IL SISTEMA NERVOSO E IL SISTEMA ENDOCRINO
Il sistema nervoso ha funzione di:
CONTROLLO
dell'ambiente esterno dell'ambiente interno COORDINAMENTO
degli organi e apparati, insieme al SISTEMA ENDOCRINO
In sostanza, è un sistema di raccolta di informazioni ed elaborazione di soluzioni, che consistono in "reazioni" che vengono comunicate a organi ed apparati.
IL SISTEMA NERVOSO comunica le risposte attraverso impulsi elettrici, che scorrono molto velocemente attraverso il tessuto nervoso. E' composto dall'ENCEFALO e dal MIDOLLO SPINALE, che costituiscono il SISTEMA NERVOSO CENTRALE, e dai NERVI, che costituiscono il SISTEMA NERVOSO PERIFERICO e comunicano con ogni parte del corpo.
IL SISTEMA ENDOCRINO invece controlla reazioni più lente, come la crescita del corpo, attraverso particolari sostanze chimiche, gli ORMONI, che
comunicano chimicamente con gli organi che devono attivare. Gli ormoni sono prodotti da speciali organi detti GHIANDOLE.
IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO FUNZIONANO IN MODO COORDINATO GRAZIE ALLA CONNESSIONE TRA IPOTALAMO (UNA
PARTE DEL CERVELLO) E IPOFISI (UNA GHIANDOLA NEL CERVELLO CHE CONTROLLA TUTTE LE GHIANDOLE DEL SISTEMA ENDOCRINO).
IL TESSUTO NERVOSO: I NEURONI
IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
ENCEFALO
CIRCONVOLUZIONI CEREBRALI
La memoria (e l'intelligenza) non risiedono in aree specifiche del cervello, ma dipendono da come e quanto sono collegati tra loro i neuroni nella corteccia cerebrale.
http://www.youtube.com/watch?
v=5NubJ2ThK_U&list=TLO6aOkxRA1uyyzCpITFPp1tB8oVvtRF8l
collegamento con sistema endocrino
Nel midollo spinale la sostanza grigia ha forma di x, ed è circondata dalla sostanza bianca, direttamente in connessione con i nervi del sistema periferico.
Il midollo spinale ha due funzioni: trasmissione degli impulsi cerebrali al sistema nervoso periferico ed elaborazione dei riflessi spinali.
Sostanza bianca: riceve ed elabora gli stimoli provenienti dal resto del corpo attraverso due gruppi di neuroni: le aree TALAMO e IPOTALAMO.
La sostanza bianca inoltre controlla e regola l'assunzione del cibo, la temperatura corporea, il bisogno di dormire e le reazioni istintive ed emozionali.
Il CERVELETTO controlla i movimenti volontari e mantiene il tono muscolare. Governa l'equilibrio e la coordinazione.
Il MIDOLLO ALLUNGATO collega l'encefalo con il midollo spinale e regola la respirazione e il battito cardiaco, oltre ad attività particolari come tosse e vomito. E' anche lo "snodo" che convoglia le fibre nervose che provengono dalla parte sinistra del cervello verso il lato destro del midollo spinale e viceversa.
SISTEMA NERVOSO SOMATICO O VOLONTARIO:
SISTEMA NERVOSO AUTONOMO O VEGETATIVO:
NERVI SENSORIALI (FIBRE SENSORIALI O AFFERENTI) NERVI MOTORI (FIBRE MOTORIE O EFFERENTI) NERVI MISTI