• Non ci sono risultati.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

E E S S E E CU C U Z Z

P P E E R R C C U U S S S S I I O O N N

A CURA DEL RESPONSABILE DEL Prof.ssa Gloria Mazzi

a a . . s s . . 2 2 0 0 1 1 3 3 / / 2 2 0 0 1 1 4 4

ZI Z I O O N N E E E E D D I I N N TE T E RP R P RE R E

N N I I 1 1

A CURA DEL RESPONSABILE DELL’AMBITO

E E T T A A Z Z IO I O N N E E

(2)

L’ambito disciplinare

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE(PERCUSSIONI)

STABILISCE CHE:

1. i docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale che accerti l’eventuale recupero avvenuto, tale recupero può essere attuato alla fine di uno o più moduli a secondadelle necessità del docente, del singolo alunno e della classe;

2. le 2 ore stabilite per il 1 strumento di ogni alunno, siano aggregate; comprese di lezione frontale e di ascolto;

3. agli alunni, oltre ai testi strumentali, quaderni pentagrammati in possesso, saranno fornite dal docente fotocopie di brani musicali da studio e da esecuzione; partiture per l’analisi;

4. per gli alunni diversamente abili si fa riferimento al PEI, individuando gli argomenti e le tipologie delle prove di verifica più adatte alla realtà degli alunni;

5. per gli alunni DSA verranno adottate misure compensative e dispensative previste dalla normativa, quali:

fornire brani musicali in anticipo, affinchè la lettura del brano possa essere effettuata in un maggiore tempo;

nelle verifiche mensili stabilire in tempo utile il programma da preparare per la prova pratica; (esecuzione ed interpretazione);

6. la valutazione degli alunni terrà conto in maniera significativa anche della modalità di partecipazione alle lezioni;

7. secondo quanto indicato nella C.M. 89/2012, l’ambito disciplinare di esecuzione ed interpretazione, laboratorio di musica d’insieme, negli scrutini intermedi della classe prima e seconda, la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata mediante 1 unico voto –prova pratica -;

8. I docenti prevedono l’acquisto da parte degli studenti di un equipaggiamento strumentale appropriato, quali: strumento musicale ed eventuale leggio e metronomo;

(3)

9. I docenti, inoltre, evidenziano l’importanza di utilizzare: aule insonorizzate acusticamente, un impianto stereo, di un armadietto nel quale accumulare materiale didattico emateriale di studio.

Si allegano alla programmazione per ambito disciplinare:

il protocollo dei saperi imprescindibili

la griglia di valutazione della prova scritta, orale e pratica

(4)

PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE:

PERCUSSIONI PRIMO STRUMENTO

ORDINE DI SCUOLA: LICEO MUSICALE INDIRIZZO:MUSICALE

I Biennio MODULO N. 1

TITOLO:TECNICA E METODO DI STUDIO

COMPETENZE

Studio della tecnica sul Tamburo,Xilofono,2Timpani,Strumenti vari(piatti a 2,tamburello basco,triangolo ecc.)

Descrizione della performance per

dimostrare l’acquisizione della competenze ( cosa l’alunno deve SAPER FARE)

-TAMBURO:Uguaglianza dei colpi singoli alternati(da pianissimo a fortissimo),tecnica dei colpi doppi e rimbalzati(rullo da pp a ff).1 studio facile,repertorio.

-TASTIERE(xilofono o vibrafono):Scale Maggiori e minori su tutta l'estensione della tastiera,arpeggi,1Studio facile,repertorio.

-2 Timpani:Capacità d'intonazione,qualità del suono prodotto,1studio facile,repertorio.

-BATTERIA(set):Dimostrare la precisione ritmica su traccia musicale prodotta.

-STRUMENTIVARI:modalità d'impiego.

STRUTTURADI APPRENDIMENTO

Conoscenze/Capacità:

Classificazione degli strumenti a percussione con suono determinato e indeterminato,loro collocazione storica e nei vari generi musicali.

Scioltezza e rilassatezza nell'eseguire gli esercizi.

Autocontrollo.

Concentrazione.

Indipendenza.

(5)

Contenuti:

TEMPI • 30 lezioni (1 anno scolastico)

METODOLOGIA (per I&FPprivil egiare didattica laboratori ale)

• Lezioni frontali individuali e di ascolto Elenco di alcuni metodi impiegati per lo studio:

-TAMBURO:MorrisGoldemberg,Dante Agostini solfeggio ritmico 1 e 2 -XILOFONO:MorrisGoldemberg.

-TIMPANI:Goodman

-VARIE:MorrisGoldenberg(repertorio)

TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA

• Verifica dello studio settimanale attraverso l’esecuzione dei brani assegnati ad ogni lezione.(senza voto)

• Verifica del lavoro effettuato.(almeno una volta al mese con voto)

• Valutazione finale relativa al primo trimestre

• Valutazione finale relativa al semestre

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

• Laboratorio di musica d’insieme, tecnologie musicali, analisi teoria e

composizione, storia della musica, storia dell’arte; inoltre si prevede la possibilità di collegamenti con tutte le discipline.

(6)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI AMBITO DIESECUZIONE

INTERPRETAZIONE - PERCUSSIONI-

INDICATORI DESCRITTORI

PUNTEGGIO

COMPETENZE MUSICALI

LETTURA STRUMENTALE DI BRANI MONODICI E POLIFONICI

• CONOSCENZA DELLA TECNICA

COSTRUTTIVA DELLO STRUMENTO

da 1 a 3

METODO DI STUDIO

• AUTONOMIA NELLO

STUDIO

• CAPACITA’ DI

AUTOVALUTAZIONE

da 1 a 3

ABILITA’ TECNICO STRUMENTALE

• CAPACITA’ TECNICO ESECUTIVA

• CAPACITA’

INTERPRETATIVA

• TECNICHE

IMPROVVISATIVE

• LETTURA/ESECUZIONE ESTEMPORANEA

da 1 a 3

IMPEGNO 1

Il docente

Prof. ANDREA BROGI

Riferimenti

Documenti correlati

Franzè Patrizia Franzè Serena Ienco Giuseppe Macrillò Maria Maiolo Graziella Pisani Cosimo Rullo Francesco Tassone Giulia Vallelunga Ilaria Vellone Raffaele.. Questa

Nei periodi di interruzione delle attività didattiche (vacanze natalizie, pasquali, nel mese di luglio, dopo il termine degli esami di Stato e nel mese di agosto

● Prove semistrutturate somministrate tramite piattaforma google classroom online o in videoconferenza. ● Studio di casi e testi

2) Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa MARINA PETRUCCI Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art... FORNITURA LIBRI DI TESTO

Proiezione ortogonale di un prisma a base esagonale sezionato da un piano perpendicolare al PV e inclinato rispetto al PO e al PL
.. Assonometria isometrica di un prisma a

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia di base; le applica correttamente anche a situazioni non note; sa autonomamente collegare argomenti diversi;

Proiezione ortogonale di un prisma a base esagonale sezionato da un piano perpendicolare al PV e inclinato rispetto al PO e al PL
.. Assonometria isometrica di un prisma a