• Non ci sono risultati.

SITI D’INTERESSE NAZIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SITI D’INTERESSE NAZIONALE "

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

DR. GEOL. ROBERTO SPALVIERI

CONSIGLIERE ORDINE GEOLOGI LAZIO LIBERO PROFESSIONISTA

[email protected]

(2)

SITI D’INTERESSE NAZIONALE

L. 248/05 – L. 266/05 – L.152/06 – D.M. 11/04/2008 – D.M. 25/05/2008 –OPCM 3716/2008

(3)

SITI D’INTERESSE NAZIONALE

In totale in Italia sono 57 i Siti contaminati di Interesse Nazionale (SIN) censiti dal Ministero dell’Ambiente nel Programma nazionale di bonifica, in base alle caratteristiche dell’area, alla quantità e al tipo di sostanze inquinanti e alla gravità del rischio sanitario e ambientale:

650.000 ettari di terreni inquinati

alcuni dei quali, i cosiddetti “megasiti” (come Casale Monferrato: 74.325 ettari; Litorale Domizio Flegreo: 140.755 ettari; Sulcis: 356.353 ettari), con livelli ed estensioni della contaminazione del suolo e delle acque di falda tali da ipotizzare non meno di 25 anni per un recupero totale.

Ai SIN bisogna poi aggiungere le migliaia di siti di interesse e competenza regionale: 15.000 quelli potenzialmente contaminati e più di 4.000 quelli accertati da bonificare (dati Apat).

Tra i siti inquinati spiccano i cosiddetti brownfields, ossia le ex aree industriali o commerciali ormai abbandonate e inattive, che si trovano spesso all’interno del territorio urbano.

Principali fonti inquinanti: INDUSTRIE, MINIERE, DISCARICHE, PORTI.

(4)
(5)
(6)
(7)

Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare.

(8)

Tabella 2: Concentrazione soglia di contaminazione nelle acque sotterranee.

Riferimenti

Documenti correlati

In generale, la Puglia ha il 14% della superficie agricola regionale coltivata secondo il metodo di produzione biologica (pari a 177mila ettari, dato inferiore solo alla Sicilia)..

la direzione e l’intensità della cor- rente nonché le precipitazioni meteo- riche costituiscono i principali fattori determinanti per la variabilità della qualità microbiologica

La cura del paziente con patologia dementigena: aspetti etici e bioetici Maria Antonella Arras (Medico bioeticista, Consigliera OMCeO Torino). Progetto VITAS di sostegno a pazienti

Il progetto è strutturato nel medio lungo periodo e per portarlo avanti c’è bisogno dell’attività di chiunque si opera nella tutela della protezione ambientale della costa domizia,

L’area è nella titolarità di diversi proprietari. Con nota prot. n.11115/STA del 26/05/2017 il MATTM ha sollecitato la trasmissione della documentazione attestante i

Associazioni di volontariato di Protezione Civile presenti sul territorio ed iscritte nell’Elenco territoriale delle organizzazioni di volontariato di Protezione Civile della

Il rapporto tra l’azienda ed i propri dipendenti è fondato sulla reciproca fiducia: i dipendenti sono, pertanto, tenuti a operare per favorire gli interessi dell’azienda

E’ un vasto complesso di 420 ettari di super- ficie, di cui 370 ettari sono occupati dal faggio, governato a ceduo, mentre le aree rimanenti sono costituite da circa circa 40 ettari