• Non ci sono risultati.

TRGRUPA. Human Capital Management Project

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TRGRUPA. Human Capital Management Project"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

TRGRUPA

Documento aggiornato al 17 Ottobre 2013

Applicativi coinvolti: HUMAN CAPITAL MANAGEMENT PROJECT

 PREMESSA ... 2

DESCRIZIONE DEL MODULO ... 3

INDICAZIONI GENERICHE ... 4

DETTAGLIO FUNZIONALITA' ... 6

LOGICA E VINCOLI DI ESPORTAZIONE ... 6

PAGHE OMNIA - RIPARTIZIONI ... 8

PAGHE OMNIA - CONFIGURAZIONE ... 9

ESPORTAZIONE CODICE ESTERNO ... 11

IMPOSTAZIONI PER LA REIMPORTAZIONE DATI ... 12

GESTIONE AZIENDA SOMMINISTRATRICE ... 14

(2)

PREMESSA

Questo documento ha lo scopo di elencare ed chiarire il significato dei vari punti utili alla configurazione e alla gestione del TRGRUPA, ossia il flusso di dati che parte dall'applicativo di Human Capital Management Project, ed ha come destinazione l'applicativo Paghe.

(3)



DESCRIZIONE DEL MODULO

L’utilizzo del nuovo estrattore dati consente di passare le informazioni anagrafiche dei dipendenti a Paghe Omnia.

L’export verso Paghe consente di esportare i seguenti dati:

assunzioni

cessazioni

dati anagrafici del soggetto

residenza e domicilio

dati di base del rapporto di lavoro

contratto, qualifica e livello (se configurata, anche relativa codifica libera “Gruppo contrattuale ufficiale”)

part-time (se configurata, anche relativa codifica libera “Tipo paga”)

scadenze

unità locali

ripartizioni

pagamenti

sindacati

mansioni E’ inoltre possibile:

selezionare il periodo di elaborazione

specificare un eventuale singolo dipendente e/o azienda

scegliere se estrarre le assunzioni nel periodo

scegliere se estrarre le cessazioni nel periodo

scegliere se estrarre le variazioni nel periodo

(4)



INDICAZIONI GENERICHE

Al caricamento del nuovo modulo compare all'interno del menu, una nuova voce “Esportazione dati per Paghe Omnia” (Utilità - Export dati).

Cliccando su tale voce si apre la seguente finestra:

Da questa pagina è possibile estrarre il file .xml da importare in Paghe Omnia.

(5)

Una volta selezionati i parametri di lancio si deve cliccare su “Conferma”.

Dopo un breve periodo per il calcolo dei dati, la pagina effettua un refresh e si ricarica così come nell’immagine seguente:

A questo punto basta cliccare su “Salva” per salvare il file .XML da caricare poi in Paghe Omnia. Il nome del file è così costituito: IM_YYYYMMDD.xml

(6)



DETTAGLIO FUNZIONALITA'

Nella sezione “Periodo di elaborazione” deve essere indicato l’arco temporale per il quale si intendono esportare i dati relativi alle assunzioni, variazioni, cessazioni, a seconda della selezione effettuata.

La sezione “Filtri aggiuntivi” permette di restringere l’estrazione ad una particolare azienda e/o ad un particolare dipendente.

La sezione “Dati esportati” permette di specificare quali situazioni devono essere oggetto di esportazione. E’

possibile scegliere tra “Assunzioni”, “Variazioni” e “Cessazioni”.

Nel box “Messaggi” della sezione “Risultato elaborazioni” compaiono i messaggi relativi al completamento, con successo o con errori, dell’esportazione.



LOGICA E VINCOLI DI ESPORTAZIONE

Nel momento in cui l'esportazione viene elaborata, tramite apposito punto di menu “Esportazione dati per Paghe Omina” (Utilità – Export dati):

la sezione relativa al domicilio non viene esportata nel caso in cui la stessa non presenti alcun campo compilato all'interno dell'anagrafico soggetto.

Le date indicate come 01/01/1800 e come 31/12/2999 vengono esportate rispettivamente con i codici

“00000000” (01/01/1800) e “99999999” (31/12/2999).

Le date interessate a tale conversione sono:

Data inizio validità soggetto (Anagrafici – Soggetto – Anagrafici, imputata nel momento in cui viene effettuate l'inserimento dell'anagrafica, quindi non modificabile in un secondo momento)

Data inizio validità residenza (Anagrafici – Soggetto – Indirizzi)

Data inizio validità domicilio (Anagrafici – Soggetto – Indirizzi)

Data assunzione (Anagrafici – Rapporto di lavoro - Rapporto/Organico)

Data inizio validità unità locale (Anagrafici – Rapporto di lavoro – Rapporto/Organico)

Data inizio validità contratto (Anagrafici – Rapporto di lavoro – Strutturali/Contrattuali)

Data inizio validità qualifica (Anagrafici – Rapporto di lavoro – Strutturali/Contrattuali)

Data inizio validità accrediti (Anagrafici – Rapporto di lavoro)

(7)

Data inizio validità sindacati (Anagrafici – Rapporto di lavoro)

Data cessazione (Anagrafici – Rapporto di lavoro - Rapporto/Organico)

Data scadenza prova (Anagrafici – Rapporto di lavoro – Rapporto/Organico)

Data scadenza tempo determinato (Anagrafici – Rapporto di lavoro - Rapporto/Organico)

Data fine validità accrediti (Anagrafici – Rapporto di lavoro)

Data fine validità sindacati (Anagrafici – Rapporto di lavoro) Dato indispensabile per l’esportazione, è il codice Natura Rapporto.

Dalla versione 02.01.00, il dato può essere importato dal TRPAGRU e può essere salvato nelle codifiche libere o nel campo “Natura rapporto” (Sistema – Import – Configurazione – Import da Paghe Omnia).Ogni nuova assunzione, deve necessariamente avere questo codice. Il programma di export identifica dove si è deciso debba essere salvato il dato leggendo la tabella di configurazione dell’import Paghe.

(8)



PAGHE OMNIA - RIPARTIZIONI

In Paghe è inoltre presente una tabella custom delle ripartizioni, dove inserire per esempio filiali, centri di costo, reparti ecc.

Le ripartizioni vengono definite in Paghe tramite un codice numerico (da 001 a 999).

Il codice 001 rappresenta per convenzione il centro di costo.

A tal fine è stata creata una nuova tabella (hvie_ripaexp) in cui poter effettuare l’associazione tra i dati di Human Capital Management Project e le ripartizioni costi di Paghe Omnia.

La tabella delle ripartizioni è raggiungibile da “Sistema” - “Paghe Omina – Ripartizioni”.

Una volta selezionato tale punto di menu, la maschera si presenta come di seguito:

(9)

La compilazione di questa tabella diventa obbligatoria nel momento in cui si vuole estrarre almeno uno dei dati presenti nel menu a tendina.

Di default al codice 001 viene sempre associato il centro di costo.

Relativamente agli altri codici si è liberi di scegliere un’associazione qualsiasi tra quelle disponibili.



PAGHE OMNIA - CONFIGURAZIONE

In questo punto di menu è possibile indicare le due codifiche libere alle quali far riferimento per l’inserimento delle informazioni:

“Tipo paga”

“Gruppo contrattuale ufficiale”

(10)

Nel momento di export dati, queste due informazioni vengono prese in considerazione, e quindi presentate all’interno del file, solo nel caso in cui siano state effettuate delle variazioni a livello contrattuale o di part- time.

Nello specifico:

L'informazione relativa al “Gruppo contrattuale ufficiale” viene riportata nel file di esportazione a Paghe Omnia solo nel caso in cui è presente una variazione storica relativa ad almeno uno dei seguenti dati contrattuali:

Codice contratto Codice settore

(11)

(Entrambi presenti in Anagrafici – Rapporto di lavoro - “Strutturali/Contrattuali”).

L'informazione relativa al “Tipo paga” viene, invece, riportata solo nel caso in cui è presente una variazione storica relativa ad almeno uno dei seguenti dati:

Tipo part-time (Orizzontale, Verticale, Misto, No)

% Part-time

(Entrambi presenti in Anagrafici – Rapporto di lavoro - “Rapporto/Organico”).



ESPORTAZIONE CODICE ESTERNO

Dalla versione 03.03.00 di Human Capital Management Project, inoltre, all’interno di “Sistema – Import – Configurazione”, nella sezione “Paghe Omnia Collaboratori”, è stata aggiunta l’opzione “Esporta codice esterno”.

Attivando tale opzione, nel file xml del TRGRUPA vengono estratti i codici esterni anziché i normali codici tabellari: se il codice esterno, per un determinato dato, non è presente allora verrà estratto il normale codice identificativo.

Tale modifica è stata effettuata per i seguenti dati:

Codice contratto, codice qualifica, codice livello, codice settore contrattuale.

Codice unità locale.

Codice stato civile.

Codice sindacato.

Codice mansione.

(12)



IMPOSTAZIONI PER LA REIMPORTAZIONE DATI

Affinché sia possibile aggiornare i dati (compilazione del codice esterno dei rapporti di lavoro dei neo-assunti) con l’importazione del TRPAGRU generato da Paghe Omnia successivamente all’importazione del file xml generato da Risorse Umane, è necessario impostare la configurazione import (Sistema – Import - Configurazione) come nelle due immagini che seguono:

(13)

Occorre quindi impostare l’utilizzo dei codici esterni per “Azienda”, “Soggetto” e “Rapporto di lavoro” e valorizzare l’opzione “Collega rapporti di lavoro”.

(14)



GESTIONE AZIENDA SOMMINISTRATRICE

Dalla versione 04.03.00 è stata regolamentata la gestione dei campi relativi all'Azienda somministratrice, presenti nel TRGRUPA.

Il controllo è basato sul campo “Azienda somministratrice/distaccante” (Rapporto di lavoro – Rapporto organico):

se non risulta popolato allora i tag

<CodiceFiscaleAziSommDistac>

<CodAziSommDistac>

<CodAziSommDistacPaghe>

risulteranno vuoti;

se è popolato e nell'azienda è stato indicato il codice esterno allora verrà compilato, con quest'ultimo valore, solo il tag

<CodAziSommDistacPaghe>

se è popolato e nell'azienda non stato indicato il codice esterno allora verranno compilati solo i tag

<CodiceFiscaleAziSommDistac>

(con il codice fiscale dell'azienda)

<CodAziSommDistac>

(con il codice azienda)

In quest'ultimo caso sarà Paghe Omnia che si occuperà di trascodificare l'azienda tramite il codice fiscale.

Riferimenti

Documenti correlati

In seguito a richieste pervenute, al fine di permettere una diversa interpretazione nella determinazione della “Retribuzione contrattualmente non percepita”, la funzione di

I prospetti complete pubblicati e le informazioni per gli investitori previste in base alla sezione 21 della legge austriaca sui fondi d’investimento (AIFMG), così come le

Infatti il ricorrente richiede una diversa valutazione della natura essenziale del termine a stipulare contenuta nella scrittura del settembre 1986, una valutazione della

Definizione delle Unità Immobiliari: prima di importare il file IFC è necessario creare le unità immobiliari nell’apposito menù di ACUSTILOG, alle quali in fase di

• Analisi di una proposta progettuale Formez (caso di studio) attraverso la ricostruzione della gerarchia degli obiettivi in essa contenuta (Plenaria). • Analisi di una

Quanto descritto nel seguito si riferisce esclusivamente alle modalità da seguire per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (di seguito MUD) mediante

Una volta generata la stampa, effettuate tutte le firme e il processo schedulato è stato eseguito, il documento viene salvato all’interno dei documenti e

Per attivare automaticamente il ricalcolo dell’esonero nel mese di gennaio 2021, la funzione di utilità imposterà inoltre, per i dipendenti interessati, i dati mensili utili