MOONLIGHT
Nuova miscela contro la peronospora della vite e della patata Andrea Bergamaschi
MOONLIGHT
Nuova miscela contro la peronospora della vite e della patata
Andrea Bergamaschi
MOONLIGHT
• Amisulbrom 3% + mancozeb 60 %
• Vite: dose 200 - 250 g/hl (2,0 - 2,5 kg/ha) massimo 2 trattamenti/anno
tempo di carenza 28 gg
• Patata: dose 200 g/hl (2,0 kg/ha) massimo 4 trattamenti/anno
tempo di carenza 7 gg
• Amisulbrom 3% + mancozeb 60 %
• Vite: dose 200 - 250 g/hl (2,0 - 2,5 kg/ha) massimo 2 trattamenti/anno
tempo di carenza 28 gg
• Patata: dose 200 g/hl (2,0 kg/ha) massimo 4 trattamenti/anno
tempo di carenza 7 gg
MOONLIGHT
• Amisulbrom 3% + mancozeb 60 %
• Vite: dose 200 - 250 g/hl (2,0 - 2,5 kg/ha) massimo 2 trattamenti/anno
tempo di carenza 28 gg
• Patata: dose 200 g/hl (2,0 kg/ha) massimo 4 trattamenti/anno
tempo di carenza 7 gg
• Amisulbrom 3% + mancozeb 60 %
• Vite: dose 200 - 250 g/hl (2,0 - 2,5 kg/ha) massimo 2 trattamenti/anno
tempo di carenza 28 gg
• Patata: dose 200 g/hl (2,0 kg/ha) massimo 4 trattamenti/anno
tempo di carenza 7 gg
Ampio
Ampio spettro spettro d’azione
d’azione Ampio
Ampio spettro spettro d’azione
d’azione
Basso
Basso rischio rischio di di resistenza
resistenza “… “…nessuna nessuna segnalazione
segnalazione di di resistenze
resistenze””–– FRAC FRAC 2013
2013 MoA MoA: M3 : M3
Mancozeb: le ragioni strategiche Ampio
Ampio spettro spettro d’azione
d’azione
Basso
Basso rischio rischio di di resistenza
resistenza “… “…nessuna nessuna segnalazione
segnalazione di di resistenze
resistenze””–– FRAC FRAC 2013
2013 MoA MoA: M3 : M3
Prevenzione Prevenzione ee gestione
gestione delle delle resistenze resistenze Prevenzione Prevenzione ee gestione
gestione delle delle resistenze resistenze
Formulazione
Formulazione tipo tipo DISPERSS
DISPERSS ®®
•• Si versa Si versa direttamente direttamente nell’atomizzatore nell’atomizzatore
•• Assenza Assenza di di polveri polveri
Ampio
Ampio spettro spettro d’azione
d’azione
Basso
Basso rischio rischio di di resistenza
resistenza “… “…nessuna nessuna segnalazione
segnalazione di di resistenze
resistenze””–– FRAC FRAC 2013
2013 MoA MoA: M3 : M3 Basso
Basso rischio rischio di di resistenza
resistenza “… “…nessuna nessuna segnalazione
segnalazione di di resistenze
resistenze””–– FRAC FRAC 2013
2013 MoA MoA: M3 : M3
Mancozeb: le ragioni strategiche Ampio
Ampio spettro spettro d’azione
d’azione
Basso
Basso rischio rischio di di resistenza
resistenza “… “…nessuna nessuna segnalazione
segnalazione di di resistenze
resistenze””–– FRAC FRAC 2013
2013 MoA MoA: M3 : M3
Prevenzione Prevenzione ee gestione
gestione delle delle resistenze resistenze
Formulazione
Formulazione tipo tipo DISPERSS
DISPERSS ®®
•• Si versa Si versa direttamente direttamente nell’atomizzatore nell’atomizzatore
•• Assenza Assenza di di polveri polveri
Formulazione
Formulazione tipo tipo DISPERSS
DISPERSS ®®
•• Si versa Si versa direttamente direttamente nell’atomizzatore nell’atomizzatore
•• Assenza Assenza di di polveri polveri
Amisulbrom
Modalità d’azione
Amisulbrom agisce combinandosi con l’enzima Ubiquinone riduttasi (QiI) del complesso III della catena respiratoria mitocondriale dei funghi
Amisulbrom agisce combinandosi con l’enzima Ubiquinone riduttasi (QiI) del complesso III della catena respiratoria mitocondriale dei funghi
Fonte: Presentazione sul tema: «Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa» Abelie Martinez - http://slideplayer.it/slide/993088/
Amisulbrom
Modalità d’azione
Amisulbrom agisce combinandosi con l’enzima Ubiquinone riduttasi (QiI) del complesso III della catena respiratoria mitocondriale dei funghi
Amisulbrom agisce combinandosi con l’enzima Ubiquinone riduttasi (QiI) del complesso III della catena respiratoria mitocondriale dei funghi
Fonte: Presentazione sul tema: «Trasporto degli elettroni e fosforilazione
ossidativa» Abelie Martinez - http://slideplayer.it/slide/993088/
LogP rappresenta la capacità del
prodotto di legarsi alle cere (lipofilia) piuttosto che a «solubilizzarsi» nella linfa (idrofilia)
Influenza in maniera significativa:
resistenza al dilavamento
modalità d’impiego del formulato controllo della malattia
Amisulbrom
Adesività alle cere
LogP rappresenta la capacità del
prodotto di legarsi alle cere (lipofilia) piuttosto che a «solubilizzarsi» nella linfa (idrofilia)
Influenza in maniera significativa:
resistenza al dilavamento
modalità d’impiego del formulato
controllo della malattia Fonte: https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/
Solubilità in acqua - ppm
(pH 7 a 25°C) Log P
AMISULBROM 0,11 4,4
Ametoctradin 0,15 3,87
Zoxamide 0,681 3,76
Cyazofamide 0,107 3,2
Amisulbrom
Adesività alle cere
Cyazofamide 0,107 3,2
Dimetomorph 49,2 2,63
Mancozeb Insolubile - 6,2 1,33
Fonte: https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/
Si prevengono le infezioni primarie …e secondarie
Amisulbrom Attività su foglia
…e secondarie
Amisulbrom
Attività su foglia
Si fissa su peduncolo, organi fiorali, acino e pedicello
Si prevengono le infezioni pre fiorali
Si prevengono le infezioni post fiorali
22
Amisulbrom
Attività su grappolo
Si prevengono le infezioni «larvate»
44
Si fissa su peduncolo, organi fiorali, acino e pedicello
Si prevengono le infezioni pre fiorali
11
Amisulbrom
Attività su grappolo
Si prevengono le infezioni allegagione
33
MOONLIGHT
Attività sperimentale MOONLIGHT
Attività sperimentale MOONLIGHT
Attività sperimentale MOONLIGHT
Attività sperimentale
Resistenza al dilavamento
Applicazione prodotto BBCH71-73 (allegagione - acino a grano di pepe)
Pioggia artificiale dopo due ore dall’applicazione (due livelli di dilavamento x due differenti intensità)
20 mm in 1 ora di dilavamento 20 mm in 3 ore di dilavamento 40 mm in 1 ora di dilavamento 40 mm in 3 ore di dilavamento
Inoculo dopo 24 ore dalla pioggia Applicazione prodotto BBCH71-73 (allegagione - acino a grano di pepe)
Pioggia artificiale dopo due ore dall’applicazione (due livelli di dilavamento x due differenti intensità)
20 mm in 1 ora di dilavamento 20 mm in 3 ore di dilavamento 40 mm in 1 ora di dilavamento 40 mm in 3 ore di dilavamento
Inoculo dopo 24 ore dalla pioggia
Resistenza al dilavamento
Applicazione prodotto BBCH71-73 (allegagione - acino a grano di pepe)
Pioggia artificiale dopo due ore dall’applicazione (due livelli di dilavamento x due differenti intensità)
20 mm in 1 ora di dilavamento 20 mm in 3 ore di dilavamento 40 mm in 1 ora di dilavamento 40 mm in 3 ore di dilavamento
Inoculo dopo 24 ore dalla pioggia Applicazione prodotto BBCH71-73 (allegagione - acino a grano di pepe)
Pioggia artificiale dopo due ore dall’applicazione (due livelli di dilavamento x due differenti intensità)
20 mm in 1 ora di dilavamento 20 mm in 3 ore di dilavamento 40 mm in 1 ora di dilavamento 40 mm in 3 ore di dilavamento
Inoculo dopo 24 ore dalla pioggia Fonte: UPL Europe
100 95 90 85
a a
b a
a b
c c
b
d b
b c
c
% efficacia su foglie a 22 DAA
80 75 70 65 60 100 95 90 85
a a a a
Resistenza al dilavamento
Applicazione prodotto BBCH71 -73 (acino a grano di pepe) Pioggia artificiale dopo due ore dall’applicazione
Due modalità di intensità “20 & 40”mm/1h e “20 & 40”mm/3h Inoculo dopo 24 dalla pioggia
d
Norain 20mm/1h 20mm/3h 40mm/1h 40mm/3h
55 50 80 75 70 65 60
Fonte: UPL Europe
Amisulbrom ametoctradina Zoxamide Dimetomorph
a a a a a a
b b b
b b
80 75 70 65 60 100 95 90 85
% efficacia su grappoli a 22 DAA
a a a
a a a a a a
Resistenza al dilavamento
Applicazione prodotto BBCH71 -73 (acino a grano di pepe) Pioggia artificiale dopo due ore dall’applicazione
Due modalità di intensità “20 & 40”mm/1h e “20 & 40”mm/3h Inoculo dopo 24 dalla pioggia
55 50 80 75 70 65 60
Norain 20mm/1h 20mm/3h 40mm/1h 40mm/3h
Prove Efficacia 2017
Due località: Cuneo, Verona
Prove di efficacia, medesimo prodotto per tutto il ciclo
Turno di intervento 10 - 12 giorni Applicazioni preventive
Due località: Cuneo, Verona
Prove di efficacia, medesimo prodotto per tutto il ciclo
Turno di intervento 10 - 12 giorni Applicazioni preventive
Fonte: UPL Italia
Prove eseguite da Centri di saggio autorizzati
Due località: Cuneo, Verona
Prove di efficacia, medesimo prodotto per tutto il ciclo
Turno di intervento 10 - 12 giorni Applicazioni preventive
Due località: Cuneo, Verona
Prove di efficacia, medesimo prodotto per tutto il ciclo
Turno di intervento 10 - 12 giorni Applicazioni preventive
Fonte: UPL Italia
Prove eseguite da Centri di saggio autorizzati
Prova
Efficacia Cuneo -
Piemonte
SAGEA CENTRO DI SAGGIO
Prova
Efficacia Cuneo -
Piemonte
SCARSA PRESENZA DI PERONOSPORA SU
FOGLIA SAGEA CENTRO DI
SAGGIO ANNATA
CARATTERIZZATA DA SCARSA PIOVOSITÀ ED
ALTE TEMPERATURE
UNICA INFEZIONE SIGNIFICATIVA AD INIZIO GIUGNO
INFEZIONE NATURALE MANTENUTA CON MISTING NEL CORSO
DELLA NOTTE
SCARSA PRESENZA DI PERONOSPORA SU
FOGLIA
PERONOSPORA SU GRAPPOLO PREVALENTEMENTE
«LARVATA»
TRATTAMENTI: 18/5 (BBCH13), 29/5, 9/6, 19/6, 29/6, 10/7, 20/7
15 20 25 30 35 40 °C
Prova Efficacia Cuneo - Piemonte
TRATTAMENTI: 18/5 (BBCH13), 29/5, 9/6, 19/6, 29/6, 10/7, 20/7 Infezione naturale mantenuta con misting nel corso della notte 0
5 10 15
5/8/2017 5/15/2017 5/22/2017 5/29/2017 6/5/2017 6/12/2017 Amount Temp. min.
10 15 20 25 mm 30
Prova Efficacia Cuneo - Piemonte
TRATTAMENTI: 18/5 (BBCH13), 29/5, 9/6, 19/6, 29/6, 10/7, 20/7 Infezione naturale mantenuta con misting nel corso della notte
0 5 10
6/12/2017 6/19/2017 6/26/2017 7/3/2017 7/10/2017 7/17/2017
Temp. min. Temp. Max.
Prova Efficacia Cuneo - Piemonte
1 5,1 3
8,5
ametoctradina + metiram
cyazofamide
Rilievo foglia
% diffusione % intensità
20,1 1
1,3
90,5 4
5,5
0 20 40 60 80 100
Test Moonlight dimetomorph + mancozeb
Rilievo finale 24/07/2017
dimetomorph + mancozeb
Prova Efficacia Cuneo - Piemonte
0,1 0,4 4
10
ametoctradina + metiram
cyazofamide
Rilievo grappolo
% diffusione % intensità
Rilievo finale 24/07/2017
22 0,1
1,1
83 1
12
0 20 40 60 80 100
Test
Moonlight
dimetomorph + mancozeb
Prova Efficacia Verona - Veneto
AGREA CENTRO DI SAGGIO PIOVOSITÀ SIGNIFICATIVA
AD INIZIO CICLO INFEZIONI PERONOSPORICHE
SIGNIFICATIVE SU GRAPPOLO AD INIZIO E
FINE GIUGNO PIOVOSITÀ SIGNIFICATIVA
AD INIZIO CICLO INFEZIONI PERONOSPORICHE
SIGNIFICATIVE SU GRAPPOLO AD INIZIO E
FINE GIUGNO
TRATTAMENTI: 3/5 (BBCH13); 15/5; 25/5; 5/6;
Prova Efficacia Verona - Veneto
INFEZIONI PERONOSPORICHE
SIGNIFICATIVE SU GRAPPOLO AD INIZIO E
FINE GIUGNO
PERONOSPORA SU GRAPPOLO IN ALLEGAGIONE E
«LARVATA»
PERONOSPORA SU FOGLIA SIGNIFICATIVA SOLO A FINE
CICLO INFEZIONI
PERONOSPORICHE SIGNIFICATIVE SU GRAPPOLO AD INIZIO E
FINE GIUGNO
PERONOSPORA SU GRAPPOLO IN ALLEGAGIONE E
«LARVATA»
PERONOSPORA SU FOGLIA SIGNIFICATIVA SOLO A FINE
CICLO
TRATTAMENTI: 3/5 (BBCH13); 15/5; 25/5; 5/6;
10 15 20 25 30 35 40
Prova Efficacia Verona - Veneto
TRATTAMENTI: 3/5 (BBCH13); 15/5; 25/5; 5/6; 15/6; 26/6; 6/7; 17/7; 27/7
0 5 10
rain Temp min
10 15 20 25 30 35
Prova Efficacia Verona - Veneto
TRATTAMENTI: 3/5 (BBCH13); 15/5; 25/5; 5/6; 15/6; 26/6; 6/7; 17/7; 27/7
0 5 10
Temp min Temp max
dimetomorph + mancozeb
4,9 4,4
20
27,5 26,7
71,8
dimetomorph + mancozeb ametoctradina + metiram cyazofamide
Rilievo foglia
Prova Efficacia Verona - Veneto
dimetomorph + mancozeb
47,8 5,5
4,9
94,7 28
27,5
0 20 40 60 80 100
Test Moonlight dimetomorph + mancozeb
% diffusione % intensità
Rilievo finale 03/08/2017
0 0
2,9
0 0
23,5
dimetomorph + mancozeb ametoctradina + metiram cyazofamide
Rilievo grappolo
Prova Efficacia Verona - Veneto
57,2 0
0
99,5 0
0 20 40 60 80 100 Test
Moonlight dimetomorph + mancozeb
% diffusione % intensità
94,7
Rilievo finale 03/08/2017
BBCH 13 Germogliamento
3 foglie
BBCH 15 - 19 5 e più foglie sviluppate
BBCH 57 Grappolo sviluppato
MOONLIGHT
Momento di applicazione
BBCH 13 Germogliamento
3 foglie
BBCH 15 - 19 5 e più foglie sviluppate
BBCH 57 Grappolo sviluppato
Moonlight 250 g/hL (max 2,5 kg/ha)
+
BBCH 73 acino dimensione
«pisello»
MOONLIGHT
Momento di applicazione
BBCH 69 Fine fioritura
BBCH 73 acino dimensione
«pisello»
BBCH 83 invaiatura