GUIDA OPERATIVA
CGM SIST
1 INSTALLAZIONE... 3
1.1 Verifiche preliminari ... 3
1.2 Requisiti minimi di sistema ... 4
1.2.1 Requisiti hardware e di connettività ... 4
1.2.2 Attivazione postazione di lavoro e requisiti minimi ... 4
1.3 Installazione postazione medico ... 5
1.4 Installazione in multiutenza (postazioni di collaboratore/segreteria o medicina di gruppo) ... 7
1.4.1 Installazione istanza CGM su SQL Server 2008 ... 7
1.4.2 Configurazione postazione medico in multiutenza ... 8
1.4.3 Configurazione postazione collaboratore/segreteria... 9
1.5 IMPOSTAZIONI ... 10
1.5.1 Configurazione ... 10
1.5.2 Certificato di firma digitale ... 10
1.5.3 Certificato di autenticazione ... 11
1.5.4 Incarico attivo ... 11
1.6 DATABASE ... 11
1.7 CREDENZIALI ACN ... 12
2 AVVIO ... 13
2.1 Attivazione VPN ... 13
2.2 Autenticazione Medico ... 14
3 Utilizzo dei Servizi SIST Integrati ... 15
3.1 Prescrizione ... 15
3.1.1 Prescrizione farmacologica, di prestazioni o ricoveri su postazione medico ... 15
3.1.2 Controllo di validità non superato ... 15
3.1.3 Prescrizione su postazione collaboratore/segreteria ... 16
3.2 Certificazione ... 18
3.2.1 Certificato INPS ... 18
3.2.2 Certificato INAIL ... 19
4 I Servizi SIST ... 20
4.1 Consulta fascicolo ... 20
4.2 Allineamento anagrafiche ed esenzioni ticket ... 22
4.3 Gestione del consenso ... 22
4.4 Ricerca Prescrizioni ... 24
4.5 Documenti da firmare ... 25
4.6 Documenti inviati ... 26
4.7 Comunicazioni a INPS/FSE ... 28
4.8 Patient Summary ... 29
4.8.1 EDS (Invia Dati di Emergenza)... 29
4.8.2 SSI (Invia Scheda Sanitaria) ... 29
4.9 Impostazioni ... 31
4.9.1 Impostazioni – Cambio password ... 31
5 FAQ – La risposta alle domande più frequenti ... 32
5.1 [INTSIST_02015] Selezionare un paziente per eseguire l'azione ... 32
1 INSTALLAZIONE
1.1 VERIFICHE PRELIMINARI
Prima di procedere con l’installazione è necessario verificare che i dati anagrafici del medico, presenti nel gestionale di cartella clinica, siano corretti e completi in particolare:
• Cognome, Nome e Codice fiscale;
• Numero dell’Ordine dei medici, Codice Regionale
• Codice Regione e Codice ASL
• Luogo dove ha sede lo studio (Studio sito in, Provincia, Cap ed Indirizzo)
Per la verifica avendo il gestionale di cartella clinica aperto:
• Fare clic su Impostazioni, Dati Medico;
• Verificare la correttezza dei dati sopra citati o modificarli se necessario
Verificare inoltre di essere in possesso delle credenziali di accesso al Sistema TS www.sistemaTS.it ricevute dalla ASL in particolare:
• Codice di accesso ossia il codice fiscale del medico;
• Parola chiave cambiata al primo accesso al sito www.sistemaTS.it;
• Codice PIN completo è necessario aver completato la procedura di generazione completa del PIN CODE aggiungendo ai 4 caratteri ricevuti dalla ASL i 6 generati dal sito www.sistemaTS.it.
1.2 REQUISITI MINIMI DI SISTEMA
La versione di FPF compatibile con l’integrazione regionale SIST Puglia è la versione 5.0.11 o successive.
Si riportano di seguito i requisiti minimi di sistema necessari per l’utilizzo dei servizi SIST.
Sistemi operativi:
- Windows XP (con la presenza di Service Pack 3 o superiori) - Windows Vista SP2;
- Windows 7
I Sistemi operativi Windows Server 2003 SP2, Windows Server 2008 SP2, Windows Server 2008 R2, pur essendo supportati dagli AddOn SIST Puglia CGM, non sono stati inseriti perché dichiarati come non supportati dal kit Actalis e dal produttore del software Perseo.
1.2.1 Requisiti hardware e di connettività
- Processore: Pentium da 1,4 GHz (requisito minimo); Pentium da 2 GHz o superiore (raccomandato);
- 1 porta USB (libera)
- RAM: 1024 MB (requisito minimo); 4096 MB (raccomandato) ; - Disco rigido: minimo 20 Gb di spazio su disco disponibile - Linea ADSL attiva
Attenzione: l’installazione richiede i privilegi di “amministratore di sistema”. Se l’utente non ha i privilegi di amministratore di sistema, deve richiedere l’intervento del gestore del PC.
1.2.2 Attivazione postazione di lavoro e requisiti minimi
Prima di procedere con l’installazione dell’Add-on SIST è necessario essere in possesso del KIT di attivazione e la relativa CNS e che il computer di lavoro sia già stato configurato in particolare sia:
• installato il software "Kit Actalis CNS"
• il servizio "Smart card" sia in esecuzione sul computer
• installato il software "Cisco VPN Client"
• installati i certificati per la gestione delle identità digitali
• installati i certificati necessari alla fruizione dei servizi
• collegato il lettore smartcard ad una porta USB del computer
• inserita la CNS all'interno del lettore smartcard
• accreditato al Centro Servizi Sanitari Regionali
Se la sua postazione non è stata ancora configurata potrà far riferimento al servizio di helpdesk del Sistema Informativo Sanitario Territoriale, numero verde 800.955.175 gratuito per chi chiama da rete fissa e mobile.
L’helpdesk fornisce agli operatori sanitari un servizio di assistenza funzionale e tecnica relativa all’interazione con il SIST e all'uso della CNS (Carta Nazionale dei Servizi) emessa dalla Regione Puglia e in distribuzione ai Medici di medicina generale e Pediatri di libera scelta.
Il servizio è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 8:00 alle 20.00.
1.3 INSTALLAZIONE POSTAZIONE MEDICO 1. Aprire la connessione internet
2. Fare doppio clic sul link per prelevare il file di installazione:
http://www.compugroupmedical.it/download.asp?prod=FPF&sub=sist 3. Alla domanda “Eseguire o salvare il file?” fare clic su Salva
4. Nella finestra Salva con nome, in corrispondenza della casella Salva in selezionare Desktop e fare clic su Salva
5. Attendere il completamento del download ed al termine tornare al desktop 6. Fare doppio clic sull’icona SistFPF
7. Se compare la domanda “Impossibile verificare l’attendibilità …” fare clic su Esegui
8. Se vengono rilevate componenti di Windows non disponibili sul computer ne viene richiesta l’installazione
9. Fare clic su Installa 10. Fare clic su Avanti
11. Fare clic su Installa
12. Attendere il completamento delle operazioni e fare clic su Fine
1.4 INSTALLAZIONE IN MULTIUTENZA (POSTAZIONI DI COLLABORATORE/SEGRETERIA O MEDICINA DI GRUPPO) Se si lavora in multiutenza è necessario:
1. Installare FPF SIST sulle le postazioni medico (una o più in medicina di gruppo) seguendo le istruzioni descritte al paragrafo 1.3
2. Installare sulla postazione server (postazione dove sono presenti gli archivi di FPF) una specifica istanza CGM su database Microsoft SQL Server 2008 seguendo le istruzioni descritte al paragrafo 1.4.1
3. Configurare le postazioni medico seguendo le istruzioni descritte al paragrafo 1.4.2
4. Configurare le postazioni collaboratore/segreteria seguendo le istruzioni descritte al paragrafo 1.4.3
Si precisa che i servizi possono essere installati sulle postazioni medico e sulle postazioni di collaboratore;
1.4.1 Installazione istanza CGM su SQL Server 2008 1. Aprire la connessione internet
2. Fare doppio clic sul link per prelevare il file di installazione (dimensione circa 100 Mb):
http://www.cgm.com/it/IstanzaSqlCGM.asp
3. Alla domanda “Eseguire o salvare il file?” fare clic su Salva
4. Nella finestra Salva con nome, in corrispondenza della casella Salva in selezionare Desktop e fare clic su Salva
5. Attendere il completamento del download ed al termine tornare al desktop 6. Chiudere tutti gli applicativi aperti, antivirus compreso
7. Fare doppio clic sull’icona CgmSqlInstanceSetup_x86 (oppure CgmSqlInstanceSetup_x64 a seconda del Sistema Operativo utilizzato)
8. Se compare la domanda “Impossibile verificare l’attendibilità …” fare clic su Esegui 9. Verrà verificata la presenza di eventuali componenti di Windows da aggiornare 10. Fare clic su Installa
11. Le operazioni proseguiranno in maniera del tutto automatica
12. Verrà richiesto il riavvio del computer; rispondere Sì ed attendere lo spegnimento
13. Al riavvio la procedura di installazione riprenderà in automatico 14. Fare clic su Esegui ed a seguire su Installa
15. Attendere l’installazione di Microsoft SQL Server 2008 R2 express
16. Al termine parte in automatico l’installazione dell’Istanza CGM SQL Server 17. Fare clic su Avanti ed a seguire su Installa
18. Attendere il completamento delle operazioni ed al termine fare clic su Fine
Completata l’installazione occorrerà configurare le postazioni medico e segreteria come descritto nei
paragrafi a seguire.
ATTENZIONE: Un computer può essere utilizzato solo in configurazione mono-utenza o multi-utenza. Una volta impostato il computer in multiutenza la stessa configurazione verrà ereditata per tutti gli altri utenti che utilizzano lo stesso computer (ad esempio nei casi in cui esiste un solo computer utilizzato da due medici).
1.4.2 Configurazione postazione medico in multiutenza
Nella sezione di Impostazioni di FPF SIST occorrerà configurare il database di riferimento.
La configurazione delle impostazioni viene richiesta al primo avvio del modulo come descritto al paragrafo 1.51.5.1 oppure è possibile dalla specifica sezione dell’Add-On come descritto al paragrafo 4.9.
1. Selezionare Configurazione di gruppo
2. In Postazione server viene automaticamente proposto il nome del computer server su cui sono presenti i database.
Se il medico ha già utilizzato FPF SIST come unico utente (mono-utenza) ed ora sta configurando il gruppo (multiutenza) è possibile effettuare il passaggio dai dati (operazione consigliata) operando come segue:
1. Nella sezione Importazione dati fare clic su Importa
2. Verrà richiesto di selezionare il database dal quale importare i dati e si aprirà automaticamente la cartella che comunemente lo contiene dopo una installazione standard
(%appdata%\CGM\Integra\F)
3. Selezionare il database IntegraSISTdb.sdf 4. Fare clic su Apri
5. Attendere l’importazione e fare clic su OK
1.4.3 Configurazione postazione collaboratore/segreteria 1.4.3.1 Verifiche preliminari
FPF identifica una postazione di collaboratore/segreteria se questa ha definito come Ruolo Postazione la dicitura Pers. di Studio. Prima di procedere con le installazioni e/o configurazioni è necessario verificare tale informazione operando come descritto di seguito:
1. Eseguire una copia di sicurezza completa degli archivi di FPF 2. Chiudere il programma da tutte le postazioni
3. Avviare FPF come di consueto sul computer del collaboratore 4. Fare clic su Impostazioni, Dati del Medico
5. Verificare quanto riportato in corrispondenza di Ruolo Postaz.
6. Verificare che sia presente Pers. Di Studio, in caso contrario modificare 7. Se i dati sono diversi apportare le modifiche
1.4.3.2 Installazione
Sulla postazione di collaboratore/segreteria occorrerà effettuare l’installazione di FPF SIST seguendo le istruzioni descritte per l’installazione medico al paragrafo1.3.
1.4.3.3 Impostazione parametri
Al termine occorrerà configurare la postazione o in fase di primo avvio del modulo come descritto al paragrafo 1.5 oppure dalla specifica sezione dell’Add-On come descritto al paragrafo 4.9.
1. Attivare il flag Attiva integrazione al Progetto SIST
2. Fare clic sulla sezione Database 3. Selezionare Configurazione di gruppo
4. In Postazione server viene automaticamente proposto il nome del computer server su cui sono presenti i database.
5. Fare clic su OK
1.5 IMPOSTAZIONI
Al primo avvio del gestionale di cartella clinica, dopo l’installazione di FPF SIST, viene richiesto di configurare i servizi che si desidera attivare.
Di seguito i dati da configurare per la postazione medico (per le postazioni di collaboratore/segreteria vedere paragrafo 1.4.3.3)
1.5.1 Configurazione
Nel campo ASL di riferimento fare clic sulla freccia e selezionare dall’elenco l’ASL di appartenenza
1.5.2 Certificato di firma digitale
Nel campo Certificato di firma digitale fare clic sul pulsante browse posto a destra, selezionare dall’elenco la riga con “Scopi richiesti” uguale a Tutti (nel campo rilasciato c’è il Cognome e nome) e poi fare clic su OK
1.5.3 Certificato di autenticazione
Nel campo Certificato di autenticazione fare clic sul pulsante browse posto a destra, selezionare dall’elenco la riga con “Scopi richiesti” uguale a Autenticazione client (nel campo rilasciato c’è il Codice fiscale)e poi fare clic su OK.
1.5.4 Incarico attivo
Nel campo Incarico Attivo fare clic sul pulsante browse posto a destra, selezionare dall’elenco l’incarico di competenza.
1.6 DATABASE
Se si utilizza l’applicativo in multiutenza (medicina di gruppo oppure postazioni aggiuntive per lo stesso medico (segreteria, infermeria,…) è necessario selezionare la configurazione di gruppo come descritta al paragrafo 1.4.
1.7 CREDENZIALI ACN
Fare clic su Credenziali ACN per inserire le credenziali di accesso al Sistema TS www.sistemaTS.it per l’invio dei certificati INPS.
Inserire in particolare:
• Username = Codice di accesso ossia il codice fiscale del medico;
• Password = Parola chiave in uso;
• PIN = Codice PIN completo (primi 4 caratteri ricevuti dalla ASL e restanti 6 caratteri generati accedendo al sito www.sistemaTS.it);
In fase d’inserimento delle credenziali il campo avrà lo sfondo rosso fino a quando non si inseriscono i caratteri necessari alla completezza del campo. Non viene controllata la correttezza ma la completezza per cui se si inseriscono 16 caratteri nel campo Username lo sfondo diverrà bianco anche se il C.F è errato.
Se la carta SIST in uso è la stessa utilizzata per l’autenticazione a www.sistemats.it (selezionando l’opzione Accesso con Smart Card)
è possibile evitare la definizione delle credenziali ACN (Username, password e PIN) e definire la modalità di autenticazione tramite CNS nelle Credenziali ACN evitando così di dover gestire la password del con relativa scadenza ogni 90gg.
2 AVVIO
I servizi SIST si avviano in automatico all’avvio del gestionale di cartella clinica. Si potrà infatti notare la presenza dei servizi SIST nella tray area.
2.1 ATTIVAZIONE VPN
Il progetto di integrazione SIST Puglia prevede un collegamento diretto al Centro Servizi Sanitari Regionale per poter usufruire dei servizi di integrazione. Per poter realizzare questo collegamento protetto viene installata, all’atto della Attivazione della Postazione di Lavoro, una connessione VPN.
Prima di avviare il lavoro con il gestionale di cartella clinica è pertanto necessario avviare questa connessione VPN operando come segue:
• Avviare il software Cisco VPN Client facendo doppio clic sulla relativa icona presente sul desktop
• Fare clic sul pulsante Connect
• partirà la richiesta di collegamento selezionata e, dopo qualche istante, verrà richiesto di inserire il codice Pin della CNS per identificare univocamente l’operatore che sta richiedendo l’accesso al Centro Servizi Sanitari Regionale
• inserire il codice PIN, fare clic su OK ed attendere qualche istante prima di essere effettivamente connessi all’indirizzo selezionato
• nella barra delle applicazioni di Windows comparirà l’icona dell’avvenuto collegamento al Centro Servizi Sanitari Regionale.
• Se la connessione protetta al Centro Servizi Sanitari Regionale non risulta attiva o in caso di temporanea interruzione dei servizi , nella barra delle applicazioni del computer verrà visualizzata l’icona aperta. In questo caso non si avranno impatti nelle funzionalità primarie di gestione della cartella clinica per cui è possibile aprire FPF per continuare le le operazioni di studio.
E’ comunque ripristinare la connessione VPN appena possibile per fruire di tutte le altre funzionalità (check della prescrizione prima della stampa, invio dei documenti accumulati in coda, interrogazione delle anagrafiche, etc....).
• Per ripristinare il collegamento protetto, è necessario cliccare due volte sulla relativa icona e successivamente sul pulsante Connect, come descritto in precedenza
2.2 AUTENTICAZIONE MEDICO
Alla prima interrogazione dei servizi SIST, all’inizio di una sessione di lavoro nel gestionale di cartella clinica, viene richiesta l’autenticazione del medico. L’autenticazione avviene mediante l’inserimento della smart card e del proprio codice PIN. La smart card infatti contiene due certificati digitali:
• certificato di autenticazione contenente l’identità digitale del medico
• certificato per la firma digitale che consente di firmare tutti i documenti da inviare al servizio SIST.
Per l’autenticazione viene richiesto:
• l’inserimento della smart card, se non presente
• l’inserimento del codice PIN da digitare nel relativo campo.
3 Utilizzo dei Servizi SIST Integrati
Dopo l’installazione e l’attivazione dei Servizi SIST non si riscontrerà nessuna variazione nell’utilizzo dell’applicativo FPF se non nella sezione di prescrizione e certificazione INPS o INAIL.
3.1 PRESCRIZIONE
All’atto della stampa della ricetta, verrà richiesta la firma digitale affinché il documento possa essere inviato al concentratore SIST. Vediamo adesso nel dettaglio il processo prescrittivo.
3.1.1 Prescrizione farmacologica, di prestazioni o ricoveri su postazione medico
1. Effettuare la prescrizione di un farmaco in classe “A”, oppure di un esame di laboratorio o una prestazione concedibile o di un Ricovero in FPF, come di consueto
2. fare clic sull’icona per stampare la ricetta
3. contestualmente alla stampa della prescrizione apparirà a video il documento clinico in formato elettronico corrispondente alla prescrizione cartacea stampata
4. dopo aver controllato l’esito della stampa, e la correttezza del documento clinico, per inviare la prescrizione fare clic sul pulsante Firma e invia ( )
5. firmare il documento inserendo, nella relativa finestra, il codice PIN della firma digitale e fare clic su OK.
Sulla ricetta appena stampata sarà riportato il codice IUP che identifica il documento clinico in formato elettronico legato alla specifica ricetta cartacea.
NOTA: E’ consentito l’invio a SIST delle sole prescrizioni in regime SSN.
3.1.2 Controllo di validità non superato
Nel caso di prescrizione con collegamento con il server attivo, la prescrizione che si vuole stampare viene preventivamente validata dai servizi centrali del SIST. Il messaggio in figura compare nel momento in cui, una prescrizione in fase di stampa, non viene preventivamente validata dal servizio in quanto contiene dati errati (nell’esempio la prescrizione contiene una esenzione che non è presente nella scheda anagrafica centrale del paziente).
Facendo clic su OK è possibile annullare l’invio. Facendo clic su Annulla per poter eventualmente correggere la prescrizione e rinviarla; facendo clic su Stampa è possibile stampare comunque la ricetta ma la stessa non verrà inviata al SIST.
3.1.3 Prescrizione su postazione collaboratore/segreteria
Se la prescrizione viene realizzata da una postazione non medico (segreteria, infermeria,…) ed i Servizi SIST sono stati configurati per lavorare in multiutenza nel momento della stampa della prescrizione compare la richiesta di selezione del medico firmatario
Una volta selezionato il medico è possibile decidere se la richiesta deve essere eseguita per tutte le prescrizioni (Chiedi sempre) oppure tutte le prescrizioni verranno firmate dal medico selezionato o dal medico del paziente.
In questi ultimi due casi la richiesta non verrà riproposta. Al termine fare clic su Seleziona. La stampa verrà realizzata e apparirà a video il relativo documento CDA.
Fare clic sul pulsante Accoda per firma.
ATTENZIONE
Se si desidera evitare la visualizzazione del CDA e fare in modo quindi che dalla postazione di collaboratore/segreteria le ricette vengano automaticamente poste alla coda di firma del medico operare come di seguito indicato:
- dalla postazione di collaboratore/segreteria avviare FPF come di consueto - selezionare Add On, Servizi SIST e richiamare la cartella Documenti
- deselezionare il check Convalida i documenti da inviare solo dopo averli visionati - fare clic su OK
3.2 CERTIFICAZIONE
All’atto della conferma di un Certificato INPS o INAIL, verrà richiesta la firma digitale affinché il documento possa essere inviato al concentratore SIST. Vediamo adesso nel dettaglio il processo prescrittivo.
3.2.1 Certificato INPS
Compilare il Certificato INPS come di consueto. All’atto della conferma lo stesso viene innanzitutto inviato telematicamente ai Servizi TS per cui compare la finestra in cui occorre:
• Selezionare il Tipo di visita tra Ambulatoriale o Domiciliare;
• Verificare la Residenza o domicilio abituale
• Inserire la Reperibilità durante la malattia se diversa dalla residenza abituale.
• Verificare il Cap che deve essere quello di zona. Se è necessario inserire quello di zona lo sfondo del campo sarà rosso fino a quando non sarà selezionato dall’elenco;
Fare clic su Invia, se desidera realmente inviare il certificato.
Fare clic su Annulla se desidera stampare il certificato senza inviarlo.
Se si è scelto di inviare il certificato viene generata la ricevuta che potrà stampare facendo clic su Stampa o inviare per e-mail al paziente facendo clic su Invia email.
Il documento stampato contiene una parte per il lavoratore ed una per il datore di lavoro.
Se il certificato viene correttamente protocollato ed accettato dal Sistema TS, lo stesso viene poi inviato al concentratore SIST e per questo verrà richiesta la firma digitale
1. per inviare il certificato fare clic sul pulsante Firma e invia
2. firmare il documento inserendo, nella relativa finestra, il codice PIN della firma digitale e fare clic su OK.
3.2.2 Certificato INAIL
1. Compilare il Certificato INAIL come di consueto
2. fare clic sull’icona di conferma e apparirà a video il relativo documento
3. per inviare il certificato fare clic sul pulsante Firma e invia
4. firmare il documento inserendo, nella relativa finestra, il codice PIN della firma digitale e fare clic su OK.
4 I Servizi SIST
Il componente SIST interagisce in maniera integrata con il software di cartella clinica per quanto riguarda le funzionalità di base di registrazione prescrizione e certificati. Tuttavia, il componente SIST offre anche alcuni servizi aggiuntivi rispetto al software di cartella clinica, che possono essere richiamati selezionando Servizi SIST dal menu Integrazioni.
I Servizi SIST possono essere richiamati sia con una cartella clinica di paziente aperta, che non.
Nel caso in cui i Servizi SIST vengano richiamati con una cartella clinica di paziente attiva in FPF, sarà indicato il paziente per il quale richiamare alcune funzioni.
Nel caso in cui i Servizi SIST vengano avviati senza nessuna scheda paziente attiva, sarà utile accedere comunque a funzioni non legate al paziente: allineamento anagrafiche, documenti da firmare, inviati, in uscita, falliti, Certificazione INPS/INAIL ed impostazioni.
4.1 Consulta fascicolo
Attraverso il componente SIST è possibile consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico, ossia la raccolta di tutti i documenti clinici del paziente.
Per far ciò operare come descritto di seguito:
1. Aprire in FPF la cartella clinica del paziente per il quale si vuole consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico
2. Avviare i Servizi SIST e selezionare Consulta Fascicolo
3. Impostare l’intervallo di ricerca desiderato nei campi “dal” e “al”
4. nella sezione Tipologia eventi clinici attivare i filtri di ricerca sulla tipologia di eventi specifici (p.es.
solo Farmaceutica oppure Specialistica, Ricovero, Emergenza, Certificato); altrimenti per la visualizzazione completa di tutti i tipi di eventi del fascicolo sanitario lasciare tutto attivo
5. fare clic su Avvia ricerca e attendere l’elaborazione di ricerca sul server
NOTA: Durante l’elaborazione nella tray area, accanto all’icona Servizi SIST , comparirà il messaggio Avvio ricerca sul server
6. terminata la ricerca nel riquadro in basso comparirà l’elenco di tutti i documenti clinici presenti sul server, che potrà scorrere facilmente utilizzando i pulsanti di spostamento
7. per visualizzare un documento selezionare quello desiderato e fare clic su Dettaglio evento, o fare doppio clic sullo stesso, a questo punto attenda l’apertura del documento
NOTA: Il documento visualizzato è in formato CDA
4.2 Allineamento anagrafiche ed esenzioni ticket
Attraverso i Servizi SIST è possibile effettuare l’aggiornamento delle scelte/revoche, dei dati anagrafici e delle esenzioni ticket (status, reddito e patologia) dei pazienti selezionando Allineamento anagrafiche.
Nel dettaglio potrà effettuare le seguenti operazioni:
• Aggiornamento scelte e revoche = la funzione consente di effettuare l’aggiornamento dei dati di scelta, decorrenza e revoca di tutti i pazienti presenti in archivio dopo aver impostato il periodo per cui si desidera fare la ricerca e selezionato Aggiorna. Se viene rilevata una nuova scelta ed il paziente non è presente in archivio verrà automaticamente creata l’anagrafica del paziente.
Attivando il check Allinea esenzioni dei nuovi assistiti le nuove schede anagrafiche eventualmente introdotte verranno valorizzate anche delle relative esenzioni ticket.
• Aggiornamento dati anagrafici = la funzione consente di aggiornare i principali dati anagrafici di tutti i pazienti già presenti in archivio (cognome e nome, data e luogo di nascita, indirizzo e luogo di residenza, codice fiscale) dopo aver selezionato Aggiorna. Attivando il check Allinea esenzioni verranno aggiornate anche le esenzioni ticket. Considerando i dati presenti nell’anagrafica regionale come master, eventuali dati discordanti presenti in archivio vengono sovrascritti. Si consiglia pertanto di effettuare sempre una copia di sicurezza prima di avviare un aggiornamento dati anagrafici completo.
• Allineamento esenzioni = la funzione consente di aggiornare le esenzioni ticket per tutti i pazienti in archivio in maniera cumulativa. Resta operativa la funzione Recupera esenzioni che consente di recuperare, per il solo paziente selezionato, le esenzioni presenti sui server regionali.
Le esenzioni così recuperate appariranno colorate di giallo nella sezione Esenzioni ticket del paziente e non saranno modificabili
4.3 Gestione del consenso
La sezione relativa alla gestione del consenso permette di attivare/revocare il consenso o il rifiuto al consenso esercitato dall’assistito (ai sensi del D. Lgs 30/06/2003, n. 196).
Dalla gestione del consenso è possibile:
• Recupera storico dati consenso: visualizzare tutte le transazioni relative a consensi e revoche de consenso esercitate dall’assistito
• Visualizza dettaglio: dopo aver selezionato il consenso o il rifiuto dello stesso, visualizzare i dettagli dell’operazione indicando le informazioni di riepilogo salienti
• Invia dati consenso: consente di inviare il consenso al trattamento dei dati. Se trattasi del primo invio spostare l’opzione su Consenso (di default l’opzione selezionata è Rifiuto), inserire gli estremi del documento di identità, eventualmente compilare l’area relativa ai dati anagrafici di chi esercita la potestà o del tutore e fare clic su Continua
• Selezionando il consenso precedentemente inviato è possibile anche revocarlo. In questo caso è sufficiente, dopo aver inserito gli estremi del documento di identità, eventualmente compilare l’area relativa ai dati anagrafici di chi esercita la potestà o del tutore e fare clic su Continua.
Verrà poi visualizzato come Rifiuto nella lista dei consensi (recupera storico consensi)
1. Aprire in FPF la cartella clinica del paziente per il quale si vuole consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico
2. Avviare i Servizi SIST
3. Impostare l’intervallo di ricerca desiderato nei campi “dal” e “al”
4. fare clic su Avvia ricerca
5. terminata la ricerca nel riquadro in basso comparirà l’elenco di tutte le prescrizioni presenti sul server, che potrà scorrere facilmente utilizzando i pulsanti di spostamento
6. per annullare la prescrizione, selezionarla e fare clic sul pulsante Annulla Prescrizione
7. alternativamente, si può preventivamente visualizzare il documento, selezionando quello desiderato e facendo clic su Dettaglio prescrizione, o doppio clic sullo stesso
8. la funzionalità di Annulla Prescrizione può essere richiamata, quindi, dalla finestra di visualizzazione del documento
4.5 Documenti da firmare
Nella sezione Documenti da firmare vengono posizionati tutti i documenti prodotti da postazioni di segreteria ed inviati alla firma del medico. Tali documenti devono essere firmati e inviati entro le ore 24 del giorno di creazione degli stessi. Verranno evidenziati in rosso i documenti che sono stati creati in data precedente a quella in corso.
ATTENZIONE
E’ possibile visualizzare un baloon di avviso nella tray area in modo da conoscere preventivamente quante ricette sono ancora da firmare (quelle accodate dalla segreteria).
Per attivare tale opzione operare come di seguito indicato:
- dalla postazione di collaboratore/segreteria avviare FPF come di consueto - selezionare Add On, Servizi SIST e richiamare la cartella Impostazioni
- attivare il check “Visualizza periodicamente un avviso con il numero totale dei documenti da firmare”
- fare clic su OK
Cliccando sul balloon sarà attivata la direttamente la finestra di visualizzazione dei documenti, con tante cartelle quanti sono i documenti da firmare. Il medico potrà procedere alla firma ed invio di tutti i documenti mediante il bottone “Firma e Invia … Documenti”.
4.6 Documenti inviati
Il documento firmato sarà visualizzato provvisoriamente fra i Documenti in uscita
L’invio dei documenti avviene in background ed a tempi stabiliti dall’applicazione. Se si desidera forzare l’invio fare clic su Invia ora.
Automaticamente i documenti vengono inviati e passano così nell’elenco dei Documenti inviati.
Se si verificano errori non bloccanti in fase di invio (ad esempio errori di connessione) il componente tenterà nuovamente l’invio fino a quando lo stesso non va a buon fine.
Se si verificano errori bloccanti (ad esempio la prescrizione non è valida) il documento sarà spostato in Invii Falliti. Sarà possibile eventualmente ritentare l’invio selezionando l’elemento e cliccando Riprova Invio.
Per consultare i documenti inviati al server:
1. Fare clic su Aggiorna lista per avere l’elenco dei documenti
2. visualizzare il documento facendo clic su Visualizza o doppio clic dall’elenco
3. Se desidera eliminare un documento inviato selezionare il documento fare clic su Elimina.
ATTENZIONE
Tutti i Documenti generati a prescindere dal loro stato (da firmare, inviati, in uscita, invii falliti) possono essere visualizzati in anteprima facendo clic sull’apposito pulsante di Anteprima in alto a destra
4.7 Comunicazioni a INPS/FSE
Nella sezione Comunicazioni a INPS/FSE vengono posizionati tutti i certificati inviati al Sistema TS e successivamente al concentratore SIST.
- Nella colonna INPS viene indicato lo stato dell’invio al Sistema TS (Inviato, Fallito,..)
- Nella colonna FSE viene indicato lo stato dell’invio al concentratore SIST (NonDefinito = realizzato con un sistema diverso dal SIST per esempio realizzato con l’ACN2009 e importato nel SIST; Inviato oppure Fallito).
- Facendo clic su Visualizza Ricevuta è possibile visualizzare il documento CDA inviato.
- Per eliminare un invio errato è necessario selezionare un certificato inviato, fare clic su Annulla e quando il documento è stato annullato, fare clic su Elimina.
- Nel caso in cui lo stato invio risulta Fallito è possibile visualizzare l’errore facendo clic su Visualizza
4.8 Patient Summary
Il Patient Summary non è altro che l’insieme di informazioni cliniche relative al paziente, che possono essere raccolte in due documenti di scopi diversi: SSI ( Scheda Sanitaria Individuale) e EDS (Emergency Data Set).
4.8.1 EDS (Invia Dati di Emergenza)
Fare clic sul pulsante Invia Dati di Emergenza ed attendere che la scheda venga generata.
Fare clic sul Firma ed invia per firmarla ed inviarla al server regionale SIST.
E’ possibile anche recuperare i Dati di emergenza già registrati sul SIST, facendo clic sull’apposito pulsante .
Nel caso in cui si tenti un recupero dei Dati di emergenza di un paziente ma gli stessi non sono presenti sul server centrale verrà notificata la mancanza con il messaggio in figura.
Lo stesso messaggio può comparire nel caso in cui si tenti il recupero di una Scheda sanitaria del server centrale ma la stessa non è presente.
4.8.2 SSI (Invia Scheda Sanitaria)
Fare clic sul pulsante Invia scheda Sanitaria ed attendere che la scheda venga generata.
Fare clic sul Firma ed invia per firmarla ed inviarla al server regionale SIST.
E’ possibile anche recuperare la scheda sanitaria già registrata sul SIST facendo clic sull’apposito pulsante
4.9 IMPOSTAZIONI
Il componente di integrazione SIST richiede una minima interazione da parte dell’utente, circa le impostazioni di configurazione iniziali. Ciò significa che potrà configurarla in modo semplice ed intuitivo.
Per fare questo, avvii il componente SIST (vedi cap. 4) e selezionare Impostazioni dal menu di sinistra.
4.9.1 Impostazioni – Cambio password
La password di accesso al sito Sistema TS ha una durata di 90gg al termine del quale deve essere cambiata sia sul sito che all’interno dell’AddOn in quanto la stessa password consente il collegamento con i servizi del MEF come l’invio dei certificati. Se utilizzando i servizi SIST compare il messaggio
vuol dire che la password è scaduta ed andrà cambiata prima accedendo al sito www.sistemaTS.it e poi nelle impostazioni dell’AddOn.
5 FAQ – La risposta alle domande più frequenti
5.1 [INTSIST_02015] SELEZIONARE UN PAZIENTE PER ESEGUIRE L'AZIONE Se utilizzando i servizi SIST compare il messaggio
vuol dire che il servizio è utilizzabile solo dopo aver aperto la scheda anagrafica di un paziente.
5.2 [INTSIST_03140] IL SERVIZIO SIST UTILE AL RECUPERO DELLE ESENZIONI ATTIVE HA RIPORTATO LA SEGUENTE SEGNALAZIONE: [E000004] NON CI SONO ELEMENTI CORRISPONDENTI AI CRITERI DI RICERCA INSERITI. VERIFICARE LA CORRETTEZZA DEI PARAMETRI INSERITI.
Se utilizzando i servizi SIST compare il messaggio
vuol dire che il paziente selezionato non ha esenzioni attive nel sistema SIST. In caso di discordanza con i dati in possesso del medico sarà opportuno che il paziente faccia riferimento alla ASL di appartenenza per la necessaria verifica.
ULTERIORI FAQ AGGIORNATE AL LINK
http://www.fimesan.it/include/translatelnk.asp?0,,0.0=2971