• Non ci sono risultati.

STUDIO DI SETTORE UD08U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI CALZATURE NON IN GOMMA ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI PARTI E ACCESSORI PER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STUDIO DI SETTORE UD08U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI CALZATURE NON IN GOMMA ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI PARTI E ACCESSORI PER"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

S

TUDIO DI SETTORE

UD08U

A

TTIVITÀ

19.30.1 F

ABBRICAZIONE DI CALZATURE NON IN GOMMA

A

TTIVITÀ

19.30.2 F

ABBRICAZIONE DI PARTI E ACCESSORI PER CALZATURE NON IN GOMMA

A

TTIVITÀ

19.30.3 F

ABBRICAZIONE DI CALZATURE

,

SUOLE E TACCHI IN GOMMA E PLASTICA

Maggio 2007

(2)

PREMESSA

L’evoluzione dello Studio di Settore TD08U – Fabbricazione di calzature, parti ed accessori, è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Studi di Settore per il periodo d’imposta 2005.

I contribuenti interessati sono risultati pari a 8.359.

Su tali modelli sono state condotte analisi statistiche per rilevare la completezza, la correttezza e la coerenza delle informazioni in essi contenute.

Tali analisi hanno comportato, ai fini della definizione dello studio, lo scarto di 613 posizioni.

A seguito degli scarti effettuati, il numero dei modelli oggetto delle successive analisi è stato pari a 7.746.

Distribuzione dei modelli elaborati per Forma Giuridica

Numero % sugli

elaborati

Persone fisiche 3.616 46,7

Società di persone 2.449 31,6

Società di capitali, enti commerciali e non 1.681 21,7

(3)

INQUADRAMENTO GENERALE

I principali aspetti strutturali delle imprese considerati nell’analisi sono:

- tipologia di attività:

produzione di calzature complete (calzaturifici);

produzione di componenti (suole, soletti, tacchi, accessori, fondi);

specializzazione in una o più fasi del processo produttivo (tranciatura, giunteria/orlatura, lavorazione del tacco, lavorazione del fondo, montaggio);

- settore di sbocco. I calzaturifici sono distinti sulla base del settore di sbocco dei prodotti:

uomo

donna

bambino

- grado di integrazione del ciclo produttivo. I calzaturifici per donna e uomo sono suddivisi sulla base del livello di integrazione del ciclo produttivo. In particolare si rilevano calzaturifici:

con un ciclo fortemente integrato (cluster 17);

che effettuano la lavorazione della tomaia all’interno (cluster 6, 16 e 24);

che effettuano la lavorazione della tomaia sia all’interno che all’esterno (cluster 4 e 28);

che esternalizzano la lavorazione della tomaia in Italia (cluster 14);

che esternalizzano la lavorazione della tomaia all’estero (cluster 8);

- specializzazione per tipologia di calzature:

calzature in legno (cluster 1);

mocassini (cluster 3);

calzature tecnico sportive (cluster 10);

(4)

pantofole (cluster 15);

- modalità organizzativa. Le imprese svolgono l’attività in conto proprio, in conto terzi o in forma mista;

- provenienza dei materiali utilizzati (propri o forniti da terzi);

- monocommitenza. Le imprese dei cluster 7, 9, 19, 21, 26 e 27 si caratterizzano per l’elevata incidenza dei ricavi provenienti dal committente principale;

- dimensioni. Il fattore dimensionale consente, in particolare, di individuare:

tomaifici di grandi (cluster 26) e piccole dimensioni (cluster 9);

trancerie di grandi (cluster 20) e piccole dimensioni (cluster 7);

calzaturifici donna di grandi dimensioni (cluster 2).

Nelle successive descrizioni dei cluster emersi dall’analisi, salvo segnalazione contraria, l’indicazione di valori numerici riguarda valori medi.

DESCRIZIONE ECONOMICA DEI CLUSTER

Cluster 1 – Imprese specializzate nella fabbricazione di calzature in legno e/o sughero

Numerosità: 61

Le imprese appartenenti al cluster sono sia società (di capitali nel 28% dei casi e di persone nel 28%) che ditte individuali (44%), che occupano 4 addetti, di cui 2 dipendenti.

Le superfici utilizzate per lo svolgimento dell’attività sono formate da 168 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione, 136 mq di locali destinati a magazzino e 21 mq di uffici.

La produzione è realizzata sia in conto proprio che in conto terzi, per una clientela eterogenea e rappresentata da industria (90% dei ricavi nel 39% dei casi), commercianti all’ingrosso (63% dei ricavi nel 33%), commercianti al dettaglio non ambulante (45%

nel 30%) e grande distribuzione/distribuzione organizzata (49% nel 21%). L’area di

(5)

mercato si estende dall’ambito provinciale a quello internazionale; nel 31% dei casi, il 45% dei ricavi deriva dall’export.

Le imprese del cluster sono specializzate nella fabbricazione di calzature in legno e/o sughero (83% dei ricavi) prevalentemente da donna (65% dei ricavi) ed, in particolare, producono zoccoli (73% dei ricavi), sandali (45% dei ricavi nel 34% dei casi) e ciabatte mare (40% dei ricavi nel 20%). Si tratta generalmente di calzature con tomaia in pelle (41% delle materie prime utilizzate per la tomaia) e pelle sintetica (20%).

La dotazione di beni strumentali è costituita da 2 trance a bandiera (presenti nel 39% dei casi), 2 macchine da cucire piane (30% dei casi), 2 incollatrici/masticiatrici (36% dei casi), 1 pressatrice (31% dei casi) e 2 altre di manovra (41% dei casi).

Cluster 2 – Imprese di grandi dimensioni che producono calzature per donna Numerosità: 155

Le imprese appartenenti al cluster operano sotto forma di società (di capitali nel 58%

dei casi e di persone nel 28%), con una struttura composta da 16 addetti di cui 15 dipendenti, tra i quali si rileva la presenza di 2 impiegati, 8 operai generici, 3 operai specializzati ed 1 assunto con contratto di formazione lavoro/lavorante a domicilio.

Gli spazi destinati allo svolgimento dell’attività sono costituiti da 521 mq di produzione e/o lavorazione, 212 mq di magazzino e 67 mq di uffici.

La produzione è realizzata prevalentemente in conto proprio (74% dei ricavi) per una clientela costituita da grossisti (32% dei ricavi), commercio al dettaglio non ambulante (27%) e grande distribuzione (47% dei ricavi nel 30% dei casi). L’area di mercato è nazionale ed internazionale; dall’export deriva il 31% dei ricavi.

Le aziende del cluster realizzano calzature finite (80% dei ricavi) di linea classica (68%) da donna (72%). In particolare, vengono prodotti scarpe da passeggio (55% dei ricavi), stivali/tronchetti (14%) e sandali (25% dei ricavi nel 32% dei casi). Si tratta di calzature con tomaia in pelle (70% delle materie prime utilizzate per la tomaia) e fondo in cuoio (50% delle materie prime utilizzate per il fondo) ed in gomma (24%).

(6)

Le imprese si caratterizzano per la parziale esternalizzazione del ciclo produttivo. In particolare nella lavorazione della tomaia, le fasi di giunteria/orlatura vengono affidate a terzi nel 48% dei casi. Si effettuano internamente le fasi di giunteria e orlatura (77% dei soggetti) per quanto riguarda la lavorazione della tomaia, l’assemblaggio (lavorazione incollata per il 45% dei casi) e le fasi finali di finissaggio (43% dei soggetti) ed inscatolamento (81%).

La dotazione di beni strumentali è costituita da macchine per il taglio (2 trance a bandiera ed 1 spaccapelli), macchine di giunteria (2 macchine da cucire piane, 1 macchina da cucire a braccio, 1 macchina da cucire ad ago, 1 macchina da cucire a due aghi, 2 scarnitrici/smussatrici, 1 occhiellatrice ed altre 2 macchine di giunteria) e macchine per il montaggio (1 premonta, 1 montafianchi, 1 calzera/montafianchi ed altre 6 macchine di manovia).

Cluster 3 – Imprese specializzate nella fabbricazione di mocassini Numerosità: 81

Le imprese appartenenti al cluster sono sia società (di capitali nel 33% dei casi e di persone nel 32%) che ditte individuali (35%) ed occupano 7 addetti di cui 5 dipendenti, tra i quali si rileva la presenza di 3 operai generici e 2 operai specializzati.

Le superfici utilizzate per lo svolgimento dell’attività sono costituite da 259 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione, 131 mq di magazzino e 34 mq di uffici.

La produzione viene realizzata in conto proprio (70% dei ricavi), per una clientela varia e rappresentata da commercianti al dettaglio non ambulante (33% dei ricavi), grossisti (18%), industria (65% dei ricavi nel 35% dei casi) e grande distribuzione/distribuzione organizzata (53% dei ricavi nel 28%), su un’area di mercato nazionale ed internazionale. Il 27% dei ricavi deriva dall’export.

Si tratta di aziende specializzate nella produzione di mocassini (61% dei ricavi), cui si affianca la calzatura montata (34%). Il settore di sbocco prevalente è quello della calzatura da uomo (66% dei ricavi) di linea classica (75% dei ricavi). I prodotti realizzati hanno tomaia in pelle (86% delle materie prime utilizzate per la tomaia) e fondo in cuoio (50% delle materie prime utilizzate per il fondo) ed in gomma (33%).

(7)

Il ciclo di lavorazione è completo e con parziale esternalizzazione di alcune fasi.

Coerentemente con il prodotto realizzato il tipo di montaggio prevalente è la lavorazione mocassino tubolare (svolta dal 72% dei soggetti); vengono inoltre eseguite le lavorazioni blake (49% dei soggetti) ed incollata (49%).

La dotazione di beni strumentali è costituita da macchine per il taglio (1 tavolo per il taglio mano ed 1 trancia a bandiera), macchine di giunteria (1 macchina da cucire piana, 1 macchina da cucire a braccio, 1 macchina da cucire ad ago, 1 macchina da cucire a due aghi, 1 scarnitrice/smussatrice ed 1 occhiellatrice), macchine per il montaggio (1 manovia a mano, 1 premonta, 1 calzera/montafianchi, 1 forno, 1 macchina cucisuola, 1 pressatrice, 1 levaforme, 1 spazzolatrice/lucidatrice e 2 altre macchine di manovia) ed 1 banco da stiro.

Cluster 4 – Imprese che producono calzature da uomo con parziale esternalizzazione della lavorazione della tomaia

Numerosità: 118

Il cluster è formato in prevalenza da società (di persone nel 40% dei casi e di capitali nel 32%) ed, in misura minore, da ditte individuali (28%), con una struttura composta da 8 addetti di cui 6 dipendenti, tra cui si rileva la presenza di 3 operai generici, 1 operaio specializzato ed 1 assunto con contratto di formazione lavoro/lavorante a domicilio.

Gli spazi destinati allo svolgimento dell’attività sono costituiti da 250 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione, 108 mq di magazzino e 29 mq di uffici.

La produzione è realizzata prevalentemente in conto proprio (64% dei ricavi) ed è indirizzata ad una clientela costituita prevalentemente da commercianti al dettaglio non ambulante (32% dei ricavi), industria (64% dei ricavi nel 39% dei casi), grossisti (46%

dei ricavi nel 35%) e grande distribuzione/distribuzione organizzata (48% nel 27%).

L’area di mercato è prevalentemente nazionale ed internazionale, con una quota di export pari al 28% dei ricavi.

Le imprese del cluster producono quasi esclusivamente calzature finite (95% dei ricavi) di linea classica (81%) da uomo (94% dei ricavi) e realizzano scarpe da passeggio (79%

dei ricavi) e tronchetti/stivali (27% dei ricavi nel 37% dei casi). Si tratta generalmente

(8)

di calzature con tomaia in pelle (92% delle materie prime utilizzate per la tomaia) e fondo in cuoio (57% delle materie prime utilizzate per il fondo) ed in gomma (30%).

Le imprese del cluster si caratterizzano per la parziale esternalizzazione del ciclo produttivo; in particolare nella lavorazione della tomaia, vengono affidate a terzi le fasi di taglio a mano (55% dei soggetti), tranciatura (47%) e giunteria/orlatura (75%).

Vengono generalmente svolte internamente le fasi di assemblaggio ed in particolare lavorazione incollata (nel 53% dei casi), lavorazione Blake (42%) e ideal (14%).

Vengono inoltre effettuate le fasi finali di finissaggio (55% dei soggetti) ed inscatolamento (86%).

La dotazione di beni strumentali è costituita da macchine per il taglio (1 tavolo per il taglio a mano ed 1 trancia a bandiera), macchine di giunteria (1 macchina da cucire piana, 1 macchina da cucire a braccio, 1 macchina da cucire ad ago, 1 scarnitrice/smussatrice, 1 occhiellatrice ed 1 altra macchina di giunteria) e macchine per il montaggio (1 manovia a mano, 1 premonta, 1 forno, 1 macchina cucisuola, 1 pressatrice, 1 levaforme, 1 spazzolatrice/lucidatrice, 1 fresatrice e 5 altre macchine di manovia).

Cluster 5 - Suolifici Numerosità: 192

Il cluster è formato in prevalenza da società (di capitali nel 42% dei casi e di persone nel 37%), con una struttura composta da 8 addetti di cui 7 dipendenti, tra i quali si rileva la presenza di 1 impiegato, 4 operai generici e 2 operai specializzati.

Le superfici utilizzate per lo svolgimento dell’attività sono costituite da 364 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione, 91 mq di magazzino e 39 mq di uffici.

Le imprese del cluster producono prevalentemente in conto proprio (74% dei ricavi) e sono specializzate nella produzione di suole (82% dei ricavi) e fondi monoblocco (33%

dei ricavi nel 30% dei casi). Si tratta generalmente di componenti in cuoio (66% delle materie prime utilizzate per il fondo) ed in gomma (21%).

(9)

Coerentemente con la tipologia di produzione, la clientela è formata da industria (69%

dei ricavi) ed artigiani (30%), su un’area di mercato che si estende fino alle regioni limitrofe.

Il processo produttivo è composto dalle fasi di preparazione del fondo, in particolare taglio (svolto nell’83% dei casi), applicazione guardolo (60%), fresatura (88%), verniciatura (46%) e montaggio suola-tacco (64%).

La dotazione di beni strumentali è costituita principalmente da 1 trancia a ponte, 2 scarnitrici/smussatrici (presenti nel 38% dei casi), 1 cardatrice, 1 incollatrice/masticiatrice, 1 pressatrice, 1 tingisuola, 1 molatrice/smerigliatrice, 1 spazzolatrice/lucidatrice, 2 fresatrici ed altre 8 macchine di manovia.

Cluster 6 – Imprese che producono calzature da uomo con lavorazione interna della tomaia

Numerosità: 136

Le imprese appartenenti al cluster operano sia come società (di capitali nel 32% dei casi e di persone nel 26%) che come ditte individuali (42%), con una struttura composta da 5 addetti di cui 4 dipendenti, tra i quali si rileva la presenza di 2 operai generici e 2 operai specializzati.

Gli spazi destinati allo svolgimento dell’attività sono costituiti da 231 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione, 81 mq di magazzino e 25 mq di uffici.

La produzione è realizzata in conto proprio (95% dei ricavi) ed il 77% dei ricavi deriva da prodotti commercializzati con marchio proprio.

La clientela è costituita in prevalenza da commercianti al dettaglio non ambulante (43%

dei ricavi) e grossisti (35%), su un’area di mercato prevalentemente nazionale ed internazionale; il 16% dei ricavi deriva dall’export.

Le imprese del cluster producono calzature finite (86% dei ricavi) di linea classica (79%) da uomo (94% dei ricavi) e realizzano scarpe da passeggio (75% dei ricavi) e tronchetti/stivali (27% dei ricavi nel 28% dei casi). Si tratta generalmente di calzature

(10)

con tomaia in pelle (84% delle materie prime utilizzate per la tomaia) e fondo in cuoio (49% delle materie prime utilizzate per il fondo) ed in gomma (26%).

Il ciclo di produzione è caratterizzato dalla realizzazione interna delle fasi relative alla preparazione della tomaia, in particolare il taglio a mano (64% dei soggetti), tranciatura (65%), giunteria/orlatura (92%), stiratura (41%) ed applicazione accessori (63%).

Vengono generalmente svolte all’interno anche le fasi di assemblaggio (lavorazione incollata per il 68% dei casi e lavorazione Blake per il 20%), finissaggio (54%) ed inscatolamento (93%).

La dotazione di beni strumentali è costituita da macchine per il taglio (2 trance a bandiera), macchine di giunteria (1 macchina da cucire piana, 1 macchina da cucire a braccio, 1 macchina da cucire ad ago, 1 scarnitrice/smussatrice ed 1 occhiellatrice) e macchine per il montaggio (1 manovia a mano, 1 premonta, 1 calzera/montafianchi, 1 pressatrice, 1 spazzolatrice/lucidatrice ed altre 2 macchine di manovia).

Cluster 7 – Trancerie di piccole dimensioni Numerosità: 903

Le imprese appartenenti al cluster sono in prevalenza ditte individuali (73% dei casi) ed, in misura minore, società di persone (25%) ed occupano 2 addetti. Solo nel 33% dei casi si fa ricorso a personale dipendente.

Sono presenti 64 mq di locali di produzione e/o lavorazione.

Le lavorazioni sono effettuate esclusivamente in conto terzi; il 62% dei ricavi deriva dal committente principale, rappresentato da industria (64% dei ricavi) ed artigiani (36%).

L’area di mercato è prevalentemente locale.

Le imprese del cluster sono specializzate nella lavorazione della tomaia (81% dei ricavi) ed impiegano quasi esclusivamente materie prime di terzi (78% dei materiali utilizzati), generalmente costituite da pelle (75% delle materie prime utilizzate per la tomaia).

Il ciclo di lavorazione è composto dalle fasi di taglio manuale (svolta nel 68% dei casi) e tranciatura (79%).

(11)

La dotazione di beni strumentali è limitata alla presenza di 1 tavolo per il taglio a mano e 2 trance a bandiera.

Cluster 8 – Produttori di calzature con forte affidamento della lavorazione della tomaia prevalentemente ad imprese estere

Numerosità: 111

Le imprese appartenenti al cluster operano principalmente sotto forma di società di capitali (72% dei casi), con una struttura composta da 9 addetti di cui 7 dipendenti, tra i quali si rileva la presenza di 1 impiegato, 3 operai generici, 2 operai specializzati ed 1 assunto con contratto di formazione lavoro/lavorante a domicilio.

Le superfici utilizzate per lo svolgimento dell’attività sono costituite da 318 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione, 307 mq di magazzino e 66 mq di uffici.

Le aziende operano sia in conto proprio che in conto terzi, per una clientela costituita da grande distribuzione/distribuzione organizzata (32% dei ricavi), grossisti (20%), commercianti al dettaglio non ambulante (15%) ed industria (66% dei ricavi nel 36%

dei casi). L’area di mercato è nazionale ed internazionale; l’export genera il 34% dei ricavi.

La produzione riguarda soprattutto calzature finite per diverse tipologie di consumatori finali (donna, uomo, bambino). In particolare vengono realizzate scarpe da passeggio (32% dei ricavi), tronchetti/ stivali (14%), calzature tecnico/sportive (70% dei ricavi nel 22% dei casi) e sandali (30% dei ricavi nel 35%). Si tratta generalmente di calzature con tomaia in pelle (62% delle materie prime utilizzate per la realizzazione della tomaia), in pelle sintetica (15%) ed in tessuto (12%) e fondo in gomma (26% materie prime utilizzate per il fondo), in cuoio (42% nel 36% dei casi), in gomma termoplastica (53%

nel 26%) ed in poliuretano (47% nel 27%).

Il cluster si caratterizza per l’elevata incidenza del costo delle lavorazioni affidate a terzi ed, in particolare, ad imprese dei paesi dell’Europa centro orientale. Le fasi maggiormente esternalizzate riguardano la preparazione della tomaia: tranciatura (46%

dei casi in Italia ed 88% all’estero), giunteria/orlatura (50% in Italia e 95% all’estero) ed applicazione accessori (30% in Italia e 61% all’estero).

(12)

La dotazione di beni strumentali è costituita da macchine per il taglio (1 tavolo per taglio a mano ed 1 trancia a bandiera), macchine di giunteria (1 macchina da cucire piana, 1 macchina da cucire a braccio, 2 macchine da cucire ad ago, 1 macchina da cucire a due aghi, 1 scarnitrice/smussatrice, 1 occhiellatrice e altre 2 macchine di giunteria) e macchine per il montaggio (1 pressatrice, 1 spazzolatrice/lucidatrice ed altre 2 macchine di manovia).

Cluster 9 – Terzisti monocommittenti specializzati nella lavorazione della tomaia Numerosità: 1.136

Le imprese del cluster operano prevalentemente sotto forma di ditta individuale (72%

dei casi) ed occupano 2 addetti. Solo nel 46% dei casi si fa ricorso a personale dipendente.

La struttura è limitata alla presenza di locali destinati alla produzione e/o lavorazione per 73 mq.

La produzione viene realizzata esclusivamente in conto terzi; nel 91% dei casi, il 73%

dei ricavi proviene dal committente principale, rappresentato esclusivamente da industria (66% dei ricavi) ed artigiani (32%), su un’area di mercato locale.

Si tratta di imprese specializzate nella lavorazione della tomaia (62% dei ricavi), che impiegano quasi esclusivamente materiali di terzi, in particolare semilavorati, componenti e accessori (65% dei materiali utilizzati). La dotazione di beni strumentali è coerente con la struttura produttiva.

Cluster 10 – Imprese specializzate nella produzione di calzature tecnico-sportive Numerosità: 114

Il cluster è formato in prevalenza da società (di capitali nel 40% dei casi e di persone nel 33%) ed, in misura minore, da ditte individuali (27%), con una struttura composta da 6 addetti di cui 5 dipendenti, tra i quali si rileva la presenza di 1 impiegato, 2 operai generici ed 1 operaio specializzato.

Gli spazi destinati allo svolgimento dell’attività sono costituiti da 262 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione, 184 mq di magazzino e 38 mq di uffici.

(13)

La produzione è realizzata prevalentemente in conto proprio (62% dei ricavi) e, marginalmente, in conto terzi (37%).

La clientela è eterogenea ed è rappresentata da industria (31% dei ricavi), grossisti (24%), commercianti al dettaglio non ambulante (14%) e grande distribuzione/distribuzione organizzata (65% dei ricavi nel 26% dei casi). L’area di mercato è nazionale e internazionale; il 23% dei ricavi deriva dall’export.

Le imprese del cluster sono specializzate nella fabbricazione di calzature tecnico sportive (77% dei ricavi), principalmente nei settori di sbocco delle calzature unisex (49% dei ricavi) e da uomo (62% dei ricavi nel 38% dei casi). Si tratta generalmente di calzature con tomaia in pelle (51% delle materie prime utilizzate per la tomaia) e tessuto (16%), fondo in gomma (38% delle materie prime utilizzate per il fondo), in PVC (70%

delle materie prime utilizzate per il fondo nel 28% dei casi) ed in cuoio (44% nel 24%).

Il ciclo produttivo è generalmente completo, con parziale esternalizzazione delle fasi di lavorazione della tomaia. La tipologia di assemblaggio più frequente è la lavorazione incollata (32% dei casi).

La dotazione di beni strumentali è costituita da macchine per il taglio (1 trancia a ponte ed 1 trancia a bandiera), macchine di giunteria (1 macchina da cucire piana, 1 macchina da cucire a braccio, 2 macchina da cucire ad ago, 1 macchina da cucire a due aghi, 1 scarnitrice/smussatrice, 1 occhiellatrice ed 1 altra macchina di giunteria) e macchine per il montaggio (1 pressatrice).

Cluster 11 – Terzisti specializzati nella lavorazione del tacco e del salvatacco Numerosità: 277

Le imprese appartenenti al cluster sono ditte individuali (51% dei soggetti) e società di persone (36%), con una struttura composta da 4 addetti di cui 2 dipendenti.

Le superfici utilizzate per lo svolgimento dell’attività sono costituite da 144 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione e 34 mq di magazzino.

(14)

Le lavorazioni sono effettuate quasi esclusivamente in conto terzi (93% dei ricavi) per industria (61% dei ricavi) ed artigiani (35%) su un’area di mercato che si estende dalla provincia alle regioni limitrofe.

Le imprese del cluster sono specializzate nella realizzazione di semilavorati e/o componenti (95% dei ricavi), in particolare nella lavorazione del tacco/zeppa (67% dei ricavi).

Vengono effettuate prevalentemente le fasi di fasciatura e verniciatura del tacco con una dotazione di beni strumentali composta 2 incollatrici/masticiatrici (presenti nel 39% dei casi), 2 pressatrici (30% dei casi), 2 molatrici/smerigliatrici (32% dei casi), 2 spazzolatrici/lucidatrici (27% dei casi) e 2 fresatrici (21% dei casi).

Cluster 12 – Imprese specializzate nella produzione di calzature per bambino Numerosità: 108

Le imprese appartenenti al cluster operano prevalentemente sotto forma di società (di persone nel 35% dei casi e di capitali nel 28%) ed, in misura minore, come ditte individuali (37%), con una struttura composta da 7 addetti di cui 5 dipendenti tra i quali si rileva la presenza di 1 impiegato, 3 operai generici ed 1 operaio specializzato.

Gli spazi destinati allo svolgimento dell’attività sono rappresentati da 257 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione, 106 mq di magazzino e 33 mq di uffici.

La produzione è realizzata prevalentemente in conto proprio (81% dei ricavi), che per il 50% dei ricavi è a marchio proprio.

La clientela è costituita da commercianti al dettaglio non ambulante (30% dei ricavi), grande distribuzione/distribuzione organizzata (29%) e grossisti (20%). L’area di mercato è nazionale ed internazionale con una quota di export pari al 30% dei ricavi.

Le imprese del cluster sono specializzate nella produzione di calzature da bambino (82% dei ricavi) ed, in particolare, realizzano scarpe da passeggio (66% dei ricavi), tronchetti/stivali (15%) e sandali (12%). Si tratta generalmente di calzature con tomaia in pelle (82% delle materie prime utilizzate per la tomaia) e fondo in gomma (35% delle

(15)

materie prime utilizzate per il fondo) e in gomma termoplastica (76% delle materie prime utilizzate per il fondo nel 30% dei casi).

Il ciclo di produzione è generalmente completo con parziale esternalizzazione delle fasi relative alla progettazione (stile/design e prototipia), alla preparazione della tomaia (taglio manuale, tranciatura, giunteria/orlatura ed applicazione accessori) e quelle di assemblaggio (lavorazione incollata).

La dotazione di beni strumentali è costituita da macchine per il taglio (1 tavolo per il taglio a mano ed 1 trancia a bandiera), macchine di giunteria (1 macchina da cucire piana, 1 macchina da cucire a braccio, 1 macchina da cucire ad ago, 1 scarnitrice/smussatrice, 1 occhiellatrice ed 1 altra macchina di giunteria) e macchine per il montaggio (1 manovia a mano, 1 pressatrice, 1 spazzolatrice/lucidatrice ed altre 4 macchine di manovia).

Cluster 13 – Imprese operanti in conto terzi specializzate nella produzione di fondi iniettati

Numerosità: 133

Il cluster è formato sia da società (di persone nel 35% dei casi e di capitali nel 32%) che da ditte individuali (33%), con una struttura composta da 6 addetti di cui 4 dipendenti, tra i quali si rileva la presenza di 2 operai generici ed 1 operaio specializzato.

Le superfici utilizzate per lo svolgimento dell’attività sono costituite da 348 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione, 155 mq di magazzino e 29 mq di uffici.

La produzione viene realizzata prevalentemente in conto terzi (65% dei ricavi); il 40%

dei ricavi proviene dal committente principale rappresentato da industria (86% dei ricavi), su un’area di mercato che si estende dalla provincia alle regioni limitrofe.

Le imprese del cluster sono specializzate nella produzione di fondi monoblocco (46%

dei ricavi) e suole (36%); si tratta generalmente di componenti in gomma termoplastica (59% delle materie prime utilizzate per il fondo) ed in PVC (56% delle materie prime utilizzate per il fondo nel 31% dei casi).

(16)

La produzione dei componenti avviene esclusivamente per stampaggio, con l’utilizzo di 3 macchine per iniezione e 2 giostre per stampaggio (presenti nel 24% dei casi).

Cluster 14 – Produttori di calzature da donna con forte esternalizzazione delle fasi di lavorazione

Numerosità: 178

Le imprese appartenenti al cluster operano prevalentemente sotto forma di società (di capitali nel 57% dei casi e di persone nel 24%), con una struttura composta da 6 addetti di cui 5 dipendenti, tra i quali si rileva la presenza di 1 impiegato, 2 operai generici ed 1 operaio specializzato.

Gli spazi destinati allo svolgimento dell’attività sono costituiti da 218 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione, 196 mq di magazzino e 48 mq di uffici.

La produzione è realizzata prevalentemente in conto proprio (79% dei ricavi) per una clientela eterogenea e costituita da grande distribuzione/distribuzione organizzata (32%

dei ricavi), grossisti (29%) e commercianti al dettaglio non ambulante (23%). L’area di mercato si estende fino all’ambito internazionale; i soggetti del cluster evidenziano una forte propensione all’export (48% dei ricavi), sia verso paesi UE che extra UE (in particolare Nord America ed Asia).

Le imprese producono calzature finite (87% dei ricavi) da donna (81%) e realizzano sandali (44% dei ricavi) e scarpe da passeggio (25%). Si tratta generalmente di calzature con tomaia in pelle (59% materie prime utilizzate) e pelle sintetica (21%), fondo in poliuretano (36% materie prime utilizzate), in cuoio (25%) ed in gomma (17%).

I soggetti del cluster si caratterizzano per l’elevata incidenza delle lavorazioni affidate a terzi, in particolare quelle che riguardano la preparazione della tomaia, quali la tranciatura (nel 77% dei casi), la giunteria/orlatura (85%) e l’applicazione accessori (67%). La fase di assemblaggio (lavorazione incollata) è esternalizzata nel 51% dei casi.

La dotazione di beni strumentali è costituita da macchine per il taglio (1 tavolo per taglio a mano ed 1 trancia a bandiera), macchine di giunteria (1 macchina da cucire piana ed 1 scarnitrice/smussatrice) e macchine per montaggio (1 forno, 1

(17)

Cluster 15 – Imprese specializzate nella produzione di pantofole Numerosità: 138

Il cluster è formato sia da ditte individuali (51% dei soggetti) che da società (di persone nel 33% dei casi e di capitali nel 16%), che occupano 4 addetti di cui 3 dipendenti.

Le superfici utilizzate per lo svolgimento dell’attività sono rappresentate da 195 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione, 113 mq di magazzino e 20 mq di uffici.

La produzione è realizzata prevalentemente in conto proprio (79% dei ricavi) ed è destinata ad una clientela formata principalmente da grossisti (42% dei ricavi) e commercianti al dettaglio non ambulante (25%) su un’area di mercato nazionale ed internazionale; l’export genera il 48% dei ricavi per il 31% dei soggetti.

Le imprese del cluster sono specializzate nella produzione di pantofole (79% dei ricavi), con tomaia in pelle (31% delle materie prime utilizzate per la tomaia), in tessuto (30%) ed in pelle sintetica (18%) e fondo in gomma (28% delle materie prime utilizzate per il fondo), in poliuretano (71% delle materie prime utilizzate per il fondo nel 26% dei casi) ed in cuoio (64% nel 25%).

Il ciclo produttivo è generalmente completo e la dotazione di beni strumentali comprende macchine per il taglio (1 trancia a ponte ed 1 trancia a bandiera), macchine di giunteria (1 macchina da cucire piana, 1 macchina da cucire a braccio ed 1 macchina da cucire ad ago) ed, in certi casi, si rilevano macchine per montaggio ed in particolare 1 forno (presente nel 34% dei casi), 1 incollatrice/masticiatrice (nel 33% dei casi) ed 1 pressatrice (nel 36% dei casi).

Cluster 16 – Produttori di calzature da donna con lavorazione della tomaia svolta internamente

Numerosità: 483

Le imprese appartenenti al cluster sono sia società (di persone nel 35% dei casi e di capitali nel 17%) che ditte individuali (48%), ed occupano 4 addetti di cui 3 dipendenti.

Gli spazi destinati allo svolgimento dell’attività sono rappresentati da 142 mq di produzione e/o lavorazione e 40 mq di magazzino.

(18)

La produzione è realizzata in conto proprio (88% dei ricavi) e il 64% dei ricavi deriva da prodotti commercializzati con marchio proprio.

La clientela è costituita principalmente da commercianti al dettaglio non ambulante (45% dei ricavi) e grossisti (29%), su un’area di mercato nazionale ed internazionale;

nel 33% dei casi, l’export genera il 35% dei ricavi.

Le imprese del cluster producono principalmente calzature finite (90% dei ricavi) di linea classica (73%) da donna (80%) e realizzano scarpe da passeggio (51% dei ricavi), sandali (18%) e tronchetti/stivali (32% dei ricavi nel 34% dei casi). Si tratta generalmente di calzature con tomaia in pelle (67% delle materie prime utilizzate per la tomaia) e fondo in cuoio (54% delle materie prime utilizzate per il fondo) ed in gomma (21%).

Il ciclo di produzione è caratterizzato dalla realizzazione interna delle fasi relative alla preparazione della tomaia (taglio a mano, tranciatura, giunteria/orlatura, stiratura ed applicazione accessori). Vengono svolte all’interno anche le fasi di assemblaggio per incollaggio (67% dei soggetti), finissaggio (47%) ed inscatolamento (82%).

La dotazione di beni strumentali è costituita da macchine per il taglio (1 tavolo da taglio a mano ed 1 trancia a bandiera), macchine di giunteria (1 macchina da cucire piana, 1 macchina da cucire a braccio, 1 macchina da cucire ad ago ed 1 scarnitrice/smussatrice) e macchine per il montaggio ed in particolare 1 manovia a mano (presente nel 47% dei casi), 1 premonta (nel 44% dei casi), 1 calzera/montafianchi (nel 29% dei casi), 1 pressatrice (nel 35% dei casi) e 2 altre macchine di manovia.

Cluster 17 – Imprese che fabbricano prevalentemente calzature per donna e con ciclo di produzione fortemente integrato

Numerosità: 84

Le imprese appartenenti al cluster sono sia ditte individuali (55% dei casi) che società (di persone nel 25% dei casi e di capitali nel 20%) ed occupano 5 addetti di cui 3 dipendenti.

Le superfici utilizzate per lo svolgimento dell’attività sono costituite da 168 mq di locali

(19)

La produzione è realizzata soprattutto in conto proprio (81% dei ricavi) ed il 58% dei ricavi deriva da prodotti commercializzati con marchio proprio.

La clientela è costituita prevalentemente da commercianti al dettaglio non ambulante (34% dei ricavi), privati (21%) e commercianti all’ingrosso (58% dei ricavi nel 27% dei casi), su un’area di mercato nazionale e internazionale; nel 21% dei casi è presente una quota di export pari al 31% dei ricavi.

Le imprese del cluster producono prevalentemente calzature finite (77% dei ricavi) di linea classica (59%) da donna (57%) e realizzano scarpe da passeggio (36% dei ricavi) e sandali (23%). Si tratta generalmente di calzature con tomaia in pelle (70% delle materie prime utilizzate per la tomaia) e fondo in cuoio (60% delle materie prime utilizzate per il fondo) ed in gomma (27%).

Il ciclo produttivo realizzato all’interno è fortemente integrato e caratterizzato dalle fasi di progettazione (in particolare design e modelleria), preparazione del tacco/salvatacco (tranciatura, fasciatura e verniciatura), preparazione del soletto, preparazione del fondo (taglio, applicazione guardalo, fresatura e montaggio suola-tacco), preparazione della tomaia (taglio a mano, tranciatura, giunteria/orlatura e applicazione accessori), assemblaggio/montaggio (in particolare lavorazione incollata), finissaggio ed inscatolamento.

La dotazione di beni strumentali è costituita principalmente da macchine per il taglio (1 tavolo per il taglio a mano ed 1 trancia a bandiera), macchine di giunteria (1 macchina da cucire piana, 1 macchina da cucire a braccio, 1 macchina da cucire ad ago ed 1 scarnitrice/smussatrice) e macchine per montaggio ed in particolare 1 pressatrice, 1 manovia a mano (presente nel 32% dei casi), 1 premonta (nel 35% dei casi), 1 spazzolatrice/lucidatrice (nel 35% dei casi) ed 1 fresatrice (nel 31% dei casi).

Cluster 18 – Imprese in conto terzi specializzate nella produzione e/o lavorazione di accessori ed altri componenti della calzatura

Numerosità: 616

Le imprese appartenenti al cluster sono sia società (di persone nel 37% dei casi e di capitali nel 19%) che ditte individuali (44%) ed occupano 5 addetti, di cui 3 dipendenti.

(20)

Gli spazi destinati allo svolgimento dell’attività sono costituiti da 221 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione, 78 mq di magazzino e 22 mq di uffici.

Le imprese del cluster producono prevalentemente in conto terzi (66% dei ricavi) per una clientela formata da industria (56% dei ricavi) ed artigiani (37%), su un’area di mercato che si estende dalla provincia alle regioni limitrofe.

Nel cluster si concentrano le imprese codificate nell’attività di fabbricazione di parti e accessori per calzature, specializzate nelle produzione/lavorazione di semilavorati e/o componenti (92% dei ricavi).

Cluster 19 – Imprese in conto terzi specializzate nella produzione di calzature da donna

Numerosità: 123

Le imprese appartenenti al cluster operano prevalentemente sotto forma di società (di capitali nel 33% dei casi e di persone nel 30%) ed, in misura minore, come ditte individuali (37%), con una struttura composta da 8 addetti di cui 7 dipendenti, tra i quali si rileva la presenza di 4 operai generici, 1 operaio specializzato ed 1 assunto con contratto di formazione lavoro/lavorante a domicilio.

Le superfici utilizzate per lo svolgimento dell’attività sono rappresentate da 225 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione, 69 mq di magazzino e 24 mq di uffici.

La produzione è realizzata principalmente in conto terzi (89% dei ricavi) ed il 65% dei ricavi deriva dal committente principale. La clientela è rappresentata soprattutto da industria (47% dei ricavi) ed artigiani (49% dei ricavi nel 28% dei casi), su un’area di mercato che si estende fino alle regioni limitrofe.

Le imprese del cluster producono calzature finite (88% dei ricavi) di stile classico (74%) da donna (81%) e realizzano scarpe da passeggio (59% dei ricavi), tronchetti/stivali (16%) e sandali (13%). Si tratta generalmente di calzature con tomaia in pelle (83% delle materie prime utilizzate per la tomaia) e fondo in cuoio (56% delle materie prime utilizzate per il fondo) ed in gomma (22%).

(21)

Il ciclo di produzione è parzialmente esternalizzato; in particolare nella lavorazione della tomaia, il taglio e la giunteria/orlatura vengono anche affidate a terzi; sono svolte internamente le fasi di assemblaggio per incollaggio (nel 77% dei casi), finissaggio (73%) ed inscatolamento (87%).

La dotazione di beni strumentali è costituita da macchine per il taglio (1 tavolo per il taglio a mano ed 1 trancia a bandiera), macchine di giunteria (1 macchina da cucire piana, 1 macchina da cucire a braccio, 1 macchina da cucire ad ago, 1 scarnitrice/smussatrice ed 1 altra macchina di giunteria) e macchine per il montaggio (1 manovia manuale, 1 inchiodatacchi, 1 premonta, 1 calzera/montafianchi, 1 pressatrice, 1 molatrice/smerigliatrice, 1 spazzolatrice/lucidatrice ed altre 4 macchine di manovia).

Cluster 20 – Imprese in conto terzi specializzate nel taglio automatico Numerosità: 163

Le imprese appartenenti al cluster sono sia ditte individuali (53% dei casi) che società di persone (39%), che occupano 5 addetti di cui 4 dipendenti, tra i quali si rileva la presenza di 2 operai generici ed 1 operaio specializzato.

Gli spazi destinati allo svolgimento dell’attività sono limitati alla presenza di 154 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione e, nel 42% dei casi, di 63 mq di magazzino.

La produzione è realizzata in conto terzi (96% dei ricavi) per una clientela formata da industria (70% dei ricavi) ed artigiani (26%) su un’area di mercato che si estende fino alle regioni limitrofe.

Le imprese del cluster sono specializzate nella lavorazione della tomaia (80% dei ricavi) ed impiegano quasi esclusivamente materiali di terzi: materie prime (56% dei materiali utilizzati) e semilavorati, componenti, accessori (75% dei materiali utilizzati nel 34%

dei casi). Si tratta generalmente di tomaie in pelle (59% delle materie prime utilizzate per la tomaia) ed in pelle sintetica (13%).

Il ciclo di lavorazione è composto soprattutto dalle fasi di taglio e/o tranciatura; in particolare, il 90% delle imprese effettua il taglio automatico (CAD).

(22)

Coerentemente con la specializzazione produttiva, la dotazione strumentale è composta da 1 banco di taglio automatico (CAD-CAM), 1 tavolo per il taglio a mano, 3 trance a bandiera e 2 trance a ponte (presenti nel 31% dei casi).

Cluster 21 – Imprese in conto terzi specializzate nel montaggio Numerosità: 359

Il cluster è formato in prevalenza da società (di persone nel 44% dei casi e di capitali nel 25%) ed, in misura minore, da ditte individuali (31%), con una struttura composta da 9 addetti di cui 8 dipendenti, tra i quali si rileva la presenza di 4 operai generici, 2 operai specializzati, 1 apprendista ed 1 assunto con contratto di formazione lavoro/lavorante a domicilio.

Le superfici destinate allo svolgimento dell’attività sono costituite da 290 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione, 107 mq di magazzino e 23 mq di uffici.

La modalità organizzativa è esclusivamente in conto terzi (98% dei ricavi); il 75% dei ricavi deriva dal committente principale che è rappresentato soprattutto da industria (79% dei ricavi) ed artigiani (51% dei ricavi nel 30% dei casi), su un’area di mercato che si estende fino alle regioni limitrofe.

Le lavorazioni vengono effettuate con l’impiego prevalente di materiali di terzi:

semilavorati, componenti e accessori (50% dei materiali utilizzati) e materie prime (32%).

Le imprese del cluster sono specializzate nelle fasi finali del ciclo produttivo, in particolare assemblaggio per incollaggio (svolta nell’83% dei casi), finissaggio (67%) ed inscatolamento (81%), di scarpe da passeggio (31% dei ricavi), sandali (25%) e tronchetti/stivali (11%).

Coerentemente col tipo di lavorazione effettuata, la dotazione di beni strumentali si compone principalmente di macchine per il montaggio (1 manovia elettrica, 1 inchiodatacchi, 1 garba speroni, 1 cardatrice, 1 premonta, 1 montafianchi, 1 calzera/montafianchi, 1 forno, 1 incollatrice/masticiatrice, 1 pressatrice, 1 levaforme, 1 molatrice/smerigliatrice, 1 spazzolatrice/lucidatrice ed altre 3 macchine di manovia).

(23)

Cluster 22 – Imprese in conto terzi specializzate nella lavorazione del fondo Numerosità: 158

Il cluster è formato in prevalenza da società (di persone nel 43% dei casi e di capitali nel 25%) ed, in misura minore, da ditte individuali (32%), con una struttura composta da 8 addetti di cui 6 dipendenti, tra i quali si rileva la presenza di 3 operai generici, 2 operai specializzati ed 1 apprendista.

Gli spazi destinati allo svolgimento dell’attività sono costituiti da 312 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione, 90 mq di magazzino e 25 mq di uffici.

Le lavorazioni sono effettuate quasi esclusivamente in conto terzi (96% dei ricavi) per industria (75% dei ricavi) ed artigiani (23%), su un’area di mercato che si estende fino alle regioni limitrofe.

Le imprese del cluster sono specializzate esclusivamente nella realizzazione di semilavorati e/o componenti (99% dei ricavi), in particolare nella lavorazione della suola (70% dei ricavi) e del fondo monoblocco (37% dei ricavi nel 28% dei casi).

Le principali fasi di lavorazione effettuate sono la fresatura (svolta nel 71% dei casi), la verniciatura (35%), il montaggio suola/tacco (55%)

Per quanto riguarda i beni strumentali le imprese del cluster dispongono di 1 trancia a ponte, 1 manovia a mano (presente nel 32% dei casi), 1 manovia elettrica, 1 inchiodatacchi (presente nel 41% dei casi), 1 cardatrice, 2 incollatrici/masticiatrici, 1 pressatrice, 1 tingisuola, 2 molatrici/smerigliatrici, 1 spazzolatrice/lucidatrice, 2 fresatrici ed 5 altre macchine di manovia.

Cluster 23 - Solettifici Numerosità: 319

Il cluster è formato sia da società (di persone nel 37% dei casi e di capitali nel 19%) che da ditte individuali (44%), con una struttura composta da 6 addetti di cui 4 dipendenti, tra i quali si rileva la presenza di 2 operai generici ed 1 operaio specializzato.

Le superfici utilizzate per lo svolgimento dell’attività sono rappresentate da 231 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione, 78 mq di magazzino e 23 mq di uffici.

(24)

Le imprese operano sia in conto proprio che in conto terzi e sono specializzate nelle produzione di soletti (91% dei ricavi), per una clientela costituita da industria (66% dei ricavi) ed artigiani (31%), su un’area di mercato che si estende dall’ambito provinciale alle regioni limitrofe.

La dotazione di beni strumentali è costituita principalmente da 2 trance a ponte, 2 trance a bandiera (presenti nel 39% dei casi), 1 scarnitice/smussatrice, 1 altra macchina di giunteria, 1 incollatrice/masticiatrice, 1 pressatrice e 2 fresatrici (nel 30% dei casi).

Cluster 24 – Produttori di calzature da donna in pelle sintetica Numerosità: 106

Il cluster è formato sia da società (di persone nel 35% dei casi e di capitali nel 21%) che da ditte individuali (44%), con una struttura composta da 7 addetti di cui 6 dipendenti, tra i quali si rileva la presenza di 1 impiegato, 3 operai generici e 2 operai specializzati.

Gli spazi destinati allo svolgimento dell’attività sono costituiti da 327 mq di produzione e/o lavorazione, 130 mq di magazzino e 35 mq di uffici.

La produzione è realizzata in conto proprio (96% dei ricavi) e l’81% dei ricavi deriva dalla commercializzazione di prodotti con marchio proprio. La clientela è costituita prevalentemente da grossisti (77% dei ricavi) su un’area di mercato nazionale e internazionale; dall’export deriva l’11% dei ricavi.

Le imprese del cluster producono esclusivamente calzature finite (97% dei ricavi) di linea classica (90%) da donna (97%) e realizzano scarpe da passeggio (74% dei ricavi), sandali (11%) e tronchetti/stivali (11%). Si tratta generalmente di calzature con tomaia in pelle sintetica (67% delle materie prime utilizzate per la tomaia) ed in tessuto (11%), fondo in gomma (44% delle materie prime utilizzate per il fondo), in cuoio (47% delle materie prime utilizzate per il fondo nel 37% dei casi) e in PVC (44% nel 35%).

Il ciclo produttivo è integrato e caratterizzato dalle fasi di progettazione (modelleria, prototipia, sviluppo taglio ed industrializzazione del prodotto), preparazione del tacco (fasciatura), preparazione del fondo (montaggio suola-tacco), preparazione della tomaia (tranciatura, giunteria/orlatura e applicazione accessori), assemblaggio (lavorazione

(25)

La dotazione di beni strumentali è costituita da macchine per il taglio (1 tavolo per il taglio a mano, 1 trancia a ponte ed 1 trancia a bandiera), macchine di giunteria (1 macchina da cucire piana, 1 macchina da cucire a braccio, 1 macchina da cucire ad ago, 1 macchina da cucire ad due aghi, 1 scarnitrice/smussatrice ed 1 occhiellatrice) e macchine per il montaggio (1 inchiodatacchi, 1 fissa sottopiedi, 1 garba speroni, 1 cardatrice, 1 premonta, 1 montafianchi, 1 calzera/montafianchi, 1 forno, 1 incollatrice/masticiatrice, 1 pressatrice, 1 levaforme, 1 molatrice/smerigliatrice, 1 spazzolatrice/lucidatrice ed altre 2 macchine di manovia).

Cluster 25 - Tacchifici Numerosità: 83

Il cluster è formato in prevalenza da società (di capitali nel 53% dei casi e di persone nel 37%), con una struttura composta da 10 addetti di cui 8 dipendenti, tra i quali si rileva la presenza di 1 impiegato, 4 operai generici, 2 operai specializzati ed 1 apprendista.

Le superfici utilizzate per lo svolgimento dell’attività sono costituite da 464 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione, 150 mq di magazzino e 50 mq di uffici.

Le imprese del cluster producono prevalentemente in conto proprio (79% dei ricavi) e sono specializzate nella produzione di tacchi e/o zeppe (84% dei ricavi). La clientela è composta da industria (71% dei ricavi) ed artigiani (27%), su un’area di mercato prevalentemente nazionale.

La produzione dei componenti avviene per iniezione (nell’80% dei casi), mediante l’utilizzo di 8 macchine per iniezione e 2 giostre per stampaggio.

Cluster 26 – Terzisti di più grandi dimensioni specializzati nelle lavorazioni di giunteria/orlatura

Numerosità: 128

Il cluster è formato in prevalenza da società (di persone nel 41% dei casi e di capitali nel 27%) ed, in misura minore, da ditte individuali (32%), con una struttura composta da 13 addetti di cui 12 dipendenti, tra i quali si rileva la presenza di 6 operai generici, 2 operai

(26)

specializzati, 1 dipendente a tempo parziale, 1 apprendista ed 1 assunto con contratto di formazione lavoro/lavorante a domicilio.

Gli spazi destinati allo svolgimento dell’attività sono costituiti da 275 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione, 54 mq di magazzino e 27 mq di uffici.

Le lavorazioni sono effettuate quasi esclusivamente in conto terzi (97% dei ricavi); il 61% dei ricavi proviene dal committente principale rappresentato quasi esclusivamente da industria (79% dei ricavi) ed artigiani (19%). L’area di mercato si estende dall’ambito provinciale alle regione limitrofe.

Le imprese del cluster sono specializzate nella lavorazione della tomaia (87% dei ricavi) e impiegano quasi esclusivamente materiali di terzi: materie prime (45% dei materiali impiegati) e semilavorati, componenti, accessori (39%). Si tratta generalmente di tomaie in pelle (66% delle materie prime utilizzate per la tomaia).

Le fasi del processo di produzione effettuate sono la giunteria/orlatura e l’applicazione accessori, mediante l’utilizzo di 1 trancia a bandiera, 1 spaccapelli (presente nel 34%

dei casi), 4 macchine da cucire piane, 3 macchine da cucire a braccio, 10 macchine da cucire ad ago, 4 macchine da cucire a due aghi, 2 scarnitrici/smussatrici, 2 battitrici, 1 spianatrice, 2 occhiellatrici ed altre 6 macchine di giunteria.

Cluster 27 – Terzisti specializzati nelle lavorazioni di giunteria/orlatura Numerosità: 638

Le imprese appartenenti al cluster sono prevalentemente ditte individuali (56% dei soggetti) e società di persone (35%), con una struttura composta da 6 addetti di cui 4 dipendenti, tra i quali si rileva la presenza di 2 operai generici, 1 operaio specializzato ed 1 assunto con contratto di formazione lavoro/lavorante a domicilio.

Le superfici utilizzate per lo svolgimento dell’attività sono limitate alla presenza di 121 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione e, nel 36% dei casi, di 50 mq di magazzino.

Le lavorazioni sono effettuate esclusivamente in conto terzi; il 54% dei ricavi proviene dal committente principale, rappresentato da industria (78% dei ricavi) ed artigiani

(27)

(20%), su un’area di mercato che si estende dall’ambito provinciale alle regione limitrofe.

Le imprese del cluster sono specializzate nella lavorazione della tomaia (91% dei ricavi) e impiegano quasi esclusivamente materiali di terzi: materie prime (40% dei materiali utilizzati) e semilavorati, componenti, accessori (47%). Si tratta generalmente di tomaie in pelle (62% delle materie prime utilizzate per la tomaia) ed in pelle sintetica (40%

delle materie prime utilizzate per la tomaia nel 36% dei casi).

Coerentemente con la specializzazione produttiva, le imprese del cluster effettuano giunteria/orlatura ed applicazione accessori e dispongono di 2 trance a bandiera (presenti nel 28% dei casi), 3 macchine da cucire piane, 1 macchina da cucire a braccio, 3 macchine da cucire ad ago, 1 macchina da cucire a due aghi, 1 scarnitrice/smussatrice, 1 battitrice, 1 spianatrice (presente nel 42% dei casi), 1 occhiellatrice ed altre 3 macchine di giunteria.

Cluster 28 – Produttori di calzature da donna con parziale esternalizzazione della lavorazione della tomaia

Numerosità: 291

Il cluster è formato in prevalenza da società (di capitali nel 39% dei casi e di persone nel 36% dei casi) ed, in misura minore, da ditte individuali (25%), con una struttura composta da 11 addetti di cui 9 dipendenti, tra i quali si rileva la presenza di 1 impiegato, 5 operai generici, 2 operai specializzati ed 1 dipendente a tempo parziale.

Gli spazi destinati allo svolgimento dell’attività sono costituiti da 285 mq di locali destinati alla produzione e/o lavorazione, 113 mq di magazzino e 45 mq di uffici.

La produzione è realizzata prevalentemente in conto proprio (85% dei ricavi) ed il 62%

dei ricavi deriva dalla commercializzazione di prodotti con marchio proprio.

La clientela è costituita da commercianti al dettaglio non ambulante (48% dei ricavi), grossisti (21%) e grande distribuzione/distribuzione organizzata (44% dei ricavi nel 31% dei casi). L’area di mercato è nazionale ed internazionale; dall’export deriva il 36% dei ricavi.

(28)

Le imprese del cluster producono esclusivamente calzature finite (98% dei ricavi) di linea classica (88%) da donna (94%) e realizzano scarpe da passeggio (54% dei ricavi), tronchetti/stivali (25%) e sandali (15%). Si tratta generalmente di calzature con tomaia in pelle (86% delle materie prime utilizzate per la tomaia) e fondo in cuoio (66% delle materie prime utilizzate per il fondo) ed in gomma (19%).

I soggetti del cluster si caratterizzano per la parziale esternalizzazione del ciclo produttivo; in particolare nella lavorazione della tomaia, il taglio a mano e la giunteria/orlatura vengono anche affidate a terzi, mentre la stiratura e l’applicazione accessori sono svolte internamente. Sempre all’interno, vengono effettuate le fasi di assemblaggio per incollaggio (nell’81% dei casi), finissaggio (79%) ed inscatolamento (92%).

La dotazione di beni strumentali è costituita da macchine per il taglio (2 tavoli per il taglio manuale, 1 trancia a bandiera ed 1 spaccapelli), macchine di giunteria (1 macchina da cucire piana, 1 macchina da cucire a braccio, 1 macchina da cucire ad ago, l scarnitrice/smussatrice ed 1 altra macchina di giunteria) e macchine per il montaggio (1 manovia a mano, 1 inchiodatacchi, 1 fissa sottopiedi, 1 garba speroni, 1 cardatrice, 1 premonta, 1 montafianchi, 1 calzera/montafianchi, 1 forno, 1 incollatrice/masticiatrice, 1 prefissa tacchi, 1 boettatrice, 1 pressatrice, 1 levaforme, 1 molatrice/smerigliatrice, 1 spazzolatrice/lucidatrice, 1 stirastivali ed altre 4 macchine di manovia).

Riferimenti

Documenti correlati

Grazie alle recenti innovazioni nelle plastiche PBF, i processi hanno subito un'accelerazione passando dalla fusione con il laser punto per punto alla fusione di una striscia

La differenza misura il numero di dipendenti in unità locali di imprese con sede fuori dalla provincia,ma all'interno

Per i due sensori realizzati il valore medio è pari a circa 31 secondi (Figura 4.8). Il test è stato effettuato ad una temperatura di 1000 °C, anche per poter confron- tare i

Esistenze iniziali relative a merci, prodotti finiti, materie prime e sussidiarie, semilavorati e ai servizi non di durata ultrannuale (escluse. quelle relative a prodotti soggetti

Le imprese del cluster operano prevalentemente in conto proprio (66% dei ricavi) e derivano una parte importante dei ricavi dalla commercializzazione di prodotti acquistati da

Fabbricazione di macchine per l’industria alimentare, delle bevande e del tabacco (incluse parti e accessori). 28.93 Fabbricazione di macchine automatiche

Official Journal of the European Communities DIRECTIVE 98/8/EC OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 16 February 1998 concerning the placing of

28.94.20 Fabbricazione di macchine e apparecchi per l’industria delle pelli, del cuoio e delle calzature (incluse parti e accessori) 28.94.30 Fabbricazione di apparecchiature e