• Non ci sono risultati.

Programma Anno scolastico 2020/2021. Materia: Italiano. Classe: IV Docente: Alessandra Orsini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma Anno scolastico 2020/2021. Materia: Italiano. Classe: IV Docente: Alessandra Orsini"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Programma Anno scolastico 2020/2021 Materia: Italiano

Classe: IV Docente: Alessandra Orsini

MOD.1 La letteratura del ‘600 - Il Seicento: aspetti storici, culturali, sociali e filosofici - Il Romanzo nel ‘600 - Miguel de Cervantes: la vita, le opere e la poetica - Don Chisciotte: le origini e la struttura

MOD.2 Il Settecento: Illuminismo e Neoclassicismo - L’Illuminismo: caratteri generali - L’Illuminismo in Francia e in Italia - Il ruolo degli intellettuali: le riviste, i salotti, le società, i giornali - Cenni a “Il caffè” dei fratelli Verri - Tra illuminismo riformato e Classicismo - Giuseppe Parini: la vita, le opere e la poetica - Vittorio Alfieri: la vita, le opere e la poetica

MOD.3 L’Ottocento - Quadro storico: la reazione all’illuminismo e la nascita del Romanticismo europeo - Il cambiamento nel ruolo dell’intellettuale: l’affermazione della borghesia - Il Romanticismo in Italia - Alessandro Manzoni: introduzione all’autore. Vita e opere - I Promessi Sposi. Riassunto dell’opera - Lo stile del romanzo e la questione della lingua. Caratteri del narratore e dei personaggi:  la presentazione e la tipizzazione,  Il sistema dei personaggi - Ugo Foscolo: la vita e le opere - Le ultime lettere di Jacopo Ortis.

Riassunto dell’opera, i personaggi, la struttura, i contenuti ideologici e politici - Dei sepolcri. Composizione e vicende editoriali. La struttura ed il contenuto, i temi e i modelli. Lettura, parafrasi, analisi e commento di brani antologici scelti - Giacomo Leopardi: la vita e le opere - Il sistema filosofico leopardiano e le sue parole-concetto: la natura, la ragione, l’illusione, il dolore la teoria del piacere - Le opere: Lo Zibaldone - Lettura, parafrasi, analisi e commento di:  L’infinito,  A Silvia,  Il sabato del villaggio

MOD.4 La Divina Commedia - Struttura del poema, fasi compositive, la numerologia, significato e messaggio comunicativo - I contenuti storici, filosofici e teologici - Riassunto sull’Inferno - Introduzione al Purgatorio - Purgatorio: lettura in classe, analisi e commento di canti scelti - Riassunto di raccordo degli altri canti

Interdisciplinarietà

L’interdisciplinarietà è un elemento fondamentale per ottenere una preparazione culturale completa e per valorizzare la caratterizzazione artistica del liceo. Le lezioni saranno talvolta arricchite con collegamenti artistici, cinematografici e teatrali.

LINEE GUIDA DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Letteratura

Disegno storico della letteratura barocca del Seicento fino alla letteratura dell’Ottocento. Comprensione della storicità di ogni fenomeno letterario, i momenti più rilevanti della civiltà letteraria, gli scrittori e le opere che più hanno contribuito sia a definire la cultura del periodo cui appartengono, sia ad arricchire, in modo significativo e durevole, il sistema letterario italiano ed europeo. Il senso e l’ampiezza del contesto culturale, dentro cui la letteratura si situa con i mezzi espressivi che le sono propri. Caratteri generali dell’Illuminismo e del Neoclassicismo. La nascita del Romanticismo e i personaggi che hanno caratterizzato

(2)

la letteratura dell’Ottocento (Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni) Conoscenza della figura di Dante, della Divina Commedia in generale e del Purgatorio nello specifico.

(3)

Programma Anno scolastico 2020/2021 Materia: Matematica

Classe: IV Docente: Pietro Carta OBIETTIVI EDUCATIVI

Lo studio della matematica concorre, con le altre discipline, alla formazione culturale dell’allievo e si propone di perseguire le seguenti finalità educative:

sviluppare le capacità di astrazione e formalizzazione

• sviluppare le capacità intuitive e logiche

• acquisire la capacità di cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi

• acquisire la capacità di esprimersi con un linguaggio preciso ed appropriato

• acquisire la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse

• far maturare l’attitudine a esaminare criticamente e a sistemare logicamente le conoscenze acquisite

• sviluppare l’interesse per il pensiero matematico CONTENUTI DEL PROGRAMMA

MODULO 1 – Equazioni di secondo grado e di grado superiore.

Equazioni spurie - equazioni pure - equazioni di secondo grado monomie -risoluzione dell’equazione completa- risoluzione grafica di un’equazione di secondo grado - equazione di grado superiore al secondo

MODULO 2 – Disequazioni di secondo grado.

Segno del trinomio di secondo grado -metodo di risoluzione delle disequazioni di secondo grado-risoluzione grafica delle disequazioni di secondo grado- disequazioni frazionarie- sistemi di disequazioni.

MODULO 3 – La retta nel piano cartesiano.

Assi cartesiani e rette parallele a essi - coefficiente angolare- rette parallele- rette perpendicolari- equazione generale della retta- fascio improprio e proprio di rette e applicazioni.

MODULO 4 – La circonferenza nel piano cartesiano.

Le coniche- equazione della circonferenza -Circonferenza per tre punti; rette tangenti- retta Tangente a una circonferenza in un suo punto – Formula di sdoppiamento.

MODULO 5 – La parabola nel piano cartesiano.

(4)

Parabola con asse parallelo all’asse y: equazione quadratica, concavità, vertice e fuoco, asse di simmetria e direttrice- posizione reciproca tra retta e parabola. -

MODULO 6 – L’ ellisse nel piano cartesiano.

Equazione canonica dell’ellisse- eccentricità- esercizi vari sull’ellisse – le posizioni di una retta rispetto a un’ellisse

MODULO 7 – L’ iperbole nel piano cartesiano.

Equazione canonica dell’iperbole- eccentricità – asintoti- iperbole equilatera.

MODULO 8 – Funzioni goniometriche.

Misura degli angoli - Circonferenza goniometrica- seno e coseno di un angolo definiti sulla circonferenza goniometrica- tangente di un angolo definita sulla circonferenza goniometrica -funzioni goniometriche di angoli particolari.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Si prevedono nel corso di ogni trimestre:

• almeno tre prove scritte,

• almeno due verifiche per l’orale.

Gli alunni saranno avvertiti con dovuto anticipo sia degli argomenti, sia della data delle prove scritte che saranno sempre commentate in classe dopo la correzione.

La verifica servirà sia per conoscere il grado di preparazione di ciascun allievo, sia per evidenziare difficoltà o parti non chiare del programma e quindi attivare il recupero.

Nei colloqui orali lo studente dovrà dimostrare di conoscere e di saper applicare i contenuti e conoscere la parte teorica del programma svolto.

La valutazione complessiva finale terrà conto anche di eventuali progressi, dell’impegno dimostrato in classe e a casa e della partecipazione alle lezioni.

(5)

Programma Anno scolastico 2020/2021 Materia: Inglese

Classe: IV Docente: Annalisa Materazzo Congiu

Lo studio della lingua e civiltà straniera nel triennio fungerà da raccordo per prediligere il consolidamento e l’ampliamento di strutture pregresse, favorire la competenza comunicativa, espandere le conoscenze degli allievi circa realtà socio-culturali eterogenee, analizzare varie tipologie di testi scritti tra loro diversi verso il corretto approccio al testo specifico e caratterizzante.

Saranno predilette le abilità ricettive ed orali per consentire gli allievi di definire correttamente il testo in tutti i suoi elementi linguistici e del significato. Parte del corso sarà dedicato all’approfondimento della lin- gua scritta.

Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si fa costante ricorso ad attività di carattere comunicativo in cui le abilità linguistiche di base siano usate in una varietà di situazioni adeguate alla realtà dello studente.

La lingua viene acquisita in modo operativo mediante lo svolgimento di attività su compiti specifici in cui es- sa sia percepita dallo studente come strumento e non come fine immediato di apprendimento. Il testo va considerato come unità minima significativa per sviluppare nello studente una competenza comunicativa tale da formulare messaggi che assolvano a precisi obiettivi di comunicazione.

La riflessione sulla lingua da realizzarsi di norma su base comparativa con l’italiano ed eventuali altre lingue non costituisce un processo isolato rispetto alle attività che promuovono lo sviluppo delle abilità linguisti- che, non si limita solo alla presentazione di meccanismi formali, ma è volta a far scoprire l’organizzazione dei concetti che sottendono i meccanismi stessi.

Le attività didattiche verranno svolte in lingua e l’alunno sarà al centro del processo di apprendimento.

Obiettivi:

Le lezioni di Lingua e Cultura Inglese si prefissano i seguenti obiettivi:

- educazione alla socializzazione; riflessione sui concetti di ‘regola’ e ‘norma’;

- approfondire ed ampliare le abilità ricettive (reading e listening) e produttive (writing e speaking), oltre ad ampliare e consolidare grammatica e vocabolario;

- saper esprimersi in contesti situazionali (competenza comunicativa);

- introdurre lo studente al linguaggio ed al vocabolario specifico riguardante l’avviamento alla comprensio- ne del testo letterario sotto il punto di vista linguistico, strutturale e del significato; verranno predilette connessioni con altre materie di studio, quali: Storia, Filosofia, Storia dell’Arte, Letteratura Italiana, etc.;

- introdurre lo studente al linguaggio specifico dal punto di vista caratterizzante il corso di studi;

- introdurre lo studente a problematiche e questioni storiche del popolo britannico dall’Età Puritana al Ro- manticismo compreso;

- introdurre l’allievo agli aspetti della cultura e della civiltà dei paesi di lingua inglese (con particolare riferi- mento al Regno Unito) con una riflessione ed un confronto verso la cultura propria in una dimensione mul- ti-culturale.

Metodologia e strumenti

(6)

Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si fa costante ricorso ad attività di carattere comunicativo in cui le abilità linguistiche di base siano usate in una varietà di situazioni adeguate alla realtà dello studente.

La lingua viene acquisita in modo operativo mediante lo svolgimento di attività su compiti specifici in cui es- sa sia percepita dallo studente come strumento e non come fine immediato di apprendimento. Il testo va considerato come unità minima significativa per sviluppare nello studente una competenza comunicativa tale da formulare messaggi che assolvano a precisi obiettivi di comunicazione.

La riflessione sulla lingua da realizzarsi di norma su base comparativa con l’italiano ed eventuali altre lingue, non costituisce un processo isolato rispetto alle attività che promuovono lo sviluppo delle abilità linguisti- che, non si limita solo alla presentazione di meccanismi formali, ma è volta a far scoprire l’organizzazione dei concetti che sottendono i meccanismi stessi. E’ pertanto auspicabile che, la grammatica nozionale, cen- trata sul significato, integri ove possibile la grammatica formale, poiché essa permette di spiegare tutta una serie di fenomeni linguistici che difficilmente potrebbero essere chiariti in altro modo.

Le attività didattiche verranno svolte in lingua e l’alunno sarà al centro del processo di apprendimento.

Il metodo contemplerà la lezione frontale partecipata e dialogata per favorire e sollecitare il coinvolgimen- to e la partecipazione di tutti gli studenti oltre a quella individuale con attività di gruppo e di coppie.

Conseguentemente alla situazione epidemiologica attuale, i ragazzi iniziano l’anno scolastico partecipando alle lezioni con didattica digitale integrata, in modalità blended learning e divisi in gruppi per alternare la frequenza in classe e da remoto: si è perciò reso necessario riformulare il lavoro da un punto di vista conte- nutistico e formale, rendendo disponibili anche nuovi strumenti per il raggiungimento degli obiettivi; in fu- turo potrà essere necessario inoltre rimodulare le unità didattiche e sperimentare nuovi metodi comunica- tivi.

Strumenti:

- libri di testo;

- personal computer e lettore DVD;

- piattaforme per e-learning (Skype, Google Classroom);

- LIM (Lavagna Interattiva Multimediale);

- dispense digitali fornite dall’insegnante.

Libri di testo:

- Gambi, M. C., Casadio Pirazzoli, P. Literatour 1. Trinity Whitebridge.

- Martelli, M., Pasquarella, V. and Picello, R. Art with a View Plus. Trinity Whitebridge.

Tipi di interazione:

- insegnante-classe;

- insegnante-studente;

- studente-studente.

Metodi:

- lezione frontale;

- lettura e traduzione sia a vista sia scritta di testi di varia tipologia; comprensione, elaborazione e rielabo- razione;

- flipped classroom;

- dibattiti;

(7)

- verifiche scritte ed orali di varia tipologia.

Programma

L’insegnante si propone di coinvolgere i suoi studenti nel portare avanti un programma che interessi la revi- sione della grammatica (Grammar Review) e la letteratura inglese dall’Età Puritana al Romanticismo com- preso (English Literature).

Grammar Review Sentence and Word Order

Auxiliary Verbs: be/have/do The Tense System:

- Present (Simple, Continuous and Perfect) - Past (Simple, Continuous and Perfect)

- Future (Will, Going to and Present Continuous)

Modal verbs for certainty, possibility, probability, deduction Conditional Sentences

Passive Structures

English Literature 1. The Puritan Age

Introduction: Key points Historical Highlights The Puritan mind Poetry

John Milton

Paradise Lost by J. Milton

2. The Restoration and the 18th Century Introduction: Key points

Historical Highlights The Restoration

The 18th Century: Hanoverian England Restoration and Augustan Literature Jonathan Swift

Gulliver’s Travels by J. Swift Daniel Defoe

Robinson Crusoe by D. Defoe 3. The Romantic Age

Introduction: Key points

(8)

Historical Context Social Context Literary Context

Pre-Romantic Literature – An Overview (Sensibility – The Rediscovery of the Middle Ages – A New Idea of Beauty – The Revival of the Imagination – A turn to ‘Democracy’)

Pre-Romantic Poetry Thomas Gray

- Elegy Written in a Country Churchyard by Thomas Gray: Text analysis The Gothic Novel

Mary Shelley

Frankenstein, or The New Prometheus by M. Shelley

- The Man-made Creature Comes to Life from Frankenstein, or The New Prometheus by M. Shelley: Text analysis

Romantic Literature – An Overview

The First Generation of Romantic Poets: W. Blake, W. Wordsworth and S. T. Coleridge William Blake

- The Lamb and The Tiger by W. Blake: Text analysis William Wordsworth

- Daffodils by W. Wordsworth: Text analysis Samuel Taylor Coleridge

- The Rime of the Ancient Mariner by S. T. Coleridge

The Second Generation of Romantic Poets: Percy Bysshe Shelley, John Keats and Jane Austen

(9)

Programma Anno scolastico 2020/2021 Materia: Storia

Classe: IV Docente: Federico Antonio Petitto

1. OBIETTIVI FORMATIVI (vedi POF )

2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:

Conoscenze pregresse Tecniche di osservazione Colloqui con gli alunni Colloqui con le famiglie

3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA

MODULO UNITA’ DIDATTICA TEMPI

(periodo indicativ o

N. VERI FICHE

PROGRAMMA

EFFETTIVAMENTE SVOLTO Da compilarsi in sede di relazione finale

1 L’Europa tra

XVII e XVIII sec 1 Le due rivoluzioni inglesi e la nascita della monarchia

costituzionale

2 La società dell’Antico Regime e l’Assolutismo 2 Luigi XIV in Francia 3 Pietro I il Grande in Russia

4 Federico II in Prussia 4 La guerra dei Sette anni

18 ore 2

2 L’Illuminismo 1 Età dei Lumi

2 Dispotismo illuminato Approfondimenti: Il dibattito filosofico

6 ore 1

3 L’età delle rivoluzioni (1770-1815)

1 La prima rivoluzione industriale

2 La rivoluzione americana 3 La rivoluzione

22 ore 3

(10)

francese

4 L’età napoleonica

4 Dalla Restaurazione all’Unità d’Italia (1815-1871)

1 La Restaurazione e il Congresso di Vienna 2 I moti degli Anni’20,

’30 e ‘48 in Europa 3 L’unificazione italiana

18 ore 3

4. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE (Vedi articolazione definita in sede dipartimentale)

5. MODULI INTERIDISCIPLINARI Tematiche da definire

6. METODOLOGIE

 Lezione frontale

 Lezione dialogata

    

 Lavoro di gruppo

 Problem solving

 Brain storming

 Ricerca guidata

7. STRUMENTI

Manuale. Fonti e documenti. Fotocopie. Mappe concettuali. LIM.

(11)

8. MODALITA’ DI VERIFICA, VALUTAZIONE, RECUPERO

a) Le conoscenze saranno verificate attraverso un congruo numero di prove (3 per trimestre) con le seguenti tipologie:

 Interrogazioni

 Prove strutturate e semi strutturate

 Relazioni di approfondimento

b) Le competenze saranno verificate attraverso le seguenti tipologie:

 Valutazione di un prodotto

 Osservazione del comportamento cognitivo e metodologico

 Valutazione in situazione

c) Per la valutazione delle conoscenze/abilità si fa riferimento alla griglia di Pollock.

d) Recupero: in itinere, studio individuale, pausa didattica.

(12)

Programma Anno scolastico 2020/2021 Materia: Filosofia

Classe: IV Docente: Federico Antonio Petitto

1. OBIETTIVI FORMATIVI (vedi POF )

2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:

Conoscenze pregresse Tecniche di osservazione Colloqui con gli alunni Colloqui con le famiglie

3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA

MODULO UNITA’ DIDATTICA

TEMPI (periodo indicativo N. VER

IFICHE

PROGRAMMA

EFFETTIVAMENTE SVOLTO Da compilarsi in sede di relazione finale

1 Umanesimo e

Rinascimento 1 Il Neoplatonismo rinascimentale: N.

Cusano, M. Ficino

2 Il pensiero politico nel rinascimento:

N. Machiavelli, T. Moro

3 T. Campanella e la Città del Sole 4 Giordano Bruno

10 ore 2

2 La rivoluzione

scientifica 1 G.Galilei 2 F.Bacone 3 I Newton

12 ore 2

3 Il

Razionalismo 1 R. Cartesio

2 B. Spinoza 12 ore 2

(13)

4 L’Empirismo 1 Hobbes 2 J. Locke 3 D.Hume

12 ore 1

5 L’illuminismo e la filosofia come istanza critica

1 La morale:

Bentham e Smith 2 Rousseau

18 ore 3

4. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE (Vedi articolazione definita in sede dipartimentale.)

5. MODULI INTERDISCIPLINARI Tematiche da definire

6. METODOLOGIE

 Lezione frontale

 Lezione dialogata

    

 Lavoro di gruppo

 Problem solving

 Brain storming

 Ricerca guidata

7. STRUMENTI

Manuale, fotocopie, mappe concettuali, LIM, biblioteca.

8. MODALITA’ DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO

a) Le conoscenze saranno verificate attraverso un congruo numero di prove (3 a trimestre) con le seguenti tipologie:

(14)

 Interrogazioni

 Prove strutturate e semi strutturate

 Relazioni

 Analisi dei testi

b) Le competenze saranno verificate attraverso le seguenti tipologie:

 Valutazione di un prodotto

 Osservazione del comportamento cognitivo e metodologico

 Valutazione in situazione

c) Per la valutazione delle conoscenze/abilità si fa riferimento alla griglia di Pollock.

d) Recupero: in itinere, studio individuale, pausa didattica.

(15)

Programma Anno scolastico 2020/2021 Materia: Storia dell’arte

Classe: IV Docente: Lucia Antonelli

OBIETTIVI E FINALITÁ

Finalità educativo-didattiche: Lo studio della storia dell’arte costituisce un percorso critico che permette di vedere come, nel tempo, elementi quali la linea e il colore siano stati diversamente utilizzati dagli artisti per descrivere, interpretare, modificare il mondo o per creare forme nuove, autonome e aventi una loro propria realtà. Inoltre lo studio della storia dell’arte si propone l’attivazione, nell’allievo, di un interesse responsabile verso il patrimonio artistico e verso l'ambiente, fondato sulla consapevolezza del loro valore estetico, storico e sociale.

Obiettivi generali della disciplina:

-Collocare le più rilevanti opere umane affrontate secondo le coordinate spazio-temp.o

-Acquisire gli strumenti analitici specifici per la lettura dell'opera d'arte nel suo contesto storico- culturale.

-Acquisire il linguaggio specifico della disciplina -comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso le azioni dell’uomo sul territorio e le manifestazioni artistiche.

-Sapere utilizzare gli strumenti critici fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e storico-culturale.

-Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti specifici.

PROGRAMMA E CONTENUTI DOCENTE: Lucia Antonelli

DISCIPLINA: Storia dell’Arte CLASSE: IVA

L’ARTE DELLA CONTRORIFORMA E IL BAROCCO -Caratteri generali. Parole chiave e origine del termine.

-Gian Lorenzo Bernini: formazione e stile. Sculture di Villa Borghese: Ratto di Proserpina, David, Apollo e Dafne, Gruppo di Enea, Anchise e Ascanio, Estasi di S.Teresa, Cappella Cornaro, Fontana dei Quattro Fiumi, Baldacchino, Piazza S.Pietro

-Caravaggio: formazione a Milano, opere giovanili, Cappella Contarelli, Vocazione di S.Matteo, Martirio di S.Matteo, S.Matteo e l’angelo, Cappella Cerasi e relative tele, l’incredulità di S.Tommaso, la morte della Vergine, la Decollazione del Battista, la Canestra di frutta

-Borromini: formazione e stile. S.Carlino alle Quattro Fontane, S.Ivo alla Sapienza, Galleria Spada, restauro di S.Giovanni in Laterano, S.Agnese in Agone, confronti con Bernini, Scalinata di Palazzo Barberini.

(16)

L’ARTE FIAMMINGA -Contesto storico-artistico

-Un nuovo mercato dell’Arte: Rembrandt e Vermeer e relative opere IL NEOCLASSICISMO

-Caratteri generali: le teorie di Winckelmann

-Il Neoclassicismo: A. Canova, Amore e Psiche,Paolina Borghese, le Tre Grazie, Teseo sul Minotauro, Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria, Canova come ambasciatore delle Arti

-Bernini e Canova a confronto -Architettura neoclassica

-Piranesi e le architetture visionarie

-J.L.David: il giuramento degli Orazi, la morte di Marat IL ROMANTICISMO

-Caratteri generali, confronto col Neoclassicismo -Architettura romantica

-Il sublime: Constable e Turner a confronto; concetto del sublime -T. Gericault: la Zattera della Medusa, ritratti di alienati

-E. Delacroix: la Libertà che guida il popolo

-C.D.Friedrich: Sorge la luna -Francesco Hayez: il Bacio, l’Atleta trionfante, la meditazione, la morte di Cleopatra

-Corot e la pittura all’aria aperta -Il giardino romantico

-Il Grand Tour: gli artisti nei castelli romani IL REALISMO

-Courbet: gli Spaccapietre, funerali ad Ornans -H. Daumier: Carrozza di terza classe

-J.F.Millet: il Seminatore, Angelus

-La teoria della macchia e il Verismo storico di G. Fattori -Architettura e urbanistica, l’eclettismo

-Nuovi materiali e le esposizioni universali, la Torre Eiffel -La città moderna a Parigi

-Lo stile nazionale in Italia, la Mole antonelliana e la Galleria Vittorio Emanuele II -Il restauro architettonico

IMPRESSIONISMO -Caratteri storici e stilistici: luce e colore, l’esempio dell’Oriente, la fotografia

-Manet: Colazione sull’erba, Olympia, il bar delle Folies Bergeres -Monet: Impressione, sole nascente, la Cattedrale di Rouen, le ninfee -Degas: le ballerine -Renoir: Ballo al Moulin de la Galette, la colazione dei canottieri -Il tema dell’acqua nella pittura impressionista

(17)

Programma Anno scolastico 2020/2021 Materia: Fisica

Classe: IV Docente: Pietro Carta OBIETTIVI

• Sviluppare la curiosità' e un atteggiamento di ricerca verso la conoscenza dei fenomeni naturali e degli esseri viventi.

• Acquisire un metodo scientifico di lavoro. Acquisire capacità logico-analitiche ed ipotetico- deduttive, di astrazione e di generalizzazione.

• Saper effettuare i collegamenti necessari tra le varie discipline scientifiche.

METODOLOGIA Gli argomenti del programma, ove possibile, saranno introdotti e sviluppati attraverso la:

• proposizione di problemi; - esposizione degli argomenti in modo chiaro con linguaggio specifico;

• esercitazioni guidate svolte in classe volte a chiarire eventuali dubbi, approfondire o esemplificare l'argomento;

• sperimentazione di laboratorio delle leggi fisiche studiate.

CONTENUTI DEL PROGRAMMA

Modulo 1. Il moto rettilineo: - Il punto materiale. - La traiettoria. - La velocità media. - La legge oraria del moto uniforme.

Modulo 2. Il moto rettilineo uniformemente accelerato: - L’accelerazione. - Moti accelerati e decelerati. - La legge oraria del moto uniformemente accelerato.

Modulo 3. Il moto di caduta libera: - L’accelerazione di gravità. - Le equazioni della caduta libera.

Modulo 4. Il moto circolare uniforme: - La velocità tangenziale. - La velocità angolare. - Periodo e frequenza. - Accelerazione centripeta.

Modulo 5. Principi della dinamica: - Il primo principio o principio d’ inerzia. – La relazione tra forza e accelerazione- Il secondo principio - Il terzo principio.

(18)

Modulo 6. Lavoro e forme di energia: - Il lavoro. La potenza - L’energia cinetica. - L’energia potenziale gravitazionale.

Modulo 7. Principi di conservazione: - Il principio di conservazione dell’energia meccanica. Quantità di moto e il principio di conservazione della quantità di moto- gli urti.

Modulo 8. Temperatura e dilatazione – Calore e sua trasmissione: - La temperatura – Scale termometriche. - Il principio zero della termodinamica. - La dilatazione lineare . - La dilatazione cubica. - Il calore. - Il calore specifico e la sua capacità termica. - La caloria. - La propagazione del calore.

Modulo 9. Onde elastiche: - Conetto di onde. - Le caratteristiche fondamentali delle onde.

VERIFICHE

Per trimestre, almeno due verifiche di tipo orale e/o test e due verifiche scritte.

(19)

Programma Anno scolastico 2020/2021 Materia: Chimica per l’arte

Classe: IV Docente: Andrea De Cinti

1. Collanti e Adesivi

2. La cellulosa, storia, produzione e tipi di carta 3. Procedimenti di stampa

4. Il legno 5. La ceramica 6. Il vetro

7. Le Vernici ed i pigmenti 8. Le tecniche pittoriche

9. Degrado dei materiali lapidei, del vetro, della ceramica, dei materiali metallici, organici e pittorici 10. Esempi di Restauro

(20)

Programma Anno scolastico 2020/2021 Materia: Discipline Progettuali

Classe: IV A Docente: Monica Masini

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Consolidamento del linguaggio architettonico, del processo della composizione architettonica, rispetto coniugazione delle esigenze estetiche con quelle strutturali, normative e ambientali. Studio della funzione e della distribuzione. Consolidamento dell’analisi dell’opera architettonica (moderne e contemporanee) osservando le interazioni tra gli attributi stilistici, tecnologici e d’uso e le relazioni con il contesto architettonico urbano e paesaggistico. Nell’esercizio di analisi di un’opera o nel processo ideativo studio della scelta e utilizzo dei materiali e degli elementi della costruzione. Elementi di percezione visiva della forma e del volume architettonica. La conoscenza e l’uso dei mezzi multimediali finalizzati alla ricerca di fonti, all’elaborazione di disegni e alla documentazione di passaggi tecnici.

Temi lezioni

- La percezione visiva;

- Iter progettuale, aspetto ideativo;

- Agibilità, accessibilità e fruibilità dell’organismo edilizio;

- Studio degli aspetti sociali, ambientali e relazionali dell’opera con l’ambiente;

- I materiali da costruzione - Gli impianti

Lista esercitazioni:

1. Padiglione espositivo 2. Progetto mercato rionale 3. Progettazione di un albergo 4. Progetto di una biblioteca 5. Progetto di un parco

6. Progetto di un luogo di culto

(21)

Programma Anno scolastico 2020/2021 Materia: Laboratorio di Architettura Classe: IV A Docente: Patrizia Arcari

Programma didattico

L’obiettivo del corso di studi sarà la realizzazione di plastici architettonici quali modelli tridimensionali dei progetti che gli studenti saranno impegnati ad affrontare nel corso di progettazione architettonica, su temi specifici del loro anno di corso. Importante sarà quindi la comprensione de: Il concetto e la definizione di immagine; La rappresentazione degli oggetti: rilievo e progetto; Ricostruzione di un elemento tridimensionale partendo dall’immagine bidimensionale del progetto; Materiali e Involucro edilizio; I materiali edilizi per la finitura esterna dell’involucro edilizio in funzione della sostenibilità e dell’efficienza energetica; Relazioni tra l’edificio progettato e lo spazio urbano occupato dal progetto - finalizzato alla realizzazione di un particolare architettonico rappresentativo dello stesso progetto; Studio di alcuni architetti del XX secolo e del loro metodo di progettazione; di architettura del paesaggio con riferimenti al giardino all’italiana e all’inglese; elaborazioni di relazioni schematiche. I plastici, saranno realizzati nella scala di rappresentazione adeguata.

Esercitazioni in classe

I temi di modellazione tridimensionale - plastici - che i discenti dovranno realizzare quale rappresentazione dei progetti, saranno quelli affrontati nel corso di Progettazione Architettonica. Si richiede al discente di seguire le spiegazioni e lavorare insieme all’insegnate. I plastici vengono svolti individualmente in classe.

(22)

Programma Anno scolastico 2020/2021 Materia: Discipline Pittoriche

Classe: V A Docente: Cristina Giorgi

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SECONDO BIENNIO

Durante il secondo biennio si amplierà la conoscenza e l’uso delle tecniche e tecnologie, degli strumenti e dei materiali tradizionali e contemporanei; si approfondiranno le procedure relative all’elaborazione della forma pittorica -individuando il concetto, gli elementi espressivi e comunicativi, la funzione -attraverso l’analisi e la gestione dello spazio rappresentato, del disegno, della materia pittorica, del colore e della luce.

E‘ opportuno che l’alunno tenga conto della necessità di coniugare le esigenze estetiche e concettuali con i principi della chimica (proprietà, reazione e durata dei materiali usati: pigmenti, veicolanti, resine, colle, etc.). Si condurrà lo studente alla realizzazione di opere pittoriche ideate su tema assegnato: su carta, su tela o su tavola; a tempera, ad acrilico, ad olio, etc; da cavalletto, murale (affresco, mosaico, etc.) o per installazione; è auspicabile inoltre contemplare le tipologie di elaborazione grafico-pittorica di tipo narrativo, come il fumetto, l’illustrazione; sarà pertanto indispensabile proseguire ed approfondire lo studio del disegno, sia come linguaggio, sia finalizzato all’elaborazione progettuale, individuando gli aspetti tecnici e le modalità di presentazione del progetto più adeguati, inclusi i sistemi di rappresentazione prospettica (intuitiva e geometrica). E’ necessario che lo studente acquisisca la capacità di analizzare, riprodurre e rielaborare opere pittoriche antiche, moderne e contemporanee, osservando modelli tridimensionali, bidimensionali e viventi; e che riesca ad individuare nuove soluzioni formali applicando in maniera adeguata le teorie della percezione visiva e sfruttando i sistemi fotografici, serigrafici, il collage, etc, nella pittura. Le conoscenze e l’uso dei mezzi audiovisivi e multimediali finalizzati ad aspetti formali, all’archiviazione dei propri elaborati, alla ricerca di fonti, all’elaborazione d’immagini di base e alla documentazione di passaggi tecnici e di opere rilevate, saranno in ogni caso approfonditi

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Competenze:

 Conoscenze del linguaggio visivo e dei suoi principali codici.

 Conoscenze approfondita delle principali tecniche grafiche e pittoriche (acrilico tempera etecniche miste).

(23)

Contenuti:

 Disegno dal vero.

 Copia da immagini fotografiche.

 Il chiaroscuro e il colore.

 Utilizzo dei supporti cartacei, lignei, tele, murali.

 Copie di opere antiche e contemporanee.

 Copie dal vero anche con rielaborazione personale.

Progettazione e realizzazione di opere a tema ( illustrazione, ornati, pannelli decorativi ecc.) Capacità:

 Saper realizzare un elaborato grafico e pittorico dalla fase ideativi a quella esecutiva.

 Saper utilizzare le tecniche di base grafiche e pittoriche.

 Saper individuare consapevolmente la tecnica da adottare in funzione al progetto assegnato.

 Saper operare scelte autonome.

STUMENTI

Saranno utilizzati: fogli di carta, matite, libri, film, video, materiali- stimolo, fotocopie, riviste, fotografie, libri, lavagna luminosa, calchi in gesso, oggetti di varia morfologia, apparecchi fotografici e ogni altro strumento presente nel laboratorio.

VERIFICHE

Le verifiche saranno basate sull’analisi degli elaborati. Per la specificità della materia nonché per il tipo di insegnamento, la verifica è una pratica costante di tipo formativo. Ogni elaborato contiene, infatti, informazioni valutabili sia sul grado di acquisizione dei contenuti, sia sull’impegno, l’interesse, la precisione e la cura nella gestione e presentazione del proprio lavoro. A conclusione di ogni quadrimestre si valuteranno i progressi compiuti dall’alunno esaminando anche la cartella contenente tutti gli elaborati prodotti.

VALUTAZIONE

La valutazione complessiva dell’allievo/a si baserà non solo sui risultati dei risultati

effettivi delle singole prove scritte-grafiche, ma terrà conto, dell’interesse, della partecipazione, della socializzazione, del grado di apprendimento, delle attitudini e capacità individuali, in relazione ad abilità grafico - espressive e dei risultati finali raggiunti. (autocritica e autovalutazione, sempre in relazione alle proprie conoscenze, alle proprie capacità e ai risultati del proprio lavoro).

(24)

Programma Anno scolastico 2020/2021 Materia: Grafica

Classe: IV Docente: Francesca Ceccarelli MODULO 1: Le basi del design e le sue regole

- Definizione di design e delle varie discipline specifiche;

- La professione e le competenze del designer grafico;

- Le basi della progettazione: la Gestalt;

- Le basi della progettazione: la composizione;

- Gli elementi del design grafico: punto, linea, forma;

- Gli elementi del design grafico: l’immagine e il testo;

- Tipologie di immagini (raster e vettoriale).

LABORATORIO: Introduzione a Illustrator o L’interfaccia utente;

o Gli strumenti base;

o Forme e penna;

o Trasformare le forme;

o Allineamento e riflessioni.

MODULO 2: Il colore

- Definizione di colore;

- Tono, brillanza, saturazione, contrasto;

- Teoria dei colori di Itten;

- La sintesi additiva e sottrattiva;

- Gli spazi colore.

LABORATORIO: Funzioni di Illustrator relative al colore o Gradienti;

o Palette colori;

o Progettazione sul software.

MODULO 3: La tipografia - Anatomia delle lettere;

- Tipometria;

- Il corpo e i pesi del carattere;

- Comporre un testo: crenatura, interlinea, allineamenti e giustificazioni;

- Classificazione dei caratteri;

- Tipologie di carattere: maiuscolo, maiuscoletto, tondo, corsivo, grassetto, ecc.;

- Tipografia espressiva.

LABORATORIO: Funzioni del testo su Illustrator o Funzione Testo;

o Testo su tracciato e dentro il tracciato;

o Espansione del testo.

(25)

MODULO 4: Logotipo, marchio e simbolo - Origini del simbolo e del monogramma;

- Il logotipo;

- I marchi;

- I pittogrammi;

- Progettazione del marchio;

- Immagine coordinata;

- I supporti dell’immagine coordinata.

LABORATORIO: Primi passi nella progettazione con Illustrator o Impostazione area di lavoro;

o Guide, griglie e righelli;

o Dallo schizzo al digitale.

MODULO 5: Uso del colore creativo - Cenni di psicologia e uso del colore;

- Il colore nell’immagine coordinata;

- Il colore nella comunicazione pubblicitaria;

- Il colore dell’editoria;

LABORATORIO: Introduzione a Photoshop o L’interfaccia utente;

o Gli strumenti base;

o Pennello e penna o I livelli di Photoshop;

o Le maschere e la combinazione dei livelli.

MODULO 6: Uso dell’immagine creativa - Come e perché manipolare le immagini;

- Analisi di case study.

LABORATORIO: Introduzione a Photoshop o Gradienti;

o Regolazioni;

o Fusione dei livelli;

o Bilanciamento immagine;

o Correzione selettiva del colore e delle dominanti;

o Strumenti trasforma, distorci, prospettiva e altera;

o Panoramica sui filtri di manipolazione.

MODULO 7: L’immagine vettoriale e l’illustrazione - Uso e applicazioni dell’illustrazioni;

(26)

- Panoramica e applicazione degli stili di illustrazione;

- Analisi di case study.

LABORATORIO: Illustrator e l’illustrazione vettoriale o Funzioni utili all’illustrazione;

o Dallo sketch al digitale.

MODULO 8: Elementi di layout e composizione/ 1 - Formati (carta e web);

- Sezione aurea e regola dei terzi;

- Gabbia e griglie.

LABORATORIO: Introduzione a Indesign o L’interfaccia utente;

o Gli strumenti base;

o Gabbie e griglie;

o Le mastro;

o Gestione del testo.

MODULO 9: Elementi di layout e composizione/ 2 - Il biglietto da visita;

- La carta intestata;

- Il pieghevole e la brochure;

- Il poster;

- Il packaging;

- I libri e i cataloghi;

- Le riviste;

- La pubblicità e il concetto di brand.

LABORATORIO: Introduzione a Indesign o Gestione del colore;

o Come progettare su Indesign;

o Dall’idea alla realizzazione.

(27)

Programma Anno scolastico 2020/2021 Materia: Scienze motorie

Classe: IV Docente: Angeloni Alessio

CRITERI DIDATTICI SEGUITI:

Nella scelta della programmazione didattica si è tenuto conto dello sviluppo psicofisico di ciascun studente che durante tutta ladurata della scuola si trova nella difficile e sensibile età dello sviluppo dove necessita di prendere consapevlezza del proprio corpo. Cosi facendo si è cercato di rendere l’alunno protagonista con le sue esigenze e richieste psicomotorie. Il fine del nostro insegnamento è stato finalizzato a stimolare un corretto sviluppo delle qualità psicofisiche e motoire di ciascun studente. OBIETTIVI EDUCATIVI: La programmazione prevede una serie di obbiettivi sul piano educativo/sportivo da raggiungere durante l’anno tramite i principi ed i valori sportivi, tra cui rientrano il rispetto delle regole sportive ed il rispetto per compagno/avversario, sviluppando cosi la consapevolezza dei propri diritti e doveri stabiliti dal

regolamento d’ Istituto.

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA MATERIA:

Gli obiettivi specifici che si cercheranno di consolidare sono: - principi di anatomia e fisiologia; - principi sportivi; - potenziamento e affinamento degli schemi motori; - sviluppo delle capacità condizionali;

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO

Le metodologie di allenamento veranno variate in base alle esigenze per il raggiungimento degli obiettivi singoli o collettivi attraverso lezioni teoriche e pratice supportate da esercitazioni e verifiche svolte sia in classe che a casa.

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

Per stabilire il livello raggiunto dagli studenti verranno usati dei Test per valutare gli aspetti condizionali.

Verifiche orali per coinvolgere gli studenti in un dialogo costruttivo. Verifiche scritte per valutare l’apprendimento delle tematiche trattate e ricerche per approfondire argomenti inerenti alla materia.

PROGRAMMA

 Sviluppo e consolidamento della psicomotricità  Consolidamento della coordinazione in relazioni alle fasi sensibili  Potenziamento fisiologico generale - esercizi in regime aerobico - esercizi in regime anaerobico - esercizi a corpo libero -esercizi di flessibilità e mobilità  Giochi di squadra: -

Calcio(regole,fondamentali,tecnica e tattica) -Basket(regole,fondamentali,tecnica e tattica) -

Pallavolo(regole,fondamentali,tecnica e tattica) -Pallamano(regole,fondamentali,tecnica e tattica)  Esercizi di preatletica  Storia dell’ educazione Fisica e dello Sport  Meccanismi Energetici dell’organismo  Macro e Micro nutrienti ed educazione alimentare  Doping  Pericoli e danni provocati da fumo, droghe e alcol  Sistema scheletrico  Sistema muscolare  Apparato cardiocircolatorio  Traumatologia e primo soccorso  Sport e tecnologia  Benessere fisico,mentale e sociale  Fair play

Riferimenti

Documenti correlati

Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura. I capisaldi del sistema

Durante il secondo biennio ho ampliato la conoscenza e l’uso delle tecniche e tecnologie, degli strumenti e dei materiali tradizionali e contemporanei; approfondito le

6 Coerenza logica presente pur con qualche incongruenza, aderenza alle richieste essenziale; proprietà linguistica ed espositiva sufficiente. 6 Collegamenti non sempre precisi

• Sa parafrasare\ riassumere e analizzare i testi letterari per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla loro comprensione

➢ Semplificazione delle frazioni algebriche.. ➢ Riduzione di più frazioni algebriche allo stesso

Agli studenti per i quali si renderà necessario, saranno assegnati a parte i moduli/sezioni del programma da recuperare e le relative esercitazioni.. Conti, ​Lectio

Durante il secondo biennio si amplieranno la conoscenza e l’uso delle tecniche e delle tecnologie, degli strumenti e dei materiali tradizionali e

Durante il secondo biennio si svilupperà la conoscenza e l’uso delle tecniche e tecnologie, degli strumenti, dei materiali e delle strumentazioni tradizionali