Prof. Giovanni Minnucci
Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno nell’Università di Siena
CURRICULUM VITAE
Dati biografici:
- Nato ad Alatri (Frosinone). Residente in Siena.
Qualifica:
- Professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno (Settore Concorsuale Area 12-12/H2);
(Settore Scientifico-Disciplinare IUS/19).
- Decano del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università degli Studi di Siena, e del Collegio docenti del dottorato di ricerca in “Studi storici”, in Convenzione fra le Università di Firenze e di Siena.
- Presidente del Consiglio della Biblioteca “Circolo Giuridico” dell’Università di Siena.
Materie di insegnamento:
- Storia del diritto europeo (I semestre) - Storia del diritto internazionale (II semestre)
Contatti:
Università degli Studi di Siena
Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI) Via P.A. Mattioli, 10
53100 Siena
Sito del Dipartimento:
https://www.dispi.unisi.it/it/dipartimento/docenti/professori-ordinari-professori-associati-e- ricercatori/giovanni-minnucci
Pagina docente:
https://docenti.unisi.it/it/minnucci
Attuali temi di ricerca:
- Proseguono le indagini sul pensiero di Alberico Gentili, avendo particolare riguardo al tema del rapporto fra diritto, teologia e religione, ai profili internazionalistici, e all’edizione critica degli inediti conservati a Oxford.
- È in fase di avanzata elaborazione l’edizione critica dell’epistolario fra Alberico Gentili e il teologo puritano John Rainolds (7 luglio 1593 – 12 marzo 1594), costituito da otto lettere manoscritte conservate presso il Corpus Christi College di Oxford, nelle quali i due professori si confrontano sostanzialmente su tre temi: l’officiosum mendacium, le rappresentazioni teatrali, le competenze del teologo e del giurista.
- Prosegue lo studio del pensiero giuridico italiano ed europeo nell’età medievale e nell’età moderna.
C
ARRIERAA
CCADEMICA1979: Laurea in Giurisprudenza – Università di Siena –
1982-1983: Visiting Research Fellow nell’ambito del “Vatican Project” presso l’Institute of Medieval Canon Law e la Robbins Collection (School of Law – Boalt Hall) della University of California, Berkeley (U.S.A.): 1° ottobre 1982 - 30 giugno1983.
1986-1992: Cultore della materia presso le cattedre di Esegesi delle Fonti del Diritto italiano nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena, e di Storia delle Istituzioni politiche nel Corso di Laurea in Scienze Politiche della stessa Università.
1992-1995: Vincitore del Concorso Nazionale a 9 posti di Professore Associato (Storia del Diritto italiano), con unanime giudizio positivo della Commissione. Chiamato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia dal 1.11.1992, vi resta in servizio per un triennio accademico fino al 31.10.1995. Viene confermato con decorrenza 1.11.1995.
1995-1997: A seguito di Bando pubblico viene chiamato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena come professore Associato con decorrenza 1.11.1995.
1997-1999: Nel luglio 1997, alla costituzione della Facoltà di Scienze Politiche, opta per l’afferenza a quest’ultima.
1999-oggi: Nel 1999, a seguito del Concorso bandito dall’Università degli Studi dell’Insubria, consegue l’idoneità a professore Ordinario di Storia del Diritto medievale e moderno (I Fascia) riportando l’unanime giudizio favorevole dei componenti della Commissione. Con decorrenza 1.11.1999 viene chiamato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Siena (ora DISPI = Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali), cui ininterrottamente afferisce fino ad oggi. Viene confermato con decorrenza 1.11.2002.
R
ICERCAStudi e Ricerche
Nel corso degli anni si è occupato, in particolare:
1. della storia delle Università pubblicando (1981-1998):
a) l’edizione di un’ampia documentazione manoscritta relativa alla storia dell'Università di Siena;
b) l’edizione dei verbali di laurea dello Studio senese dal 1484 al 1579;
c) numerosi saggi e contributi.
2. di storia dello status processuale femminile pubblicando, oltre a numerosi saggi, due monografie sul tema (1989, 1994).
3. di storia del diritto canonico con saggi su:
a) Processo e condizione femminile nella canonistica classica;
b) Raimondo di Peñafort;
c) “Antiquorum habet fida relatio” e “Unam sanctam” di Bonifacio VIII;
d) Decreto di Graziano in Età moderna;
e) Riforma e diritto canonico;
f) Diritto penale canonico nello Stato pontificio nel XIX secolo.
4. di storia del diritto e della procedura penale con la pubblicazione:
a) di saggi sul pensiero della Scuola dei glossatori;
b) di saggi sulla legislazione imperiale del Barbarossa, con particolare riferimento alla “Lex Regalia”;
c) dell'edizione critica del “Tractatus criminum”, il più antico testo di diritto e procedura penale dell'età intermedia (metà circa del XII secolo) (1997).
5. di storia del matrimonio:
a) pubblicando alcuni saggi sul tema;
b) partecipando, anche con propri contributi, ai Seminari su "Le cause matrimoniali come fonte storica" (1997-2001), tenuti presso l'Istituto storico italo-germanico di Trento ed i cui Atti sono stati successivamente pubblicati.
6. Dal 1999 ha posto al centro delle sue ricerche anche il pensiero e l’opera di Alberico Gentili, regius professor di Civil Law nell'Università di Oxford (1587-1608), considerato, fra l’altro, uno dei padri fondatori del diritto internazionale moderno: personaggio al quale ha dedicato 4 monografie (2002, 2011, 2016, 2018), nonché molti saggi ed articoli - apparsi in Riviste, Atti di Convegni e Raccolte di studi - con lo studio e l’edizione critica di numerosi testi manoscritti autografi conservati presso la Bodleian Library e il Corpus Christi College di Oxford.
Di Gentili ha predisposto e dato alle stampe l’edizione critica delle due opere inedite complete ad oggi conosciute: il Commentario alla Lex Julia de adulteriis (2002), al quale ha dedicato una monografia specifica e, da ultimo, preceduto da ampi Prolegomena, il De papatu Romano Antichristo (2018); entrambe le opere sono conservate nella Bodleian Library di Oxford, rispettivamente nei mss. D’Orville 610, ff. 59r-69v, e D’Orville 607, ff. 1r-95v.
7. Ha curato, nel 2008, gli Atti di un Convegno su Bonifacio VIII, organizzato dall'Università di Roma "La Sapienza", e quelli su Luigi Ceci (1859-1927), linguista, riformatore dell'Università italiana e studioso della lingua dei giureconsulti romani, organizzato dal “Centro Interuniversitario per lo studio della storia del diritto e delle istituzioni italiane ed europee” costituito fra le Università di Siena, Trento, Catanzaro, Palermo (C.I.S.D.I.), di cui è stato Direttore. Fra le curatele si segnalano, inoltre, gli Atti di un Convegno su "I Templari: Mito e storia" (1989), una silloge dal titolo “I tedeschi nella storia dell’Università di Siena” (1988) e, in relazione alla vicenda umana di S. Caterina da Siena, le “Lecturae Catharinae” (2002-2003).
8. Ha redatto alcune “voci” di Dizionari e Enciclopedie.
Esperienze in Gruppi di ricerca:
Ha fatto parte dei Gruppi di studiosi per la realizzazione dei seguenti progetti di ricerca:
- A Catalogue of Canon and Roman Law Manuscripts in the Vatican Library (cfr.
Bibliografia sub anno 1987) come Research Fellow presso la Robbins Collection – Institute of Medieval Canon Law - della University of California, Berkeley (U.S.A.) (1982/1983). In questo periodo ha altresì collaborato con Stephan Kuttner alla revisione editoriale delle Extravagantes Iohannis XXII, ed. J. Tarrant, Città del Vaticano 1983 (cfr. p. viii dell’edizione).
- il Catalogo dei manoscritti del Collegio di Spagna di Bologna (cfr. Elenco delle pubblicazioni, nu. 21).
- Progetto di ricerca su I processi matrimoniali degli archivi ecclesiastici italiani (1996-2001.
Centro per gli Studi storici italo-germanici in Trento; Università degli Studi di Trento). La partecipazione al progetto si è concretizzata nella presenza attiva agli appositi Seminari di studio e nella pubblicazione di due contributi (cfr. Elenco delle pubblicazioni, nu. 46, 51).
- Nel 2020-2021 partecipa al “Progetto ROTAROM” approvato dall'Ecole française de Rome nell'ambito della linea AAP Impulsion. Il progetto intende aprire un cantiere pluridisciplinare e internazionale finalizzato allo studio della Rota Romana dal 1520 alla metà del XIX secolo.
Ha fatto parte, in più occasioni, di Gruppi di studiosi con ricerche finanziate PRIN (1998, 2001, 2005, 2009) e PAR (Piano di Ateneo per la Ricerca), ricoprendo, più volte, il ruolo di Responsabile della Ricerca.
Relazioni a Congressi – Seminari – Summer School – Lezioni –
È stato invitato a tenere Lezioni, Relazioni in Congressi, in Seminari, in “Summer School”, presso le Istituzioni scientifiche sottoindicate:
- Catholic University of America, Washington D.C. (USA);
- Facultad de Derecho Universidad de Granada (Spagna);
- Facultade de Direito Universidade de Lisboa (Portogallo);
- National Gallery, London (UK);
- UCAM-Universidad Católica de Murcia (Spagna);
- Universidad San Dámaso, Facultad de Derecho Canónico, Madrid (Spagna);
- Université Panthéon - Assas - Paris II (Francia);
- Université Paul-Valéry-Montpellier-III (Francia);
- Katholieke Universiteit Leuven (Belgio);
- École Française de Rome;
- “Biblioteca del Senato” Roma;
- Centro Internazionale di Studi Gentiliani, San Ginesio (Mc).
- Facoltà di Diritto Canonico “S. Pio X” dello Studio Generale “Marcianum” in Venezia;
- Facoltà teologica Valdese in Roma;
- Istituto Patristico “Augustinianum" in Roma;
- Istituto storico italo-germanico di Trento;
- Pontificia Università “San Tommaso” ("Angelicum") in Roma;
- Pontificia Università della S. Croce in Roma;
- Università di Macerata;
- Università di Messina;
- Università di Milano;
- Università di Padova;
- Università di Palermo;
- Università di Parma;
- Università di Perugia;
- Università di Roma “La Sapienza”;
- Università di Roma “Tor Vergata”;
- Università di Siena;
- Università di Teramo;
- Università di Trento;
- Università “Magna Graecia” di Catanzaro;
- Università “Sannio” di Benevento;
Ulteriori Lezioni e Relazioni sono state tenute nelle seguenti sedi:
- Biblioteca Comunale “L. Ceci”, Alatri (Fr);
- Palazzo Comunale di Anagni (Fr);
- Certosa di Pontignano (Si);
- Rocca Albornoziana di Narni (Tr);
- Roccasecca (Fr)-Abbazia di Fossanova (Lt);
- Campidoglio - Roma;
- Pinacoteca Comunale “S. Gentili”, San Ginesio (Mc)
Molti di questi interventi sono stati fatti oggetto successivamente di pubblicazione in sedi scientifiche (cfr. infra, Elenco delle pubblicazioni).
- Ha tenuto pubbliche Conferenze e Presentazioni di libri nelle seguenti città e località:
Abbadia S. Salvatore, Alatri, Castello di Cennina, Civitella Marittima, Colle di Val d’Elsa, Frosinone, Livorno, Massa Marittima, Milano (Bookcity), Petroio, Poggibonsi, Prato, Rapolano Terme, Roma, San Ginesio, San Quirico d’Orcia, Siena, Sovicille, Trento, Trieste.
Riviste e Collane scientifiche
Nei periodi accanto a ciascuna voce elencati è / è stato componente:
- del Comitato di direzione della "Rivista di Storia del diritto italiano" (2009-2012) e del Consiglio Scientifico (dal 2013 ad oggi);
- del Comitato Scientifico degli “Studi di Storia del diritto medioevale e moderno” (2014);
- del Comitato di Redazione del "Bullettino Senese di Storia Patria" (1990-2000) e del Comitato Scientifico (dal 2000 ad oggi);
- del Comitato Scientifico della Revista “Vergentis” (dal 2015 ad oggi);
- del Comitato Scientifico della Rivista delle Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche dell'Università di Siena "Studi senesi" (2003-2007).
- della Collana del “Centro Studi Magister Gratianus” (2009) – Chiusi – È stato Redattore, per gli aggiornamenti bibliografici, delle seguenti Riviste:
- "Bulletin of Medieval Canon Law" (1983-1991);
- "Rivista Internazionale di Diritto Comune" (1990-1993);
- "History of Universities" (1990-1993).
Società Scientifiche e Centri di ricerca
- Socio della Società di Storia del diritto;
- Socio della Société d’histoire du droit (dal 2018);
- Life member della Iuris Canonici Medii Aevi Consociatio (International Society of Medieval Canon Law);
- Membro dell’International Canon Law History Research Center (“Pázmány Péter Catholic University”, Budapest, Hungary)
- Socio della Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni;
- Socio ordinario dell'Accademia senese degli Intronati (dal 1984), di cui è stato componente del Consiglio Direttivo per un triennio;
- Componente del Comitato Scientifico del Centro Internazionale di Studi Gentiliani, San Ginesio – Macerata (dal 28.12.2002);
- Componente del CISCAM (Centro Interuniversitario per la storia del cambiamento sociale e dell’innovazione);
- Componente del Comitato Scientifico della “Summer School” di Storia del diritto canonico che si tiene annualmente nella Facoltà di Diritto Canonico “San Pio X”, dello Studio Generale Marcianum di Venezia (dal 2016) presso la quale è “Professore invitato”;
- Socio (dal novembre 2004) della Associazione ‘Guido Cervati’ per gli studi sulla proprietà collettiva, costituita presso il Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive dell’Università di Trento.
Attività come Referee
Sotto il profilo della ricerca ha svolto e svolge attività di peer-review per Riviste scientifiche, Volumi miscellanei e Collane di opere monografiche italiane e straniere nei seguenti ambiti: Storia del diritto medievale e moderno, Storia del diritto canonico, Diritto canonico, Storia delle Istituzioni politiche, Studi umanistici, Storia medievale, Diritto Internazionale.
D
IDATTICA Attività didattica attuale- Insegna Storia del diritto europeo e Storia del diritto internazionale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell'Università degli Studi di Siena.
- Componente del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in “Studi storici” in Convenzione fra le Università di Firenze e di Siena ove ricopre anche il ruolo di Referente, dall’aprile 2018, per il Curriculum “Scienze del Libro, Istituzioni e Archivi”.
- È “Professore invitato” presso la Facoltà di Diritto Canonico “San Pio X” dello Studio Generale Marcianum di Venezia.
Attività didattica precedente
Titolare
1992–1995: Diritto Comune. Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Perugia.
1995-1997: Storia del diritto canonico. Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena.
1997-2012: Storia del diritto italiano. Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Siena.
2013-oggi Storia del diritto europeo. Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Siena.
2013-oggi Storia del diritto internazionale. Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Siena.
Supplente
1996-2001: Diritto canonico. Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena
2001-2006: Storia del diritto canonico. Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena
2001-2008: Storia delle istituzioni politiche. Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Siena 2015-2016: Storia delle istituzioni territoriali. Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Siena.
Attività come Referee
Sotto il profilo didattico, ha svolto e svolge attività di “referee” in relazione alla valutazione di tesi di dottorato, nonché in favore di studenti e dottorandi per Istituzioni universitarie italiane e straniere.
I
NCARICHIA
CCADEMICIRICOPERTI NELL
’U
NIVERSITÀ DIS
IENAOrgani di Governo e Organi Ausiliari dell’Ateneo
2000-2003: Vicedirettore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Economiche e di Governo (DISGEG).
2002-2003: Vicepreside della Facoltà di Scienze Politiche.
2003-2007: Componente eletto del Senato Accademico quale Rappresentante dell’Area dell’Economia, della Giurisprudenza e delle Scienze Politiche.
2003-2007: Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Economiche e di Governo (DISGEG).
1.11.2007-17.2.2009: Preside della Facoltà di Scienze Politiche (lascia l’incarico di Preside per l’incompatibilità prevista dalle norme statutarie essendo stato nominato Pro Rettore Vicario).
17.2.2009-8.3.2010: Pro Rettore Vicario dell’Ateneo.
Organi della didattica dell’Ateneo
2001-2003: Presidente del Comitato per la Didattica del Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e Componente della Giunta per la Didattica della Facoltà di Scienze Politiche.
1.1.2013-9.12.2013: Componente del Comitato per la Didattica della L-36.
10.7.2013-9.12.2013: Presidente del Comitato per la Didattica della L-36.
Organi di valutazione e controllo dell’Ateneo
24.7.2012-10.7.2013: Componente del Collegio di disciplina. Rappresentante Prof. I fascia (supplente).
Organi della ricerca di Ateneo
2016-2020: presiede la Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali.
Biblioteche
- Dall’11 novembre 2020 è il Presidente del Consiglio della Biblioteca “Circolo Giuridico”.
Altri organi
- Negli A.A: 2019-2020/2020-2021, con Disposizioni del Direttore di Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali, fa parte della Commissione annuale (componente docente – I Fascia) per il sorteggio dei componenti delle commissioni giudicatrici in relazione ai bandi proposti dal medesimo Dipartimento.
N
OTIZIE ULTERIORICommissioni di concorso e Dottorati di ricerca
Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN): Con Decreto MIUR del 27.5.2020 è stato nominato Componente della Commissione per l’ASN, con durata biennale (Settore Concorsuale Area 12- 12/H2; Settore Scientifico-Disciplinare IUS/19), con compiti di riesame – in esecuzione di provvedimenti giurisdizionali – della posizione di ricorrenti non abilitati da precedenti Commissioni.
Ha fatto parte di Commissioni di Concorso nelle seguenti Università:
- Storia del diritto medievale e moderno:
- Ordinario: Università di Udine, Università di Milano-Bicocca, Università di Parma, Università di Milano;
- Associato: II Università di Napoli (ora Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), Università di Ferrara;
- Ricercatore: Università di Genova, Università del Piemonte Orientale, Università di Siena, Università di Palermo, “Unitelma” Sapienza Roma, Università di Parma.
- Storia delle Istituzioni Politiche:
- Ordinario: Università di Cagliari.
- L’8 ottobre 2020 è stato invitato dal Direttore del “Serra Húnter Programme” a far parte del
“Selection Committee for two open positions as Associate Pofessor in History of Law and Legal Institutions at the Universitat Pompeu Fabra in Barcelona” nell’A. A. 2020/2021, ma ha rinunciato perché contestualmente componente di altre Commissioni di concorso in Italia.
- Più volte ha fatto parte delle Commissioni di conferma
- Dal 2000 al 2013, ha fatto parte più volte di Commissioni di Concorso per il Dottorato di Ricerca.
- Componente delle Commissioni d’esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca presso Università statali italiane e presso la Facoltà di Diritto Canonico San Pio X dello
“Studium Generale Marcianum” di Venezia (come I° censore).
- Componente del Consiglio e della Giunta della Scuola Superiore “S. Chiara” dell’Università di Siena negli A.A. 2005/2006 e 2006/2007.
- Componente, sin dalla fondazione, del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in
“Istituzioni e Archivi”, successivamente modificato in Scuola di Dottorato di ricerca “R.
Francovich: Storia e Archeologia del Medio Evo. Istituzioni e Archivi” e, da ultimo, in
“Beni culturali e storia medievale”.
- Componente del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Ius publicum europaeum” istituito dall’Università di Siena.
Incarichi e attività ulteriori
- Presidente, dalla data di fondazione (21 giugno 2001) e per il I° triennio, dell'Istituto senese di Studi cateriniani (2001-2004).
- Socio fondatore dell'Istituto storico diocesano di Siena (1992) e componente del Consiglio Direttivo (1998-2011).
- Componente della Commissione per la “Settimana della Cultura Scientifica”, istituita dal Magnifico Rettore dell’Università di Siena organizzando, in questa veste, una mostra dei Libri antichi posseduti dalla Biblioteca “Circolo Giuridico” dell’Università di Siena ed una Giornata di studi sul tema (A.A. 1996/1997 e 1997/1998).
- Con D.M. del Ministro per i Beni e le Attività Culturali del 2.8.2007 è stato nominato Componente del “Comitato Nazionale per il IV Centenario della morte di Alberico Gentili”.
- Con D.M. 7.1.1997 del Ministro della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica è nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione dei Conservatori Femminili Riuniti (“Refugio”) di Siena fino alla scadenza del mandato (19.6.1998).
- Componente del Consiglio Direttivo dell’Università Popolare senese dal 14.3.1997 al 1999.
- Direttore del Centro Interuniversitario per lo Studio della Storia del Diritto e delle Istituzioni italiane ed europee costituito fra le Università di Siena, Trento, "Magna Graecia" di Catanzaro e Palermo (C.I.S.D.I.) dal 1.11.2005 fino all’ottobre 2014, allorquando il Centro ha cessato la sua attività.
- Con Decreto № 52/2014 D del 19 agosto 2014, Mons. Antonio Buoncristiani, Arcivescovo Metropolita di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino, lo nomina componente della Commissione per la “Ricognizione al Prodigio Eucaristico delle SS. Particole” conservate nella Basilica di San Francesco in Siena, alla quale effettivamente partecipa il 10 settembre 2014. La precedente “Ricognizione” era avvenuta per volere dell’Arcivescovo Mario Toccabelli il 10 giugno 1952.
- Dal 2003 al 2016 collabora con articoli e editoriali a L’Eco delle Missioni: Portavoce dei Missionari Cappuccini Toscani.
- Con deliberazione della Giunta Comunale di Colle di Val d’Elsa del 23.5.2018, è stato chiamato a far parte del Comitato scientifico in occasione delle celebrazioni del 750°
anniversario della Battaglia di Colle.
- Fa parte del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Associazione “Alle origini del Cammino di San Benedetto” con sede nella Proto-Badia di S. Sebastiano in Alatri (Fr).
Riconoscimenti
- Il 10 settembre 2005 la Città di Alatri gli ha conferito il “Premio per la cultura".
- Il 12 settembre 2008, per i suoi studi su Alberico Gentili, gli è stata conferita la cittadinanza onoraria da parte del Comune di San Ginesio (Macerata), patria del giurista.
- Il 14 giugno 2014, da parte del medesimo Comune, gli è stato conferito il Diploma di riconoscenza civica.
Istituzione di Premi
- Ha fondato il Premio alla memoria del "Prof. Luciano Mencaraglia" (Laureato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, Senatore della Repubblica italiana, Sindaco di Siena e Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Siena), presiedendone la Commissione di concorso. Il Premio, istituito nel 2003 e finanziato dalla dr.ssa Franca Sardi Mencaraglia, è giunto alla II edizione, ed è finalizzato alla pubblicazione di monografie di giovani studiosi nell’ambito della Storia del diritto medievale e moderno.
Siena, Febbraio 2021.
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI 1981-2021
Sito U Siena Air - Miur
Sono presenti 107 pubblicazioni https://usiena-
air.unisi.it/browse?type=author&authority=rp00424&sort_by=2&order=DESC#.X2btRGgz ZPY
• Articolo in rivista: 35
• Contributo in volume (Capitolo o Saggio): 26
• Prefazione/Postfazione: 1
• Voce (in dizionario o enciclopedia): 3
• Contributo in Atti di convegno: 20
• Monografia o trattato scientifico: 12
• Curatela: 7
• Altro: 3
1981
1. Le lauree dello Studio senese alla fine del secolo XV (Quaderni di “Studi senesi”, 51); Giuffrè, Milano 1981, pp. VIII + 128. (Monografia. Ed. Fonti).
2. Rassegna bibliografica sulla storia dello Studio senese dalle origini fino alla prima metà del Cinquecento, in “Studi senesi”, 93 (1981), pp. 425–445. (Articolo in Rivista).
3. La laurea in diritto civile di Lancelotto Politi (Ambrogio Catarino), in “Bullettino senese di Storia Patria”, 88 (1981), pp. 254–255. (Articolo in Rivista).
4. Recensione a: M. Bellomo, Saggio sull’Università nell’età del Diritto Comune, in “Studi senesi”, 93 (1981), pp. 304-305. (Recensione in Rivista).
1984
5. Le lauree dello Studio senese all’inizio del secolo XVI (1501-1506) (Quaderni di “Studi senesi”, 55); Giuffrè, Milano 1984, pp. VIII+154. (Monografia. Ed. Fonti).
6. Historical Compendium of European Universities, Répertoire historique des universités européennes, ed. L. Jílek (Standing Conference of Rectors, Presidents and Vice-Chancelors of the European Universities, Genève 1984) (Per la notizia della collaborazione cfr. p. 15).
(Collaborazione a Repertorio).
7. S. Bernardino patrono dell’Università di Siena, in “L’Osservatore Romano”, 184 (1984), p.7.
(Articolo).
1985
8. Le lauree dello Studio senese all’inizio del secolo XVI: II (1507-1514) (Quaderni di “Studi senesi”, 58); Giuffrè, Milano 1985, pp. VIII+128. (Monografia. Ed. Fonti).
1987
9. A Catalogue of Canon and Roman Law Manuscripts in the Vatican Library, compiled at the Institute of Medieval Canon Law under the direction of S. Kuttner with the aid of the Deutsches Historisches Institut, Rom, under the direction of R. Elze, I (Studi e Testi, 322); Città del Vaticano 1986; II (Studi e Testi, 328); Città del Vaticano 1987. (Per la notizia della collaborazione cfr. nel I volume, le pp. viii, xiii; nel II volume, p. viii). (Collaborazione a Catalogo di manoscritti).
1988
10. I Tedeschi nella storia dell’Università di Siena, a cura di G. Minnucci (Accademia Senese degli Intronati) Siena 1988, pp. 1-168. (Curatela con Introduzione).
1989
11. Documenti per la storia dello Studio senese (secoli XIV-XVI) in G. Minnucci-L. Kosuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche (Orbis Academicus. Saggi e Documenti per la Storia delle Università, III; Saggi e documenti per la storia dell’Università di Siena, I); Giuffrè, Milano 1989, pp. 1-314. (Monografia. Ed. Fonti con un ampio saggio introduttivo).
12. La capacità processuale della donna nel pensiero canonistico classico. Da Graziano a Uguccione da Pisa (Quaderni di “Studi senesi”, 68); Giuffrè, Milano 1989, pp. X+150.
(Monografia).
13. I Templari: Mito e Storia. Atti del Convegno di Studi tenuto alla Magione Templare di Poggibonsi, 29-31 maggio 1987, raccolti da G. Minnucci e F. Sardi, Sinalunga 1989, pp. VIII+346.
(Curatela)
14. The Records of the Medieval Ecclesiastical Courts, I: The Continent, ed. by Ch. Donahue jr., VI: Italia, Siena; Berlin 1989, pp. 159–162. (Contributo in volume).
1990
15. A Sienese Doctorate in Canon Law, in The Two Laws. Studies in Medieval Legal History dedicated to Stephan Kuttner, ed. by L. Mayali and S.A.J. Tibbetts, Washington D. C. 1990, pp.
202-208. (Contributo in volume).
16. Codex 2.1.4: Qui accusare volunt, probationes habere debent (A proposito di alcuni rilievi critici riguardo ad un volume sulla storia dello Studio di Siena), in “Studi senesi”, 102 (1990), pp.
515-520. (Articolo in Rivista).
17. La capacità processuale della donna nel pensiero canonistico classico. Le scuole franco-renana ed anglo-normanna nel tempo di Uguccione da Pisa, in “Studi senesi”, 102 (1990), pp. 107-148, 263-311. (Articolo in Rivista).
1991
18. La vita nel Collegio della Sapienza di Siena durante la seconda metà del XV secolo, in I Collegi universitari in Europa tra il XIV e il XVIII secolo, a cura di D. Maffei - H. De Ridder Symoens (Orbis Academicus, IV), Milano 1991, pp. 23-32. (Contributo in Atti di Convegno).
19. Vicende matrimoniali in una sentenza del vescovo di Alatri del 29 aprile 1251, in Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a D. Maffei (Medioevo e Umanesimo,78); Padova 1991, pp.
67–91. (Contributo in volume).
20. Professori e scolari giuristi nello Studio di Siena dalle origini alla fine del XV secolo, in L’Università di Siena. 750 anni di storia, Cinisello Balsamo 1991, pp. 111-130. (Contributo in volume).
1992
21. I Codici del Collegio di Spagna, studiati e descritti da D. Maffei, E. Cortese, A. García y García, C. Piana, G. Rossi, con la collaborazione di… G. Minnucci... (Orbis Academicus, Saggi e Documenti di storia delle Università, V); Giuffrè, Milano 1992. (Collaborazione a Catalogo di manoscritti).
1993
22. Siena e l’Europa. Studenti stranieri a Siena fra XV e XVII secolo, in Cultura e Università a Siena. Epoche, argomenti, protagonisti, a cura di B. Baccetti, Siena 1993, pp. 27-34. (Contributo in volume).
23. Le lauree dello Studio senese nel XVI secolo. Regesti degli atti dal 1516 al 1573 (con la collaborazione di P.G. Morelli), (“Bibliotheca Studii Senensis”, 5); La Nuova Italia, Firenze 1993, pp. VIII+470. (Monografia. Ed. Fonti in collaborazione).
1994
24. Charters of Foundation and Early Documents of the Universities of the Coimbra Group, ed. by Jos. M. M. Hermans and M. Nelissen, Groningen 1994, pp. 24-25 (in collaborazione con P. Nardi e M. Brogi). (Contributo in collaborazione in volume).
25. Una laurea senese in diritto canonico del 1389, in “Annuario dell’Istituto Storico Diocesano di Siena”, 2 (1994-1995), pp. 151-160 (traduzione in lingua italiana, ma con ampliamenti ed integrazioni dell’articolo indicato supra, sub anno 1990, nu. 15). (Articolo in Rivista).
26. La capacità processuale della donna nel pensiero canonistico classico. II: Dalle Scuole d’Oltralpe a S. Raimondo di Pennaforte (Quaderni di “Studi senesi” 79); Giuffrè, Milano 1994, pp.
XVI+308. (Monografia).
1995
27. Il conferimento dei titoli accademici nello Studio di Siena fra XV e XVI secolo. Modalità dell’esame di laurea e provenienza studentesca, in Università in Europa. Le istituzioni universitarie dal Medio Evo ai nostri giorni. Strutture, organizzazione, funzionamento (Atti del Congresso Internazionale, Milazzo 28 sett. - 2. ott. 1993), a cura di A. Romano, Soveria Mannelli 1995, pp.
213-226. (Contributo in Atti di Convegno).
28. La Casa della Sapienza, in Storia di Siena. Dalle origini alla fine della Repubblica, a cura di R.
Barzanti – G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1995, pp. 357–370. (Contributo in volume).
29. La storia delle Università medievali. Prospettive di ricerca, in “Studi senesi”, 107 (1995), pp.
145-164. (Articolo in Rivista).
30. Recensione a: Cristianità ed Europa. Miscellanea di Studi in onore di Luigi Prosdocimi, vol. I, tomi I - II, a cura di C. Alzati, Roma – Freiburg - Wien 1994, 851 pp., in “Studi senesi”, 107 (1995), pp. 528-530. (Recensione in Rivista).
1996
31. Le dottrine dei primi glossatori canonisti intorno alla capacità processuale della donna, in Orientamenti civilistici e canonistici sulla condizione della donna (Atti del Seminario Internazionale, Roma 28-29 sett. 1991), a cura di M. T. Guerra Medici, Napoli 1996, pp. 99-114.
(Contributo in Atti di Convegno).
32. La storia delle Università medievali. Ricerche e prospettive, in La storia delle Università italiane. Archivi, Fonti, Indirizzi di Ricerca, a cura di L. Sitran Rea (Atti del Convegno, Padova,
Palazzo del Bo, 27-29 ottobre 1994; Centro per la storia dell’Università di Padova), Trieste 1996, pp. 293-309. (Contributo in Atti di Convegno).
33. Il “Tractatus criminum” - Sulla genesi di un’opera di diritto e procedura penale dell’età dei glossatori, in “Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, Kan. Abt.”, 82 (1996), pp. 52- 81. (Articolo in Rivista).
1997
34. Tractatus criminum saeculi XII editionem criticam congessit Giovanni Minnucci (Archivio per la Storia del diritto medioevale e moderno, Studi e Testi, 2); Monduzzi, Bologna 1997, pp.
CXIV+70. (Monografia. Ed. critica, con ampi Prolegomena).
1998
35. Processo e condizione femminile nel pensiero dei primi glossatori civilisti, “Studia Gratiana”, 29 (1998) (= Life, Law and Letters: Historical Studies in Honour of A. García y García, ed. by P.
Linehan with the assistance of A. Pérez Martín and M. Sanz González, Roma 1998), pp. 641-660.
(Contributo in volume).
36. Alle origini del Giubileo cristiano, Conferenza di Apertura dell’Anno Sociale dell’Istituto Storico Diocesano di Siena (Siena, Aula Magna Storica dell’Università, lunedì 30 novembre 1998), in “Annuario dell’Istituto Storico Diocesano di Siena”, 4 (1998/1999), pp. 11-27. (Articolo in Rivista).
37. Le lauree dello Studio senese nel XVI secolo. Regesti degli atti dal 1573 al 1579 (con la collaborazione di P.G. Morelli e S. Pucci), (Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze Storiche, Giuridiche, Politiche e Sociali, Istituto Storico Diocesano di Siena); ed. Cantagalli, Siena 1998, pp. XXVIII+166. (Monografia. Ed. Fonti. In collaborazione).
38. Recensione a: Lo Statuto di Bergamo del 1353, a cura di G. Forgiarini, Introduzione di C. Storti Storchi (Fontes: Fonti Storico-giuridiche, Statuti 2) Centro Italiano di Studi sull’Alto Medio Evo, Spoleto 1996, XXVI + 474, in “Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis”, 66 (1998), pp. 187-189.
(Recensione in Rivista).
39. Recensione a: A. Sottili (a cura di), Documenti per la storia dell’Università di Pavia nella seconda metà del ‘400. I (1450-1455) (Fonti e Studi per la storia dell’Università di Pavia, 21), Bologna 1994, 226 pp., in “Annali di storia delle Università italiane”, 2 (1998), pp. 256-258.
(Recensione in Rivista).
40. Recensione a: A. Sottili (a cura di), Lauree Pavesi nella seconda metà del ‘400. I. (1450-1475) (Fonti e Studi per la storia dell’Università di Pavia, 25), Bologna 1995, 410 pp., in “Annali di storia delle Università italiane”, 2 (1998), pp. 256-258. (Recensione in Rivista).
41. Recensione a: M. C. Toniolo Fascione, Dall’Università agli uffici. Percorsi professionali nelle aree periferiche della Toscana medicea, Napoli 1996, 245 pp., in “Annali di storia delle Università italiane”, 2 (1998), p. 250. (Recensione in Rivista).
1999
42. Processo e condizione femminile nella canonistica classica, in Studi di Storia del diritto medioevale e moderno, a cura di F. Liotta, Bologna 1999, pp. 129-183. (Contributo in volume).
43. Un inedito di Alberico Gentili, regius professor di diritto civile nell’Università di Oxford, in
“Studi senesi”, 111 (1999), pp. 291-311 e in Alberico Gentili nel quarto centenario del De Jure Belli, Atti del Convegno, Ottava Giornata gentiliana, San Ginesio – Macerata 26-28 novembre
1998 (Centro Internazionale di Studi Gentiliani, San Ginesio [Macerata] - Italia), Milano 2000, pp.
219-244. (Contributo in Atti di Convegno).
44. Recensione a: L. Loschiavo, Summa Codicis Berolinensis. Studio ed edizione di una composizione ‘a mosaico’ (Ius Commune, Sonderhefte 89), Frankfurt am Main 1996, in “Studia et Documenta Historiae et Iuris”, 65 (1999), pp. 463-466. (Recensione in Rivista).
2000
45. Diritto penale canonico e diritto penale secolare nello Stato Pontificio durante il pontificato di Gregorio XVI: qualche riflessione, in I “Regolamenti” Penali di Papa Gregorio XVI per lo Stato Pontificio (1832), ristampa anastatica, con scritti di AA. VV. raccolti da S. Vinciguerra (Casi, Fonti e studi per il diritto penale, serie II: Le fonti, 16); Padova 2000, pp. XXIX–XLI; e in A Ennio Cortese, II, Roma 2001, pp. 349-356. (Contributo in volume).
46. “An mulier verberari possit”: una “quaestio disputata” di argomento matrimoniale, in Coniugi nemici. La separazione in Italia dal XII al XVIII secolo, a cura di S. Seidel Menchi e D. Quaglioni, Il Mulino, Bologna 2000 (Istituto trentino di cultura, Annali dell’Istituto storico italo - germanico in Trento; Quaderni, 53), pp. 491-498. (Contributo in Atti di Convegno).
47. Accusatio e divisio criminum. La riflessione della penalistica delle origini e il pensiero di Alberto Gandino: una comparazione, in “Materiali per una storia della cultura giuridica, 30/2 (2000), pp. 291-303. (Articolo in Rivista).
48. Recensione a: A. Errera, Processus in causa fidei. L’evoluzione dei manuali inquisitoriali nei secoli XVI-XVIII e il manuale inedito di un inquisitore perugino, (Archivio per la storia del diritto medioevale e moderno; Studi e Testi, 4) Bologna 2000, in “Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis”, 70 (2002), pp. 376-378. (Recensione in Rivista).
49. Studenti boemi laureati a Siena fra XV e XVI secolo, in Siena in Praga. Storia, Arte, Società, Praga 2000, pp. 54-58 e in trad. inglese Czech students in Siena from the fourteenth to the seventeenth centuries, in Siena in Prague. History, Art, Society, Prague 2000, pp. 54-58.
(Contributo in volume).
2001
50. La Bolla d’indizione di Bonifacio VIII e il commento di Giovanni Monaco, in I Giubilei nella storia della Chiesa, Atti del Congresso Internazionale in collaborazione con l’École Française de Rome, sotto il patrocinio del Comitato Centrale per il Giubileo del 2000, Roma, Istituto Patristico Augustinianum, 23-26 giugno 1999 (Pontificio Comitato di Scienze Storiche, Atti e Documenti 10), Città del Vaticano 2001, pp. 224-235. (Contributo in Atti di Convegno).
51. “Simpliciter et de plano, ac sine strepitu et figura iudicii”. Il processo di nullità matrimoniale vertente fra Giorgio Zaccarotto e Maddalena di Sicilia (Padova e Venezia 1455-1458): una lettura storico-giuridica, in Matrimoni in dubbio. Unioni controverse e nozze clandestine in Italia dal XIV al XVIII secolo, a cura di S. Seidel Menchi e D. Quaglioni (Istituto trentino di cultura, Annali dell’istituto storico italo-germanico in Trento; Quaderni, 57), Il Mulino, Bologna 2001, pp. 175–
197. (Contributo in volume).
2002
52. Alberico Gentili tra mos italicus e mos gallicus. L’inedito Commentario Ad legem Juliam de adulteriis (Archivio per la Storia del diritto medioevale e moderno, Studi e Testi, 6); Monduzzi, Bologna 2002, pp. XII+226. (Monografia, con edizione dell’opera in Appendice).
53. La Chiesa e le istituzioni culturali senesi tra Medioevo e Rinascimento, in Chiesa e vita religiosa a Siena dalle origini al “Grande Giubileo”, a cura di A. Mirizio e P. Nardi, (Atti del
Convegno di studi, Siena 25-27 ottobre 2000), ed. Cantagalli, Siena 2002, pp. 217-228. (Contributo in Atti di Convegno).
54. Istituti di diritto processuale nella “Summa de poenitentia et de matrimonio” di san Raimondo di Penyafort, in Magister Raimundus. Atti del Convegno per il IV centenario della canonizzazione di san Raimondo de Penyafort (1601-2001) (Roma, Istituto storico domenicano – Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università “San Tommaso d’Aquino”) a cura di C. Longo O.P.
(Institutum Historicum Fratrum Praedicatorum, Dissertationes Historicae, XXVIII), Romae 2002, pp. 87-109. (Contributo in Atti di Convegno).
55. Lecturae Catharinae 2001. Santa Caterina da Siena e la pace. Lecturae di M. Bartoli, A.
Volpato, M. G. Bianco, D. Giunta, a cura di G. Minnucci (Istituto Senese di Studi Cateriniani, Atti e Documenti 1), Cantagalli, Siena 2002, pp. 1-80. (Curatela).
2003
56. Lecturae Catharinae 2002. Santa Caterina da Siena e l’Europa. Lecturae di P. Christian- M.
Steiner, O.P., Diego Quaglioni, Giuseppe Catturi, a cura di G. Minnucci (Istituto Senese di Studi Cateriniani, Atti e Documenti 2), Cantagalli, Siena 2003, pp. 1-48. (Curatela).
57. L. Mencaraglia, Lucubrazioni maiolichine, a cura di G. Minnucci, Cantagalli, Siena 2003, pp.
XVIII+38. (Curatela).
58. Diritto e processo penale nella prima trattatistica del XII secolo: qualche riflessione, in Il secolo XII: la “Renovatio” dell’Europa cristiana (Atti della XLIII Settimana di Studio, Trento, 11- 15 settembre 2000), a cura di G. Constable, G. Cracco, H. Keller, D. Quaglioni (Istituto trentino di cultura, Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento; Quaderni, 62), Il Mulino, Bologna 2003 pp. 289-327 e in Ins Wasser geworfen und Ozeane durckquert. Festschrift für K.W. Nörr, hrsg. M. Ascheri, F. Ebel, M. Eckel, A. Padoa-Schioppa, W. Pöggeler, F. Ranieri, W. Rutten, Böhlau Verlag, Köln, Weimar, Wien 2003, pp. 581-608. (Contributo in Atti di Convegno e in volume).
59. Studenti giuristi portoghesi a Siena nella seconda metà del XV secolo, in Amicitiae pignus.
Studi in ricordo di Adriano Cavanna, II, Milano 2003, pp. 1477-1488. (Si tratta del testo, corredato di un essenziale apparato di note, di una Relazione tenuta in occasione del Convegno dal titolo:
Links between Portugal and Italy in the Renaissance, National Gallery, London 31 may, 1-2 june 1995. A Society for Renaissance Studies Conference with financial support from the Commissão Nacional para as Commemorações dos Descobrimentos Portugueses, The Italian Cultural Institute, the Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, and the Calouste Gulbenkian Foundation). (Contributo in volume).
2005
60. La disciplina medioevalistica dell’acquedotto nelle fonti senesi, in: In binos actus lumina – II – Giornate di studio sul tema: archeologia e società. L’idraulica degli antichi fra passato e futuro (Narni, Rocca dell’Albornoz, 18-20 ottobre 2001), 2005, pp. 33-38. (Contributo in Atti di Convegno).
61. Il mandatum di Gregorio IX per il Miracolo Eucaristico dell’Ostia Incarnata in Alatri (1228): il profilo storico-giuridico, in G. Minnucci, Due conferenze sulla storia religiosa di Alatri, ed.
Cantagalli, Siena 2005, pp. 1-23. (Contributo in volume).
62. Padre Ottavio Ceci da Alatri, Cappuccino, Fondatore e Direttore de “L’Italia Francescana”, in G. Minnucci, Due conferenze sulla storia religiosa di Alatri, ed. Cantagalli, Siena 2005, pp. 25- 37. (Contributo in volume).
63. Sull’edizione del Tractatus criminum, in “Rivista di Storia del diritto italiano”, 78 (2005), pp.
233-270. (Articolo in Rivista classe A).
2006
64. La nuova metodologia di Alberico Gentili nel I Libro del De nuptiis (1601), in Atti del Convegno. XI Giornata Gentiliana (S. Ginesio, 17-18 settembre 2004), Giuffrè, Milano 2006, pp.
399-431 e in Studi di storia del diritto medioevale e moderno, 2, a cura di F. Liotta, Monduzzi, Bologna 2007, pp. 210-235. (Contributo in Atti di Convegno e in volume).
2007
65. Alberico Gentili: un protestante alle prese con il Corpus Iuris Canonici, in “Ius Ecclesiae”, 19/2 (2007), pp. 347-368, e in Alberico Gentili. La salvaguardia dei beni culturali nel diritto internazionale. Atti del Convegno XII Giornata Gentiliana (S. Ginesio, 22-23 settembre 2006), Giuffrè, Milano 2008, pp. 185-211. (Articolo in Rivista classe A e in Atti di Convegno).
66. La Dieta di Roncaglia (1158), la Lex «Regalia» di Federico Barbarossa e la Summula «Ad legem juliam maiestatis», in Gli inizi del diritto pubblico. L’età di Federico Barbarossa:
legislazione e scienza del diritto. Die Anfänge des öffentlichen Rechts. Gesetzgebung im Zeitalter Friedrich Barbarossas und das Gelehrte Recht, a cura di/hrsg. von G. Dilcher-D. Quaglioni, Il Mulino/Duncker & Humblot, Bologna 2007, pp. 179-196 e in Studi di storia del diritto medioevale e moderno, 2, a cura di F. Liotta, Monduzzi, Bologna 2007, p. 1-20. (Contributo in Atti di Convegno e in volume).
2008
67. Diritto canonico, diritto civile, e teologia nel I Libro del De nuptiis di Alberico Gentili, in Proceedings of the Twelfth International Congress of Medieval Canon Law (Washington D.C. 1-7 agosto 2004), ed. by U.-R. Blumenthal, K. Pennington, A.A. Larson, Città del Vaticano 2008 (Monumenta Iuris Canonici, Series C: Subsidia, 13), pp. 423-445. (Contributo in Atti di Convegno).
68. La “Unam sanctam”: tra ecclesiologia e diritto, in I poteri universali e la fondazione dello Studium Urbis. Il Pontefice Bonifacio VIII dalla Unam sanctam allo schiaffo di Anagni. Atti del Convegno di studi. Roma-Anagni, 9-10 maggio 2003 (Archivio per la storia del diritto medioevale e moderno); Miscellanee, 1; Monduzzi, Bologna 2008, a cura di G. Minnucci, pp. 89-106.
(Contributo in Atti di Convegno).
69. I poteri universali e la fondazione dello Studium Urbis. Il Pontefice Bonifacio VIII dalla Unam sanctam allo schiaffo di Anagni, Atti del Convegno di studi, Roma-Anagni, 9-10 maggio 2003 (Archivio per la storia del diritto medioevale e moderno; Miscellanee, 1), a cura di G. Minnucci, Monduzzi, Bologna 2008. (Curatela).
70. Per Luigi Ceci. Atti della Giornata di studi (Alatri 26 maggio 2007) (Achivio per la storia del diritto medioevale e moderno; Miscellanee, 2), a cura di G. Minnucci, Monduzzi, Bologna 2008.
(Curatela).
71. Que manifesta sunt ordinem iudiciarium non requirunt. Il mandatum di Gregorio IX per il Miracolo Eucaristico dell’Ostia Incarnata in Alatri (1228): il profilo storico-giuridico, in Tra Diritto e Storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e di Sassari, II, Soveria Mannelli 2008, pp. 237-251. (Contributo in volume).
72. Le ragioni di una Giornata di Studi, in Per Luigi Ceci. Atti della Giornata di studi (Alatri 26 maggio 2007) (Achivio per la storia del diritto medioevale e moderno; Miscellanee, 2), a cura di G.
Minnucci, Monduzzi, Bologna 2008, pp. 1-13. (Contributo in Atti di Convegno).
2010
73. Per una rilettura del metodo gentiliano, in Alberico Gentili la tradizione giuridica perugina e la fondazione del diritto internazionale. Atti dell’incontro di studio (Perugia 10 ottobre 2008), a cura di F. Treggiari, Perugia 2010, pp. 29-56. (Contributo in Atti di Convegno).
74. Introduzione alla Sessione degli Storici, in Alberico Gentili (San Ginesio 1552 – Londra 1608).
Atti dei Convegni nel quarto Centenario della morte. II. (San Ginesio, 11-12-13 settembre 2008;
Oxford e Londra, 5-6-giugno 2008; Napoli “L’Orientale”, 6 novembre 2007), Milano 2010 (Centro Internazionale di Studi Gentiliani), pp. 299-310. (Contributo in Atti di Convegno).
75. Alberico Gentili tra diritto e teologia, in Diritto e religione tra passato e futuro, Atti del Convegno Internazionale (Villa Mondragone – Monte Porzio Catone, Università di Roma “Tor Vegata”, 27-29 novembre 2008), a cura di A.C. Amato Mangiameli – M.R. Di Simone, Roma 2010, pp. 95-126. (Contributo in Atti di Convegno).
2011
76. Foro della coscienza e foro esterno nel pensiero giuridico della prima Età moderna, in Gli inizi del diritto pubblico europeo, 3. Verso la costruzione della modernità. Die Anfänge des öffentlichen Rechts, 3. Auf dem Wege zur Etablierung des öffentlichen Rechts zwischen Mittelalter und Moderne, (Trento 15-19 settembre 2009), (Annali dell’istituto storico italo-germanico in Trento, Contributi 25), a cura di/hrsg. von G. Dilcher-D. Quaglioni, Bologna/Berlin 2011, pp. 55-86.
(Contributo in Atti di Convegno).
77. Alberico Gentili iuris interpres della prima età moderna (Archivio per la Storia del diritto medievale e moderno; Studi e Testi, 16); Monduzzi, Bologna 2011, pp. XII+208. (Monografia).
78. La condizione giuridica della donna tra Medio Evo ed Età Moderna, in “Anuario de Historia del Derecho Español”, 81 (2011), pp. 997-1007. (Articolo in Rivista classe A).
2012
79. Bonifacio VIII, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava Appendice. Diritto. vol. 8, P. Cappellini, P. Costa, M. Fioravanti, B.
Sordi (edd.), Istituto dell'Enciclopedia Italiana - Treccani, Roma 2012, p. 90-93. (Voce in encicopedia).
80. Graziano, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava Appendice. Diritto. vol. 8, P. Cappellini, P. Costa, M. Fioravanti, B. Sordi (edd.), Istituto dell'Enciclopedia Italiana - Treccani, Roma 2012, p. 74-77. (Voce in enciclopedia).
2013
81. Presentazione, in M. Ritarossi, Lo stemma della città di Alatri, Tofani editore, Alatri 2013, pp.
5-7. (Presentazione in volume).
82. Gentili, Alberico, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I.
Birocchi, E. Cortese, A. Mattone e M.N. Miletti, I, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 967-969. (Voce in enciclopedia).
83. Pro Decio contra Ripam. Note sul dibattito intorno al valore giuridico del Decreto di Graziano all’inizio dell’Età moderna, in “Revista española de Derecho Canónico” (Pontificia Universidad de Salamanca), 70/174 (2013), pp. 13-39. (Articolo in Rivista classe A).
2014
84. Alberico Gentili interpres iuris Iustiniani o simpliciter interpres iuris? in Alberico Gentili.
Giustizia, Guerra, Impero. Atti del Convegno XIV Giornata Gentiliana (San Ginesio, 24-25 settembre 2010), Milano 2014, pp. 237-266. (Contributo in Atti di Convegno).
85. Jean Hotman, Alberico Gentili, e i circoli umanistici inglesi alla fine del XVI secolo, in Studi di Storia del diritto medioevale e moderno, 3, a cura di F. Liotta, Monduzzi editoriale, Milano 2014, pp. 203-262. (Contributo in volume).
86. G. Minnucci – D. Quaglioni, Per l’edizione critica del “De papatu Romano Antichristo” di Alberico Gentili (1580/1585-1591), in Alberico Gentili. Giustizia, Guerra, Impero. Atti del Convegno XIV Giornata Gentiliana (San Ginesio, 24-25 settembre 2010), Milano 2014, pp. 331- 345. (Contributo in Atti di Convegno, in collaborazione).
87. G. Minnucci – D. Quaglioni, Il De papatu Romano Antichristo di Alberico Gentili (1580/1585- 1591): primi appunti per l’edizione critica, in “Il Pensiero Politico”, 47/2 (2014), pp. 145-155.
(Articolo in Rivista di Classe A di altro SSD, in collaborazione).
2015
88. Alberico Gentili simpliciter interpres iuris (1601-1605), in Annaeus. Anales de la Tradición Romanística. Alfons Maria Stickler (1910-2007) In memoriam, ed. J.M. Viejo-Ximénez, 7 (2010), Sevilla 2015, pp. 145-166. (Articolo in Rivista).
89. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù, in “Virgo digna coelo”. Presentazione a cura di G. Melville e G. Minnucci, Quaderni Cateriniani 135, ed. Cantagalli, Siena 2015, pp. 12-20.
(Recensione in volume).
90. Un discorso inedito di Alberico Gentili in difesa della iurisprudentia, in “Quaderni Fiorentini”, 44/1 (2015), pp. 211-251. (Articolo in Rivista classe A).
91. Una lettera inedita su questioni teologiche di Alberico Gentili al padre Matteo, con un Sonetto dedicato alla Regina Elisabetta I d’Inghilterra (18 settembre [1592?]), in “Historia et Ius”, 8 (2015), paper 11, pp. 1-17. (Articolo in Rivista classe A).
2016
92. «Silete theologi in munere alieno». Alberico Gentili tra diritto, teologia e religione, Milano 2016, Monduzzi editoriale, pp. 238 (Monografia). ISBN 978-88-6521-090-1
93. De Jure Belli Libri Tres (Three Books on the Law of War) 1598, Alberico Gentili (Albericus Gentilis) (1552-1608), in The Formation and Transmission of Western Legal Culture, 150 Books that made the Law in the Age of Printing, edd. S. Dauchy, G. Martyn, A. Musson, H. Pihlajamäki, A. Wijffels (Studies in the History of Law and Justice, 7; Springer ed. 2016), pp. 149-152, nu. 42 (Contributo in volume). ISBN 978-3-319-45566-2
94. Le probabili ragioni della mancata pubblicazione del De papatu Romano Antichristo di Alberico Gentili, in “Interpretatio Prudentium”, I/2 (2016), pp. 119-168. (Articolo in Rivista). ISSN 2183-8194
2017
95. La donna giudice, Innocenzo III e il sistema del diritto comune, in “Vergentis. Revista de Investigación de la Cátedra Internacional conjunta Inocencio III”, 4 (2017), pp. 77-106 (Articolo in Rivista) ISSN 2445-2394; e in Justice, Mercy and Law. From revenge to forgiveness in the History of Law, J. Belda Iniesta (ed.), Murcia 2018, pp. 285-312 (Contributo in volume)
96. I diritti umani: un approccio storico-giuridico, in Il Cristianesimo ed i grandi educatori del
‘900. Le religioni come sistemi educativi, a cura di A. Castelnuovo, (Studi Ebraici, XXXI), Livorno, Salomone Belforte e c., 2017, pp. 159-170 (Contributo in volume). ISBN 978-88-7467-119-9
97. Giuristi, teologi, libertas religionis, nel pensiero di Alberico Gentili, in “Teoria e Història do Direito. Revista”, 2 (2017), pp. 17-36 (Contributo in Rivista) ISSN 2183-7864
2018
98. Le Sine nomine di Francesco Petrarca e gli Epigrammata di Iacopo Sannazaro: tracce di cultura umanistica nel De papatu Romano Antichristo di Alberico Gentili, in “Rivista di Storia del diritto italiano”, XCI/1 (2018), pp. 13-39 (Articolo in Rivista classe A). ISSN 0390-6744
99. Prefazione a M. Fabbrini, Storia del diritto di guerra, Arcidosso 2018, pp. 5-16.
100. Alberici Gentilis De Papatu Romano Antichristo recognovit e codice autographo bodleiano D’Orville 607 Giovanni Minnucci (Archivio per la Storia del diritto medievale e moderno; Studi e Testi, 17); Monduzzi, Milano 2018, pp. I-CLXII + 1-352 (Monografia e Edizione critica). ISBN 978-886521094.
101. “Bella religionis causa mouenda non sunt”. La libertas religionis nel pensiero di Alberico Gentili, in “Nuova Rivista Storica”, CII/3 (2018), pp. 993-1018. (Articolo in Rivista) ISSN 0029- 6236
2019
102. La Riforma, il diritto canonico e i giuristi protestanti: qualche spunto di riflessione, in
“Historia et Ius”, 15 (2019), paper 1, pp. 1-23 (Articolo in Rivista classe A). ISSN 2279-7416
103. Diritto e processo penale nel XII secolo. Fra dottrina e legislazione, in Tra storia e diritto.
Giustizia laica e giustizia ecclesiastica dal medioevo all'età moderna, (Centro di ricerca coordinato
‘Studi sulla giustizia’, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano), a cura di Marina Benedetti, Angela Santangelo Cordani e Alessandra Bassani, Giuffrè Francis Lefebvre ed., Milano 2019, pp. 5-33. (Contributo in volume) ISBN 978-88-28-81237-
2020
104. Rafael Domingo and Giovanni Minnucci, Alberico Gentili and the Secularization of the Law of Nations, in Christianity and Global Law, ed. by Rafael Domingo and John Witte Jr., Produced by the Center for the Study of Law and Religion, Emory University, Routledge, Abingdon – New York 2020, pp. 98-111.
ISBN 9780367858162; 9781003015208 (Contributo in volume)
105. Il giurista e il teologo: Alberico Gentili contro John Rainolds. Nuove indagini sulle fonti inedite, “Historia et Ius”, 17 (2020), paper nu. 10, pp. 1-37 (Articolo in Rivista classe A). ISSN 2279-7416
106. «Viro quaenam castigatio in uxorem permittatur». La separazione fra coniugi ex saevitia in una decisione giudiziale dell’età moderna, in Tra odio e (dis)amore. Violenza di genere e violenza sui minori dalla prospettiva storica all’era digitale, a cura di Angela Santangelo Cordani e Giovanni Ziccardi (Centro di ricerca coordinato ‘Studi sulla giustizia’, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano), pp. 19-41. (Contributo in volume) ISBN 9788828822547 2021
107. Alberico Gentili (1552-1608), in Law and the Christian Tradition in Italy: The Legacy of the Great Jurists, edited by Orazio Condorelli and Rafael Domingo Osle, Abingdon – New York, Routledge 2021, pp. 281-296. (Contributo in volume) ISBN 978-1-003-014539 978-0-367-85710-3 108. Intorno al Liber Sententiarum Potestatis Mediolani e ad altre fonti giudiziarie. Alcune note conclusive, in Liber Sententiarum Potestatis Mediolani (1385), a cura di A. Bassani, M. Calleri, M.L. Mangini (Notariorum itinera, VII), Genova 2021, pp. 373-380. ISBN 978-88-97099-68-0 (a stampa) / 978-88-97099-70-3 (digitale); ISSN 2421-2377 (a stampa) / 2499-8109 (digitale) DOI 10.5281/zenodo.4465070 (Contributo in volume).
Pubblicazioni (in corso di stampa)
1. Diritto e teologia nell’Inghilterra elisabettiana. La polemica oxoniense fra Alberico Gentili e John Rainolds sulle competenze del giurista e del teologo, in XV International Congress of Medieval Canon Law (Paris, July 17-23, 2016) (Contributo in Atti di Convegno consegnato ai curatori).
2. “Sileant theologi: nec alienam temnant temere disciplinam”. La controversia fra giuristi e teologi nel I Libro del De nuptiis di Alberico Gentili: nuove indagini, in True Warriors?
Negotiating Dissent in the Intellectual Debate (c. 1100 – 1700). Lectio International Conference 11-13 December 2019, KU Leuven - University of Leuven (in corso di stampa).
3. Recensione a: R. Santucci – E. Gualandi, Asante Africa. 50 anni di ricordi dei campi lavoro in Tanzania, Siena 2020, in “Annuario dell’Istituto Storico diocesano di Siena” (in corso di stampa) 4. Ricordo di Antonio Cardini, in “Annuario dell’Istituto Storico diocesano di Siena” (in corso di stampa)
Siena, Febbraio 2021.