PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA
DIPARTIMENTO AFFARI GENERALI - SERVIZIO SEGRETERIA GENERALE
Bando di concorso pubblico per l’assegnazione di n. 21 autorizzazioni all’esercizio dell’attività di noleggio con conducente (N.C.C.) che possono essere rilasciate nell’ambito del territorio provinciale dell’Area Metropolitana (Comune di Paternò).
IL CAPO DIPARTIMENTO
Vista la legge regionale 6 marzo 1986, n. 9 “Istituzione della provincia regionale”.
Vista la legge 15 gennaio 1992, n. 21 “Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea”.
Visto la legge regionale 6 aprile 1996, n. 29 “Norme in materia di autoservizi pubblici non di linea in servizio di piazza”.
Vista la legge 9 agosto 2002, n. 13 “Norme in materia di autoservizi pubblici non di linea in servizio di piazza.
Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 6 aprile 1996, n. 29.”.
Vista la legge regionale 28 novembre 2002, n. 22 “Contributi di esercizio alle aziende pubbliche e private, agli enti locali e loro consorzi esercenti autoservizi pubblici locali per il trasporto di persone. Norme in materia di autoservizi pubblici non di linea.”.
Visto l’art.118 della legge regionale 16 aprile 2003, n. 4 “Disposizioni programmatiche e finanziarie per l’anno 2003”.
Richiamata la deliberazione di Giunta Provinciale n. 1012 del 04.12.2001, con la quale l’Amministrazione ha preso atto ed ha recepito i regolamenti dei Comuni dell’Area Metropolitana sino all’approvazione del Regolamento provinciale ed ha autorizzato il Direttore del competente Servizio a rilasciare licenze e autorizzazioni in materia.
Richiamata la propria determinazione dirigenziale n. 214 del 03.03-2010 con cui è stato bandito il concorso pubblico per titoli per n. 21 autorizzazioni per lo svolgimento dell’attività di servizio pubblico non di linea (noleggio con conducente) con rimessa nel territorio del comune di Paternò;
Ai sensi dell’art. 2 della legge regionale 6 aprile 1996, n.29;
DETERMINA
di approvare il bando per il concorso pubblico per soli titoli per l’assegnazione di n. 21 autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente con rimessa nell’ambito del territorio del comune di Paternò e a tal proposito
RENDE NOTO
A) Requisiti per il rilascio dell’autorizzazione
1) L'esercizio del servizio di noleggio con conducente è consentito ai cittadini dell’Unione Europea in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere cittadino italiano ovvero di uno Stato della Unione Europea ovvero di altro Stato che riconosca ai cittadini italiani il diritto di prestare attività per servizi analoghi;
b) essere iscritto nel ruolo dei conducenti istituito presso la Camera di Commercio, così come previsto dall’art. 6 della legge 15 gennaio 1992, n. 21;
c) essere in possesso del certificato di abilitazione professionale previsto dal vigente codice della strada (tipo “KB”);
d) essere proprietario o comunque possedere la disponibilità in leasing del veicolo per il quale sarà rilasciata l'autorizzazione di esercizio; ovvero, di acquisirne la disponibilità entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione di assegnazione;
1
2 e) disporre nel Comune di Paternò, ovvero, di acquisire la disponibilità entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione di utile collocazione nella graduatoria di assegnazione dell’autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente, di idonea rimessa da intendersi come uno spazio, anche a cielo aperto, idoneo allo stazionamento dei mezzi di servizio ed in conformità ai regolamenti comunali;
f) non essere titolare di licenza per l'esercizio del servizio di taxi rilasciata da altro Comune ;
g) non aver trasferito licenza o autorizzazione all'esercizio del medesimo servizio nei cinque anni precedenti quello di emanazione del presente bando;
h) non abbia riportato condanna per delitti contro la pubblica Amministrazione, contro l'Amministrazione della giustizia, contro la fede pubblica, contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio, ovvero per i delitti di cui agli art. 575 (omicidio), 624 (furto), 628 (rapina), 629 (estorsione), 630 (sequestro di persona a scopo di estorsione) 640 (truffa), 646 (appropriazione indebita), 648 (ricettazione) e 648 bis (riciclaggio) del codice penale, per il delitto di emissione di assegni senza provvista, di cui all'art. 2 della L. 15.12.90, n. 386, per reati puniti a norma degli art. 3 e 4 della L. 20.02.58, n. 75, o per qualsiasi altro fatto non colposo per il quale la legge preveda la pena della reclusione non inferiore nel minimo a due anni o nel massimo a cinque anni e per i reati contro la moralità pubblica e il buon costume o, comunque, commessi in stato di ubriachezza o in stato di intossicazione da stupefacenti;
i) non aver violato il Testo Unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti o sostanze psicotrope (D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309);
j) non aver violato gli articoli 186 e 187 de Codice della Strada (guida sotto l’influenza dell’alcool o di sostanze stupefacenti);
k) di non trovarsi nelle condizioni che determinano cause di divieto o di decadenza previste dall’art. 10 della Legge 31 maggio 1965, n. 575 “Disposizioni contro la mafia”;
l) non essere incorso, nel quinquennio, precedente alla domanda, in provvedimenti di revoca o decadenza di precedente licenza o autorizzazione di esercizio anche da parte di altri Comuni;
m) non si trovi sottoposto a misure amministrative di sicurezza personali o a misure di prevenzione previste dalla vigente normativa;
n) non sia stato interdetto o inabilitato o dichiarato fallito;
o) titolo di studio: aver assolto all’obbligo scolastico;
p) essere fisicamente idoneo all’esercizio, senza limitazione alcuna, della professione di conducente, comprovata da certificazione rilasciata, da un medico convenzionato con il servizio sanitario nazionale, non oltre 60 giorni prima della scadenza del termine di presentazione dell’istanza di partecipazione ; q) essere iscritto al Registro delle imprese tenuto presso la Camera di Commercio in una delle forme
giuridiche di cui all’art. 7 della legge 15 gennaio 1992 n. 21, ovvero, di iscriversi entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di assegnazione.
In tutti i casi sopra elencati, il requisito si intende soddisfatto quando sia intervenuta la riabilitazione, ovvero una misura di carattere amministrativo ad efficacia riabilitativa.
Nel caso di imprese individuali, i requisiti di idoneità morale devono essere posseduti dal titolare; in caso di imprese societarie il requisito deve essere posseduto da tutti i soci, anche accomandatari e, dagli amministratori.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice, secondo il modello allegato (All. A), e debitamente sottoscritta, dovrà essere spedita, tramite il servizio postale mediante raccomandata con avviso di ricevimento alla Provincia Regionale di Catania – Dipartimento Affari Generali – Servizio Segreteria Generale – Ufficio Taxi – N.C.C. – Studi di Consulenza – Via Nuovaluce 67/A – 95030 Tremestieri Etneo o presentata, entro l’orario di servizio, presso l’Ufficio Archivio e Protocollo dell’Amministrazione, allo stesso indirizzo, non oltre il 30° giorno successivo a quello della pubblicazione del presente bando all’Albo Pretorio che avverrà il giorno _________________________.
Ai fini del rispetto del termine di presentazione della domanda farà fede il timbro e la data apposta dall’Ufficio postale accettante.
Il termine di presentazione della domanda nel caso coincida con un giorno festivo, sarà differito al giorno seguente non festivo.
3 Non saranno prese in considerazione le domande inviate o presentate oltre la data di scadenza del termine indicato nel bando.
Nella domanda i richiedenti devono dichiarare in modo inequivocabile e sotto la loro personale responsabilità secondo le modalità di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 i seguenti dati:
a) il cognome e il nome (nel caso di rappresentanza di società indicare anche la denominazione della società);
b) il luogo e la data di nascita;
c) la residenza nonché il recapito dove dovranno essere inviate eventuali comunicazioni (nel caso di società l’indirizzo della sede legale);
d) il codice fiscale del richiedente e dell’eventuale società rappresentata;
e) il numero della Partita I.V.A. (nel caso di società);
f) la cittadinanza italiana o di uno dei paesi dell’Unione Europea;
g) le eventuali condanne penali riportate o gli eventuali procedimenti penali pendenti o l’assenza degli stessi;
h) il possesso dei requisiti previsti nel seguente bando e l’insussistenza degli impedimenti sempre previsti nel seguente bando;
i) l’indirizzo della sede o dell’unità locale;
j) l’indirizzo della rimessa da utilizzare per l’esercizio dell’attività. (In alternativa é consentito l’impegno ad acquisirne la disponibilità entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione di utile collocazione nella graduatoria);
k) il tipo, il numero di telaio e di targa del veicolo da utilizzare per lo svolgimento del servizio. (In alternativa é consentito l’impegno ad acquisirne la disponibilità entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione di utile collocazione nella graduatoria);
l) eventuale idoneità dell’automezzo al trasporto di soggetti portatori di handicap di particolare gravità, anche su poltrona a rotelle senza che il soggetto venga spostato dalla stessa;
m) l’impegno, in caso di assegnazione dell’autorizzazione, ad assicurare il veicolo per responsabilità civile nei confronti di persone o cose, compresi i terzi trasportati, con una copertura almeno, doppia rispetto ai massimali minimi previsti dalla legge;
n) il possesso di eventuali titoli di merito, nonché di preferenza così come previsti dall’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487. Nella domanda oltre ad essere elencati i titoli posseduti, si dovranno indicare i periodi di anzianità di servizio, regolarmente autorizzato, in qualità di sostituto, dipendente conducente, collaboratore familiare conducente di autoveicoli di impresa esercente l’attività di autonoleggio con conducente. Tali titoli devono essere posseduti rispettivamente dalla persona fisica o dalla società, in conformità al soggetto presentatore della richiesta di partecipazione. I periodi lavorativi e le mansioni svolte presso un’impresa di autonoleggio devono essere certificati dal C.P.I (Centro per l’Impiego) se svolti da dipendente, altrimenti da un certificato d’iscrizione al registro delle imprese presso la Camera di Commercio o altro idoneo.
o) l’idoneità fisica all’esercizio, senza limitazione alcuna, della professione di conducente.
La domanda deve inoltre essere corredata dai seguenti documenti:
1. copia della patente di guida;
2. copia del certificato di abilitazione professionale;
3. copia del certificato di iscrizione nel ruolo dei conducenti di cui all’art. 6 della legge 15 gennaio 1992, n. 21, ovvero in qualsiasi analogo elenco di uno Stato dell’Unione Europea.
La domanda di partecipazione al concorso, con allegata fotocopia della carta d’identità, deve essere sottoscritta dal candidato, a pena di esclusione.
Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegata la ricevuta del versamento di €. 25,00, da effettuare sul conto corrente postale n. 12166955 intestato alla Provincia Regionale di Catania con l’indicazione della seguente causale: Bando pubblico – Autorizzazione N.C.C..
Il mancato versamento della tassa è causa di esclusione dal concorso.
Titoli vautabili:
- di studio;
- professionali;
4 - di servizio (servizi prestati come conducente presso un’impresa di noleggio con conducente per un periodo di tempo complessivo di almeno sei mesi – anzianità d’iscrizione all’Albo dei conducenti presso la C.C.I.A.A.);
- vari attinenti al servizio.
Valutazione dei titoli
Il punteggio massimo conseguibile è di 60 punti.
A) Il punteggio spettante ai titoli di studio è così attribuito:
- punti 10 per il titolo di studio superiore (diploma di maturità);
B) I titoli professionali sono valutati nella misura massima di 20 punti:
- punti 5 per il diploma professionale di qualifica conseguito dopo un corso della durata di tre anni presso un istituto professionale di Stato o della Regione;
- punti 2,5 per l’attestato di qualifica professionale rilasciato da enti di formazione professionale accreditati presso la Regione (Legge 21 dicembre 1978, n. 875, “Legge quadro in materia di formazione professionale.”;
- punti 5 per l’abilitazione di guida turistica.
I superiori titoli conseguiti devono essere attinenti all’attività lavorativa oggetto del presente bando.
C) I titoli di servizio derivanti dall’attività prestata di conducente di autoveicoli in impresa di noleggio con conducente e d’iscrizione all’Albo dei conducenti di autovettura presso la Camera di Commercio sono valutati nella misura massima di 25 punti ed esattamente:
- punti 2,5 per ogni sei mesi di servizio prestato in qualità di sostituto, collaboratore familiare o dipendente conducente di impresa di autonoleggio;
- punti 0,5 per ogni anno d’iscrizione all’Albo per un massimo di 10 punti;
- 0,5 punti per ogni anno d’iscrizione al Registro delle Imprese nella qualità di titolare per un massimo di 10 punti.
I periodi di servizio possono essere anche discontinui purché si raggiungano almeno i sei mesi di effettivo lavoro.
D) Il punteggio massimo che può essere attribuito ai titoli vari è di 5 punti:
- punti 0,50 per ogni corso di formazione della durata non inferiore alle 100 ore.
Il corso deve essere attestato da un ente di formazione. Sono valutabili i seguenti percorsi formativi:
- lingua straniera;
- primo soccorso;
- sicurezza sul lavoro.
Graduatoria
Nel caso che il numero dei richiedenti sia superiore al numero dei posti disponibili, sarà formulata la graduatoria dal competente ufficio dell’amministrazione entro 30(trenta) giorni dalla data di scadenza del bando.
A parità di punteggio finale sarà preferito il concorrente con il maggior numero di familiari fiscalmente a carico, valutato secondo i criteri del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487. In caso di ulteriore parità sarà preferito il concorrente di minore età.
Autorizzazione
L’autorizzazione all’esercizio della attività sarà concessa ai vincitori tramite determinazione dirigenziale adottata entro 30 (trenta) giorni dalla formulazione della graduatoria.
5 Tutela della privacy ( D.Lgs. n. 196/2003)
Si informano i candidati che, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003:
1.i dati conferiti saranno utilizzati dal Dipartimento “Affari Generali- Servizio “Segreteria Generale” in relazione allo sviluppo del procedimento amministrativo per cui essi sono specificati, nonché per gli adempimenti amministrativi ad esso conseguenti; il trattamento dei dati è effettuato con strumenti cartacei edinformatici;
2.i dati raccolti saranno conservati presso gli archivi cartacei ed informatici della Provincia Regionale di Catania e potranno essere comunicati agli Uffici della Provincia, interessati nel procedimento, nonché ad altri soggetti pubblici o privati, nei soli casi previsti dalla normativa vigente;
3.la diffusione dei dati conferiti potrà avvenire soltanto nelle ipotesi ammesse dalla normativa vigente;
4.titolare del trattamento dei dati è il direttore del servizio “Segreteria Generale” della Provincia Regionale di Catania al quale l’interessato potrà rivolgersi per esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003.
In particolare, per i dati conferiti possono essere promosse in ogni momento azioni di rettifica, di aggiornamento, di integrazione e di cancellazione.
Norme finali
Per quanto non espressamente previsto nel presente bando pubblico si fa riferimento alle leggi statali e regionali vigenti.. La Provincia Regionale di Catania, qualora ne ravvisi l’opportunità, si riserva di modificare, prorogare o revocare il presente bando di concorso.
Informazioni e modulistica
Per eventuali chiarimenti, informazioni e modulistica, gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Taxi – N.C.C. – Studi di Consulenza - Autotrasportatori del Servizio “Segreteria Generale” del Dipartimento “Affari Generali”, Via P. Mascagni n. 72, 95100 Catania, tel. 095 4013616 0954013600, dove si potranno ritirare gli schemi esemplificativi della domanda.
Il presente bando ed i relativi allegati sono disponibili anche sul sito internet www.provincia.ct.it Catania lì, 2010
Il Capo Dipartimento Affari Generali Direttore del Servizio Segreteria Generale
(Dott. Gaetano Saetta) Pubblicato il