• Non ci sono risultati.

Esercizio 1 – Algoritmo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esercizio 1 – Algoritmo"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Fondamenti di Informatica – CdL Ingegneria Gestionale – aa 2006/2007

Esercizio 1

 Scrivere un programma interattivo che attraverso opportuni messaggi sullo standard output richieda in

ingresso un numero intero positivo, ne calcoli il fattoriale, e lo stampi sullo standard output

Esercizio 1- Analisi problema

 Calcolo del fattoriale:

 n! = 1*2*3*…*(n-1)*n

 In pseudo codice:

 fattoriale=1 for(i=1..n)

fattoriale = fattoriale*i

(2)

Fondamenti di Informatica – CdL Ingegneria Gestionale – aa 2006/2007

Esercizio 1 – Algoritmo

fattoriale  1 i  1

i <= n?

fattoriale  fattoriale * i i  i + 1

no Lettura n Inizio

Fine

Stampa fattoriale

Esercizio 1 – Codice

/* lettura dati in ingresso */

unsigned long int fattoriale = 1;

unsigned int i;

for(i= 1; i <= n; i++) fattoriale *= i;

printf(“il fattoriale di %d è %ld\n”, n, fattoriale);

(3)

Fondamenti di Informatica – CdL Ingegneria Gestionale – aa 2006/2007

Esercizio 2

 Scrivere un programma interattivo che attraverso opportuni messaggi sullo standard output richieda in

ingresso un numero intero positivo n, calcoli la somma dei primi n numeri interi pari, e stampi il risultato sullo standard output

Esercizio 2- Analisi problema

 Calcolo della somma:

 s = 2+4+6+…+(2*n-2)+(2*n)

 In pseudo codice:

 somma=0

for(i=2..2*n, ii+2) somma = somma+i

(4)

Fondamenti di Informatica – CdL Ingegneria Gestionale – aa 2006/2007

Esercizio 2 – Algoritmo

somma  0 i  2

i <= 2*n?

somma  somma + i i  i + 2

no Inizio

Fine Lettura n

Stampa somma

Esercizio 2 – Codice

/* lettura dati in ingresso */

unsigned long int somma = 0;

unsigned int i;

for(i= 2; i <= 2*n; i+=2) somma += i;

printf(“la somma dei primi %d numeri pari è %ld\n”, n, somma);

(5)

Fondamenti di Informatica – CdL Ingegneria Gestionale – aa 2006/2007

Esercizio 2- Analisi alternativa:

 Calcolo della somma:

 s = [2+(2*n)] + [4+(2*n-2)] + … = (n/2) * (2*n + 2) = n*n + n

esempi: n = 3  s = 2 + 4 + 6 = 12

 s = 3*3 + 3 = 12

n = 4 s = 2 + 4 + 6 + 8 = 20

 s = 4*4 + 4 = 20

 In pseudo codice:

 somma=n*n + n

Esercizio 3

 Scrivere un programma interattivo che attraverso opportuni messaggi sullo standard output richieda in

ingresso un numero intero positivo n, calcoli la somma dei primi n numeri interi dispari, e stampi il risultato sullo standard output

Riferimenti

Documenti correlati

Si terr` a conto non solo della correttezza dei risultati, ma anche della completezza e chiarezza delle spiegazioni..

Si terr` a conto non solo della correttezza dei risultati, ma anche della completezza e chiarezza delle spiegazioni..

Si terr` a conto non solo della correttezza dei risultati, ma anche della completezza e chiarezza delle spiegazioni..

Si dimostri inoltre che tutte le soluzioni positive di tale congruenza hanno la cifra delle unit` a uguale a 9..

Si enunci e si dimostri la relazione fondamentale che, in un grafo finito, lega il numero dei lati e i gradi

Si terr` a conto non solo della correttezza dei risultati, ma anche della completezza e chiarezza delle spiegazioni..

Si terr` a conto non solo della correttezza dei risultati, ma anche della completezza e chiarezza delle spiegazioni..

(4a) esiste un grafo con tale score che abbia un 4–ciclo come una delle sue com- ponenti connesse;.. (4b) esiste un grafo con tale score che