• Non ci sono risultati.

Al via terza edizione del Master in Management del Trasporto Pubblico Locale della Sapienza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Al via terza edizione del Master in Management del Trasporto Pubblico Locale della Sapienza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ma st er i n

MAN AGE ME N T DE L T RA SP O RT O P UB BL IC O

L OC AL E

Se s s io n e in aug ur al e e co n s eg na d e i d i pl o mi de l la

se co nd a e d iz io n e

R om a, 7 - 9 Ma r zo 2 0 19

SITO & INFORMAZIONI

www.diag.uniroma1.it/~mastertpl/

DIRETTORE

Prof. Alessandro Avenali, Sapienza Università di Roma

CONDIRETTORI

Prof. Andrea Boitani, Università Cattolica del Sacro Cuore Prof. Giuseppe Catalano, Sapienza Università di Roma

SEGRETERIA DIDATTICA Dott.ssa Federica Cannelli Via Ariosto, 25 00185 Roma Tel: 06 77274175

e-mail: [email protected]

Master in Management del Trasporto Pubblico Locale

I Livello

III Edizione

Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale

Antonio Ruberti

Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale antonio ruberti

Facoltà di Ingegneria dell’Informazione

Informatica e Statistica

(2)

La partecipazione alle attività del 7 Marzo è libera nei limiti della capienza dell’aula. E’ necessario se- gnalare la presenza a [email protected] e attendere conferma.

L’accesso alle attività dell’8 e 9 Marzo è riservato agli allievi.

Comitato scientifico

Alessandro Avenali, Sapienza Università di Roma (Direttore) Andrea Boitani, Università Cattolica del Sacro Cuore (Condirettore)

Giuseppe Catalano, Sapienza Università di Roma (Condirettore) Carlo Cambini, Politecnico di Torino

Carlo Carminucci, ISFORT

Ennio Cascetta, Università degli Studi di Napoli Federico II Luca Cascone, Regione Campania

Tiziana D’Alfonso, Sapienza Università di Roma Francesco Filippi, Sapienza Università di Roma Arrigo Giana, AGENS

Andrea Gibelli, ASSTRA

Elisa Grande, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Orazio Iacono, Trenitalia

Massimo Malena, Massimo Malena & Associati Giorgio Matteucci, Sapienza Università di Roma

Angelo Mautone, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Luca Persia, Sapienza Università di Roma

Enrico Sciarra, Agenzia Roma Servizi per la Mobilità Giuseppe Vinella, ANAV

in collaborazione con:

Giovedì, 7 marzo

Facoltà di Giurisprudenza, Aula Capasso, piano terra, Città universitaria, Piazzale Aldo Moro, 5, Roma 11.00 Apertura

Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti

11.30 Prolusione

Andrea Camanzi, Presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti

12.30 Consegna dei diplomi agli allievi della seconda edi- zione

Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore di Sapienza Università di Roma

13.00 Soft Lunch

14.00 Sostenibilità, concorrenza e qualità dei servizi. Pro- spettive per il Trasporto Pubblico Locale

Coordina: Giuseppe Catalano, Sapienza Univer- sità di Roma

Luca Cascone, Regione Campania Antonio Decaro, ANCI

Arrigo Giana, AGENS Andrea Gibelli, ASSTRA

Elisa Grande, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Giuseppe Vinella, ANAV

16.00 L’intervento pubblico: tecnologie, mercato e presta- zioni

Andrea Boitani, Università Cattolica del Sacro Cuore

Venerdì, 8 marzo

Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale, Aula Magna, piano I, Via Ariosto 25,

Roma

Sabato, 9 marzo

Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale, Aula Magna, piano I, Via Ariosto 25,

Roma

9.00 La mobilità degli italiani: caratteristiche, dinamiche, scenari di evoluzione

Presentazione “15° Rapporto sulla mobilità degli italiani”

Marco Romani, ISFORT Carlo Carminucci, ISFORT

11.00 Il Piano strategico per la mobilità sostenibile

Angelo Mautone, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

13.00 Pausa Pranzo

14.00 Le Regioni fra obiettivi di programmazione e vincoli di finanziamento

Mauro Menegazzo, Regione Veneto

16.00 Il trasporto pubblico locale nell’attività dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Alessandro Noce, Autorità Garante della Con- correnza e del Mercato

9.00 L'evoluzione del quadro normativo e regolamentare Massimo Malena, Massimo Malena & Associati

13.00 Chiusura

Riferimenti

Documenti correlati

Carla Bino (Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia); marie-Claude Canova Green (Goldsmiths College, University of london); Silvia Carandini (Università la Sapienza,

Walter Ricciardi, Direttore, Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane, Istituto di Sanità Pubblica-Sezione di Igiene, Università Cattolica del Sacro Cuore,

12.00 Tavola rotonda su l’uso forense - coordina Guido A LPA (Sapienza Università di Roma) Franco A NELLI (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano). Bruno C AVALLONE

- Autocertificazione di eventuali altri titoli valutabili ai fini del punteggio per la graduatoria di merito. Il /La sottoscritto/a dichiara di aver letto e di approvare in

Direttore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS), Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.

Stefania Boccia - Università Cattolica del Sacro Cuore Rome, Italy Lidia Colace - Università degli Studi di Roma “ Sapienza”, Rome, Italy Aida Dama and Frencis Karagjozi -

Mancuso, Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica del Policlinico “Agostino Gemelli” – Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.. “Aggiornamenti in tema di HPV e

Dirigente Medico- Direttore dell’Unità di Valutazione delle Tecnologie, Università Cattolica del sacro Cuore – Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”, Roma..