• Non ci sono risultati.

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Municipalità 2

Avvocata Montecalvario S.Giuseppe Porto Mercato Pendino Direzione

U.O. Attività Tecniche

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

Lavori urgenti ed indifferibili di messa in sicurezza e di ripristino delle condizioni igienico sanitarie degli uffici della II Municipalità

Progettista: ing. Benedetto De Vivo

(2)

INDICE

1. PREMESSA...3

2. STATO DEI LUOGHI...3

3. PROGETTO...3

4. FINANZIAMENTI E QUADRO ECONOMICO...4

5. ELENCO ELABORATI...5

6. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...5

(3)

PREMESSO CHE:

 l'art.18 ,comma 1, lett. c) del Regolamento delle Municipalità approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 68 del 21 settembre 2005 –Testo aggiornato alle modifiche apportate all'art. 74 con deliberazione di C. C. n. 47/2006, all'art. 23, comma 4 e all'art. 27, comma 2 con deliberazione di C.C. n. 20/2006 - attribuisce al Servizio Attività Tecniche della Municipalità 2 la competenza della manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili adibiti a sedi degli uffici della Municipalità senza carattere monumentale, inclusa la manutenzione degli impianti tecnologici, riportati nell’elenco “B”;

 tra gli immobili adibiti a sedi degli uffici della II Municipalità ci sono i locali ubicati al primo e terzo piano dell’immobile di piazza Dante n. 93 e i locali ubicati in corso Giuseppe Garibaldi n. 394;

 tali uffici costituiscono fondamentali presidi per l’utenza nei rispettivi territori;

 in seguito ai recenti fenomeni temporaleschi, di particolare intensità, che hanno determinato l’emissione di allerta meteo ad opera della Protezione Civile Regionale, sono pervenute segnalazioni dal responsabile del Centro Servizi Sociali della II Municipalità, sia della sede di corso Garibaldi n. 394 che di piazza Dante n. 93 (terzo piano), di infiltrazioni con conseguenti danni ai soffitti e pareti e agli impianti elettrici degli uffici;

 dai sopralluoghi eseguiti dai tecnici della Direzione, è emersa la necessità di eseguire urgenti ed indifferibili lavori di messa in sicurezza e di ripristino delle condizioni igienico sanitarie degli uffici della II Municipalità, nonché di scongiurare l’irreversibile aggravamento dei dissesti riscontrati con danni patrimoniali certi a carico dell’Amministrazione Comunale;

 al fine di ridurre il potenziale rischio per il personale e per l’utenza si è provveduto, in accordo con l’ufficio tecnico, all'interdizione parziale o totale dei locali interessati da infiltrazioni e/o cadute di calcinacci, quali stanze ad uso ufficio, servizi igienici e disimpegni;

 a fine di eliminare le problematiche di cui sopra, la U.O. Attività Tecniche della II Municipalità del Comune di Napoli, ha provveduto a redigere una perizia per lavori che ha come obiettivo l'esecuzione di interventi immediati e/o necessari a garantire la sicurezza, nonché le condizioni igienico-sanitarie opportune per il proseguimento delle attività degli uffici, comprese verifiche su impianti, in particolare in lavori per la riparazione di manti impermeabili, per la eliminazione di corto circuiti agli impianti elettrici, per il ripristino dei servizi igienici e degli ambienti;

STATO DEI LUOGHI

 Uffici piazza Dante n. 93, piano terzo: infiltrazioni, provenienti dalla copertura, a soffitto e a parete dei bagni donne dipendenti, con caduta di calcinacci e danneggiamento servizi igienici ed impianto elettrico;

 Uffici piazza Dante n. 93, piano terzo: infiltrazioni, provenienti dalla copertura, a soffitto di due stanze ad uso ufficio utilizzate dalle assistenti sociali;

 Uffici piazza Dante n. 93, piano primo: ripristino di parte dell’impianto elettrico uffici direzione e presidenza;

 Uffici piazza Dante n. 93, piano primo e terzo: sostituzione di alcuni vetri rotti;

 Uffici corso G. Garibaldi n. 394, piano secondo: infiltrazioni, provenienti dalla copertura, a soffitto e a parete del pianerottolo/dismpegno di accesso agli uffici delle assistenti sociali con danneggiamento dell’impianto elettrico;

 Uffici corso G. Garibaldi n. 394, piano secondo: infiltrazioni, provenienti dalla copertura, a

(4)

soffitto e a parete di una stanza ad uso archivio con danneggiamento dell’impianto elettrico;

Personale di questa U.O. Attività Tecniche ha eseguito vari sopralluoghi e verifiche nelle quali è stato possibile valutare le effettive condizioni e lo stato d'uso dei manufatti, ambienti ed impianti degli uffici della II Municipalità. Si è riscontrata la necessità di realizzare opere di riparazioni, rinnovamento, sostituzione e riqualificazione ambientale, funzionale ed impiantistica degli edifici in esame o porzioni di questi connessi al loro deterioramento per vetustà, uso ed obsolescenza. In particolare si riscontrano soprattutto problemi legati a diffuse tracce di infiltrazioni e carenze dal punta di vista igienico e impiantistico.

PROGETTO

Il progetto è concentrato sulle seguenti categorie di lavori:

 Sostituzioni di parti deteriorate dei sistemi di smaltimento delle acque piovane, riparazione o rinnovi di impermeabilizzazioni di coperture piane;

 Riparazioni e sostituzioni di ogni opera relativa ad impianti idraulici e sanitari, elettrici ;

 Rimozione e rifacimenti di intonaci interni ed esterni e consequenziali opere di stuccatura e tinteggiatura;

 Sostituzione di vetri danneggiati.

Tutti gli interventi suddetti non possono comunque comportare modifiche o alterazioni degli elementi architettonici e decorativi delle costruzioni, né alterazioni della forma, della sagoma e dei materiali preesistenti.

FINANZIAMENTI E QUADRO ECONOMICO

Per il finanziamento degli interventi si farà ricorso al prelevamento dal fondo di riserva, non disponendo di fondi propri per l’esecuzione dell’intervento;

La forma dell’appalto prevista è a misura, la categoria dei lavori è OG1.

Per l progetto si è fatto riferimento al Prezzario della Regione Campania edizione 2020 più alcuni prezzi già utilizzati in precedenti appalti e ritenuti tuttora congrui.

I prezzi indicati sono comprensivi di ogni compenso principale e provvisionale per consumi, trasporti, mano d’opera, lavorazioni e magisteri occorrenti per eseguire tutti i lavori nel modo prescritto, anche quando ciò non sia esplicitamente dichiarato nei rispettivi articoli, nonché spese generali e l’utile dell’impresa e di ogni altro compenso per l’obbligo che questa ha di soggiacere a tutti gli oneri e spese prescritte a carico della stessa. I prezzi unitari sono giudicati congrui.

La somma complessiva necessaria per l’esecuzione dell’intervento ammonta ad € 18.069,78 di cui

€ 194,10 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, oltre I.V.A. nella misura del 10% e somme a disposizione, secondo il quadro economico di seguito riportato:

(5)

A.1.1 Lavori da progetto a misura al netto degli oneri non soggetti a

ribasso d'asta 17 875,68

A.1.2 Oneri della sicurezza, non soggetti a ribasso d'asta

194,10

18 069,78

B.1 IVA su (A.2.1+A.2.2) al 10%

1 806,98

1 806,98

19 876,76

TOTALE COMPLESSIVO (A+B)

A. LAVORI

Totale Lavori da progetto (A.1.1+A.1.2)

B. SOMME A DISPOSIZIONE

Totale Somme a disposizione dell'Amministrazione (B.1)

5. ELENCO ELABORATI Gli elaborati sono:

1. Relazione tecnica con quadro economico;

2. Computo metrico estimativo;

3. Elenco prezzi unitari;

4. Incidenza manodopera;

5. Incidenza sicurezza (oneri intrinseci).

6. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n° 50

Decreto Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n° 207 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice dei contratti pubblici, per le parti ancora in vigore

D.Lgs. n° 81/2008: Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81, attuazione dell’art. 1 della Legge 3 agosto 2007, n° 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Decreto del ministero dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37

Il progettista ing. Benedetto De Vivo

Riferimenti

Documenti correlati

All’oggi si procede quasi solo alla riparazione delle sole perdite visibili (quelle che affiorano in super- ficie), il progetto prevede invece interventi che vanno nella duplice

Nella fase giudiziale, l’esperto può essere richiesto direttamente dal tribunale quando è il giudice ad aver bisogno di chiarimenti (cosiddetto consulente tecnico

Casi come risultante delle attività di verifica dell’awenuta interconnessione ultimate in data 09/12)2021 si dichiara che : il bene possiede caratteristiche tecniche tali da

Il quarto piazzale sarà dedicato al trattamento e valorizzazione della RUR, prelavorazione degli ingombranti e valorizzazione delle frazioni secche della raccolta

generalità (nominativo, luogo e data di nascita, codice fiscale e residenza) dei soggetti che ricoprono attualmente le cariche o qualità ivi specificate, nonché precisa se vi sono

Detti immobili risultano essere di proprietà, per la quota di ½ della piena proprietà e in regime di comunione legale dei beni, di XXXXXXXXXXXXXXXXXC in

A seguito di fenomeni franosi che hanno interessato il tratto stradale compreso nei pressi dell’abitato di Acquavena sulla scorta della relazione geologica redatta dal Geologo

La Banca propone la seguente offerta di rinegoziazione, non ancora sottoscritta dalla parte mutuataria: N° 36 rate mensili anticipate in cui verrà versata la sola