• Non ci sono risultati.

LICEO CLASSICO STATALE "Leonardo da Vinci" MOLFETTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO CLASSICO STATALE "Leonardo da Vinci" MOLFETTA"

Copied!
54
0
0

Testo completo

(1)

LICEI EINSTEIN DA VINCI

Sede Amministrativa: Via Togliatti – 70056 MOLFETTA (BA)

Tel.:0803384621 – Fax: 0803384822 C.F.: 93491280728 – C.M. BAPS38000R

Sito WEB: www.liceimolfetta.edu.it – e-mail: baps38000r@istruzione.it – baps38000r@pec.istruzione.it

LICEO CLASSICO STATALE

"Leonardo da Vinci"

MOLFETTA

Documento del Consiglio CLASSE 5^ SEZ. B

A.S. 2021/2022

La Dirigente Scolastica Il coordinatore

(Prof.ssa Giuseppina Bassi) (Prof. Emmanuele Colonna)

(2)

BREVE DESCRIZIONE DEL PROFILO IN USCITA

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro”. (Art. 2 c. 2 del Regolamento recante revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei", D.P.R. 15/3/2010, n. 89). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti dell'attività formativa:

 lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica

 la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari

 l'esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte

 l'uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche

 la pratica dell’argomentazione e del confronto

 la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale

 l'uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

 Liceo Classico

Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie (art. 5 c. 1 del D.L.

17 ottobre 2005, n°226).

 PECUP

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno aver acquisito le competenze indicate nell'ALLEGATO 1.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

 Storia della classe

Anno Scolastico n. iscritti n. inseriti n. trasferiti n. ammessi alla classe successiva

n. in mobilità internazionale

2019/20 19 * - - 19 -

2020/21 19 * - - 19 -

2021/22 19 * - - - -

(3)

 Composizione del Consiglio di Classe e continuità didattica dei docenti nel triennio

Discipline Classe III Classe IV Classe V

Italiano Prof.ssa Giancaspro Marta Prof.ssa de Trizio Maria Stella Prof.ssa de Trizio Maria Stella Latino Prof. Colonna Emmanuele Prof. E. Colonna Emmanuele Prof. E. Colonna Emmanuele Greco Prof.ssa de Ceglia Emilia Prof.ssa de Ceglia Emilia Prof.ssa de Ceglia Emilia Inglese Prof.ssa Cirillo Maria Rosaria Prof.ssa Cirillo Maria Rosaria Prof.ssa Cirillo Maria Rosaria Filosofia Prof.ssa Salvemini Maddalena Prof.ssa Salvemini Maddalena Prof.ssa Salvemini Maddalena Storia Prof. Altamura Alberto Prof. Altamura Alberto Prof. Altamura Alberto

Matematica Prof.ssa Salvemini Anna Giacoma

Prof.ssa Salvemini Anna Giacoma

Prof.ssa Salvemini Anna Giacoma

Fisica

Prof. ssa del Rosso Pasqua Prof.ssa Farinola Pasqua

Prof. Germinario Giacinto (sostituto della prof.ssa Farinola Pasqua) Scienze

Prof.ssa Gadaleta Caterina Prof.ssa C. Gadaleta Caterina

Prof.ssa Camporeale Mara (sostituta della prof.ssa Gadaleta Caterina) Storia dell’Arte Prof. ssa Bucci Morichi

Adriana

Prof. ssa Bucci Morichi Adriana

Prof. ssa Bucci Morichi Adriana

Scienze

Motorie Prof.ssa Lezza Rosa Prof.ssa Lezza Rosa Prof.ssa Lezza Rosa Religione Prof. Germinario Giuseppe Prof. Germinario Giuseppe Prof. Germinario Giuseppe Sostegno

Prof. Lacedonia Donato Prof. Lacedonia Donato Prof. de Sario Vincenzo

 Svolgimento dell’anno scolastico

Le attività nel corrente anno scolastico sono state svolte regolarmente in presenza, salvo alcune fasi tempo- rali limitate, in cui alcuni studenti, risultati positivi al Covid19, si sono avvalsi della modalità DDI. Nello spe- cifico, per le metodologie didattiche, gli strumenti di verifica e la valutazione utilizzate nella modalità DDI, si rimanda agli artt. 8 e 9 del “Regolamento delle attività di Didattica integrata” approvato dal Collegio dei do- centi del 22.09.2020 (Delibera n.9) e dal Consiglio di Istituto del 30.09.2020 (Delibera n 4), pubblicato sul sito web istituzionale www.liceimolfetta.edu. it

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

 Simulazione Prove di Esame e Attività di Potenziamento

Sulla base delle indicazioni fornite dagli artt. 19 e 20 della O.M. n. 65 del 14/3/2022 "Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2021/2022", e dalla Nota M.P.I.

A00DG0SV7775 del 28/03/2022, sono state programmate le simulazioni della prima e della seconda prova scritta degli Esami di Stato:

 12/05/2022 prova di Latino, formulata collegialmente con le caratteristiche indicate nei quadri di riferimento adottati con D.M. 769 del 2018 (per la traccia si veda l'ALLEGATO 5);

 23/05/2022 prova di Italiano, formulata collegialmente nel rispetto del quadro di riferimento allegato al D.M. 1095 del 21 novembre 2019 (le tracce saranno messe a disposizione della Commissione d'esame).

(4)

E' inoltre previsto nella seconda metà di maggio un Corso di potenziamento di Lingua e cultura latina in preparazione alla seconda prova scritta, in cui gli alunni si eserciteranno ulteriormente nella traduzione, nell'analisi e nel commento a testi degli autori Seneca filosofo, Petronio e Quintiliano, oggetto di studio nel corrente anno scolastico.

 Prove INVALSI

La classe ha partecipato alle prove nazionali INVALSI di Italiano (04/03/2022), di Matematica (08/03/2022) e di Inglese (09/03/2022).

 Moduli DNL con metodologia CLIL

Il Consiglio di Classe nel corrente anno scolastico ha deliberato lo svolgimento di n°1 modulo secondo la metodologia CLIL (insegnamento in Inglese delle seguenti discipline non linguistiche):

T it o lo d e l p e r c or so L ing ua Dis c ip li na Nu me r o o re

Cubism at Tate Modern INGLESE STORIA DELL'ARTE 2 ore

 Attività di ampliamento dell’offerta formativa (curriculari ed extracurriculari) Partecipazione a gare, concorsi e olimpiadi

OLIMPIADI DELLA MATEMATICA 16/11/2021 4 studenti/studentesse

OLIMPIADI DEL PATRIMONIO 1 studentessa

Partecipazione a mostre, convegni, conferenze e spettacoli

‘Moro vive’: incontro con l’on. Gero Grassi. (6/12/2021 - 2 ore) Tutta la classe GIORNATA DELA MEMORIA: Visione online dello spettacolo teatrale

“Shemà-Ascolta” a cura della Compagnia teatrale “Il Carro dei Comici” di Molfetta. (27/01/2022 - 2 ore)

Tutta la classe EDUCAZIONE ALLA LEGALITA': Incontro online con la ministra Marta

Cartabia sul tema "Giustizia, giustizia riparativa, perdono, libertà, diritti e doveri individuali e collettivi" (11/10/2021 - 2 ore)

Tutta la classe EDUCAZIONE ALLA LEGALITA': Antirazzismo e antisemitismo

contemporaneo: incontro online con rappresentanti dell'ANPI. (29/01/2022 - 2 ore)

Tutta la classe EDUCAZIONE CIVICA: Lezione online a cura dell'ISPI "La guerra vicina.

Capire il conflitto in Ucraina" (22/03/2022 - 2 ore)

Tutta la classe EDUCAZIONE CIVICA: Marcia per la pace a cura del Comitato studentesco

di Molfetta (07/03/2022 - 2 ore)

Tutta la classe EDUCAZIONE CIVICA: Incontro in assemblea plenaria di Istituto con i

profughi di guerra ucraini, accompagnati da don Vincenzo di Palo.

(28/03/2022 - 2 ore)

Tutta la classe

EDUCAZIONE AMBIENTALE: Incontro con l'astronauta Luca Parmitano

sul tema "Il Pianeta che cambia: uno sguardo dall'alto" (01/10/2021 - 2 ore) Tutta la classe EDUCAZIONE ALLA SALUTE: incontro di sensibilizzazione alla donazione

di sangue con i volontari AVIS (26/03/2022 - 1 ore) Tutta la classe EDUCAZIONE ALLA SALUTE: incontro di sensibilizzazione alla donazione

di capelli con i responsabili dell'Associazione "Banca dei capelli" AVIS (23/02/2022; 26/03/2022 - 2 ore)

Tutta la classe

(5)

Progetti PTOF curriculari ed extracurriculari PIANO SCUOLA ESTIVA 2021 - Laboratorio "Ex Graeco in Latinum" (10 ore)

15 studenti/studentesse PIANO SCUOLA ESTIVA 2021 - Laboratorio “Remata”: Corso di canottaggio

(12 ore) 4 studenti/studentesse

Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. (25

novembre 2022 - 5 ore) Tutta la classe

"Giornata dei Giusti" GARIWO (6 marzo, celebrata il 14/03/2022 - 5 ore) Tutta la classe

“Strategie per la cittadinanza digitale”: corso online sulla piattaforma ARETÈ

17/11/2021; 23/11/2021; 26/01/2022; 28/01/2022 - 8 ore) Tutta la classe Viaggio di istruzione

Sicilia (Taormina, Agrigento, Noto, Siracusa) 19-23/04/2022 Tutta la classe PON

PON BACK TO SCHOOL BACK TO LIFE

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale -

OBIETTIVO PARITÀ DI GENERE E DIRITTI UMANI - DANCE. 30 ore 1 studentessa Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale -

OBIETTIVO PARITÀ DI GENERE E DIRITTI UMANI - DRAMA. 30 ore 10 studenti/studentesse Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale -

OBIETTIVO PARITÀ DI GENERE E DIRITTI UMANI - ART. 30 ore 4 studentesse

(6)

 Rubriche di valutazione della Prova scritta di Italiano TIPOLOGIA A Aree di Competenza

Indicatori Descrittori

relativi ai livelli Punteggio

1 COMPETENZA

TESTUALE

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Coesione e coerenza testuale

9-10 AVANZATO 7-8 INTERMEDIO 5-6 BASE

1-4 NON RAGGIUNTO

___________/10

2 COMPETENZA

FORMALE

Ricchezza e padronanza lessicale.

17-20 AVANZATO 14-16 INTERMEDIO 10-13 BASE

1-9 NON RAGGIUNTO

___________20

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace della punteggiatura.

17-20 AVANZATO 14-16 INTERMEDIO 10-13 BASE

1-9 NON RAGGIUNTO

___________/20

3 COMPETENZA

IDEATIVA

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

9-10 AVANZATO 7-8 INTERMEDIO 5-6 BASE

1-4 NON RAGGIUNTO

___________/10

Aree di

Competenza Indicatori Descrittori

relativi ai livelli Punteggio

1

COMPETENZA NEL RISPETTO DELLA

CONSEGNA

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione)

9-10 AVANZATO 7-8 INTERMEDIO 5-6 BASE

1-4 NON RAGGIUNTO

__________/10

2 COMPETENZA

NELLA COMPRENSIONE

DEL TESTO

Capacità di comprendere il testo nel suo senso

complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

9-10 AVANZATO 7-8 INTERMEDIO 5-6 BASE

1-4 NON RAGGIUNTO

__________/10

3 COMPETENZA

ANALITICA

Puntualità nell'analisi

lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta).

9-10 AVANZATO 7-8 INTERMEDIO 5-6 BASE

1-4 NON RAGGIUNTO

__________/10

4 COMPETENZA INTERPRETATIVA

Interpretazione corretta e articolata del testo.

9-10 AVANZATO 7-8 INTERMEDIO 5-6 BASE

1-4 NON RAGGIUNTO

__________/10

PUNTEGGIO TOTALE

(somma in CENTESIMI dei punteggi delle singole competenze)

_____________/

100

VALUTAZIONE FINALE IN VENTESIMI _____________/

20

(7)

TIPOLOGIA B Aree di

Competenza Indicatori Descrittori

relativi ai livelli Punteggio 1

COMPETENZA TESTUALE

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Coesione e coerenza testuale

9-10 AVANZATO 7-8 INTERMEDIO 5-6 BASE

1-4 NON RAGGIUNTO

___________/10

2 COMPETENZA

FORMALE

Ricchezza e padronanza lessicale.

17-20 AVANZATO 14-16 INTERMEDIO 10-13 BASE

1-9 NON RAGGIUNTO

___________/20

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

17-20 AVANZATO 14-16 INTERMEDIO 10-13 BASE

1-9 NON RAGGIUNTO

___________/20

3 COMPETENZA

IDEATIVA

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

9-10 AVANZATO 7-8 INTERMEDIO 5-6 BASE

1-4 NON RAGGIUNTO

___________/10

Aree di

Competenza Indicatori Descrittori

relativi ai livelli Punteggio 1

COMPETENZA ANALITICA

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

17-20 AVANZATO 14-16 INTERMEDIO 10-13 BASE

1-9 NON RAGGIUNTO

__________/20

2 COMPETENZA ARGOMENTATIVA

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

9-10 AVANZATO 7-8 INTERMEDIO 5-6 BASE

1-4 NON RAGGIUNTO

__________/10

3 COMPETENZA

CULTURALE

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere

l'argomentazione

9-10 AVANZATO 7-8 INTERMEDIO 5-6 BASE

1-4 NON RAGGIUNTO

__________/10

PUNTEGGIO TOTALE

(somma in CENTESIMI dei punteggi delle singole competenze)

_____________/

100

VALUTAZIONE FINALE IN VENTESIMI _____________/

20 Classe:__________ Alunno : _______________________________ VOTO: _____________

(8)

TIPOLOGIA C Aree di Competenza

Indicatori Descrittori

relativi ai livelli Punteggio 1

COMPETENZA TESTUALE

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Coesione e coerenza testuale

9-10 AVANZATO 7-8 INTERMEDIO 5-6 BASE

1-4 NON RAGGIUNTO

___________/10

2 COMPETENZA

FORMALE

Ricchezza e padronanza lessicale.

17-20 AVANZATO 14-16 INTERMEDIO 10-13 BASE

1-9 NON RAGGIUNTO

___________/20

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

17-20 AVANZATO 14-16 INTERMEDIO 10-13 BASE

1-9 NON RAGGIUNTO

___________/20

3 COMPETENZA

IDEATIVA

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

9-10 AVANZATO 7-8 INTERMEDIO 5-6 BASE

1-4 NON RAGGIUNTO

___________/10

Aree di Competenza Indicatori Descrittori Punteggio

1

COMPETENZA NEL RISPETTO DELLA

CONSEGNA

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale

paragrafazione.

17-20 AVANZATO 14-16 INTERMEDIO 10-13 BASE

1-9 NON RAGGIUNTO

__________/20

2 COMPETENZA ESPOSITIVA ED ARGOMENTATIVA

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.

9-10 AVANZATO 7-8 INTERMEDIO 5-6 BASE

1-4 NON RAGGIUNTO

__________/10

3 COMPETENZA

CULTURALE

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

9-10 AVANZATO 7-8 INTERMEDIO 5-6 BASE

1-4 NON RAGGIUNTO

__________/10

PUNTEGGIO TOTALE

(somma in CENTESIMI dei punteggi delle singole competenze)

_____________/

100

VALUTAZIONE FINALE IN VENTESIMI _____________/

20 Classe:__________ Alunno : _______________________________ VOTO: _____________

(9)

 Rubrica di valutazione della Prova scritta di Latino e Greco

 Rubrica di valutazione della seconda prova (simulazione) degli Esami di Stato

Indicatori Livello Non

raggiunto

Livello Base Livello Intermedio

Livello Avanzato COMPETENZA TESTUALE

(comprensione globale del testo)

1 - 1,5 2 2,5 3

COMPETENZA MORFOSINTATTICA (riconoscimento e analisi delle strutture)

1 - 1,5 2 2,5 3

COMPETENZA LINGUISTICA

(interpretazione, scelte lessicali e resa in italiano)

1 2 3 4

Voto: ...…. /10

CANDIDATO/A DATA:

Indicatori Descrittori Punti Livello di

profitto COMPRENSIONE DEL SIGNIFICATO

GLOBALE E PUNTUALE DEL TESTO

Precisa e appropriata 6 A

Globalmente corretta 5 I

Essenziale 4 B

Parziale e frammentaria 3 N R

Nulla 1-2 N R

INDIVIDUAZIONE DELLE

STRUTTURE MORFOSINTATTICHE

Precisa ed efficace 4 A

Globalmente adeguata 3 I

Essenziale 2,5 B

Parziale 2 NR

Scarsa 1 NR

COMPRENSIONE DEL LESSICO SPECIFICO

Puntuale 3 A

Globalmente corretta 2 I

Essenziale 1,5 B

Parziale 1 NR

Inesatta 0,5 NR

RICODIFICAZIONE E RESA NELLA LINGUA D’ARRIVO

Scorrevole ed efficace 3 A

Appropriata 2 I

Globalmente corretta 1,5 B

Imprecisa 1 NR

Lacunosa 0,5 NR

PERTINENZA DELLE RISPOSTE ALLE DOMANDE IN APPARATO

Completa e rigorosa 4 A

Globalmente adeguata 3 I

Essenziale 2,5 B

Approssimativa 2 NR

Parziale 1 NR

PUNTEGGIO TOTALE

LEGENDA LIVELLI DI PROFITTO A: Avanzato

I: Intermedio B: Base

NR: Non raggiunto

(10)

 Tabella di conversione (O.M. 65/2022 Allegato C)

Tabella di valutazione delle prove orali

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ

DIDATTICA IN DIP (DIDATTICA IN PRESENZA) E IN DDI (DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA)

VOTO

Eccellente: Lo studente possiede conoscenze ampie, sicure e approfondite; è in grado di affrontare le diverse tematiche autonomamente, in modo originale e creativo, con metodo di studio rigoroso ed elevata capacità di analisi, sintesi e problem solving. Sa interagire e cooperare, partecipando in modo sempre corretto e responsabile alle attività didattiche con piena consapevolezza di sé e serena capacità di autovalutazione. Padroneggia le competenze digitali relative alla DDI, utili anche a costruire percorsi critici di carattere interdisciplinare. Si avvale di un linguaggio chiaro, fluido e preciso nell’uso della terminologia specifica.

10

Ottimo: Lo studente possiede conoscenze ampie e sicure; è in grado di affrontare le diverse tematiche autonomamente, con metodo di studio rigoroso ed elevata capacità di analisi, sintesi e problem solving. Sa interagire e cooperare, partecipando in modo corretto e responsabile alle attività didattiche con piena consapevolezza di sé e serena capacità di autovalutazione. Padroneggia le competenze digitali relative alla DDI, utili anche a costruire percorsi critici di carattere interdisciplinare. Si avvale di un linguaggio chiaro e preciso nell’uso della terminologia specifica.

9

Buono: Lo studente possiede conoscenze sicure ed affronta percorsi tematici anche articolati, istituendo collegamenti significativi; utilizza un metodo di studio efficace e una apprezzabile capacità di analisi, sintesi e problem solving. Sa interagire e cooperare, partecipando in modo corretto e responsabile alle attività didattiche con consapevolezza di sé e capacità di autovalutazione adeguate. Gestisce in maniera efficace le competenze digitali relative alla DDI. Si avvale di un linguaggio appropriato anche nell’uso della

8

(11)

studio efficiente e si orienta tra gli argomenti di studio, cogliendo in modo abbastanza agile i nessi tematici fondamentali. Sa interagire e collaborare, partecipando in modo corretto alle attività didattiche con crescente consapevolezza dei propri processi di apprendimento. Gestisce in maniera corretta le competenze digitali relative alla DDI. Si avvale di un linguaggio adeguato anche nell’uso della terminologia specifica.

Sufficiente: Lo studente possiede una conoscenza basilare dei contenuti disciplinari; ha un metodo di studio manualistico e opera semplici collegamenti tra gli argomenti di studio. Partecipa in maniera recettiva alle attività didattiche, svolgendo una congrua quantità di compiti assegnati e dimostrando una essenziale consapevolezza dei propri processi di apprendimento. Gestisce in maniera semplice e generalmente corretta le competenze digitali relative alla DDI. Si avvale di un linguaggio accettabile, ma non sempre appropriato.

6

Insufficiente: Lo studente possiede una conoscenza piuttosto frammentaria e non sempre corretta dei contenuti proposti, che utilizza in modo superficiale e poco pertinente; partecipa in maniera discontinua e passiva, con difficoltà nell’analisi, nella soluzione di problemi e nell’utilizzo delle competenze digitali relative alla DDI. Ha una limitata consapevolezza di sé e dei suoi metodi di apprendimento. Utilizza un linguaggio povero.

5

Gravemente insufficiente: Lo studente presenta gravi lacune di base nella conoscenza degli argomenti trattati; non è in grado di individuare i dati iniziali di un tema/problema né di utilizzare in modo appropriato le conoscenze. Partecipa poco e con scarso interesse alle attività didattiche. Mostra basso livello di consapevolezza del proprio metodo di studio; talvolta fraintende le richieste formulate e utilizza un linguaggio poco chiaro e lessicalmente improprio.

4

 Criteri per l’attribuzione del voto di condotta

Il consiglio di classe, in merito alla attribuzione del voto di comportamento, ha fatto propri i criteri decisi dal Collegio docenti e riportati nel P.T.O.F di Istituto, di seguito riportati:

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Indicatori Punti 4 Punti 3 Punti 2 Punti 1

PARTECIPAZIONE

Ascolta attentamente e partecipa attivamente alle attività didattiche.

Formula domande per approfondire

l’argomento. Solleva questioni che ampliano la visione di un fenomeno. Attinge alla propria esperienza per portare contributi originali alla discussione e ad

attività di

ampliamento

dell’offerta formativa.

Ha tempi di ascolto prolungati e partecipa diligentemente alle attività didattiche.

Chiede chiarimenti e attinge alla propria esperienza per portare contributi alla discussione e ad

attività di

ampliamento

dell’offerta formativa.

Ha tempi di ascolto abbastanza prolungati e partecipa in maniera recettiva alle attività didattiche. Chiede chiarimenti solo occasionalmente.

Talvolta si riferisce alla propria esperienza per portare contributi alla discussione e ad

attività di

ampliamento

dell’offerta formativa.

Ha tempi di ascolto brevi e partecipa in maniera discontinua e superficiale alle attività didattiche.

Non chiede

chiarimenti e interviene solo se sollecitato. Non riferisce esperienze personali per contribuire alla discussione e ad

attività di

ampliamento

dell’offerta formativa.

AUTONOMIA DI LAVORO E AUTOCONSAPEVOLE

ZZA

È pienamente

consapevole del proprio percorso di apprendimento e dei propri bisogni.

Organizza e gestisce in modo autonomo ed efficace il tempo e le informazioni.

È abbastanza

consapevole del proprio percorso di apprendimento e dei propri bisogni.

Organizza in modo efficace il tempo e le informazioni.

È poco consapevole del proprio percorso di apprendimento e dei propri bisogni. Ha difficoltà a gestire efficacemente il

tempo e le

informazioni.

Non è consapevole del proprio percorso di apprendimento e dei propri bisogni.

Necessita di tempi supplementari e di guida per orientarsi nelle attività didattiche.

Comunica in modo costruttivo sia con i compagni che con gli adulti. È capace di esprimere e di

Comunica in modo corretto sia con i compagni che con gli adulti. È capace di esprimere e di

Si sforza di comunicare in modo corretto con compagni e adulti, ma talvolta non è rispettoso degli

Ignora i contributi dei compagni e degli

adulti o si

contrappone

rigidamente a quanto

(12)

ADULTI vista diversi, di negoziare soluzioni in situazioni di conflitto.

È disponibile a collaborare con gli altri senza bisogno di sollecitazioni

autoregolando i tempi e le modalità dei suoi interventi.

vista diversi, di negoziare soluzioni in situazioni di conflitto.

È disponibile a collaborare con gli altri e a concedere spazio a tutti i partecipanti alle attività didattiche.

sempre in grado di negoziare soluzioni in situazioni di conflitto.

È disponibile a collaborare con gli altri e a concedere spazio ai partecipanti alle attività didattiche, solo in particolari situazioni.

è disponibile ad aiutare o a farsi aiutare. Non sempre è rispettoso dei tempi degli altri e non concede adeguato spazio ai partecipanti alle attività didattiche.

RISPETTO DELLE REGOLE E DELLE

CONSEGNE

Organizza e

predispone

scrupolosamente il materiale di lavoro necessario per le attività didattiche.

Svolge con puntualità e regolarità le consegne ricevute.

Conosce e rispetta pienamente il Patto Formativo, il Regolamento di Istituto e il Regolamento DDI.

Organizza e

predispone

regolarmente il materiale di lavoro per le attività didattiche. È abbastanza ordinato e puntuale nello svolgimento delle consegne ricevute.

Conosce e rispetta il Patto Formativo, il Regolamento di Istituto e il Regolamento DDI.

Organizza e

predispone abbastanza regolarmente il materiale di lavoro per le attività didattiche.

Non è sempre puntuale nello svolgimento delle consegne ricevute.

Conosce e

generalmente rispetta il Patto Formativo, il Regolamento di Istituto e il Regolamento DDI.

Non sa organizzare e predisporre il materiale di lavoro per le attività didattiche.

Svolge in maniera saltuaria, imprecisa e incompleta le consegne ricevute.

Non rispetta il Patto Formativo, il Regolamento di Istituto e il Regolamento DDI.

PASSAGGIO DALLA MEDIA AL VOTO DI COMPORTAMENTO:

16-15 ECCELLENTE

10

14-13 OTTIMO

9

12-11 BUONO

8

10-9 DISCRETO

7

8-7 SUFFICIENTE

6

 Criteri di attribuzione del credito scolastico (Si veda il PTOF 2019/2022)

Per gli alunni del triennio, il Collegio dei docenti, sulla scorta di quanto contemplato dall’art 15, comma 1, del d. lgs. n° 62 del 13 aprile 2017, dall’art. 8, comma 5, dell’O.M. n° 205 dell’11 marzo 2019, delle Linee Guida del 4 settembre 2019 sul PCTO, individua i seguenti criteri per l’attribuzione del secondo punteggio relativo alla banda di oscillazione stabilita dalla media dei voti:

Indicatori Descrittori e punteggio

ASSIDUITÀ DELLA FREQUENZA

punti 0,30 per gli studenti e le

studentesse che non abbiano superato le 20 assenze giornaliere annue.

punti 0 (zero) per gli studenti e le studentesse che abbiano superato le 20 assenze giornaliere annue

INTERESSE E PARTECIPAZIONE A PROGETTI SCOLASTICI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

punti 0,10 per gli studenti e per le studentesse che abbiano partecipato ad almeno un progetto inserito nel PTOF, con attestazione del docente referente, e/o ad almeno un’attività funzionale complementare e integrative alla vita della scuola (es.

collaborazione con un docente per la realizzazione di un evento, attività o manifestazione) con attestazione del docente coordinatore di classe

PCTO punti 0,10 per gli studenti e per le studentesse che abbiano ottenuto una valutazione complessiva del percorso pari al livello 1 e 2 della scheda di

punti 0,20 per gli studenti e per le studentesse che abbiano ottenuto una valutazione complessiva del percorso pari al livello 3 e 4 della scheda di valutazione

(13)

 Nodi concettuali trasversali affrontati durante l’anno scolastico

Macroaree Nodi trasversali

1. L’UOMO E L’ALTRO

Individuo, società e politica Il diverso, il doppio, lo straniero Il cammino della donna

Il valore della formazione/ παιδεία La comunicazione

2. L’UOMO, LA STORIA, LA MEMORIA

Guerra e pace Eroi e antieroi

La conquista della libertà Intellettuali e potere La giustizia

3. L’UOMO E LA NATURA

Sapere scientifico e cultura umanistica Tempo e spazio

La bellezza Il progresso

4. L’UOMO TRA RAGIONE E PASSIONE

Ordine, disordine, caos

La psiche umana tra razionalità e pulsioni irrazionali L’eterna lotta tra il bene e il male

5. L’UOMO E IL TRASCENDENTE

Fortuna, fato, caso e necessità Il divino e la magia

Il valore della verità Il simbolo

Utopia e distopia

 Educazione civica (art. 2, c.1, del D.M. 35/2020) - Contenuti trattati e attività svolte.

MACROAREA: COSTITUZIONE

NUCLEI TEMATICI ABILITÀ COMPETENZE DISCIPLINE , CONTENUTI, ATTIVITA' N.

ORE 1 La rinascita

democratica dello Stato italiano.

Il Referendum Istituzionale e l’avvento della Repubblica.

La Costituzione italiana: Struttura, composizione e caratteri.

Saper collocare storicamente la nascita della Costituzione e individuare gli scenari storici e politici in cui i costituenti hanno maturato le loro scelte di libertà e democrazia.

Conoscere i valori che ispirano l’ordinamento giuridico e

costituzionale

N.2 All. C D.M.35/2020

FILOSOFIA

L'elezione del Presidente della Repubblica

2

(14)

2 I Principi

fondamentali della Costituzione.

Riconoscere i valori fondamentali posti dai costituenti a fondamento della convivenza civile e del sistema giuridico italiano

Conoscere i valori che ispirano l’ordinamento giuridico e

costituzionale del nostro Paese N.2 All. C D.M.35/202 Cogliere la complessità delle problematiche politiche, morali e sociali .N. 6 All. C Partecipare al dibattito culturale

N.5 All. C. D.M.

35/2020.

FILOSOFIA, GRECO, INGLESE

Progetto 'Moro vive' : incon- tro con l'on. Gero Grassi; vi- sione del film "Aldo Moro, il professore".

Webinar con la Ministra del- la Giustizia Marta Cartabia sul tema: "Giustizia, giusti- zia riparativa, perdono, li- bertà, diritti e doveri indivi- duali e collettivi ".

3

2

GRECO

Il dibattito antico sulle costituzioni:

L'elogio della democrazia ateniese nell'Epitafio di Pe- ricle (Tucidide).

L'utopia della Kallipolis in Platone.

La teoria dell'anaciclosi e l'elogio della "costituzione mista" in Polibio.

2

2 2

3 Art. 1 “Il Principio Democratico”

Democrazia diretta e rappresentativa.

Il Referendum e gli altri istituti di democrazia diretta.

Il Diritto di voto e i sistemi elettorali.

La svolta digitale della

partecipazione politica: la Democrazia digitale.

Saper distinguere le differenti forme di partecipazione democratica alla vita politica e sociale e sviluppare una personale coscienza civile e politica

Conoscere i valori che ispirano l’ordinamento giuridico e

costituzionale

N.2 All. C D.M.35/2020 Cogliere la complessità delle problematiche politiche, morali e sociali. N. 6

STORIA DELL'ARTE

"Entartete Kunst- Arte degenerata":

la censura operata da Hitler nei confronti dell'arte. la libertà di espressione e la propaganda politica.

1

LATINO

Principato e libertà dal punto di vista dello storico Tacito. Libertà e principi costituzionali alla base delle democrazie moderne.

2

4 Art. 2 “I diritti inviolabili e i doveri inderogabili”.

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e la Carta Europea dei diritti dell’uomo.

Le violazioni dei diritti inviolabili.

Il dovere di solidarietà economica: la partecipazione alla spesa pubblica.

Saper interpretare e valutare eventi personali e sociali alla luce di un sistema di valori a tutela della persona e della dignità umana, coerenti con i principi della Costituzione italiana ed europea e della Dichiarazione universale dei diritti umani.

Conoscere i valori che ispirano l’ordinamento giuridico e

costituzionale.

N.2 All. C D.M.35/202 Cogliere la complessità delle problematiche politiche, morali e sociali.N. 6 All C.

Partecipare al dibattito culturale

N.5 All. C. D.M.

35/2020

FILOSOFIA, LATINO, GRECO

Studio, dibattito, preparazione e realizzazione performance per la celebrazione della "Giornata dei Giusti" promossa da GARIWO: Carlo Urbani, medico riconosciuto dalle Nazioni Unite per i meriti nella ricerca sulle malattie con sindrome respiratoria acuta e premio "Nobel per la pace" a nome di "Medici senza frontiere".

5

STORIA

Le leggi razziali e la scienza italiana nell'Italia fascista.

3

(15)

Il dovere di solidarietà sociale:

il terzo settore e la realtà del

volontariato.

LATINO

Visione online dello spetta- colo teatrale “Shemà- Ascolta” a cura della Com- pagnia teatrale “Il Carro dei Comici” di Molfetta.

Assemblea di Istituto: sensi- bilizzazione

sull’antirazzismo e l’antisemitismo contempo- raneo a cura dei rappresen- tanti dell’ANPI.

2

2

5 Art. 3 “Il Principio di uguaglianza”.

Uguaglianza formale e sostanziale.

Alcune forme di discriminazioni: la discriminazione di genere, l’omofobia, la xenofobia.

La crisi e le riforme dello Stato sociale in Italia: Il reddito di cittadinanza.

Saper cogliere le implicazioni sociali ed economiche del Welfare State.

Riuscire a mettere in relazione

l’uguaglianza formale e l’uguaglianza sostanziale e saper riconoscere e prevenire qualunque

forma di

discriminazione anche partendo da esemplificazioni derivanti dalla comune esperienza.

Conoscere i valori che ispirano l’ordinamento

giuridico e

costituzionale N.2 All. C D.M.35/202 Cogliere la complessità delle problematiche politiche, morali e sociali N. 6 All C.

Partecipare al dibattito culturale

N.5 All C. D.M.

35/2020.

RELIGIONE

Lettura e confronto a parti- re dalla battaglia di Heidi Crowter: "Noi down discri- minati e scartati, ma resi- stiamo"(articolo pubblicato su Avvenire, 30 settembre 2021).

Eros - sessualità. Introdu- zione all'argomento, sessua- lità e luoghi comuni.

1

2

6 Art. 4 “Il Principio Lavorista”

Il lavoro come valore costituzionale.

Assistenza e Previdenza sociale.

Salute e sicurezza sul lavoro.

Le morti bianche.

Il Lavoro minorile.

Saper cogliere l’importanza del valore etico, sociale ed economico del lavoro e saper collocare il rapporto di lavoro in un sistema di regole poste a garanzia del lavoratore

Conoscere i valori che ispirano l’ordinamento

giuridico e

costituzionale N.2 All. C D.M.35/202 Cogliere la complessità delle problematiche politiche, morali e sociali N. 6 All C.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Progetto INAIL "A scuola di prevenzione", sugli infortuni sui luoghi di lavoro: visione dello spettacolo teatrale "Vite spezzate".

2

7 Artt. 3, 7 ,8, 19, 20

“ Il Principio di laicità dello Stato e la libertà di religione”

Libertà di religione e pluralismo religioso.

Le guerre di religione di ieri e di oggi.

Ricostruire

l’evoluzione storica dei principi di laicità e pluralismo religioso, nonché gli effetti della loro concreta applicazione in società sempre più multietniche.

Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e solidarietà dell’azione individuale e sociale nel rispetto dei valori che ispirano l’ordinamento giuridico e costituzionale N 2,10 All. C D.M. 35/2020

LATINO

I cristiani e l'impero roma- no.

Diritto costituzionale e so- cietà multiculturale: una cit- tadinanza laica per la socie- tà globalizzata. Preparazio- ne e realizzazione DEBATE sul CLAIM “Oggi in Europa, per garantire l’inclusività, NON si devono usare parole e simboli religiosi”.

3 7

(16)

RELIGIONE

Costantino: "In hoc signo vinces":

una svolta muticulturale. La vicenda spirituale di Costantino nella tradizione nelle fonti: Eusebio di Cesarea e Lattanzio.

1

8 Art. 10 “Il Principio internazionalista”

La condizione dello straniero e la disciplina

dell’immigrazione.

Il diritto di asilo, i flussi migratori in Italia e la posizione dell’UE: Il Trattato di Dublino, profughi e rifugiati

L’UNHCR e le ONG

Ricollegare i processi migratori agli squilibri politici, sociali ed economici esistenti nel mondo , identificando stereotipi, pregiudizi etnici sociali e culturali

Cogliere la complessità dei problemi politici, morali ed economici della società e perseguire con ogni mezzo ed in ogni contesto il principio di legalità e solidarietà dell’azione individuale e sociale N. 6,10 All. C.

D.M. 35/2020

STORIA

Presentazione del fascicolo di LIMES, Lezioni afghane ( 8/2021) in vista dei lavori di ricerca degli studenti.

Imperialismo fase suprema del capitalismo. Capitalismo monopolistico e guerra.

LIMES - LEZIONI AFGHANE (relazioni degli studenti).

1

1

1 LATINO

Imperialismi di ieri e di oggi a confronto: le parole della propaganda dei vincitori e dei vinti.

1

9 Art 11 “Il Principio Pacifista”

Storia, funzioni ed organizzazione interna delle Nazioni Unite.

Le missioni di pace nel mondo e i caschi blu.

Differenze tra ONU e NATO.

Saper valutare gli effetti nell’ambito della politica interna ed internazionale dell’appartenenza dell’Italia all’ONU e

alle altre

organizzazioni internazionali a garanzia della pace e dello sviluppo nel mondo

Cogliere la complessità dei problemi politici, morali ed economici della società e perseguire con ogni mezzo ed in ogni contesto il principio di legalità e solidarietà dell’azione individuale e sociale N. 6,10 All. C.

D.M. 35/2020

INIZIATIVE DI ISTITUTO

Marcia della pace organizza- ta dal Comitato studentesco di Molfetta

Incontro in assemblea ple- naria con i profughi di guer- ra ucraini.

2

2

1 STORIA

Conferenza SFI "La riscoperta del futuro. Le guerre e il futuro delle organizzazioni internazionali" (Lucio Caracciolo, Ugo Villani e Raffaele Coppola discutono il fascicolo 10/21 di "Limes")

ITALIANO

Lezione online a cura dell'ISPI "La guerra vicina. Capire il conflitto in Ucraina".

4

RELIGIONE

La pace frutto della giustizia e della carità. profeti della nonviolenza.

Compendio della dottrina sociale della Chiesa 494-496.

INGLESE

"Peace is not just the absence of conflict" - Nelson Mandela

2

2 10 Le tre dimensioni

della Cittadinanza:

Nazionale, Europea e Globale.

Come si acquista la cittadinanza italiana.

Comprendere gli effetti legati allo status di cittadino nazionale ed europeo ed il legame esistente tra diritti umani e cittadinanza globale

Conoscere le regole della vita democratica per esercitare con consapevolezza i propri diritti di cittadino nazionale ed europeo N.3 All. C D.M. 35/2020

INGLESE

European Institutions 1

(17)

11 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E ALLA LEGALITA’

Le diverse forme di violenza contro le donne.

Strumenti normativi di contrasto: Il Codice Rosso.

Progetto POF “La Giornata

internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Riconoscere e prevenire qualunque forma di violenza di genere e conoscere gli strumenti normativi di contrasto alla violenza contro le donne

Promuovere in ogni contesto il principio di legalità e solidarietà dell’azione individuale e sociale,

promuovendo principi, valori ispirati

all’inclusione e solidarietà N. 10 All. C D.M. 35/2020

PROGETTO PTOF e PON

"Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale - OBIETTIVO PARITÀ DI GENERE E DIRITTI UMANI"

Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne: studio, di- battito e realizzazione per- formance.

5

MACROAREA: SVILUPPO SOSTENIBILE

Educazione Ambientale, Educazione alla Salute, Tutela del Patrimonio e Territorio

NUCLEI TEMATICI ABILITÀ COMPETENZE DISCIPLINE , CONTENUTI, ATTIVITA' N.

ORE 12 Emergenza

climatica: Le principali Convenzioni internazionali sul clima: -Protocollo di Kyoto( Cop 3), - Accordo di Parigi ( Cop21), Cop 26 . Le azioni ed impegni assunti dal G7 e G20.

Promuovere stili di vita rispettosi dell’ambiente, sviluppare assumendo comportamenti responsabili e costruttivi

Operare a favore dello sviluppo

eco-sostenibile, rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo e , migliorarlo in maniera responsabile N.13,8 All. C D.M.35/2020

SCIENZE

Il petrolio e le fonti energe- tiche.

L'inquinamento legato agli alogenoderivati.

1 1

RELIGIONE

Introduzione alla tematica dell'emergenza ambientale con la visione del film "Re della terra selvaggia".

2

MACROAREA: CITTADINANZA DIGITALE

NUCLEI TEMATICI ABILITÀ COMPETENZE DISCIPLINE , CONTENUTI, ATTIVITA' N.

ORE 13 La Dichiarazione dei

Diritti internet.

I pericoli della rete:

Il Cyberbullismo e le differenze con il bullismo.

La lex 71/2017 e profili di

responsabilità penale.

Saper applicare le norme

comportamentali da osservare nell’utilizzo delle tecnologie digitali e contrastare ogni forma di uso improprio dei social network.

Esercitare i principi della cittadinanza digitale con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica N. 11 All. C. D.M. 35/2020

MATEMATICA e FISICA

Corso online sulla piattaforma ARETÈ

“Strategie e strumenti per la cittadinanza digitale”.

Introduzione alla cittadinan- za digitale: la netiquette.

L'identità digitale.

Le regole del cittadino digita- le.

Le fake news.

8

TOT. ORE 79

Riferimenti

Documenti correlati

• avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche, necessaria per la compren- sione e l’interpretazione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro

Il successo formativo degli alunni, con riferimento ai risultati scolastici e ai risultati nelle prove standardizzate nazionali (INVALSI) sarà perseguito attraverso

03/03/2022 giovedì Gestione della classe e dinamiche relazionali, con particolare riferimento alla prevenzione dei fenomeni di violenza, bullismo e discriminazioni-

OGGETTO Decreto pubblicazione graduatorie a seguito delle candidature pervenute per il seguente avviso interno, prot n.. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro

Da anni questo liceo, confermando l’eccellenza nel panorama linguistico internazionale, ha attivato le sezioni Cambridge International, in cui al docente curriculare

- acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche

aver acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi latini e greci, attraverso lo studio organico delle loro strutture

Il Documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti,