• Non ci sono risultati.

27/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "27/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Regione Lazio

DIREZIONE FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO

Atti dirigenziali di Gestione

Determinazione 18 ottobre 2016, n. G12038

Approvazione dei modelli di attestazione delle competenze acquisite in percorsi formali di apprendimento

(2)

Oggetto: Approvazione dei modelli di attestazione delle competenze acquisite in percorsi formali di apprendimento.

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITA’, DIRITTO ALLO STUDIO

su proposta dell’Area Programmazione dell'Offerta Formativa e di Orientamento;

VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

VISTA La Legge regionale del 18/02/2002, n. 6 e s.m.i. recante “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale”;

VISTO il Regolamento 6 settembre 2002, n.1 e s.m.i.: “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale e sue modificazioni e integrazioni ed in particolare il Capo I del Titolo III, relativo alle strutture organizzative per la gestione”;

VISTA la legge regionale n. 6 del 18 febbraio 2002, avente ad oggetto: “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale”;

VISTO il regolamento regionale n. 1 del 6 settembre 2002, “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale”;

VISTA la legge regionale 31 dicembre 2015, n. 17 - Legge di stabilità regionale 2016 e, in particolare, l’art.7 (Disposizioni attuative della legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni” e successivo riordino delle funzioni e dei compiti di Roma Capitale, della Città metropolitana di Roma Capitale e dei comuni. Disposizioni in materia di personale);

VISTA la Deliberazione regionale n. 698 del 26 gennaio 2016 recante “Legge Regionale 31 dicembre 2015, n.17 "legge di stabilità regionale 2016" - attuazione disposizioni di cui all'art.7, comma 8;

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 623 del 10 novembre 2015, con la quale è stato conferito all’Avv. Elisabetta Longo l’incarico di Direttore della Direzione Regionale “Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio”;

VISTA la Determinazione dirigenziale n. G02251 del 14/03/2016 concernente: “Riorganizzazione delle strutture organizzative di base della Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio;

VISTA la legge n. 845 del 21/12/1978, legge quadro in materia di formazione professionale;

VISTA la legge regionale 25 febbraio 1992, n. 23 “Ordinamento della formazione professionale”;

(3)

VISTO il Decreto legislativo 16 gennaio n. 13 del 2013 avente ad oggetto: “Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92.”

VISTO il decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150 “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183 e smi”;

VISTO il decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 (Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183) e successive modifiche;

VISTO il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali e del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 30 giugno 2015 che ha recepito l’Intesa in sede di Conferenza Stato- Regioni e PP.AA del 22 gennaio 2015 riguardante la definizione di un quadro operativo per il riconoscimento a livello nazionale delle qualificazioni regionali e delle relative competenze nell’ambito del Repertorio nazionale dei titoli istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale 29 novembre 2007, n. 968 (Revoca D.G.R. 21/11/2002, n. 1510 e D.G.R. 20/12/2002, n. 1687. Approvazione della nuova Direttiva “Accreditamento dei soggetti che erogano attività di formazione e di orientamento nella Regione Lazio”;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 620 del 30/09/2014 recante “D.G.R. 29 novembre 2007, n. 968 e s.m.i. concernente “Direttiva Accreditamento dei soggetti che erogano attività di formazione e di orientamento nella Regione Lazio - Integrazioni e modifiche in attuazione dei principi di semplificazione e snellimento delle procedure”;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 452 dell’11 settembre 2012 concernente “Istituzione di un Repertorio Regionale delle competenze e dei profili formativi. Approvazione Linee di indirizzo e Procedura di aggiornamento”;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 23 aprile 2014, n. 223 “Programma Nazionale per l’attuazione della Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani - Approvazione del “Piano di Attuazione regionale” e smi;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 15 aprile 2014, n 198 “Disciplina per l'accreditamento e la definizione dei servizi per il lavoro, generali e specialistici, della Regione Lazio anche in previsione del piano regionale per l'attuazione della Garanzia per i Giovani. Modifica dell'allegato A della Deliberazione della Giunta Regionale, 9 gennaio 2014, n. 4” e smi;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 122 del 22 marzo 2016 recante “Attuazione delle disposizioni dell'Intesa 22 gennaio 2015, recepite con decreto interministeriale 30 giugno 2015 – Direttiva istitutiva del Sistema regionale di certificazione delle competenze acquisite in contesti di apprendimento formale, non formale e informale. Primi indirizzi operativi”;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 273 del 24/05/2016 concernente: “Approvazione dei principi generali e delle procedure di revisione ed aggiornamento del Repertorio regionale delle

(4)

competenze e dei profili professionali, approvato con DGR 452/2012. Revoca e sostituzione dell’allegato A della Deliberazione di Giunta regionale n. 452 dell’11 settembre 2012”;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 4572 del 4 giugno 1996 con la quale sono state approvate le direttive attuative del Titolo V della legge regionale 23/92 “Modalità di procedere per

la presentazione delle domande per lo svolgimento e chiusura delle attività formative non finanziate”

e successive modificazioni ed integrazioni;

VISTA la circolare prot. 267914 del 20/05/2016 della Direzione regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio avente ad oggetto: “Autorizzazione corsi di formazione privati non finanziati – Circolare operativa”;

VISTO l’Atto di Organizzazione G05099 del 28 aprile 2015 con il quale è stato istituito il Gruppo di lavoro interdirezionale per l’attuazione delle disposizioni previste dall’Intesa adottata in sede di Conferenza Stato-Regioni e PP.AA. il 22 gennaio 2015, anche attraverso modalità di carattere sperimentale;

TENUTO CONTO che:

- al fine di promuovere la crescita e la valorizzazione del patrimonio culturale e professionale acquisito dalla persona nella sua storia di vita, di studio e di lavoro il D. Lgs. 13/2013 ha dettato le norme generali e individuato i livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e gli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze;

- in attuazione del citato Decreto legislativo, il Decreto interministeriale del 30 giugno 2015 ha individuato all’art.6 i riferimenti operativi per gli standard minimi di attestazione e registrazione delle competenze e all’art.9 (Norme transitorie) il periodo entro il quale le

“qualificazioni regionali saranno rilasciate ai sensi del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n.13, fatti salvi gli effetti derivanti dalle programmazioni in corso o definite nel medesimo periodo temporale”;

- la Regione Lazio ha adottato nel corso del 2016 i provvedimenti normativi necessari a istituire il quadro giuridico di riferimento per l’attuazione delle disposizioni dettate dalla normativa nazionale di riferimento e, segnatamente, la DGR 122/2016 e la DGR 273/2016 sopra citate;

- l’effettivo funzionamento a regime del sistema di certificazione delle competenze richiede la preventiva realizzazione di azioni di informazione, formazione e condivisione con gli attori pubblici e privati dei sistemi di formazione e lavoro attivi sul territorio laziale, unitamente all’attuazione sperimentale dei dispositivi e modelli individuati, anche in funzione dell’adozione di provvedimenti in via definitiva;

RITENUTO quindi opportuno adottare apposita modulistica in via transitoria e con esclusivo riferimento alla formazione formale, ai fini della messa in trasparenza, validazione e certificazione delle competenze e delle qualificazioni afferenti ai profili inseriti nel Repertorio regionale –

pubblicato sul sito della Regione Lazio all’indirizzo

http://www.regione.lazio.it/rl_formazione/?vw=contenutiDettaglio&cat=1&id=200 ;

RITENUTO a tal fine di stabilire che, per i corsi di formazione finanziati e/o autorizzati dalla Regione Lazio aventi inizio in data successiva alla notifica della presente Determinazione, si

(5)

utilizzano esclusivamente i seguenti modelli (allegati 1, 2 e 3 alla presente Determinazione, di cui formano parte integrante e sostanziale), elaborati in coerenza con i riferimenti operativi di cui all’art. 6 del D.I. del 30 giugno 2015 e nelle more della definitiva messa a regime del sistema regionale di certificazione delle competenze:

- Modello Allegato 1 “Documento di trasparenza rivolto alla validazione delle competenze”, con valore di attestazione di parte prima;

- Modello Allegato 2 “Documento di validazione”, con valore di attestazione di parte seconda;

- Modello Allegato 3 “Certificato di qualificazione professionale” con valore di attestazione di parte terza.

RITENUTO opportuno altresì precisare che l’utilizzo dei predetti modelli non riguarda i percorsi di formazione regolamentata, che sono disciplinati da specifiche disposizioni normative nazionali o regionali e/o da accordi nazionali ed interregionali;

RITENUTO utile approntare altresì un ulteriore Modello Allegato 4 “Attestato di frequenza”, al solo scopo di fornire un riferimento per una maggiore trasparenza attestatoria della formazione effettuata, utile nell’ambito dell’esercizio del sistema regionale del riconoscimento dei crediti formativi, della validazione e della certificazione delle competenze, senza tuttavia che ciò costituisca un obbligo per gli enti di formazione trattandosi di atto di natura privata;

RITENUTO utile inoltre trasmettere a tutte le Direzioni Regionali interessate apposita comunicazione ai fini della tempestiva ed omogenea utilizzazione della modulistica approvata con la presente Determinazione ai corsi di formazione finanziati e/o autorizzati dalla Regione Lazio;

FATTI SALVI gli effetti derivanti da attestati/certificati redatti su precedente modulistica e rilasciati in esito a corsi realizzati o in corso di svolgimento alla data della notifica della presente Determinazione

DETERMINA

Per le motivazioni esposte in premessa, che formano parte integrante e sostanziale della presente determinazione

1. di adottare in via transitoria e con esclusivo riferimento alla formazione formale, i seguenti Modelli Allegati 1, 2 e 3 alla presente Determinazione, di cui formano parte integrante e sostanziale, da utilizzare in via esclusiva per la messa in trasparenza, validazione e certificazione delle competenze acquisite in esito alla partecipazione a corsi di formazione finanziati e/o autorizzati dalla Regione Lazio, aventi inizio in data successiva alla notifica della presente Determinazione:

- Modello Allegato 1 “Documento di trasparenza rivolto alla validazione delle competenze”, con valore di attestazione di parte prima,

- Modello Allegato 2 “Documento di validazione”, con valore di attestazione di parte seconda;

- Modello Allegato 3 “Certificato di qualificazione professionale” con valore di attestazione di parte terza;

(6)

2. di pubblicare sul sito regionale alla pagina http://www.regione.lazio.it/rl_formazione/ apposite istruzioni per la compilazione dei modelli indicati sub 1;

3. di precisare che l’utilizzo dei predetti modelli non riguarda i percorsi di formazione regolamentata, che sono disciplinati da specifiche disposizioni normative nazionali o regionali e/o da accordi nazionali ed interregionali;

4. di approntare un ulteriore Modello Allegato 4 “Attestato di frequenza”, al solo scopo di fornire un riferimento per una maggiore trasparenza attestatoria della formazione effettuata, utile nell’ambito dell’esercizio del sistema regionale del riconoscimento dei crediti formativi, della validazione e della certificazione delle competenze, senza tuttavia che ciò costituisca un obbligo per gli enti di formazione trattandosi di atto di natura privata;

5. di fare salvi gli effetti derivanti da attestati/certificati redatti su precedente modulistica e rilasciati in esito a corsi realizzati o in corso di svolgimento alla data della notifica della presente Determinazione;

6. di trasmettere a tutte le Direzioni Regionali interessate apposita comunicazione ai fini della tempestiva ed omogenea utilizzazione della modulistica approvata con la presente Determinazione ai corsi di formazione finanziati e/o autorizzati dalla Regione Lazio;

7. di procedere alla pubblicazione della presente Determinazione e dei suoi allegati nel sito istituzionale della Regione Lazio all’indirizzo http://www.regione.lazio.it/rl_formazione/, e sul BURL, ai fini della più ampia diffusione. La pubblicazione sul BURL ha valore di notifica per gli interessati a tutti gli effetti di legge.

Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al TAR del Lazio nel termine di giorni 60 (sessanta) dalla notifica ovvero, ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di giorni 120 (centoventi).

Il Direttore

Avv. Elisabetta Longo

(7)

Allegato 1

DOCUMENTO DI TRASPARENZA RIVOLTO ALLA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE

Prior learning transparency document

in conformità agli standard di cui all'art. 6 del D.lgs 16 gennaio 2013, n. 13 compliant with the national law

REDATTO DA/ AWARDED TO

Cognome e Nome Family name and First name

Nat a Prov. il / /

Place of birth Date of birth

Nazionalità Nationality Codice fiscale

Public personal identification code

CON IL SUPPORTO DI/ SUPPORTED BY

Validation body

Ente titolato:

iscritto all'Albo della Regione Lazio in data / / al numero:

nella persona di:

legale rappresentante/delegato:

Timbro/Stamp

Firma/Signature

Data termine redazione: / /

(8)

Allegato 1 MESSA IN TRASPARENZA DELLE COMPETENZE PERIODO: da__/___/___ a __/___/____ESPERIENZA: RIFERIMENTI: CARATTERISTICHE: EVIDENZE: PROFILO1 : UNITÀ DI COMPETENZA2 : AUTOVALUTAZIONE  (ripetere l'unità informativa di trasparenza per ogni esperienza oggetto di messa in trasparenza) Note finali a cura del candidato Note finali a cura dell'addetto alla individuazione e messa in trasparenza Firma del candidato 1Con riferimento al Repertorio regionale delle competenze e dei profili www.regione.lazio.it/rl_formazione 2Con riferimento al profilo indicato nel campo precedente

(9)

Allegato 2

DOCUMENTO DI VALIDAZIONE

VALIDATION OF PRIOR LEARNING DOCUMENT

in conformità agli standard di cui all'art. 6 del D.lgs 16 gennaio 2013, n. 13 compliant with the national law

Relativo alla qualificazione/Referred to the qualification

così come descritta nel presente documento/as described in this document

RILASCIATO A/ AWARDED TO

Cognome e Nome Family name and First name

Nat a Prov. il / /

Place of birth Date of birth

Nazionalità Nationality Codice fiscale

Public personal identification code

RILASCIATO DA/ ISSUED BY

Validation body

Ente titolato:

iscritto all'Albo della Regione Lazio in data / / al numero:

nella persona di:

rappresentante legale/delegato:

Timbro/Stamp

Firma/Signature

Data rilascio: / / Numero registrazione:

(10)

Allegato 2

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE VALIDATE

Repertorio di riferimento: Repertorio regionale delle competenze e dei profili www.regione.lazio.it/rl_formazione Codice e denominazione del profilo:

Codice Qual.

Unità di Competenza validata Livello

EQF

Atto di approvazione Data

validazione

N. Data

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI VALIDAZIONE Esperienze di apprendimento delle competenze oggetto di validazione

Apprendimenti non formali assunti a procedimento

PERIODO ESPERIENZA RIFERIMENTI CARATTERISTICHE EVIDENZE

Apprendimenti informali assunti a procedimento

PERIODO ESPERIENZA RIFERIMENTI CARATTERISTICHE EVIDENZE

Modalità di accertamento valutativo delle competenze oggetto di validazione

Note integrative

(11)

Allegato 3

CERTIFICATO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE

VOCATIONAL TRAINING QUALIFICATION CERTIFICATE

in conformità agli standard di cui all'art. 6 del D.lgs 16 gennaio 2013, n. 13 compliant with the national law

Relativo alla qualificazione/Referred to the qualification

così come descritta nel presente certificato/as described in this certificate RILASCIATO A/ AWARDED TO

Cognome e Nome Family name and First name

Nat a Prov. il / /

Place of birth Date of birth

Nazionalità Nationality Codice fiscale

Public personal identification code

RILASCIATO DA/ ISSUED BY

Certification body

Ente titolato:

iscritto all'Albo: in data: al numero nella persona di:

rappresentante legale/delegato:

Timbro/Stamp

Firma/Signature

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICAZIONE RILASCIATA

Repertorio di riferimento: Repertorio regionale delle competenze e dei profili www.regione.lazio.it/rl_formazione Codice e denominazione del profilo:

Posizione classificatoria CP 2011:

Livello EQF:

Codice Qual.

Unità di Competenza certificata Livello

EQF

Atto di approvazione Data

certificazione

N. Data

(12)

Allegato 3

DESCRIZIONE MODALITÀ PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE

Modalità di apprendimento delle competenze oggetto di certificazione A) Apprendimento formale

Codice e titolo percorso:

Svolto da:

Autorizzato da: REGIONE LAZIO in data: / / Finanziato da:

Durata (n. ore):

B) Apprendimenti non formali ed informali

Documento di Validazione prodotto dall'ente titolato: in data: / /

Modalità di valutazione delle competenze oggetto di certificazione

Note integrative

Il Presidente della Commissione

Awarding body

Ente titolare: REGIONE LAZIO nella persona di:

qualifica:

Timbro/Stamp

Firma/Signature

Data rilascio: / / Numero protocollo:

(13)

Allegato 4

LOGO ORGANISMO FORMATIVO

LOGO REGIONE LAZIO,

OVE APPLICABILE

ATTESTATO DI FREQUENZA

Document of attendance

Relativo al percorso formativo/referred to the training course

<titolo del percorso>

così come descritto nel presente documento/as described in this document

RILASCIATO A/AWARDED TO

Cognome e Nome

Nat a Prov. il / / Nazionalità

Codice fiscale

RILASCIATO DA/ISSUED BY

Organismo formativo:

accreditato/autorizzato dalla Regione Lazio in data / / con DD numero

nella persona di:

legale rappresentante/delegato:

Timbro/Stamp

Firma/Signature

Data rilascio: / / Numero protocollo:

(14)

Allegato 4

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO FORMATIVO Obiettivi formativi

Contenuti del percorso, modalità didattiche e durate orarie

Contenuto, articolato per moduli Modalità di erogazione Durata da

programma (ore)

Sede e periodo di svolgimento

Frequenza effettiva del partecipante (ore)

Modalità di valutazione degli apprendimenti

Eventuali disposizioni normative a cui il percorso è conforme

Note integrative

Riferimenti

Documenti correlati

Attribuzione nuove competenze al Soggetto Attuatore degli interventi di competenza della Regione Lazio - Direzione Regionale Lavori Pubblici, Stazione Unica Appalti, Risorse Idriche

- a seguito della ricognizione del fabbisogno effettuata dal Comune di Gallinaro (FR), il Sig. FORTUNA Gabriele, in qualità di legale rappresentante della omonima azienda

ƌƚŝĐŽůŽϵĐŽŵŵĂϰ͗ŽŵĂŶĚĂĐŚĞŶŽŶŚĂƐƵƉĞƌĂƚŽƉŽƐŝƚŝǀĂŵĞŶƚĞůĞƐĞŐƵĞŶƚŝǀĞƌŝĨŝĐŚĞŝƐƚƌƵƚƚŽƌŝĞĚĞĨŝŶŝƚĞĂůů͛ĂƌƚŝĐŽůŽϴƉƵŶƚŽĐĚĞůďĂŶĚŽ

 prevede, altresì, che con successivo atto della Direzione regionale Salute e Integrazio ne sociosanitaria si provvede a nominare “i rappresentanti delle

In continuità con le precedenti iniziative, il progetto “Porta Futuro Lazio”, parte integrante del Secondo Piano Straordinario per il rafforzamento delle opportunità per i

g) di precisare che le ASL potranno utilizzare le risultanze della produzione riconoscibile di cui al presente provvedimento ai fini della determinazione del contributo una tantum

di stabilire, in mancanza di proroga alle condizioni statuite, che il presente atto vale come avvio di procedimento di revoca dell’assegnazione a partire dal 1°

b) verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla presente convenzione. L’Agenzia ha altresì la facoltà di formulare proposte per la risoluzione tempestiva di