• Non ci sono risultati.

Sistema di rilevamento AMS-1080

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sistema di rilevamento AMS-1080"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Sistema di rilevamento AMS-1080

Guida alla pianificazione

Indice

Presentazione ... 1

Informazioni sul prodotto... 1

Avvertenze e norme cautelative... 2

Controller AMS-1080... 3

Antenne AMS-3020 ... 4

Antenne Ultra•Lane ... 7

Antenna Ranger ... 10

Antenne antirumore... 10

Specifiche... 10

Dichiarazioni... 11

© 2007 Sensormatic Electronics Corp.

Presentazione

Questa guida alla pianificazione illustra le configurazioni di installazione, i requisiti e le specifiche relative ai sistemi di rilevamento che utilizzano il controller AMS-1080.

Nota: poiché il posizionamento dei componenti del sistema è subordinato alle esigenze del cliente, sarà il rappresentante Sensormatic di zona a fornire queste informazioni separatamente.

Gli altri documenti correlati sono:

• AMS-1080, Guida all'installazione e alla manutenzione, 8200-0418-0105

• Ultra•Lane™, Guida all'installazione dell'antenna, 8200-0418-0405

• AMS-3020, Guida all'installazione dell'antenna, 8200-0179-2905

• ZKRANGER-DG Ranger, Guida all'installazione, 8200-0452-0105

• AMS-1060, Guida all'installazione dell'allarme a distanza digitale, 8200-0505-0105

• AMS-1080, Principi di funzionamento, 8200-0418-03

Limitazioni normative

Per le limitazioni normative europee, consultare il manuale dell'antenna pertinente.

Informazioni sul prodotto

Componenti

Il controller AMS-1080 fa parte di un sistema di rilevamento etichette di sicurezza Ultra•Max® . Il controller supporta i seguenti componenti di sistema.

• Fino a due antenne trasmittenti: il controller AMS-1080 supporta l'antenna Ultra•Lane™

(AMS-1080) oppure l'antenna AMS-3020.

• Fino a due coppie di antenne Ranger alla ferrite (solo con antenne Ultra•Lane).

• Un laptop di servizio per le operazioni di configurazione e di risoluzione dei problemi.

• Una rete RS-485 per la diagnosi a distanza.

• Una scatola allarme (solo AMS-3020) oppure un allarme a distanza AMC-1060.

• Sincronizzazione cablata.

(2)

Funzionamento di base

Il sistema di rilevamento funge da deterrente del furto attivando un allarme ogni volta che rileva un segnale univoco proveniente da un prodotto attivo quale una targhetta di sicurezza Ultra•Max.

Per rilevare un'etichetta, le antenne connesse al controller emettono un campo magnetico prossimo alla frequenza naturale dell'etichetta, facendola così vibrare alla stessa frequenza del campo. Una volta rimosso tale campo, l'energia dell'etichetta si disperde, causando l'attivazione del segnale di etichetta.

Le antenne e le antenne Ranger, se utilizzate, rilevano i segnali in ingresso e li inviano al controller, che li elabora per determinare se essi indicano la presenza di una targhetta. In caso positivo, il controller attiva un allarme audiovisivo.

Informazioni riguardanti i consumatori

Benché questo sistema sia conforme a tutti gli standard di sicurezza in vigore, è possibile che i portatori di dispositivi medici elettronici impiantati chiedano informazioni riguardo alla presenza e all'ubicazione dell'impianto antitaccheggio. Benché la maggior parte degli impianti antitaccheggio siano chiaramente visibili, alcuni di essi potrebbero essere nascosti. Per soddisfare le richieste di tali persone e per scoraggiare ulteriormente i tentativi di furto, si incoraggiano i proprietari degli esercizi a esporre la segnalazione della presenza di un impianto antitaccheggio. Per ordinare la segnaletica necessaria, rivolgersi al proprio rappresentante vendite.

Avvertenze e norme cautelative

AVVERTENZA: non installare il dispositivo in aree in cui vengono utilizzati o conservati materiali

estremamente infiammabili o esplosivi.

Installatore/Ditta appaltatrice

L'installatore / la ditta appaltatrice deve procurarsi copie delle planimetrie, delle specifiche, dei disegni e delle modifiche alla pianificazione e coordinare i lavori riguardanti l'installazione.

Considerazioni riguardanti gli impianti elettrici

Tutti gli impianti elettrici devono essere conformi alle norme nazionali in vigore in materia di installazioni elettriche e misure antincendio e a tutte le normative e ordinanze locali di pertinenza.

• L'alimentazione a.c. deve avere le seguenti caratteristiche:

- presa non commutata a 3 fili, 24 ore, 50 o 60 Hz con un differenziale inferiore a 0,5 V c.a.

tra il neutro e la massa.

• NON:

- collegare l'alimentazione contemporaneamente a insegne al neon, motori, computer,

registratori di cassa, terminali o

apparecchiature per la comunicazione dati;

- utilizzare prese di colore arancione specifiche per apparecchiature informatiche.

ATTENZIONE: se si utilizza un cavo di alimentazione, è necessario che sia installata una presa elettrica di facile accesso in prossimità del controller.

ATTENZIONE: in conformità al National Electric Code e alle normative locali in materia, è necessario fare installare da un elettricista qualificato in un punto facilmente accessibile dall'apparecchiatura un

dispositivo di disconnessione collegato in serie a 2 poli da 10 A, in grado di fornire la protezione da cortocircuito e da

sovratensione e dotato di una distanza minima di circuito aperto di 3 mm.

Interferenze elettriche

Il funzionamento del sistema di rilevamento può influenzare o essere influenzato da altre

apparecchiature elettriche.

• L'impianto genera sequenze di campo magnetico che sono in grado di interferire con i dispositivi di apertura delle porte, con i lettori magnetici e con i dispositivi di controllo degli accessi. Tali campi magnetici possono anche distorcere la

visualizzazione degli schermi a tubo catodico presenti nelle vicinanze. Gli schermi LCD e LED non sono interessati dall'interferenza.

• Il funzionamento del sistema di rilevamento può essere influenzato da apparecchiature elettroniche quali i sensori di prossimità a microonde utilizzati per le porte automatiche, i monitor per computer, le unità a frequenza variabile (VFD), i ballast allo

(3)

stato solido e le unità bancomat. Ove possibile, posizionare le antenne a una distanza di almeno 2,4 m da tali dispositivi.

Nota: i dispositivi VFD, utilizzati per il risparmio energetico delle apparecchiature di

condizionamento, ventilazione e riscaldamento, emettono armoniche lungo le linee elettriche. Per eliminare l'interferenza potrebbe rendersi

necessaria l'installazione di un filtro di linea EMI/RFI tra il dispositivo VFD e la linea elettrica.

Per ulteriori informazioni sui dispositivi VFD e sui filtri di linea, contattare l'assistenza tecnica Sensormatic.

Antenne a piedistallo e dispositivi medici

Posizionamento di cartelli: Benché questo sistema sia conforme a tutti gli standard di sicurezza in vigore, posizionare cartelli chiaramente visibili che avvisano della presenza di un sistema

antitaccheggio, specialmente se si tratta di un sistema nascosto. I cartelli possono essere ordinati presso il rappresentante di fiducia.

Posizionamento dei piedistalli

Per i sistemi a corsia, collocare i piedistalli in modo che:

• i clienti non possano sostare in vicinanza delle antenne né possano appoggiarsi sulle stesse mentre effettuano gli acquisti;

• i clienti si trovino direttamente di fronte alle antenne mentre stanno uscendo dall'area di pagamento.

Per i sistemi a uscita, collocare i piedistalli nel seguente modo:

• le antenne vanno posizionate vicino alle porte di ingresso/uscita, incoraggiando così il passaggio del consumatore attraverso il sistema;

• non collocare apparecchiature o informazioni in prossimità delle antenne: spesso questi articoli possono oscurare o nascondere le antenne (che a loro volta potrebbero essere nascoste dagli elementi architettonici dell'esercizio), rendendole difficili da individuare o causando la sosta involontaria delle persone in prossimità delle antenne.

Requisiti

Le posizioni delle antenne possono essere determinate dalle normative sull'accesso dei disabili.

Controller AMS-1080

Norme cautelative e avvertenze

Il controller è dotato di una flangia integrata che consente il fissaggio a superfici in metallo, legno o cartongesso mediante l'apposita ferramenta. La parete e la ferramenta utilizzata devono sostenere 13,3 kg o quattro volte il peso del gruppo del controller.

AVVERTENZA: L'alimentazione CA deve essere del tipo a 2 fili con massa. Deve essere inoltre una presa di tipo 24 ore non commutata con un differenziale inferiore a 0,5 V CA tra il neutro e la massa.

AVVERTENZA: Questa apparecchiatura non è idonea per gli impianti di erogazione elettrica per apparecchiature informatiche dotati di impedenza tra il neutro e i contatti di massa protetti.

ATTENZIONE: Durante l'installazione del controller, il cavo di alimentazione, i

connettori e la ventola devono essere rivolti verso il basso.

ATTENZIONE: se si utilizza un cavo di alimentazione, accertarsi che sia conforme alle specifiche del paese di utilizzo.

USA-IEC 320, 18/3, 125 V, 10 A, 7,5 ft. 0351-0547-01 Schuko-IEC 320, 1 mm q., 250 V, 10 A, 2,5 m 0351-0547-02 UK-IEC 320, 1 mm quad., 250 V, 10 A, 2,5 m 0351-0547-03 Giappone-IEC 320, 2 mm quad., 250 V, 15 A,

2,5 m 0351-0547-04

Australia-IEC 320, 2,5 m, 250 V, 10 A 0351-0547-07

Caratteristiche

Il controller AMS-1080 è dotato delle caratteristiche descritte di seguito.

• Connessioni Tx e Rx indipendenti in grado di supportare fino a due trasmettitori e quattro ricevitori.

• Supporta fino a due bobine antirumore.

• Per evitare che si inneschi l'allarme per "eccessiva prossimità delle targhette" tenere gli articoli dotati di targhetta ad almeno 1,5 m dall'antenna.

• In genere viene posizionato sotto il banco cassa.

Una flangia integrata consente di fissare il dispositivo a superfici in metallo, legno o cartongesso mediante l'apposita ferramenta.

(4)

Antenne AMS-3020

Caratteristiche dell'antenna

L'antenna AMS-3020 emette il campo di

rilevamento e riceve il segnale targhetta/etichetta.

L'antenna dispone delle seguenti caratteristiche:

• L'antenna non necessita di regolazione.

• Corrente di esercizio massima di 15 A.

• Installazione sul pannello in vetro di una porta.

• È dotata di una scatola allarme con un cicalino per gli allarmi sonori.

• È dotata di un cavo integrale rivestito collegato al controller. La lunghezza dei cavi è di 7,6 m.

Configurazioni

Un sistema di rilevamento AMS-3020 consiste in un controller e una o due antenne AMS-3020, come mostrato da Figura 1 a Figura 3.

La Figura 1 mostra un'antenna singola installata su una porta di piccole dimensioni. Il campo di

rilevamento, raffigurato come area ombreggiata, è concentrato sull'antenna e si estende di 15 cm dai bordi della stessa. Poiché il campo di rilevamento copre la metà inferiore della porta, è possibile posizionare l'antenna in qualsiasi punto del pannello inferiore.

Figura 1. Antenna singola AMS-3020 installata su una porta

La Figura 2 mostra un'antenna singola installata su una porta di grandi dimensioni. Il campo di

rilevamento misura 116 cm x 92 cm, ed è quindi di dimensioni minori rispetto alla metà inferiore della porta. Se l'antenna viene spostata di più di 15 cm dal lato della serratura della porta o dal pavimento, si possono verificare dei vuoti di copertura in queste aree. La maggior parte degli esercenti preferisce mantenere la copertura anche in tali aree, ma è opportuno consultare l'esercente riguardo al posizionamento ottimale dell'antenna.

Figura 2. Antenna singola AMS-3020 installata su una porta di grandi dimensioni

La Figura 3 mostra due esempi di sistema a due antenne.

92 cm

Cavo antenna max 7,6 m min 4,6 m

58 cm Antenna AMS-3020

1,8 kg (senza cavo)

Scatola allarme max 7,6 m dal controller

Cavo inserito 30 cm

Campo di rilevamento 1,2 m x 0,9 m

Rilevamento oltre i bordi 15 cm

Serratura

(5)

Figura 3. Due antenne AMS-3020 installate su due porte

Esempio 1: porte adiacenti

Esempio 2: porte separate Le antenne sono installate su porte separate con il controller in posizione centrale rispetto alle antenne. I cavi delle antenne hanno una lunghezza di 7,6 m, ma occorre tenere conto della distanza tra il controller e l'antenna. Con un'altezza del soffitto di 3 m, è possibile eseguire la copertura di porte separate da una distanza di circa 7,6 m, ma tale distanza può aumentare o diminuire in base all'architettura dell'esercizio.

Effettuare le misurazioni prima dell'installazione.

7.6 m 3 m

0.6 m 1.4 m 0.9 m

4.7 m

(6)

Copertura AMS-3020

Quando viene chiusa una porta dotata di un sistema AMS-3020, vengono rilevate targhette a distanza di 46-61 cm in una zona a 1,2 m dal pavimento.

Campo di fondo e overrange

Per evitare di causare falsi allarmi, gli articoli dotati di targhetta devono essere tenuti lontani dal campo di rilevamento delle antenne. Il campo di

rilevamento è delimitato da due dimensioni: il campo di fondo e l'overrange. Le misure di queste dimensioni dipendono innanzitutto dal tipo di antenna, dal numero e dal tipo di targhette presenti nell'area e dalla portata delle interferenze

elettromagnetiche in loco. I valori riportati nei paragrafi successivi valgono esclusivamente per i sistemi con due targhette Supertag o etichette a doppio risonatore in ambiente in condizioni di rumore medie.

Per un'antenna AMS-3020, il campo di fondo dipende dall'apertura della porta (all'interno o all'esterno del locale) e dal numero di targhette.

Porte ad apertura interna

Per le distanze del campo di fondo e dell'overrange vedere Figura 4 e Tabella 1. Si ricorda che le distanze riportate in figura sono valide per luoghi in cui sono soddisfatte le caratteristiche riportate di seguito.

• L'overrange è la distanza all'interno del negozio a cui devono essere tenute le targhette. Viene misurata dal centro dell'antenna con porta aperta.

• Il campo di fondo è la distanza ai lati della porta a cui devono essere tenute le targhette. Per le porte incernierate a sinistra, il campo di fondo di sinistra viene misurato dall'antenna con porta aperta, mentre quello a destra viene misurato dal centro dell'antenna con porta chiusa.

• Si presume che le targhette siano ad una

distanza dal pavimento compresa tra 0 e 107 cm.

• Si presume un ambiente in condizioni di rumore medie.

• Si presume che l'annullamento del ringdown sia disattivato.

Tabella 1. Overrange e campo di fondo dell'antenna AMS-3020 per porte ad apertura interna

Targhette Overrange

Campo di fondo di sinistra

Campo di fondo di destra

1 92 cm 97 cm 92 cm

10 117 cm 122 cm 117 cm

50 122 cm 142 cm 122 cm

Figura 4. Campo di fondo e overrange per porta ad apertura interna con AMS-3020

122 97

142 cm

92 cm

117

92 122 cm

92 cm

117 cm

122 cm

1 targhetta 10 targhette

50 targhette

(7)

Porte ad apertura esterna

Per le distanze del campo di fondo e dell'overrange vedere la Figura 5 e la Tabella 2. Si ricorda che le distanze riportate in figura sono valide per luoghi in cui sono soddisfatte le caratteristiche riportate di seguito.

• Il campo di fondo e l'overrange vengono misurati dal centro dell'antenna con porta chiusa.

• L'overrange è la distanza all'interno del negozio a cui devono essere tenute le targhette.

• Il campo di fondo è la distanza a lato dell'antenna a cui devono essere tenute le targhette.

• Si presume che le targhette siano ad una distanza dal pavimento compresa tra 0 e 107 cm.

• Si presume un ambiente in condizioni di rumore medie.

• Si presume che l'annullamento del ringdown sia disattivato.

Tabella 2. Overrange e campo di fondo dell'antenna AMS-3020 per porte ad apertura esterna

N. di targhette Overrange Campo di fondo

1 97 cm 92 cm

10 122 cm 117 cm

50 142 cm 122 cm

Figura 5. Dimensioni del campo di fondo e dell'overrange dell'antenna AMS-3020 per porte ad apertura esterna

Antenne Ultra•Lane

Norme cautelative e avvertenze

ATTENZIONE:

- Per le antenne più lontane dal controller è necessario effettuare uno scavo per portare i cavi al controller.

- Mantenere la superficie dell'antenna Ultra•Lane a una distanza di almeno 5 cm dalla superficie di un banco con lati metallici.

Caratteristiche

L'antenna Ultra•Lane emette il campo di

rilevamento e riceve il segnale cartellino/etichetta.

Caratteristiche dell'antenna:

• Corrente di esercizio massima di 15 A.

• Installazione su un lato del banco cassa o a un montante mediante la ferramenta in dotazione.

• Allarme audiovisivo nella parte superiore

dell'antenna. Quando l'antenna viene posizionata tra due corsie adiacenti, ogni lato della lampada può illuminarsi a prescindere dall'altro nella corsia in cui è stata rilevata l'etichetta.

• Due cavi cablati omologati per interramento collegati al controller. La lunghezza dei cavi è di 7 m.

Configurazioni

Un sistema di rilevamento Ultra•Lane consiste in un controller più una delle combinazioni di antenne elencate di seguito.

Supporto di una o due corsie singole con

ricetrasmettitori. In ciascuna corsia viene configurata un'antenna Ultra•Lane come ricetrasmittente. Per l'antenna più lontana dal controller è necessario effettuare uno scavo per portare i cavi al controller. Le antenne Ultra•Lane di ciascuna corsia possono essere impostate in modo da attivarsi in modo indipendente.

A B

0.9 m

Antenna AMS-3020 (porta ad apertura esterna)

1 targhetta

122 cm 10 targhette 50 targhette 142 cm

97 cm

92 117 122 cm

(8)

Supporto fino a due corsie singole con rilevamento potenziato o riduzione del campo di fondo. Per migliorare il rilevamento, in ciascuna corsia viene impostata un'antenna Ultra•Lane come ricetrasmittente e sul lato opposto a quello della prima antenna vengono installate due antenne riceventi Ranger. Per la riduzione del campo di fondo, l'antenna Ultra•Lane è configurata invece come trasmittente.

• Le antenne Ultra•Lane di ciascuna corsia possono essere configurate in modo da attivarsi in modo indipendente.

• Le antenne possono richiedere uno scavo per il passaggio dei cavi fino al controller.

• Ove possibile, fissare le antenne Ranger all'estremità del banco cassa per evitare danni.

Supporto fino a due coppie di corsie singole adiacenti. Per ciascun gruppo di corsie adiacenti viene configurata un'antenna Ultra•Lane come ricetrasmittente su un montante tra le corsie; sul lato opposto a quello della prima antenna vengono installate due antenne riceventi Ranger.

• La lampada di allarme dell'antenna Ultra•Lane segnala automaticamente la corsia in cui è stata rilevata l'etichetta.

• Le antenne possono richiedere uno scavo per il passaggio dei cavi fino al controller.

• Ove possibile, fissare le antenne Ranger all'estremità del banco cassa per evitare danni.

Due antenne Ultra•Lane configurate come porta nella configurazione alternata trasmittente- ricevente o ricetrasmittente doppia. Gli allarmi di entrambe le antenne si attivano simultaneamente.

Dimensioni e passaggio cavi Ultra•Lane

Figura 6. Antenna Ultra•Lane installata su un banco cassa con antenne Ranger

A B

A1 A2 B1 B2

2,5 cm 36,4 cm

121,3 cm

Cavi interrati

Cavo Ranger da 12,2 m (omologato per interramento) Due cavi per antenna

Ultra•Lane da 7 m (omologati per interramento)

10,2 cm Antenna Ranger

Profondità: 8 cm Larghezza: 3,8 cm Altezza: 24 cm Peso: 0,5 kg Antenna Ultra•Lane

5,2 kg

(vista laterale) 17,8 cm

(9)

Figura 7. Antenna Ultra•Lane installata tra corsie

su un montante con antenne Ranger

Ultra•Lane Larghezza della corsia

La tabella riportata di seguito contiene un elenco delle configurazioni delle corsie supportate e dell'ampiezza del campo di rilevamento per ciascuna configurazione. Le distanze fornite si riferiscono a etichette con risonatore singolo e vengono misurate dalla parte anteriore di un'antenna a quella di un'altra.

Configurazione dell'antenna Larghezza della corsia

Un ricetrasmettitore 80 cm

Ricetrasmettitore/Ranger 90 cm

Due ricetrasmettitori 1,6 m

Campo di fondo e overrange

Per evitare di causare falsi allarmi, gli articoli dotati di targhetta devono essere tenuti lontani dal campo di rilevamento delle antenne. Il campo di

rilevamento è delimitato da due dimensioni: il campo di fondo e l'overrange. Le misure di queste dimensioni dipendono innanzitutto dal tipo di antenna, dal numero e dal tipo di targhette presenti nell'area e dalla portata delle interferenze

elettromagnetiche in loco. I valori riportati nel paragrafo successivo valgono esclusivamente per i sistemi con due targhette Supertag o etichette a doppio risonatore in ambiente in condizioni di rumore medie.

Con l'antenna Ultra•Lane, mantenere i prodotti con targhetta ad almeno 80 cm dall'antenna. Vedere la Figura 8.

Figura 8. Campo di fondo e overrange dell'antenna Ultra•Lane

80 cm

Antenne Ultra•Lane Cavi

interrati

Due cavi per antenna Ultra•Lane da 7 m (omologati per interramento)

4.7m

Cavo Ranger da 12,2 m (omologato per interramento) 17,8 cm

121,3 cm 2,5 cm

10,2 cm

(vista laterale)

36,4 cm

(10)

Antenna Ranger

Le antenne Ranger ricevono solo il segnale dell'etichetta e hanno le seguenti caratteristiche:

• Installabili a parete o su un banco di fronte all'antenna Ultra•Lane.

• Queste antenne alla ferrite vengono

interconnesse in coppia e dispongono di un filo cablato collegato a un connettore "Ricevente ausiliario" sul controller.

• Sono dotate di un cavo cablato omologato per interramento collegato al controller. La

lunghezza dei cavi è di 12,2 m.

Antenne antirumore

Le antenne antirumore vengono utilizzate per ridurre o eliminare le interferenze sonore. Tali antenne ricevono solo segnali, non trasmettono e non contengono un allarme. Per eseguire questa operazione è possibile utilizzare un'antenna Ranger (ZKNC-R).

Specifiche

Specifiche elettriche

ALIMENTATORE

Ingresso principale...100-120 V c.a. o

200-240 V c.a. a 50-60 Hz Fusibile corrente primaria ...2 A, 250 V ad azione lenta,

capacità di rottura elevate Assorbimento...<1,0 Arms a 120 V CA Corrente ingresso ...<100 W

TRASMETTITORE

Frequenza di funzionamento ...58 kHz (±200 Hz) Durata sequenza di trasmissione...1,6 ms

Corrente di trasmissione max. ...15 A picco Frequenza di ripetizione sequenza:

in base a 50 Hz CA ...75 Hz o 37,5 Hz in base a 60 Hz CA ...90 Hz o 45 Hz

RICEVITORE

Frequenza centrale...58 kHz

Specifiche ambientali

Temperatura ambiente:

Antenna ... da 0° a 70°C Controller e allarme ... da 0° a 50 °C Umidità relativa ... dallo 0 al 90%

senza condensa

Specifiche meccaniche

Controller AMS-1080

Altezza ... 13,4 cm Larghezza ... 27,8 cm Lunghezza ... 37,3 cm Peso... 3,33 kg Antenna Ultra•Lane (esclusi i morsetti e il gruppo della base di sostegno) Altezza ... 121,3 cm Larghezza ... 36,4 cm Spessore... 3,6 cm Peso... 5,2 kg

Antenna AMS-3020

Altezza ... 92 cm Larghezza ... 58 cm Spessore... 24 mm Peso (senza cavo) ... 1,8 kg

Antenna Ranger

Altezza ... 24 cm Larghezza ... 3,8 cm Profondità... 8 cm Peso... 0,5 kg

(11)

Dichiarazioni

ZEAISLEPP MODEL TYPE AMS-1080

ZSAISLE TYPE: AMS-1080 ANT

ZS3020-x TYPE AMS-3020

ZKRANGER-DG REG ID: UM UPFAF

Omologazioni

EMC...47 CFR parte 15 EN 300 330 EN 301 489-1 EN 301 489-3

EN 61000-3-2

EN 61000-3-3

RSS 210

Sicurezza...UL 60950-1

CSA C22.2.60950-1

EN 60950-1

CONFORMITÀ FCC: Se installata correttamente secondo le istruzioni fornite, la presente apparecchiatura è conforme alla Parte 15 della normativa emanata dalla FCC riguardante l’uso di apparecchi che emettono radiazioni elettromagnetiche e di quelli digitali di Classe A.

L'osservanza delle norme sopra descritte permette di ottenere una protezione ragionevole dalle interferenze dannose durante l'utilizzo del dispositivo in ambienti commerciali. Non installare la presente apparecchiatura in aree residenziali, in quanto essa può causare radiazioni in radiofrequenza che potrebbero interferire con le

radiocomunicazioni. Diversamente, gli eventuali oneri per l'eliminazione degli effetti arrecati saranno a carico dell'utente.

NORME CAUTELATIVE PER LE MODIFICHE ALL'APPARECCHIATURA: L'eventuale modifica dell'apparecchiatura senza l'espressa approvazione della Sensormatic Electronics Corporation, la parte responsabile per la conformità alla normativa FCC, potrebbe comportare la revoca del diritto d'uso dell'utente e l'insorgere di situazioni potenzialmente pericolose.

Altre dichiarazioni

LIBERATORIA SULLA GARANZIA: La Sensormatic Electronics Corporation non rilascia assicurazione o garanzia alcuna per quanto riguarda i contenuti di cui sopra e declina specificamente ogni garanzia implicita di

commerciabilità per qualsiasi fine. Inoltre, Sensormatic Electronics Corporation si riserva il diritto di riesaminare periodicamente questa pubblicazione e di apportarvi delle modifiche senza obbligo di preavviso a terzi.

AVVISO DI DIRITTI LIMITATI: Per quanto riguarda le unità a disposizione del Dipartimento della difesa, tutta la documentazione e i manuali sono prodotti a spese di privati senza coinvolgere in alcun modo fondi pubblici. Le restrizioni che regolano l'uso e la diffusione di dati tecnici marcati con questa legenda sono stabilite nella definizione dei “diritti limitati” nel paragrafo (a) (15) della clausola del DFARS 252.227.7013. non pubblicato – diritti riservati soggetti alla legislazione sul Copyright degli Stati Uniti.

AVVISO DI MARCHIO REGISTRATO:

Sensormatic è un marchio registrato della Sensormatic Electronics Corporation. Altri nomi di prodotti menzionati in questa pubblicazione possono essere marchi di fabbrica o marchi registrati della Sensormatic o di altre società.

Nessuna parte di questa guida può essere riprodotta in alcuna forma senza l’autorizzazione scritta della Sensormatic Electronics Corporation.

RH/dts/shf 08/2006

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, la procedura si basa su una relazio- ne del tipo mk = Pk wk, dove k indica la generica posizione assunta dal provino di calibrazione, mk è il vettore coordinate

prodotti immagine e datasets nel formato proprietario TDF (Terascan Data Format )... 4) Il Tracking Monitor riporta le informazioni relative ai passaggi acquisiti, che possono

π ; al contrario, dato che l’antenna trasmittente ha delle proprietà direzionali, queste sono tenute in conto dal guadagno direttivo, ovviamente considerato nella direzione

commerciali, oggi dal costo molto contenuto, in quanto vanno dalle £ 500.000 a £ 1.000.000, consentono di sintonizzarsi automaticamente sulle frequenze dei

• Dati topografici Dati topografici (base topografica I.G.M.I. reticolo idrografico I.G.M.I., dati aggiuntivi riguardanti le , dati aggiuntivi riguardanti le sorgenti,

• Linee guida per il rilevamento della Carta Geomorfologica d’Italia - 1:50.000 – Definizione di carta geomorfologica.. – Contenuti della carta geomorfologica ufficiale –

Pertanto, il rilevamento di tali depositi richiede l’applicazione di metodologie particolari e un’attitudine specifica del rilevatore... &amp;

Lo schema classico della triangolazione (XVIII sec.) sviluppava al massimo le misure angolari e al minimo le misure delle distanze dette basi (teoricamente ne basterebbe 1 sola