CORSO DI
MATERIALI E
TECNOLOGIE ELETTRICHE
MATERIALI MAGNETICI
Prof. Giovanni Lupò Prof. Giovanni Lupò
Dipartimento di Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria Elettrica
Università di Napoli Federico II Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica – – III anno – III anno – II semestre II semestre a.a. 2009/10
a.a. 2009/10
CdL Ing. Elettrica ‐ Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 ‐XI‐
2
Modello generale dell’induzione magnetica
= 0
⋅
∇ B
( ) QSM
t 0 s 0 modello
0
0 E J J J
J
B μ ε ⎟ = μ + ≅ μ
⎠
⎜ ⎞
⎝
⎛
∂ + ∂
=
×
∇
( s ) m
cond J J
J
J = + +
Leggi integrali (applicazioni ingegneristiche)
( ) ∫∫
∫∫
∫ ⋅ = + ⋅ ≅ ⋅
γ γ
γ γ
γ S
cond S
s
cond dS dS
dl
fmm H t J J n J n
= 0 Σ
∫∫ ⋅
Σ
n d
B ∫ ⋅ = ∫∫ ⎜ ⎝ ⎛ + + ∂ ∂ ⎟ ⎠ ⎞ ⋅
γ
γ γ
μ o dl S cond m ε o E t n dS J
J B t
NI dS
ento concatenam
S
cond ⋅ =
∫∫
γ
n γ
J
CdL Ing. Elettrica ‐ Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 ‐XI‐
4
INTENSITA’ DEL CAMPO MAGNETICO H
B M H
H B
−
=
=
o o
materiali nei
vuoto nel
μ μ
∫∫
∫ ⋅ = ⋅
γ
γ
γ S
m dS
dl J n t
M
M :intensità di magnetizzazione (campo smagnetizzante)
pari al momento magnetico risultante per unità di volume
dovuto alle correnti elementari associate allo spin quantico
MATERIALI FERROMAGNETICI
( ) H B o o ( ) H
o
M H
B M
H μ μ
μ − → = +
=
M
M s
CdL Ing. Elettrica ‐ Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 ‐XI‐
6
MATERIALI FERROMAGNETICI
( ) H
o
o H M
B = μ + μ
B
H
μ o M s
Valori di saturazione
Materiale Intensità di Magnetizzazione
M
s[A/m]
μ
0M
s[T]
Ferro 1.7 10
62.1
Ferro‐cobalto 1.9 10
62.4
Acciaio temprato 1.4 10
61.7
Cobalto 1.4 10
61.7
Nickel 0.48 10
60.6
Magnetite 0.50 10
60.6
CdL Ing. Elettrica ‐ Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 ‐XI‐
8
Caratteristica di magnetizzazione normale
PERMEABILITA’ MAGNETICA
( )
( ) o rd
d o
o d
o o
dH H dM dH
dB
H
μ μ χ
μ μ
μ
μ μ
= +
= +
=
=
→
→ +
=
) 1
( )
1 ( M H
B
μ d μ M
μ i
μ o
CdL Ing. Elettrica ‐ Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 ‐XI‐
10
MATERIALI DIAMAGNETICI
IL CAMPO MAGNETICO E’
IL CAMPO MAGNETICO E’
INDEBOLITO ALL’INTERNO DEL INDEBOLITO ALL’INTERNO DEL
MATERIALE. L’EFFETTO È MOLTO MATERIALE. L’EFFETTO È MOLTO
DEBOLE
DEBOLE ( ( μ μ r r circa 1 circa 1 , , χ χ circa circa ‐ ‐ 1x10 1x10 ‐6 ‐ 6 ). ).
MATERIALI PARAMAGNETICI
IL CAMPO MAGNETICO VIENE IL CAMPO MAGNETICO VIENE
RAFFORZATO ALL’INTERNO RAFFORZATO ALL’INTERNO
DEL MATERIALE. L’EFFETTO È DEL MATERIALE. L’EFFETTO È
PIUTTOSTO DEBOLE (
PIUTTOSTO DEBOLE ( μ μ r r circa 1 circa 1 , ,
χ χ = 10 = 10 -6 - 6 - - 10 10 -2 - 2 ) )
CdL Ing. Elettrica ‐ Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 ‐XI‐
12
• Permeabilità incrementale
• Permeabilità differenziale
• Permeabilità differenziale normale
• Permeabilità reversibile
PERMEABILITA’ MAGNETICA
CICLI DI ISTERESI DI FERRO, NICHEL, COBALTO.
CICLI DI ISTERESI DI FERRO, NICHEL, COBALTO.
B
H Fe
Ni Co
CdL Ing. Elettrica ‐ Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 ‐XI‐
14
Ciclo di isteresi
• Ciclo “assestato”
• Formula di Steinmetz w [W/cm3] =ηB 1.6
• Cifra di perdita c[W/kg] a 50 Hz B M =1T
• Lamierini dinamo c=3.6 W/kg (p s =7.8 g/cm 3 )
Materiali duri
• Presentano un ciclo di isteresi “gonfio”
MATERIALI FERROMAGNETICI DURI
Materiale η
C [W/kg] B
r[T] H
c[A/m]
Acciaio (1%C) 3.75 10
324
Acciaio temprato 8.5 10
354
Ferriti Ni, Ba,Co (+OFe
2O
3)
1120
CdL Ing. Elettrica ‐ Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 ‐XI‐
16
Materiali dolci
• Presentano un ciclo di isteresi “stretto”
MATERIALI FERROMAGNETICI DOLCI
Materiale η C [W/kg] Br [T] Hc [A/m]
Ferro Si 3‐4% 27,5 0.18 1.2 4
Permalloy (21.8%
Fe‐78,2% Ni)
0.35 2.4
Ferro elettrolitico 80 0,51
Ferro dolce 250‐500 1.6‐3.2
Acciaio dolce 1 100‐200
Ferriti NiZn (+OFe2O3)
0.05 3.2
Ferriti MnZn (+OFe2O3)
0.12 8
CURVE DI MAGNETIZZAZIONE DI FERRO, ACCIAIO E GHISA
CURVE DI MAGNETIZZAZIONE DI FERRO, ACCIAIO E GHISA
1,5 1
0,5
B [T] FERRO DI SVEZIA
ACCIAIO
GHISA
CdL Ing. Elettrica ‐ Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 ‐XI‐
18
Permeabilità massima
Materiale μ
MH [A/m] B [T]
Ferro elettrolitico 100.000
Permalloy (21.8%
Fe‐78,2% Ni)
90.000 4,8 0,54
Acciaio (1%C) 350 1.600 0,7
Acciaio temprato 98 8.000 1
Mu‐metal 30.000
b)
μ 1
μ 0 μ 0
1 2
2 O
a) μ 1 →∞
1 2
μ 0
O d
CASI BASE
CdL Ing. Elettrica ‐ Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 ‐XI‐
20
Componenti magnetiche
Caso a)
Ferro (1) Aria (2)
Ht 0 0
Hn 0 limitata
Bt indeterminata 0
Bn limitata limitata
Caso b)
Ferro (1) Aria (2)
Ht limitata limitata
Hn 0 limitata
Bt illimitata limitata
Bn limitata limitata
MAGNETOSTRIZIONE IN FERRO, COBALTO E NICHEL
MAGNETOSTRIZIONE IN FERRO, COBALTO E NICHEL
H [kA/m]
20 40 60
Δl/l x 10 -6
10
-10
-30
Fe
Co
CdL Ing. Elettrica ‐ Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 ‐XI‐
22
Materiali per magneti permanenti
• Acciai martensitici (1880) (BH max =40 *80 Ws/m 3 )
• Acciai al tungsteno (1890)
• Acciai al Cr – Co
• Polveri con Mn –Bi
• Con titanio (TICONAL per altoparlanti)
• Magneti ceramici (ossidi di ferro + carbonato di bario,…)
• Leghe con Al‐Ni‐Co (1950) (Br=1.3 T; Hc=5,6 A/m; BH max
>80kJ/m 3 )
• Leghe con terre rare (samario‐cobalto, neodimio‐ferro‐
boro) (Br>1.4 T; Hc>100 kA/m; BH max >400 kJ/m 3 )
Dimensionamento magneti permanenti
S N
Magnete duro
Magnete dolce Traferro
B
H
CdL Ing. Elettrica ‐ Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 ‐XI‐
24
) (
0
0 0
0
0 caratteris tica del traferro
l H l H
B
B B
accia all'interf
l H l
H l
H l
H
dl dl
dl dl
dl dl
traferro fe fe
traferro fe
traferro fe
fe traferro traferro
m fe
m traferro
traferro m
fe fe m
traferro duro
ferro traferro
dolce ferro duro
ferro
μ μ
γ
=
≅
→
≅
−
=
→
= +
=
⋅ +
⋅
≅
⋅ +
⋅ +
⋅
→
=
⋅ ∫ ∫ ∫ ∫ ∫
∫ H t H t H t H t H t H t
max
2
→
⋅
⋅
⋅
=
⇒
≅
⋅
⋅
≅
=
traferro fe fe
fe o traferro
traferro o
traferro fe
fe fe
traferro traferro
fe fe
traferro traferro
fe fe
H B
B B H
B
S B
S B
l H
l H
τ μ τ
μ τ τ
ferro
traferro BH
maxH
B
CdL Ing. Elettrica ‐ Materiali e Tecnologie Elettriche 2009/10 ‐XI‐