• Non ci sono risultati.

PRIMO CONGRESSO NAZIONALE DEI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PRIMO CONGRESSO NAZIONALE DEI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PRIMO CONGRESSO NAZIONALE DEI

P AESAGGI R URALI S TORICI I TALIANI

Auditorium di Sant’Apollonia via San Gallo, 25/a – Firenze

5-7 novembre 2021

(2)

Venerdì 5 novembre 2021 – I SESSIONE

Introduzione Mauro Agnoletti, Scuola di Agraria Università di Firenze Vincenzo Ceccarelli, Consiglio della Regione Toscana

Interventi di Apertura

Gian Marco Centinaio, Sottosegretario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Susanna Cenni, Vicepresidente Commissione Agricoltura Camera dei Deputati

Rappresentante Segretariato Programma FAO GIAHS

Giuseppe Ambrosio, Consigliere ministeriale e Presidente del Gruppo di lavoro MIPAAF UNESCO Federico Caner, Assessore Turismo e Agricoltura Regione Veneto

Roberta Lombardi, Assessora Transizione Ecologica Regione Lazio (in collegamento) Dino Scanavino, Presidente Nazionale CIA Agricoltori

I paesaggi rurali storici si raccontano I parte: Le isole italiane

1. Sardegna: Vigneti del Mandrolisai

2. Sicilia: Paesaggio della Pietra a Secco dell'Isola di Pantelleria

I paesaggi rurali storici si raccontano II parte: Il sud Italia

3. Campania: Limoneti, vigneti e boschi nel territorio del comune di Amalfi 4. Molise: Parco regionale storico agricolo dell'olivo di Venafro

5. Molise: Il paesaggio del grano - L'area cerealicola di Melanico in Molise 6. Puglia: Paesaggio agrario della Piana degli oliveti monumentali di Puglia 7. Puglia: Paesaggio agrario di olivastri storici del Feudo di Belvedere

I paesaggi rurali storici si raccontano III parte a: Il centro Italia

8. Lazio: Paesaggio della bonifica romana e dei campi allagati della piana di Rieti 9. Lazio: Il paesaggio agro-silvo-pastorale del territorio di Tolfa

10. Lazio: Gli uliveti a terrazze e lunette dei monti Lucretili Sessione Q&A e Conclusioni 14:30

14:40

14:50 15:10 15:25 15:40 15:55 16:10 16:25

16:30 16:45

17:00 17:15 17:30 17:45 18:00

18:15 18:30 18:45 19:00

(3)

Sabato 6 novembre 2021 – II SESSIONE

Apertura II Sessione

I paesaggi rurali storici si raccontano III parte b: Il centro Italia

1. Lazio: Oliveti terrazzati di Vallecorsa

2. Toscana: Paesaggio policolturale di Fibbianello

3. Toscana: Paesaggio storico della bonifica leopoldina in Valdichiana 4. Toscana: Il paesaggio rurale storico di Lamole

5. Toscana: I paesaggi silvo-pastorali di Moscheta 6. Toscana: Il paesaggio policolturale di Trequanda

7. Toscana: Paesaggio collinare policolturale di Pienza e Montepulciano 8. Umbria: Fascia pedemontana olivata Assisi–Spoleto

Pausa caffè

I paesaggi rurali storici si raccontano IV: Il nord Italia

9. Emilia Romagna: La corona di Matilde - Alto Reno terra di castagni

10. Emilia Romagna: Paesaggio rurale storico delle praterie e dei canali irrigui della Val d'Enza 11. Lombardia: Vigneti terrazzati del versante retico della Valtellina

12. Trentino: Il paesaggio rurale dei vigneti terrazzati della Valle di Cembra 13. Trentino: Il sistema agricolo terrazzato della Val di Gresta

14. Veneto: Alti pascoli della Lessinia 15. Veneto: Colline vitate del Soave

16. Veneto: Le colline di Conegliano Valdobbiadene - paesaggio del Prosecco Superiore 17. Veneto: Colline terrazzate della Valpolicella

Light lunch e coffee break a cura di Progetto FOODINNOVATION

Cooperativa Sociale Betadue, Distretto del Valdarno Superiore 9:00

9:15 9:30 9:45 10:00 10:15 10:30 10:45 11:00

11:15 11:30 11:45 12:00 12:15 12:30 12:45 13:00 13:15

13:30

(4)

Sabato 6 novembre 2021 – III SESSIONE

“Verso la nuova PAC con l’Associazione Paesaggi Rurali Storici Italiani”

Tavoli di lavoro nuova PAC

Siti olivicoli – Coordinamento a cura di Tiziano Tempesta, Università di Padova, Esperto Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale Mipaaf

Venafro; Piana degli Oliveti; Feudo di Belvedere; Monti Lucretili; Vallecorsa; Assisi-Spoleto

Siti vitivinicoli – Coordinamento a cura di Rita Boccardo, Regione Veneto, Esperta Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale Mipaaf

Pantelleria; Mandrolisai; Lamole; Valtellina; Valle di Cembra; Soave; Valdobbiadene; Valpolicella

✓ Siti policolturali – Coordinamento a cura di Mauro Agnoletti, Università di Firenze, Esperto Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale Mipaaf

Amalfi; Semproniano; Trequanda; Pienza e Montepulciano; Val di Gresta

✓ Altri siti – Coordinamento a cura di Vincenzo Lavarra, Advisor Città Metropolitana di Bari ed ex Membro del Parlamento Europeo

Melanico; Rieti; Tolfa; Valdichiana; Moscheta; Alto Reno; Val d’Enza; Lessinia

Pausa caffè

Discussione guidata con i rappresentanti dei paesaggi per la stesura dei principali articoli dello statuto dell’Associazione (scopo, obiettivi, organi, ecc..). Moderano: Giorgia de Pasquale, Ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre e Federica Romano, Consulente Programma Globally Important Agricultural Heritage Systems (GIAHS) della FAO

Chiusura dei lavori 15:30

16:30

16:45

18:15

(5)

Domenica 7 novembre 2021 – IV SESSIONE Verso l’Associazione Paesaggi Rurali Storici Italiani

Paesaggi rurali storici: nuove sfide e opportunità

Stefano Scaramelli, Vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana

Alberto Samonà, Assessore beni culturali e identità siciliana Regione Sicilia (in collegamento) Donato Pentassuglia, Assessore Agricoltura Regione Puglia

Vincenzo Cotugno, Vicepresidente e Assessore turismo Regione Molise Diego Mantero, Dirigente, Direzione Ambiente Regione Lazio

Maria Cristina Tullio, Presidente Associazione Italiana Architettura del Paesaggio Nicola Malorni, Vicepresidente Associazione Nazionale Città dell’Olio

Angelo Barone, Portavoce Consulta Nazionale Distretti del Cibo Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura

Amb. Vicenza Lomonaco, Rappresentante permanente presso Nazioni Unite Roma (FAO, WFP, IFAD)

Pierluigi Petrillo, Professore UNESCO in Diritto e patrimonio culturale, Università Unitelma Sapienza Roma

Presentazione documenti prodotti nell’ambito dei Tavoli di Lavoro del Congresso, a cura di Tiziano Tempesta e Federica Romano

Firma della lettera di impegno alla costituzione dell’Associazione Paesaggi Rurali Storici Italiani e all’istituzione del relativo Comitato Promotore

Chiusura del Congresso, Prof. Mauro Agnoletti, Scuola di Agraria Università di Firenze 10:00

10:15 10:30 10:45 11:00 11:15 11.30 11:45 12:00 12.15

12:30

12:45

13:00

13.15

(6)

Comitato Organizzatore del Congresso

Prof. Mauro AGNOLETTI, Segreteria tecnico-scientifica Osservatorio nazionale del Paesaggio Rurale (ONPR) del MIPAAF

Prof. Tiziano TEMPESTA, Esperto scientifico Osservatorio nazionale del Paesaggio Rurale (ONPR) del MIPAAF

Dott. Giuseppe BARBERA, Esperto scientifico Osservatorio nazionale del Paesaggio Rurale (ONPR) del MIPAAF

Dott.ssa Federica ROMANO, Consulente Programma Globally Important Agricultural Heritage Systems (GIAHS) della FAO e Horizons S.r.l.

Dott.ssa Martina VENTURI, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università di Firenze

Luca FABBRI, Consulente Horizons S.r.l. e Membro della Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo

Dott. Antonio SANTORO, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università di Firenze

Mostra “Alla scoperta dei potenziali siti GIAHS italiani e mondiali”

Durante tutta la durata del Congresso sarà possibile visitare la Mostra “Alla scoperta dei potenziali siti GIAHS italiani e mondiali” che presenta siti potenziali italiani e mondiali iscrivere al Programma Globally Important Agricultural Heritage Systems (GIAHS) istituito presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO). L’obiettivo dell’iniziativa è salvaguardare paesaggi creati e gestiti nel tempo da agricoltori e pastori, attraverso pratiche tradizionali, che forniscono servizi eco-sistemici alle comunità locali, che conservano una grande agro-biodiversità e conoscenze ancestrali trasmesse attraverso le generazioni, in modo tale da supportare le comunità locali e la loro identità culturale.

La Mostra è organizzata nell’ambito delle attività del progetto “GIAHS Capacity Building”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e che vede coinvolto il Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze in qualità di soggetto attuatore e Polo universitario città di Prato (PIN) in qualità di partner. Il progetto mira a promuovere la conoscenza dei sistemi agricoli tradizionali attraverso attività di formazione e ricerca e ha istituito un master internazionale di I° livello presso il DAGRI in Agricultural Heritage Systems per formare professionisti provenienti dai Paesi Prioritari AICS in grado di identificare e gestire i siti GIAHS assicurando il mantenimento delle conoscenze tradizionali, della agro-biodiversità, dei valori culturali delle comunità locali e delle caratteristiche del paesaggio.

Contatti e info

Horizons S.r.l.

c/o Università di Firenze DAGRI via S. Bonaventura 13, 50145 Firenze www.horizonspinoff.com

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Maria Sofia Cattaruzza, Roma Luca Cavalieri D’Oro, Monza (MB) Cristiano Chiamulera, Verona Fiammetta Cosci, Firenze Cinzia De Marco, Milano Mario Del Donno, Benevento Mauro Di

Aggiornamento delle Liste di Programmazione con l'inserimento delle cultivar che hanno superato le griglie di sperimentazione parcellare e la valutazione di pieno

Seguiranno il ministro della Pubblica am- ministrazione Renato Bru- netta e il dibattito con Vera Fiorani, amministratore de- legato di Rfi, Massimiliano Fedriga, presidente

Alterio Tommaso, Messina Arrigo Serena, Genova Berlese Paola, Padova Bertamino Marta, Genova Caorsi Roberta, Genova Castagnola Elio, Genova Consolaro Alessandro, Genova Damasio

LAMPUGNANI Michele, Bari MARCHETTI Marco, Roma MASERATI Matteo, Roma MOSCHETTA Antonio, Bari NERI Marco, Cervia (RA) NOVELLINO Ettore, Napoli PANCALDI Valentina, Bologna PAOLI

Dal 2017 per rispondere concretamente ai nuovi bisogni emersi sul territorio, Regione Lombardia ha messo a regime alcune prestazioni avviate negli anni scorsi in via

che i medici e i veterinari dirigenti specializzati possono lasciare ai tecnici della prevenzione o agli infermieri, senza renderci conto che la “complessità” - se segmentata in

[1] Farmacia Clinica, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna - [2] Unità Operativa Malattie Infettive, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna 7 Il farmacista Monitors in