• Non ci sono risultati.

Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

 

 

Piano scolastico   per la Didattica   Digitale Integrata 

Approvato con delibera n.4 del Collegio docenti del 29/10/2020   

PREMESSA

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

LE FINALITÁ DEL PIANO

GLI OBIETTIVI

ORGANIZZAZIONE DELLA DDI

INFRASTRUTTURE DIGITALI

Sito della scuola

Registro elettronico

GSuite for Education

SUPPORTO

ORGANIZZAZIONE ORARIA

Scuola dell'Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Primaria - Scenari possibili

Scuola Secondaria di Primo Grado - Scenari possibili

GLI STRUMENTI

Scuola dell'Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di Primo Grado

METODOLOGIE 10 

STRUMENTI PER LA VERIFICA 10 

VALUTAZIONE 11 

Valutazione didattica inclusiva (disabilità, DSA e BES) 11 

Criteri e strumenti di valutazione 11 

REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 12 

Regolamento attività sincrone (Videolezione in Meet) 13 

FORMAZIONE DOCENTI E DEL PERSONALE 14 

   

ISTITUTO COMPRENSIVO “DANIELA FURLAN”

C.A.P. 30038 Via Buonarroti, 48 Spinea (VE) – Tel. 041 990030 - Fax 041 990843 e-mail ​[email protected]​ - ​[email protected]

Codice Fiscale 90159690271 - Codice M.I.U.R. VEIC86000B

(2)

PREMESSA 

Le Linee Guida per la Didattica Digitale Integrata, adottate dal Ministero della Pubblica Istruzione  con il Decreto n°39 del 26/06/2020, hanno richiesto alle istituzioni scolastiche la stesura di un  Piano “qualora si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza  a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti”. La Didattica Digitale Integrata si configura  quindi come parte integrante dell’offerta formativa capace di supportare le attività sia durante le  lezioni in presenza sia in situazione di Didattica a Distanza e, all’occorrenza, durante periodi di  quarantena circoscritta a un piccolo numero di alunni o nell’ipotesi di lungodegenze.  

L’I.C. “Daniela Furlan” da tempo investe sull’uso didattico delle nuove tecnologie, in particolar  modo quelle basate sui servizi web e in cloud che permettono alla scuola di organizzare le  attività attraverso applicativi economici e di facile utilizzo, offrendo al tempo stesso pari 

opportunità di accesso a tutti gli alunni. L’elaborazione del presente Piano, parte integrante del  Piano Triennale dell’Offerta Formativa, riveste dunque carattere prioritario poiché esso individua i  criteri e le modalità per riprogettare l'attività didattica in DDI, a livello di istituzione scolastica,  tenendo in considerazione le esigenze di tutti gli alunni, in particolar modo quelli più fragili. 

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 

- Decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, articolo 1, comma 2, lettera p​ - L’emergenza  sanitaria ha comportato l’adozione di provvedimenti normativi che hanno riconosciuto la  possibilità di svolgere “a distanza” le attività didattiche delle scuole di ogni grado, su tutto  il territorio nazionale.  

- La Nota dipartimentale 17 marzo 2020, n. 388,​ recante “Emergenza sanitaria da nuovo  Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza” aveva già  offerto alle istituzioni scolastiche il quadro di riferimento didattico operativo.  

- Il decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22​, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno  2020, n. 41, all’articolo 2, comma 3, stabilisce che il personale docente assicura le  prestazioni didattiche nelle modalità a distanza, utilizzando strumenti informatici o  tecnologici a disposizione e integra pertanto l’obbligo, prima vigente solo per i dirigenti  scolastici ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020,  articolo 1, comma 1, lettera g), di “attivare” la didattica a distanza, obbligo concernente, nel  caso del dirigente, per lo più adempimenti relativi alla organizzazione dei tempi di 

erogazione, degli strumenti tecnologici, degli aiuti per sopperire alle difficoltà delle  famiglie e dei docenti privi di sufficiente connettività. Con riferimento, nello specifico, alle  modalità e ai criteri sulla base dei quali erogare le prestazioni lavorative e gli 

adempimenti da parte del personale docente, fino al perdurare dello stato di emergenza,  si rimanda alle disposizioni del comma 3-ter del medesimo DL 22/2020.  

- Il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34​ ha finanziato ulteriori interventi utili a potenziare la  didattica, anche a distanza, e a dotare le scuole e gli studenti degli strumenti necessari  per la fruizione di modalità didattiche compatibili con la situazione emergenziale, nonché  a favorire l’inclusione scolastica e ad adottare misure che contrastino la dispersione.  

(3)

- Il decreto del Ministro dell’istruzione 26 giugno 2020, n. 39​ ha fornito un quadro di  riferimento entro cui progettare la ripresa delle attività scolastiche nel mese di settembre  con particolare riferimento, per la tematica in argomento, alla necessità per le scuole di  dotarsi di un piano scolastico per la didattica digitale integrata.  

- Le Linee Guida​ forniscono indicazioni per la progettazione del piano scolastico per la  didattica digitale integrata (DDI) da adottare, nelle scuole secondarie di II grado, in  modalità complementare alla didattica in presenza, nonché da parte di tutte le istituzioni  scolastiche di qualsiasi grado qualora emergessero necessità di contenimento del  contagio, nonché qualora si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività  didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti.  

LE FINALITÁ DEL PIANO 

Il piano per la Didattica Digitale Integrata sarà punto di riferimento e strumento indispensabile nel  momento in cui un’eventuale emergenza sanitaria rendesse necessaria la sospensione delle  attività didattiche in presenza sostituendole con la Didattica a Distanza o con una rimodulazione  mista dell’offerta formativa. Il nostro Istituto può avvalersi di un’esperienza ormai pluriennale  nell’ambito della didattica digitale. Numerose sono infatti le attività didattiche che negli anni  precedenti all’emergenza COVID si sono realizzate nell’Istituto, sia nella scuola primaria che in  quella secondaria, avvalendosi delle potenzialità offerte dalla GSuite for Education. L’esperienza  maturata durante i mesi del lockdown ha avuto il merito, nonostante le inevitabili difficoltà, di  rendere condivisi e strutturati strumenti preesistenti e modalità di azione già in uso a molti  docenti. L’acquisizione e/o il netto e repentino miglioramento delle competenze digitali da parte  di allievi e docenti creerà una buona base di partenza, comune e condivisa, per esperienze  didattiche future, da attuare non solo nell’eventualità di una nuova fase di Dad ma anche in  situazioni di didattica in presenza o di didattica mista (nei plessi dove l’infrastruttura di rete e la  dotazione di dispositivi permette l’erogazione di tale servizio). 

GLI OBIETTIVI 

Il Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata tende a progettare un’azione educativa e  didattica flessibile e velocemente adattabile alle modalità complementari affinché ogni docente  possa esser parte di una cornice pedagogica e metodologica condivisa, garantendo omogeneità  all’offerta formativa. Attraverso questo impianto si intende promuovere obiettivi comuni e 

specifici declinati nei diversi ordini di scuola. 

Nella ​scuola dell'infanzia ​la didattica a distanza assume un ruolo di “didattica della vicinanza”,  come viene chiamata dalla Prof.ssa Lucangeli - Prorettore dell'Università di Padova. In tal modo  viene a crearsi un ponte dinamico scuola-bambini attraverso le famiglie le quali, considerata l'età  dei piccoli, sono diventate il vero e unico collante per raggiungerli. Pertanto la DDI, rispetto a  questo ordine scolastico, si pone i seguenti obiettivi: 

● mantenere il legame educativo tra insegnanti e bambini; 

● ricreare routine scolastiche; 

(4)

● contestualizzare ogni prodotto dando significato a ogni proposta; 

● negoziare nuove forme di collaborazione con le famiglie; 

● formazione continua del personale docente. 

In riferimento alla ​scuola primaria​, la DDI si prefigge questi obiettivi: 

● continuare a sviluppare apprendimenti e competenze, nonché curare la crescita culturale  ed umana di ciascun alunno, tenendo conto dell’età, dei bisogni e degli stili di 

apprendimento; 

● mantenere il legame educativo e affettivo tra i vari componenti del gruppo classe e  promuovere nuove forme di interazione e di socializzazione; 

● condividere un insieme di regole individuando le modalità ritenute più idonee per favorire  la responsabilizzazione e l’integrazione dei singoli alunni e dell’intero gruppo classe; 

● rafforzare la collaborazione con le famiglie; 

● valorizzare le tecnologie esistenti e promuovere ambienti digitali flessibili, orientati  all’innovazione e alla condivisione del sapere; 

● potenziare una cultura digitale nei processi di insegnamento-apprendimento attraverso  una formazione continua dei docenti. 

Nella ​scuola secondaria​

● lo sviluppo delle competenze digitali degli alunni;  

● un’attenzione particolare per quegli alunni che presentino fragilità legate a condizioni  emotive, socio-culturali, di salute ma soprattutto di disabilità;  

● la formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale  finalizzata ad arricchire l’offerta formativa; 

● una rete di comunicazione efficace tra scuola e famiglie nel rispetto delle normative in  materia di privacy e protezione dei dati personali.  

ORGANIZZAZIONE DELLA DDI 

Così come previsto dalle linee guida, le attività didattiche digitali integrate dovranno tener conto  delle diverse fasce d’età degli alunni dell’Istituto. Si organizzeranno e si proporranno quindi agli  allievi attività didattiche necessariamente differenti sulla base dell’età, degli obiettivi, delle  caratteristiche epistemologiche delle discipline ma al contempo si ritiene importante mirare ad  una ​continuità nell'acquisizione delle competenze digitali, costruendo una didattica che abbia,  per quanto possibile, caratteri di omogeneità all'interno dell'Istituto, particolarmente significativa  nei momenti di passaggio alla classe successiva o all'ordine successivo, in eventuali cambi del  corpo docente, in possibili cambi di classe o sezione da parte degli alunni. 

Per ogni grado di istruzione si cercheranno, attraverso la stretta collaborazione con le famiglie, le  modalità e gli strumenti più efficaci per favorire l’inclusione di tutti.  

     

(5)

INFRASTRUTTURE DIGITALI   Sito della scuola  

http://www.istitutocomprensivodanielafurlan.edu.it/​ Il sito della scuola è lo strumento di  consultazione privilegiato per ottenere informazioni sull’Istituto, anche per quanto riguarda le  modalità di erogazione dell’offerta formativa.  

Registro elettronico  

Tutte le famiglie degli alunni iscritti all’Istituto hanno accesso al registro elettronico attraverso  credenziali fornite dalla scuola: 

● I genitori dei bambini della scuola dell’infanzia ricevono le circolari e le comunicazioni  attraverso la funzione Bacheca Web.  

● I genitori degli alunni di scuola primaria, oltre a circolari e comunicazioni, hanno accesso  attraverso il registro elettronico al documento di valutazione intermedio e finale.

● Per la scuola secondaria il registro elettronico Spaggiari si configura come canale ufficiale  per le comunicazioni tra scuola e famiglie e tra scuola e alunni per quanto riguarda 

organizzazione e calendario delle attività in presenza e in Didattica a Distanza. Inoltre è  attraverso il registro che i consigli di classe comunicano le valutazioni delle prove di  verifica degli studenti e le valutazioni intermedie e finali.   

Sarà interesse di tutti consultare quotidianamente il registro elettronico per garantire l’efficacia  delle comunicazioni e il corretto svolgimento delle attività didattiche anche e soprattutto in  situazione di DaD.  

GSuite for Education 

GSuite for Education si configura come piattaforma che ospita le attività didattiche sincrone e  asincrone, permettendo a tutta la scuola di condividere un luogo virtuale comune uguale per tutti. 

Nel corso degli anni il nostro Istituto ha integrato gradualmente alle attività didattiche in presenza  delle attività che si avvalgono di applicativi e dispositivi digitali appoggiandosi alla piattaforma  GSuite for Education. Questa infrastruttura permette all’Istituto di fornire ad alunni e insegnanti un  pacchetto di strumenti e applicativi digitali che garantiscono la pari opportunità di accesso 

evitando problematiche legate a compatibilità di software e/o hardware. Oltre ad esser “luogo” 

della didattica digitale, Gsuite offre strumenti per la comunicazione, l’archiviazione e la  realizzazione di attività di condivisione e collaborazione. 

La piattaforma Gsuite, e in particolare l’applicativo per le videoconferenze Meet, supporta la  scuola nell’organizzazione delle riunioni e dei colloqui con le famiglie, permettendo di evitare gli  assembramenti all’interno degli edifici scolastici.  

N.B. ​Il registro elettronico e la piattaforma Gsuite sono accessibili a famiglie e alunni esclusivamente con  delle credenziali trasmesse dalla scuola. Considerando che l’unica piattaforma che non richiede credenziali  di accesso è il sito dell’Istituto, è indispensabile consultarlo frequentemente per poter conoscere le 

modalità scelte dalla scuola per la trasmissione delle credenziali per Registro e Gsuite

(6)

SUPPORTO 

L’animatore digitale e il team digitale garantiranno il necessario supporto per tutta la comunità  scolastica sia dal punto di vista tecnico per famiglie e alunni, sia dal punto di vista 

tecnico/didattico/metodologico per i docenti. Saranno attivi i seguenti indirizzi email per fornire  supporto a distanza. 

[email protected]​ per la scuola secondaria di primo grado;  

[email protected]​ per la scuola dell’infanzia e primaria. 

Inoltre, la scuola è in grado, in tempi rapidi, di supportare attraverso il comodato d’uso di alcuni  dispositivi digitali le famiglie che rientrano nel ​digital divide.​ Attraverso la pubblicazione di un  bando sarà possibile individuare e supportare celermente le famiglie che non possono mettere a  disposizione dei propri figli dispositivi adeguati alla fruizione della DDI. 

ORGANIZZAZIONE ORARIA    Scuola dell'Infanzia 

In caso di Didattica a Distanza, le insegnanti veicoleranno proposte di attività 

educativo-didattiche, caricando e inviando alle famiglie materiali (principalmente video ideati e  interamente realizzati dalle stesse docenti) con una frequenza stabilita da ciascun plesso che può  variare da una fino a tre volte la settimana. 

Scuola Primaria  

La tipologia e il monte ore delle varie attività (sincrone e asincrone) potranno variare in base alla  fascia d’età degli alunni e ai loro livelli di autonomia o di attenzione, in particolare per quanto  riguarda le classi del primo ciclo e gli alunni con specifiche fragilità. Riconoscendo l’importanza di  dare continuità al lavoro condiviso dal gruppo classe in presenza, attraverso le modalità previste  dalla Didattica Digitale Integrata, le videolezioni saranno pianificate in modo flessibile e 

organizzate per tempo, tenendo conto della fattiva collaborazione delle famiglie. Le attività in  forma digitale, infatti, comportano un carico cognitivo e delle competenze strumentali maggiori  rispetto a quelle svolte in presenza richiedendo, soprattutto per gli alunni più piccoli, 

l’affiancamento dei genitori o di altri adulti di riferimento. 

Scuola Primaria - Scenari possibili 

Scenario #1: tutte le classi della scuola primaria in DaD 

La DDI garantirà a tutti gli alunni della scuola primaria, oltre a tutte le attività gestite attraverso  Classroom di 10 ore di videolezione attraverso Meet. La calendarizzazione delle lezioni potrà  essere modulata con appuntamenti giornalieri della durata massima di 2 ore (con una pausa di  20 minuti tra una lezione e l’altra). La partecipazione alle video lezioni è obbligatoria e qualsiasi  assenza dovrà essere giustificata dai genitori. 

Scenario #2: classe in quarantena 

La scuola garantirà la DDI attraverso attività inserite in classroom definite dal team di classe.  

(7)

Scenario #3: alunni in quarantena 

La scuola garantirà la DDI attraverso attività inserite in classroom definite dal team di classe.  

Scuola Secondaria di Primo Grado - Scenari possibili 

Scenario #1: tutte le classi della scuola secondaria in DaD 

La DDI garantirà a tutti gli alunni della scuola secondaria di primo grado, oltre a tutte le attività  gestite attraverso la Classroom e Registro Elettronico, anche di 15 ore (metà del monte ore) di  videolezione attraverso Meet. La calendarizzazione delle lezioni potrà essere modulata con 3  appuntamenti giornalieri di un’ora dalle 9 alle 12 (con una pausa di 20 minuti tra una lezione e  l’altra). La partecipazione alle video lezioni è obbligatoria e qualsiasi assenza dovrà essere  giustificata dai genitori 

Scenario #2: classe in quarantena - classe in quarantena + docente/i in quarantena 

La scuola garantirà la DDI con l’organizzazione anche di attività sincrone (videolezioni in Meet)  per 15 ore (metà del monte ore). La calendarizzazione delle video lezioni sarà vincolata dall’orario  in presenza dei docenti che, seguendo la scansione oraria in presenza della classe in 

quarantena, erogheranno il servizio nella fascia oraria 8.00 - 14.00   

Scenario #3: uno o alcuni alunni in quarantena e il resto della classe in presenza  Gli alunni in quarantena svolgeranno le attività loro assegnate su Classroom e sul registro  elettronico. Non è escluso che alcuni insegnanti possano inviare agli alunni assenti materiali  aggiuntivi anche multimediali per svolgere delle attività aggiuntive di supporto e/o di 

approfondimento in autonomia. Per questo scenario non sono previste riprese e condivisioni in  diretta Meet delle lezioni in presenza. 

Scenario #4: docente in quarantena classe in presenza 

La scuola provvederà alla sostituzione del docente per il quale non è previsto che eroghi  formazione a distanza.  

GLI STRUMENTI  Scuola dell'Infanzia 

Durante l'eventuale chiusura della scuola, si utilizzerà Classeviva per le comunicazioni ufficiali  con le famiglie. Le proposte di attività educativo-didattiche, sotto forma di video ideati e realizzati  dalle insegnanti, verranno condivise in Drive. Tale applicativo della Gsuite for Education, non solo  veicolerà le attività rivolte ai bambini, ma renderà possibile la condivisione e la restituzione dei  materiali da parte delle famiglie​ anche con​ produzioni grafiche, audio e video di ​eventuali  elaborati realizzati​ dai bambini. Altresì si motiverà la relazione reciproca favorendo l’identità del  gruppo come un'unica comunità educante. L'utilizzo di applicazioni di messaggistica istantanea  avverrà solo in casi eccezionali, in particolari situazioni di disagio socio-familiare e con scarse (o  assenti) competenze informatiche o qualora la famiglia abbia a disposizione soltanto uno  smartphone. 

Scuola Primaria  

(8)

In caso di sospensione del servizio scolastico in presenza, si farà riferimento al registro  elettronico Classeviva per le comunicazioni ufficiali d’Istituto. Ulteriori comunicazioni 

scuola-famiglia avverranno attraverso uno spazio in Classroom dedicato alle comunicazioni o  attraverso E-mail personale ai genitori.  

Per l’ambito didattico e metodologico, saranno utilizzate le applicazioni di Gsuite for Education, in  particolare:  

● Google Drive per la condivisione e l’archiviazione dei materiali di lavoro e prodotti dagli  alunni, anche tramite l’utilizzo di Documenti e Presentazioni; 

● Classroom per la gestione della classe virtuale e la socializzazione all’interno del  gruppo-classe ( assegnazione, correzione di compiti e organizzazione delle attività  sincrone e asincrone, chat, post e commenti, feedback vari ); 

● Meet per le video lezioni sincrone con la classe o con il piccolo gruppo; 

Anche per la scuola primaria sono disponibili per alunni e docenti, oltre agli applicativi Gsuite, le  versioni digitali dei testi in adozione, nonchè altri applicativi individuati dai singoli insegnanti. 

Scuola Secondaria di Primo Grado 

La scuola secondaria di primo grado si avvale del registro elettronico Classeviva per le 

comunicazioni formali, per l’organizzazione dei tempi della DaD, per l’assegnazione dei compiti  nonché per le comunicazioni scuola/famiglia. Per la parte didattico/metodologica vengono  impiegati gli applicativi della Gsuite for Education che assicurano pari opportunità a tutti gli alunni  garantendo la massima inclusività.  

I principali applicativi in uso sono: 

● Meet, per le video lezioni sincrone con la classe, con il piccolo gruppo e in alcuni casi per  attività individuali; 

● Jam Board, lavagna interattiva condivisibile con gli alunni e utile per supportare  visivamente e graficamente la videolezione; 

● Drive, Documenti, Presentazioni, per la condivisione di materiali di studio e/o la  realizzazione di artefatti digitali; 

● Moduli, per la somministrazione di verifiche/prove strutturate utili per una valutazione  sommativa; 

● Classroom, per la gestione della classe virtuale, per l’assegnazione di compiti e  l’organizzazione delle attività sincrone e asincrone; 

● E-mail, per la comunicazione e la condivisione di materiale tra i membri della comunità  scolastica (tutti gli allievi della secondaria dispongono di un loro indirizzo email collegato  all’account di Istituto mediante il quale comunicare con i docenti); 

● Clendar, per l’organizzazione di eventi/comunicazioni interne tra i membri della comunità  scolastica. 

Oltre agli applicativi Gsuite sono a disposizione di alunni e docenti le estensioni online dei testi in  adozione o altri applicativi individuati da ogni singolo docente. 

(9)

METODOLOGIE 

Nel caso di un'eventuale emergenza sanitaria, le insegnanti della ​scuola dell'infanzia 

contestualizzeranno ogni proposta condivisa, rendendo significative le attività già collegate alle  UDA svolte a scuola. Motivazione, approccio attivo e ludico saranno elementi sostanziali in tutte  le proposte didattico-educative che verranno condivise con le famiglie. L'obiettivo delle docenti  sarà ricreare routine scolastiche così da impegnare i bambini in attività che suscitino curiosità e  desiderio di conoscenza. Si permetterà così di sperimentare a casa situazioni di gioco/ lavoro  nuove. 

La ​scuola primaria​ intende valorizzare i bisogni, le esperienze e le potenzialità degli alunni  attraverso l’integrazione di proposte didattiche di vario tipo. Gli incontri in videoconferenza, in  Meet, favoriranno la costruzione attiva del sapere attraverso momenti di confronto e 

rielaborazione condivisa di esperienze e concetti, senza dimenticare la componente 

motivazionale ed affettiva dell’apprendimento. In questo contesto verrà stimolata la riflessione su  nuovi argomenti e conoscenze o su eventuali compiti svolti in modalità asincrona. L’alunno sarà  pertanto guidato verso una maggior consapevolezza del proprio percorso formativo. I materiali  proposti in modalità asincrona, consentiranno di rispettare i ritmi di apprendimento di ciascuno,  oltre a favorire una fruizione più flessibile della Didattica Digitale Integrata da parte delle famiglie  e una maggior tracciabilità delle tappe percorse.  

Nella ​scuola secondaria di primo grado​ si favoriranno le attività di apprendimento attivo, che  implichino colloqui, esposizioni, riflessioni e presentazioni personali e che pongano al centro lo  studente: 

● discutere su argomenti e temi, riflettere insieme sui compiti svolti con i docenti e i  compagni tramite Meet; 

● stimolare gli alunni ad essere protagonisti del proprio percorso coinvolgendoli nella 

“costruzione” di presentazioni di materiali e/o ricerche e/o prodotti realizzati in vari formati  con utilizzo di applicazioni in G Suite; 

● utilizzare da parte dei docenti la Bacheca del registro elettronico, visibile dagli studenti e  dalle famiglie, per descrivere le attività e garantire trasparenza dei percorsi. 

STRUMENTI PER LA VERIFICA 

Ogni consiglio/team di classe e ogni singolo docente individuerà gli strumenti di verifica degli  apprendimenti in virtù delle metodologie utilizzate. Considerando che molte delle attività di  verifica svolte in Didattica Digitale Integrata non possano essere realizzate su supporto cartaceo,  salvo casi particolari legati alla disciplina e/o a bisogni educativi speciali, i docenti dovranno aver  cura di archiviare gli elaborati in formato digitale. Il Drive di Gsuite si configura come come luogo  deputato per l’archiviazione degli elaborati di verifica. 

 

(10)

VALUTAZIONE 

Valutare gli apprendimenti degli alunni con l’uso della didattica a distanza, nel quadro dei criteri  di valutazione delineati nel PTOF, significa anche incrementare in loro fiducia, autostima, senso di  sicurezza: una valutazione che incoraggi ciascun alunno nella capacità di gestire il proprio 

processo di apprendimento, stimolo per ottimizzare le opportunità come ulteriori risorse  personali, per prendere consapevolezza dei punti da migliorare, favorendo l’autovalutazione  nella prospettiva di una valutazione condivisa.  

Le forme, le metodologie e gli strumenti per procedere alla valutazione in itinere degli  apprendimenti, propedeutica alla valutazione finale, rientrano nella competenza di ciascun  insegnante e hanno a riferimento i criteri approvati dal Collegio dei Docenti. La riflessione sul  processo formativo compiuto in periodi di eventuale sospensione dell’attività didattica in  presenza sarà come di consueto condivisa dall’intero Consiglio/team di Classe. 

Valutazione didattica inclusiva (disabilità, DSA e BES) 

● Prevedere un buon coinvolgimento nelle attività della DAD degli allievi con disabilità, DSA  e BES. 

● Per gli allievi con disabilità adottare tutte le possibili strategie di coinvolgimento a  prescindere dalle progettazioni già indicate nei PEI. 

● Prevedere anche interventi individuali e attività mirate alla prosecuzione del percorso di  apprendimento, secondo i criteri della DAD. 

● Per gli allievi BES e DSA prevedere un coinvolgimento in linea con le misure dispensative  e gli strumenti compensativi indicati nei PDP. 

● La valutazione sarà conforme ai criteri relativi alla DaD e a quelli indicati nei ​PEI, PEP e nei  PDP dei singoli alunni. 

Criteri e strumenti di valutazione 

Gli strumenti utilizzati per pervenire alla valutazione in itinere e sommativa sono puntualmente  indicati nei documenti reperibili nel sito della scuola nella sezione didattica in distanza. 

L​a valutazione nella ​scuola dell'infanzia​ svolge una funzione di carattere prettamente formativo  ed è orientata a comprendere e conoscere i livelli raggiunti da ciascun bambino per individuare i  processi da promuovere al fine di favorirne la maturazione e lo sviluppo. Gli strumenti 

fondamentali per tale pratica sono l'osservazione e la documentazione. Il primo consente di  conoscere e accompagnare il bambino nelle dimensioni del suo sviluppo rispettandone l'unicità; 

la documentazione lascia traccia del percorso di formazione consentendo la riflessione sui  processi di apprendimento e sui traguardi raggiunti. Se la valutazione è tesa a riflettere il  percorso dell'allievo e registrarne i progressi, a distanza in tal ordine scolastico, risulta  difficilmente realizzabile.  

Per la ​scuola primaria​ sono stati approvati il 5 maggio 2020 le valutazioni del comportamento, il  numero minimo di prove di verifica delle varie discipline, le modalità e i criteri di valutazione da 

(11)

adottare in regime di DAD (dal sito dell’istituto 

https://drive.google.com/file/d/1gPNneL14HXKJphmLO--rvtZaOUgIEK6l/view

Per la ​scuola secondaria di primo grado​ sono stati approvati il 27 marzo 2020 le valutazioni del  comportamento, il numero minimo di prove di valutazione e le modalità e i criteri di valutazione  delle discipline da adottare in regime di DaD (dal sito dell’istituto 

https://drive.google.com/file/d/1Ubev8EVxG3_04sKh0OFZi_UYW0UsxZDN/view

REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 

Il regolamento inserito nel presente Piano indica le prassi di attuazione della Didattica Digitale  Integrata dell’I.C. “Daniela Furlan” di Spinea. 

La DDI si configura come metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento che integra o,  in condizioni di emergenza, sostituisce la tradizionale esperienza di scuola in presenza con  l’ausilio di piattaforme digitali e delle nuove tecnologie. Questo non solo per l’intero istituto o per  un gruppo classe in caso di emergenza lockdown. La DDI si dimostra infatti strumento utile per  far fronte a particolari esigenze di apprendimento nei casi di alunni “costretti” ad assentarsi da  scuola per cause di forza maggiore come ospedalizzazione, fragilità emotiva, esigenze familiari,  pratiche sportive/musicali/artistiche di altissimo livello, ecc. 

La DDI permette ai docenti di integrare e arricchire l’offerta formativa in presenza fornendo agli  alunni mediatori digitali utili per: 

● sviluppare competenze personali (disciplinari e interdisciplinari); 

● personalizzare i percorsi; 

● adattare i materiali in rapporto ai diversi stili di apprendimento; 

● fornire materiali in rapporto ai diversi stili di apprendimento (verbale, uditivo, visivo,  cinestesico; globale-analitico, sistematico-intuitivo, ecc.); 

● far fronte alle esigenze dettate, o anche formalizzate (PEI e PDP), da bisogni educativi  speciali; 

● creare, gestire e supervisionare “setting” atti a favorire la collaborazione e la condivisione  tra gli alunni; 

● rafforzare il contatto degli alunni tra loro e con i docenti e promuovere il senso di  appartenenza all'Istituto e alla propria classe. 

Gli insegnanti hanno a disposizione due tipologie di erogazione dell’offerta formativa che  caratterizzano la modalità di interazione tra docente e alunni. Le due modalità possono essere  integrate tra loro oppure rappresentare una possibilità di scelta da parte dei docenti.  

Gli insegnanti quindi possono svolgere le attività didattiche in modalità: 

● sincrona: ovvero svolgere l’attività in tempo reale con gli alunni con le seguenti  caratteristiche: 

(12)

♢ video lezione in diretta: attraverso l’applicazione Meet il docente e gli alunni si  incontrano in una stanza virtuale, dove attraverso webcam e microfono possono  interagire tra loro in tempo reale; 

♢ svolgimento in tempo reale di compiti o test più o meno strutturati con la  supervisione dell’insegnante ad esempio con Google Documenti o Moduli. 

● asincrona: ovvero svolgere l’attività in differita permettendo agli alunni la gestione dei  tempi di apprendimento. Con questa modalità non vi è il supporto in tempo reale del  docente che può organizzare percorsi strutturati caratterizzati dalla condivisione di: 

♢ materiale di consultazione, sitografia; 

♢ video di lezioni autoprodotte, tratte da portali dedicati, documentari ecc.; 

♢ esercitazioni, rielaborazioni, realizzazione di artefatti digitali (documento,  presentazione, video, audio, ecc.) 

L’utilizzo esclusivo della modalità asincrona è da considerarsi come attività di insegnamento  apprendimento strutturata e documentabile e non come una mera “assegnazione di compiti”. 

Infatti questa modalità prevede che gli alunni, dopo la fruizione dei materiali condivisi dal 

docente, si impegnino anche nella normale attività di studio autonomo dei contenuti disciplinari. 

Gli insegnanti che dovessero adottare entrambe le modalità dovranno considerare la sostenibilità  delle attività proposte coordinandosi con i colleghi del Consiglio di classe/Team in modo da  assicurare un adeguato equilibrio del carico di lavoro richiesto agli alunni.  

Gli insegnanti per le attività di sostegno, alla luce delle specificità degli alunni con disabilità,  instaureranno una rete comunicativa tra Consiglio di classe/Team e famiglia in modo da 

organizzare fin da subito il setting e le modalità di intervento in conformità a quanto riportato nel  Piano Educativo Individualizzato.  

Regolamento attività sincrone (Videolezione in Meet) 

● I link di accesso alle videolezioni con l’applicazione Meet sono strettamente riservati e  quindi è vietata la diffusione e/o la condivisione con soggetti esterni alla classe. 

● I link di accesso alle videolezioni con l’applicazione Meet vengono generati dai docenti e  recapitati agli alunni nelle modalità concordate (Classroom, Mail, Calendar, ecc). 

● Alla video lezione si accede con il proprio account d’istituto. Assicurarsi che il browser  Chrome (da pc) o le applicazioni (da mobile) siano associati all’account della scuola 

@icspinea1.it . 

● Assicurarsi che microfono e telecamera siano funzionanti. 

● Accedere alla videolezione con microfono spento e telecamera attivata. Durante la video  lezione all'occorrenza l’insegnante potrà chiedere agli alunni di attivarli o disattivarli. 

● Accedere alla videolezione con puntualità. Il ritardo o l’assenza verranno considerati  come nella didattica in presenza con notifica sul Registro Elettronico. 

● Accedere alla videolezione con tutto il materiale richiesto dall’insegnante (libro, quaderno,  penna ecc.). 

● Solo i genitori, inviando una mail, potranno comunicare ai docenti malfunzionamenti dei  dispositivi o difficoltà di connessione che impediscano agli alunni di partecipare alle  attività sincrone. 

(13)

Gsuite possiede un sistema di controllo molto efficace e puntuale che permette agli  amministratori di sistema di verificare in tempo reale alcuni parametri come: le sessioni di 

videoconferenza aperte, l’orario di inizio/termine della singola sessione, i partecipanti che hanno  avuto accesso e il loro orario di ingresso e uscita. La piattaforma è quindi in grado di segnalare  immediatamente abusi occorsi prima, durante e dopo ogni sessione di lavoro ed eventualmente  utilizzi non appropriati degli applicativi Gsuite. In particolare è assolutamente vietato diffondere e  condividere immagini, registrazioni audio e/o video relative alle videolezione e ai suoi 

partecipanti. Non è ammesso disturbare lo svolgimento della video lezione attraverso l’uso  improprio di microfono e telecamere e usare un linguaggio non consono nella chat.  

Nel caso di violazioni al presente regolamento i docenti possono avvalersi degli strumenti di  comunicazione con la famiglia presenti nel registro elettronico. Per gravi violazioni del 

regolamento o di ripetuti comportamenti non adeguati si potrà procedere con la convocazione  della famiglia e all’occorrenza applicare le seguenti sanzioni disciplinari: 

● richiamo del Dirigente Scolastico; 

● sospensione dell’interazione online (Gsuite) con la classe e mantenimento dei contatti con  il Consiglio di classe; 

● sospensione di tutte le interazioni con la scuola (a esclusione del registro elettronico). 

FORMAZIONE DOCENTI E DEL PERSONALE  

La formazione e l’aggiornamento permanente appartengono al profilo professionalizzante di ogni  insegnante. Il Team digitale dell’istituto predisporrà, monitorando le esigenze dei docenti, dei  percorsi di formazione incentrati principalmente su: 

● Gsuite for Education: per i docenti in servizio per la prima volta presso il nostro istituto. 

● Approfondimenti su Gsuite: applicazioni specifiche e estensioni della Gsuite per i docenti. 

● Metodologie e accessibilità. 

● Registro elettronico. 

               

Riferimenti

Documenti correlati

Nel caso in cui le misure di prevenzione e di contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 e della malattia COVID-19 riguardino singole studentesse, singoli studenti o

1) Durante le lezioni in presenza sarà cura del docente attrezzarsi nella quotidianità per non restare spiazzati nell’emergenza, adottando drive o classroom, iniziando a

La scuola fornisce alle famiglie una puntuale informazione sui contenuti del Piano scolastico per la didattica digitale integrata, sui criteri che vengono utilizzati dai docenti

La DDI prevede un'alternanza di attività svolte in modalità sincrona, che prevedono un collegamento diretto con il docente per lo svolgimento in contemporanea delle attività didattiche

Gli insegnanti progettano e realizzano le attività asincrone in maniera integrata e sinergica rispetto alle altre  modalità  didattiche  a  distanza  e  in 

A causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19 è stata stabilita la “necessità di attivare la didattica a distanza al fine di tutelare il diritto costituzionalmente

a) Nel caso in cui le misure di prevenzione e di contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 e della malattia COVID-19, indicate dal Dipartimento di prevenzione

L’emergenza sanitaria ha comportato l’adozione di provvedimenti normativi che hanno riconosciuto la possibilità di svolgere “a distanza” le attività didattiche