| parativi erano fatti In modo da pro- [aveicste bulgara nun fosso che aa feachit
iduree fn pechit ciceni la caduta della | miaura i precauzione, impuste dalla [mento colladavato dou' Ta Toro pi
[storiua foriera francese nelle mamni [noscasità di ocanpere poslsbat chejaonze Piogrezso def bulgari ae terziBulgaria e Grecia.
4 {dol Ronprias Invece ia terribile potevano «more utilizzate dalle iarze tn prova put pi
Gapiio alla Gireofa prosisamonte ]Ettontco lu Grosia arritò al punto [Battaglia contioun accanita da hen/anglo-francosi di Salonicco, ma lajno; i da gratia) De ad
est o che È diplomatici, gli uomiai[eho si negò, aonostante l'oststenza dilquatiro masi e pel tedeschi al allone (atortella ba poco e a complé
Riilkioi è 1 gloruialiati dell’ Tatesa 1o|UB Patto d'allongsa preciso @ catego- [tana sempre più Ia possibilità di vit» |a nuova tregicomotis balcanica è pol rino l'anderio pi
adavano profetizzando da circa . un]F!00 qualalasi aiuto alla Serbia attor-/cerla; casi subirono e continuano ajvsnuta la notizia che il bet colpo baule? faofos, è i
‘© e mezzo, I telogrammi da A-|Miata da tre formidabili nemici e selaubire, nella letis tunes « accanita, {garo è stato fatto .se non con l'ado-idi milioni. la cifr ;
mina ci raccontzao che gli eccellenti |H9 lasciò compiere În sirage. perdite cologasii è par colmare gli a> jelane gordlale, coriamante coi .iscitojalla flotta ‘commerciale del'regnò
elleni sono eu tutte lo' furle, impre» I primi ovipi di cannone sparati juormi vuoti dovettero trasportare zulia [oonasnno del gorerpo greco a csì bana- ire Costantino.
ago. al tradimento bulgaro @ ai no=|Slora dalla Bulgaria contro la Serbia {Mose malto divisioni che erano neliplacido di re Contantiue, il quale alla igrado. ARE
atrano profondamente stupefatti ad|proludiavano all'invasione che essa sta | Balcani e cho avrabboro dovuto conula ammirazione, forse un po” esage-|t giornali atontésì conunuivo ia guasti}, l
indignati per le continua incuraloni|ora compiendo nel territorio grecofi'atuto del bulgari, cacciare da Salo: fanta, pev il germanismo ata sacrificando | gioroi la aconeta tragende di alurifta contre
bulgaro tedesche sul territorio greco, [della Macedonia orientale, invasione {nicco 16 truppe alleate, In poche saf*]l'ellaniamo a molto altre ‘cose snéora, je di vinipari contro ai { Perchè tutto questo stupore e tutta|che non pochi dubitano Abbia il con-]ilmane non rimasero più a.disposi-} Perohò di questo al può essere #i-| Nessun stupore 6 . Gi
questa indignazione ? senso di altissime pereonalità greche, {zione dei bulgari che poche mmigliala euri-che-quando--4--bulgari avranno! per-questo mn uilk>conimiserazione neriNon sapavano forse 1 greci, e noni Alla campagna cantro la Sorbia/di soldati tedeschi col mareselallo:Ma-!megso piede saldamente, e con la 00n- {;
i0-fobbrato 67, E È
ato 3;
î
profonda ioyene, specialmpnte. ibi Ho»
| da ieri soltanto, che la loro avven-|tenne dietro: l'occupazione da parte|ckensen e con molti ufficiali destinati [agoragione germanica, nelle città della stro paese che i uni comì ge:
tura sarebbe proprio andata a finire |dogli alleasi di Ssilotiicco e allora lefad assumere il comando del soldati dij Macedonia yresa, che fra pachi giorni nerose uicpia file! n°
cos)? Non erano forse stati avvertiti [faccenda della Grecia ei ingarbuglia-|Re Ferdinando. Gli nustriaci, i quali avranno occupate, i greci non ziusol'pifegta a questo sodo i sintoro!. | dai loro amicè inglesi e francesi, dalrono più che mal. I francesi 6 gli in-|si-preparavano all'offensiva nel Treî-<iranno più a cacciarli vie. Le 1oP0 una discesa irreparabile verso i cgloro gienai dai quali avevano svuta]gioni facevano di Salonicco un campo |tino, ritiravano anch'essi dal Balcani[proteste e la loro Indignasione non girati’della barbario e dimostra,
lindipendenza 6 il consolidamento! trincerato di primissima forza e at-iquasi la totalità delle foro divisioni. l jsvranio più nessun’ eco nel tenero grado la tanto decantate neutralità, di dello Stato, che il loro giuoco con la|torno ad erso alandavano addenmando' turchi, 1 quali dosevsno essere gli an-iquoro dogti nliezii deli’tatesa o ROB essere fi degno alleato apirituale. ?del
Germania è con la Bulgazia avrebbe l'esercito buigaro e io divisioni, aliora silisri dell'ul'im» cra, «lle preso 6eDj,o troversnoe neppure in quello duro taderchi e degli nustrisci. î
fiuto questo mauiino dissatrono ? = lancora numerese, det tedeschi e dagli Eli ingles! e coi ruast nelle MOsopo | Cp _rrrrianoe
“Quando avcppiò il conflitto eurcpeo, | susiriaci. tamia o nel Caucaso, si di teressano|
Hi 1a di Grecia irotà subito l'occarione! ln Grecia auccedevano intanto Je di tntte lo beghe del loro alleati; e 1
dt Presidio Capitano Gontd'dul
aquadee di soldati :100-
tonanti, doll; Antonio
"* f È & ® i; Ociore alla memoria del di
Cronaca Provinciale [risi mie
per dichiarare cho tl auo pseso sa fcone p.ù surano e più cuntraiditorie: bu'gari rimarero così quasi scia eoate- IL ASLEAL Lb o * : gita, si
rebbe rimasto assolutamente neuîra.e gi pretenava contro gii alleati por Bere Purto dell’ otfenaiva che gli a}leati «E f
Ronali sulla torza smisurata dell'esor |rava, o megito si fingeva di ignorere, da S-lon'eco, Fiamo Veseto, 16 giogno 1916. ‘| gg nemico arà comi
cito tedesco, al qua e nessuno al mendofche se mon l'avessero occupata glii Fu,aliora, dinanzi a queste ovenej, Gioral atitetro, quasto fi valore samento deb.Ilats "O L' Italia più fore
1 RT foria nel contenere ia poderosa of-i 4° Lei buona ora ‘alla di Lei fami.
Fino al giorffo in.cui la guerra rimase inevitabilmente occupata 1 bulgari o;garia, per continuare la sua collabo» |fe,giya, quella Rontiliast na donna elglia futta, giuny Soir gradisi i n ; elleni:avera tutto il diritio di pru-[zione per ja presenza dei bulgari o;|compenso immediato l'occupazione dei [Livia Amari Petruzco — figlià' del
ciamarnì 1nficne:bilmento neutrale, an-|diati è temuti; In armi ed agguerriti, forti e della cità della‘ Macsdonia|vostro conelitadino Amarti, che legò pe,
orientale, dal quali i serbi e 1 gregari icon lu sua importsate raccolta nu-iTRIVIGNANO UDINESE
mat peneato di chiedere di suo interei più che nai ii fascino dell'intluenza f!! AVOvanO caco.ati tre anni prima. |miumatica — fia mandato a moltia-| Abbiamo P egaa! — Il tanto
vento nel conflitto, Ma quando la Ho al i |
todos i fidava nello altisonanti prbe lecito e pronto: alla. cancelleria .dijlin» LOATAlE ad si pari Soi. hi b'amo, finalmente, ora, in abbond
ù Pea i a ‘amor patrio ‘ È ; di
de n Matte reti gs po | Bra cho br sbbro dieino, premete sacri vinta ine fer, loco È ovacunio dopo la guerra lo parti del, complicità della Bulgarix che le » gal" f Fra le tantissimo risposte che- la Mai chi ricordi Ja lentini delta nostra ama! feto pel ir(La tal ii sprgnno bo ai vente sommamente pericolosa, perchè
che una neutrahtà propriamente occupare durnate le operazioni mili-fConstantinopoli — © ii sserificioi della fn È |
irancalgo quella che vi compiego,c h
: tari contro gli anglo-fraacus nsera-|Macedonia greca fu decretato; e per{Chè da essa traluce talto 1 smor
wr ed associo nou scio alla poli. * i St inse I PENIGIA Iasostiato:h io ba a È 9
ca ‘termanica in genen alla po-['0R0 chiuse che una simile promel cà perlele furono appunto po-fraggio e quella forza che li tengono
fttten è e 1A genero, ma alla DO | vetuudo ralforzata dall'ubbilgo di uafchi ufficiali tedeschi alle tesa di reg- [saldi negli ali ideali e ln rendono ta- geni ditfcoltà e ogni contrarietà |
va farà nei Balcani con la compili» ; : x comu È
dar È voli Suo della Bulgaria, o iizirnpenare; so lo si fossa cuoso gifdei forti occupati da soldati greci ; © genti tacendo l'iialla grande Go te; [statinistratori:che'‘superando le
Garebbe furse saputo che, au reaiit, fSATÀ 60SÌ0 ia stozsa’guida che 1 bul- usstizia.
Mella Grecia. si sîiccovi senz’ altro la lettera
Vonizielua, allora primo ministro dif peghato che ua usercitate use ‘pres-frannoalia presa sli possesso di Scade, » Dalla Pronte:8 6 1910
Diune Cipiuimia tiva Bui gUVOrno DU:garò
i . sat uenté vrdine del giorno
$ ùde che si queparava, 1a cgu fu ; ranno le stragi cd 1 massueri che tro] Pergoni la Udersà che mi prendo nel narchbe arrivata. ‘invece,:l’abbiamo; E Seduia dica SE (00
sto per Deli ule Vone dal porere|uveutuarmense ucoupati. ‘ N 0 suo ira. ;
dI btarssva, ui sugsanza, di uaa delleftutzo i mondo civile 0 provocaronojnoré nre nelle mana “E, qorto» Ora, por, totnaduta gie grandi
è conuiuao da uomini che guarderemo milora ie protesio taribonde del. Re San cop. magg. ; osti
| bene dal giudicare, ma che sono in-isce imbamisce con la aouslo didine enserne contenti. c
VOIRUCA è uila Quaio ta Buigaria aVova preludiato, col ettera a sacco pae incendio, — leri sora yerso
|eniazione gravissima della Grecia, Pecchi villaggi. ls so cun quale abnesazione
Quando l'Austria, Dalcia culla Ser. [sugretumento consenziioie per iuduria
ad datrara nei confatto, ci uupussose [Possesso da:parie: doi :.bulgari, pochij o ioiiat si saluto è l'augurio fervido di
[Ana Germana, la calcosloria di Bar giorni prima veniva norinato . GERA- iu nobile cuore che nell’'anzia più teri
fino ordi im scama che duvova far an-
dn ct o rn KO sai le Bale E el 0,
@ariaevi enirò infazu con un pro ‘quello stesso re Fardinando di Bul- pur duiti 6 evidali one ‘maé fis possibi dt duo
‘Alfaniivia ‘ben dellatto : Ritinro prama | a 1 Asono nun s dava che aula pro-[BAT!A del quale ico anni or sono Lf, Egregio Signora, con pofrioi-| mandati | dai
fuuasa sacra è sulla proiezione pini [generale Savoy, capo dello Stato Wag-fyan entirsenio ha. voto endireszaros i PAbBIDI a doit.
| salendo questa aliv apalie, Cuopefando I] pere
alla qua disiruzione per irarno ua CO] nugni ssaguosi a 1 oro guazerneri por [10 novrano, ina con molto lodevole i netiro. Beoreito. diatr
distrarai dali'incubo’ dei maatedutiug=fFiSPeito verso ja verità, diceva che , ejfu soffocato. ti dennò ai cafcola”-in)
sendo colpo contro ia Grecia che della a odi
‘Serbia era aileaca G COD GsIA AVEVA Impaccives dallo frontiere, ni davano f*TamIare a impaliidice e she Ia vista dei Imosira riconoscenza profonda ed 6 mostri le porape?.. non futzlonarono: per- Mnterai. per lavoro: sit
lla pasta gioie Vitlpecizda ala o[saugua.io fa quasi cadere in deliguio.|pid oivi ringraziamisain, nienire posso, chè non'ci ‘mono, no usistettarò mel. PE Re lavoro ©
jslone bulgara con la seconda guerra Di 1 "i or dio ci H
| ‘zione ehe sosssremi di combastere |BPpiicaro. alcuue bocche ..d'incendio i
{balcanica del 1913, tone Scheuk 6 di una turtia di pio- burgo è cortamonie, da parte del ue ta tela di Da co aniz alia condutture dell acquedotto Polk» nile ‘atini E
Meri tewiouici che ‘dj le ar
igermanico - bulgaro avrebbe dovuto dea pie atato.ai re degli elleni 6 si suoîfe con Za forra del sangue e della ciedià Qoraune ci pensizo @ trattino da-que |
j diftanatone. ministried ha uvuto tun’ immediata|s cir1is1 della nostra duila Patria, ationo, .
grado do grandi assicurazioni dale
Pass:reno altri mesì e mentre gli buigari dui fort e sullo città greche fante speranze; dopo un anno ds iosa, dij »l tLi dirt i È 4
fr dul territorio greco sarebbe stato‘ ponizione rmprendibile, i tedeschi pra |d0!» Macedonia.
lens ; ; ° i , 4 ilskci
è aggiuaso approzzameati euol por-|l'occupazione di Salonicco è si igno='!dovranno un giorno 0 l'altro sferrare Come «scrivono i sostri soldati | volontà di combat'are. a. dè vincere vari SA
avrebbe potuto restore, anglo-francasì, Salonicco l'avrebbaro |tualità poco rass'curanti che la Bol. del nostri saldati più rifuigora. di pia grande, più rispeliata 0 la
limitata all Europa centrale, li ze degli gli ausiriaci; al fremeva di indigoa-jrazione al complotto, chiese come da patriotta ch'è la signora iuti rispettori. E
o) ore alla stori» di Udito] — . saro
che perchè ‘nessuno degli alleati nvevalalie frontiere elleniche; ar subiva #1 proprio n a Li Marg: Lusiano Pamadrò
n Hi consenso della Germania fu 80l-ja mi e moltissimi acidati una carto» nospirato vitalissimo ‘elemento lo sb-
QUe:ra volse anche ad orieme è asi orse des Kaiser, il quale si era por-
tenero ferma la loro’ fade nei giovize fontanelle stabili be;
olamata e sodienuta a Quei modo di.
territorio greco che avessero dovwio]rantiva la libera comunicazione confegrogia signora ebbe dal nostra eroi,
desta, diveniò un asserviniento com- Li sso A i A ERI Di i
glinti a Salonicco ; ma nessuno ad Ae/rendere più efliezca ii concorso del- Sefica 6° opero
Îitica dzeciaso che ja Germania untel- \ f
de tmervonio armato tedesco par fariafgimenti bulgari che foumarono la resaf vincibili — coaì‘chie'le lord etoriotie [stro comune; e vada un plauso a qu
i
Guanica eredita vi somplavabiio è " diritto delle genti e la:È
l'unpersiore Guguelmo pon si ere im-[Gsr, è € nemici ereditari »' procede-
" o ripe .
fe Comantino, chbu ia visione chiara dd Drama è di Cavalla © vi FIDROVO=] © Nobile Signora trombio avatoi’iubi da l’scqua'ition
per l'evacuazione UA FOrIMOri preci; i Y di
anni or sono feceso fremere d’orrore]dirigerle queste que righe. Lore ebbi l'0- Hompiga;; fresca, ott 1abbondante. Si
Con asrappi VIOIENTI uil Costituzione Sea mos tao gn
inie dazioni cho fa dipiumazia iudu- “Passadro, carierimo: a gar: tuce ei aqua; ‘è possiamo
[degli etten:, A quelle siragi hanno già jo sona;
Megabimenm gil arte: dell utuaie n
n riluppò ua inceridio”nel'‘fis-
tinto di aderiro riservandysi i) diritto, fp" 4
e la nostra cara È ropriotà «ial. wig. è
Quasi a consacrare questa prova di DE "alasta carioivia portaea 4 tutti Teodoro. Data Farlicazione ASTI
bia, volle vemticaret è ricorge “d'ali ì
darai dei terriferi Dacedoni cne le ee a
n raliziaino delle forze degli calleati della [ribile dell'attesa vede coprerm di glo
! srare nel giuoco ia Bulgaria, La Bul-
uu giaude ud Indomabile aupirazione. ad alia voce quelie belle parole j SARO;
il'Auniria n vondcarsi della SerDia ab ra ‘ DARRI o
dell'auguaio fratello della regina è 4 giore bulgaro, con poco rispetto pel ferre 2
3A ha
orse din gra Pepe1! grati” ; di
sten” 00
Renan, I
ico
dl rodistru!
Spicuo botkiigo è preparare pui ul s6- 4 di autiis toldati di questa mar, è elena
sin buigari, 1 quali occhioggiavano basta un Colpo di cannone per fario l Ù ),
{strappata Ì «la Macedonia ' alla dotidiza 8 i 1 ato
gli ttauini costo gli augpici dol pa-[L'asmunzione = asussalisalimo del Co-[eon vee orgoglio, darle piena assioura+f Non sarebbo giunto fl momento dif.
i La formazione dei blocco austro- Imperi centrali, ua colpo mancino] merà, finché non «aranao. comquisiati na? Speriamo. che 3 consigliari.-del di ia” Gissi i renti Luro comusore e le leggende
mettore in silarme la Grecia, mal-
; i ripercussione nella rapida marcia deif -A0biamo. tanto coraggio, Ssynora, e} POZZUOLO
idalla Germacia che neppue un pole'sijeati trasformavano Salonte.o iu une
Miolato dei bulgari, L'infaiusmento sargvano i'offenciva a Verdun; i pre-
— Ma, sig
— Scava, pe h, ;
Il pretore, benchè perausso di com-i — Il tesoro! — escismò Il. pastore, [aveva uccisa con la. maggiore. fred- di marmo, si vedova una cassa diive di pérli
ferro, senttero adducente alla. grotta; ‘th
Appendice della « PATRIA DEL FRIULI > 415
ANSIMA
9 ; ipicre un lavoro- inutile, alzò la zappaicon vece rotta dall’ emozione. derra d'animo l'iafelico sus. guida ;
I ar o avventur ero a silede un colpo eni macigno. L'eco] — Sì,.il tesoro, — rispuse Martino!quell'ucmo si mostrava quasi’ attore
î ’ AI {rmbo ob nel vuoto Cadde: un pezzojiasciando passare il montanaro, Il quale|rto davanti al tesoro, cegicne di tanti di rupe e apparve uno strato bianco. jcorse a toccare ansiozimente la cassajdeliti : Set
fFonanzo, . al quale erano ertificiaimente appli [colle mani, come per accertarsi chèj La cana: conteneva dieci’ cassotto.jdi
iii Ea cali frammenti: di: roccia. .muoi occhi non lo avevano ingannato ;alcuna di‘ sandalo, altro di cali
. nei Martino..eb5ro di gioia, piantò laj — Oh! qui dentro vi devono essereitre di marocchino; èdin ciascuna ata»i. Durante il camminò.
Martino consultà it piano a! raggi. mente il pianu. tercla in uva :fezinra è atrappsia injimmensa ricchesze. vano. chiusì: gioielli -«d'inestitsabileiche ii aveva lella torcia. —: Per: giungere al tesoro f.. -— e. |a:ppa dalle mant del pastore, si diedej — Che tu non vedrai] — ruggì cu»jprezzo. Le perle, «gli atteraldi ei ifraccontata un
Volgi a desira. solpmò. il pastore. x 4 percuotere.aon: forza la parete, Cad fpamente Martino, prendendolo per ilibrillanti erano di grossezza. sorpren-i Se lo
La guida. che alla sua volta erd/.. — Sì, Cammina. dern ls pietre;'apari fa.calce e com. {collo cd immergendo per:tre volte lajdente. > -
Martino Gli poteva vantare! & essere.
— Oha cosa vedi?. pino delle. caverna : ma noneai acor-/rueginita dal:tempo a dall'amidità. divenuto il:-più ‘ricco siguore -a' Ea:
Non vi era:più dubbio. Quella porta{ <il RE Su È
non poteva essere: opera-della natura; tn Sarsbba pagaia +» concluse, è:
gli uomini dovevano ‘averla: conveutta troppo. pesante — soggianse[nalmenta riviattendosi dat 9:
or nascondere oggetti di gran valore i Martino, sollevando ia cassa. - do;
*entusiaamo di Martino: «era - condi rimensa nel fodero.la
L viso dal pastore..Spinti: entrambi da Iata, Sarà meglio aprirla. dere, 31 tesoro. ne restrinea un’altra volta e i nostri ' pergamena, Secondo !nl. dopo: quel. iuo ugusi pensiero, presero due enermij E; respluto col ‘piats il cadaverajtrentamila castig:
e gomini entrarono in un corridalo l' ostacolo impreveduò, doveva aprirali pezzi di rocela e-il-lanelarono contro {della sua vittima tutt'ora palpitante, j ducati d'otào — È largo e praticabile, Non. diaten::un retiato quarirato, nel quala:erano [ja porta, fa-quale, dapò ripetuti at-jaall:le-acalo, preso la 2appa, discaraji ancobatti di cuole
vano più, ma camminavatio fopra segnalate alcune scalo. Se:.il piano tscch', cadde apsazata s:contorta. je raendò colpì furiost sulla serratura; ignor Garcèa,
«terrono piano. Il fiagore della cai!non mentiva, forzando il passaggio di! A’ piedi di uns: angtete -acala ajche sifine cadett “doi bandi
al d'stinguera appana in lenta ‘|fronte colla zappa, s! deveva:indone! chiocciola, fabbricata -di-<maltoni, sii Quell'i Boz:
— Continua fi sentiero d’an brac+[gavano chu roccie. ; Îlegraziato cadde senza emottereiropa.
di larghezza, °| A questo punto, fl montanaro, kc0- tolto. FIR EI fa
— Cammina. raggiato, osservò,
H pastore procedetto Innanzi, 4 — Slamo arrivati alla finè, @ non
«ire seguito da Martino, [v'è pulia... i
Cinque minuti dopo fl sotterraneo! Martino rîc-rse un’altra volta alla
iridata, obbedì Ro D pa alcuni minu, giunsero al = usr porta foderaia di ferro, ir. luna della sua daga nel petto del di-
A trave appimto quel vuoto e diatendere. | apriva un piccolo réeinto n volia, dellajrenza aveva ‘che
— Gi manca poco » avvertì Marni — Scavi qui, — iogiunse al pafitore, astensione di due braccia: quadrate. {va Pax senta \arreatargi «di jabbo
, dopo avera.«consultato DUOTA= {Airappandogli la torcie, jNeta parete di faccia; tn'una nicchia jelotto ia noveore, che gi era ave
ali peli dosi ansia.
=© Qamunionta ciflelate
promo 44 «lago 1016.
Ballessiao SSSulla fronte dei Posina, la sera del 12, dopo violentà prepa:
Fazione: delle artiglierie, Il nemico fanelà attacchi in ilirezione dii Potni Alti di Campiglia, di M Giove e di M. Brazome. Fa ovua Gai pagani impedì. un
Andarono distrutti. complatamente
ia foi dA, il laboratorto. ds liguame.con nicuni attrezzi e mas
ji danno complesalvo, neo rato, è di ua mugiiato di lire,
que respinto con perdite gravi.
Nunva riazlono di Siadudl
a smocherio - 4° negalat È ua q intali — 45 distrabazione
‘a menta, È
Nella giornata di deri, l'avversario si limito a bombindara con
numerose batterie di ogni calibro le nostre posizioni lungo tutta o ui i
la fronte dall’Adige al to a specialmente nella zona di M. No» duntinto o commorcialo tedesca. BI
végno, Le nostre truppe ressero saldamente alla violenza del fuoco nemico e respinsero nuclel di fanteria che tentavano di avanzare.
Nell'alto Boite, contratta ichi diretti a ritogliere! 1 progressi
RE ultimi da ‘noi compiuti a Nord di Podestagno fallirono completa»
Nell’alto Fella' e in valle Seebach, piccoli scontri a nol favo-
anto — Ii -Niadaco «di. Codroipo [Pevoll, desti. Giaa diauro Minardi, 00-
Munica agli interagiad. l'astto dalla
“Prsviabe: antercors; fra ia presso»
zanti det. Comugi evtoti. “di-Qapo.
- eo a fra:quesio è-S; Eli Miniasro
‘agricoltura fod:-e-Com; nor'riguardi de: 100 quuatati-impegaati con’ la
‘Ratfisenia Ligure Lombarda di Glano*
“iva ia: quale ba ocHtermato 1° impoguy,
Nonno:.delberak \equisto »oj-a6- to. diamio, i setto: Sundaci. firmarono
‘etfotto-cambiario Ha: varrà. scon -
tula locale: Banca: Udop. e da
‘questa: verrà trasformato la ua vaglia
‘“cambiario a: favòra : della Ratfaeria,
“Dopo. di chè io “ruechero muoverà Ganova sila volta di Cudroipo:
Riti prigion., muova bottino fatto dal .rassì
Up. tolagramama da: Patigi afterma
ata 1 cicsoli comperaoti Tanao ascene dere ts. pardite sustrlacho a trasonto-
sulla u)m oi lo wasg oragza uaghe- fosi.e maziari.
IL panico per l'avanzata russa à
Ingasoriviblia ta tu:ta la Galizia, Nu-
morosa città furo10 sz 0brate la grau tratta;sini ate i comuateato utfic'ata russo dica Dai:60.quintali di zucchero prete-foha su ruta il fronte-dalla vogione a
i iamenie arrivati, di cui lama di
‘deri; 25 spettano nm Qouuae: di Qu-
‘droipo:e verranno distmbuiit a' ra:
Honi, razione di 25. grammi al moss
“POPRORR: bi
mena, i soldati dallo Ozar continuano
a' respingere îl nemico, il quale è
‘abmpletamente disorzanizzato. o
Sulla ‘via cha porta a Bladm'r Vo'byiez il nemico oppour nina 40.
onulia Ton'atenza. Combattimenti smo hi | dI coran'at «vos? dal villagaio
6 aliri400. quintali (da divi: ftourpy a rastà ' fra Lit a Blàgt:
Ars a:7 Comuut), appens Volbg tak. Giò
eid'la muova prove dia, verrà corri: trà i
imientata” ‘noche 1a] pe
itiiouàa person È
000,
l' autorasa dal iocali
pulLa cità di Suitpa
(420000 5:oecunata dal puegì, > > >
< PitTRODRADO, 14.5"=""(Utticiate» Hi PARIGI 16, Nuovo -calmo dina lg
la 'guid:-del Datester i russi oscuparoni 1a
[el th di Solatyn' o. presero. durante. 18
‘7! giornata :altri :20 ufficiali, 6000 -.s0l si dati, Impadronendosi* di 0‘ cannoni €
Giedi mitragliatrici, (Stef):
I'russi ‘marciano ‘all'attacco
ancha contro i t3ieschi.
4 «DASINEI,:14, == SÌ (ha da B:rlino:
H.comualcato dello Stato maggiore dice:
“condannato | Sul fronte nord.a Baranowltscht 11 né
Poibuziale di guerra
Mi 20 febbraio riusci. ad ovadero dal preparazione: d'artiglieria 213992 COM:
mamo Gve si
patte.sì lanciarono. sette volte contro ie
si Ònostre.Mlne,:1 russi Sarono resolati,
‘ui ‘aviatori.:tedeschi fecero: negli al”
‘tlral' giorni vati raid: contto te ferrovie
AAA
sud di Pultesso fino alla frontiora ru-i
tico passò all'attasco» Dopo” voltata |”?
di iutte: la spet di
) cond nnato, jn ‘cumulo,
"bumale: di.Guerra a quindici ansi
«di reclugionie militare; per)’ evasione
‘e. per labuso del.grado, .
appena assicurato per la-.se volta: alla giuatizia militare, che
ro in luce alcune. delle avven- immesne dal nedicente ed. ele:
tificiale di arsiglioria. durante is peregrinazioni, e. .cioè delle fo a negozianti di Watne, de: quali
identemente, giovarono ® finanziare
Vimprega. | ETA 5
Di questo è stato chiamato eri.
“ipondere funansi a questo . Tribunale
‘dk guerra. Quivi.ai è. difeso con ine tallgonte cnorgia, con risorso. genla-:
Îimnimie: mia l'accusa, sostentiia da
quer distinto magiatrato che è l &YY,“mtiitavedott; Antonio “Scornt; i0”ba pergeguitato con prove indiscutibili, sà Ù Tebunalo, per le truffe: gli ha Lagpiicate dieci anni di reclusione.
Guarnre. beneficando, — In
mese di Ceeconi.. Luigiy sila; Orece
-Ricans.: Cantellani Giuseppe Italico 050:
A Patronato Scolagtico;.1ag: Giuneppo
Dee Carli. 050 AlN.Assistenza. civilé;
Celaiti Dr L'berale L-2. Della: Ma-
Cav. Gio Balla 8; Baucs -Popo -+ Mense ufficiali
‘Alberghi; ‘Bimofaitt "bro
tempo dell'ott f
dietro 1l'Îronte rasso; , (8008),
ll ‘commnicato viennese.
BASILEA, 14. Bi ha da Pionna:
Bul fronte :susio attacorà riesi: furone
respinti sul .B fan s a nord. di. Gzerno mik, Quanto ai resto, a sud'-di- Pripiei
da situazione è: immutata: senza auveni sohî termattina lo iruppo tedsache e «au atro-ungariche, furono soltoposte.-a È’ vio
lentissimo. i ro d'artiglieria russa. Alla
sera il nemico attaccà' le posizioni. ma fu
respinto, *(8lefy
Azioni d'artiglieria dinanzi a Verdua, {ts
‘PARIGI; 14 -—— Il esmunicaro uffi
odale delle ore 98 di quissia motle dice!
“Qu tutto dl: fronte nor «Perdim l'attività dell'artiglieria fu - intermittenti
.Sull'Isanzo, nessun importante avvenimento.
Generale CADORNA
Genziana ie loxta per È 1880
della tosta di ponte di Ozer
Sul fronta della Dvias i tsdecohi hanno effettuato nn siolanià fuosa di
artigliaria contro is “tasti di ponte
di Iikekonl. 2 SE 2
A Gad di Srarogon abb'amo ré- spiato ua fentativo nemico di avei.
ciaaval alla nostro 9oa'g'onì,
Nalla rogioné di Barao-w e
più a sud five alla regione di Poltesse
duraate la giornata di ieri banno a- vuto luogo ari con alergonti con.
a-daravali del nemico,
ls” apertura
Ieri a Parigi ai è apuria ta 00fee renza economice degli iles::. 1! pre
aidento del O .nsigi: De salu
tato I delegati a ha illustreto ie fion- Za-ilità della conferenza concludendo col
dira: .
Ozcorze.cho ateravereo. le, discda:
n e & aprovo, passi.già un.sot-.
fio ardente di guerra e ferma. volontà
di vincera..Ii valore e ie. sofferenzeima in quantità cc. pu
le. cerie speranze. suse:
tate da tanii:9:1d:; mr siocfì TBE
@deranno .ed animeranno i vostri
stori, destinati a preparare fì do
mani riparatoro. _ z
"i È.
ULTIMA ORA. —
I teleschi aspattaro :
ì dinanzi a’ Veriua a Verdi; ovs “la fanteria nemica non ha:da:26-ore ‘inirapî’so azioni Intenso bombardamento durante a notte dal 18
où 14 delle “pottziohi inillà riva destra
Iscguito ‘al suo: progetto: Sr
Th connoneggiamento ‘nella | giornata
l4 ‘si ralionid fi3:a . diveniro inter
fanta. nil -seltore: ‘orientale,
quinio.in: quello ccoidantale della: Mora, Bimbra dodo lo oprrazione di Vaue
she» dedichi mantengano, dinanzi. a
Perdur: suna. altiluline di. aspettativa di
fronis: ad avvenimenti, di: otui sentono la
‘mindocia: samprs: più prossimi.
L'avanzata balga nell'africa orisotale
‘Le Havre 1%: Un comunicato del miniatiro ‘delle colunio ‘belghe dicè:
Le lorze tedesche, dopo aters operato nell'Africa orientale, una ritirata verso sud,‘nembrano concentraral' nella re-
gione*di Eioga: i
‘-L'osevolto: dél generale Tombidr, continus |’ Inveguimanto ‘del’ nemito, inn raggiunto i tre puuti Ja grande strada che*riunfscs il'iago Victoria e
il Jago Tanganilta. La coloniiz di de-
‘ntea;dopo avere” occupato, |
bura; prosegue la mati 9
Kitega-At:centro lo sua colonne hauno
“sggiunto ‘riapattivamonte Lusurekt: a
È Quesv'altim» località ai trova a circa
200 chilometri sd ee: di Miamburs
La colonna: di sinistra ha raggiuiito
l'alto-Rigera, di cul ‘steno ‘i passi
*ieerno i;-dago:dl Tavgan'k
I tedeschi annonziano successi,
BASILEA. 14 St bada Berlino: il
comunicato ‘ufficiale. dice.:
uv Fronte:-080'dentale, Sullo. colline
Helnohe ‘parta’ delie.nv»
diuiove poslzioni fu perduta di
‘ontmmo»met e
di poa'z
«I tenenti-aviatori Rebieghd:o Colli-
guon-chée-montavano vu foropiano +0»
iarono sopra: 1? forte tedestò 8!:Kigo- ma tl :40:<corr. e bomb=rdarofa la cene nonfera. tedesca Graf von Gotzei
bombs-caddoro sul bilizimanto, al quale infilazero gravi perdi È
Sen È Stet)
jeluntone :-continusmo 1a condurre
pace. L'associaian.
ida fabbricanti tedss hi
| della confaranza ecnnonsios iui copitale di:850 milion! di «archi.
“fminia:ero che' satebi
pate molto :scondarta in.
La
fat
am i
ipa a doasglie
co decisivo.
H Journal des Psbafs constata ch:
oggetti: della eonferonza è di rice are i mazzi pas foltare contro fine
jatdiosa @ fntaticsbila paneteszione fn ie 4p
(roger prendere severa precauzioni
por nou lasciarci d'ora innanzi sare
sora ed ingenvare dagli artifici del
commercio tedasco, Il fatto che do mina tutii gli inioressi. narilociari è
quelio.della solidarietà di iussì è mer.
cati allesti. Facilitare l'applicazione
ssinpra più efficace di questa solida.
risià fra gileati già così magaifica- mente siglilua su csmpi di dstiaglia deve esiora: L'opara alassta dalla aon-
ferenza. i
Il Temps segnala che noi momento
in sucsl'ineugura la confaranza ado- (nomiua: degli nilenti si verifica «un im.
portante fatto nunvo. Nat -asorsi di fn
iGermania i grandi fabbricanti di mostarie:colorgasi.tedsschi aderirono /n una assemblea ganorale all'impegno di atabilizo Hi monspalto di questo
«dustela in modo tata da trovare grazie alle olitainazione di a gni concorrenza intorno al cimmaercia dt guerra dopo ia concluziona della
così costitalta
ppresenia
(Stef)X-{avori «della conferenza
(PARIGI: 14) Doro ia colnzicna sì
minimiero degli vstori cui partetpa- ono i'iolagati delle nazioni alleato tuftigli ‘atobatcistori e miniatci pie
nipotentixri delle ‘bazioni amiche it:- miarono Ja tonferenza economista atto
ia ‘prestdenza di Olemontel, ©
“St-pose ti'ensmie” af rapporti i
gemiti atl’ordine del giorno,
\Lin seduta: terminò’ nile: ore 17.
seguito deli'ovamt “fa rioviato s vo
mani, Î (3:26):
L'uflitio dall'offansiva russa
i ‘ sulfro. ta italiano.
PIRTROGRADO, 34 -— cLinvand.
è munisiero della guerra
) nel sestore deb Tren.
iÒ. 1: cazecolgersi della
ind'alciata:ma gli italiani ianciano con»
drcaliacohi riusciti sin sui flanchì. del
ennio. sn vale: d'Adige è in rall'Arss è
Pal Poina 6 a no deila Faleuzana, sia
alto‘ al cintro. ‘ovs nelio. altopiano: del Sito Comuni l'offensiva dell'avversario.
fu intenso. > (Sf)
La crisi
pilutuara pdurarè
bai
per la-cossruzione dei . nuovo. gabi netto nell sua dcica genora:: sorabr raggiunto, stamane o nel’ pumerg
ini -dava la pittsZione come sebsb
mento: peggiorata, sin perla ‘rato!
ripuisa di qualchi.-egregio.-paria ven
saro a .far-barte: dol guveroo sia per la intransigenza della così detia Ale!
leanza demvorafiva cha pare Intenda Tegolirue controllare ia distribuzione
[dei portafogli di più. apiccato
ire. politico. ,
Tutiavia, fa-giornata al chiuso cut
una nofa piuttosto oitimisties. Si af>
ferma infatti che l'in. B.scilt, coresion
fatta-par di dicastara dagli esteri tt.
Souniro:non acconsentirebbe: di: en trare nel nuovo: gabinesto
potuto. stabilite: Ja base.
per ora. com:
resa nei srinemio Boselli Orlando -
(Biasol Matti
rat.
ll terrebba la prealdenza
iI gi È diiaudo gi
iniernt-e-l’on.-Bissolati: sudrabba ad uno del nuovi dicksiori, «©
Par. gli aifari esuorì vi:sono tuttora
incertezze a contrasti mon «acevzi:di
diificoltà; Una volta auperato questio problema: ‘pottebba: dirsi cho le crei
aarebbo: s7viata davvare alla - Qua 80.
finzione; glacchè -restersbbe. soltanto, maDio; d'assbgnasione eg;
ateri. L'on; Busoti dedicherà
nassdi comuni appunto e Spedislmente
ta- questione: dei Ministero degli, e»
ieri, cercando di provvedere n modo
chela designazione risponde sile alte 1”
necersità <ell’ora presentò,
«RR asauimendo le notizia.
ata; ai può: attivare a quena con pratiche pet ino -18 erat sa bone:
Boselli Mesch'a
0 ministero nello lindo
Però in gran. parto >
cora - delia scali di ndrà ‘stia Consulta, — vito desiderio dell ot: Bo.
No soltanto. l'offensiva; ausiriaoa . è |
rasa quin unbialta per!
Oitre 20,000 capì bovini al mese richiesti «i friuti,
Asuupazione
3 A°
ans. evosa invocato, ‘
i «vue, i tatto: dalle nad a
ita di'tovinica di Sentia Feluli aimonia di quolla dal haviai dat: che Quella dei floni dav'ensare
subordinata prima, i
POP Minigoro della Guerra pres
soniaidarati fa dorienda dal Pro.
sidente dell'Assoctiziose Agraria Piu
i.ne, nella quale erano mensa la cavi.
denza la argomentazioni particalarag giate cha militano n favoro della tes!
della pratrazione dallo lacette nel no sro Fri che a'à molto ha deto, ln
egni campa, a sogtagno del fottra E
sersito; a H6 dei sarr.
come gepua i 3
«Tolle norma che fanno seguito al 0. la 13» 598 del 4 maggio 0. 8, si stabili di addio vonira al :relovamento di' an ‘assonio ‘dae
eimo, assendo ll primo quisi ovaiguò: esaue pito, » jo sorivente, allo scopo .di corrlepone dere, per qguento gli è possibile, alla racco»
mandazioni fatte dalla & V., comanisharà alla commissione proviabiata di Ullsa il can-
tenuto del'toglio ont si risponde, facendo le più vito raoccemnodazioni perchè essa; nello
P seguiso 1 naovi praleramanti, cerohi di re-
‘sare fi mino» 3323 possibile agli alleva-
inenti del Priali, tacattaalo solamente l'ho
vini che verranno spontansamsgte oflerti dagli agriscltori,
D'alva parto si cercherà di limitare, a
‘quello sirotiamenta necsmario por far front:
‘allo esigenze del servizio,
Bovibi richfesti mebsfimelto nia chmmi
di Ulios; ra da c3 gard ob: cass dovrà pro
‘cadore a regolsizioni appena ii onmsro der
‘ompi che le verrà offerta soa basti ad ap-
‘prontare le spedizioni che le scn) state 0/9
+Brreguò prossrittà; 0 che utcha ls provige
cia di Udios dt 0% più i, dovrà
«are an ojateitari porigalto' rispetto a quelto che.riene imposto-alle:altra del Regao.
S rà cpportano obo di quasto.concatto sia0o largamenio informati gli agricoltori di. 00- detta provincia, afdbche tutt: quelli cha hannb
‘beuriamo di chi pos@io, senza ecosssivo Grificio itberarsi, 10 olfrano apontandamenti
Sub to. ala summissione d'incetta i 0d:in tale
‘opera di benone propeganta. ai é corti che:
butoria astoiibtivne agraria vorra spendere
‘ogni posnbilo asuvita per coudiararò'ia Com:
musione vi Usipo. :
Ausiogbe racosmandazioni saranno fatto da:lo se i osta sile csnpeta 00ÎB clas.one au-
cho per:quauto si ‘Tilerisde’ i'incona del igero, avreztenio però che il variare id ‘più
1 di: MODO È: Quaaitialivo di Guiutase ZIv.Uv
[da 1 24 10 16 passi, indicato da questa
[Uribimasione Currie, gpo.ta alia compalerto
Intendenza di A mito, glesbd i. strana»
MeDto. dallo. cisorsa derle:proviogie delia 01m
® Utapoltanza daliò armato all'ia togarcare dei Miniet.$9 i sser dei Mast
zione che di Fruiì aviebbu poiuto Maze li UO LUVYO coLIP-Duta,; « pere Quito & queiio che viene 11p04l0 ail
abra pio veicic dui Beguo , graduta:
Taen:e, como avfodie per }i primo devo già INcesizie ® ume’ KYWiene por is aureo provincie. “
La Presidenza deli Associazione. A-
grava Fri |
fi numeri del trevi dis
I sparizioni che,
{ i ‘Dom. - Bubit;” Rappresentante Zaderdazi
ja Goiù puiora cis ogier! i
5 È - ROMA.
«Trovindni:-adunati È suembri etolle delta Comasine Provinciale fnostia Bonini. onda nredisgor n £ tamori dell'in - Mstta del Ilo dscima. si sons prasasupati della nituizione chi sk 4 andata formando n foreà: di'rscantissima” disoorivioni a sono cenni alla ‘siguante ‘delibirazione
Prenx civioni della risposta dat
l'ongrsvolo. Commissione ssatrale; “pe
vanto del BR Gosmo. all'inlanza . pro.
dotta da questa benemerita Assoriarione
Agraria Friulana, ala rsssomandazioni fatto fn votazione. «tia stessa: #98)
alla Consmissione Pr sinciale d':incaltà presa nottda dei rcperiomanste di 00
rattero gonerale che i inoranale Come
sione denfrale” fornizos circa di lanci
per la nuova incetias” ;
avuta notizia shai Commisgariati dei
afagoli Oorpi.d’ Arniata; sì appresttin
a prolovàra, gi mente, diretta - inanta, not el territorio della
propria giu one} data
considarato ‘ahe quiet’ ultimi pone.
se atiuala -pregiaterhorabbs radicalntiate 4 lavoro della Commiissione...ed: o per risultato Alnale di spagliara.dn poohs
giorni fl prssa :szhs dall indispensabile,
rondendo ampossibili « ‘lavori ‘agmpst 6 diffisoltando ecivadio ba-rinroduvioniconsiderato chs uns intesa e. non'or:
b ls: ruspe apcranti o. dislocate
in Friuli riussvebbe. @ mala pong, &..
durare due ‘Giro settimane, dopo delle iquaté sarsbba gios forza avvisaro. ad - altri moszs di provvista più sicuri; sali
‘che venisse rovinata totalmente...i' agri.
coltura in questa Provs
—_coprimendo tà speranza
oggi richiesto abbia durata
led cesolutanisnte cocesiomile s of b'ri | fornimanta continuativo. e largassia: dato
dal contributo mrmate e pereguato, anch:
dalle alre Provincie dil Begno
vicno delibérat
di far premure
‘missione ‘conirate trilersssi igoneralo: “doll Essi dai
saria d Faitivo alfinahè tutti, 4 i
Dommissariati Militari.agionaeo st visito | uniforme, valendasi stà modo. opportuno dell’ opera è de i della Di
‘aioun' d'incalta pi = ,
di far vil:0a e ‘allo Superiori Astbribà
la smpossibulità materiale: del: passé'
conunuare per. diversi giormi. ui
coritribucione. quale è quella
dallo fatt8 richissto, senta”‘sposlizzioni delia pipa naioni asa Asta manto lasporasabile
trasmostere ii- present» de ib'raio
famvinte cita Spet"Comibizonà 'Osnirale
affinche «de913 possa: spartire; von larapiduà detata, dal'bisogno)iquolle dé -
asia la. site.
SIONE 05posi 199333 sarà; par
siszgeriro Da
Fitmatbs: ES
“Tacodo Polini, Bappreente Suppi. Înte
fieis dei SUCCCISO Gelia gita MIVOCA. | Emilio Pico, Delegato Camera di Com-
zione, fatta a Rumo degli “agricoli
j Us: Prot:spouoy Lora della dispose.
reo,
‘Pietro Pawitusza, Delegato Supplente Gi
mera: di. Comm i he
dndrea Gropplero, Dstegato Suppl.
mera di‘ Corn. 7 4
Mi SERaRatA.
contenute neliz ; jr ripa: ura, Indusisa o Commeroi
sata, Re ae ARA a circa lo “richieste “AU Hiconza Indiri
venivano a moltiplicare fi contributo duali raflitsri-o de, richieato di man.
di già urgenti consegne .di bovini ri. «d'opera collettiva per i, bisogni
chiesto al Feiuîi. . ipromimi raccolti: i.e
Là sima delle “Fio # "di Riobilesta di Hoenzo individuali. salittari quelle normali» por ia + Con-! Per la condisvione della mucohina
SEgun, AMUONTava -C0
Fou s 700.
sidenza di
1-11 80105 Ln domand?, ‘a che provenga di pela Pre ‘rettamente per iscrivo dal proprie
lazione Agraria! tario cella macchina, o thè a ala r
Fitulsnn, davsni: 2° questa uigento i ohfenta venga: redatta ‘tali’ Tificio 0t . domanda di oltre-20000 capi al mee8 munuio, dere. contenere: cognomi
alla Provincia nonm:, credette “suo nomo è i richiedente
dovere, conscia. della sua:funzione di'qnatità smietitri0o.
degli internazi. agrari dol'inebbiziri ‘animale, ©’
rigersì | vapore 0 #8 chiarzatone di J non. aver: poturo recsutara solla:-pinzte azioni Com-lii persanate necessario a conduria,”
Comminsariati Tdnta-="dell'intzlo “@ probabUo
is. ee. Lei lavoro; marcedo giornaliera } que tamsenio (ata dev'esnsra - ia. «misura eguale: »
ieri, cc-[quella degli operai liber! della
5 catità o delle viéì
Ì Ti Sindzo: rimetterà ia domunda al
rappi ih i 1: Gorpo d'Artanta tesritariale” col ano
0ggs in termina bravo, sensa paralizzarel parere è cun ia espressa dicbiara bone industria sagraria, consegnare quantita -|dell'accertamen:o effattiuato ver me:
Tirentisoimi quantitativi gi
santi HP OADIO = pr brano.
‘ A
"ilivi apropormionati ‘è quelli” richiesti in|Acl'arma det RR. Varabinferi,
d'epoca alla altrà provincie.
997, nuove esigono nome, acari
monia son: assicurazioni: dale SL @ corr] js Nonsita deve canoro divatia sl dal Munialero della Guerra” dello" qualsi sindaco a voce 0 per iacritto da : Ipermoltiamoci invocare equa opplioazione fai tamiglin {ondro, madre, tra
: 5 ? o ia del'aniiteri per 1 .quall
icenza). a dové. por
Lf ia dichia cazione
i CARRA Pale ami CAI p
fimtgla alcunnoma valido ta. mid:dat -E
106500 ‘auni. Non .acno riisnuti va
gir poniai. sifoezanli. dellotava.
ito dopo la climate a muova ti
ero name. la. ciao Sua |sppartena o appartengono 4 mai - LAI fun Apuanoe 0 ohiAtsi
3 Ri adonei ai aermizi di: quersa, per!
quali al rlebiede la Hoenawt #4 doro
Per d coloni è piocelè propras
coltivatori elite
sal
messa. Cimi i
bovini e-Torazgì par: it Friuli, fa.ca collaborano: spie
rio deli