• Non ci sono risultati.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Azienda Usl Toscana sud est - Sede Legale via Curtatone 54, 52100 Arezzo - P.I. e C.F. 02236310518 Il documento è firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 s.m.i. e norme collegate

STRUTTURA PROPONENTE:

OGGETTO:

L’ Estensore

Il Dirigente e il Responsabile del Procedimento, con la sottoscrizione della proposta di delibera, di pari oggetto n. 0000 del

Hash pdf (SHA256):

attestano che l’atto è legittimo nella forma e nella sostanza ed utile per il servizio pubblico.

ll presente provvedimento contiene un trattamento di categorie particolari di dati personali:

Il Responsabile del Procedimento: Il Dirigente: D

Ulteriori firmatari della proposta:

Il Funzionario addetto al controllo di budget,

con il visto della proposta di delibera di pari oggetto n. 0000 del12/20202 Hash pdf (SHA256):

attesta la spesa prevista di € 2.212.000. 0viene imputata al conto economico n° ...e trova copertura nel Budget trasversale assegnato.

Il Direttore Amministrativo - Dott. Francesco Ghelardi Il Direttore Sanitario - Dott.ssa Simona Dei

Il Direttore dei Servizi Sociali

Il Direttore Generale (Dr. Antonio D'Urso) Valeri Antonella

No

Valeri Antonella DIPARTIMENTO TECNICO

Mannini Simonetta

48800.00 0000955

0000955

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PNRR MISSION 6 - SALUTE - AZIENDA USL TOSCANA SUD EST: INCARICO SUPPORTO AL RUP.

09/11/2021

09/11/2021 Frati Alessandro

577aceb9784a52ce3cfcd10acf7816213a137986b396d569d724146f2dd71b83

577aceb9784a52ce3cfcd10acf7816213a137986b396d569d724146f2dd71b83 30270100;

30200100;

30290100

(2)

Azienda Usl Toscana sud est - Sede Legale via Curtatone 54, 52100 Arezzo - P.I. e C.F. 02236310518 Il documento è firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2005 s.m.i. e norme collegate

STRUTTURE ASSEGNATARIE DEL PRESENTE ATTO:

(3)

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TECNICO VISTI:

- il Decreto Legislativo 30 Dicembre 1992 n. 502 “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 Ottobre 1992, n. 421” e smi;

- la Legge Regionale 24 Febbraio 2005, n.40 “Disciplina del Servizio Sanitario Regionale”

e smi;

VISTO l'art. 31, comma 11, del D.lgs n. 50/2016 nel quale si prevede che, nel caso in cui l'organico della S.A. presenti carenze accertate o in esso non sia compreso nessun soggetto in possesso della specifica professionalità, i compiti di supporto al RUP possono essere affidati, con le procedure previste dal codice stesso, a soggetti aventi le specifiche competenze anche di natura legale e dotati di adeguata polizza assicurativa a copertura dei rischi professionali;

RICORDATO che alla Salute è dedicata la Missione 6 del PNRR il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, inviato il 30 aprile alla Commissione europea e approvato il 22 giugno dalla Commissione Europea e il 13 luglio dal Consiglio Economia e Finanza (Ecofin), con uno stanziamento di risorse, al netto del Fondo complementare per la Missione 6 Salute, pari a 15,63 miliardi, così divisi tra le due componenti della Missione:

- Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale: 7 miliardi di stanziamenti; gli interventi di questa componente intendono rafforzare le prestazioni erogate sul territorio grazie al potenziamento e alla creazione di strutture e presidi territoriali (come le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità), il rafforzamento dell’assistenza domiciliare, lo sviluppo della telemedicina e una più efficace integrazione con tutti i servizi socio-sanitari;

- Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale: 8 miliardi e 63 milioni di euro; le misure incluse in questa componente consentiranno il rinnovamento e l’ammodernamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti, il completamento e la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), una migliore capacità di erogazione e monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) attraverso più efficaci sistemi informativi con rilevanti risorse destinate anche alla ricerca scientifica e a favorire il trasferimento tecnologico, oltre che a rafforzare le competenze e il capitale umano del SSN anche mediante il potenziamento della formazione del personale;

PRECISATO che, sostanzialmente, la strategia generale tracciata dal PNRR in tema di salute mira ad allineare i servizi ai bisogni di cura dei pazienti in ogni area del Paese, migliorare le dotazioni infrastrutturali e tecnologiche, promuovere la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo di competenze tecnico-professionale, digitale e manageriale del personale;

DATO ATTO, in particolare, che la scelta della territorializzazione in sanità rende centrali per le Aziende Sanitarie gli interventi su:

- le Case della Comunità

- il potenziamento delle strutture per quanto riguarda gli Ospedali di Comunità - l’Ospedale sicuro e sostenibile

- il rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica

- l’ammodernamento del parco tecnologico e digitale;

(4)

CONSIDERATO che per l’Azienda, caratterizzata da un ampio perimetro territoriale, diviene reale il rischio di una sofferenza nella capacità di utilizzo e di spesa delle grandi risorse assegnate, nei tempi che nel PNRR sono fondamentali (2021-2026), per carenze strutturali di personale e per la mancanza di competenze aggiornate e formate con gli strumenti di management con i quali attivare e condurre a termine i progetti, in particolare, in questa fase di riavvio dell’economia durante e post Covid:

RILEVATO fondamentale per il RUP, che assume un ruolo strategico per le costruzioni e le forniture complesse, possedere le capacità di applicare strumenti, logiche e software del project management/manager ed operare dentro filtri che devono necessariamente essere conosciuti quali:

- il linguaggio comunitario di resoconto e di valutazione dell’output (pagamento e riconoscimento in rispondenza di un SAL)

- il rispetto di un regolamento/manuale copioso approvato dalla Commissione EU

- l’attenzione ai tempi di montaggio (ideazione, progettazione, gara, costruzione, collaudo) - l’integrazione di team interni ed esterni intorno all’unico unico riferimento del project manager;

RITENUTO pertanto di dover procedere all’individuazione di un soggetto esperto allo scopo di garantire il necessario supporto ai Responsabili Unici del Procedimento coinvolti nella gestione del PNRR Aziendale, come peraltro rappresentato dai Direttori U.O.C.

afferenti al Dipartimento Tecnico interessati all’attuazione del PNRR stesso;

DATO ATTO che PREM LAB BOCCONI di Milano ha lavorato molto negli ultimi anni su questi strumenti, sull’applicabilità nelle diverse realtà, sulla possibilità di gestire appalti integrati e in raccordo con il linguaggio comunitario e sul rischio legato al pagamento creando una cerniera tra questo linguaggio e il montaggio dei lavori;

VISTA la proposta di intervento PREM LAB BOCCONI presentata da SDA Bocconi School of Management per la nostra Azienda che comprende, per un costo complessivo di € 40.000, oltre iva al 22%:

- formazione/costituzione dei team attorno all’elaborazione di strumenti quali:

procedure, organizzazione progettuale, procedure di affidamento evolute (sia negoziate che gare laddove necessitino), formule contrattuali adattate, sistemi di controllo e verifica del PNRR;

- assistenza costante ai RUP su tutti i punti che li riguardano in merito alla organizzazione e gestione degli interventi inseriti nel PNRR con la predisposizione di un sistema informativo omogeneo sulla organizzazione e gestione del PNRR all’interno dell’Azienda (impostazione, ideazione, progettazione, costruzione- installazione ed implementazione del PNRR);

- applicazione di strumenti e logiche del project management per la gestione del PNRR attraverso la conoscenza applicativa di PREMLAB;

- supporto ai dirigenti dell’Azienda con la Regione Toscana sull’utilizzo della metodologia operativa di PREMLAB;

- giornate di incontro in Bocconi per lo scambio di azioni operative e di crescita affrancata comune con altre USL (es. Toscana ed Emilia Romagna);

- collegamenti con il programma “Collaborate” di condivisione interattiva di documentazioni e video senza vincoli di orario, attraverso output richiesti e incontri di persona e con team;

- elaborazione di strumenti specifici quali gli accordi quadro che permettano di aggregare il fabbisogno in singole procedure che permettano di selezionare

(5)

Operatori Economici in maniera più rapida ed efficiente, come peraltro già fatto anche da altre Stazioni Appaltanti di ambito regionale e nazionale,

- il termine per l’attività di supporto entro la data del 31.12.2022;

RITENUTO che la proposta PREM LAB BOCCONI di SDA Bocconi School of Management rappresenti un’operazione necessaria per interfacciare efficacemente l’Azienda con il PNRR, al fine di raggiungere i risultati attesi nella capacità di spendere le risorse rese disponibili, e risulti congrua e competitiva grazie al livello di collaborazione con l’Azienda e al grado di competenza degli interlocutori aziendali già formati per recepire alcuni linguaggi e contenuti propri di PREM LAB;

VISTI:

- l'art.31, comma 8, del D.Lgs. 50/2016, Codice dei contratti pubblici, a norma del quale gli incarichi di progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione dell'esecuzione, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, di collaudo, nonché gli incarichi che la stazione appaltante ritenga indispensabili a supporto dell'attività del responsabile unico del procedimento, vengono conferiti secondo le procedure del Codice stesso e, in caso di importo inferiore alla soglia di 40.000 euro, possono essere affidati in via diretta ai sensi dell'art. 36, comma 2, lett.a);

- l’art.51 del D.L. 77/2021 (c.d. Decreto Semplificazioni 2021, convertito in L. 108/2021 che ha modificato l'art.1 comma 2 del D.L. 76/2020 il quale, in deroga agli artt.36, comma 2, e 157, comma 2, del D.Lgs. 50/2016, prevede possibilità di procedere ad affidamenti diretti per servizi e forniture di importo inferiore a 139.000 €;

ATTESTATA la legittimità e la regolarità formale e sostanziale della presente proposta PROPONE AL DIRETTORE GENERALE

- di affidare a SDA Bocconi School of Management l’incarico di supporto ai RUP, ai sensi dell’art.31, comma 8 e 11 del D.Lgs. 50/2016 e dell’art.51 del D.L. 77/2021 (c.d. Decreto Semplificazioni 2021) secondo i contenuti e la proposta PREM LAB BOCCONI descritta in premessa per un importo di € 40.000, oltre iva al 22 %;

- di precisare che l’incarico sarà formalizzato mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio ai sensi dell’art. 32, comma 14, del D.Lgs. 50/2016;

- di precisare che il costo dell’incarico, pari complessivamente ad € 48.800,00, iva compresa, trova copertura nelle somme disponibili a valere sul mutuo 3 – cod. M0003;

- di dare atto che Responsabile del Procedimento, ai sensi dell'art. 6 della L. 241/1990, è l’Ing. Alessandro Frati, Direttore U.O.C. Lavori Pubblici Siena, e Direttore dell’Esecuzione del Contratto è la sottoscritta Dr.ssa Antonella Valeri, Direttore del Dipartimento Tecnico.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TECNICO DOTT.SSA ANTONELLA VALERI

(6)

IL DIRETTORE GENERALE

VISTO il Decreto del Presidente della Giunta Regionale Toscana n° 35 del 8 Marzo 2019 con cui si nomina il Dr. Antonio D'Urso nell'incarico di Direttore Generale dell'Azienda USL Toscana Sud Est;

LETTA E VALUTATA la proposta di deliberazione di cui sopra, presentata dal Direttore del Dipartimento Tecnico, Dott.ssa Antonella Valeri, avente ad oggetto “PNRR MISSION 6 - SALUTE - AZIENDA USL TOSCANA SUD EST: INCARICO SUPPORTO AL RUP”;

PRESO ATTO dell'attestazione della legittimità nonchè della regolarità formale e sostanziale espressa dal Dirigente che propone l'adozione del presente atto;

VISTO il parere favorevole del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario;

DELIBERA

per quanto sopra premesso, da intendersi qui integralmente trascritto e riportato:

- di affidare a SDA Bocconi School of Management l’incarico di supporto ai RUP, ai sensi dell’art.31, comma 8 e 11 del D.Lgs. 50/2016 e dell’art.51 del D.L. 77/2021 (c.d. Decreto Semplificazioni 2021) secondo i contenuti e la proposta PREM LAB BOCCONI descritta in premessa per un importo di € 40.000, oltre iva al 22 %;

- di precisare che l’incarico sarà formalizzato mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio ai sensi dell’art. 32, comma 14, del D.Lgs. 50/2016;

- di precisare che il costo dell’incarico, pari complessivamente ad € 48.800,00, iva compresa, trova copertura nelle somme disponibili a valere sul mutuo 3 – cod. M0003;

- di dare atto che Responsabile del Procedimento, ai sensi dell'art. 6 della L. 241/1990, è l’Ing. Alessandro Frati, Direttore U.O.C. Lavori Pubblici Siena, e Direttore dell’Esecuzione del Contratto è la Dr.ssa Antonella Valeri, Direttore del Dipartimento Tecnico;

Di incaricare la UOC Affari Generali - pianificazione e coordinamento dei processi amministrativi:

- di provvedere alla pubblicazione all’Albo on line, ai sensi dell'art. 32, comma 1, della Legge n. 69/2009, consultabile sul sito WEB istituzionale;

- di trasmettere il presente atto, contestualmente alla sua pubblicazione, al Collegio Sindacale, ai sensi dell’art. 42, comma 2, Legge Regionale 24 Febbraio 2005, n. 40 e s.m.i..

IL DIRETTORE GENERALE

DR. ANTONIO D’URSO

Riferimenti

Documenti correlati

- “Richiesta di offerta” (RDO) per la fornitura di una centrale di monitoraggio e 18 monitor necessari all’allestimento di posti letto per la terapia intensiva dell’AOU

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2 posti a tempo indeterminato di Dirigente Medico nella disciplina di Malattie Infettive. Le graduatorie generali di

 LETTO il Piano di riorganizzazione della rete di assistenza territoriale per la Regione Molise, in attuazione dell’articolo 1 del Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34, convertito

3) di dare atto che dall'esame del curriculum del Professionista, allegato alla presente per farne parte integrante e sostanziale, risulta che lo stesso possiede

Il Fornitore dichiara di aver preso piena conoscenza della documentazione predisposta ed inviata dal Punto Ordinante in allegato alla Richiesta di Offerta, prendendo atto e

Considerato che al momento è attiva la Convenzione CONSIP denominata “PC portatili e tablet 4”, suddivisa in quattro lotti, fra cui il lotto 1, denominato “PC portatili per bassa

 i costi per la partecipazione ad attività di tipo convegnistico e congressuale non potranno gravare sull’Azienda, salvo casi di comprovata validità e motivazioni particolari

Letta la pec prot.n.18212 del 24.11.2020, con la quale si chiedeva al Direttore dell’UOC di Medicina Legale e delle Assicurazioni, a seguito della documentazione trasmessa nel