• Non ci sono risultati.

Studio sulla fattibilità della creazione di un sistema europeo di guardie di frontiera per il controllo delle frontiere esterne dell'unione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Studio sulla fattibilità della creazione di un sistema europeo di guardie di frontiera per il controllo delle frontiere esterne dell'unione"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Studio sulla fattibilità della creazione di un sistema europeo di guardie di frontiera per il controllo delle frontiere esterne dell'Unione

2012/S 249-411660 Bando di gara Servizi

Direttiva 2004/18/CE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Commissione europea, direzione generale degli Affari interni LX46, 8/104

Punti di contatto: Martina Kurillova All'attenzione di: Stafano Signore 1049 Bruxelles

BELGIO

Posta elettronica: [email protected] Indirizzi internet:

Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice:

http://ec.europa.eu/justice_home/funding/tenders/funding_calls.en.htm

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice

Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale I.3)Principali settori di attività

Servizi generali delle amministrazioni pubbliche

I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici

L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no Sezione II: Oggetto dell'appalto

II.1)DescrizioneII.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:

Studio sulla fattibilità della creazione di un sistema europeo di guardie di frontiera per il controllo delle frontiere esterne dell'Unione.

II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Servizi

Categoria di servizi n. 11: Servizi di consulenza gestionale [6] e affini

Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi:

nei locali del contraente e altre ubicazioni pertinenti all'esecuzione delle visite negli Stati membri.

(2)

Tuttavia le riunioni fra la Commissione e il contraente potranno svolgersi negli uffici della Commissione a Bruxelles.

Codice NUTS

II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)

L'avviso riguarda un appalto pubblico

II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadroII.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti L'obiettivo dello studio consiste nell'individuare 3 modelli di cui potrebbe essere costituito il sistema europeo di guardie di frontiera. In tale ambito, sviluppare per ogni modello:

— se la creazione di un sistema europeo di guardie di frontiera è fattibile sotto il profilo giuridico e operativo; se necessario, individuare e descrivere i vari passi che potrebbero a più lungo termine condurre alla graduale creazione di un tale sistema,

— determinare quali disposizioni di legge sono necessarie per creare un corpo europeo di guardie di frontiera sotto il controllo e il comando dell'agenzia Frontex, al fine di svolgere compiti di controllo di frontiera alle frontiere esterne dell'Unione, sulla base di un precedente studio sul «Conferimento di poteri esecutivi alle guardie di frontiera»,

— identificare gli aspetti principali necessari alla costruzione di un sistema europeo di guardie di frontiera (compiti, poteri, bilancio, risorse umane o di altro tipo ecc),

— determinare i confini di un tale sistema e fornire informazioni sulle esigenze che tale sistema richiederebbe e fornire diversi scenari in questo contesto,

— definire il valore aggiunto della creazione di un sistema europeo di guardie di frontiera, anche in termini di risparmio di risorse di bilancio, compresa una stima approssimativa del bilancio UE necessario per un tale sistema europeo,

— fornire gli elementi necessari per determinare il ruolo dell'agenzia Frontex nel gestire un sistema europeo di guardie di frontiera,

— analizzare se siano necessarie modifiche al codice frontiere Schengen se viene creato tale sistema europeo di guardie di frontiera, e che ruolo tale sistema potrebbe avere in relazione al sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (EUROSUR) e al meccanismo di valutazione di Schengen.

II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 79411000

II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì II.1.8)Lotti

Questo appalto è suddiviso in lotti: no II.1.9)Informazioni sulle varianti Ammissibilità di varianti: no

II.2)Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1)Quantitativo o entità totale:

Importo massimo di 300 000 EUR.

II.2.2)Opzioni Opzioni: no

II.2.3)Informazioni sui rinnovi L'appalto è oggetto di rinnovo: no

II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione Durata in mesi: 10 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico III.1)Condizioni relative all'appaltoIII.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:

cfr. capitolato d'oneri.

(3)

III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:

cfr. capitolato d'oneri.

III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:

cfr. capitolato d'oneri.

III.1.4)Altre condizioni particolari

La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no

III.2)Condizioni di partecipazioneIII.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: — gli offerenti dovranno dimostrare la propria iscrizione in un albo professionale o in un registro delle imprese secondo le disposizioni del paese di stabilimento, ovvero fornire una dichiarazione o un certificato pertinenti,

— qualora l'offerente sia una persona fisica, dovrà fornire una copia della carta di identità, del passaporto o della patente di guida e la prova di una copertura previdenziale per i lavoratori autonomi.

Ogni offerente (compreso il/i subcontraente/i o i membri di un consorzio o di un raggruppamento) deve compilare e firmare il modulo d'identificazione di cui all'allegato 1 e presentare inoltre i documenti precedentemente citati. I subcontraenti, tuttavia, non saranno tenuti né alla compilazione del modulo né alla presentazione dei documenti nel caso in cui i servizi da loro prestati

rappresentino meno del 20 % dell'appalto.

III.2.2)Capacità economica e finanziaria

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: gli offerenti devono fornire la prova della loro capacità economica e finanziaria presentando i documenti seguenti:

— i bilanci degli ultimi 3 esercizi finanziari o i relativi estratti,

— dichiarazione relativa al fatturato globale e al fatturato inerente i servizi pertinenti, realizzati nel corso degli ultimi 3 esercizi finanziari,

— «bilanci semplificati» e «conti profitti & perdite semplificate» (allegato 5) completi, compilati per 3 anni.

Tale regola si applica a tutti i prestatori di servizi che hanno deciso di presentare un'offerta, a prescindere dalla percentuale dei compiti che essi intendono eseguire. Tuttavia, se l'offerta

comprende il ricorso a subappaltatori i cui compiti rappresentano meno del 20 % del contratto, tali subappaltatori non saranno obbligati a fornire le prove della loro capacità economica e finanziaria.

III.2.3)Capacità tecnica

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:

a) conoscenza e competenza comprovate nel settore della giustizia e degli affari interni. Qualifiche del personale: esperto senior con almeno 5 anni d'esperienza e esperto junior con almeno 2 anni d'esperienza in 1 o più dei seguenti settori: gestione dei flussi migratori, politica dei visti, lotta all'immigrazione illegale e/o alla tratta di esseri umani, applicazione della legge e/o lotta al crimine transfrontaliero, controllo delle frontiere esterne dell'UE.

Gli esperti senior devono essere in possesso di un diploma universitario (livello «master»), e avere esperienza nella valutazione, nei sondaggi d'opinione, in interviste, in studi di casi o in un settore connesso.

Gli esperti junior devono essere in possesso di un diploma universitario (livello «master»), e avere esperienza nella valutazione, nei sondaggi d'opinione, in interviste, in studi di casi o in un settore connesso.

b) comprovata capacità di lavorare con i rappresentanti dei diversi Stati membri e di lavorare in più di 5 lingue ufficiali dell'UE.

III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservatiIII.3)Condizioni relative agli appalti di serviziIII.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione

La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no

(4)

III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio

Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: sì

Sezione IV: Procedura

IV.1)Tipo di proceduraIV.1.1)Tipo di procedura Aperta

IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offertaIV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogoIV.2)Criteri di aggiudicazioneIV.2.1)Criteri di aggiudicazione

Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati di seguito

1. qualità e chiarezza dell'approccio, della metodologia e dei metodi di lavoro proposti per questo incarico, inclusa la suddivisione dei compiti (raccogliere documentazione, condurre interviste, studi di casi e visite dei siti ecc.), un calendario e prodotti consegnati assieme a contributi, impegno previsto, tappe fondamentali del progetto e risultati attesi. Ponderazione 40

2. comprensione dell'ambiente nel quale l'incarico viene eseguito: capacità di comprendere il contesto politico, gli obiettivi, le sfide, le necessità e i problemi operativi per quanto riguarda la gestione frontaliera integrata, nonché gli incarichi da eseguire e i risultati da raggiungere nell'ambito del presente incarico. Ponderazione 35

3. composizione e qualità dell'organizzazione dell'équipe proposta e descrizione del ruolo dell'équipe nell'ambito dell'incarico. Qui si dovranno fornire i dettagli, utilizzando il modello nell'allegato VI, della composizione dell'équipe proposta (numero totale delle persone direttamente coinvolte nel lavoro relativo allo studio, numero di giorni per ciascun incarico, ciascuna

persona/grado/livello di esperienza), incluso il livello di partecipazione diretta di personale con esperienza (senior) nell'ambito dell'organizzazione, ma soltanto ai fini del servizio richiesto.

Ponderazione 25

IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no

IV.3)Informazioni di carattere amministrativoIV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:

HOME/2012/EBFX/PR/1001.

IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no

IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo

Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 8.3.2013 - 16:00

Documenti a pagamento: no

IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 15.3.2013 - 16:00

IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a

partecipareIV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione

Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE

IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 10 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)

(5)

IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 21.3.2013 - 10:30

Luogo:

DG Affari interni, ufficio 02/SDR99, rue du Luxembourg 46, 1049 Bruxelles, BELGIO.

Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì

Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: Ogni offerente può essere rappresentato da 1 sola persona.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni sulla periodicità Si tratta di un appalto periodico: no

VI.2)Informazioni sui fondi dell'Unione europea

L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì Indicare il o i progetti e/o il o i programmi: Fondo per le frontiere esterne.

VI.3)Informazioni complementari

La documentazione di gara può essere scaricata al seguente indirizzo Internet:

http://ec.europa.eu/dgs/home-affairs/financing/tenders/index_en.htm#/c_

Riferimenti

Documenti correlati

Tra le varie opzioni troviamo anche la soluzione Open Source offerta dalla Sun, grande azienda produttrice di software di elevata qualità, che in parte troviamo oramai

In vero, come per i programmi nazionali, anche per le azioni dell’Unione il re- golamento 515/2014 (in tal caso, si tratta dell’art. 13) fissa ulteriori criteri di

Trends in educational attainment may be related to trends in social class mobility through multiple avenues: changes in educational inequality (association between origins [O]

Come mostrato dalla sezione XX la copertura dei camerini si trova ad una quota superiore rispetto all’estradosso di copertura della fascia servizi; questo

5 Indice di Valore: rapporto tra l’utilità di una funzione espressa in termini monetari ed il costo di produzione o globale della quota parte di una entità relativo alla

- un Palazzetto dello Sport posto nella Frazione Comunale di Avenza, che viene utilizzato dalla società cestistica AMATORI CARRARA militante nel

(Strafvollzugsgesetz, StVG): la reclusione deve sostenere la persona reclusa affinché possa vivere secondo le esigenze della società ed al fine di prevenire

Individuare le funzioni di una siepe, così come di un filare o di una fascia boscata può apparire riduttivo poiché i benefici che queste formazioni offrono sono molteplici,