• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. DELEDDA SAN SPERATE P.T.O.F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. DELEDDA SAN SPERATE P.T.O.F"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. DELEDDA” SAN SPERATE

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA AD INDIRIZZO MUSICALE

P.T.O.F

ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016, 2016 – 2017, 2017 -2018 Ex art.1,comm14,L.107/2015

Deliberato dal Collegio dei docenti in data 06 novembre 2015 con delibera n. 4 Approvato dal Consiglio d’Istituto in data 30 novembre 2015 con delibera n.5

La natura umana non è una macchina da costruire secondo un modello e da regolare perché compia esattamente il lavoro assegnato, ma un albero, che ha bisogno di crescere e di svilupparsi in ogni direzione, secondo le tendenze delle forze interiori che lo rendono una persona vivente.

John Stuart Mill, On Liberty, 1859

Sito Internet www.scuolasansperate.it Albo online

(2)

SOMMARIO

SCUOLA

DELL’INFANZIA

LE FINALITA’ DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

La scuola dell’Infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza:

(3)

Sviluppare l’IDENTITÀ significa:

- imparare a stare bene;

- sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze;

- imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile;

- sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità: figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, ap- partenente a una comunità.

Sviluppare l’AUTONOMIA significa:

- acquisizione la capacità di interpretare e governare il proprio corpo;

- partecipare alle attività nei diversi contesti;

- avere fiducia in sé e fidarsi degli altri;

- realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi;

- provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto;

- esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni;

- esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana;

- partecipare alle negoziazioni e alle decisioni spiegando le proprie motivazioni;

- assumere atteggiamenti sempre più responsabili.

Sviluppare la COMPETENZA significa:

- imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto;

- descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi;

- sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati.

Sviluppare il senso della CITTADINANZA significa:

- scoprire gli altri e i loro bisogni;

- gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensie- ro, l’attenzione al punto di vista dell’altro,

- riconoscere diritti e doveri;

porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura

(4)

I CAMPI DI ESPERIENZA E I TRAGUARDI DI SVILUPPO

La programmazione educativo-didattica, come riportato anche nelle Indicazioni nazionali per il Curricolo, si articola nei seguenti campi di esperienza

IL SE' E L’ALTRO

Prendere consapevolezza della propria identità personale in rapporto agli altri e a sé stesso.

Prendere coscienza della propria storia personale e familiare, conoscere le tradizioni e i valori religio- si e morali.

Comprendere le differenze e averne rispetto.

Dialogare, discutere e progettare lavorando in modo creativo e costruttivo con gli altri Assumere comportamenti responsabili e adeguati ai vari contesti.

Il CORPO IN MOVIMENTO

Prendere coscienza del proprio corpo e sapersi orientare con sicurezza ed autonomia nello spazio scuola.

Riconoscere, denominare e rappresentare le varie parti del corpo in stasi e in movimento; maturare competenze di motricità fine e globale.

Riconoscere, manifestare e controllare i propri stati affettivi rielaborandoli attraverso il corpo e il mo- vimento.

IMMAGINI, SUONI E COLORI

1.Usare il linguaggio per interagire e comunicare.

2.Comunicare utilizzando le varie possibilità che il linguaggio consente. Inventare storie e dramma- tizzare.

3.Esprimersi attraverso il disegno, la pittura e le attività manipolative.

4.Esplorare le possibilità offerte dalle varie tecnologie per fruire delle diverse forme artistiche, per comunicare ed esprimersi attraverso esse.

I DISCORSI E LE PAROLE

1. Sviluppare la padronanza d’uso della lingua italiana, arricchire e precisare il proprio lessico.

2. Sviluppare la fiducia nell’esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni e i propri pensieri.

3. Comprendere e rielaborare contenuti di testi narrati e letti.

4. Mostrare interesse verso il codice scritto anche usando le tecnologie.

(5)

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Raggruppare, ordinare secondo criteri diversi; confrontare e valutare quantità, utilizzare semplici simboli per registrare.

Collocare correttamente nello spazio sé stesso, oggetti e persone; seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

Orientarsi nel tempo della vita quotidiana, riferire eventi del passato recente, dimostrando consape- volezza della loro collocazione temporale.

Cogliere le trasformazioni naturali: scoprire, descrivere e confrontare fenomeni della realtà.

LE STRUTTURE SCOLASTICHE

Plesso di via Garau

L’edificio in cui è ubicata la scuola dell’infanzia, dispone di una struttura ampia e luminosa. In essa sono presenti quattro aule grandi, tre aventi antibagno e bagno adiacente, una con antibagno e bagno esterni. Ogni aula consente l’accesso al giardino in maniera diretta. Sono presenti dei piccoli locali dove viene riposto il materiale per la psicomotricità, il materiale audiovisivo/didattico e uno per il materiale di pulizia nonché altro materiale della scuola. Vi è un piccolo ambiente polivalente con annesso bagno e antibagno per il personale docente e non-docente.

La sala d’ingresso è costituita da un unico ambiente polifunzionale dove si svolgono varie attività: sala gioco, attività di intersezione, ecc.

E’ presente una sala mensa e una cucina in loco ove vengono quotidianamente preparati i pasti.

Sono presenti il sistema di allarme e i dispositivi antincendio. Vi sono quattro uscite di sicurezza: una nella sala mensa, due nel salone e l’altra nell’ingresso principale delimitata da una vetrata.

L’edificio è circondato da un esteso giardino alberato e arredato con alcuni giochi che vengono utilizzati dai bambini per le attività

(6)

motorie.

Plesso di via Pixinortu

Due sezioni di scuola dell’infanzia del nostro istituto sono ospitate, per motivi logistici, in un’ala della scuola secondaria di primo grado sita in via Pixinortu.

L’ingresso dell’utenza all’edificio è indipendente, il plesso è comunque collegato alla scuola secondaria tramite una porta antipanico.

Nel primo spazio sono previsti appendiabiti per i bambini ed è posizionata la postazione di vigilanza del collaboratore scolastico.

Si accede quindi ad un andito su cui si affacciano:

 Un’ampia sala mensa che per due volte la settimana viene condivisa, in orari differenti, con i ragazzi del tempo prolungato della scuola secondaria.

 I servizi igienici, all’interno dei quali è presente un esteso antibagno su cui si aprono due porte, una che conduce alla zona preposta per gli adulti, l’altra che apre la parte riservata agli alunni.

 Tre aule: due sono quelle utilizzate dalle sezioni; la terza, è utilizzata per l’accoglienza la mattina e nei momenti di attività di inter- sezione. Le due sezioni possono utilizzare il giardino della scuola secondaria: questo si presenta con pavimentazione in battuto di cemento ed una ampia zona arricchita con dei pini. Vi è la presenza imponente della scala di sicurezza in ferro che collega l’ester- no con il piano alto della scuola secondaria.

PROVE EVACUAZIONE

Nel rispetto della normativa vigente, anche nel corrente anno scolastico verranno effettuate almeno 2 prove di evacuazione.

RSPP ingegnere Davide Serpi Progetto Sicurezza e legalità

FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA

8.00/9.00 Accoglienza

9.00/11.45 Attività didattiche

11.45/12.00 Preparazione pranzo

12.00/13.00 Pranzo

(7)

13.00/15.30 Attività ludiche/didattiche

15.30/16.00 Uscita

ORARIO DOCENTI

L’orario di servizio delle insegnanti è di 25 ore settimanali su due turni.

Con l’avvio del servizio mensa le docenti seguono la seguente articolazione oraria:

turno antimeridiano: dal lunedì al venerdì ore 8,00 - 13,00 turno pomeridiano: dal lunedì al venerdì ore 11,00 -16,00

In occasione di particolari attività culturali o didattiche, quali rappresentazioni teatrali, eventi sportivi, uscite didattiche, feste e manifestazioni nei periodi dell’anno maggiormente significativi (Natale, Carnevale, mostre e altre manifestazioni) si ritiene opportuno adattare l’orario scolastico degli alunni e delle insegnanti in base all’attività programmata.

Per tali circostanze le famiglie verranno preventivamente ed opportunamente informate.

(8)

ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE SEZIONI

Sez. Turno A Turno B Sostegno IRC

A Pompianu A. Caboni M.

/

Muru A.B.

B Murgia M. F. Murtas A. M.

/

Muru A.B.

C Mirto P. Casula B.

/

Muru A.B.

D Boassa F. Atzeni C.

/

Muru A.B.

E Nocentini A. Tomasi D. Terrucidoro V. Muru A.B.

F Gamba A. Atzeni E.

/

Muru A.B.

ORARI DI RICEVIMENTO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA

SEZ.A POMPIANU

ALESSIA

CABONI MONICA

Mese Giorno Orario Giorno Orario

Ottobre 23 13.00/14.00 30 13,00/14,00

Novembre 20 13.00/14.00 27 13,00/14,00

Dicembre 18 13,00/14,00 11 13,00/14,00

Gennaio 29 13,00/14,00 15 13,00/14,00

Febbraio 26 13,00/14,00 19 13,00/14,00

(9)

Marzo 25 13,00/14,00 18 13,00/14,00

Aprile 22 13,00/14,00 8 13,00/14,00

Maggio 20 13,00/14,00 12 13,00/14,00

SEZ.B MURGIA

M.FRANCESCA

ANNA MARIA MURTAS

Mese Giorno Orario Giorno Orario

Ottobre 29 13.00/14.00 27 10,00/11,00

Novembre 19 10.00/11.00 24 10,00/11,00

Dicembre 10 13,00/14,00 15 13,00/14,00

Gennaio 28 10,00/11,00 19 10,00/11,00

Febbraio 18 13,00/14,00 16 10,00/11,00

Marzo 24 10,00/11,00 29 10,00/11,00

Aprile 21 10,00/11,00 12 10,00/11,00

Maggio 26 13,00/14,00 24 10,00/11,00

SEZ.C CASULA

BARBARA

MIRTO PATRIZIA

Mese Giorno Orario Giorno Orario

Ottobre 19 10.00/11.00 27 13,00/14,00

Novembre 16 10.00/11.00 24 13,00/14,00

Dicembre 14 10.00/11.00 15 13,00/14,00

(10)

Gennaio 11 10.00/11.00 19 13,00/14,00

Febbraio 8 10.00/11.00 16 13,00/14,00

Marzo 7 10.00/11.00 29 13,00/14,00

Aprile 4 10.00/11.00 12 13,00/14,00

Maggio 2 10.00/11.00 24 13,00/14,00

SEZ.D BOASSA

FRANCESCA

ATZENI CATERINA

Mese Giorno Orario Giorno Orario

Ottobre 21 10.00/11.00 27 13,00/14,00

Novembre 18 13.00/14.00 24 13,00/14,00

Dicembre 16 13.00/14.00 9 13,00/14,00

Gennaio 27 13.00/14.00 19 13,00/14,00

Febbraio 24 13.00/14.00 8 13,00/14,00

Marzo 23 13.00/14.00 2 13,00/14,00

Aprile 20 13.00/14.00 15 13,00/14,00

Maggio 18 13.00/14.00 13 13,00/14,00

SEZ.E TOMASI DANIELA NOCENTINI ADRIANA

(11)

Mese Giorno Orario Giorno Orario

Ottobre 13 13.00/14.00 13,00/14,00

Novembre 10 13.00/14.00 2 13,00/14,00

Dicembre 22 13.00/14.00 1 13,00/14,00

Gennaio 19 13.00/14.00 11 13,00/14,00

Febbraio 16 13.00/14.00 8 13,00/14,00

Marzo 15 13.00/14.00 14 13,00/14,00

Aprile 12 13.00/14.00 11 13,00/14,00

Maggio 10 13.00/14.00 9 13,00/14,00

TERRUCIDORO VALENTINA (Sostegno Sez.

E)

Mese Giorno Orario

(12)

Ottobre 23 14.00/15,00

Novembre 20 14.00/15,00

Dicembre 18 14.00/15,00

Gennaio 29 14.00/15,00

Febbraio 26 14.00/15,00

Marzo 25 14.00/15,00

Aprile 22 14.00/15,00

Maggio 20 14.00/15,00

SEZ.F

GAMBA ALBA ATZENI EMANUELA

Mese Giorno Orario Giorno Orario

Ottobre 19 13.00/14.00 12 13,00/14,00

Novembre 10 13.00/14.00 9 13,00/14,00

Dicembre 22 13.00/14.00 21 13,00/14,00

Gennaio 19 13.00/14.00 18 13,00/14,00

Febbraio 16 13.00/14.00 15 13,00/14,00

Marzo 15 13.00/14.00 14 13,00/14,00

Aprile 12 13.00/14.00 11 13,00/14,00

Maggio 10 13.00/14.00 9 13,00/14,00

(13)

SEZ. A, B,

C, D, E, F MURU ANNA BRUNA

IRC

Mese Giorno Orario

Ottobre 27 12.00/13.00

Novembre 24 12.00/13.00

Dicembre 22 12.00/13.00

Gennaio 26 12.00/13.00

Febbraio 23 12.00/13.00

Marzo 29 12.00/13.00

Aprile 26 12.00/13.00

Maggio 31 12.00/13.00

TIPOLOGIA CLASSE

SEZIONE COORDINATORE LIVELLO ALUNNI BES/DSA ALUNNI H ALUNNI ALTRE

CULTURE ALUNNI CHE NON SI AVVALGONO DELL’IRC

A Medio 2

B Medio 1 4

C Medio

D Medio

(14)

E Medio 1

F Medio

PROGETTI E LABORATORI

SEZION

E PROGETTO LABORAT

ORIO DOCENTI

COINVOLTI COLLABORAZION

I ESTERNE MODALITA’ E TEMPI DI SVOLGIMENTO

SEZ A Orientamento allo sport

Tutti i docenti di plesso

Basket Club San Sperate

2^ Quadrimestre

Progetto Feste

Tutti i docenti di plesso

Natale: Martedì 22/12/2015 H 8,00/13,00

Carnevale: Giovedì 04/02/2016 H 8,00/13,00

Festa di Fine anno: 24/06/2016 8,00/13,00

EDUCAZIONE STRADALE

“Piccoli Cittadini sulla buona strada”

Caboni/Pompianu/

Atzeni/ Boassa.

Tutto l’anno in l’orario curricolare

(15)

SEZIONE PROGETTO LABORATOR I

DOCENTI COINVOLTI

COLLABORAZI ONI ESTERNE

MODALITA’ E TEMPI DI SVOLGIMENTO

D “Progetto Feste” Tutti i docenti

del plesso

Natale: Martedì 22/12/2015 H 8,00/13,00

Carnevale: Giovedì 04/02/2016 H 8,00/13,00

Festa di Fine anno: 24/06/2016 8,00/13,00

EDUCAZIONE STRADALE

“Piccoli Cittadini sulla buona strada”

Caboni/Pompianu/

Atzeni/ Boassa.

Tutto l’anno in orario curricolare

“Mi muovo…

gioco…imparo”.

Progetto di

Atzeni/ Boassa Tutto l’anno in orario curricolare

15

SEZIONE PROGETTO LABORATOR

I

DOCENTI COINVOLTI

COLLABORAZI ONI ESTERNE

MODALITA’ E TEMPI DI SVOLGIMENTO

C

“ Feste a scuola”

Tutti i docenti del plesso

Natale: Martedì 22/12/2015 H 8,00/13,00

Carnevale: Giovedì 04/02/2016 H 8,00/13,00

Festa di Fine anno: 24/06/2016 8,00/13,00

“Laboratorio creativo”

“Gli animali della fattoria”

Casula/Mirto Il Venerdì di ogni settimana dal mese di Novembre 2015 al mese di maggio 2016

“La Fattoria” Casula/Mirto Il Martedì di ogni settimana dal mese di

(16)

Motricità

SEZIONE PROGETTO LABORATOR

I

DOCENTI COINVOLTI

COLLABORAZI ONI ESTERNE

MODALITA’ E TEMPI DI SVOLGIMENTO E Orientamento

allo Sport

Calcio San Sperate

Progetto feste Natale: Martedì 22/12/2015

H 8,00/13,00

Carnevale: Giovedì 04/02/2016 H 8,00/13,00

Festa di Fine anno: 24/06/2016 8,00/13,00

Progetto continuità con la scuola primaria

Nocentini A.

Terrucidoro V.

Tomasi D.

Progetto musica

Tomasi D.

Terrucidoro V.

SEZIONE PROGETTO LABORATOR

I

DOCENTI COINVOLTI

COLLABORAZI ONI ESTERNE

MODALITA’ E TEMPI DI SVOLGIMENTO

F Progetto feste Tutti i docenti

del plesso

Natale: Martedì 22/12/2015 H 8,00/13,00

Carnevale: Giovedì 04/02/2016 H 8,00/13,00

Festa di Fine anno: 24/06/2016 8,00/13,00

Progetto continuità con la scuola primaria

Atzeni E.

Gamba A.

Orientamento allo sport

Atzeni E.

Gamba A.

Calcio Società Virus

2^ Quadrimestre

“Happy Atzeni E. Tutto l’anno in orario curricolare

(17)

English” Gamba A.

SEZIONE PROGETTO LABORATORIO DOCENTI COINVOLTI

COLLABORAZIONI ESTERNE

MODALITA’ E TEMPI DI SVOLGIMENTO

SEZ B

“Feste a scuola”

Tutti i docenti di plesso

Natale: Martedì 22/12/2015 H 8,00/13,00

Carnevale: Giovedì 04/02/2016 H 8,00/13,00

Festa di Fine anno: 24/06/2016 8,00/13,00

(18)

USCITE DIDATTICHE E VISITE GUIDATE

SEZIONE DESTINAZIONE DATA DOC. REFERENTE

A Ortacesus “Museo del

grano”

20 Maggio Pompianu A.

D -Ortacesus “Museo del

grano”

20 Maggio Boassa F.

-Visita alla biblioteca di San Sperate

(Biblioteca)

Aprile-Maggio

E -Miniera “Rosas”

13/05/16 dalle 8 alle 16

Nocentini A.,

Terrucidoro V., Tomasi D.

- Biblioteca di San Sperate

Marzo Terrucidoro V.

F Biblioteca di San

Sperate

Aprile-Maggio Atzeni E.

Miniera “Rosas”

13/05/16 dalle 8 alle 16

Gamba A.

PARTECIPAZIONE DELLE SEZIONI A SPETTACOLI TEATRALI,

MANIFESTAZIONI MUSICALI, SPORTIVE ECC.

(19)

SEZIONE SEDE E/O LUOGO

PERIODO PROPOSTA

DOCENTI ACCOMPAGN

ATORI

E “Settimana della

cultura”

Tomasi Daniela

Istituto Comprensivo

Nocentini, Tomasi , Terrucidoro Spettacolo

teatrale Terrucidoro Valentina

Plesso Maggio Nocentini,

Tomasi , Terrucidoro

(20)

Riferimenti

Documenti correlati

Non esiste una valutazione obiettiva. Può solo esistere una valutazione per l’apprendimento e non dell’apprendimento, per lo studente e non dello studente. Se le finalità della

Contribuire, in ragione dell’età dell’alunno, allo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità e promuovere i comportamenti corretti nei confronti

− alla segnalazione della presenza di un ordigno esplosivo il coordinatore dell’emergenza attiva l’allarme di evacuazione secondo la procedura codificata e dispone la

Il contributo volontario da parte delle famiglie non può e non deve essere inteso come una “tassa per l’iscrizione e la frequenza della scuola”, abrogata ormai da anni dalla

(Il codice corso può essere reimpostato dal docente) oppure quello di cliccare sulla sezione “studenti” e poi digitare l’ indirizzo della mailing list di ciascuna classe: si

NARRATIVA 9788807921957 SALLY GARDNER IL PIANETA DI STANDISH NARRATIVA CLASSI III FELTRINELLI. NARRATIVA 9788858635834 J.CLAUDE MOURLEVAT TERRESTRE NARRATIVA

I lavoratori (compresi gli studenti se ad essi equiparati) e i RLS ricevono informazioni circa i rischi per la salute e la sicurezza presenti nella scuola e

Sono proposte aAvità a cara*ere interdisciplinare e aAvità finalizzate al rinforzo e al potenziamento delle abilità e delle conoscenze, mediante le quali siano garan<< a tuA gli