Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 314 del 02/12/2021
OGGETTO: ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA FONDAZIONE
"PER LEGGERE - BIBLIOTECHE SUD OVEST MILANO" E LA BIBLIOTECA CIVICA "L. MASTRONARDI" PER L'ORGANIZZAZIONE DEI
"CORSI NEL CASSETTO".
L’anno duemilaventuno, il giorno due del mese di dicembre alle ore 14:45 nella solita sala del Palazzo Municipale, osservate le modalità di legge, si è riunita la Giunta Comunale.
Risultano presenti alla trattazione dell’argomento in oggetto dalle ore 14:45 alle ore 14:48, i Signori:
CEFFA ANDREA GALIANI ANTONELLO SALA ANDREA
AVALLE BRUNELLA
ALESSANDRINO NUNZIATA SCARDILLO NICOLA
SEMPLICI DANIELE SEGU' MARZIA
Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore Assessore Assessore Assessore
Presente Presente Presente Presente Presente Presente Assente Presente
Presenti n. 7 Assenti n. 1
Presiede la seduta, nella sua qualità di Sindaco, il Sig. CEFFA ANDREA che dichiara aperta la trattazione dell'oggetto sotto indicato.
Partecipa il Segretario Generale VIMERCATI PIERLUISA.
LA GIUNTA COMUNALE
PREMESSO che:
• Il Comune di Vigevano promuove la diffusione della cultura come valore condiviso e strumento per il miglioramento della qualità della vita personale e comunitaria, anche attraverso la promozione di corsi formativi e del tempo libero;
• da anni le Biblioteche hanno proposto quest'attività in collaborazione con l’Associazione Culturale“Amici di Palazzo Crespi”;
• abbiamo ricevuto l'innovativa proposta di Fondazione per Leggere di Abbiategrasso (prot. n. 70665 del 18.11.2021) con cui si intende instaurare una forma di collaborazione per un miglioramento dei reciproci servizi resi al pubblico.
VALUTATA l'offerta relativa all’organizzazione dei Corsi nel Cassetto (https://www.corsinelcassetto.net/) proposti dal sistema bibliotecario che coordina i servizi delle biblioteche di pubblica lettura dei 57 Comuni soci dell’Area sud ovest Milano e che, per vicinanza geografica ed affinità, si intende estendere al Comune di Vigevano;
CONSIDERATA la volontà di realizzare forme di collaborazione tra enti in ambito di sviluppo del servizio bibliotecario rivolto ai cittadini del territorio, al fine di promuovere la lettura e la diffusione della cultura nelle sue varie forme e di avviare adeguate strategie di collaborazione culturale, scientifica, didattica, tecnica, in particolare nei settori biblioteconomici e della pubblica lettura;
VISTO lo schema di accordo di collaborazione e la descrizione dell’iniziativa e le modalità di attuazione ed organizzazione, disciplinate nell’allegato A alla presente, parte integrante e sostanziale del presente atto e ritenutolo meritevole di approvazione;
DATO atto che l’accordo prevede i seguenti oneri in capo a Fondazione per Leggere:
• Definire il palinsesto dei corsi da proporre presso la Biblioteca Comunale di Vigevano in base alle indicazioni ricevute dal responsabile del servizio della Biblioteca;
• Selezionare i docenti vagliandone le competenze, intrattenendo il rapporto, siglando il contratto di collaborazione ed effettuando il pagamento al termine del corso;
• Promuovere adeguatamente i corsi attraverso i principali strumenti web (sponsorizzazioni tramite social network, inserzioni, banner, ecc.) e cartacei (manifesti e volantini) che saranno trasmessi alla Biblioteca;
• Svolgere l’attività amministrativa: quote di iscrizione, pagamenti docenti e collaboratori, fatturazione e adempimenti fiscali e contributivi relativi agli obblighi di legge;
• Consegnare alla Biblioteca i “Kit di benvenuto” dei Corsi nel Cassetto da consegnare ai partecipanti;
• Svolgere attività di gestione del sito internet e del database relativo alle iscrizioni, trattando i dati personali degli iscritti nel rispetto delle norme previste dal GDPR.
Mentre al Comune resta l’onere di:
• Definire, in accordo con la Fondazione Per Leggere, il palinsesto dei corsi da proporre presso la propria sede;
• Mettere a disposizione gratuitamente la sede o le sedi per lo svolgimento dei corsi;
• Svolgere l’attività organizzativa in loco come: gestione spazio, contatto con i docenti e i partecipanti, il recupero del materiale occorrente per lo svolgimento delle lezioni e la consegna dei “kit di benvenuto” ai partecipanti attraverso i docenti coinvolti;
• Provvedere a polizza assicurativa dei propri spazi;
• Promuovere, con materiale cartaceo fornito dalla Fondazione e con altri mezzi reputati opportuni, i Corsi nel Cassetto ai propri utenti.
Dato atto che ai sensi dell’art. 49 c.1 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n 267, per gli atti di mero indirizzo non vengono richiesti i pareri in ordine alla regolarità tecnica e contabile espressi dai responsabili dei servizi interessati;
VISTO il D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267, nonché le vigenti disposizioni di legge ad esso compatibili;
DATO atto che non sussistono, ai sensi di legge, obblighi di astensione né conflitti di inte- resse da parte di amministratori nell’adozione del presente atto deliberativo;
VISTA la deliberazione di C.C. n. 16 del 23/03/2021: “Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2021 - 2023 (art. 151 del D.lgs. n. 267/2000 e art. 10 del D.lgs. n.
118/2011)”;
VISTA la deliberazione di G.C. n. 110 del 15/04/2021: “Approvazione obiettivi strategici anno 2021 e PEG finanziario 2021 - 2023";
Con votazione unanime favorevole, espressa in forma palese
DELIBERA
1) di aderire alla proposta di Fondazione per Leggere di Abbiategrasso, per la realizzazione di corsi del tempo libero;
2) di approvare lo schema di accordo di collaborazione con Fondazione Per Leggere di Abbiategrasso e la descrizione dell’iniziativa e le modalità di attuazione ed organizzazione, relativi ai corsi per il tempo libero, disciplinate nell’allegato A alla presente, parti integranti e sostanziali del presente atto;
3) di dare atto che l’accordo prevede i seguenti oneri in capo a Fondazione per Leggere:
• Definire il palinsesto dei corsi da proporre presso la Biblioteca Comunale di Vigevano in base alle indicazioni ricevute dal responsabile del servizio della Biblioteca;
• Selezionare i docenti vagliandone le competenze, intrattenendo il rapporto, siglando il contratto di collaborazione ed effettuando il pagamento al termine del corso;
• Promuovere adeguatamente i corsi attraverso i principali strumenti web (sponsorizzazioni tramite social network, inserzioni, banner, ecc.) e cartacei (manifesti e volantini) che saranno trasmessi alla Biblioteca;
• Svolgere l’attività amministrativa: quote di iscrizione, pagamenti docenti e
collaboratori, fatturazione e adempimenti fiscali e contributivi relativi agli obblighi di legge;
• Consegnare alla Biblioteca i “Kit di benvenuto” dei Corsi nel Cassetto da consegnare ai partecipanti;
• Svolgere attività di gestione del sito internet e del database relativo alle iscrizioni, trattando i dati personali degli iscritti nel rispetto delle norme previste dal GDPR.
Mentre al Comune resta l’onere di:
• Definire, in accordo con la Fondazione Per Leggere, il palinsesto dei corsi da proporre presso la propria sede;
• Mettere a disposizione gratuitamente la sede o le sedi per lo svolgimento dei corsi;
• Svolgere l’attività organizzativa in loco come: gestione spazio, contatto con i docenti e i partecipanti, il recupero del materiale occorrente per lo svolgimento delle lezioni e la consegna dei “kit di benvenuto” ai partecipanti attraverso i docenti coinvolti;
• Provvedere a polizza assicurativa dei propri spazi;
• Promuovere, con materiale cartaceo fornito dalla Fondazione e con altri mezzi reputati opportuni, i Corsi nel Cassetto ai propri utenti.
4) di dare mandato al Dirigente competente per l’attuazione del succitato accordo.
Successivamente, al fine di procedere in tempi celeri alla sottoscrizione,
con votazione unanime favorevole, espressa in forma palese DELIBERA
- di rendere immediatamente eseguibile la presente deliberazione, ai sensi dell’art. 134, 4°
comma, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
CITTÀ DI VIGEVANO Provincia di Pavia
Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.
Il Sindaco
ANDREA CEFFA Il Segretario Generale
PIERLUISA VIMERCATI
DELIBERAZIONE DELLA G.C. N. 314 del 02/12/2021
Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano www.fondazioneperleggere.it
Oggetto: Proposta di collaborazione tra la Fondazione “Per Leggere – Biblioteche sud ovest Milano” e le Biblioteche Civiche “L. Mastronardi” per l’organizzazione dei “Corsi nel Cassetto”
Gentili, in relazione ai nostri incontri relativi alla possibilità di instaurare una forma di collaborazione tra la Fondazione Per Leggere e la Biblioteca Comunale di Vigevano, anche in vista della stipula di un accordo tra le parti che preveda un miglioramento dei reciproci servizi di pubblica lettura resi al pubblico, vi formuliamo una proposta relativa all’organizzazione dei “Corsi nel Cassetto”.
La descrizione dell’iniziativa e le modalità di attuazione ed organizzazione sono meglio disciplinate nell’allegato A alla presente.
Nell’ambito della collaborazione, proponiamo quanto segue.
Fondazione Per Leggere si impegna a:
- Definire il palinsesto dei corsi da proporre presso la Biblioteca Comunale di Vigevano in base alle indicazioni ricevute dal responsabile del servizio della Biblioteca;
- Selezionare i docenti vagliandone le competenze, intrattenendo il rapporto, siglando il contratto di collaborazione ed effettuando il pagamento al termine del corso;
- Promuovere adeguatamente i corsi attraverso i principali strumenti web (sponsorizzazioni tramite social network, inserzioni, banner, ecc.) e cartacei (manifesti e volantini) che saranno trasmessi alla Biblioteca;
- Svolgere l’attività amministrativa: quote di iscrizione, pagamenti docenti e collaboratori, fatturazione e adempimenti fiscali e contributivi relativi agli obblighi di legge.
- Consegnare alla Biblioteca i “Kit di benvenuto” dei Corsi nel Cassetto da consegnare ai partecipanti;
- Svolgere attività di gestione del sito internet e del database relativo alle iscrizioni, trattando i dati personali degli iscritti nel rispetto delle norme previste dal GDPR.
A fronte di queste attività e del servizio reso al Comune di Vigevano, in quanto non socio dell’ente, la Fondazione non applicherà costi di servizio, in quanto gli stessi saranno sostenuti dalle entrate relative ai corsi stessi.
La Biblioteca Comunale si impegna a:
- Definire, in accordo con la Fondazione Per Leggere, il palinsesto dei corsi da proporre presso la propria sede;
- Mettere a disposizione gratuitamente la sede o le sedi per lo svolgimento dei corsi;
Sede legale:
Piazza Marconi 1
20081 Abbiategrasso (MI)
Sede operativa:
Via Alzaia Naviglio Grande 14 20081 Abbiategrasso (MI)
02.94964796
[email protected] [email protected]
C.F. 05326650966 P.I. 06277160963 Riproduzione cartacea del documento Protocollo Generale: 2021 / 70665 del 18/11/2021
Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano www.fondazioneperleggere.it
- Svolgere l’attività organizzativa in loco come: gestione spazio, contatto con i docenti e i partecipanti, il recupero del materiale occorrente per lo svolgimento delle lezioni e la consegna dei “kit di benvenuto” ai partecipanti attraverso i docenti coinvolti;
- Provvedere a polizza assicurativa dei propri spazi;
- Promuovere, con materiale cartaceo fornito dalla Fondazione e con altri mezzi reputati opportuni, i Corsi nel Cassetto ai propri utenti.
Sede legale:
Piazza Marconi 1
20081 Abbiategrasso (MI)
Sede operativa:
Via Alzaia Naviglio Grande 14 20081 Abbiategrasso (MI)
02.94964796
[email protected] [email protected]
C.F. 05326650966 P.I. 06277160963 Riproduzione cartacea del documento Protocollo Generale: 2021 / 70665 del 18/11/2021
ALLEGATO A
Corsi nel Cassetto - Fondazione Per Leggere
Premessa
I “Corsi nel Cassetto” sono un’attività della Fondazione Per Leggere offerta agli iscritti delle biblioteche della rete e, più in generale, a tutti i cittadini del territorio della Fondazione e delle provincie confinanti. Ideati nell’ottica di proporre un’attività commerciale, parallela all’attività ordinaria dell’ente, come sostegno all’attività istituzionale stessa dell’ente, dopo 10 anni sono diventati un vero e proprio servizio reso ai comuni soci. L’organizzazione dei Corsi nel Cassetto in presenza a cura di Fondazione Per Leggere viene strutturata
secondo criteri stabiliti dalla Governance dell’ente, ovvero dal Consiglio d’Amministrazione e dal Consiglio Generale d’Indirizzo. Nel corso della pandemia “Covid-19”,
l’organizzazione della Fondazione ha avviato anche un’attività di corsi online. I “Corsi nel Cassetto” si configurano come corsi per il tempo libero, l’arte, la cultura e più in generale per la conoscenza, offerti ai cittadini a prezzi sostenibili e con un alto rapporto
qualità/prezzo. La filosofia dei “Corsi nel Cassetto” è quella di attirare nuovi pubblici e nuovi frequentatori verso la biblioteca, per una migliore crescita culturale della comunità di riferimento.
Nell’ottica dell’accordo con la Biblioteca Comunale di Vigevano, sarà prevista la possibilità, anche per un comune non socio, di attivare questo servizio al pubblico.
A seguito vengono elencate le principali caratteristiche del servizio.
TIPOLOGIA DEI CORSI -Arte e creatività
-Comunicazione -Cultura e spettacolo -Lingue
-Famiglia
-Scrittura e lettura -Natura e benessere -Animali domestici
PERIODO DI SVOLGIMENTO
PRIMAVERA (da inizio marzo fino a inizio giugno) AUTUNNO (da inizio ottobre fino a metà dicembre).
NUMERO MASSIMO DI CORSI A BIBLIOTECA DA PROPORRE A EDIZIONE Ad eccezione della Biblioteca Comunale di Vigevano che potrà proporre 20 corsi ad edizione.
COSTI AL PUBBLICO IN SEDE Divisi per fasce (comprensivi di IVA) 5 lezioni da 2 ore cad. = 75 €
7 lezioni da 2 ore cad. = 110 € 10 lezioni da 2 ore cad. = 150 €
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Attraverso il sito www.corsinelcassetto.net con:
Carte di credito o prepagate PayPal
Bonifico Bancario
Oppure in contati, carte o bancomata in sede c/o Palazzo Stampa – Abbiategrasso Da valutare l’attivazione di un servizio POS presso la Biblioteca Comunale di Vigevano
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI 8
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 15
PRE-REGISTRAZIONE
All’apertura delle iscrizioni (che avviene 1 mese prima dell’inizio dei corsi).
SCADENZA ISCRIZIONI
1 settimana prima dell’inizio del corso
PROMOZIONE -Pagina Facebook -Instagram
-Sito Corsi nel Cassetto
-Sito Fondazione Per Leggere -Mailing list utenti territorio -Newsletter Corsi nel Cassetto -Comunicati stampa
A CARICO DI FONDAZIONE -Gestione amministrativo-contabile -Segreteria e organizzazione -Selezione docenti
-Promozione e comunicazione -Gestione database e iscrizioni
-Fornitura kit di benvenuto ai partecipanti -Contatto con i docenti
A CARICO DELLE BIBLIOTECHE -Sede adeguata
-Apertura e chiusura o, in alternativa, consegna chiavi ai docenti -Assicurazione sullo spazio comunale
-Attrezzatura richiesta dal docente -Promozione in loco
-Assistenza nelle iscrizioni
CONTATTI
I numeri telefonici della segreteria: 0294608086 e 0294964796 attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
www.corsinelcassetto.net
Unita'Operativa U.O.C. Iniziative Culturali e Biblioteche Certificato di Esecutività
Deliberazione N. 314 del 02/12/2021
Oggetto: ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA FONDAZIONE "PER LEGGERE - BIBLIOTECHE SUD OVEST MILANO" E LA BIBLIOTECA CIVICA "L. MASTRONARDI"
PER L'ORGANIZZAZIONE DEI "CORSI NEL CASSETTO".
Si certifica che, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.lgs. n. 267/2000 e s.m.i. la presente deliberazione è immediatamente eseguibile
Data Esecutività: 02/12/2021
Vigevano li, 15/12/2021
Sottoscritta
(ZANETTI MARCELLO) con firma digitale
Certificato di Avvenuta Pubblicazione
Deliberazione della Giunta Comunale N. 314 del 02/12/2021
Oggetto: ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA FONDAZIONE "PER LEGGERE - BIBLIOTECHE SUD OVEST MILANO" E LA BIBLIOTECA CIVICA "L. MASTRONARDI"
PER L'ORGANIZZAZIONE DEI "CORSI NEL CASSETTO".
Si certifica che la presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio on-line di questo Comune per quindici giorni consecutivi a decorrere dal 20/12/2021 ai sensi del 1°
comma dell’art. 124 del D.lgs. n. 267/2000 e s.m.i. e contestualmente comunicata ai Capigruppo Consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs. n. 267/2000 e s.m.i..
Li, 05/01/2022 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE
ZANETTI MARCELLO (Sottoscritto digitalmente
ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)
Deliberazione di Giunta Comunale N. 314 del 02/12/2021