• Non ci sono risultati.

ELSA MORANTE. Biografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ELSA MORANTE. Biografia"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

ELSA MORANTE 

Biografia 

Nasce a Roma nel ​1912 ​da madre ebrea. Ha  un’​infanzia difficile​ sia per quanto riguarda la  famiglia che per gli studi. Per motivi di salute non  riesce a frequentare le scuole elementari ma è  costretta a ​studiare privatamente​, mentre anche la  vita familiare inizia ad essere complicata quando il  padre muore suicida​ nel 1943. Questo forma il  carattere forte ​della scrittrice ma che allo stesso  tempo le provoca ​solitudine ​e ​rimpianto ​per  un’infanzia non vissuta. Intanto comincia  l’università ma poi l’abbandona per poter  conoscere il mondo​, negli anni del dopoguerra  inizia a scrivere ed avere successo. Nel ​1941 ​si  sposa con lo scrittore ​Alberto Moravia​, insieme i  due creano un ​salotto letterario​ che diventerà  molto famoso durante gli anni Cinquanta. Durante  la Seconda guerra mondiale, nel 1943 è costretta  a fuggire da Roma insieme a Moravia (accusato di  attività antifasciste) per rifugiarsi vicino Latina,  questo è un periodo molto difficile per i due che  devono nascondersi dai fascisti e sopravvivere alla  guerra. Dopo la guerra inizia a collaborare con il  settimanale “​L’Europeo​”, mentre nel 1948 vince il  premio Viareggio​ per il suo primo romanzo ​Menzogna e sortilegio​. Il primo romanzo porta  al successo la scrittrice che nel 1957 vince il ​premio strega​ per il secondo romanzo ​L’isola  di Arturo​. Il ​1962 ​rappresenta un anno difficile per la Morante in quanto si separa da Moravia  e muore anche il suo amico Bill Morrow precipitando da un grattacielo, questo la porta in uno  stato di ​depressione​. 

Successivamente sembra invece ritrovare armonia con il mondo, infatti nel periodo delle forti  contestazioni​ del​ ‘68​ la scrittrice che si era sempre trovata emarginata e diversa, si sente  ora a proprio agio. In questo anno pubblica ​Il mondo salvato dai ragazzini​ in cui l’innocenza  della ​contestazione ​diventa un messaggio di ​liberazione ​dal potere. A seguire questo  periodo positivo però ci sono gli anni del ​terrorismo​, nel 1974 scrive ​La Storia​ in cui appare  molto chiaramente la ​delusione ​e l’amarezza della scrittrice. Successivamente a causa di  problemi di salute dovuti alla rottura del femore, la scrittrice si isola nuovamente dal resto del  mondo e si accentua la sua depressione. Pubblica il suo ultimo romanzo ​Aracoeli ​(1982), in  cui si può notare tutta la sua tristezza, morirà nel ​1985 ​a Roma. 

  Opere 

I principali romanzi sono: 

● Menzogna e sortilegio ​(1949) 

● L’isola di Arturo​ (1952) 

● Il mondo salvato dai ragazzini ​(1968) 

(2)

● La storia​ (1974) 

● Aracoeli​ (1982)   

Scrive anche molti saggi e articoli, le pagine inedite del suo diario vengono raccolte 

nell’opera ​Diario 1938​, pubblicato nel 1989 e altre pagine di diario vengono pubblicate nella  raccolta ​Opere​, nel 1988­1990. 

 

Stile

   

Nei libri di Elsa Morante è presente una tensione tra l’adesione ad una scrittura  realistica ed  il bisogno di evasione, il desiderio che esista qualcosa di diverso e migliore da qualche altra  parte. Ciò porta ad un’oscillazione tra il visionario, fiabesco e realismo. Tutti i suoi racconti  sono legati da un tema comune, la madre mancante, sia nel senso stesso sia nel senso che  le madri perdono il loro ruolo con la perdita dei figli. 

 

L’isola di Arturo 

 

L’isola di Arturo è il secondo romanzo scritto da Elsa Morante in questo romanzo il  protagonista narrante è un soldato della seconda guerra mondiale prigioniero in Africa,  Arturo, che rievoca, per darsi ragione e consolarsi della presente segregazione, i momenti  cruciali dell’infanzia passati sull’isola di Procida. 

 

Nel romanzo appare il tema della separatezza, inizialmente nella prigionia del narratore, poi  la separatezza dell’isola, dove sul punto più alto vi è il penitenziario, come quasi a dominare  il paesaggio. 

 

Dalla prigione, Arturo, vive la segregazione dell’infanzia, un momento di distacco in cui l’IO  narrante crea il mondo leggendolo con gli occhi stupiti di un bambino. 

 

Arturo è orfano della madre, il padre è quasi sempre assente e il fanciullo immagina per lui  straordinarie avventure nel mondo fuori dall’isola, mentre il bambino è allevato da un  pesano. 

 

Quando Arturo ha raggiunto l’età di quattordici anni, il padre torna sull’isola con una moglie  sedicenne, Nunziatina. Di qui inizia il suo ingresso nel mondo degli adulti attraverso 

l’emergere della sessualità. 

 

Nunziatina è contemporaneamente sua coetanea, ma anche madre e donna; Dentro Arturo  cresce un desiderio per un “bacio fatale” da Nunziatina, ma viene decisamente respinto. Ora  il protagonista avverte una nuova e triste forma di segregazione: la solitudine. 

 

Nell’ultima estate che passa sull’isola, ormai divenutagli estranea, Arturo viene iniziato al  sesso da una vedova e scopre che il padre non ha mai compiuto i favolosi viaggi che lui  immaginava, ma degradanti atti a carattere omosessuale nei bassifondi di Napoli. Con la 

(3)

scoperta di questa notizia, va a cadere l’unico mito che gli era rimasto e accentua ancora di  più la sua triste solitudine. 

 

Alla notizia dello scoppio della seconda guerra mondiale parte per arruolarsi e per entrare  nella nuova prigione degli adulti. Proprio da una prigione in Africa rievoca la sua infanzia  felice.  

 

Mussolini e il popolo italiano 

Il testo che segue è una parte del ​diario ​di Elsa Morante che verrà pubblicato dopo la sua  morte nella raccolta ​Opere​. 

 

Roma ​1° maggio 1945  Mussolini e la sua amante Clara Petacci sono stati       ​fucilati ​insieme, dai partigiani del Nord          Italia. 

Non si hanno sulla loro morte e sulle circostanze antecedenti dei particolari di cui si possa        essere sicuri. Così pure non si conoscono con precisione le colpe, violenze e delitti di cui        Mussolini può essere ritenuto responsabile diretto o indiretto nell’alta Italia come capo della        sua ​Repubblica Sociale  ​. Per queste ragioni è difficile dare un       ​giudizio imparziale su      quest’ultimo evento con cui la vita del Duce ha fine.  

  

Alcuni punti però sono sicuri e cioè: durante la sua carriera, Mussolini si macchiò più volte di        delitti ​che, al cospetto di un popolo onesto e libero, gli avrebbe meritato, se non la morte,       ​la vergogna, la condanna e la privazione di ogni autorità di governo (ma       ​un popolo onesto e        libero non avrebbe mai posto al governo un Mussolini      ​). Fra tali delitti ricordiamo, per        esempio: la soppressione della libertà, della giustizia e dei diritti costituzionali del popolo        (1925), la uccisione di       ​Matteotti ​(1924), l’aggressione all’Abissinia, riconosciuta dallo stesso        Mussolini come consocia alla Società delle Nazioni, società cui l’Italia era legata da patti        (1935),la ​privazione dei diritti civili degli Ebrei      ​, cittadini italiani assolutamente pari a tutti gli        altri fino a quel giorno (​1938​). 

Tutti questi delitti di Mussolini furono       ​o ​tollerati​, o addirittura     ​favoriti   ​e ​applauditi​. Ora, un      popolo ​che ​tollera   ​i delitti del suo capo, si fa       ​complice   ​di questi delitti. Se poi         ​li favorisce e    applaude​, peggio che complice, si fa ​mandante ​di questi delitti.  

  

Perché il popolo tollerò favorì e applaudì questi delitti? Una parte per       ​viltà​, una parte per        insensibilità morale  ​, una parte per       ​astuzia​, una parte per       ​interesse   ​o per machiavellismo. Vi      fu pure una minoranza che si oppose; ma fu così esigua che non mette conto di parlarne.       

Finché Mussolini era vittorioso in pieno, il popolo guardava i componenti questa minoranza        come ​nemici del popolo e della nazione      ​, o nel miglior dei casi come dei fessi (parola        nazionale assai pregiata dagli italiani). 

 

Si rendeva conto la maggioranza del popolo italiano che questi atti erano delitti?       ​Quasi  sempre, se ne rese conto        ​, ma il popolo italiano è cosìffatto       ​da dare i suoi voti piuttosto al        forte che al giusto      ​; e se lo si fa scegliere fra il tornaconto e il dovere, anche conoscendo        quale sarebbe il suo dovere, esso sceglie il suo ​tornaconto​. 

Mussolini,​uomo mediocre, grossolano, fuori dalla cultura, di eloquenza alquanto volgare, ma        di facile effetto    ​, era ed è un      ​perfetto esemplare e      ​specchio  ​del  ​popolo italiano   

(4)

contemporaneo​. Presso un popolo onesto e libero, Mussolini sarebbe stato tutto al più il        leader di un partito con un modesto seguito e l’autore non troppo brillante di articoli verbosi        sul giornale del suo partito. Sarebbe rimasto un personaggio provinciale, un po’ ridicolo a        causa delle sue maniere e atteggiamenti, e offensivo per il buon gusto della gente educata a        causa del suo stile enfatico, impudico e goffo. Ma forse, non essendo stupido, in un paese        libero e onesto, si sarebbe meglio educato e istruito e moderato e avrebbe fatto migliore        figura, alla fine. 

In Italia, fu il Duce​. Perché è difficile trovare ​un migliore e più completo esempio di Italiano​.   

Analisi   

Elsa Morante scrive questa parte del suo diario personale, il 1° maggio del 1945, a soli pochi  giorni di distanza dalla ​morte di Mussolini​, avvenuta il ​28 aprile 1945​. Infatti egli fu catturato  dai partigiani mentre stava cercando di fuggire dall’Italia, ormai liberata dagli Alleati, e venne  fucilato, insieme alla sua compagna . Il suo corpo fu esposto a Piazzale Loreto a Milano il  giorno seguente, appeso a testa in giù. 

La scrittrice dice che è difficile dare un “​giudizio imparziale​” su questa morte, ma riesce bene  in questo giudizio analizzando il ​carattere del popolo italiano​ che prima di ucciderlo lo aveva  messo al potere. Non ci sono infatti segni di festeggiamento o gioia nel testo, ma anzi ​critica  molto duramente tutti quegli italiani che pur sapendo i crimini di cui si era macchiato non  hanno fatto niente per fermarlo. Il ​popolo italiano​, infatti, viene visto dalla Morante come  complice ​e mandante dei delitti di Mussolini, in quanto li aveva ​tollerati ​e a volte anche  favoriti ​e ​applauditi​. Aggiunge inoltre che “​un popolo onesto e libero non avrebbe mai  posto al governo un Mussolini​”, caratteristiche che il popolo non dimostra. Esso infatti  appare come ​ipocrita ​e ​corrotto ​in quanto preferisce il forte al giusto e il ​profitto personale  al bene del paese. Sono infatti queste ragioni che portano l’autrice a dire che ​Mussolini ​“​era  ed è un perfetto esemplare e specchio del popolo italiano contemporaneo​” e che lo 

porteranno a governare il paese. 

 

La Storia 

 

La Storia viene scritto tra la fine del 190 ed il 1973, viene pubblicato in modo da permettere  la lettura di questo anche da un pubblico popolare, confermando le intenzioni dell’autrice,  cioè scrivere un’opera che fosse dalla parte dei più deboli, che avesse come protagonista la  povera gente, vittima della storia. ​Il libro nasce con forti ambizioni politiche ed ha come  scopo il ricatto degli oppressi​.  D’altra parte, però, vi erano chi vedeva il romanzo un  esempio di letteratura patetico­sentimentale. Eppure da qui viene tratto il film omonimo. 

 

TRAMA 

La protgonista di questo romanzo è Ida Romualdo, maestra elementare calabrese malata di  epilessia figlia di due insegnanti Giuseppe che mure di cirrosi e Nora che era ebrea. Lei​ vive  in una Roma devastata dalla guerra e poi avviata verso un’incerta ricostruzione. Ida, rimasta  precocemente vedova del marito morto di cancro e poco dopo lasciata anche dal padre che  muore e non tanto dopo anche dalla madre deve allevare il figlio, Nino.  

Successivamente essere stata violentata da un giovanissimo soldato tedesco, resta incinta e  malgrado la vergogna dà alla luce Useppe che porta nella vita di Ida e di Nino una nota di 

(5)

allegria e di speranza. Ida deve rifugiarsi a Pietralata, a causa dei bombardamenti, e qui  soffre per la promiscuità e la miseria. Il piccolo Useppe conserva la propria felicità, mentre  Nino raggiunge i partigiani. Terminata la guerra, la vita sarà ancora più difficile: Nino pensa  di dover continuare, a modo suo, la lotta armata, tanto da finire ucciso in un conflitto a fuoco  con la polizia; quanto all’amico David Segre, che aveva condotto Nino fra i partigiani, si  uccide con la droga. Useppe muore, dopo un attacco di epilessia e siccome la sua cagnolina  Bella non vuole far toccate il corpo da nessuno, viene abbattuta. Ida invece si rassegna, con  tranquilla pazzia, incapace di scelte alternative e muore in un ospedale psichiatrico. 

 

I CARATTERI GENERALI 

La Storia che il romanzo racconta è quella con la s minuscola: è la storia dei grandi nomi e  dei grandi eventi. All’interno di questa vi è la storia degli umili come Ida e i suoi figli. 

L’autrice eleva dunque la sua protesta, una denuncia, contro la società​,​ contro la  grande Storia, che ignora e nasconde la sofferenza delle proprie vittime che invece  qui vengono messe in evidenza​. 

 

Il romanzo è chiuso da una citazione di Antonio Gramsci ​«​Tutti i semi sono falliti eccettuato  uno, che non so cosa sia, ma che probabilmente è un fiore e non un’erbaccia​»​. 

È diviso in ​8 capitoli ​ognuno dedicato ad un anno dal 1941 al 1947 e con esplicita  indicazione alla fine ​«​... e la storia continua​»​. 

 

Fondamentali sono i ​temi della guerra, degli orrori e del dolore, dell’invasione, della violenza  e della morte. Inoltre vi è il tema della fuga, dell’evasione, della compensazione ​(i sogni, i  rifugi). 

 

Pietoso dramma al quartiere Testaccio 

Questa è     ​la conclusione della Storia, in cui alla scarna sintesi giornalistica del fatto è        anteposta la cronaca dei       ​presentimenti di Ida e delle sue reazioni al constatare la disgrazia       ​. Nella morte di Useppe, nella follia di Ida, nell’uccisione della cagna Bella sta lo “scandalo”       

della Storia, la sua       ​violenza contro i più deboli.         ​Tuttavia, l’amore materno, l’innocenza        infantile e la fedeltà animale sono al tempo stesso atto d’accusa e garanzia di riscatto contro        il cieco, atroce meccanismo storico, di cui l’​arte ha il dovere di rendere testimonianza. 

  

…era passata poco piú di un'ora (dovevano essere circa le nove e mezza) quando le        sopravvenne una   ​sorta di malessere insostenibile      ​. Si trovava nella stanza della direttrice, in        riunione con altri insegnanti, e dapprincipio, non essendo nuova a certi fenomeni nervosi, si        sforzò di seguire tuttavia la discussione in corso (si trattava di Colonie estive, di certificati        delle famiglie, di questioni di merito e di diritto degli alunni...) finché si persuase, con una        certezza quasi accecante, che tutto questo non la riguardava piú.       ​Essa avvertiva il suono        delle voci intorno, e ne udiva anche le parole, ma in una dimensione rovesciata, come se        queste voci fossero un ricordo, che intanto le si mischiava alla rinfusa con altri ricordi. Le        pareva che fuori, sotto il sole bruciante, la città fosse invasa dal panico, e la gente corresse        verso i portoni, a un avviso insistente: «è l'ora del coprifuoco! » e non capiva piú se fosse        giorno o notte.     ​D'un tratto ebbe la sensazione cruda che, dall'interno, delle dita graffianti le si        aggrappassero alla laringe per soffocarla, e, in un enorme isolamento, ascoltò un piccolo        urlo lontano. La stranezza fu che lei non riconobbe quell'urlo. Poi la grande nebbia si sciolse,       

(6)

e la scena presente le riapparve normale, con la direttrice al suo scrittoio e gli insegnanti        seduti all'intorno in discussione. Costoro, frattanto, non s'erano accorti di nulla: Ida, infatti,        era soltanto impallidita. 

Di lí a pochi minuti, la medesima sensazione già provata le tornò uguale: di nuovo le        unghiate che la soffocavano, l'assenza, e l'urlo. Le pareva che quest'urlo, in realtà, non        appartenesse che a lei stessa: quasi un lamento sordo dei suoi bronchi. Passando, esso le        lasciava un segno di offesa fisica, pari a una mutilazione. E alla sua coscienza annebbiata        sventolavano, insieme, degli avanzi stracciati di memoria: il giovane soldato tedesco a Via        dei Volsci steso su di lei, nell'orgasmo... Lei bambina, in campagna dai nonni, dietro al cortile        dove si sgozzava una capretta, per la festa... Poi tutto si sperdeva in disordine, fra lo svanire        della nebbia. Nel corso di forse un quarto d'ora, a intervalli piú o meno uguali, la cosa si        ripeté ancora due volte. D'un tratto Ida si alzò dalla sua sedia, e, balbettando qualche scusa        incoerente, corse nel piccolo ufficio della segreteria, che oggi era deserto, per telefonare a        casa. 

Questa non era la prima volta che, alla sua chiamata, per l'uno o l'altro motivo la nota        vocina da Via Bodoni tardava a rispondere, o non dava risposta affatto. Ma oggi, gli squilli a        vuoto di là dal filo le arrivarono come un segnale di sommovimento e d'invasione, che le        comandava di correre a casa d'urgenza. Essa si lasciò cadere il ricevitore dalle mani        trascurando di riagganciarlo. E, senza nemmeno riaffacciarsi sulla stanza della direzione,        infilò la scala verso l'uscita dabbasso. Di nuovo, a metà della scala, fu sorpresa da quello        strano spasmo ripetuto,     ​ma il grido interno che glielo accompagnava stavolta era piú simile a        un'eco: e le portava una oscura indicazione della propria sorgente a cui ribatteva tardato e        spoglio. Anche la nebbia, che l'aveva arrestata a metà scala, stavolta si dissolse        immediatamente, sgombrandole il passo.[...] 

Nel breve tratto da scuola fino a casa, Ida era stata esclusa, in realtà, dai suoni esterni,        perché andava ascoltando un altro suono, del quale non aveva udito piú il simile dopo        l'ultima sua passeggiata al Ghetto. Era, di nuovo, una specie di nenia ritmata che chiamava        dal basso, e riesumava, nella sua dolcezza tentante, qualcosa di sanguinoso e di terribile,        come si diffondesse verso punti dispersi di miseria e di fatica, a raccogliere nel chiuso le        mandrie per la sera. Poi, non appena si riaffacciò sul secondo cortile, le voci reali della        mattina la riaggredirono, con suoni di radio dalle finestre. Essa evitò di guardare in su alla        propria finestra di cucina, dove Useppe, nei giorni della sua prigionia domestica, usava        aspettarla dietro il vetro. Difatti, e quasi assurdamente, essa       ​sperava   ​di scorgere pure oggi,      guardando in su, quella piccola sagoma familiare. E cercava ancora di sfuggire alla certezza        che invece la finestra oggi era vuota. 

Mentre s'inoltrava su per la scala, le pervennero, dall'ultimo piano, gli squilli del suo        telefono di casa, che tuttora seguitava a suonare, da quando lei stessa ne aveva chiamato il        numero, senza richiudere, pochi minuti prima, dalla segreteria. Solo quand'essa pervenne        all'ultimo pianerottolo, lo stupido segnale tacque. 

Allora, di là dall'uscio d'ingresso, le giunse una       ​piccola voce penosa    ​, che le sembrò il          pianto di una bambina. Era l'uggiolio di Bella, la quale, nel proprio lamento solitario, non        reagí nemmeno all'udire il suo noto passo che avanzava sull'ultima rampa. Qua lei trasalí,        vedendo una figura torva che la minacciava di fronte; ma non era altro, in realtà, che una        macchia sul muro della scala, scrostato e umido per la prossimità delle fontane. Da quando        loro abitavano il palazzo, quella macchia c'era sempre stata; ma Ida non aveva mai neppure        notato, fino a oggi, una tale presenza terribile. 

(7)

 

Nell'ingressetto ​buio, il corpo di Useppe giaceva disteso, con       ​le braccia spalancate, come      sempre nelle sue cadute. Era tutto vestito, salvo i       ​sandaletti ​che, non affibbiati, gli erano          cascati via dai piedi. Forse, vedendo la bella mattinata di sole, aveva preteso di andarsene        pure oggi con Bella alla loro       ​foresta​? ​Era ancora tiepido, e cominciava appena a irrigidirsi;       

però Ida non volle assolutamente capire la verità. Contro i presagi ricevuti prima dai suoi        sensi, adesso, davanti all'impossibile, la sua volontà si tirò indietro, col farglielo credere        soltanto ​caduto ​(durante quest'ultima ora della propria lotta inaudita col       ​Grande Male,     ​in realtà Useppe, là nell'ingresso, era         ​caduto e ricaduto da un attacco a un altro e a un altro,        quasi senza sosta...) E dopo averlo trasportato in braccio sul letto, essa si tenne là china su        di lui, come le altre volte, in attesa che lui rialzasse le palpebre in quel suo solito sorriso        particolare. Solo in ritardo incontrando gli occhi di Bella, essa capí. La cagna difatti era lí che        stava a guardarla con una malinconia luttuosa, piena di       ​compassione animalesca e anche di          commiserazione sovrumana  ​: la quale diceva alla donna: «Ma che aspetti, disgraziata? Non        te ne accorgi che non abbiamo piú niente, da aspettare?» 

Ida provò lo stimolo di urlare; ma ammutolí a un ragionamento immediato: «Se grido, mi        sentiranno, e verranno a portarmelo via...» Si protese minacciosa verso la cagna: «Sss...» le        bisbigliò, «zitta, non facciamoci sentire da loro...» E dopo aver tirato il catenaccio        nell'ingresso, in silenzio prese a correre le sue       ​stanzucce​, urtandosi nei mobili e nei muri con        tale violenza da farsi dei lividi per il corpo. Si dice che in certi stati cruciali davanti agli uomini        ripassino con velocità incredibile tutte le scene della loro vita. Ora nella mente stolida e        malcresciuta di quella donnetta, mentre correva a precipizio per il suo       ​piccolo alloggio  ​,  ruotarono anche le scene della storia umana (la Storia) che essa       ​percepí come le spire        multiple di un assassinio interminabile        ​. E oggi l'ultimo assassinato era il suo       ​bastarduccio  Useppe. Tutta la Storia e le nazioni della terra s'erano concordate a questo fine: la strage del        bambinello Useppe Ramundo.     ​Essa riapprodò nella camera e si sedette sulla sedia vicino al        sommier, in compagnia di Bella, a guardare il       ​pischelletto​. Ormai, sotto le palpebre          schiacciate, gli occhi sembravano infossarglisi nella testa, sempre piú a ogni momento che        passava; ma pure, fra i suoi       ​ciuffetti   ​in disordine, si riconosceva ancora quel suo unico        ciuffetto ​centrale, che non voleva mai ravviarsi con gli altri e stava lì nel mezzo, dritto... Ida        prese a lagnarsi con una voce       ​bassissima​, bestiale: non voleva piú appartenere alla specie        umana. E intanto la sorprese una nuova allucinazione auditiva: tic tic tic si sentiva per tutto il        pavimento della casa. Tic tic tic, il passo di Useppe, come lo scorso autunno, quando        camminava di continuo su e giú per tutta casa, coi suoi       ​stivalini​, dopo la morte di         ​Ninnuzzu​... 

Ida prese a dondolare in silenzio la propria testolina imbianchita; e qui le       ​sopravvenne il    miracolo. Il sorriso, che oggi aveva aspettato inutilmente sulla faccia di Useppe, spuntò a lei        sulla sua propria faccia. Non era molto diverso, a vederlo, da quel sorriso di       ​quiete, e di      ingenuità meravigliosa, che le sopraggiungeva, nei giorni dell'infanzia, dopo i suoi attacchi        isterici. Ma oggi, non si trattava d'isteria: la ragione, che già da sempre faticava tanto a        resistere nel suo cervello incapace e pavido, finalmente aveva lasciato dentro di lei la sua        presa. 

Il giorno dopo sui giornali apparve la notizia di cronaca:       ​Pietoso dramma al quartiere        Testaccio ‑Madre impazzita vegliando il corpo del figlioletto.                     ​E​in conclusione vi si leggeva:       

Si   è reso necessario abbattere la Bestia.         ​Quest'ultimo particolare ‑facile capirlo ‑si riferiva        alla nostra pastora. Difatti, come si poteva prevedere,       ​Bella sviluppò una ferocia decisa a        tutto e sanguinaria, contro gli ignoti che, forzato l'uscio, s'erano introdotti       ​nell'alloggetto di   

(8)

Via Bodoni per eseguire i loro compiti legali.       ​Essa non permetteva assolutamente a costoro        di portare via di casa Useppe e Ida. È tempo di notare, a questo punto, che gli animali resi        sterili, a quanto si dice, perdono in genere la loro aggressività: però Bella evidentemente,        almeno per ora, contraddiceva a questa legge fisiologica. [...] Da sola, essa riuscí a far        paura a una squadra di nemici, fra i quali almeno un paio erano muniti delle armi di        ordinanza. Nessuno ebbe il coraggio di affrontarla direttamente. E       ​cosí, essa mantenne la        parola data a Useppe il giorno del suo ritorno a casa: «Non potranno mai piú separarci, in        questo mondo». 

Al colpo che abbatteva la cagna,       ​Iduzza ​ebbe un breve sussulto del capo: e questo fu,        sembra, ​l'ultimo stimolo a cui la donna reagí, finché rimase viva      ​. La sua esistenza doveva          durare ancora piú di nove anni. Nei registri dell'ospedale, dove fu ricoverata quel giorno        stesso per non uscirne piú fino all'ultimo, il suo decesso è segnato alla data 11 dicembre        1956. Sembra sia morta per complicazioni polmonari in seguito a un comune attacco di        febbre. Aveva 53 anni.[...] 

Io credo  ​, invero, che quella piccola figura senile, di cui taluno ricorda ancora il       ​sorriso  quieto ​nei cameroni deliranti dell'O.P., non sia durata nove e piú anni se non per gli altri,        ossia secondo il tempo degli altri. Uguale al transito di un riflesso che, dal suo punto irrisorio,        si moltiplica in altri e altri specchi a distanza, quella che per noi fu una durata di nove anni,        per lei fu appena il tempo di una pulsazione. Lei pure, come il famoso Panda Minore della        leggenda, stava sospesa in cima a un albero dove le carte temporali non avevano piú corso.       

Essa, in realtà, era morta insieme al suo       ​pischelletto ​Useppe (al pari dell'altra madre di        costui, la pastorella maremmana). Con quel lunedí di giugno 1947,       ​la povera storia di Iduzza        Ramundo era finita. 

  Analisi   

L’epilessia​, il Grande Male, all’interno del romanzo diventa una metafora del       ​male che    domina sul mondo della storia, sia la Storia       ​(« uno scandalo che dura diecimila anni») sia       ​la storia​ quotidiana che viene inevitabilmente travolta dalla prima. 

La ​lotta inaudita     ​a cui fa capo il piccolo Useppe nei suoi ultimi istanti di vita, rappresenta la        lotta senza fine che l’uomo         ​continua a portare avanti in ogni momento della sua esistenza in        qualsiasi condizione, proprio come Useppe che è «caduto e ricaduto da un attacco a un        altro, quasi senza sosta». 

Il piccolo   ​Useppe ​diviene simbolo dell’    ​uomo vittima sull’altare della Storia        ​, infatti viene      ritrovato «disteso, con le braccia spalancate», come un       ​crocifisso ​ad immagine di Cristo        innocente che riscatta con il sacrificio della sua vita il male del mondo ed è ciò che fa        scatenare ​la pace finale di Ida che torna come fosse un miracolo​. 

Per Elsa Moante le vittime della grande Storia sono donne, bambini, animali ai quali, però, è        riservata una forma di consapevolezza superiore «Ma che aspetti, disgraziata? Non te ne        accorgi che non abbiamo piú niente, da aspettare?      ​», ​ma come vittima, «      ​Si   è reso necessario    abbattere la Bestia    ​». Morante vede nel       ​mondo dei piccoli, l’unico che porti in sé la possibilità        di salvezza e per questo la “compassione animalesca” di Bella diventa una forma di       

“commiserazione sovrumana”. 

 

Il racconto è in       ​terza persona  ​, verso la fine però si avverte la presenza di un commentatore      ​,  che si assume la responsabilità di       ​intervenire in prima persona      ​. Per cui troviamo da un lato       

(9)

la narratrice che vuole mantenere l’oggettività e l’attendibilità dei fatti; dall’altro lato, è la        narratrice che segnala la propria presenza intervenendo a commentare all’inizio        impersonalmente:«Si dice in certi stati cruciali»; poi esponendosi direttamente«Io credo»​.  Da evidenziare è anche l’uso dei      ​diminutivi  ​come ingressetto, sandaletti, donnetta,       

bastarduccio, bambinello, pischelletto, ciuffetti, stivalini, Ninuzzu, testolina. Questi hanno la        funzione di ​rappresentare la fragilità delle vittime e la pena​ che si vuole trasmettere. 

 

« »             

   

(10)

  Fonti:  

Mondi letterari volume 4 ­ Rocco Verna, Paola Papa, Mariacarla Vian, Cecilia Verna  http://www.treccani.it/enciclopedia/elsa­morante/ 

http://www.scudit.net/mdmorante.htm   

Libri: 

Leggere come io l’intendo… Ezio Raimondi Letteratura italiana  Mondi letterari volume 4 

Riferimenti

Documenti correlati

• Ma se esistono economie di scala, le imprese grandi possono essere più efficienti delle imprese piccole e il settore può essere composto da un’unico monopolista o da un

Di avere, quindi una anzianità di servizio pre-ruolo in scuole speciali o ad indirizzo didattico differenziato o in classi differenziali o posti di sostegno o su D.O.S. della scuola

Riferimento alla parte: supporto primario: recto Data: 2007. Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche: macchie STATO DI CONSERVAZIONE [2

Finanziamento di operazioni finalizzate al risparmio e all'efficienza energetica negli edifici degli.. "Produzione di energia da fonti rinnovabili (Cod. 39-40-41)" e

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL'AMBIENTE - DIREZIONE GENERALE DELLA DIFESA. SISTEMI INFORMATIVI AMBIENTALI Identificativo

Sintesi degli argomenti: alcune prime questioni sui sistemi lineari; esempi nei quali ` e facile rispondere; definzione di matrice a scala e di sistema a scala; proposizione sui

Il vostro obiettivo ` e di trovare una scala tale che tutti i punti dell’insieme giacciano nell’area sottesa alla scala (oppure, sul bordo della scala stessa). Fra tutte le

[r]