ANNO SCOLASTICO 2021/2022 CLASSE 2 A
PROGRAMMA DI ITALIANO
Educazione linguistica Testo in uso:
Ferralasco, Moiso, Testa, Fare il punto. Grammatica e Scrittura, B. Mondadori
La frase complessa: La frase indipendente; tipi di frasi indipendenti; Coordinazione e subordinazione Subordinate completive o argomentali: soggettive; oggettive; dichiarative; interrogative indirette Il pronome relativo; Subordinate relative
Subordinate circostanziali esplicite e implicite: temporali; causali, finali, consecutive, modali, strumentali, comparative, concessive, limitative e avversative.
Le condizionali e il periodo ipotetico Il discorso diretto e indiretto
l testo espositivo: aspetti strutturali, contenutistici e stilistici: la relazione (di ricerca, di esperienza personale, di esperimento di laboratorio); la recensione di un prodotto culturale (libro, film, mostra)
Il testo argomentativo: aspetti strutturali, contenutistici e stilistici Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi
Il romanzo storico; Come leggere un autore; La biografia di Manzoni, le coordinate storico, sociali e culturali; Lettera a M. Chauvet; Lettera sul Romanticismo: lettura di passi scelti; Come leggere I Promessi Sposi; Lettura dell’Introduzione; Lettura integrale dei capitoli da I a XXI, dal XXIII al XXVI, dal XXIX al XXX, dal XXXIII al XXXVIII; Lettura di passi scelti del cap. XXII, lettura riassunto dei capitoli XXVII e XXVIII, XXXI e XXXII.
Il testo poetico Testo in uso:
Baricco, La seconda luna. Leggere 2, Zanichelli
Costellazione 1: Parole scritte che insegnano a vivere: H de Balzac, La grande Breteche; J.C. Oates, Dove vai, dove sei stata; C. Rovelli, La più bella delle teorie; Baricco, La sindrome Boodman.
Costellazione 3: Il fascino discreto della poesia: M. I. Cvetaeva; Giovinezza mia; Apollinaire, Calligrammi Costellazione 4: Composizioni: F. G. Lorca, La chitarra; Petrarca, Dicemi il mio fidato speglio
Costellazione 5: Effetti sonori 1: U. Foscolo, A Zacinto; G. Pascoli, La tovaglia Costellazione 6: Ungaretti, Pellegrinaggio, Penna, la festa verso l’imbrunire vado
Costellazione 7: Effetti sonori 2: G. Leopardi, La sera del dì di festa; G. Carducci, San Martino; Sereni, Paura seconda
Costellazione 10: Gozzano, Le golose.
Costellazione 13: Il senso delle origini: Passaggio dal latino ai volgari: prime attestazioni: Indovinello veronese; Placito Capuano; giuramento di Strasburgo, concilio di Tours; affresco di san Clemente;
La Chanson de geste: Chanson de Roland, Rolando a Roncisvalle; Il romanzo cortese: Lancillotto sul ponte della spada La poesia trobadorica: Arnaut Daniel, Sopra un’aria gaia e leggera La poesia religiosa: San Francesco, Cantico delle creature; Jacopone da Todi, O Signor per cortesia; La scuola siciliana: Giacomo da Lentini, Amor è uno desio, I siculo- toscani: Guinizzelli, Omo ch’è saggio; La poesia goliardica: Carmina Burana; La poesia comico-realistica: Cecco Angiolieri: S’i fosse foco Tre cose solamente
L’insegnante I rappresentanti di classe
Erba, 6.6.2022
ANNO SCOLASTICO 2021/2022 CLASSE: 2 A
PROGRAMMA DI LATINO Testo in uso:
Agazzi, Sisana, Bubba, , @d litteram, Zanichelli Pronomi determinativi e relativi
I pronomi aggettivi determinativi is, idem, ipse
I pronomi relativi; Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivi e passivi; Il cum narrativo Composti di sum
Composti di sum; La subordinata consecutiva; Le relative improprie Avverbi e preposizioni
Gli avverbi; Complemento di qualità e limitazione; Quadro riassuntivo delle preposizioni Comparativi e superlativi
Comparativo di minoranza, uguaglianza e maggioranza; Il superlativo; La subordinata comparativa;
Verbi volo, nolo, malo
Pronomi e aggettivi interrogativi
Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi; Le interrogative dirette; Le interrogative indirette Pronomi e aggettivi indefiniti
Indefinito quis, quid e i suoi composti; Il verbo fero e i suoi composti; Ut completivo e con i verba timendi Pronomi e aggettivi indefiniti
Composti di uter; Pronomi e aggettivi indefiniti negativi; Pronomi, aggettivi e avverbi correlativi; Il verbo eo e i suoi composti
Verbi deponenti
Verbi deponenti; Participi dei verbi deponenti; Verbi deponenti costruiti con ablativo La proposizione infinitiva. Verbi sermideponenti
La proposizione infinitiva; I verbi semideponenti; Il verbo fio Numerali
Le quattro serie numerali; Il complemento di età Gerundio e gerundivo.
Il gerundio; il gerundivo; Le proposizioni finali (riepilogo)
Lessico e civiltà: I Romani figli di Marte; La cura della persona; Homo ludens; I luoghi della formazione culturale
L’insegnante Gli alunni
Erba, 6.6.2022
1
L
ICEOS
CIENTIFICOS
TATALE“G
ALILEOG
ALILEI”
DIE
RBA(CO)
ANNO SCOLASTICO
2021-2022
C
LASSE2^A – P
ROGRAMMAS
VOLTOD
IS
TORIA EG
EOGRAFIAD
OCENTE:
PROF. S
IMONEM
USCIONICOTesto in uso: Gianluca Cuniberti, Andrea Cazzaniga, Carlo Griguolo, Meridiani E Millenni. Volume 2, La Nuova Italia Editrice, ISBN: 9788822198846.
1. Storia
- Roma nella prima età imperiale:
o Augusto e la nascita del principato;
o La dinastia Giulio-Claudia: Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone;
o La dinastia Flavia: Vespasiano, Tito e Domiziano;
o La cultura latina nel I secolo d.C.;
o Il principato adottivo: Nerva, Traiano, Adriano;
o L’apogeo dell’impero e gli Antonini: Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo;
o Società, economia e cultura nel II secolo d.C.; gli statuti delle città sotto l’Impero;
o La nascita e la diffusione del cristianesimo; il rapporto tra cristianesimo e Impero;
o Nuovi culti e nuove filosofie a Roma nel II-III secolo d.C.;
- Il declino e la caduta di Roma:
o La crisi del III secolo con i suoi vari aspetti;
o La dinastia dei Severi: Settimio Severo, Caracalla, Eliogabalo, Alessandro Severo;
o Il periodo dell’anarchia militare;
o Le prime migrazioni di germani nei territori dell’Impero;
o L’età delle riforme: Diocleziano e Costantino;
o L’impero nel IV secolo: dinastia costantiniana, casata di Valentiniano e Teodosio;
o Il crollo dell’Impero d’Occidente e gli ultimi imperatori;
- L’Occidente latino-germanico e l’Oriente bizantino:
o L’Occidente romano-germanico e i rapporti tra latini e germanici;
o I regni romano-germanici: Vandali, Visigoti, Burgundi, Svevi, Angli e Sassoni, Franchi, Ostrogoti;
o L’impero bizantino nel VI e VII secolo: Giustiniano, Maurizio, Foca, Eraclio;
o L’Italia longobarda;
o L’affermazione del potere della Chiesa: Gregorio Magno;
o Il fenomeno del monachesimo;
- L’Alto Medioevo:
o La nascita dell’Islam: Arabia preislamica, Maometto, Omayyadi e Abbasidi;
o L’età di Carlo Magno e l’impero carolingio;
o Ludovico il Pio e la disgregazione dell’impero carolingio;
2
o La curtis e l’economia altomedievale;
o Il potere territoriale e la critica al concetto di feudalesimo;
o Le seconde invasioni del IX-X secolo: saraceni, ungari e normanni;
o Il fenomeno dell’incastellamento;
o La nascita dei primi regni indipendenti: Francia dei Capetingi, Regno d’Italia;
o Gli Ottoniani e la nascita del Sacro Romano Impero Germanico;
o Il volto dell’Europa alle soglie del Mille.
2. Geografia
- L’economia del mondo: il settore primario, il settore secondario, il settore terziario.
- La globalizzazione
- I problemi di oggi e gli obiettivi per il futuro - I continenti e gli Stati del mondo.
Erba, 6/06/2022
I rappresentanti di classe: Il docente:
(prof. Simone Muscionico) ______________________
______________________ ______________________
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2021/22
Insegnante: Elvira Borroni
Dal testo di M.Spiazzi, M. Tavella- PERFORMER B1 VOL.2 Ed. Zanichelli sono state svolte 10 Units complete di dialoghi, letture, ascolti, vocaboli, strutture grammaticali e funzioni linguistiche.
Grammar: revision present and past tense, used to, indefinite pronouns, present perfect continuous, for and since, defining relative clauses, question tags, non-defining relative clauses, infinitive of purpose, zero and first conditional, when/unless/as soon as/until/after, modal verbs of deduction, degree modifiers, second conditional, modal verbs of advice ( should, ought to, had better ), other expressions for giving advice, past perfect, third conditional, expressing disapproval and regret in the past, the gerund and the infinitive form, the and zero article, reflexive and reciprocal pronouns, the passive form, ability in the past, have / get something done, the passive form, modal verbs of deduction in the past, say and tell, reported speech, reported questions, linkers of cause and result, causative verbs ( make, have, let, get ), wish + past simple and past perfect, do and make.
Vocabulary: household chores, household objects, gadgets, money, payment, bargains, technology, the Internet, around the town, sightseeing, the body, health problems, treatments and remedies, crime and criminals, law and justice, punishment in school, ecology, natural disasters, renewable energy, the human face, visual arts, beauty treatments, animals, animal sounds testing with animals, old and new media, news, feelings and emotions.
Communication: asking and talking about past habits, comparing past and present, talking about how to operate things, agreeing and disagreeing, talking about health, arguing, asking for repetition and clarification, describing things and processes, expressing facts and opinions, expressing wishes.
Readings
Household objects: then and now
Traditional games from around the world The end of coins and banknotes
Cities vs country: where’s the better place to live?
Walls may tell a story Sensational crimes What are viruses?
The Metropolitan Police – The Met A powerful explosion
The UK Parliament wants to remove single-use plastic What is biodiversity?
Animals around the world Amazing make-up art Bliss
Frida Kahlo, the colourful icon from Mexico
My teenager has become a social media star overnight Headlines that made history
The things that make us happy
Public service announcements
Erba, 8 Giugno 2022
L'insegnante I rappresentanti di classe
ANNO SCOLASTICO 2021-2022 CLASSE II A PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO
Docente: Elisabetta Garzaro
Testi in uso: Maisto Diana, Salvaggio Manuela ME ENCANTA! VOL.1 e 2 / ME ENCANTA! MIS
COMPETENCIAS PARA COMUNICAR EN ESPAÑOL LIBRO Y CUADERNO + CD, Ed, ¡. Loescher. Tarricone Laura, Giol Nicoletta, ¡APRUEBA! VOL+CDMP3+NO TE LIES / GRAMÁTICA Y LÉXICO CON EJERCICIOS / A1-B2 (HACIA C1), Ed. Loescher
Funciones comunicativas: describirse y describir el aspecto físico de alguien, describir el carácter, hablar de la familia, hablar de la rutina diaria, hablar de la frecuencia de acciones habituales, hablar de la casa y del instituto, describir ropa y complementos, hablar de comida, hablar de las aficiones y del tiempo libre, hablar de acciones en desarrollo, hablar del pasado reciente, hablar de experiencias realizadas y por realizar, describir y contar hechos habituales en el pasado, describir en pasado, expresar cambios, escribir una biografía, sacar las informaciones más importantes de un breve texto biográfico, hablar de la vida de una persona, relatar en el pasado, contar un hecho, contar cuentos y leyendas, describir y comentar una foto (DELE), hablar de la profesión, describir un lugar y sus monumentos, hablar del entorno natural, hablar del tiempo atmosférico, pedir informaciones en la agencia de viajes, planificar las vacaciones, hablar de planes e intenciones, hablar de la duración de una acción, planificar las vacaciones, hablar de dolencias y enfermedades, fórmulas para aconsejar.
Gramática: repaso del presente de indicativo de los verbos regulares e irregulares, repaso de la perífrasis ESTAR+ GERUNDIO, pretérito perfecto de indicativo (morfología y usos), marcadores temporales de pretérito perfecto, pretérito imperfecto de indicativo, marcadores temporales de pretérito imperfecto, superlativo absoluto, superlativo relativo, artículo neutro, pretérito indefinido regular e irregular, sílaba tónica y tilde, palabras agudas, palabras llanas, palabras esdrújulas y sobreesdrújulas, reglas básicas de acentuación, contraste entre pretérito perfecto e indefinido, contraste entre pretérito imperfecto e indefinido, pretérito pluscuamperfecto, contraste entre pasados, adjetivos y pronombres indefinidos, conectores del discurso, perífrasis de infinitivo, futuro simple regular e irregular, usos y marcadores temporales del futuro simple, futuro compuesto, perífrasis de continuidad y duración, expresiones de duración (hace, hace que, desde hace, desde que), preposiciones desde, de, hasta, a, con, condicional simple y compuesto, el si condicional y la frase hipotética de la realidad, forma impersonal.
Léxico: repaso de las acciones habituales, repaso de las tareas domésticas, la ciudad y las tiendas, las nuevas tecnologías, las profesiones, vocabulario básico de acontecimientos históricos, vocabulario de cuentos y leyendas, los viajes, verbos de viajar, los medios de transporte, el aeropuerto, la estación de autobuses y trenes, la ciudad y los monumentos, los puntos cardinales, el entorno natural, el tiempo atmosférico, el clima y las estaciones, léxico relacionado con el hotel, el cuerpo humano, verbos de movimiento del cuerpo, salud, dolencias y enfermedades, expresiones coloquiales relacionadas con el cuerpo y la salud, remedios y medicamentos.
Cultura: El movimiento Slow Food en España (Ed. Civica), curiosidades sobre la Navidad en España, Frida Kahlo (vida y obras), historia de la Reconquista, la leyenda de Sant Jordi y el día del libro, la ciudad de Sevilla, postales de América Latina (las cataratas de Iguazú, Tulum, Machu Picchu), 'Viajando por
Chile'(Santiago de Chile, Valle de la Luna, Archipiélago de Chiloé, Parque nacional Torre del Paine, Laguna San Rafael).
Erba, 1 Giugno 2022 La docente
Elisabetta Garzaro
Liceo Scientifico Statale "G. Galilei" - Erba
Anno Scolastico 2021-2022 Classe 2 A ORD BIL
Programma di Fisica
STATICA DEL PUNTO MATERIALE
Equilibrio di un corpo agganciato a un dinamometro disposto verticalmente. Tensione in un filo e trasmissione dell’intensità. Equilibrio di un corpo appoggiato e forze normali. Equilibrio di un corpo agganciato a un dinamometro e sostenuto da un tavolino elevatore. Il reciproco neutralizzarsi delle forze come condizione necessaria per l’equilibrio.
Problema delle tre forze concorrenti in un punto: intuizione e verifica della regola del parallelogramma. Piano inclinato liscio. Forze d’attrito. Attrito radente statico. Coefficiente d’attrito statico. Determinazione del coefficiente d’attrito statico mediante il piano inclinato. Esercizi.
LIQUIDI IN EQUILIBRIO E PRESSIONE
Liquido ideale. Fluidi comprimibili e incomprimibili. Trasmissione delle forze nei liquidi. Esperienze con bottiglie forate.
Capsula monometrica. Pressione. Pressione idrostatica e legge di Stevino Principio di Archimede. Galleggiamento dei corpi.
CINEMATICA DEL MOTO RETTILINEO
Corpi in movimento. Moto e quiete. Sistema di riferimento. Traiettoria. Moto in una dimensione. Posizione di un punto materiale su una retta. Spostamento di un punto materiale su una retta. Legge oraria. Rappresentazione grafica della legge oraria. Velocità media e sua rappresentazione sul grafico della legge oraria. Passaggio al limite, velocità istantanea e sua rappresentazione grafica. Grafici velocità - tempo. Moto rettilineo uniforme. Accelerazione media e sua rappresentazione in un grafico velocità - tempo. Accelerazione istantanea. Moto uniformemente accelerato. Determinazione dello spostamento dall’analisi del grafico velocità – tempo. Moto di caduta libera. Esercizi.
ELEMENTI DI CINEMATICA DEI MOTI PIANI
Posizione di un punto materiale nel piano. Spostamento di un punto materiale nel piano. Velocità media. Velocità istantanea e sue caratteristiche. Moto rettilineo uniforme nel piano. Accelerazione media. Accelerazione istantanea.
Componenti tangenziale e centripeta dell’accelerazione istantanea. Moto dei proiettili. Moto circolare uniforme: periodo, frequenza, velocità angolare. Il radiante. Esercizi.
Erba, 8 giugno 2022.
L’insegnante I rappresentanti degli alunni
A.S. 2021/2022
1
Liceo Scientifico “G. Galilei” - Erba (CO) PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE NATURALI
CLASSE II A – Liceo Scientifico tradizionale Insegnante: Giuseppe Privitelli
CHIMICA DALLE SOSTANZE ALLA TEORIA ATOMICA
I chimici hanno sempre cercato di capire come si formano le sostanze e di produrle artificialmente.
Le sostanze possono essere semplici o composte. Ogni elemento è rappresentato da un simbolo ed è classificato nella tavola periodica. Le trasformazioni della materia possono essere fisiche e chimiche. Nelle reazioni chimiche la materia si conserva. Due elementi possono combinarsi in rapporti diversi per formare sostanze diverse. La teoria atomica di Dalton spiega le leggi ponderali.
La differenza tra composti e miscele si spiega a livello microscopico.
MOLECOLE, FORMULE ED EQUAZIONI CHIMICHE
La teoria atomica di Dalton non spiega la legge di Gay-Lussac. Le molecole sono formate da atomi uguali o diversi. Le sostanze sono costituite da atomi, molecole e ioni. Le formule chimiche sono le
«etichette» delle sostanze. Le reazioni chimiche si riassumono con uno schema. Bilanciando lo schema si ottiene un’equazione chimica.
LA MOLE E LA COMPOSIZIONE PERCENTUALE DEI COMPOSTI
La massa atomica assoluta si esprime in kilogrammi. Lo spettrometro di massa. La massa atomica relativa è un numero puro. La massa molecolare relativa si può calcolare. Atomi e molecole si contano a «pacchetti». Una mole contiene un dato numero (NA) di entità elementari. Una mole di sostanze diverse ha massa diversa. La massa molare si esprime in g/mol. I calcoli con la mole e la costante di Avogadro. Dalle moli alla composizione percentuale di un composto. Dalla composizione percentuale di un composto alla sua formula. Una mole di gas diversi, a parità di temperatura e pressione, occupa lo stesso volume. Gas diversi hanno densità diverse. Dal volume molare alla costante universale R dei gas ideali.
DAGLI ATOMI AI LEGAMI
Tra gli atomi agiscono forze di natura elettrica. Gli atomi contengono cariche elettriche positive e negative. Crookes scopre che i raggi catodici sono particelle con carica elettrica negativa.
Thomson e Millikan determinano carica e massa dell’elettrone. I raggi canale sono particelle con carica elettrica positiva. Il protone è la più piccola carica elettrica positiva. Thomson propone il primo modello di atomo strutturato. Rutherford bombarda gli atomi di oro con particelle alfa. Gli atomi hanno un nucleo positivo. Il numero di protoni distingue gli atomi di elementi diversi. Nel nucleo atomico ci sono anche i neutroni. Gli atomi di uno stesso elemento non sono tutti uguali.Gli elettroni sono disposti a strati intorno al nucleo atomico. Gli atomi più stabili hanno lo strato di valenza completo. Gli atomi si uniscono per trasferimento o condivisione di elettroni. Il legame ionico unisce atomi con strati di valenza molto diversi. Il legame covalente può essere semplicemente o multiplo, puro o polare.
INIZIA A NOMINARE I COMPOSTI CHIMICI
Il concetto di valenza è utile per nominare i composti. I nomi tradizionali dei composti binari. I nomi sistematici dei composti binari. I composti ternari hanno nomi tradizionali semplici.
SCIENZE DELLA TERRA IL MODELLAMENTO DEL TERRITORIO (attività svolta in gruppo)
I processi che modellano la crosta terrestre. La degradazione meteorica delle rocce. Il carsismo:
quando la chimica modifica il paesaggio. Le frane: quando a vincere è la forza di gravità. Il suolo:
non solo terra. L’azione di modellamento del vento. I deserti.
LE ACQUA CONTINENTALI (attività svolta in gruppo)
A.S. 2021/2022
2
Il ciclo dell’acqua: un immenso sistema di depurazione. Le acque continentali. I corsi d’acqua: fiumi e torrenti. L’idrosfera. L’azione di modellamento delle acque fluviali. Dissesto idrogeologico: le alluvioni. Le diverse origini dei laghi. L’acqua: il problema del nuovo millennio. Le valanghe.
L’inquinamento delle acque continentali.
OCEANI MARI E COSTE (attività svolta in gruppo)
Un mondo da esplorare. Le navi oceanografiche. Composizione e proprietà delle acque marine.
L’inquinamento delle acque marine. I movimenti del mare. I mari. I fondali oceanici. Le coste.
Lagune e tomboli. Tipi di coste.
BIOLOGIA LA BIOLOGIA E’ LA SCIENZA DELLA VITA
La biologia studia i viventi. Il metodo scientifico: come i biologi studiano la vita.
LA CHIMICA DELLA VITA
La vita dipende dall’acqua. Le proprietà delle biomolecole.
LE BIOMOLECOLE E L’ENERGIA
I carboidrati struttura e funzioni. I lipidi struttura e funzioni. Le proteine struttura e funzioni. Gli acidi nucleici: struttura e funzioni. Gli organismi e l’energia. L’origine delle biomolecole.
OSSERVIAMO LA CELLULA
La cellula è l’unità fondamentale della vita. Le cellule procariotiche hanno una struttura più semplice di quelle eucariotiche. Le caratteristiche delle cellule eucariotiche. Il nucleo e i ribosomi elaborano l’informazione genetica. Il sistema delle membrane interne. Gli organi che trasformano l’energia: i cloroplasti e i mitocondri. Le cellule si muovono: il citoscheletro, le ciglia e i flagelli. Le strutture extracellulari. L’origine della cellula.
LE MEMBRANE CELLULARI
La struttura delle membrane biologiche. Il ruolo della membrana nell’adesione tra le cellule. Le membrane regolano gli scambi di sostanze in entrata ed in uscita dalla cellula. Le macromolecole entrano ed escono dalla cellula per endocitosi ed esocitosi.
IL METABOLISMO ENERGETICO
Le strategie per procurarsi energia. Molte reazioni metaboliche sono redox. L’ossidazione del glucosio libera energia. La glicolisi. La fermentazione.
Libri di testo
• POSCA VITO / FIORANI TIZIANA - CHIMICA PIÙ - DALLA MATERIA ALL'ATOMO (LDM)- ZANICHELLI – ISBN: 9788808527684.
• DAVID SADAVA, DAVID M. HILLIS, H. CRAIG HELLER, MAY R. BERENBAUM,– La nuova biologia. blu LE CELLULE E I VVENTI- ZANICHELLI ISBN: 9788808937735.
Erba, 7 giugno 2022
I rappresentanti della classe prof. Giuseppe Privitelli
……… ………
………
Liceo Scientifico “Galilei” Erba Anno scolastico 2021/2022 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
DOCENTE: Debora Gaffuri CLASSE 2A DISEGNO
1) Le proiezioni ortogonali:
Proiezione ortogonale di gruppi di solidi sovrapposti aventi asse parallelo ad due quadri
Proiezione ortogonale e visione spaziale di figure piane appartenenti a piani proiettanti
Ribaltamento del piano
Proiezione ortogonale di solidi aventi asse parallelo ad un quadro e inclinato agli altri due
(sistema della rotazione dell’asse e del ribaltamento della base )
2) Le sezioni: piano secante - sezioni orizzontali, verticali , oblique
Proiezione ortogonale di solidi sezionati da piani paralleli
STORIA DELL’ARTE
1) L’arte greca: Fidia e il Partenone
L’arte nella crisi della Polis: Skopas, Lisippo , Prassitele
L’ellenismo : Pergamo e Rodi 2) L’arte etrusca
Arte e religione
Il tempio etrusco
Le tombe
2) L’Arte romana
I Romani e l’arte
Le tecniche costruttive: arco, volta, cupola, le opus, la malta
La scultura romana: il ritratto romano
L’anfiteatro
Il tempio
romano Il Pantheon
3) Il mondo tardoantico e paleocristiano
L’arte paleocristiana: la Basilica
Il mosaico
L’architettura a Ravenna dal periodo imperiale a quello giustinianeo
L’assenza di tridimensionalità nei mosaici bizantini di Ravenna 4) Il Medioevo: arte romanica
Caratteri generali dell’architettura romanica
La chiesa romanica in Italia: Milano, Modena,
La scultura romanica: i luoghi, i soggetti
Wiligelmo a Modena
Benedetto Antelami a Parma tra romanico e gotico
Il romanico nel territorio erbese: chiesa di Sant’Eufemia a Erba,
(percorso di ed civica - Tutela e conservazione del patrimonio storico artistico)*Analisi, restauro e conservazione dei beni culturali – visita al museo archeologico di Erba , percorso di ed civica
*Visita alla Chiesa di Sant’Eufemia - Erba
Erba 08/06/2022 L’insegnante Gli studenti
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Classe 2^ sez. A Docente: Giannella Giuseppe Anno scolastico 2021/2022
Test di ingresso: mobilità articolare, salto in lungo da fermo, muscoli addominali, lancio della palla medica, coordinazione (esagono), corsa veloce ( 20 m.), di resistenza (1000 m.).
Esercizi di equilibrio statico e spostamenti su trave, asse di equilibrio e scale orizzontali.
Quadro svedese: traslocazioni ascendenti, discendenti ed orizzontale.
Andature ginniche, esercizi di streching, alla spalliera, corpo libero, potenziamento organico generale.
Ginnastica artistica: capovolta avanti ed indietro e verticale.
Palco di salita: salita alla pertica ed alla fune e traversate.
Pallavolo, pallacanestro e tennistavolo: fondamentali e gioco a grandi linee.
Capovolte e salti carpiati al trampolino elastico.
Giochi di gruppo.
L'alimentazione: diete, piramidi alimentari, pasti quotidiani, metabolismo, combinazioni alimentari.
L'insegnante Gli alunni
IRC
Classe 2A Docente: Colombo Fabiola
Obiettivi raggiunti
Il gruppo classe ha dimostrato durante tutto l’anno un interesse e una partecipazione costante; è desideroso di apprendere, di migliorare e potenziare le proprie capacità, contribuendo così ad un proficuo dialogo educativo. Il clima è sereno e rispettoso. Dal punto di visto didattico, il livello raggiunto è ottimo.
COMPETENZE
▪ Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza dei vangeli e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.
▪ Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa.
▪ Valutare il contributo attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana in dialogo con l’Islam.
CONOSCENZE
▪ L’alunno accosta i testi e conosce le categorie più rilevanti dei Vangeli: regno di Dio, amore del nemico, il padre misericordioso, il buon samaritano, il perdono, la carità verso gli ultimi.
▪ L'alunno approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, il suo stile di vita, la sua relazione con Dio e con le persone, l’opzione preferenziale per i piccoli e i poveri.
▪ L'alunno acquisisce la consapevolezza, alla luce della rivelazione cristiana, del valore delle relazioni interpersonali: fraternità, accoglienza, amore, perdono, aiuto, nel contesto delle istanze della società contemporanea.
▪ L'alunno conosce le linee fondamentali dello sviluppo storico-culturale dell’Islam anche in relazione al contesto ebraico-cristiano e sa collocare storicamente la figura di Maometto e conoscere i tratti salienti della sua opera.
▪ L'alunno conosce i riti, le tradizioni e le regole di comportamento fondamentali dell’Islam in relazione al Corano. Riconosce gli interrogativi universali dell’uomo, le risposte che ne dà l’Islam a confronto con il Cristianesimo.
▪ L'alunno comprende le categorie più rilevanti dell’Islam: Maometto, Corano, monoteismo, professione di fede, moschea, musulmano, umma, Allah, rito di adorazione.
ABILITA’
▪ L'alunno individua i criteri per accostare correttamente i Vangeli distinguendo la componente storica, letteraria e teologica di alcuni testi significativi.
▪ Legge in alcune espressioni artistiche i segni del cristianesimo.
▪ Coglie l’originalità e l’esclusività della figura di Gesù, l’attualità e la provocazione del suo insegnamento e della sua esistenza.
▪ Afferma l’importanza del dialogo tra Islam e Cristianesimo, sapendo cogliere ciò che unisce le due religioni.
▪ Coglie l’occasione della conoscenza dell’Islam come opportunità per riconoscere i valori presenti nella pratica religiosa dei musulmani che vivono in Italia.
▪ Dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco e confrontare i valori etici proposti dal Cristianesimo con quelli dell’Islam.
Metodologie di lavoro - Lezioni frontali.
- Lezione interattive, anche con l’apporto di sussidi audiovisivi e materiali multimediali.
- Approfondimenti personali o per piccoli gruppi.
- Relazioni sugli approfondimenti e loro ripresa didattica.
- Lettura di documenti, articoli e successiva discussione guidata in classe.
- Uso di materiali specifici (Bibbia, documenti del Magistero della Chiesa Cattolica, schede elaborate dal docente)
- Quiz su kahoot, learningapps.
Tipologie delle verifiche - Verifiche orali.
- Valutazione dell’esposizione dei lavori di approfondimento.
Criteri di valutazione
- Attenzione e atteggiamento corretto, responsabile e partecipe in classe.
- Responsabilità nella conduzione dei lavori di approfondimento personali e in gruppo e qualità dei risultati ottenuti.
- Articolazione delle conoscenze e delle competenze.
- Capacità di formulare e articolare argomentazioni nel rispetto della pluralità d’opinioni.
- Progressione rispetto ai livelli di partenza CONTENUTI DIDATTICI
1. IL GESU’ STORICO
▪ Il Gesù della storia: le fonti non cristiane.
▪ Le fonti cristiane canoniche: i Vangeli (origine, formazione, finalità, storicità, gli evangelisti).
▪ Le fonti cristiane non canoniche: i Vangeli apocrifi.
▪ La vita nascosta di Gesù: i Vangeli dell’infanzia, la vita nascosta di Gesù.
2. IL CRISTO DELLA FEDE
▪ L'insegnamento di Gesù: le parabole, il regno di Dio, l’amore, il perdono
▪ Le azioni di Gesù: i miracoli.
3. La figura di Gesù:
▪ Gesù e il tema della ricchezza nei Vangeli.
▪ Gesù e le donne; la figura di Maria.
▪ La Sindone.
4. L'ISLAM
▪ Etimologia, significati del termine.
▪ La concezione di Dio.
▪ L’antropologia: l’uomo come servo di Allah.
▪ I 5 pilastri.
▪ Il Corano: origine, caratteri e struttura.
▪ La moschea: caratteri ed elementi costitutivi.
▪ Il fondamentalismo. La nozione di Jihad. Lo Stato Islamico.
▪ Gesù e Maometto. Comparazione critica tra Islam e Cristianesimo 5. BIOETICA CRISTIANA
▪ Etica e morale: differenze
▪ L’interruzione volontaria di gravidanza
▪ L’eutanasia
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: M.Contadini - A. Marcuccini - A. P. Cardinali "Confronti 2.0", Elledici scuola.
La docente I rappresentanti di classe
……… ………