• Non ci sono risultati.

Composti Eterociclici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Composti Eterociclici"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Composti Eterociclici

Sono composti ciclici con almeno un atomo diverso dal carbonio che, in genere, è l'azoto, l'ossigeno e lo zolfo. Più raramente si ritrova il selenio, il tellurio, il fosforo e altri. Si dividono in composti eterociclici alifatici e composti eterociclici aromatici.

Esempi di eterocicli alifatici saturi e insaturi:

HN O S N O S

aziridina ossirano tiirano 1-azirina ossirene tiirene

Sono noti numerosi altri eterocicli anche con più di un eteroatomo

HN NH

diazetidina

N O

2-isossazolina

NH

O

ossazolidina

I composti eterociclici sono ampiamente presenti fra le sostanze naturali, essenziali per il metabolismo cellulare. Sono molto numerosi i prodotti di sintesi, determinanti per l'attività industriale, e in particolare per quella relativa alla cura e alla tutela della salute.

HN

CO2H S

L – prolina

HN H

N

pirrolidina piperidina

N S

O HN

O

Ph H

CO2H H

H

penicillina

(2)

Composti Eterociclici

Alcuni esempi di eterocicli aromatici pentatomici isolati o condensati.

(NB: regola di Huckel (4n + 2) elettroni π con n = 1, 2, ecc.)

NH NH

pirrolo

O N

ossazolo

benzo[b]pirrolo o

indolo

NH N

pirazolo

NH N

benzopirazolo

O

furano

NH N

benzoimidazolo

1 1

2

3

1

1 1 1

2

1 3

NH N

imidazolo

1 3

4 3 5

6 7 S

tiofene

S 1 N

2 3

tiazolo

(3)

In decreasing order of priority

Element Valence Prefix

Oxygen II Oxa

Sulfur II Thia

Selenium II Selena

Tellurium II Tellura

Nitrogen III Aza

Phosphorus III Phospha

Arsenic III Arsa

Antimony III Stiba

Bismuth III Bisma

Silicon IV Sila

Germanium IV Germa

Tin IV Stanna

Lead IV Plumba

Boron III Bora

Mercury II Mercura

Heterocyclic Nomenclature of Heterocyclic Systems – Table B-1 Prefix

Composti Eterociclici

(4)

No. atoms Rings containing Rings containing

in the ring nitrogen no nitrogen

Unsaturation Saturation Unsaturation Saturation

3 -irine -iridine -irene -irane

4 -ete -etidine -ete -etane

5 -ole -olidine -ole -olane

6 -ine -in -ane

7 -epine -epin -epane

8 -ocine -ocin -ocane

9 -onine -onin -onane

10 -ecine -ecin -ecane

Table B2 - steam

Composti Eterociclici

(5)

Composti Eterociclici

Alcuni esempi di eterocicli aromatici esatomici isolati o condensati.

(NB: regola di Huckel (4n + 2) elettroni ππππ con n = 1, 2, ecc.)

N

N N

N N

HN

N N

piridina benzo[b]piridina

o chinolina

pirimidina 7H-purina

N

benzo[c]piridina o

isochinolina

N

N N

H N

9H-purina

MeN

NMe

N MeN

caffeina O

O

N

N N

H N

9H-adenina o 6-NH2-purina

NH2

Alcuni esempi di purine naturali:

HN

NH

NH HN

acido urico O

O

O

1 1

1

1 3

3 1

6

7

9

9 7 1

3

6

2 3 5 4

6 7

8

le purine sono i composti eterociclici contenenti azoto più abbondanti in natura

guanina

(6)

piridazina pirimidina pirazina

1 2

1 1

3

4

Composti Eterociclici

(7)

Composti Eterociclici

NH

pirrolo

O N

isossazolo

1 2

NH

2-pirrolina

NH

pirrolidina

O N

2-isossazolina

1 2

O NH

isossazolidina

1 2

N N

H N

H

piridina 1,4-diidropiridina piperidina

insaturazione crescente

Esempi di eterocicli a diverso grado di insaturazione

Energia di risonanza (kcal/mol) di alcuni composti eterociclici aromatici, determinate dal calore di combustione.

Eris(kcal/mol)

benzene 36

tiofene 29

pirazolo 29

piridina 28

pirrolo 22

imidazolo 22

furano 18

ciclopentadiene 3

(8)

Composti Eterociclici Pentatomici

I più comuni sono il pirrolo, il furano e il tiofene. Sono molecole planari con una corrente di anello data da sei elettroni; quattro derivano dal sistema formalmente dienico e due dall'eteroatomo. Sono isoelettronici con il ciclopentadienilcarbanione. Hanno caratteristiche aromatiche. Ad esempio il pirrolo non è basico, il tiofene non da reazioni di ossidazioni allo zolfo ecc.

X

X X X X X

X = NH, O, S

NH: pirrolo; O: furano; S: tiofene

+

+

+

+

Erison.: ciclopentadienilcarbanione 42 kcal/mole; pirrolo: 22 kcal/mole; furano: 18 kcal/mole; tiofene: 29 kcal/mole.

I tre eterocicli a temp. e pressione ambiente sono liquidi.

Il pirrolo e il furano sono molto instabili in ambiente acido. Il primo forma polimeri chiamati "neri di pirrolo“ attraverso un processo di polimerizzazione cationica.

(9)

Composti Eterociclici Pentatomici

Il pirrolo ha caratteristiche di acido debole e si deprotona per trattamento con NaNH2.

NH

NaNH2

N-

pKa = 16.5

In ambiente acido si protona sull’anello e non sull’azoto, basicità scarsa, ma acido più forte dell’ammoniaca.

NH

H+

N H

H

+ H N

H +

H H

pKa = -3.8 pKa = -5.0

base coniugata del pirrolo

(10)

imidazolo

acido coniugato dell’imidazolo pKa 6.95

imidazolo pKa 14.5

base coniugata dell’imidazolo

strutture di risonanza dell’acido coniugato dell’imidazolo

base più forte del pirrolo, ed è un acido

Composti Eterociclici

(11)

PROTEASI

es. chimotripsina: enzima che catalizza la scissione del legame ammidico Questo tipo di proteine si avvale di 3 amminoacidi che formano il sito attivo in cui la reazione avviene e sono:

Acido aspartico, Istidina e

Serina

L’enzima compie la sua funzione catalitica e idrolitica sulla proteina in

corrispondenza della fenilalanina, in quel punto l’enzima si lega e scinde il peptide.

La reazione di idrolisi è termodinamicamente favorita, ma cineticamente sarebbe troppo lenta.

serina acido aspartico

istidina

Composti Eterociclici

(12)

Composti Eterociclici

(13)

Composti Eterociclici Pentatomici

Il pirrolo e il tiofene si trovano in piccole quantità nel catrame di carbon fossile. Sono disponibili molte sintesi. Esempi di sintesi utilizzate nell’industria sono riportate di seguito.

I pentosani sono polipentosi che si ottengono da fonti vegetali..

CH3CH2CH2CH3 + S 560°

S

+ H2S

HC CH + 2 HCHO

Cu2C2

HOCH2C CCH2OH 1,4-butindiolo

NH3

pressione N

H

(C5H8O4)n pentosani

H2O, H+ CHO (CHOH)3

CH2OH pentoso

- 3 H2O

O CHO

furfurolo

400 °C

catalizzatore O

(14)

Composti Eterociclici Pentatomici

Sintesi di Paal-Knorr.

O O

1,4-dichetoni

P2O5 o (H+)

O

NH3 (RNH2)

EtOH, ∆ N

H(R)

P2S5

S

O O

NH3

O O

H3N

H2N OH O

BH+

N

OH OH -B H

H

B

N

OH HO

H BH+

N

OH2+ HO

H

B H

N H

HO - H2O

N H

(15)

Composti Eterociclici Pentatomici

Sintesi di Paal-Knorr.

O

O HS

O BH+

S HO

H

B/BH+

S

+H2O B

H - H2O

S P2S5

O

S

enolizzazione

Con un meccanismo analogo si forma il furano.

In tutte queste reazioni, la forza trainante è la formazione di un anello pentatomico

stabile che ha carattere aromatico.

(16)

O

+ H2O H2SO4

∆ O O

Il tiofene e il pirrolo non subiscono facilmente reazioni che portano all’apertura dell’anello, mentre il furano si può considerare come un emichetale ciclico che è stato disidratato, e pertanto viene facilmente idrolizzato di nuovo a composto dicarbonilico quando viene scaldato con acidi diluiti.

Composti Eterociclici

(17)

Composti Eterociclici Pentatomici

Sintesi del tipo di Paal-Knorr possono essere utilizzate anche per la preparazione di eterocicli pentatomici con due eterotomi.

1,3-dichetoni

H2NNH3+ HSO4-

NaOH

N NH

O O 3,5-dimetilpirazolo

HONH3+ HSO4-

K2CO3

N O

3,5-dimetilisossazolo

O

O Ph

Ph

Ph H

O

+ acetato di ammonio

HAc N

NH

Ph Ph

Ph

Gli imidazoli si preparano invece con sintesi del tipo illustrato.

(18)

L’imidazolo si ottiene anche riscaldando insieme paraldeide, bromo e glicole etilenico.

Si ottiene un acetale ciclico della bromoacetaldeide che per riscaldamento con NH

3

e formammide dà l’imidazolo.

Composti Eterociclici

(19)

Composti Eterociclici Pentatomici

Sintesi pirrolica di Knorr.

Al posto del β-chetoestere si può utilizzare un β-dichetone. La reazione sui chetoni semplici dà basse rese.

OH O

EtO

O

H2N OEt O +

β-chetoestere α-amminochetone

C CH

CH O EtOOC

H2N COOEt HO

CH C

CH EtOOC OH

H2N COOEt O

CH C

CH EtOOC OH

NH2 COOEt O

C CH

CH EtOOC OH

NH COOEt HO

disidratazione N

H O

OEt EtO

O

(20)

Composti Eterociclici Pentatomici - Reattività

Reattivi elettrofili non attaccano l’etoratomo ma danno reazioni di sostituzione sull’anello. Tutti i tre eterocicli sono più reattivi del benzene. Ordine di reattività: pirrolo > furano > tiofene >> benzene.

O

SO3

piridina O SO3H

O

Ac2O BF3OEt2 O

O

S SnCl4 S

Ph O PhC(=O)Cl

NH N

H

N N PhN2+

Ph

S Ac2O S NO2

HNO3

Si utilizzano condizioni più blande rispetto alle reazioni del benzene e si cerca di evitare condizioni acide per l’instabilità del pirrolo e del furano.

Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica

(21)

Composti Eterociclici Pentatomici

L’attacco avviene prevalentemente in posizione 2 (α). Il furano è l’eterociclo con il più elevato potere orientante.

S

CH3COONO2 (CH3CO)2O, 10 °C

S S

NO2

NO2

+

70% 5%

S

NO+ 2

S S S

+ H NO2

+

H NO2

+

H

NO2 α

2−nitrotiofene 3−nitrotiofene

S S

H NO2

+

H NO2

+

β α

β

B- attacco dello ione nitronio al carbonio 2

attacco dello ione nitronio al carbonio 3

(22)

Composti Eterociclici Pentatomici

Se esiste una posizione α libera questa viene preferibilmente sostituita indipendentemente dall’effetto di orientazione di altri sostituenti presenti.

O

Ac2O MeO

O

BF3(Et2O) O

MeO

O

OMe

O

Due gruppi disattivanti in posizione α rendono quasi impossibile la terza sostituzione.

O MeO

O

OMe

O

no nitrazione, solfonazione etc

Z Y

quando Y è o,p-orientante

quando Y è m-orientante Z

quando Y è il più forte o,p-orientante

Y W

quando W è il più forte o,p-orientante

Negli altri casi si applicano le seguenti regole.

Sostituenti come idrossili, ammine e tioli danno luogo a tautomerie che deprimono la sostituzione elettofila

(23)

Composti Eterociclici Pentatomici

S

+ Br2

S S

Br Br Br

+ + HBr

2-bromotiofene 2,5-dibromotiofene

O

CCl4 0 °C

+ Br2 Na2CO3 benzene metanolo -5 °C

O H Br

H Br

MeOH

O H CH3O

H OCH3 prodotto derivato

dall'addizione 1,4 del bromo al furano

2,5-dimetossi-2,5- diidrofurano 75%

(24)

Composti Eterociclici Pentatomici

Con il furano si possono osservare anche reazioni di addizione

O

Na2CO3

benzene/metanolo O

+ Br2

- 5 °C

H Br H

Br

metanolo

O

H OCH3 H

H3CO

O

O O

O

O

O O

O

H H H

H

reazione controllata termodinamicamente O

O O O

O

H

H H H O O

O

reazione controllata cineticamente

approccio endo temp.amb.

approccio eso

o reazioni di cicloaddizione di Diels-Alder

(25)

Composti Eterociclici Pentatomici

L' idrogenazione catalitica degli eterocicli pentatomici aromatici è più facile di quella del benzene e porta ai corrispondenti eterocicli saturi

L’idrogenazione del tiofene è poco utilizzata perché avvelena il catalizzatore. Il tetraidrotiofene viene preferibilmente preparato per reazione del 1,4-dibromobutano con Na2S.

Gli eterocicli saturi hanno le proprietà chimiche e la reattività di ammine, eteri e solfuri alifatici. Ad esempio l’ossidazione del tetraidrotiofene porta a solfossido e a solfone (detto solfolano e utilizzato come solvente altobollente).

X X = NH, O, S

NH

O

S pirrolidina

tetraidrofurano

tetraidrotiofene H2, Ni

200 °C

H2, Ni 50 °C

(26)

Composti Eterociclici Pentatomici

I benzoderivati

L’indolo e i suoi derivati si trovano in molti prodotti naturali come ad esempio l’indaco e la porpora di tiro. L’indaco si ottiene per ossidazione dell’indossile che a sua volta è presente sotto forma di β- glicoside in alcune piante.

X

X = NH: benzo[b]pirrolo o INDOLO Eris : 51 Kcal mole-1 X = O: benzo[b]furano o CUMARONE

X = S: benzo[b]tiofene Sono noti anche i benzo[c]derivati

NH

OC6H15O5

indicano

(β-glicoside dell'indossile)

NH O

indossile

K3Fe(CN)6 dimerizzazione

radicalica

NH

O H

N

O indaco

NH

O H

N

O

Br

Br

porpora di tiro

L'indaco è un colorante di origine vegetale, già noto in Asia 4000 anni fa: il suo nome deriva infatti dall'India, che ne era il principale produttore.

(27)

Composti Eterociclici Pentatomici

Altri esempi di derivati bioattivi dell’indolo

NH

H CO2

NH3

-

+

L-triptofano

NH

NH2

NH

CO2H

acido 3-indolacetico ( ormone vegetale ) HO

serotonina o 5-idrossitriptamina ( ormone neurotrasmettitore )

stricnina

(28)

Composti Eterociclici Pentatomici

Sintesi indolica di Fischer:

è il metodo più importante per ottenere derivati indolici

NH N

Ph

15

acido polifosforico (o H+)

NH

15 Ph + NH3

fenilidrazone (da fenilidrazina + chetone)

NH N

NH NH

Ph cat. Ph

NH NH

Ph H

NH2 NH

Ph

NH2 Ph

+ NH_

[3,3]

[3,3] indica il processo di trasposizione [3,3] sigmatropica

+ NH3

NH

Ph

Dal fenilidrazone dell'acido piruvico (CH

3

C(=O)COOH) si ottiene il 2-carbossiindolo;

la sua decarbossilazione, a caldo con base, dà l'indolo.

La reazione richiede catalisi acida (es. ZnCl

2

, HCl-H

2

0, H

2

SO

4

e temp. di 100-200 °C.

(29)

Composti Eterociclici Pentatomici

Reattività con elettrofili.

NH E

+

NH E

+ N

H +

E

attacco β attacco α

NH

E+

l'indolo subisce l'attacco in posizione β

Il benzotiofene subisce l'attacco sia in α che in β; il benzofurano subisce invece esclusivamente attacco in α

(30)

Composti Eterociclici Pentatomici

Composti eterociclici pentatomici a due o più eteroatomi

NH N

NH N

O N

O N

S N

pirazolo imidazolo isossazolo ossazolo isotiazolo 1

2

1

3 3

1 1 1

2 2

1,3-dichetoni

N Y Z

O Y

O Y

Y

Y

+ HZ NH2

Y

eterocicli 1,2

O R

R NH2

+

OMe

HN R'

α-amminochetoni imminoesteri

N NH R

R

R'

X R

R O

+

NH2

Z R'

α-alogenochetoni ammidi (Z= O,S)

N R Z

R

R' Z= O,S

Sintesi

eterocicli 1,3

(31)

Composti Eterociclici Pentatomici

Pirazolo Imidazolo

pKa

Eris 27 13

2.5 7.0

(kcalmole-1)

p.eb. (p.amb.) 187 °C 256 °C

L’imidazolo è un più basico del pirazolo per un effetto di compensazione tra fattori di risonanza e di induzione.

N NH N

NH

N

NH

N NH induzione

N O

induzione pKa = 1.3

Sono noti anche tri- e tetrazoli; anche in questi casi sono presenti forme tautomere

NH N N

NH N N

NH N N N

La tautomeria nel pirazolo e nell'imidazolo

NH N

N NH

N NH

NH N

l’effetto mesomerico predomina

con eteroatomi in 1,3 l’effetto induttivo predomina con eteroatomi in 1,2

NH

2

OH pK

a

6,0

NH

2

NH

2

pK

a

8,0

NH

3

pK

a

9,5

(32)

Composti Eterociclici Pentatomici

Reattività degli azoli

1. L'aza gruppo può essere alchilato

X N

X N

X

N R

RI +

I_

RI

X N + R

I_

2. La SEAr è meno facile che nel pirrolo e congeneri; in genere, la posizione reattiva è il C4 Ad es. l'imidazolo può essere nitrato, solfonato e bromurato.

Riferimenti

Documenti correlati

Tectonic map of the western Mediterranean showing post-20 Ma extension along transect A-A 0-A″ in red (Figure 3) and post-20 Ma shortening in the northern Apennines along the

Azaciclopentano Ossaciclopentano Ossaciclopentano

46 IChO 2014 Hanoi – Vietnam Soluzioni preliminari dei problemi preparatori 1 Problema 18 Small heterocycles. Sintesi di piccoli eterocicli legati al gruppo

LE RETTE SONO LINEE CHE MANTENGONO LA STESSA DIREZIONE SENZA INIZIO

Interpretando x,y,z come coordinate si dica qual è la mutua posizione dei 3 piani rappresentati dalle equazioni del sistema al variare di k reale. In tal caso il sistema è

L’analisi diffrattometrica ai raggi X indica inequivocabilmente la struttura a ponte 9b, contenente un palladaciclo azotato a cinque termini (Figura

Notice first that the main argument put forward in favor of forgetting — that it allows individuals to obtain a true fresh start and hence to continue being productive members of

Il raffronto tra i campioni di olio della cv Bosana ottenuti dal separatore a due e tre fasi evidenziano per i primi una maggiore stabilità all’ossidazione e una più alta attività