Tutte le proiezioni di Corto e Fieno, fin dalla sua prima edizione, sono a ingresso gratuito.
Puoi aiutarci a sostenere il festival con una donazione o acquistare una borsa, un gadget, una stampa della locandina.
Per garantire il rispetto delle norme di sicurezza i posti in sala sono limitati ed è OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE PER TUTTE LE PROIEZIONI (indicare nome, cognome, numero di telefono, città di residenza e blocco o blocchi di proiezione a cui si vuole assistere).
È possibile prenotare via email a [email protected] | telefonicamente o via whatsapp al 3494517882 (chiamare solo per le prenotazioni, dalle 10:00 alle 12:00, dal lunedì al venerdì). La prenotazione è obbligatoria; solo in caso di posti liberi si potrà accedere senza prenotazione fino a esaurimento.
Per l’accesso alle proiezioni è obbligatorio esibire il Green Pass, in formato digitale o cartaceo.
L’uso della mascherina è obbligatorio in fila e in sala. Sarà possibile sedersi solo nei posti indicati. Al fine di permettere i controlli, gli spettatori sono pregati di arrivare mezz’ora prima dell’inizio delle proiezioni.
Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano e, se segnalato, con sottotitoli in inglese (Eng Sub).
VENERDÌ 1 OTTOBRE
21:00 Cinema Sociale - OMEGNA Presentazione Corto e Fieno 2021 Sezione Germogli
Inkt, Erik Verkerk, Joost van den Bosch, Olanda 2020, 2’
Sezione Frutteto
Servis (The School Bus), Ramazan Kılıç, Turchia 2019, 14’
Virago, Kerli Kirch Schneider, Estonia 2019, 15’ (Eng Sub) Clebs, Halima Ouardiri, Canada, Marocco 2019, 18’ (Eng Sub)
La tecnica, Clemente De Muro, Davide Mardegan, Italia 2020, 10’ (Eng Sub) O Mà!, Vincent Launay-Franceschini, Francia 2020, 24’ (Eng Sub)
Al-Sit, Suzannah Mirghani, Sudan, Qatar 2020, 20’ (Eng Sub)
I LUOGHI DEL FESTIVAL
Cinema Sociale - Via Carducci 2, Omegna
Biblioteca Civica - Via XI settembre 9, Omegna
Museo Tornielli - Piazza Marconi 1, Ameno
Scuola Primaria - Via Martelli 13, Miasino
Villa Nigra - Piazza Beltrami 5, Miasino
SABATO 2 OTTOBRE
9:00 > 19:00 Piazza Don A. Beltrami
(davanti alla chiesa di Sant’Ambrogio) - OMEGNA Mercatino del miele con apicoltori locali
14:30 Cinema Sociale - OMEGNA Sezione Germogli
Der kleine Vogel und die Bienen (The little Bird and the Bees), Lena von Döhren, Svizzera 2020, 4’
Sezione Mietitura
Medena zemja (Honeyland - Il regno delle api), Tamara Kotevska, Ljubomir Stefanov, Macedonia del Nord 2019, 85’
15:00 Biblioteca - OMEGNA Sezione Germogli
La pêche miraculeuse (A Fishy Fishing Trip), Fabrice Luang-Vija, Francia 2019, 6’
Du Iz Tak?, Galen Fott, USA 2018, 11’
Mido et les instrumeaux (Mido and the Instrumals), Roman Guillanton, Francia 2019, 5’
Colza, Victor Chagniot, Camille Broutin, Matthieu Daures, Victoria De Millo Gregory, Maxime Jouniot, Jade Khoo, Francia 2020, 5’
Pishto’s Birthday, Sofia Kendel, Russia 2020, 11’
La tortuga de plastico (The Plastic Turtle), Miguel Léon, Claudia Osejo, Colombia 2019, 10’
16:30 Piazza Don A. Beltrami (davanti alla chiesa di Sant’Ambrogio) - OMEGNA Laboratorio per bambini a cura di Apiario d’Autore dedicato al mondo delle api
17:30 Cinema Sociale - OMEGNA Sezione Frutteto
Asho, Jafar Najafi, Iran 2019, 30’ (Eng Sub)
Shepherds, Teboho Edkins, Sudafrica, Francia, Germania 2020, 28’ (Eng Sub)
Attraverso il gioco e l’esplorazione, i bambini potranno scoprire cosa sono le api, come fanno a mangiare, come vivono. Conosceranno i diversi tipi di miele e potranno realizzare la propria tavola per l’Apiario d’Autore.
21:00 Cinema Sociale - OMEGNA Sezione Germogli
Pod oblakami (Under the Clouds), Vasilisa Tikunova, Russia 2021, 4’
Sezione Frutteto
Plants, Daniele Giacometti, Italia 2020, 2’
Three Meetings of the Extraordinary Committee, Jones, Gran Bretagna, Bulgaria 2020, 18’
(Eng Sub)
Sovdagari (The Trader), Tamta Gabrichidze, Georgia 2018, 23’ (Eng Sub) Sopravvissuti all’Homo sapiens, Paolo Rossi, Nicola Rebora, Italia 2021, 19’
Così in terra, Pier Lorenzo Pisano, Italia 2018, 13’ (Eng Sub)
Omé (My Mother), Wassim Geagea, Libano, Qatar 2019, 17’ (Eng Sub)
DOMENICA 3 OTTOBRE
9:30 > 19:00 Villa Nigra - MIASINO Mercatino di prodotti tipici a km0 10:30 Scuola Primaria - MIASINO Sezione Germogli
Teplaya zvezda (Warm Star), Anna Kuzina, Russia 2020, 4’
Sezione Frutteto
Mars, Oman, Vanessa Del Campo, Belgio 2019, 20’ (Eng Sub)
Barê Giran (The Heavy Burden), Yılmaz Özdil, Turchia 2019, 17’ (Eng Sub) Je nourris je meurs (I Feed I Die), Karim Morel, Francia 2019, 16’
Sparkekoret (The Kicksled Choir), Torfinn Iversen, Norvegia 2020, 18’ (Eng Sub) A Legacy of Horses, Annika Karlsson, Jessica Karlsson, Svezia 2019, 16’
The Lost Pig, Ciaran Crudden, Irlanda 2021, 20’
15:00 Scuola Primaria - MIASINO Sezione Sempreverde
Esplorare un film. Una conversazione di Bruno Fornara su La terra di Aleksandr Dovženko A seguire (17:00 circa)
Premiazioni della XII edizione di Corto e Fieno
15:00 Villa Nigra - MIASINO Sezione Germogli
Yablunevyi chelovek (Apple Tree Man), Alla Vartanyan, Russia 2020, 11’
Kiko et les animaux (Kiko and the Animals), Yawen Zheng, Francia, Svizzera 2020, 7’
Hedgehog Spikiney, Tihoni Brčić, Croazia 2020, 7’
Pod oblakami (Under the Clouds), Vasilisa Tikunova, Russia 2021, 4’
Der kleine Vogel und die Bienen (The little Bird and the Bees), Lena von Döhren, Svizzera 2020, 4’
Le dernier jour d’automne (The Last Day of Autumn), Marjolaine Perreten, Svizzera 2019, 7’
The Little Hedgehog, Wenju Chow, Taiwan, USA 2020, 4’
Teplaya zvezda (Warm Star), Anna Kuzina, Russia 2020, 4’
Inkt, Erik Verkerk, Joost van den Bosch, Olanda 2020, 2’
16:30 Villa Nigra - MIASINO
Laboratorio di circo e giocoleria per bambini a cura di Circo Clap
21:00 Museo Tornielli - AMENO Corto e Fieno OFF Fuori concorso
Terra giovane, Alberto Dalla Valle, Ettore Zorzini, Italia 2020, 13’
Proiezione dei film premiati
Ri-Circo è un laboratorio di riciclo creativo: partendo da vec- chie camere d’aria e bastoncini di legno, i bambini imparano a costruire un attrezzo di giocoleria e a muovere i primi passi nel mondo del circo.
LAGO D’ORTA PLASTIC REVOLUTION
MOSTRA ALL’APERTO
Artisti e illustratori reinterpretano torri, castelli e fortificazioni tra Cusio, Ossola e Vallese
11 SETTEMBRE 10 OTTOBRE 2021
INAUGURAZIONE Sabato 11 settembre 2021
LE DONNE
NEL LAVORO AGRICOLO ATTRAVERSO I DOCUMENTI DELL'ARCHIVIO STORICO SDF Forum di Omegna
Fondazione Museo Arti e Industria
25 SETTEMBRE 10 OTTOBRE
OMEGNA
SPAZIO ESPOSITIVO FORUM
BIBLIOTECA
TRATTORIA SPERANZA CINEMA SOCIALE
PANETTERIA PISTRINUM TURRIS
PANETTERIA CARTABBIA BLACKBEARD
BEER TIME
IL BISTRATTO
PASTICCERIA ZANARDI GELATERIA ANTICA TORRE
RISTORANTE POMODORO
AGRIGELATERIA
Lago d’Orta
Cinema Sociale via Carducci 2 Biblioteca via XI settembre 9
Spazio espositivo del Forum parco Maulini 1
Beer Time
via Cavallotti 10-12 BlackBeard via Cavallotti 22 Gelateria Antica Torre via Alberganti 8
Panetteria Pistrinum Turris piazza Beltrami 5
Panetteria Cartabbia via Zanoia 13
Pasticceria Zanardi via Mazzini 42
Ristorante pizzeria Pomodoro piazza Martiri della Libertà 4 Trattoria Speranza
via Verdi 10 Il Bistratto
piazza XXIV Aprile 11 Siamo fritti
via De Amicis 47 Libreria Ubik via Alberganti 11 Agrigelateria piazza Salera Il Cafferino
piazza Don A. Beltrami 5a RURAL FRIENDS
Per un’esperienza davvero rurale, fate visita ai nostri Rural Friends.
Potrete assaggiare i prodotti da forno, il gelato e il dolce dedicati
al festival, ma anche pizze, birre e cocktail rurali... vi aspettiamo!
Seguite la nostra pagina Facebook per tutti gli aggiornamenti.
IL CAFFERINO
LIBRERIA UBIK
SIAMO FRITTI