• Non ci sono risultati.

ELETTROTECNICA INGEGNERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ELETTROTECNICA INGEGNERIA"

Copied!
66
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA

IN

INGEGNERIA

ELETTROTECNICA

(2)

(

(3)

ELETTROTECNICA

161

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECN ICA

I l corso di L aurea in Ingegneria elett rotecnica è riv ol t o all a fo rma zion e profes- sio nale, tecnica e scientif ica, co n rif eri ment o alle esigenze p rodutt ive e industriali in cu i è prevalente l' utilizzazione e la t rasform azio ne dell a energia elettri ca. Olt re che a competenze progettual i sulla com ponentistica elettrica ed elettromeccanica, il co rso in tende po rta re ad una visione sistem ist ica dell'imp ianto, che uti l izza le int erconnessio ni di singo li element i in funzio ne d i u na predet erm inat a f inali t à d i ob iettivo e di compo rt ament o .

L a prog rammaz ione del corso si artico la pertanto in un cu rr icu lum di studi in- te rd iscip linare che, pur tenendo in conto pr inc ipale e pr eponderan t e le app licazion i dell' elettric it à, no n tras cur a gli aspett i fondament ali della meccan ica, termotecnica, idraulica e delle cost ruzioni.

Su quest a fo rm azione d i base com une si delineano nel seguit o quattro ind ir izzi principali: l'i nd iri zzo di imp ianti elet tri ci, l'i nd irizzo elet t romeccanico , l'i ndi r izzo di elett rotecnica indus triale e in fi ne quell o di automatica.

L'indirizzo di im pi an t i elettrici è d iretto alla preparazion e, sotto gl i aspetti pro get tu ali e di f unzionam ent o, dei sistem i di produz ion e, t rasporto e dist ribuz io- ne dell' energia elet tr ica; sono evidenziat i ino ltre gli aspet t i sulla normati va e sulla t ecnica dell a sicu rezza.

L' indir izzo di macchine elett r iche è rivolto all a ut i lizzazio ne, al pr ogett o e alla cost ru zio ne di com ponen t i elettro m eccanici , in p art icolari di mo t ori e di generat ori elettrici .

L'indir izzo di elettrotecnica indu str iale st udia i princ ipali tipi di azionament i attu at i m ediant e mo t or i convenz ion al i e speciali, con part ico lare ri guardo alle int e- razion i tra componenti elettro meccanic i ed apparat i elettroni ci di potenza.

L' ind irizzo di automatica si rivolge all o st ud io degl i algorit mi di con t ro llo,

co n met odol ogie ch e si possano adott are dall e p iù sempl ici alle più compl esse rea-

lizzazioni, propon endo t ecniche att uative sia di t ipo analogico sia di ti po numeri co.

(4)

162

ELETTROTECNICA

PRESIDENTEDEL CONSIGLIO DI CORSO DILAUREA

Luigi PIG LIO NE

Dip . di Elettrot ecnica

COMMISSIONE PER L'ESAME DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI Lu igi PIGLIONE Dip. di Elett ro t ecnica

Andrea ABETE D ip. di Elet t rot ecnica Roberto NA POLI D ip. di Elettro tecnica Roberto POME' D ip. d i Elettrot ecnica Franco VIL LAT A Dip. di Elettrotecnica

COMMISSIONE PER LE PROVE DI SINTESI Lu igi PIGLIONE

Andrea ABETE Franco VILLATA

Dip. di El ettro tecnica Dip. di Elet t rot ecnica Dip . di Elet t rot ecnica

J

J •

(5)

ELETTR OTECNI CA

163

PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA

Anno periodo didattico periodo didat tico

I IN458 A nal isi matematica I IN476 Geometr ia I IN464 Chi m ica IN472 Fisica I

IN468 Disegno ( 1/ 2 corso) IN468 Disegno (1/2 co rso)

Il IN461 A nal isi matematica Il IN486 Meccanic a razion ale IN484 Fisica Il IN153 Elet t ro tecn ica 1(**) IN565 Tecnica della pro qrarnrna- IN259 M at er iali per l' elett ro-

zione (* ) t ecnic a (*)

III IN360 Sc ienza delle cost ruzioni IN263 Meccan ica app li cat a alle IN072 Com plem ent i di m at ema- m acchine

ti ca IN177 Fisica tecnica

IN154 Elettro t ecnica Il IN239 Ist ituz io ni di elet t ro mec- canica

IV I N297 M isure elettriche IN248 Macch in e IN253 Macchine elettri ch e IN216 Impianti elettric i IN082 Controll i autom atic i IN139 Elet t ro nic a app licat a

V IN206 Idra uli ca W

X V

Y Z

W Y

(*)

inseg namento an ticipa to del trienn io

i " "l insegnam en to sostitu tivo d i Geom e tria

/I

(6)

164

ELETTROTECNICA

Grupp i om ogenei di mat erie di ind irizzo (X, Y, W, V, Z ) per il corso di laurea in Ingegner ia Elett ronic a.

Ind irizzo AUTOMATICA A

ZINOG5 Complement i di controll i automat ic i XIN022 Appl icazio n i elettro meccaniche W 1 ° IN087 Cont ro ll o dei processi

YIN041 Calcolo numerico e pro gramm azio ne VIN30G M odell ist ica ed identif icazio ne

Indirizzo AUTOMATICA A1

ZINOG5 Complem ent i di controlli automatici XIN022 Appl icazion i elettromeccanich e WIN087 Co nt rol lo dei processi

YIN041 Calco lo numerico e programmazione VIN355 Ricerca operativa

Indirizzo AUTOMATICA B

ZINOG5 Comp l em ent i di control li automatici X 1 ° IN022 A ppl icazio ni elettromeccaniche

VIN032 A ut om azio ne

YIN382 Strument azio ne per l'automazione WIN019 A pparecchi elettr ic i d i comando

Indirizzo AUTOMATICA B1

ZIN065 Compl em ent i di con troll i aut omat ici XIN022 A ppl icazio n i elettromeccan iche

VIN032 Aut om azio ne

YIN382 St rument azio ne per l'autom azione WIN490 Sist em i di elaborazione dell' informaz ione

Indirizzo ELETTROTECNICA INDUSTRIALE A X 1 ° I N528 Macchine elettriche stat iche

VIN583 A zio nament i elettri ci

WI N019 App arecch i elettrici di comando ZIN413 Tecnolog ia meccani ca

YIN584 Comp lem ent i di macch ine elettr iche

Ind irizzo ELETTROTECNICA INDUSTRIALE B X 1 ° I N528 Macch ine elet tri che stati che Y 1 ° IN022 Ap pl icazion i elettromeccani che VIN583 A zionament i elettrici

WIN019 A pp arecch i elettr ici di comando

ZIN413 Tec no logia meccanica

(7)

ELETTROTECNICA

16 5

Ind irizzo IMPIANTI ELETTRICI A

YIN496 An alisi de i sist em i elettrici d i potenza XIN218 Imp ia nt i elettrici Il

ZIN041 Calc o lo num e rico e p ro g rammaz ion e

W 2 ° IN394 Tecn ica del la sicu rezza ne lle ap p lica zio ni ele t tri c h e VI N020 A p pa recc hiatu re di manovra ed interruzi o ne

Indirizzo IMPIANTI ELETTRICI B

YIN496 An a lisi d e i siste m i elettrici d i potenza XIN218 Imp iant i e lettrici Il

W 1 ° I N227 Im p ian t i nucleoterrno el ettric i ZIN2 19 Impiant i id ro elettr ici

VIN509 Disc ip lin a giu ridi ca de lle att ivit à tecn ico -ing egne rist ich e

Indirizzo MACCHINE ELETTRICHE A

XIN584 Co m p lem en t i d i m acch ine ele ttric he WIN 108 Costru z ion i elettrome cca niche ZIN413 Tecnolog ia m eccan ica

VIN020 Ap p a recc h iat u re di m anovra ed int e rru z i o ne YIN041 Calc o lo num erico e p ro gram m a zion e

Indirizzo MACCHINE ELETTRICHE B

XIN584 Co m p lem enti di m acchine elet tri che WIN108 Costruz ion i elettro m ecc an iche ZIN413 Tec no lo gia m ecc an ica

YIN041 Calcol o numerico e programmazione

VIN127 Ec o no m ia e tecn ica az iend ale

(8)

166

ELETTROTECNICA

CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA

Saran no approvati i p ian i di stud io comprendenti complessivamente almeno 29 mate rie tra le qual i:

a) Le seguent i 24 materie :

1° IN458 A nal isi mat emat ica I 1° IN464 Ch imica

2° I N468 Disegno 2° IN 476 Geo met r ia I 2° IN4n Fisica I

1° IN461 Ana lisi matem at ica Il 1° IN484 Fisica Il

1° I N565 Tecnica della programm azion e 2° I N486 M eccanica razionale

2° IN 153 Elett rotecnica I

2° IN259 Materiali per l' elettrotecnica 1° IN360 Scienza de ll e costruz ion i 1 ° INOn Co mp lem ent i di mat emati ca 1° IN154 Elettrotecnica Il

2° IN263 M eccanica applicat a alle macchine, oppure 2° IN271 Meccanica delle macch ine e macchine 2° IN177 Fisica tecnica

2° I N239 Ist ituz ion i d i elet t ro meccanica 1 ° IN 297 M isure elettr iche

1 ° IN253 Macch ine elet tri che 1° I N082 Contro ll i automatici 2° IN248 Macchine, oppure 2° IN 093 Cost ruzione d i macch ine 2° IN216 Imp iant i elett rici 2° IN139 Elet t ron ica a pplicata 1° IN206 Idraul ica

b) almen o 5 mat erie scelte tra gli i nd iri zzi sott oel encat i, in cui siano comprese le prime tre di uno stesso ind iri zzo:

Ind irizzo AUTOMATICA A

Z 2° I N065 Complem ent i di cont ro ll i automatici X 1° IN022 Appl icazioni elettr omeccaniche W 1° IN087 Cont ro ll o dei processi

Y 2° IN041 Calco lo nume r ico e programmazione V 2° IN306 Modell ist ica ed identi f icazio ne Indirizzo AUTOMATICA A1

Z 2° I N065 Compl ement i di controlli automa ti ci X 1° IN022 A pp l icazion i elettromeccaniche W 1° IN087 Cont ro llo dei processi

Y 2° I N041 Calco lo numerico e programmaz ione V 2° IN355 Ricerca operat iva

I l

j

I

(9)

ELETTROTECNICA

167

Indirizzo AUTOMATICA B

ZIN065 Compl em enti d i cont roll i auto matici XIN022 Appl icazion i elett ro m ecca niche

VIN032 Autom azione

YIN382 St rum ent az ione per l'a uto maz io ne WIN019 App arecch i elett rici di comando

Indirizzo AUTOMATICA Bl

ZIN065 Complem enti di cont roll i aut o matici XIN022 App licazioni elett ro mecca niche

VI N032 Autom azion e

Y 1 ° IN382 Strumen tazio ne per l'autom azion e WIN490 Sistem i di elabo raz ione d ell' info rm azi on e

Indirizzo ELETTROTECNICA INDUSTRIALE A XIN528 Macchine elett riche st at iche

VIN583 Azionam ent i elettrici

WIN019 App arecch i elettrici d i coma ndo ZIN413 Tecno logia mecc an ica

YIN584 Compl em ent i d i macch ine elett ric he

Indirizzo ELETTROTECNICA INDUSTRIALE B XIN528 Macch ine elet tri che st at iche YIN022 App licazion i elet t ro mecca niche VI N583 Azionam ent i elet tr ici

WIN019 Apparecch i elettr ic i d i com ando ZIN413 T ecnolog ia meccanica

Indirizzo IMPIANTI ELETTRICI A

YIN496 Anal isi dei siste mi elettrici di pot enz a XIN218 Impianti elettr ici Il

ZIN041 Calc olo numerico e p rogramm az ione

WIN394 Tecn ica de lla sicur ezza nelle app licazio ni elett riche VIN020 Appa recch iatu re d i manov ra ed interruzi o ne

Indirizzo IMPIANTI ELETTRICI B

YIN496 An alisi dei sistemi e let t rici di poten za XIN218 Impiant i elett rici Il

WIN227 Imp ianti nucl eot ermo elett rici ZIN219 Imp iant i idroelettr ici

VIN509 Discip lina giurid ica dell e att ività tecnico -ingegn eristi ch e

Indir izzo MACCHINE ELETTRICHE A

XIN584 Compl em ent i di macch ine elet tri che W 1 ° IN 1 08 . Cost ruzioni elett ro mecca niche ZIN413 Tecnologia meccanic a

VIN020 Apparecchi atu re d i manov ra ed interruz ione

YIN041 Calcolo num erico e prog ramm az ione

(10)

168

ELETTROTECNICA

Indirizzo MACCHINE ELETTRICHE B

X 1° IN584 Comp lem ent i di Macch ine elettriche W 1° IN108 Costruzio n i elettromeccaniche Z 2° IN413 Tecnologia meccani ca

Y 2° I N041 Calcolo num er ico e pro gramm azion e V 2° IN127 Economia e T ecn ica aziendale

I piani che non s oddisf ano le co ndiz ioni sudd et t e v erranno esaminati e discussi caso per caso, tenuto conto dell e esigenze di formazione cult ural e e di preparazione professio nale dello stu dente .

PRECEDE NZE F UN ZI ON A LI RACCO MANDA TE

Mat erie del tr iennio : Elettrotecnica I

Macchine elettri che: Ist itu zion i di elettr omeccanica Imp iant i elet tri ci : Elett rot ecnica Il e M acchin e elettri che Mat er ie indir izzo

IMP I A NTI:

Imp iant i elett r ic i

Mater ie indiri zzo

AUTOMATICA:

Cont rolli autom at ici

Mat er ie indirizzo

MACCH IN E E LETTRICH E:

Macch ine elettriche e M isure elettriche Materie indirizzo

ELETTROTECNICA INDUSTRIALE:

Macch ine elettriche e Cont ro l -

li aut omatici

Imp iant i nuc l eo e termoelettrici: Macch ine.

(11)

ELETTROTECNICA

169

RASSEGNA DEGLI INSEGNAMENTI UFFICIALI

DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA

Nel seguito ri po rt iamo l'elenco degli insegnamenti del Corso di Laurea in ln - gegneria Elettrotec ni ca in ordi ne alfabetico con il t it olo dell'insegnament o , il nom e del Docent e, il Dipart im ent o del doc ent e, l'anno di co rso e perio do di dattico, l'impegno didattico e l'indirizzo .

Gli insegnam enti ind icati con il pal l ino • si rif erisco no a variaz ion i rispetto all'ed iz ione 1983 /84.

So no ind icati con aster isco (*) gl i insegnamenti di nuova isti t uzio ne o che

hanno subito sostanz iale vari azio ne di prog ramma: qu esti sono riport ati nella

part e d i agg iornam ento dei prog ramm i.

(12)
(13)

ELETTROTECNICA

171

IN496 ANALISI DEI SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA Prot. Roberto NAPOLI

DI P. di Elett rot e cni ca

V ANNO

1° PERIODO DIDA TTICO IN DI R I Z ZO:Im pian t i Él

Impegnodidatti co Annua l e(ore) Settimanal e(ore)

Lez. 75

6 Es. 25 2

Lab.

IN020 APPARECCH IATURE DI MANOVRA E INTERRUZIONE.

Pro f. Giovanni CANTARELLA ·

V ANNO

2o PERIODO DIDATTI CO

INDIR I ZZO: Impian tiA ·

Ma c chineEl ett r i ch eA

DIP.diElett ro t e cn ica

Irnp egno didat tico An n uale(ore) Settirna nate(ore)

Le z. 60

4 Es. 40

4 Lab.

20

IN019 APPARECCHI ELETTRICI DI COMANDO.

Prot . Marialuisa TOSONI

DIP.di Elettro tec ni c a V ANNO

2o PERIODODIDATTICO

INDI RIZZO :Elet t rOtecn ica indu str ialeAeB

Impegn o dida t ti co Annuale(ore) Settim a n ale(ore)

Le z, 60

4 Es.

20 2

Lab. 10

IN022 APPLICAZIONI ELETTROMECCANICHE • Prot. Francesco DONATI

DIP.di AutOrT1 8tica eInfo r m atica V ANNO

1o PERIODODIDATTICO

INDIR I ZZO:Automat icaA · Al · B-Bl El ett r otecnicaind u str ial e

Impeg nodid att i co An n uale(ore) Sett irnanal e(ore)

Le z.

60 4

Es. 60

4 Lab .

Prot. Robert o GENESIO

I N032 AUTOMAZIONE.

DI P.di Autom at ica eInformatica

V

ANNO o

2 PERIODO DIDATTICO IN DI R I Z Z O:Autom at ic aBeBl

Impegnodid attico Annuale{or e } Sett irna nale (or e)

Le z, 55

4 Es. 55

4 Lab .

(14)

172 ELETTROTECN ICA

IN583 AZIONAMENTI ELETTRICI Prof . Alf redo V AGATI

DIP.di El ettr o tecni ca

V ANNO

2° PE R10 00 DIDA TTIC O

IN D IRIZ ZO:Elettrotecn icaIndust rial eA e8

Impegno didattico Annuale(ore ) Settiman ale(ore)

Le z.

60 6

Es. Lab. 20

IN041 CALCOLO NUM ERICO E PROGRAMMAZIONE.

P rof . Catt er ina DAGNIN O

V AN NO

2o PERIODO DIDA TTICO

INDIRIZZO:Automa ticaAeAl Im pian ti A

Mac chi n eeletrri c h e A eB

DIP.di Matemati ca

rrn peq nodida ttico An nua le(or e) Settimana l e (ore)

Le z.

70 5

Es.

40 3

t.a o,

26

2

IN065 COMPLEMENTI.DI CONTROLLI AUTOMATICI.

Prof. Maurizio VA L LAU RI

DIP.di Auto ma tic a eln torrnet rca V AN NO

2o PER IODODIDA T TI C O

INDIR IZZ O:Autom atic aA -Al -8 -81

Inlp~ nodidattico An nuale(ore) Settima nale(ore)

t.e z. 70

6 Es.

20 2

Lab.

IN584 COMPLEMENTI DI MACCHINE ELETTRICHE

Prof . Mario LAZZARI

DI P.di Elett r o tec n ica

V ANNO

1° PERIOD O DIDA TTI C O

INDIRIZZO:Elettr o tecnicaIndu str ialeA MacchineElettricheA e8

Impeg nodidatti co An n uale (ore) Settiman ale(ore)

Lez.

60 4

Es.

26

2

Lab.

8

INon COMPLEMENTI DI MATEMATICA Prof. Pier Paolo CIVAL LER I

III AN NO

,0

PE RIODODIDA T T I C O

DIP.di Elettron ica

Im pegno did at tico Annu ale (ore ) Se ttimanal e(ore)

Le z.

85 6

Es. Lab.

(15)

ELETTROTECNICA

173

IN082 CONTROLLI AUTOMATICI

Prof . Giovann i FIORIO

DIP.di AutomaticaeIn f or m a t ica

IV AN NO

,0

PERIODO DID A T TICO

Impegn o did a ttico An n u al e(ore) Sett i ma na l e (ore)

Lez.

72 6

Es.

40 4

Lab.

I N087 CONTROLLO DEI PROCESSI •

Pro f. Donat o CAR LUCC I

DIP.di Autornatica e Infor m a tica V AN NO

,o PERIODODIDA T T IC O

INDIR IZ ZO:Au t omatica A

Im p egnodid a ttico An rruate(ore) Set trrnanate(or e)

LeL.

60 4

Es.

40 4

Lab.

20

IN108 COSTRUZIONI ELETTROMECCANICHE.

Prof. Carlo Z IMAGLIA

DIP.di Efet trotecnice V ANNO

o

1 PER I O D O DIDATTICO

INDIRIZ ZO:Maccrun e EI" ttr i ch " A " B

Ir np~ynodidattico An nu al e(o re) Se ttime na!e (ore)

Lez . 80

6 Es.

20 2

Lab.

IN093 COSTRUZIONE DI MACCHINE

Prof . Graziano CU RTI

V ANNO

2° PE R I O D O DIDATTICO

IND I R I Z Z O:Elettrot e cn i ca In d ustr ial eB

DIP.di Mec ca nica

Impeg nodidatti co An nu a le (o re) Sett iman ale(ore)

Lez.

80 6

Es.

60 4

Lab.

IN509 DISCIPLINA GIURID ICA DELLE ATTIVITA ' TECNICO·INGEGNERISTICHE

Prof . L uciano ORUSA (1° e 2

v

corso)

DIP.di Ingeg n e ria de i Sistemi Edil izi e Ter ritor iali

V ANNO

2° PERIODODIDA TT ICO INDIR IZZO:Imp ia nt iB

Impegnodidattico Annuale(or e) Sett i m an a l e (ore)

Lez.

52

4

Es.

10 2

Lab.

(16)

174

ELETTROT ECN ICA

IN127 ECONOMIA E TECNICA AZIENDALE

P ro f. Nico la DEL L E PIA NE (1° corso) Prof. Anto nino CAR ID I (2° cor so)

1ST.di Tr asporti e Or ganizza zione Azien- dale

V ANNO

2° PERI ODO DI D A TTI CO INDIR IZZO:Mac ch i n e elett riche B

Impegnodidattic o Annuale (ore) Set tim an ale(o re )

Lez.

58 4

Es.

56 4

Lab.

Prof. U mberto PISAN I

IN139 EL ETT RON ICA APPLICATA

DIP. di Elettro nica

IV ANNO

2° PE RIODO DIDA TT IC O

Im p eg nodidatt ico Annuale(ore ) Sett i m an al e(ore )

Lez.

56 4

Es.

56 4

Lab.

IN154 ELETTROTECNICA Il Prof. Luigi PIGLI ONE

DI P. di Ele'ttroteenica

III AN NO Impegnodid at tico Lez. Es. Lab.

1° PERI OD O DIDA TT I CO Ann ua le(ore ) 80 40

Sett i m an ele(ore) 6 2

IN177 FIS ICA T ECNICA

Prof . A lf redo SACCH I

DIP.di Ene rg etic a

III ANNO Im p egnodidattico Lez. Es. Lab.

2° PERIO D O DI D A T TICO Annuale (ore) 70 60 10

Settim a n ale(or e ) 4 4

IN20G IDRAULICA

Prof . Enzo BU FFA

1ST.di IdraulicaeCostr u zion i idrauliche

V ANNO

1° PERIODODID AT T ICO

Im pe gnodidatt i co Ann u ale(or e) Settima n al e(o re)

Le z.

50 4

Es.

46 4

Lab. 8

(17)

ELETTROTECNICA 175

IN216 IMPIANTI ELETTRICI

Prof . Robert o POME'

DI P.di El ettrote cn i ca

IV ANNO

2° PER IODODIDATTICO

Impegno dida ttic o Annual e(ore) Settiman al e(ore)

IN218 IMPIANTI ELETTRICI Il

Le z.

78 6

Es. Lab.

Praf. Bass ano COLOM BO

DIP. di Ele ttrotec n i ca

V AN N O

1° PERIODODI D AT TI C O IN D IRI Z ZO:Im p ian tiA eB

Impegn odidatti co An n uale(ore) Settiman ale(or e)

Le z.

78 6

Es.

26 2

Lab.

IN219 IMPIANTI IDROELETTR ICI

Prof . Paolo MOSCA

1S T.di Idraul i ca eCost r uzioni id ra uliche

V ANNO

2° PE R IODODIDATTIC O INDIRIZZO:Im p i an ti A

Impegnodidattico Annuale(ore) Settimanal e(ore)

Le z.

60 4

Es.

52 4

Lab . 2

IN227 IMPIANTI NUCLEO E TERMOELETTRICI • Prof . Giandom enico BROSSA

DIP. di Elettrotecn ic a

V ANNO

1o PE RIODODIDA T T ICO

INDIR IZ ZO :fmplentiElettric iE

Irnpegnodid att i co Annua le(ore) Set t imanale(ore)

Le z.

60 4

Es.

30 2

Lab.

IN239 ISTITUZIONI DI ELETTROMECCANICA

Prof. Gaetano PESSINA

DI P.di Elettrotecnica

III ANNO

2° PERI O DO DID A TTI C O

Impegno didatti co Annuale(ore) Sett i m an al e (ore)

Le z.

60 4

Es.

30 2

Lab. 30

2

(18)

176

ELETTROTECNICA

IN248 MACCHINE Prot . Paolo CAMPANARO

IV AN NO

2° PERI ODODIDAT TICO

DIP.di Energ etica

Impegn o did atti co Ann uale(ore) Settim anal e(ore)

Lez.

84 6

Es.

50 4

Lab.

IN253 MACCHINE ELETTRICHE Prot . Paolo FERRAR IS

DIP.di Elettr otec ni ca

IV AN NO

1° PERI ODO DIDA T TIC O

Im pegnodidatt ico Annuale(ore ) Se ttim a n ale(or e )

Le z.

60 4

Es. 20

2 Lab.

15

IN528 MACCHINE ELETTRICHE STATICHE Prot . Franco VILL A TA

DIP.di Elettrot e cnica

V ANNO

1° PE R I O D ODID A T TI CO

INDIR IZZO :Elett ro t e c nic a Ind u strialeA eB

Impegnodid attic o Annua l e(or e) Settimanal e(ore)

Lez,

80

6 Es.

20 2

Lab. 10

IN259 MATERIALI PER L'ELETTROTECNICA

Prot. Carlo GIANOG LIO

DIP.di Scien za dei Mater i a li e In gegner ia Chi m ic a

Il AN NO (')

2° PERIODODIDATTI C O

I mpegnodidatt ico Annual e(or e) Settimana l e (ore)

Le z.

84 6

Es. Lab.

IN263 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Prat . Guido BELFORTE

III ANNO

2° PERlODO DIDA TTI C O

DIP.di Mec c a nic a

Impegno did a tt ico Annual e(ore ) Setti",an a le(ore)

Lez . 72

6 Es.

56 4

Lab.

(19)

ELETTROTECNICA

177

IN297 MISURE ELETTRICHE

Prot . And rea ABET E

DI P.di EI~tt r o tecni ca

IV AN NO

1° PER I O D O DIDATT ICO

Impegnodidatt ico Annuale(ore) Se t tim an a l e (ore )

t.e z.

86 6

Es. Lab. 45

3

IN306 MODELLISTICA E IDENTIFICAZIONE

Prot . V ito MAURO

DIP.di Automatica eInformatica

V ANNO

2° PERIOD O DID A T T I CO INDIR IZ Z O:Automatica A1

Impegnodidattico Annuale (or e ) Settim an a le (ore)

IN355 RICERCA OPERATIVA •

Lez . 80

6 Es.

20 2

Lab.

Pro t. Anna Maria OSTAN ELLO

DI P.di Automatica e Inforrnatica

V AN NO

2o PERIOD O DIDATTIC O INDIRIZZO:AutomaticaA1

Irnf,Jeyn o didattico An n ualt!(or e) Settlrn a n ale(ore )

Lei. 80

6 Es. 42

4 Lab.

IN360 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Prot. Franco ALGOS TINO

DI P.di Ingeg ne riaStruttu r al e

III ANNO

1° PER IODODIDAT TICO

Impe gn o did a ttico An n u a l e (ore) Setti m anale (ore)

Le z.

50 4

Es.

50 4

Lab . 8

IN490 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELL' INFORMAZIONE Prot. Aldo LA U RENTIN I

DIP.di Aut o m aticaeInformatica

V ANNO

2o PER I O D O DIDA T T I CO IN DIRIZZO:Automatica 81

lrn p eq ncdidattico Annuale (ore) Se t tirn ana le(ore)

Le z.

42 3

Es.

43 3

Lab .

(20)

178

ELETTROTECNICA

IN382 STRUMENTAZIONE PER L'AUTOMAZIONE Prot . Paolo SOARDO

DIP.di Au t o m a tica e Informa ti ca V ANNO

,0

PERIODODID A T T IC O IND IRIZZO:AutomaticaB

Impegno didattico Annua le (ore) Settima n a l e (ore)

Lez.

50 4

Es . 20

2 Lab.

IN565 TECNICA DELLA PROGRAMMAZIONE

Prot . Paolo LEPORA

Il ANN O

,0

PER I OD O DIDA T T I C O

DIP . di Matematica

Impegno did attico Annua le(ore) Settim an al e (ore )

Lez.

70 6

Es.

20 2

Lab.

IN394 TECNICA DELLA SICUREZZA NELLE APPLICAZIONI ELETTRICHE

Pro t. Vito CA RRESCIA

DIP.di Elettrot ecni c a

V AN NO

20 PER IODODID A TTICO INDI RI Z Z O:Impi an tiA

Impegn odidattico Ann u al e (or e) Settiman ale (ore)

Le z.

80 6

Es. 20

2 Lab.

IN4 13 TECNOLOGIA MECCANICA

Prot. Rosolino IPPOLITO

1ST.di Tecnologia Meccanica

V AN NO

20 PERIODO DID A TT ICO

INDIRIZZO:Ma cc hin e elettri c he A eB

Im p eg nodid attico Annuale(ore ) Settim an a le (ore)

Lez.

48 4

Es. 30

4 Lab.

(21)

CORSO DI LAUREA IN

INGEGNERIA

MECCANICA

(22)
(23)

MECCANICA

181

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

Non è certo affe rmaz ione di parte asseri re che la lau rea in I ngegneria Meccan ica è s emp re stata un po lo di att razione e di riferi ment o per mo ltissim i studenti ; e ciò non solo per imp licazioni di carattere locale , ma anche per il vast o campo di lavoro e ricerca che essa ha offerto e off re tu tto ra in tutto il mondo.

Corso d i Lau rea di lunga t rad izio ne dunque , che si articola in una serie di d isci- p l ine che da sempre hanno cost itu ito l' ossat ur a po rtante degl i stud i di ingegneria;

ma anche Corso aperto alle innovazioni che Scienza e T ecnica impongono di met- te re a dispos iz ion e dei futu ri ingegneri.

Tramo nt at a inf atti la f igura dell' ingegnere "Colombo e regolo" (m a è mai esi- stita?). è parso opportun o at t ivare mate rie con co mp it i certamente fo rmat ivi , ma anche informativi sul le moderne tecn iche oggi in uso, i n modo da fac ilitare l'inseri- mento dei neola ureat i nel mondo d el lavoro.

Lo testimoniano i quatt ord ic i indi ri zzi in cu i si arti cola il Corso, indir izzi che a loro vo lta sono t alo ra suddivisi in sottoindirizzi in mo do da consentire le più art icola te ma organic he specia lizzaz ioni.

A I neo-stud ent e non sfuggirà la presenza di d iscip li ne che fo rse non pensava di vedere inserite in un Co rso di laurea " meccan ico" (qu ell e cio è ch e trattano arqo- ment i elettri ci ed elettr onici), cos ì come forse gli s emb reranno alqu ant o avveniri- sti c i t itoli che lasciano intrave dere t ecniche di co nt ro llo e tecn ologie d'a vanguard ia.

L'intr oduzi one di tali c orsi è stata invero effettuata oculatamente e con pon- deratezza bilan ciand o per quanto possib ile " classico" e " m odern o" ben consci della responsa bil ità di suggerire un piano di stu dio che ten ga conto non solo del lodev ole giovanile int eresse per tutto ciò che è novità ma anche delle futu re possi- bil ità di impi ego del neolaureat o.

Per questo non è fuori l uogo sugge ri re agli studenti di present are p ian i di stu dio

ind iv idual i che poco si d iscost ino da que l l i suggerit i e consigliat i.

(24)

182

MECCANICA

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA

Luigi BUTE RA

1st. Idraulica e Costruz ioni Idrauliche

COMMISSIONE PER L'ESAME DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI Enrico ANTONELLI

Antonio M. BARBERO Antonino CARICI Giuseppe PALMERI Giovanni ROCCATI

Dip. d i Energet ica Dip. di Energetica

lst, di Trasporti e Organizzazione Indust riale lst. di Tecno logia Meccanica

Dip. di Meccanica

COMMISSIONE PER LE PROVE DI SINTESI

Ai sensi della deliberazione del C.C. L. d i Ingegneria meccanica de l 20-12-1978, la Commissione per le prove di sintes i è cost itu ita d i volta in volta dai professo ri che assegnano la sintesi al laureando.

r

(25)

MECCAN ICA

183

PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN

INGEGNERIA MECCANICA

Anno periodo didattico periodo didattico

I IN458 Analisi m atematica I IN476 Geo m et ria I IN464 Ch im ica IN472 Fisica I

IN468 Disegno (1/ 2 corso) IN468 Disegno (1/2 co rso)

Il IN0 15 An al isi matemat ica Il IN280 Meccanica razionale IN 166 Fisica Il IN482 Elett rot ecnica (*) IN l 19 Oisegno meccanico (*) IN0 48 Ch im ica appl icata (")

III IN362 Scienza dell e cost ruzioni IN263 Meccanica appl icat a alle

IN205 Idr aul ica macchine

IN178 Fisica tecnic a

IV IN4ll T ecno logia dei mat eriali IN492 Costruzio ne di macchine metallic i IN251 Macchine Il (1)

IN249 Macch ine I

IN4l4 Tecno logia meccanica

V IN040 Calcolo e p rogetto di IN251 Macch ine Il (2) macch ine IN 127 Eco no m ia e tecnica IN220 Impiant i m eccanic i aziendale

(.) lnseçnamen t oantic ipato deltr ien nio. (ee) Insegn a men t o sostitutivodiGeom etr ia 11.

(1) Solopergli indiri zziautom o bil istico eturbomac chine.

(2) Pe rtuttigl i inrìirizzi,esclu sil'automo bil isticoetur bo m acchin e.

Il quadr o precedent e viene compl et ato d a sei mat er ie per ciascun indirizzo inserite a part ire dal III A nno.

Gl i indi r izzi sono i seguent i (son o indi cate in corsivo le d iscip l ine d i non sicu ra

attivazione nell'a .a. 1984 / 85 ).

(26)

184 MECCANICA

INDIRIZZI ATTUATI

Indirizzo A - TERMOTECNICO

armo p.d.

III 1° IN350 IV 1° IN564 2° IN 186 2° IN023 V 1° IN303 2° IN521 2° IN495 2° IN561

Regolazion e degli impianti termici (A T ) Tecnica del f reddo

Generat ori di calo re

Applicazioni industri ali dell' elettrot ecnica Misu re termiche e regolazion i (A 1) Impianti term otecni ci

Acu stica app lica ta (A2)

Speriment azio ne su lle macchine a fluido (A 2) [ndiri zzo B - TRASPORTI

III 2°

IV 2°

V 2°

IN566 IN355 IN041 IN407 IN504 IN567

Tecnica dell a sicu rezza ambient ale Ricerca operat iva

Calcolo numerico e pro grammazione Tecnica ed economia dei trasport i

Compl ement i di tec nica ed economia dei trasport i Tecnica del traff ico e d ell a ci rcolazi one

2° IN232 2° IN566 IV 1° IN552 2° IN023 V 1° IN415 1° IN529 1° IN534 1° IN033 2° IN031 2° IN311 2° IN221 2° IN526 2° IN429 2° IN495

Ind irizzo C · TECNOLOGICO

II I 1° I N530 Manuten ib ilità e affi dabil ità degl i impianti ind ustriali (C T, C3, C4, C6)

Impieghi costruttivi e tecno logie dell e materie plastiche (C2,C5,Cl) Tecnica della sicu rezza ambienta le (C3)

Regolazion i automatich e

Applicazion i ind ustriaI i dell' elettro t e cnica Tecno logia meccanica" (C2, C5 , C6, C7 ) Macchine utensil i (C3, C4)

Meccanica dei robot (C6)

Automazio ne a fluido e fl ui di ca (C1) Att rezzatur e d i produ zione

Oleodin am ica e pneum atica (C1) Imp iant i meccanici Il (C2)

Lavorazio ne per defo rm azio ne plastica (C4 ) T ecnologie tessili (C5)

Ac ust ica appl icata (C7) Indir izzo D · METALLURGICO

III 2° IN090 Corrosione e prot ezione dei materiali met all ici IV 1° IN402 Tecnica dell e costruzion i industr iali

2° IN284 Metallu rgia fisica

V 1° IN303 Misure termiche e regolazioni 1° IN365 Sid eru rgia

2° IN427 Tecn ologie sideru rgiche (D1)

2° IN526 Lavorazione per defo rm azione plast ica (0 2)

(27)

MECCANICA

185

Indir izzo E . METROLOGICO

III IN132 Element i di elett ron ica

IN391 Tecn ica de i sistem i nume rici (sem .) (El ) IV 1° IN350 Regol azione degli imp ianti termici

IN041 Calcolo num erico e prog ramm az ione V 1° IN291 M etro logia gene rale e misure mecca niche

IN303 Misure term iche e rego lazioni

IN561 Sp erimentazio ne sulle macch ine a fluido (E2) 2° IN016 A nal isi sper imental e delle sollecitazioni (sem.) (El)

Indirizzo F . AUTOMAZIONE

111 IN132 Elem ent i d i elettr onica IV 1° IN552 Regola zioni au tom at iche

IN 531 Mecca nica applicata alle ma cch ine /I V 1° IN534 Mecc an ica dei ro bot

IN033 Automazione a fluido e flu idica (Fll 1° IN415 Tecnologia meccan ica Il (F2) 2° IN311 Olsodinarnica e pneum at ica (Fll

2° I N545 Progettazione meccanica con l'ausilio del calcolatore (F2)

Indirizzo G . COSTRUZIONI MECCANICHE IIIIN 132 Elem ent i di elet tr o nica

2° I N 232 I mpieghi costr u tti vi e tecnologie delle materie pl astiche (G 1) IV 1° IN402 Tecn ica delle cost ruz ion i ind ustri ali

IN023 App licazion i ind ustri ali dell' elett rotecnica V 1° IN534 Meccan ica dei robot (G2)

I N096 Cost ruz ione d i mate riale ferroviari o 2° IN274 Mecc anica f ine

Indirizzo H · BIOINGEGNERIA

III IN132 Elem ent i di elettronica (Hl , H3) 2° IN381 St rumentazione per bio ingegner ia IV 1° IN513 Flu idodinam ica (H2)

IN179 Fisiologia umana (Hl, H3 )

IN041 Calco lo nume rico e prog rammaz ione (H2)

V 1° IN572 Termocinetica e termodinamica biomedica (Hl, H2)IN033 Automaz ione a fluido e flu idica (H3)

IN507 Cost ruz ion i biomeccan iche 2° IN532 Meccan ica biomed ica app licata

Indirizzo I - TURBOMACCHINE II I IN132 Elem en t i di elettr onica

IN257 Mat em at ica app li cat a IV 1° IN513 Fluidodinami ca V 1° IN255 Macch ine idrauliche

IN181 Flu idodinamica delle tu rbomacch ine

IN56 1 Sperimentazione sulle macch ine a fluido

(28)

186

MECCANICA

Indi rizzo K - FISICOTECNICO III 1°

IV 1°

V 1°

IN132 IN391 IN076 IN214 IN444 IN187 IN068 IN395 IN495

Elem ent i di elet tr onica

Tecnica dei sistem i num er ici (sern.) (K 1) Complem enti di te rmodinam ica

Impianti di filtra zi one di gas (sem.) (Kl) Teo ria e tecn ica della combustione (K2) Generator i di potenza

Complementi di fisica tecnica T ecnica delle alte tempe rature (K 1) Acust ica app licata (K 2)

Indirizzo L - STRUTTURISTICO III 1 °

IV 1°

V 1°

IN535 IN257 IN402 IN041 IN273 IN547 IN363

Meccanica super iore per ingegneri Matemat ica applicata (L 1, L2 ) Tecnica dell e costruzion i industri ali

Calco lo numerico e prog rammaz ione (L1, L3) M eccanica delle vibrazioni

Progetto dinam ico di strutture meccanic he (L2, L3 ) Scienza dell e cos truz ioni /I

Indirizzo M - AUTOMOBILISTICO

III 1° IN104 Costruzio ni automobil ist iche

IV 1° IN535 M eccanica superi ore per ingegneri (M 1, M 2)

1° IN558 Sist em i elettr ici ed elettronici d ell' aut o veicolo (M3) (*) 1° IN506 Cost ruzio ne e tecnologia della gomm a e del pneum at ico (M4) 2° IN560 Sperim entazione e affidab il ità dell' autoveico lo (*)

V 1° · IN309 Moto ri te rmi ci per traz ione 1° IN269 Meccanica dell'au t oveico lo (M1) 1° IN273 M eccanica delle vibrazion i (M2)

1° IN391 Tecnica dei siste mi num eric i (sern.) (M3, M4) 2° IN333 Progetto de i m o tori dell'au to veicolo (sem. ) (M3, M4) 2° IN546 Pro getto dell e carroz zerie (M1)

2° IN561 Sper im ent azio ne s u ll e macchin e a flui do (M 2, M3) 2° IN428 Tecno logie speciali dell' autoveicolo (M4) (* ) Indirizzo N - ECONOMICA ORGANIZZATIVO

III 1° IN131 Elem en ti di diritto lbl l ]

1° IN582 A pp licazio ni dell a matematica all'econ omia (N2) 2° IN355 Ric erca op erat iva

IV 1° IN256 Marketing

2° IN 125 Econ omia e polit ica economica V 1° IN512 Finanza aziendale e controllo dei cos ti

2° IN221 Impiant i m eccanic i Il (N 1)

2° IN540 Pianificaz ione azie ndale e tecniche informa tive (N 2)

(29)

MECCANICA 187

Indirizzo O, FERROVIARIO

II I IN132 Elementi di elettro n ica

IV IN402 Tecnica dell e costr uzi on i ind ustrial i (0 1, 02) 1° IN535 Meccanica superiore per ingegner i (0 2, 05) 2° IN023 Appl icaz ion i ind ustr iali d ell 'ele tt ron ica 2° IN407 Tecnica ed econo m ia dei trasporti (0 1, 0 3, 0 4) V 1° IN273 Mecc an ica delle vi braz ioni (0 2)

IN309 Motor i te rm ici per traz ione (0 3, 05) 2° IN096 Costruzio ne d i mater iale ferrov iar io

IN567 Tecnica del traffico e dell a ci rco lazio ne (01, 03 , 0 4 ) 2° IN311 Oleodi nami ca e pneumat ica (04)

IN016 Analisi sperimenta le delle sollecit azio ni (sem.) (0 5)

2° IN 158 Esercizio del m ateriale e degli impian ti ferroviario (sem .) (0 5)

(*) Corso dichiarato inseribile lim itatam en te a/l'a.a. 1984-85.

Considerat a l'event ual ità che alcun i degli insegnamenti p revist i per i vari ind i ri zzi non possano essere svolt i nell'a.a. 1984/85, si consid erano in tal caso op erant i le seguent i s ost ituzion i :

Indirizzo A · TERMOTECNICO In luogo di:

III 1 ° IN350 Regolazioni degli im pianti termici la d iscip lina:

III IN132 Elem ent i di elett roni ca

Indirizzo C . TECNOLOGICO In

lu o~o

d i:

II I . 1 IN530 Manu tenib ilità e affidabilità degli im pianti industriali la d iscipl ina:

III IN132 Element i di elett ron ica In luogo d i:

III IN232 Imp iegh i costruttivi e tecn ologie delle materie plastiche la discip lina:

II I I N355 Ricerca op erativa In

lu o~ o

d i:

V 1 IN529 Macchine utensili la discipl ina:

V 1° IN291 Metrol ogia generale e misure meccaniche

Indir izzo E . METROLOGICO In

luo~o

d i

IV 1 IN350 Regolazion e degli impianti termici la discipl ina:

IV IN552 Regolazion i autom at.ich e NOTA: No n è prevista la disc ipl ina sost it ut iva d i :

V 2° IN016 Analisi sperimentale delle sollecitazioni (sem.)

(30)

Fisiologia umana 188

MECCANICA

Indirizzo F - AUTOMAZIONE In lu0.§l0 di:

IV 2 IN531 Meccanica applicata alle macch ine /I la discip lina:

IV 2° IN489 Cont ro ll i aut omat ici In

luo~o

di:

V 2 IN545 Progettazione m eccanica con l'ausilio del calcolatore la discip lina:

V 2° IN032 Automazione

Indirizzo G - COSTRUZIONI MECCANICHE In

luo~o

di:

III 2 IN232 Imp ieghi costruttivi e tecnologia delle materie plast iche la discipl ina:

III 2° IN041 Calcolo numerico e programmazione In luogo di:

V 2° IN274 Meccanica fine la discipl ina:

V 2° IN311 Oleodinam ica e pneumat ica Indirizzo H - BIOINGEGNERIA

In luogo di : IV 2° IN179 la discipl ina:

IV 2° 07069

In luogo d i:

V 1° IN572 la discipl ina:

V 2° IN311

Fisiolog ia umana (biennale) della Facoltà di Med ic ina dell'Univer- sità d i Torino

Termoc inetica e term odinamica biomedica

Oleodinam ica e pn eumat ica Indirizzo 1- TURBOMACCHINE

In lu0.§l0 di :

V 1 IN255 Macchine idrauliche la disciplina:

V 1° IN003 Aerodinamica Indirizzo K - FISICOTECNICO

Non sono previste le discipl ine sostitut ive di:

IV 1° IN076 Complementi di termodinamica IV 2° IN214 Impianti di filtrazione dei gas (sem.}

IV 2° IN444 Teoria e tecnica della combustione V 1° IN187 Generatori di po tenza

V 1° IN068 Complementi di fisica tecn ica

V 2° IN395 Tecnica delle alte temperature

(31)

Tecnica dei sistemi numeric i Isern .l Progetto dei motori dell'autoveicolo (sem.)

Analisi sperimentale delle sollecitazioni (sem.)

Esercizio del materiale e degli impianti ferroviari (sem.l

MECCAN ICA

189

Indirizzo L . STRUTTURISTICO In Iuoglo di :

V 1 IN547 Progetto dinam ico di strutture meccaniche la disciplina :

V 1° IN291 Metrologia ge nerale e misu re meccaniche In

Iuo~o

di:

V 2 IN363 Scienza delle co struzioni /I la disciplina:

V 2° IN074 Complement i di scienza delle cost ruzion i

Indirizzo M - AUTOMOBI USTICO In

luo~o

di:

V 1 IN391 V 2° IN333 la disc ipl ina:

V 1° IN269 Meccan ica dell 'autove icolo

Indirizzo N . ECONOMICO ORGANIZZATIVO Non sono prev iste le d iscipl ine sostitut ive di : III IN131 Elementididiritto

IN 125 Economia e politica economica IV IN256 Marketing

V 1° IN512 Finanza aziendale e controllo dei costi

IN540 Pianificazione aziendale e tecniche informative (N2)

Indirizzo O - FERROVIARIO In

luo~o

di :

V 2 IN016 V 2° IN152 la disciplina:

V 2° IN090 Corrosione e protezione dei mater ial i metallici

(32)

190

MECCANICA

CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

Sa ranno approv at i, p rev ia ve rif ica d i organ ic ità e coerenza, i p ian i d i studio d i 29 mate rie che contengono:

a) le seguent i 21 mater ie:

IN458 Anal isi matematica I 1° IN464 Ch im ica

IN476 Geometria I 2° IN472 Fisica I 2° IN468 Disegno

IN015 Analisi matematica IlIN166 Fis ica Il

IN119 Disegno meccanico 2° IN280 Meccanica razionale 2° IN482 Elettrotecn ica 2° IN048 Chimica applicata 1° IN362 Scienza del le costruzioni 1 ° IN414 Tecnologia meccanica

IN263 Meccanica applicata alle macchine 2 ° IN178 Fisica tecnica

,0 IN205 Idraulica ,0 IN249 Macchine I

2 ° IN251 Macchine Il

IN492 Costruz ione di macch ine

,0 IN220 Imp ianti meccanic i

,0 IN040 Calco lo e progetto d i macch ine

b) U lte rior i otto materie pe r completare il numero di 29 esam i, scelte fra quelle de i p ian i d i studio uff icial i e f ra que lle specificate nell'elenco riep ilogativo che qu i segue, con un massimo d i due materie di altri Co rsi d i Laurea che non costituiscano doppione d i qualcuna delle materie d i Ingegneria Meccanica.

Almeno cinque di tali otto materie devono essere scelte fra: "IN411 Tecnologia dei materiali metallic i", "IN127 Economia e tecnica aziendale" e le materie di uno stesso indirizzo del piano di studio uff iciale in Ingegneria Meccanica. Si precisa inoltre che l'indirizzo metallurgico ed in particolare gli insegna m e nt i caratterizzanti in esso compresi "IN284 Metallurgia fisica" e "IN365 Siderur- gia" possono essere seguiti solo dagli studenti che hanno precedentemente inserito nel piano di studi la disciplina "IN411 Tecnologia dei materiali metal- lici". Si precisa infine che la disciplina IN509 Disciplina giuridica delle attività

tecnico-inge~neristiche

del corso di laurea in Ingegneria Civile può essere inseri- ta solo dal 3 anno in poi.

c) E' inoltre consentita la sostituzione dei due insegnamenti IN249 Macchine I

e IN251 Macchine Il con altri due insegnamenti il primo dei quali, in ordine

(33)

MECCANICA

191

temporale è IN250 Macchine I (corso unico pe r meccan ici) e l' a lt ro è rappre- sentato da uno a scelta fra i seguenti :

IN181 F luidod inam ica de lle turbomacchine IN187 Generato ri d i potenza (*)

IN255 Macchine id raulich e (* )

IN308 Motori pe r aer o m o bi li (Co rso d i Laurea in Ingegneria Ae ronau t ica) IN309 Motori te rm ic i pe r traz ione

IN311 O leodinam ica e pneumat ica

IN561 Spe rimentaz ione sulle macch ine a flu ido

In ta l caso delle otto mater ie di cu i al punto b), almeno sei devono esse re scelte fra : "IN411 Tecnologia de i mate rial i meta llic i", "IN127 Econom ica e tecn ica aziendale" e le materie di uno stesso indi riz zo de l piano di studio uff iciale in Ingegneria Meccan ica .

d) I pian i che non soddisfino le predette condizioni potranno esse re approvati in via eccez ionale solo in relaz ione a particolari esigenze di formazione cultu rale e di preparazione professionale d ello studente.

e) I piani già approvat i negli anni passat i che non soddisfano le predette condizio- ni e ai qu al i si vogl iano apportare modifich e potranno essere ap p rovati ave Ie mod ifiche appo rtate tendano ad avvic ina rli ai piani di stud io redatti seco nd o la vigente norm ativa.

f) Eventuali, motivate deroghe al pr ecedente punto e) potranno essere acc ettat e, in via transitor ia, per gl i studenti d e l 5° an n o fuori corso, lim itatame nte nel - l'a.a .1984/85 .

N.B. . Ogni studente ha le due poss ibil ità seguenti:

a) segu ire il p iano ufficiale de lla Facoltà: in ta l caso dovrà indi c a re l' ind iri zzo sce lto ne lla domanda di iscr iz ione;

b) p red ispo rre un p iano d i studio indi vid u ale su i moduli appos iti in d ist ribu- zione presso la Segreteria Studenti, in di c a nd o su l p iano stesso quale deg li indiri zzi ufficial i è p iù p rossimo a l p iano proposto.

G li student i che si iscri vo no al 2° anno e che non in t e nd o no adotta re uno dei pian i d i stud io uff iciali della Faco ltà, devono limitare le modifiche alle sole va riaz ioni che coinvolgono il 2° e il 3° anno.

(*) Dinonsic u raattivaz ion e nett'e.e .

1984/85

(daverifica r e acu ra dello st u de n te).

(34)

192

MECCANICA

RIEPILOGO DELLE MATERIE DI INDIRIZZO E DELLE ALTRE MATERIE UTlLlZZABILI PER LA COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI

DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (*) (* *)

Per.d id. N.cod.

IN495 IN003 IN582 IN023 IN031 IN033 IN041 IN074 IN504 IN090 IN096 IN104 IN507 IN127 IN132 IN513 IN181 IN186 IN221 IN521 IN526 IN250 IN257 IN532 IN534 IN269 IN273 IN535 IN284 IN291 IN303 IN309 IN311 IN546 IN552 IN355 IN365 IN558

Materie

Acust ica appli cata A erod in amica

Applicazion i del l a m at emati ca al l'e conom ia Applica zio ni indu st r iali dell' elettrotecnica A ttrezzat u re di p roduz io ne

Aut om azione a fl uido e fl u idica Calcolo num er ico e pro gramm azio ne Comp lement i di s cienza de lle cost ruzio ni

Comp lement i di t ecn ica ed economia dei trasport i Co rrosion e e pr otezio ne dei m at erial i metalli c i Cost ruz ion e di m at eri ale fer ro viario

Costruzion i aut om o bi l isti che Costruzio ni biomeccanich e Economia e t ecn ica aziendale Element i di elettron ica Flu idod in amica

Flu idod in am ica dell e tu rbom acchine Generato ri di calo re

Imp iant i m eccanici Il Impianti t ermotecn ici

L avorazion e per defo rmazion e pl astica Macch ine I (corso un ico per m eccanic i) M at emat ica appl icata

Meccani ca biomedica appli cata Meccanica dei robot

Meccanica dell'autoveicolo Meccanica delle vibrazioni Meccanica super iore per ingegneri M et allurg ia fi sica

M et ro lo gia generale e m isure meccan iche M isure t erm iche e regol azi oni

Moto r i termici per trazi one Ol eod inam ica e pn eum at ica Prog etto dell e carrozz erie Regolazion i automat ich e Ricerca operat iva

Sid eru rgi a

Sistem i elet trici ed elettroni ci dell'autoveicolo (* * *)

(35)

Per.d id. N.cod.

IN56D

IN561

IN381

IN391

IN564

IN566

1 ° IN4D2

IN567

IN4D7

IN411IN427

IND16

IND68 1 ° IND76

1 ° IN5D6

IN125

IN131

IN512

IN179

IN187

IN214IN232 1 ° IN255

1 ° IN529

1 ° IN53D

1 ° IN256

1 ° IN531

IN274

IN535

IN54D

IN545

IN547

IN333

1 ° IN35D

IN363

IN395

IN415

2

c

IN428

IN444

IN572

MECCANICA

193

Mate rie

Speriment azione e affid abil it à del l' autoveicolo (* * *) Speriment azione sulle macch in e a f luid o

St rum ent azione per bioinge gneria Tecn ica dei sist emi nu merici (sem .l Tecnica del f reddo

Tecn ica dell a sicurezza am bientale Tecnica del le co st ru zioni industriali Tecnica del traffico e dell a circo lazione Tecni ca ed econom ia dei t raspo rti Tecn ologia dei mat erial i meta ll ici Tecnolog ie sideru rgich e

Analisi sperimentale delle sollecitazion i (sem .l Comp lementi di fisica tecnica

C omplemen ti di termodinamica

Cost ruzi one e tec nolog ia del la gomma e del pn eum at ico Economia e politica econ omica

Elementi di diritto

Finanza aziendale e controllo dei costi Fisiologia umana

Generatori di potenza

Impianti di filtrazione di gas (sem.)

Impieghi costruttivi e tecnologie delle ma terie plastiche Macchine idrauliche

Macchine uten sili

Manutenibilità e affidabilità degli im pianti industriali Marketing

Meccanica applicata alle macchine /I Meccanica iine

Meccanica superiore per ingegneri

Pianificazione aziendale e tecniche in formative Progettazione meccanica con l'ausilio del calcolatore Progetto dinam ico di strutture meccaniche

Progetto dei motori dell'autoveicolo isem.) Regolazioni degli impianti termici

Scienza delle costru zioni /I Tecnica delle alte temperature Tecno logia meccanica I l

Tecno logie speciali dell ' auto veico lo (* * *) Teoria e tecnica della combustione Termocinetica e termodinamica biomedica

("} Son o indic ate in co rsivo le discipline di non sicura att ivazion e n ett'e .e. 198 4/85 (da veri ficare a cura dello studen te).

(* "}

Nei piani di studio individ uali po tranno essere in serit i cor si liberi o dich iarati inseribili lim itatam ente all'ann o accademico per cu i il p ian o di studi viene pr esentato .

(* *"}

Corso dich iarato inseribile lim itatamente al/'a.a. 1984 /85.

(36)
(37)

MECCANICA

195

RASSEGNA DEGLI INSEGNAMENTI UFFICIALI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

Nel seguito riport iamo l' elenco degli insegnam enti del Corso di Laurea in Inge- gner ia Meccan ica in ord ine alfabet ico con il t itolo de ll'insegnamento, il nome del Docente, il Dipart imento del docente, l'anno d i corso e per iodo d idattico, l'impegno didatt ico e l'indi rizzo .

Gl i insegnamenti ind icat i con il pall ino • si r ifer iscono a variaz ioni r ispetto al l' ed izione 1983/84 .

Sono indi cati con aster isco (*1 gli insegnamenti di nuova istituz ione o che

hanno subito sostanziale var iazione d i programma: questi sono ripo rtat i nella

parte di agg iornamento dei programmi.

(38)
(39)

MECCANICA

197

IN003 AERODINAMICA

Prof. Fio renzo QUORI

DIP.di Ingegner ia Aeronauti caeSpaz ia te

V ANNO

1° PERIODODIDATTICO INDI RIZZ O:Tu rbo macc h i n e

Im pegnodidatti co Ann ua le (ore) Settimanale (ore)

Le z.

80 6

Es. 40

4 Lab.

16

Prof. Alf redo SACCH I

IN495 ACUSTICA APPLICATA (>l'l

DIP. di Energe t ica

V AN NO o

2 PERI ODO DIDATT ICO IND I R IZZ O:Terr notecni co ·

Tecn ologico + Pisic ote cnice

Imp egn odidattico An n u a l e(ore) Settim anale(ore)

Lez . 70

4 Es. 30

2 Lab.

5

IN582 APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA ALLrECONOMIA (*1

Praf . Luid i MONTRUCCH IO

III AN NO o

1 PERIOD O DIDA T TI C O

INDI RIZZO: Ec ono mico-Organi z zativo

DIP.di Mate matica

Impeg nodida ttico An n uale (ore) Settitrranale (or e )

Lez , 60

6 Es.

40 4

Lab.

IN023 APPLICAZIONI INDUSTRIALI DELL'ELETTROTECNICA

Prof . Em il io GIUFFRIDA

IV AN NO

2° PERIODODIDA TT ICO INDIRIZZO:Ter motecnico-

Te c nolog ic o -

Costr u zionimeccaniche- Fer roviar io

DI P.di Elettrotecn i ca

Im p egn o didattico. Le z.

Annua l e (o re) 56 Sett imanal e (ore) 4

Es. 56 4

Lab.

IN031 ATTREZZATURE DI PRODUZIONE Prof . Augusto DE FILIPPI

1S T . di Te c no log iaMe c can i ca

V ANNO

2° PERIOD O DIDA T TICO INDI RIZZO:Te cnolog ic o

Im pe g n o didatt i co Annual e (o re ) Se t tim a n a le (ore)

Le z.

58 4

Es.

52 4

Lab. 4 2

(40)

198

MECCANICA

IN033 AUTOMAZIONE A FLUIDO E FLUIDICA • Praf. Guido BELFOR TE

V ANNO

1o PE R IO DO DIDATTI C O

IN DI RIZZ O : Automazione·

Te c no lo gic o - Bio i n ge g neria

DIP.di Meccanica

lrn p eg n o didattico Annuale (ore) Sett i m a n al e (ore)

Lez . 56

4

Es. Lab. 52

4

IN040 CALCOLO E PROGETTO DI MACCHINE (*) Praf. Pasquale Mario CALDERALE

V ANNO

1o PE RIODODIDATTICO

DIP.di Meccanica

Impeg n odid at t i co Annuale(ore) Sett i rnan a l e (ore)

Le z. 60

4 Es.

60 6

Lab. 10

IN041 CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE • Praf . Giovanni MONEGATO

IV ANNO

2o PERI OD O DID AT TICO

IN DI R IZ Z O:Tras porti- Metrol o g ico.- Btoi n qeq n erie. Str u ttu r istico- Cost ru z io n i meccaniche

DI P.di Mat e m a t i c a

Irnpeqnodid att i c o Annuale (ore) Settirnanare (or e)

80 6

Es. 50 4

Lab .

IN048 CHIMICA APPLICATA

Prof. Giorgio PRADELLI

DIP.di Sc ien za de i Materia l i e In g eg ner ia Chi m ica

Il ANNO (')

2° PERIODODIDATT ICO

Impeg n o didattico Ann ua le (ore) Settima nal e(ore)

Lez.

80 6

Es. 20 3

Lab.

10

IN074 COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof . Piero MAR RO

1S T.di Sc ien z adelleCost ru zio n i

V ANNO

2° PERIODO DIDATTICO I N DI RIZ 2 0: Str utt uristi co

Impegnodidatt ico Annuale(ore) Setti manale (ore )

Lez. 70

5 Es. 70 5

Lab.

(41)

MECCANICA

199

IN504 COMPLEMENTI DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI

J

Prof. Dante MAROCCH I

1ST.di Trasp orti e Org aniz za zion e In d u- stri a le

V AN NO

2° PERIODODID A T T IC O INDIRIZ ZO:Trasporti

Impegno didattico Annuale (ore) Settim anale(o r e )

Le z.

4 Es.

2 Lab.

IN090 CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI METALLICI

Prof. Mario MAJA

DIP.di Sc ien za de i Mat e r ia l i e Ingeg n er ia Chi mic a

V AN NO

2° PERIODODIDATT I CO IN D I RIZZO :El e tt ro chimico -

Imp ia n t i sticoB

Impeg nodidattico Annuale (ore) Se ttim a nale (ore)

Lez.

70 5

Es.

14 1

Lab.

14 1

IN492 COSTRUZIONE DI MACCHINE (*) Praf. Gu ido BONGIOVANNI

IV ANNO

2o PER IOD O DIDATT ICO

DI P.di Mec canica

Impegn odidattico An n u al e(ore) Se t t i n l a n a l e (ore)

Le z. 60

4 Es.

90 6

La b.

IN096 COSTRUZIONE DI MATERIALE FERROVIARIO

Prof. Giovanni ROCCATI

V ANNO

2° PERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO :Costru z ion iMeccan i che - Ferroviari o

DIP.di Meccanica

Impegno dida t t ico Annuale (or e) Setti manal e(ore )

Lez.

56 4

Es. 56 4

Lab.

IN506 COSTRUZIONE E TECNOLOGIA DELLA GOMMA E DEL PNEUMATICO (* )

Prof . Aldo PRIOLA

DIP.di Scienza dei Mat eria l i e Ingegner ia Chirn i c a

IV AN N O o

1 PERIODODIDAT TI CO INDIRIZZO:Auto mobilistico

Impegno didat t ic o An n u al e(ore) Settim a n ale (ore)

Le z. Es. Lab.

(42)

200

MECCANICA

IN104 COSTRUZIONI AUTOMOBILISTICHE

Prat . Alberto MOREL LI

III ANNO

1° PE RI OD O DIDATT I C O INDI RI Z Z O: Automo bilistico

DI P.di Energetica

Im p e g n o didattico Annual e(ore) Settimanale(ore )

Le z.

56

4 Es. 28

2

Lab.-

IN507 COSTRUZIONI BIOMECCANICHE Prat . Pasquale Mario CALDE RALE

V

ANNO

2° PERIOD O DI D A T T I C O

I NDIRIZZO: Bioi ngegneria-Cost r uzio ni bio meccanic hespeciali:orga ni artificiali ,impiantistica osp ed a l ie r a

DI P. di Mec c an ica

Im p eg n o didatti co Annuale (o r e) Settimanale(ore)

Lez. 60

4 Es. 40 4

Lab. 10

IN127 ECONOMIA E TECNICA AZIENDALE (*) Prat . Nicol a DELLE PIANE (1° co rso)

Prot . Anton ino CARIDI (2° corso )

1S T.di Tr a sp or ti e Organiz z a zio n e Azien- dale

V ANNO

°

2 PERIOD O DI DAT TICO

rrn peq n o did atti c o An nualt::!(ore) Settimanal e (o re )

Lez. 4

Es.

4 Lab.

IN132 ELEMENTI DI ELETTRONICA • Prat . Marco GIORDANA

III ANNO

°

1 PERI O D ODIDATT I CO IN DI RI Z Z O:Metrologico·

Automazione-

Co st r uz io n i Meccanich e- Bioing eg n e ria-

Tu rb o rnacctrine - Ferroviar io - Fisic o te c nico

DIP.di Elett ro nic a

Irn p eg n o didatt i co Annua le (o r e )

Lez . 80

Es. 30

Lab. 4

IN482 ELETTROTECNICA

DIP.di Aut o ma ticae Informatica

Prat . Edoardo BARBISIO (1° corso) Prat. Ernesto ARRI (2° corso)

Il ANNO

2° PERIODO DIDA TTICO IN DI RIZ ZO:Ingegn er iaMec c an ic a

Impegnodidatt ico Annu al e (ore) Sett im anale (ore)

Le z.

88 6

Es.

30 2

Lab.

(43)

MECCANICA

201

IN178 FISICA TECNICA •

Prof. Paolo ANGLESIO (1° corso) Praf . Michele CALI' (2° corso)

III AN NO

°

2 PERIOD O DID ATTI C O

DI P.di Energetica

lrr ipeqn o didattico Annuale(o r e) Se t tirn a n al e (or e)

Lez, 60

4 Es.

54 4

Lab. 6

IN513 FLUIDODINAMICA

Prof. Claud io CANCELLI

DIP.di Ingegne ri aAe rona u t ica eSpaz i a le

IV ANNO

1° PERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO: Bioingegn e ri a -Turbomac ch in e

Impegnodidattico Annuale (o r e ) Sett iman el (ore)

Lez.

74 6

Es. Lab.

IN181 FLUIDODINAMICA DELLE TURBOMACCHINE

Prof. Luca ZANNETTI

DIP.di Ingegne r iaAeronauti cae Spazi ale

V AN N O

2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Turboma cchin e

Impeg nodida tti co Annu ale (o r e ) Sett iman ale(ore )

Le z.

50 4

Es.

50 4

Lab.

IN186 GENERATORI DI CALORE Praf. Antonio Mar ia BARBERO

IV ANNO

2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Termotecn i co

DIP.di Energet i ca

Impegnodidattico Annuale(o r e) Settimanale (or e)

Lez. 60

4 Es.

55 4

Lab. 5

IN205 IDRAULICA •

Prof. Luigi BUTERA

1S T.di Idra uli ca eCostru zi o n iIdraul ich e

III ANNO o

1 PERIODO DIDATTICO

Irnpeg noclid at tico Annual e (ore) S8ttirnanaIe(o r e )

Le z.

60 4

Es.

48 4

Lab . 8

Riferimenti

Documenti correlati

- :l (A.T.R.) Alluvioni sciolte di rocce palcozoichc delle sponde occidcutu li della rossa tcuonica, sopra banchi sino a 40150 metri di spessore di argille plastiche bianche o grigie

T1b Tumor incidental histologic finding in more than 5% of tissue resected (Figure 34.3).. T1c Tumor identified by needle biopsy (e.g., because of elevated PSA) T2 Tumor confined

[r]

[r]

risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento stesso sui fogli consegnati. - quando tra

Se compare "." significa che la risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento. completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento

COMPITI DI MATEMATICA per le applicazioni economiche e finanziarie AA.. Si determini invece quali variabili pos-.. sono essere assunte come variabile dipendente, e si

Anziché rispondere, l'insegnante divide la classe in due gruppi, maschi e femmine, e chiede di decidere tra loro se computer dovesse essere maschile o femminile.. A ciascun gruppo