• Non ci sono risultati.

L apparato Escretore. Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L apparato Escretore. Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

L’apparato Escretore

Come mantenere costante la

composizione dei liquidi interni

(2)

Nell’apparato escretore il sangue viene filtrato

eliminando da questo le sostanze in eccesso o dannose e riassorbendo quelle necessarie

all’organismo.

Il prodotto finale derivante dall’attività dell’apparato

escretore, o urinario, è un liquido detto urina.

L’Apparato Escretore

(3)

L’apparato escretore

comprende: i reni, due organi a forma di fagiolo collocati nell’addome in posizione

posteriore, ai lati della

colonna vertebrale; gli ureteri, due canali che fuoriescono dai reni e scendono verso un

organo a forma di sacco, la vescica, che sbocca verso l’esterno mediante un breve condotto, l’uretra.

L’Apparato Escretore

(4)

I reni sono riforniti di

sangue dalle arterie renali che si ramificano fino a

capillari.

Il rene contiene al suo

interno più di un milione di microscopici tubuli: i nefroni.

Ogni nefrone elabora l’urina convogliandola in una parte del rene chiamata bacinetto renale.

I reni

(5)

I reni

(6)

La formazione dell’urina si realizza in due fasi:

1. La filtrazione del sangue

2. Il riassorbimento delle sostanze utili

I reni

(7)

La filtrazione del sangue

I reni

Il sangue, ricco di sostanze di scarto, arriva al glomerulo.

La capsula di Bowman che lo circonda funziona come un

filtro: trattiene le cellule del sangue e le grosse proteine, lasciandosi attraversare dalle le altre molecole. Il liquido

che filtra è detto preurina.

(8)

Il riassorbimento delle sostanze utili

I reni

La preurina percorre un tubulo dove avviene il

riassorbimento dell’acqua (99%) e di altre sostanze

utili. Le sostanze riassorbite rientrano nel sangue mentre quelle “rimaste” vanno a

formare l’urina che sarà espulsa dall’organismo.

(9)

Il sistema tegumentario

La pelle (cute) riveste il corpo ed è formata da diversi tessuti e perciò viene anche chiamata sistema tegumentario.

(10)

Il sistema tegumentario

La pelle svolge molte funzioni specifiche:

1.Protezione del corpo dall’ingresso di organismi e sostanze estranei

2.Escrezione di sostanze

3.Termoregolazione, mantiene costante la temperatura

4.Funzione sensoriale permette di ricevere vari stimoli provenienti dall’esterno

(11)

Il sistema tegumentario

La pelle è costituita da uno strato

esterno di cellule, l’epidermide, da uno intermedio, il

derma e dallo

strato inferiore, l’ipoderma

(12)

Il sistema tegumentario

L’epidermide si compone di un tessuto

epiteliale che non lascia spazio all’ingresso di sostanze estranee, è privo di vasi sanguigni ma ricco di terminazioni nervose.

Lo strato più superficiale (strato corneo) è formato da cellule morte ed è sopra lo strato germinativo che produce nuove cellule.

(13)

Il sistema tegumentario

Il derma è un tessuto meno compatto e

percorso da vasi sanguigni e nervi. In esso si trovano diversi piccoli organi: i

corpuscoli di senso, le ghiandole sebacee, le ghiandole sudoripare, il follicolo pilifero.

(14)

Il sistema tegumentario

1. Il colorito giallastro è il colore della pelle

2.Il colore rosato è

dovuto al sangue che scorre nel derma

3.Il colore bruno dovuto alla presenza di una

sostanza che protegge dai raggi solari, la

melanina.

Il colore della pelle è il risultato di tre componenti:

(15)

Il sudore

Le ghiandole sudoripare si presentano come tubicini avvolti a gomitolo con uno sbocco verso la superficie della pelle. La parte a

gomitolo è circondata da una rete di capillari dai quali vengono estratte le sostanze da espellere: il sudore.

(16)

Il sudore

Il sudore è un liquido simile all’urina che

contiene acqua, urea e sali minerali. Eliminando il

sudore il corpo elimina le sostanze di scarto mentre l’eliminazione dell’acqua

contribuisce alla regolazione della

temperatura corporea (termoregolazione)

(17)

Fine

Riferimenti

Documenti correlati

Polimeri organici depositati all’esterno della parete cellulare sotto forma di strato relativamente deformabile, ma organizzato?. Struttura non essenziale, e nei batteri in grado

Sostanze chimiche che agiscono come mutageni modificando direttamente la struttura chimica e le proprietà delle basi:. •   Agenti idrossilanti: aggiungono gruppi

Nello strato limite c’è un deficit di energia cinetica legato alla dissipazione viscosa, quindi il recupero completo non può avvenire: il fluido rallenta fino a fermarsi, lo

• SOSTANZE SOLIDE ORGANICHE ( = VIVENTI), COME RESTI DI PIANTE E ANIMALI, UOVA DI INSETTI, SEMI DI PIANTE, ECC?. • SOSTANZE SOLIDE INORGANICHE (= NON VIVENTI), COME FRAMMENTI

Table I - Characteristics of the study subjects and the mean values of skin temperature, evaporation and touch threshold in the fingers of neck pain patients with bilateral n=34

rilievo documentario: il notaio, in sostanza, inserisce non solo la documenta- zione degli atti curiali rivolti all’esterno, attinenti alla dimensione ecclesiastica o a

Gli articoli riguardano consigli clinici come la necessità della riabilitazione dopo le fratture, argomenti di benessere come il sonno disturbato dalle pale eoliche

inizia nel ventricolo destro e termina nell’ atrio sinistro e porta il sangue nei polmoni in cui si libera dell’anidride carbonica e del vapore acqueo. 