• Non ci sono risultati.

OGGETTO. Corso biennale di specializzazione in Cinema e Audiovisivo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OGGETTO. Corso biennale di specializzazione in Cinema e Audiovisivo"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

OGGETTO

Corso biennale di specializzazione in Cinema e Audiovisivo

Il biennio in oggetto ha la finalità di esplorare gli ambiti di interesse che vengono coinvolti nella produzione di un audiovisivo con focus sul prodotto filmico.

Durante il percorso di studi e’ previsto un curriculum

articolato, composto da discipline teoriche e laboratoriali che abbiano come oggetto le differenti mansioni del cinema e lo studio della sua storia.

Il primo anno e’ finalizzato a comporre un quadro completo delle competenze, fornendo gli strumenti necessari agli studenti per poter affrontare le fasi pratiche della ideazione e della produzione.

Il secondo anno del biennio ha un curriculum propedeutico al primo durante il quale verranno, in parte ampliate le

conoscenze offerte nel primo con corsi di secondo livello, in parte verranno inserite nuove materie al fine di consolidare le conoscenze culturali e tecniche dello studente.

La principale caratteristica del biennio di specializzazione in Cinema e’ che durante l’intero secondo anno verra’ portato in essere un progetto di laboratorio complesso ed esteso.

L’idea e’ quella di realizzare un prodotto filmico, facendo lavorare i ragazzi con un sistema laboratoriale interdisciplinare.

Gli studenti dovranno scrivere, sceneggiare, girare e montare il film, occupando ciascuno un ruolo nella troupe di lavoro, di volta in volta coadiuvati dai singoli docenti delle differenti discipline.

La parte teorica dei singoli corsi del secondo anno sara’

pertanto legata alle esigenze del film che verra’ scelto d’esser prodotto e coordinata dal docente di regia che supervisionera’

i differenti insegnamenti al fine di portare avanti la produzione del film degli studenti.

(2)

Gli insegnamenti proposti nel primo anno approfondiscono le competenze indispensabili: la regia, la direzione della fotografia e la sceneggiatura, accompagnate da insegnamenti piu’

istituzionali, quanto indispensabili, come la storia del cinema e l’estetica del film.

Gli insegnamenti del secondo anno sono, in parte, ulteriore approfondimento del primo, in parte, come montaggio, compositing e color correction, appartengono alla fase finale della produzione del progetto.

In questo caso, come detto precedentemente, la caratteristica comune di tutti questi corsi e’ quella di essere coordinati dal docente di regia, con lo scopo di diventare un grande

laboratorio interdisciplinare.

Le esercitazioni dei singoli corsi saranno in gran parte finalizzate al progetto.

Alcuni degli insegnamenti del biennio sono volutamente pensati per essere punto di contatto con altri bienni di

specializzazione, in particolar modo per discipline legate al 3D ed all’interaction design.

La realizzazione del progetto potrebbe, compatibilmente con la disponibilita’ dell’accademia e del dipartimento competente, potrebbe ricorrere all’utilizzo degli attori del corso di

recitazione della LABA.

Obiettivo ultimo del corso e’ quello di realizzare un prodotto filmico, interamente realizzato dagli studenti, che abbia potenzialita’ distributive.

LABA - LIBERA ACCADEMIA DI BELLE ARTI di BRESCIA BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE DI GRAPHIC DESIGN INDIRIZZO CINEMA E AUDIOVISIVO a cura di Graziano Chiscuzzu

(3)

PIANO DI STUDI

Primo Anno

CORSI FORMATIVI DI BASE

REGIA I Annuale ABPR35

LINGUAGGI DELL’AUDIOVISIVO Semestrale ABTEC43 GRAPHIC DESIGN Semestrale ABPR19 CORSI FORMATIVI CARATTERIZZANTI

CINEMATROGRAFIA I Semestrale ABTEC43

STORIA DEL CINEMA I Semestrale ABPC66 CORSI FORMATIVI TEORICO/SCIENTIFICI

TECNICA DI RIPRESA I Semestrale ABTEC43 DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA I Semestrale ABPR31 TECNICHE DI MONTAGGIO I Semestrale ABTEC43

SCRITTURA CREATIVA Semestrale ABPC67

CORSI INTEGRATIVI

STORIA DELL’ARTE Semestrale ABST47 SOUND DESIGN I Semestrale ABTEC44 INTERACTION DESIGN Semestrale ABTEC42

WORKSHOP E SEMINARI

(4)

LABA - LIBERA ACCADEMIA DI BELLE ARTI di BRESCIA BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE DI GRAPHIC DESIGN INDIRIZZO CINEMA E AUDIOVISIVO a cura di Graziano Chiscuzzu

PIANO DI STUDI

Secondo Anno

CORSI FORMATIVI DI BASE

REGIA II Annuale ABPR35

GRAPHIC DESIGN Semestrale ABPR19 CORSI FORMATIVI CARATTERIZZANTI

CINEMATOGRAFIA II Semestrale ABTEC43

STORIA DEL CINEMA II Semestrale ABPC66 CORSI FORMATIVI TEORICO/SCIENTIFICI

TECNICA DI RIPRESA II Semestrale ABTEC43 DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA II Semestrale ABPR31 TECNICHE DI MONTAGGIO II Semestrale ABTEC43

PRODUZIONE Semestrale ABTEC43

CORSI INTEGRATIVI

SOUND DESIGN II Semestrale ABTEC44 TECNOLOGIE E APP. DIGITALI Semestrale ABTEC38

VIDEOGRAFICA Semestrale ABTEC38

COMPUTER GRAPHIC Semestrale ABTEC38

WORKSHOP E SEMINARI

(5)

WORKSHOP E SEMINARI

LABORATORIO INTERDISCIPLINARE ANNUALE LABA + STUDENTI + DOCENTI + PARTNERSHIP PER UN FILM

SECONDO ANNO ANNO

REGIA II GRAPHIC DESIGN CINEMATOGRAFIA II STORIA DEL CINEMA II PRODUZIONE COMPUTER GRAPHIC TECNICA DI RIPRESA II DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA II TECNICHE DI MONTAGGIO II SOUND DESIGN II VIDEOGRAFICA TECNOLOGIE E APP. DIGITALI

PRATICA/LABORATORIO TEORIA

PROPEDEUTICO

DI PREPARAZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

A549: Adenocarcinomic human alveolar basal epithelial cells ACEi: Angiotensin- Converting Enzyme Inhibitor.. Ang II:

III.3) Condizioni relative all’appalto di servizi. III.3.1) La prestazione del servizio non è riservata ad una particolare professione. III.3.2) Le persone giuridiche

E ancora, rivolgendosi direttamente al Presidente del Consiglio (che polemizzava direttamente col P., ribattendogli -Se me lo dirà S.M., è un'altra cosa; non se me

Inoltre, è stato de- lineato l’attuale quadro normati- vo rendendo anche conto delle iniziative EU, mentre sono state approfondite le tematiche della sicurezza con la Polizia

È in questo contesto che il concetto di “Smart City” è stato introdot- to come strumento strategico per inqua- drare i moderni fattori produttivi urbani in uno schema comune e

Su questo versante, mentre buona parte delle questioni tecniche e metodo- logiche sono pressoché consolidate, alcuni elementi di novità caratterizza- no il panorama recente

Filatura della lana p ettina ta Fil at ura <iella Iana cardata.. Lav ora zione canapa

Un limite di questi modelli (in particolare il modello GARCH) è costituito dalla positività dei parametri per il calcolo della varianza condizionata inoltre il