• Non ci sono risultati.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

a a . . s s . . 2 2 0 0 1 1 3 3 / / 2 2 0 0 1 1 4 4

T T E E CN C N O O L L O O GI G I E E MU M U S S I I CA C A L L I I

A CURA DEL RESPONSABILE DELL’AMBITO Prof.GLORIA MAZZI

(2)

L’ambito disciplinare

TECNOLOGIE MUSICALI

STABILISCE CHE:

1. i docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale che accerti l’eventuale recupero avvenuto, tale recupero può essere attuato alla fine di uno o più moduli a seconda delle necessità del docente, del singolo alunno e della classe;

2. le 2 ore settimanali di tecnologie musicali siano aggregate;

3. per gli alunni diversamente abili si fa riferimento al PEI, individuando gli argomenti e le tipologie delle prove di verifica più adatte alla realtà degli alunni;

4. per gli alunni DSA verranno adottate misure compensative e dispensative previste dalla normativa, quali:

fornire schede, tabelle, mappe concettuali per evitare di prendere molti appunti della lezione;

maggior tempo nelle risposte nelle verifiche orali;

maggior tempo nella produzione di testi scritti (storia della musica, analisi e tecnologie);

fornire brani musicali in anticipo, affinchè la lettura del brano possa essere effettuata in un maggiore tempo;

5. la valutazione degli alunni terrà conto in maniera significativa anche della modalità di partecipazione alle lezioni;

6. Secondo quanto indicato nella C.M. 89/2012, negli scrutini intermedi della classe prima e seconda, tecnologie musicali, la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata mediante 2 voti – scritto e orale -;

7. I docenti, inoltre, evidenziano l’importanza di utilizzare: aule insonorizzate acusticamente, un impianto stereo, di un armadietto nel quale accumulare materiale didattico e materiale di studio.

Si allegano alla programmazione per ambito disciplinare:

il protocollo dei saperi imprescindibili

(3)

la griglia di valutazione della prova scritta, orale e pratica

FIRMA DEI DOCENTI:

Prof. Tommaso Dini

(4)

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

AMBITO DISCIPLINARE: TECNOLOGIE MUSICALI

ORDINE DI SCUOLA: LICEO MUSICALE INDIRIZZO: MUSICALE

CLASSI: I BIENNIO MODULO 1

TITOLO: ACUSTICA MUSICALE

COMPETENZE Lo studente deve acquisire le nozioni alla base della acustica musicale e deve essere in grado di riconoscere e comprendere alcuni fenomeni acustici, analizzandoli e partendo dall’ascolto.

Descrizione della

performance per dimostrare l’acquisizione della

competenze ( cosa l’alunno deve SAPER FARE)

- Riconoscere e saper descrivere i principali fenomeni acustici; (test di verifica)

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze/capacità:

. Comprendere le leggi di base dell’acustica musicale;

Conoscere la terminologia specifica di ogni fenomeno;

Operare diverse tipologie di analisi e rappresentazione dei fenomeni acustici;

Riconoscere un fenomeno acustico e riuscire ad analizzarne gli aspetti fondamentali partendo dal semplice ascolto.

Contenuti:

ACUSTICA Musicale:

- Origine e propagazione del suono; Vibrazione dei corpi sonori;

- Velocità del suono, riflessione delle onde sonore;

- L’orecchio come trasduttore;

(5)

- Inviluppo;

- Le onde: periodo, frequenza,ampiezza ;Lunghezza d’onda(cenni generali), battimenti, suono di tartini;

- Qualità del suono: altezza, intensità, timbro;

- I suoni armonici; Consonanza e dissonanza;

- Scala naturale e scala temperata;

- Fenomeno dell’oscillazione simpatica; casse di risonanza;

- L’ambiente sonoro:eco e riverbero,rimbombo, risonanza,interferenza;

- Fenomeni periodici: le oscillazioni pendolari e le sue leggi; il metronomo;

- Classificazione degli strumenti musicali;

- Onde semplici e complesse;

- Forme d’onda particolari;

- Le Armoniche;

TEMPI

30 lezioni (1 anno scolastico)

METODOLOGIA (per I&FP privilegiare didattica laboratoriale)

. Sintesi orale dei contenuti proposti;

Ascolto di esempi musicali ed acustici relativi ai diversi fenomeni illustrati;

Sperimentazione pratica di alcuni assunti fisici proposti;

Lavoro di gruppo;

Ascolto guidato;

Libro di Testo;

Supporto audio con esempi dei diversi fenomeni illustrati;

Fotocopie di testi esemplificativi;

Slide esplicative;

Proiettore;

(6)

PC

TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA

Verifiche scritte: elaborati scritti organizzati sia in test a risposta multipla sia in test a risposta aperta, allo scopo di verificare anche la padronanza del linguaggio specifico.

Verifiche orali: discussione intorno ad un tema dato volto al confronto tra gli alunni e quindi allo sviluppo di senso critico.

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

Esecuzione ed Interpretazione, teoria analisi e composizione.

MODULO 2

TITOLO: Sofwtare per l’editing audio e midi

COMPETENZE Lo studente deve acquisire padronanza con l’uso di software di editing audio e midi, con riferimento agli strumenti studiati.

Descrizione della

performance per dimostrare l’acquisizione della

competenze ( cosa l’alunno deve SAPER FARE)

- Saper utilizzare ed approfondire un software, conoscendo le funzioni base (lavori a casa individuali e di gruppo), per l’editing audio e midi.

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze/Capacità:

- Saper usare ed approfondire un software per l’ editing audio;

- Saper usare ed approfondire un software per l’ editing audio;

(7)

Contenuti:

- La rappresentazione dei suoni in un computer: campionamento, quantizzazione e codifica dei suoni;

- Formati Audio;

- Il formato MIDI;

- Esercitazioni ;

- Modificare file audio e midi

- Composizione di brani elettroacustici;

TEMPI 30 lezioni (1 anno scolastico) i due moduli si svolgeranno contemporaneamente.

METODOLOGIA (per I&FP privilegiare didattica laboratoriale)

Lavoro di gruppo - Trascrizione di partiture

Fotocopie di testi esemplificativi;

Slide esplicative;

Proiettore;

PC

TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI

VERIFICA Verifiche Pratiche: realizzazione di semplici brani elettroacustici in classe o in laboratorio.

(8)

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

Esecuzione ed Interpretazione, teoria analisi e composizione.

Prof. TOMMASO DINI

(9)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI AMBITO DI TECNOLOGIE MUSICALI

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

(10)

Conoscenza dei contenuti e del linguaggio

LESSICO SINTASSI ORTOGRAFIA

Approfondita e dettagliata 3 Curata e appropriata 2.5 Positiva e Corretta 2

Sufficiente con alcune imprecisionei1.5 Approssimativa 1

Nulla o grav. Insuff 0.5

Capacità di argomentazione,analisi e critica dei fenomeni

RAGIONAMENTO ESPOSIZIONE COLLEGAMENTO

Efficace ed esauriente 3 Chiara e coerente 2.5 Schematica e corretta 2

Semplice ma sempre corretta 1.5 Superficiale e poco coerente 1 Inesistente 0.5

Padronanza e gestione nell’uso dei software

Ottima 3 Discreta 2.5

Buona e quasi sempre corretta 2 Buona ma a volte imprecisa 1.5 Sufficiente 1

Inesistente 0.5

IMPEGNO 1

Riferimenti

Documenti correlati

89/2012, l’ambito disciplinare di esecuzione ed interpretazione, laboratorio di musica d’insieme, negli scrutini intermedi della classe prima e seconda, la valutazione

- Uno studio e/o un brano di repertorio a scelta del candidato anche in riferimento ai contenuti previsti dalla Tabella C del DM 832/18 (autori di riferimento: Hauchard, Curci,

Laurea specialistica con votazione 110 e lode Laurea specialistica con votazione compresa tra 105 e 110 Laurea specialistica con votazione compresa tra 100 e 104 Laurea

Nei periodi di interruzione delle attività didattiche (vacanze natalizie, pasquali, nel mese di luglio, dopo il termine degli esami di Stato e nel mese di agosto

● Prove semistrutturate somministrate tramite piattaforma google classroom online o in videoconferenza. ● Studio di casi e testi

DIDATTICI SPECIFICI Portare gli studenti a una comprensione profonda del costante rapporto fra archeologia, arte, storia e letteratura nel variare delle situazioni interne

2) Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le

Ogni suono della scala cromatica può essere nota fondamentale di una scala diatonica maggiore o minore; da ciò risulta che abbiamo dodici scale o tonalità di modo maggiore