• Non ci sono risultati.

Trovare la posizione dell’immagine finale e l’ingrandimento del sistema

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Trovare la posizione dell’immagine finale e l’ingrandimento del sistema"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Due lenti sottili convergenti, di distanze focali 10 cm e 20 cm sono distanti 20 cm. Un oggetto è posto 15 cm davanti alla prima lente. Trovare la posizione dell’immagine finale e l’ingrandimento del sistema.

Soluzione:

30cm oggetto

immagine 1° lente F1 F2

10cm

15cm 20cm 10cm 10cm

F’1 immagine 1° lente F’2

Immagine 2° lente

f 1 d

1 d

1

2 1

====

++++

15 1 10

1 d

1

2

−−−−

==== da cui d2 ====30cm rispetto alla seconda lente

d1 ====−−−−10cm

20 1 d

1 10

1

2

====

++++

−−−−

20 3 10

1 20

1 d

1

2

====

++++

==== da cui cm

3 d2 ==== 20

(2)

Una diapositiva le cui dimensioni sono 24 x 36 mm2 deve essere proiettata su uno schermo di 1,2 x 1,8 m2 che si trova a 45 m dal proiettore.

Quale deve essere la distanza focale della lente affinchè l’immagine della diapositiva occupi tutto lo schermo?

Diapositiva

d1 d2 = 45 m

schermo

soluzione:

uso la formula delle lenti sottili:

f 1 d

1 d

1

2 1

====

++++

e quella dell’ingrandimento 50

36 1800 d

d

1

2 ==== ==== da cui d1 ====0,9m

f 1 45

1 9 , 0

1 ++++ ====

la distanza focale deve essere f ====0,88m

(3)

Su quale intervallo di distanze deve essere regolabile un obiettivo fotografico di f = 50 mm affinchè esso sia capace di formare immagini nitide di oggetti posti a distanze da 1,2 m all’infinito?

Soluzione:

d1 = 1,2m

f 1 d

1 d

1

2 1

====

++++

2 , 1

1 10

5 1 d

1

2 2

⋅⋅⋅⋅ −−−−

==== −−−−

d2 ====0,0522m ====52,2mm

d1 =∞∞∞

f 1 d

1 d

1

2 1

====

++++ 2

2 5 10

1 d

1

⋅⋅⋅⋅ −−−−

====

d2 ====f ====50mm

L’obiettivo deve essere regolabile tra 50 e 52,2 mm

(4)

Una vaschetta a forma di parallelepipedo è piena d’acqua. La luce incide su una faccia con angolo di 30°. Dopo quanto tempo esce dalla faccia opposta distante 60cm dalla prima?

30°

r r l

Applico la legge di Snell:

sen30°°°°====1,33⋅⋅⋅⋅senr

0,376 33

, 1

5 , r 0

sen ==== ==== r = 22,086°

cosr====0,9266

64,75cm 9266

, 0

cm l ==== 60 ====

2,2556 10 cm/s 33

, 1

10 3 n

v c 10

10

⋅⋅⋅⋅

⋅⋅⋅⋅ ====

====

====

2,87ns 10

2556 , 2

75 ,

t 64 10 ====

==== ⋅⋅⋅⋅

(5)

A quale distanza da una lente convergente con una distanza focale di 21,5 cm si deve trovare un oggetto se si vuole l’immagine ingrandite 3 volte in modo che sia.

a) virtuale b) reale

Soluzione:

chiamo con d1 = distanza oggetto – lente d2 = distanza immagine lente

Immagine reale:

Applico la formula delle lenti

f 1 d

1 d

1

2 1

====

++++

5 , 21

1 d

1 d

1

2 1

====

++++

e quella dell’ingrandimento 3

d I d

1 2 ====

====

Da questo sistema si ricava d1 ====28,7cm e d2 ====86cm

Immagine virtuale:

Applico la formula delle lenti

f 1 d

1 d

1

2 1

====

++++

5 , 21

1 d

1 d

1

2 1

====

++++

e quella dell’ingrandimento 3

d I d

1 2 ====−−−−

====

Da questo sistema si ricava d1 ====14,33cm d2 ====−−−−42,99

Riferimenti

Documenti correlati

Solido: piramide obliqua con base ABCD rettangolare (AB=CD=4 cm; BC=AD= 8 cm) appartenente al quadro e vertice V (di quota 8), disposto su una retta h la cui proiezione passa per

SM6005 Maniglia doppia rematore. SM6009 Corda

Sono disponibili gli UPGRADE non inclusi nel prezzo, fra cui struttura in ferro e rivestimento in wpc personalizzabile e illuminazione con strisce/faretti LED... SCHEDA

La produzione di vino rosso e rosato è sempre inferiore a quella di vino bianco.. La somma delle produzioni di vino rosso e rosato del centro e del mezzogiorno

 Il volume d’adacquamento (V) è la quantità d’acqua che va apportata al terreno attraverso un’irrigazione per riportarlo allo stato ottimale di umidità, che corrisponde

3) Con riferimento all’esercizio precedente, se nel punto A viene posto un oggetto di m 1 =100 kg , supponendo che il campo gravitazionale creato da quest’ultimo non

Nel verso dell’ultima carta del 1° fascicolo (che non corrisponde alla fine della lauda ivi vergata, che si conclude nella carta e nel fascicolo successivo), in basso al centro,

Casseratura del solaio Messa in opera delle armature Operazioni di sbancamento. Vista dal basso del solaio Opere di fondazione Vista al termine