• Non ci sono risultati.

Testi consigliati RICEVIMENTO : CHIMICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Testi consigliati RICEVIMENTO : CHIMICA"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Sapienza Università di Roma – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Clinica (9 CFU) A-O

Anno Accademico 2018-2019

CHIMICA

TUTOR: Alessandro Maccelli mer 1800 - 1900

e-mail: [email protected]

Schiavello / Palmisano EdiSES

Atkins / Jones Zanichelli

RICEVIMENTO

:

mar 1400 – 1500; ven 1400 – 1500

Via Castro Laurenziano 7, studio 2 05, int. 26736

e-mail: [email protected]

www.sbai.uniroma.it/users/petrucci-rita

Testi consigliati

D’Arrigo et al.

EdiSES

Petrucci et al.

PICCIN

Tro EdiSES

(2)

MODALITA’ di ESAME

PROVA SCRITTA, richiesto voto minimo di 15/30 per ammissione alla PROVA ORALE

Prenotazione obbligatoria su INFOSTUD

APPELLI

(data inizio appello, prova scritta)

1° 6 giugno 2019 prenotazioni dal 15/05 al 31/05 2° 5 luglio 2019 dal 15/06 al 30/06 3° 16 settembre 2019 dal 1/09 al 10/09

4° gennaio 2019 da definire

5° febbraio 2019 da definire

Appelli straordinari RISERVATI AGLI AVENTI DIRITTO:

19 marzo 2019 e 5 novembre 2019

Ultimo appello utile per CFU iscrizione 2^ anno

(3)

Gli esami NON si provano: SI FANNO

Programmare le date degli appelli dall’inizio del semestre (noi lo facciamo) NON mollare mai la frequenza delle lezioni

Si può rallentare o sospendere momentaneamente lo studio di una materia, ma ogni LEZIONE LASCIATA E’ PERSA

Organizzare GRUPPI DI STUDIO (piccoli): il confronto aiuta e si ottengono risultati migliori (E’ anche più divertente)

NON perdere le ore dei TUTOR: sono preziosi

Noi lo sappiamo: per questo facciamo i salti mortali per riuscire ad averli NON scegliere cosa frequentare sulla base di simpatie o sentito dire

EVITARE l’iscrizione al 2^ anno con il minimo dei CFU necessari:

il 2^ anno sarebbe una inutile rincorsa (meglio RIPETENTE che FUORI CORSO)

NON aspettare di avere a gennaio i CFU per iscriverti al 2^ anno:

sarebbe ancora più inutile

NON rifiutare voti, soprattutto al 1^ anno: c’è tempo per alzare la media

Pensare per tempo agli esami a scelta: il 3^ anno è molto impegnativo

Presentare al più presto il PIANO di STUDI e ANTICIPARE gli opzionali è un’ottima idea QUALCHE CONSIGLIO

(in collaborazione con l’Osservatorio Didattico)

(4)

Proprietà e Trasformazioni della MATERIA avvengono nel mondo MACROSCOPICO

MA dipendono dalla natura della materia che va cercata nel mondo MICROSCOPICO

di atomi e molecole

La chimica è la scienza sperimentale che studia la materia e le sue trasformazioni

MATERIA: tutto ciò che ha Massa e occupa uno Spazio,

con proprietà fisiche e chimiche

Massa ≠ Peso

Cos’è la chimica?

CAROTENE CAFFEINA

CLOROFILLA

CIANIDINA TRIGONELLINA

H

2

O

CELLA FOTOVOLTAICA SILICIO

COMPUTER

Trasformazione

della materia

Stato

della materia

(5)

Acido salicilico

NATURALE Acido acetilsalicilico

Morfina

NATURALE Diacetilmorfina

o eroina

Piccole differenze a livello MICROSCOPICO grandi differenze a livello MACROSCOPICO

(6)

Come si presenta

la materia?

(7)

omogenea

(una fase)

eterogenea

(due o più fasi)

separo le fasi

FASE:

porzione di materia con proprietà costanti

in ogni punto

(8)

Come si presenta la materia?

C (s, grafite)

Sb

Cu

In forma:

monoatomica molecolare cristallina metallica

K2Cr2O7

NaCl

KMnO4

CuSO4 5 H2O

Etanolo C2H6O Può essere

decomposto in elementi con metodi

chimici

FORMULA SIMBOLO

(9)

Da interazione tra Fisica e Chimica oggi

profonda conoscenza del mondo microscopico

Il percorso della chimica è stato lungo e tortuoso

Dalla chimica

elevatissimo numero di nuove MOLECOLE

progresso in molti campi

Ma tutte le MOLECOLE sono costituite da mattoncini:

gli ATOMI

Quanti tipi di atomi diversi?

POCHI !

92 ELEMENTI naturali 26 ELEMENTI sintetici

(10)

La scoperta di QUATTRO ELEMENTI CHIMICI SUPERPESANTI da parte di scienziati russi, americani e giapponesi è stata verificata dagli esperti della International Union of Pure and Applied Chemistry, IUPAC e gli elementi sono stati FORMALMENTE AGGIUNTI alla tavola periodica. I quattro nuovi elementi vanno a completare la settima riga della tavola periodica degli elementi.

La IUPAC ha avviato il processo di formalizzazione dei nomi e dei simboli per questi elementi denominati

temporaneamente come Ununtrium (Uut o elemento 113),Ununpentium (Uup, elemento 115), Ununseptium (Uus, elemento 117) e Ununoctium (Uuo, elemento 118)».

Potrebbero essere metalloidi.

(11)

Chimica organica

: i composti del CARBONIO

Nomenclatura

Sintesi

Metodi fisici di riconoscimento e caratterizzazione

Risonanza Magnetica Nucleare NMR Spettrometria di massa MS

Spettroscopia infrarossa IR Meccanismi

(12)

Quando si dice Chimica!

Biochimica

: chimica delle molecole della «vita»

Carboidrati: funzione strutturale e di riserva energetica

saccarosio

Lipidi:

funzione strutturale, ormonale …

Acidi nucleici: DNA e RNA Proteine: funzione strutturale (collagene); di trasporto

(emoglobina); catalitica (enzimi); trasmissione impulsi nervosi; ormonale (insulina) …

MA anche tossine e allergeni

emoglobina

(13)

Chimica analitica

: Riconoscimento, caratterizzazione chimico-fisica e determinazione qualitativa e quantitativa di un componente in un

campione.

Cromatografia: GC; LC; TLC … Analisi di un vino

Elettroforesi Analisi proteine

nel sangue

Chimica-fisica

:

applica le leggi fisiche ai sistemi fisici «atomo» e

«molecola»

Meccanica quantistica - Meccanica statistica - Termodinamica/Termochimica Cinetica chimica – Elettrochimica - Chimica nucleare

Fenomeni di trasporto …

CHIMICA GENERALE E INORGANICA: I FONDAMENTI

(14)

Mesopotamia 2800 a.C.

saponificazione

fermentazione lavorazione del vetro

Boyle 1627-1691

1660

Dalton 1766-1844

Lavoisier 1743-1794

Proust 1754-1826

Galileo Galilei 1564-1642 Il Metodo Scientifico

dall’Alchimia alla Chimica

Dalle leggi ponderali alla prima teoria atomica

(15)

La chimica è una scienza sperimentale in cui l’avanzamento della conoscenza si basa su fatti sperimentali riproducibili e interpretabili: come procedere?

Il metodo scientifico

Osservazione di un fenomeno

(condizioni controllate e riproducibili)

Misura di una o più grandezze: dato sperimentale Ipotesi

(da verificare con altri esperimenti)

Teoria

«nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare

che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato»

Il chimico osserva e lavora su un piano MACROSCOPICO pensa su un piano MICROSCOPICO

e rappresenta su un piano SIMBOLICO

(16)

Dato sperimentale e affidabilità:

la misura

MISURARE una GRANDEZZA significa

confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta

unità di misura.

Valore

* Accuratezza

(valor medio/valor vero)

* Precisione

(riproducibilità)

Unità di Misura SI (1960) Fondamentali

Derivate

e

(dipendono dal metodo e dall’operatore)

Errore sistematico

(incide su accuratezza)

casuale

(incide su precisione)

Dimensione

* Sensibilità

(cifre significative)

(17)

Probabile errore sistematico

Probabile errore casuale

(18)

Cifre significative

Elaborazione

dei dati

(19)
(20)
(21)

* Legge della conservazione delle masse (Lavoisier)

Esperimenti sulla fermentazione del vino

50 g Cu + 25 g S = 75 g CuS

* Legge delle proporzioni definite (Proust)

50 g Cu + 25 g S = 75 g CuS

50 g Cu + 50 g S = 75 g CuS + 25 g S

* Legge delle proporzioni multiple (Dalton):

N(cost) O

NO 14 g 16 g 16/8=2

NO2 14 g 32 g 32/8=4

N2O 14 g 8 g 8/8=1

N2O3 14 g 24 g 24/8=3

N2O5 14 g 40 g 40/8=5

Prima teoria atomica (Dalton)

1. materia costituita da particelle indivisibili dette atomi

2.. 3. 4. 5.

Ma… le masse atomiche?

E le formule chimiche?

(22)

*Legge di combinazione dei volumi

Gay-Lussac (1778-1850)

P, T

* Ipotesi di Avogadro:

volumi

uguali di gas nelle stesse condizioni di P e T contengono lo stesso numero di particelle

Avogadro (1776-1856)

*Ipotesi di Cannizzaro:

molecola biatomica dell’idrogeno (H2 ) con massa molecolare 2

Da Vx/ VH2 => rapporti in massa (per ipotesi Avogadro) => massa molecolare gas Masse atomiche riferite alla massa 2 dell’idrogeno!

Cannizzaro

(1826-1910) OGGI:

amu (atomic mass unity) o Da (Dalton) 1 amu =

12ma parte della massa di un atomo di 12

C

1 atomo di 12C pesa 1,992x10-26 kg => 1 amu pesa 1,660x10-27 kg

… da studi sui gas!

(23)

In amu si esprime:

la massa degli atomi come Massa Atomica relativa

la massa delle molecole come Massa Molecolare relativa la massa dei composti ionici come Massa Formale relativa la massa delle particelle subatomiche

Massa Atomica media

Dato un elemento

Determinazione delle masse atomiche e molecolari: la spettrometria di massa

Isotopi

6C ha 15 isotopi, ma solo 3 sono naturali:

12C (98,93%) 13C (1,07%) 14C radioattivo (emivita 5700 anni)

1H ha 3 isotopi naturali: 1H 2H 3H radioattivo (emivita 12,32 anni)

Abbondanza isotopica

(24)

m (g) : M (g mol -1 ) = n (mol)

1 atomo di

12

C pesa 1,992x10

-26

kg 0,012 kg di

12

C / 1,992x10

-26

kg/atomo = 6,02x10

23

atomi

la mole:

è il tramite tra il microscopico e il macroscopico!

macroscopico (osservo e lavoro) microscopico (penso)

simbolico (rappresento)

12 g di

12

C contengono 6,02x10

23

atomi = numero di Avogadro

RICORDARE SEMPRE!

(25)

grafite (C)

rame (Cu) Antimonio (Sb)

KMnO4

CuSO4 5 H2O NaCl

K2Cr2O7 CoCl2 2 H2O

CoCl2 6 H2O

342 g saccarosio

180 g glucosio 46 g etanolo

18 g acqua

Massa atomica/molecolare/

formale (amu)

Massa molare (g mol

-1

)

78 g Na2O2 278 g FeSO4 7H2O

100 g CaCO3 58 g NaCl

(26)

mole STECHIOMETRIA :

Studio sistematico QUANTITATIVO delle trasformazioni chimiche

Reazione chimica

Equazione chimica

(27)

Coefficienti stechiometrici Legge della conservazione delle masse ( Lavoisier )

Bilanciamento delle masse

Eq. non bilanciata

Eq. bilanciata!

(28)

Cosa succede se i reagenti non sono presenti nei corretti rapporti stechiometrici?

2 H

2

+ O

2

= 2 H

2

O 2 : 1 : 2

Reagente limitante!

Reagenti

Prodotti

2

1

1

5 1 Qual è il reagente

limitante?

Riferimenti

Documenti correlati

Le particelle che hanno la stessa carica si respingono (ecco perché i neutroni tengono uniti i protoni nel nucleo), mentre le particelle di carica opposta si attraggono

Per quanto detto, il robot industriale assumerà delle caratteristiche peculiari nello svolgimento dei vari compiti, in dipendenza della tipologia di automazione che

•Il potenziale di arresto è proporzionale alla frequenza della luce incidente Incoerente con la Fisica Classica !!!.. Diffrazione di luce e

Negli oggetti solidi le forze di coesione sono molto intense, quindi le molecole rimangono stretta- mente legate le une alle altre, in una di- sposizione rigorosa- mente

Allora, a proposito dei circuiti, la definizione di linearità è la seguente: si dice che un circuito a due morsetti è lineare quando è costituito da tutti elementi lineari tranne

L’incertezza sulla localizzazione della posizione di una particella è legata all’incertezza sulla sua quantità di moto dalla relazione:.

“ in un dato composto gli elementi costituenti sono sempre presenti in rapporti ponderali costanti, indipendentemente dall’origine o dal modo di preparazione del composto stesso”.

 Paolo Gangemi, Piccolo libro delle curiosità sulla scienza. Anna Laura Cantone), Gatti neri gatti bianchi, Firenze; Trieste, Editoriale Scienza, 2011..  Anna Cerasoli,