• Non ci sono risultati.

Così twittava il 13 maggio lo scrittore Sergio Ramírez, antico vicepresidente sandinista per

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Così twittava il 13 maggio lo scrittore Sergio Ramírez, antico vicepresidente sandinista per"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Nicaragua, l’etica dei ragazzi sfida Ortega

Per quanto il lavoro non sia terminato, #Nicaragua è cambiato per sempre. Il silenzio, la

sottomissione, il timore, sono rimasti nel secolo passato. L’etica dei nostri ragazzi ci ha liberato dal peggiore dei mali della coscienza che è la paura.

C

osì twittava il 13 maggio lo scrittore Sergio Ramírez, antico vicepresidente sandinista per i cinque anni del primo mandato di Daniel Ortega. E già all’indomani delle prime manifestazioni che hanno travolto il paese dopo la promulgazione della riforma del welfare voluta dal governo e in seguito cancellata, nel ritirare il premio Cervantes il 24 aprile a Alcalá de Henares davanti ai reali di Spagna, Ramírez ha approfittato del palcoscenico internazionale per dedicare l’alto riconoscimento letterario che gli veniva concesso, il Nobel della letteratura in lingua spagnola, alla memoria dei nicaraguensi che negli ultimi giorni sono stati assassinati nelle strade per aver chiesto giustizia e democrazia, e alle migliaia di giovani che continuano a lottare, con la sola arma dei loro ideali, affinché il Nicaragua torni ad essere Repubblica.

(2)

Lo scrittore Sergio Ramírez dedica il premio Cervantes alla memoria dei nicaraguensi uccisi.

Gli ha fatto eco solo poche ore fa Gioconda Belli, poetessa e scrittrice nicaraguense, nonché militante sandinista della prima ora che ha ricoperto cariche importanti nel governo del paese all’indomani della cacciata di Somoza, che ha espresso la sua preoccupazione via twitter per il ripetersi della sceneggiatura venezuelana dei saccheggi, che lì si spiegava per la mancanza di cibo, mentre

qui sembra una tattica per terrorizzare la gente pacifica. Sono certa che queste bande sono state istigate. Devono essere fermate SUBITO.

Mai prese di posizione sono state più nette e capaci di spiegare quanto sta accadendo in

(3)

Nicaragua, l’etica dei ragazzi sfida Ortega

Ora, dopo che nelle strade del piccolo paese centroamericano sono morte dallo scoppiare della protesta 47 persone, numero che secondo organizzazioni che operano per la difesa dei diritti civili deve essere elevato a 65 vittime, finalmente il governo di Daniel Ortega ha permesso l’entrata nel paese della Comisión Interamericana de Derechos Humanos (CIDH) che investigherà su quanto è accaduto.

Era questa una delle precondizioni poste dal movimento capeggiato dagli studenti per accettare la mediazione della Chiesa e avviare un tavolo di negoziazione per uscire dalla gravissima crisi in cui il paese è precipitato.

La riforma in stile neoliberista dello stato sociale che il governo di Ortega ha cercato di far passare lo scorso aprile è stata la miscela che ha fatto scoppiare l’incendio, ma questo ha ormai travalicato le ragioni stesse dell’inizio della protesta e ha come suo obiettivo la fine vera e propria dell’orteguismo, unanimemente accusato di aver reagito con la repressione poliziesca e le violenze delle squadracce sandiniste.

(4)

Daniel Ortega e la moglie Rosario Murillo: la coppia presidenziale che ha cambiato pelle all’esperimento sandinista, tramutandolo in una sorta di dittatura familiare

Perso, a quanto pare irrimediabilmente, l’appoggio su cui ha basato il suo regime, che faceva perno sugli industriali del COSEP, cui aveva concesso ampi privilegi e che pur gli hanno organizzato una marcia contro, e sulle gerarchie cattoliche e evangeliche (Daniel ha persino ricelebrato il proprio matrimonio con Rosario Murillo in chiesa), la coppia presidenziale che ha cambiato pelle all’esperimento sandinista tramutandolo in una sorta di dittatura famigliare ha ora davanti a sé l’arduo compito di conservare il potere, evitando, per quanto le sarà possibile, di scivolare sul piano inclinato del tavolo di negoziazione che di certo metterà al centro la sua uscita di scena.

(5)

Nicaragua, l’etica dei ragazzi sfida Ortega

C

osì ieri il presidente della Conferenza Episcopale nicaraguense Leopoldo Brenes ha potuto finalmente annunciare che mercoledì 16 si aprirà il tavolo di dialogo nazionale, nonostante che tutte le richieste avanzate dal movimento per il suo avvio non siano state ancora accolte, e che conseguentemente le condizioni per il suo avvio “non siano le più idonee.”

Se è vero infatti che l’esercito ha recentemente assicurato che non interverrà contro i

manifestanti, e ha smentito attraverso il suo portavoce Manuel Guevara di aver preso parte alla repressione delle proteste, le più recenti e violentissime nella città di Masaya, bisognerà capire nei prossimi giorni quanto la mano tesa di Ortega sia accorgimento tattico, per la debolezza oggettiva di cui il regime soffre e il continuare delle manifestazioni, e quanto invece sia, la sua, vera volontà di dialogo.

Il presidente della Conferenza Episcopale nicaraguense Leopoldo Brenes promotore del tavolo negoziale per cercare una via d’uscita alla crisi.

(6)

sia raggiungibile da una volontà popolare che sembra non avere intenzione di mollare. Un braccio di ferro, insomma, i cui esiti potrebbero anche essere drammatici per il paese.

Le intimidazioni delle squadracce filogovernative nei giorni scorsi non hanno risparmiato

nemmeno la cattedrale di Managua, dove motociclisti sono entrati nella chiesa, probabilmente rea di aver dato rifugio ai manifestanti. E sono state denunciate con vigore da Silvio José Báez,

vescovo ausiliario dell’arcidiocesi, che più volte ha invocato la fine della repressione violenta contro gli studenti. Così ha scritto sul suo seguitissimo account twitter:

Nulla di violento è durevole. L’intimidazione e l’aggressione non sono la via.

Báez ha pure ben spiegato che l’appello della Chiesa al dialogo

non è un’alternativa alla pressione popolare pacifica, non è una capitolazione davanti alla repressione di cui soffre il popolo, non è un tentativo per tornare alla tranquillità artificiale di qualche settimana fa. Il dialogo è una porta in più per cambiare il Nicaragua.

Cambiare il Nicaragua, perché è a tutti evidente ormai come in queste settimane il paese abbia vissuto un salto di qualità che, portando in piazza gli studenti sempre più radicalizzati contro il governo e risvegliando il “gigante addormentato” come qualcuno l’ha definito, gli ha impresso un cambiamento profondo. Facendo aprire gli occhi della gente su tutti i limiti della “democrazia orteguista”, sui suoi odiosi privilegi, sui suoi crimini contro la popolazione e le libertà.

(7)

Nicaragua, l’etica dei ragazzi sfida Ortega

La gente sfila, sventola solo la bandiera nazionale e chiede la punizione dei delitti e della corruzione.

Dopo l’annuncio del presidente della Conferenza Episcopale, la Coalición Universitaria, la struttura che rappresenta i tre movimenti studenteschi, ha annunciato di essere “aperta a partecipare al dialogo nazionale”, pur esigendo che si arrivi finalmente alla pace e alla giustizia.

Laddove per giustizia, da tutte le numerose piazze in cui la gente ha sfilato sventolando solo la bandiera nazionale, s’intende in primo luogo punizione dei delitti e della corruzione di cui si è resa colpevole la coppia presidenziale. E come soluzione si è prospettata la sua definitiva uscita di scena.

Attraverso la scelta di dialogare gli studenti hanno saputo dimostrare la maturità politica del loro movimento e come i processi sociali intensi, nati anche sole poche settimane fa, abbiano potuto trasformare il gigante addormentato nel protagonista del tavolo di trattativa che domani si apre.

Un movimento che, come ha scritto Sergio Ramírez , scendendo in piazza senza paura è riuscito a liberare un intero paese dal male fatale della paura. Nella quale Ortega, ridotto il sandinismo a

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

e) indicare esplicitamente le norme da abrogare, fatta salva comunque l’applicazione dell’articolo 15 delle disposizioni sulla legge in generale premesse al codice civile, ai

"concorre, nei casi e secondo le modalità stabilite dalla Costituzione, alla funzione legislativa" - è affidata la formulazione di proposte di modifiche, che saranno

[r]

Per i figli nati da matrimonio, il rito previsto dal Legislatore è quello ordinario con passaggio imposto attraverso la fase presidenziale; per i figli nati

La legge intendeva, dunque, ribadire il principio giurisprudenziale secondo il quale, in forza della retrocessione degli effetti del riconoscimento o della dichiarazione

36 del 2019 di riforma della legittima difesa domiciliare ha modificato norma del Codice penale, del Codice civile e del Testo Unico delle spese di giustizia.. Le novità

La pandemia mette in luce la necessità di favorire una maggiore diversificazione delle importazioni di prodotti essenziali come i medicinali, nonché catene di valore più corte e

Caritas Italiana, con questo Secondo Rapporto sulle politiche di contrasto della povertà, conferma anche per quest’anno la sua intenzione di voler offrire un contributo di