• Non ci sono risultati.

COMUNE DI MONTEGRANARO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI MONTEGRANARO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI MONTEGRANARO

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA

GIUNTA COMUNALE

--- DELIBERAZIONE NUMERO 10 DEL 23-01-20

--- OGGETTO: APPROVAZIONE DISCIPLINA PER L'APPLICAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LA PROMOZIONE DELL'ECONOMIA LOCALE MEDIANTE LA RIAPERTURA E L'AMPLIAMENTO DI ATTIVITA COMMERCIALI, ARTIGIANALI E DI SERVIZI (ART.

30 TER D.L. 34/2019)

--- L'anno duemilaventi il giorno ventitre del mese di gennaio alle ore 17:40, nella Residenza Comunale in seguito a convocazione, disposta nei modi di legge, si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei signori:

======================================================================

Mancini Ediana SINDACO P

UBALDI ENDRIO VICE SINDACO P

PERUGINI ARONNE ASSESSORE P

Basso Roberto ASSESSORE P

Beverati Giacomo ASSESSORE P

PUGGIONI CRISTIANA ASSESSORE P

======================================================================

Assegnati n.6 In carica n.6 Presenti n. 6 Assenti n. 0

Assiste in qualità di segretario verbalizzante il SEGRETARIO GENERALE Dott. Bonelli Bruno

Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la presidenza Mancini Ediana nella sua qualità di SINDACO ed invita la Giunta Comunale alla discussione dell'oggetto su riferito.

(2)

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AA.GG.

Preso atto chel'art.30-terdelD.L.n.34 del30/04/2019,coordinato con laLeggedi conversionen.58 del28/06/2019 “Agevolazioniperla promozionedell'economia localemediantela riapertura el'ampliamento diattività commerciali,artigianalie diservizi”,hastabilito:

“1.Ilpresentearticolo disciplina la concessionediagevolazioniin favoredeisoggetti, esercenti attività nei settori di cui al comma 2, che procedono all'ampliamento di esercizicommercialigià esistentio alla riapertura diesercizichiusida almeno sei mesi, situati nei territori di comuni con popolazione fino a 20.000 abitanti. Le disposizionidelpresentearticolo non costituiscono in alcun caso deroga alla disciplina prevista dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, e dalle leggi regionali in materia dicommercio aldettaglio.

2.Sono ammessea fruiredelleagevolazioniprevistedalpresentearticolo leiniziative finalizzatealla riapertura diesercizioperantineiseguentisettori:artigianato,turismo, fornitura diservizidestinatialla tutela ambientale,alla fruizionedibeniculturalieal tempo libero, nonché commercio al dettaglio, limitatamente agli esercizi di cui all'articolo 4,comma 1,lettered)ed e),deldecreto legislativo 31 marzo 1998,n.114, compresa la somministrazionedialimentiedibevandealpubblico.

3.Sono comunqueesclusedalleagevolazioniprevistedalpresentearticolo l'attività di compro oro,definita aisensideldecreto legislativo 25 maggio 2017,n.92,nonchéle sale per scommesse o chedetengono alloro interno apparecchida intrattenimento previsti dall'articolo 110, comma 6, lettere a) e b), del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza,dicuialregio decreto 18 giugno 1931,n.773.

4.Sono inoltreesclusidalleagevolazioniprevistedalpresentearticolo isubentri,a qualunque titolo, in attività già esistenti precedentemente interrotte. Sono altresì esclusedalleagevolazioniprevistedalpresentearticolo leaperturedinuoveattività e leriaperture,conseguentia cessionediun'attività preesistenteda partedelmedesimo soggetto chela esercitava in precedenza o,comunque,diun soggetto,anchecostituito in forma societaria,chesia ad esso direttamenteo indirettamentericonducibile.

5. Le agevolazioni previste dal presente articolo consistono nell'erogazione di contributiperl'anno nelqualeavvienel'apertura o l'ampliamento degliesercizidicui alcomma 2 eperitreannisuccessivi.La misura delcontributo dicuialperiodo precedente è rapportata alla somma dei tributi comunali dovuti dall'esercente e regolarmentepagatinell'anno precedentea quello nelqualeèpresentata la richiesta di concessione,fino al100 percento dell'importo,secondo quanto stabilito dalcomma 9.

6.Icomunidicuialcomma 1 istituiscono,nell'ambito delproprio bilancio,un fondo da destinarealla concessionedeicontributidicuialcomma 5.A talefine,nello stato di previsionedelMinistero dell'interno èistituito un fondo con una dotazioneannuale paria 5 milionidieuro perl'anno 2020,a 10 milionidieuro perl'anno 2021,a 13 milionidieuro perl'anno 2022 ea 20 milionidieuro annuia decorreredall'anno 2023.Ilfondo èripartito tra icomunibeneficiaricon decreto delMinistro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomielocali.In ognicaso,la spesa complessiva pericontributi erogatiaibeneficiarinon può superarela dotazioneannua delfondo dicuialsecondo periodo.

7.Icontributidicuiaicommi5 e6 sono erogatia decorreredalla data dieffettivo inizio dell'attività dell'esercizio,attestata dallecomunicazioniprevistedalla normativa vigente.

8.Possono beneficiaredeicontributidicuialcomma 5 isoggettiesercenti,in possesso delleabilitazioniedelleautorizzazionirichiesteperlo svolgimento delleattività nei

(3)

settoridicuialcomma 2 che,aisensidelcomma 1,procedono all'ampliamento di esercizigià esistentio alla riapertura diesercizichiusida almeno seimesi.Pergli eserciziilcuiampliamento comporta la riapertura diingressio divetrinesu strada pubblica chiusi da almeno sei mesi nell'anno per cui è chiesta l'agevolazione, il contributo èconcesso perla sola parterelativa all'ampliamento medesimo.

9. I soggetti che intendono usufruire delle agevolazioni di cui al presente articolo devono presentarealcomunenelqualeèsituato l'esercizio dicuiaicommi1 e2,dal1°

gennaio al 28 febbraio di ogni anno, la richiesta, redatta in base a un apposito modello,nonchéla dichiarazionesostitutiva diatto dinotorietà attestanteilpossesso deirequisitiprescritti.Ilcomune,dopo avereffettuato icontrollisulla dichiarazionedi cui al periodo precedente, determina la misura del contributo spettante, previo riscontro delregolareavvio emantenimento dell'attività.Icontributisono concessi, nell'ordinedipresentazionedellerichieste,fino all'esaurimento dellerisorseiscrittenel bilancio comunaleaisensidelcomma 6.L'importo diciascun contributo èdeterminato dalresponsabiledell'ufficio comunalecompetenteperitributiin misura proporzionale alnumero deimesidiapertura dell'esercizio nelquadriennio considerato,chenon può comunqueessereinferiorea seimesi.

10. I contributi di cui al presente articolo sono erogati nell'ambito del regime de minimisdicuialregolamento (UE)n.1407/2013 della Commissione,del18 dicembre 2013,neilimitiprevistidalmedesimo regolamento pergliaiutidiStato a ciascuna impresa.Essinon sono cumulabilicon altreagevolazioniprevistedalpresentedecreto o da altre normative statali, regionali o delle province autonome di Trento e di Bolzano.

11.Ledisposizionidelpresentearticolo siapplicano a decorreredal1°gennaio 2020.

12.All'onerederivantedall'attuazionedelpresentearticolo,paria 5 milionidieuro per l'anno 2020,a 10 milionidieuro perl'anno 2021,a 13 milionidieuro perl'anno 2022 e a 20 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2023, si provvede mediante corrispondenteutilizzo dellemaggiorientratederivantidalpresentedecreto.”

Ritenuto opportuno procedereall’approvazionediun’appositadisciplinaallegata al presenteatto aformarneparteintegranteesostanziale(all.A),laqualeprevedachele agevolazioniiviindividuateconsistono nell'erogazionedicontributiperl'anno nelquale avviene la riapertura o l'ampliamento degli esercizi ivi elencati e per i tre anni successiviestabiliscechelamisuradelcontributo erogabileèrapportataallasomma deitributicomunalidovutidall'esercenteeregolarmenteversatinell'anno precedentea quello nelqualeèpresentatalarichiesta,fino al100% dell'importo;

Ritenuto opportuno, pertanto, procedere a determinare la misura delle agevolazioni erogabilinell'anno diriaperturaediampliamento eperitreannisuccessivialleattività professionali in possesso dei requisiti elencati nella disposizione citata, secondo le seguentimodalità:

In caso diriaperturailcontributo erogabileèparia: a)

•100% dellatassasuirifiuti(TARI)

In caso diampliamento ilcontributo erogabileèparia: b)

•100% dellatassasuirifiuti(TARI)

Dato atto,altresì,chelanormaprevedecheisoggetticheintendono usufruiredelle agevolazionidevono presentarerichiestaalComunenelqualeèsituato l'esercizio dal

gennaio al 28 febbraio di ogni anno, redatta su apposito modello e corredata di dichiarazionesostitutivadiatto dinotorietàattestanteilpossesso deirequisitiprescritti;

(4)

Ritenuto,pertanto,diprocedereall'approvazionedelmodulo didomanda,allegato al presenteatto aformarneparteintegranteesostanziale(all.B);

Ritenuto inoltre,distabilirelaseguenteproceduraaifinidell'erogazionedeicontributi: • l'ufficio tributi provvederà alla determinazione e alla liquidazione del contributo spettante,successivamenteaicontrollisull'autocertificazionepresentataesulregolare avvio emantenimento dell'attivitàeffettuatidall'ufficio attivitàproduttive;

Dato atto chesiprovvederàall'iscrizionein bilancio,sianellapartespesachenella parteentrata,diun importo indicativo,cheverràeventualmenteincrementato in base alleistanzepervenute;

Dato atto,altresì,chesiprovvederàall'erogazionedelcontributo successivamentealla all’erogazione al Comune della corrispondente somma da parte dei Ministeri competentiechel'erogazionedeicontributiècomunquesubordinataalmantenimento in vigoredellanormativastataleedell'effettivadisponibilitàdellespecificherisorse stanziatedalGoverno;

Stabilito didarecomunicazionediquanto previsto dall'art.30-terdelD.L.n.34 del 30/04/2019, coordinato con la Legge di conversione n. 58 del 28/06/2019

“Agevolazioni per la promozione dell'economia locale mediante la riapertura e l'ampliamento diattivitàcommerciali,artigianaliediservizi”erecepito nelpresente atto,tramitepubblicazionesulsito internetdelComunediMontegranaro;

Acquisito ilparerefavorevoleprevisto all’Art.49 delD.Lgs.267/2000 in ordinealla regolaritàtecnica;

PROPONE DIDELIBERARE

Diapprovarelepremessedicuialpresenteatto siintendono quiintegralmente 1)

richiamate;

2)Diprendereatto dell'art.30-terdelD.L.n.34 del30/04/2019,coordinato con la Legge di conversione n. 58 del 28/06/2019 “Agevolazioni per la promozione dell'economia locale mediante la riapertura e l'ampliamento di attività commerciali,artigianaliediservizi”,approvando appositadisciplinachesiallegaal presenteatto,qualeparteintegranteesostanziale(all.A);

3)Dideterminarelamisuradelleagevolazionierogabilinell'anno diriaperturaedi ampliamento e per i tre anni successivi alle attività professionali in possesso dei requisitielencatinelladisposizionecitata,secondo leseguentimodalità:

a)In caso diriaperturailcontributo erogabileèparia:

-100% dellatassasuirifiuti(TARI),versatanell’esercizio precedenteallariapertura stessa;

b)In caso diampliamento ilcontributo erogabileèparia:

-100% dellatassasuirifiuti(TARI),versatanell’esercizio precedenteall’ampliamento stesso;

4) Di approvare il modulo di domanda, allegato al presente atto a formarne parte integranteesostanziale(all.B);

(5)

5)Distabilire,aifinidell'erogazionedeicontributi,chel'ufficio Tributiprovvederàalla determinazioneeallaliquidazionedelcontributo spettante,successivamenteaicontrolli sull'autocertificazione presentata e sul regolare avvio e mantenimento dell'attività effettuatidall'ufficio attivitàproduttive;

6)Didareatto chesiprovvederàall'iscrizionein bilancio,sianellapartespesache nellaparteentrata,diun importo indicativo,cheverràeventualmenteincrementato in basealleistanzepervenute;

7)Didareatto,altresì,chesiprovvederàall'erogazionedelcontributo successivamente all'assegnazione al Comune della corrispondente somma da parte dei Ministeri competentiechel'erogazionedeicontributiècomunquesubordinataalmantenimento in vigoredellanormativastataleedell'effettivadisponibilitàdellespecificherisorse stanziatedalGoverno;

8) di demandare al Responsabile del Settore AA.GG. la redazione degli atti amministrativi consequenziali e necessari, anche mediante la redazione di appositi avvisi;

9)Distabiliredidarecomunicazionediquanto previsto dall'art.30-terdelD.L.n.34 del 30/04/2019, coordinato con la Legge di conversione n. 58 del 28/06/2019

“Agevolazioni per la promozione dell'economia locale mediante la riapertura e l'ampliamento diattivitàcommerciali,artigianaliediservizi”erecepito nelpresente atto,tramitepubblicazionesulsito internetdelComunediMontegranaro.

Con separatavotazioneevotifavorevoliunanimiespressinelleformedilegge propone

lapresentedeliberazioneimmediatamenteeseguibile,aisensidell’art.134 comma4 del D.Lgs 267/2000, in relazione all'approssimarsi del periodo entro il quale saranno ricevibilileistanze.

-----------------------------------------------------------------------------------------------

LA GIUNTA COMUNALE

VISTA lapropostadideliberazionesoprariportata;

ACCERTATO chelastessaècorredatadaipareridicuiall'art.49 delD.Lgs.n.

267/2000;

Con votifavorevoliunanimi

DELIBERA

1.DIAPPROVARE lapropostadideliberazionesoprariportata,chesiintende richiamataintegralmentenelpresentedispositivo.

Inoltre,laGiuntaComunale

(6)

Con votifavorevoliunanimi

DELIBERA

direndereilpresenteatto immediatamenteeseguibileaisensidell'art.134,comma4, delD.Lgs.n.267/2000,stantel’urgenza.

(7)

All.A)

DISCIPLINA PER L’APPLICAZIONE DELLE AGEVOLAZIONIPER LA

PROMOZIONE DELL’ECONOMIA LOCALE MEDIANTE LA RIAPERTURA E L’AMPLIAMENTO DIATTIVITA’COMMERCIALI,ARTIGIANALIE DI SERVIZI(ART.30-TER D.L.30 APRILE 2019 N.34)

ARTICOLO 1 – ISTITUZIONE DEL FONDO PER LE AGEVOLAZIONI

“1. Il Comune di Montegranaro istituisce nel proprio bilancio un fondo per l’agevolazione(dicuiall’art.30 terdelDL 34/2019)delleiniziativeteseallariapertura sulterritorio comunalediesercizicommercialieartigianalichiusidaalmeno 6 mesi, nonchéperl’ampliamento,perunasuperficiemassimacomplessivadell’esercizio non superiorea500 mq,diesercizicommercialigiàesistenti,situatinelterritorio comunale 2.L’importo delfondo èstabilito dianno in anno con appositadeliberazione,in sededi approvazionedello schemadelbilancio diprevisionefinanziario.

ARTICOLO 2 – ATTIVITA’OGGETTO DELL’AGEVOLAZIONE

Sono ammesseafruiredelleagevolazioniprevistedalpresentearticolo leiniziative finalizzateallariaperturadiesercizioperantineiseguentisettori:

-artigianato -turismo

-fornituradiservizidestinatiallatutelaambientale

-fornituradestinatiallafruizionedibeniculturaliealtempo libero

-delcommercio aldettaglio,limitatamenteagliesercizidicuiall'articolo 4,comma1, lettere d) ed e), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, compresa la somministrazionedialimentiedibevandealpubblico.

ARTICOLO 3 -ESCLUSIONI

Sono comunqueesclusedalleagevolazioniprevistedalpresentearticolo:

l'attivitàdicompro oro,definitaaisensideldecreto legislativo 25 maggio 2017,

-

n.92;

le sale per scommesse o che detengono al loro interno apparecchi da

-

intrattenimento previsti dall'articolo 110, comma 6, lettere a) e b), del testo unico delleleggidipubblicasicurezza,dicuialregio decreto 18 giugno 1931, n.773;

isubentri,aqualunquetitolo,in attivitàgiàesistentiprecedentementeinterrotte;

-

leaperturedinuoveattivitàeleriaperture,conseguentiacessionediun'attività

-

preesistentedapartedelmedesimo soggetto chelaesercitavain precedenzao, comunque,diun soggetto,anchecostituito in formasocietaria,chesiaad esso direttamenteo indirettamentericonducibile;

ARTICOLO 4 – CALCOLO DEL CONTRIBUTO

Leagevolazioniprevistedalpresentearticolo consistono nell'erogazionedicontributi perl'anno nelqualeavvienel'aperturao l'ampliamento eperitreannisuccessivi. In caso diriapertura,ilcontributo èparia:

-100% dellatassasuirifiuti(TARI)versatinell’esercizio precedenteallariapertura stessa.

b)In caso diampliamento ilcontributo erogabileèparia:

(8)

-100% dellatassasuirifiuti(TARI)versatinell’esercizio precedenteall’ampliamento stesso.

Lepercentualisono rapportatiaimesidelsingolo anno nelqualel’esercizio èrimasto aperto.

L’importo di ciascun contributo è fissato con specifica determinazione, in misura proporzionalealnumero deimesidiaperturadell’esercizio nelquadriennio considerato.

In ognicaso,ilnumero deimesidiaperturadell’esercizio non può essereinferioreasei. ARTICOLO 5 – PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO

Isoggetticheintendono usufruiredelleagevolazionidicuialpresentearticolo devono presentarealcomunenelqualeèsituato l'esercizio,dal1°gennaio al28 febbraio di ogni anno, la richiesta, redatta in base all’apposito modello predisposto, nonché la dichiarazionesostitutivadiatto dinotorietàattestanteilpossesso deirequisitiprescritti. L’ufficio Tributi,dopo icontrollisull’autocertificazionepresentatadapartedell’Ufficio competente e previo riscontro da parte dell’Ufficio Attività Produttive del regolare avvio emantenimento dell’attività,determinaeliquidailcontributo spettanteaisensi dell’art.4 dellapresentedisciplina.

I contributi sono concessi, nell’ordine di presentazione delle richieste, e fino all’esaurimento delle risorse di cui al fondo previsto dall’art. 1 del presente regolamento.

Icontributisono materialmenteerogatiagliesercentidopo lariscossionedell’importo da parte del Comune, accreditato in tesoreria comunale su ordine dei competenti ministeri

ARTICOLO 6 – ENTRATA IN VIGORE DELLA DISCIPLINA

11.Ledisposizionidelpresentearticolo siapplicano adecorreredal1°gennaio 2020.

(9)

Letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE Il SEGRETARIO GENERALE F.to Dott.ssa Mancini Ediana F.to Dott. Bonelli Bruno

--- CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Responsabile del Settore Affari Generali certifica che copia del presente atto viene pubblicata all'Albo Pretorio del Comune in data e vi rimarrà affissa per 15 giorni consecutivi.

La stessa viene trasmessa, in elenco, ai capigruppo consiliari ai sensi dell'art. 125 del D.Lgs. 267/2000.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AA.GG.

F.to DR. SAMUELE PIERGENTILI

--- CERTIFICATO DI ESECUTIVITA'

Il presente atto è esecutivo lo stesso giorno in cui l'atto è stato adottato, in quanto è stato dichiarato immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, c. 4, del D.Lgs. 267/2000.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AA.GG.

F.to DR. SAMUELE PIERGENTILI

--- E` copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo.

Dalla Residenza Municipale, li

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AA.GG.

DR. SAMUELE PIERGENTILI

---

Riferimenti

Documenti correlati

Essendo legale il numero degli intervenuti (presenti n. ROTTOLI Luigi nella qualità di Sindaco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la

Assiste il Segretario COLUSSI dott. Constatato il numero legale degli intervenuti assume la presidenza: FRANCESCONI Renzo nella qualità di Sindaco ed espone gli oggetti

Assiste alla seduta il Vice Segretario Comunale Dr. Essendo legale il numero degli intervenuti, PARON BARBARA - Sindaco - assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per

con la partecipazione del Segretario Comunale Dott. ssa Lucia Maniscalco. Il Sindaco, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la riunione e li invita

Partecipa il Segretario comunale sig.ra FAZIO dr. Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la presidenza la signora POLINI Norma nella sua qualità di Sindaco

d) con riferimento alle anticipazioni concesse in favore delle regioni colpite dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, in relazione alle quali è prevista

Coordina la gestione della Biblioteca comunale, con particolare riferimento alla conservazione, valorizzazione e promozione delle proprie raccolte, alla pubblica fruizione

La diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti collocati lungo o in vista di strade provinciali situate all’esterno dei centri abitati determina