• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

1° Workshop di economia e farmaci per l’epatocarcinoma

Responsabili Scientifici:

Americo Cicchetti, Antonio Gasbarrini

(2)

Con il patrocinio di

(3)

Razionale Scientifico

La cura dell’epatocarcinoma si trova oggi a un punto di svolta, poiché nel breve periodo è previsto l’arrivo di numerose terapie innovative, in grado di incidere notevolmente sull’aspettativa di vita del malato, che verranno introdotte in prima, in seconda linea e come rescue therapy.

Esistono però diverse questioni irrisolte:

• Buona parte della ricerca, regolatoria e accademica, è attualmente concentrata su trial clinici che rappresentano solo una

parte del percorso di cura del paziente.

• Ci si troverà spesso ad affrontare punti nodali di decisione terapeutica di fronte ai quali prevarrà l’incertezza, sia per

mancanza di letteratura, sia perché al momento mancano linee guida adeguate rispetto alle nuove terapie in arrivo.

Scopo del workshop, che vede coinvolti i maggiori stakeholder a livello nazionale, è focalizzare l’attenzione su tali criticità

al fine di poter adottare soluzioni utili per i pazienti e sostenibili per il sistema.

(4)

Programma Scientifico

08.45 Saluti Istituzionali**

08.55 Introduzione ai lavori

Americo Cicchetti, Antonio Gasbarrini

I SESSIONE

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO TRA OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE E DI SOSTENIBILITÀ PER L’HCC

Moderatori: Bruno Daniele, Erica Villa

09.00 Horizon scanning delle terapie contro l’HCC nei prossimi 4 anni

Erika Martinelli

09.15 Endpoints surrogati

Maria Carmela Piccirillo

09.30 Quale I linea in termini di risk benefit

Lorenza Rimassa

09.45 Quale II linea in termini di risk benefit

Giuseppe Cabibbo

10.00 Il valore delle sequenze e delle combinazioni- Come determinare il place in therapy e il ruolo della ricerca indipendente

Francesco Perrone

10.15 Discussione

II SESSIONE

HCC: COME MISURARE E PAGARE IL VALORE E L’INNOVAZIONE

Moderatori: Carlo Cammà, Massimo Di Maio

10.30 Gli strumenti di misura del beneficio

Paolo Bruzzi

(5)

10.45 Il nuovo sistema di negoziazione dei farmaci e la sostenibilità

Francesco Trotta

11.00 Impatto di budget dei farmaci HCC nei prossimi anni

Americo Cicchetti

11.10 Discussione 11.25

Break**

III SESSIONE

È POSSIBILE CONIUGARE INNOVAZIONE, METODOLOGIA, SOSTENIBILITÀ E QUALITÀ DELL’ASSISTENZA?

11.35 Presentazione del Progetto Patient Journey Studies

Francesco Perrone

11.45

Tavola Rotonda

Partecipano: Alessio Aghemo, Maurizio Belfiglio, Giordano Beretta, PierFranco Conte, Francesco De Lorenzo, Vito Di Marco, Ivan Gardini, Gaetano Guglielmi, Loreta Kondili, Lorenzo Latella

13.25 Take home message

Carlo Cammà, Americo Cicchetti, Antonio Gasbarrini, Francesco Perrone

** Attività non inserita nell’accreditamento ECM

Programma Scientifico

(6)

Board Scientifico

Faculty

Carlo Cammà

Professore Ordinario di Gastroenterologia, Direttore Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia di Palermo, Università degli Studi di Palermo

Americo Cicchetti

Direttore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS), Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Antonio Gasbarrini

Professore Ordinario di Gastroenterologia, Facoltà di Medicina, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma

Francesco Perrone

Direttore Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G. Pascale”, Napoli

Alessio Michele Aghemo

Professore Ordinario di Gastroenterologia Dipartimento di Scienze Biomediche Humanitas University, Divisione di Medicina Interna ed Epatologia Dipartimento di Gastroenterologia Humanitas Research Hospital, Segretario AISF – Associazione Italiana per lo Studio del Fegato

Maurizio Belfiglio

Dirigente Ufficio Ricerca Indipendente, Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)

Giordano Beretta

Responsabile di Unità Operativa Oncologia Medica, Humasitas Gavazzeni Bergamo - Presidente Associazione Italiana di Oncologia Medica AIOM

Paolo Bruzzi

Ex Direttore SC di Epidemiologia Clinica Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro – IST, Genova - RETIRED

(7)

Faculty

Giuseppe Cabibbo

Dirigente Medico UOC Gastroenterologia ed Epatologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico

“P. Giaccone” di Palermo

Carlo Cammà

Professore Ordinario di Gastroenterologia, Direttore Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia di Palermo, Università degli Studi di Palermo

Americo Cicchetti

Direttore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS), Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

PierFranco Conte

Professore Ordinario di Oncologia, Università degli Studi di Padova, Direttore Divisione Oncologia Medica 2, Istituto Oncologico Veneto, Padova

Bruno Daniele

Direttore UOC di Oncologia, Ospedale del Mare, Napoli

Francesco De Lorenzo

Presidente Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO)

Massimo Di Maio

Professore Associato di Oncologia Università degli Studi di Torino, Direttore, SCDU Oncologia, Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Segretario Nazionale AIOM

Vito Di Marco

Professore Ordinario di Gastroenterologia Dipartimento di Promozione della Salute, Materno Infantile Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza (PROMISE) dell’Università di Palermo

Ivan Gardini

Presidente Associazione EpaC Onlus

Antonio Gasbarrini

Professore Ordinario di Gastroenterologia, Facoltà di Medicina, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma

(8)

Faculty

Gaetano Guglielmi

Vice Direttore vicario Direzione generale della ricerca e dell’innovazione in sanità, Ministero della Salute

Loreta Kondili

Ricercatore e Responsabile Scientifico Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti viRali (PITER), Istituto Superiore di Sanità, Roma

Lorenzo Latella

Segretario Regionale Campania, Cittadinanzattiva

Erika Martinelli

Professore Associato Oncologia Medica Università degli studi della Campania “L. Vanvitelli” Napoli

Francesco Perrone

Direttore Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G. Pascale”, Napoli

Maria Carmela Piccirillo

Dirigente Medico SC Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori – Fondazione G. Pascale, Napoli

Lorenza Rimassa

Professore Associato di Oncologia Medica, Direttore della Scuola di Specializzazione di Oncologia Medica, Humanitas University, Pieve Emanuele (Milano), Vice Responsabile, UO Oncologia Medica. Capo Sezione Oncologia Gastroenterica, UO Oncologia Medica e Ematologia - Humanitas Cancer Center – IRCCS Humanitas Research Hospital, Rozzano (Milano)

Francesco Trotta

Dirigente Ufficio Monitoraggio della Spesa Farmaceutica e Rapporti con le Regioni, Agenzia italiana del Farmaco (AIFA)

Erica Villa

Professore Ordinario di Gastroenterologia, Direttore Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Direttore SC Gastroenterologia AOU Policlinico di Modena

(9)

Iscrizioni

Servizio MyECM ECM

Il corso è gratuito per tutti gli operatori sanitari.

È possibile iscriversi registrandosi al nostro sito www.3psolution.it (una volta effettuata la registrazione basterà

accedere alla pagina eventi, selezionare la FAD ed iscriversi seguendo le istruzioni) oppure inviando una mail a [email protected]

Age.na.s ha attivato il servizio MyECM (pagina personalizzata a disposizione di ogni professionista sanitario) tramite il quale è possibile:

1. consultare l’offerta formativa

2. consultare il riepilogo degli eventi frequentati e i crediti conseguiti 3. esprimere una valutazione su corsi frequentati organizzati dai Provider

Per accedere ai servizi online è necessario registrarsi alla pagina: http://ape.agenas.it/professionisti/myecm Può procedere a cliccare sull’icona per esprimere la propria valutazione su questo corso

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha formulato parere positivo all’accreditamento di 3P Solution Srl come PROVIDER STANDARD (codice 327, autorizzato il 15 ottobre 2012). La responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM è a carico di 3P Solution. L’evento è stato accreditato (ID ECM 327– 324061) con obiettivo formativo: Farmacoepidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza con acquisizione di nozioni tecnico- professionali per le seguenti figure professionali: Biologi, Farmacisti (Farmacia ospedaliera; farmacia territoriale), Medici Chirurghi (allergologia ed immunologia clinica; gastroenterologia; geriatria; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina interna; oncologia; chirurgia generale; anatomia patologica; biochimica clinica; farmacologia e tossicologia clinica; laboratorio di genetica medica; radiodiagnostica; medicina generale [medici di famiglia]; continuità assistenziale; scienza dell’alimentazione e dietetica; direzione medica di presidio ospedaliero; epidemiologia; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; malattie infettive; microbiologia e virologia); per 200 partecipanti e ha ottenuto 6 crediti

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario:

1. partecipare ad almeno il 90% dei lavori scientifici, per i quali è prevista la verifica delle presenze 2. compilare il questionario di apprendimento e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande 3. compilare il questionario di valutazione dell’evento

Il certificato riportante i crediti ECM potrà essere scaricato direttamente dal discente nell’apposita sezione della piattaforma successivamente al completamento di quanto sopra.

(10)

3P Solution Srl - Corso Magenta, 81 - 20123 Milano tel: 02 3663157 - fax: 02 3663164 - mail: [email protected] www.3psolution.it

Rinnovo Accreditamento Standard Notifica del 26 luglio 2019

Provider ECM e Segreteria Organizzativa

Con la sponsorizzazione non condizionante di

Riferimenti

Documenti correlati

Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Professore Oncologia Medica Università La Sapienza,

Antonio Astone Policlinico Gemelli Uni Cattolica Sacro Cuore, Roma Piero Maria Bianchi Polo Oncologico Provinciale Sora, Frosinone Paolo Carlini IFO-IRE Istituto Nazionale Tumori

Stefania Boccia - Università Cattolica del Sacro Cuore Rome, Italy Lidia Colace - Università degli Studi di Roma “ Sapienza”, Rome, Italy Aida Dama and Frencis Karagjozi -

Alessandro Avenali, Sapienza Università di Roma (Direttore) Andrea Boitani, Università Cattolica del Sacro Cuore (Condirettore). Giuseppe Catalano, Sapienza Università di

Scoppettuolo Giancarlo (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma) Selmi Valentina

Maurizio Serra Medicina d’Urgenza, DEA – Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Americo Testa Medicina d’Urgenza, DEA – Università Cattolica del Sacro

Maurizio Gabrielli Medicina d’Urgenza, DEA – Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Nicolò Gentiloni Silveri Medicina d’Urgenza, DEA, Università Cattolica del Sacro

Mauro Pittiruti Scienze Chirurgiche - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Grazia Portale Medicina d’Urgenza, DEA – Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.