• Non ci sono risultati.

in Diritto e Giurisprudenza 1978, 514 segg

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "in Diritto e Giurisprudenza 1978, 514 segg"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

- Il maggior danno del lavoratore per svalutazione della moneta: art. 429, 3 ° comma cpc ed inadempimento di comuni obbligazioni pecuniarie, in Giurisprudenza di Merito, 1977, IV, 447- 467

- Contratto innominato di mantenimento e divieto di risoluzione ex art.1878, c.c. in Diritto e Giurisprudenza 1978, 514 segg.

- Note in tema di retratto successorio e simulazione del prezzo, in Diritto e Giurisprudenza 1980, 149 segg.

- Nota a Trib. Napoli, 9 ottobre 1978, n. 6725 e Trib. Napoli, 6 ottobre 1978, n. 6661, in Diritto e Giurisprudenza, 1980, 407

- Commento a sent. Cass. 7 dicembre 1989, n.5410, in Giurisprudenza italiana, 1990, I, 1, 1590 segg.

- La tipicità del contratto di franchising, in Quadrimestre, 1991, 29-59

- La mediazione. Profili sistematici ed applicativi, Milano, Giuffrè, 1996, VII-X, 1-285

- Gli effetti patrimoniali della separazione, in Il diritto privato oggi, a cura di Paolo Cendon, Torino, Utet, 2000, V, La famiglia, 199-250

- Il diritto privato europeo: aspetti problematici, in Contratto e Impresa/Europa, 2004, 1215-1242 - L’ingiustizia del contratto, Milano, Giuffrè, 2005, 1-376

- Aggiornamento e controllo di qualità, in Rassegna Forense 1-2, gennaio-giugno 2005, 185-205 - Il codice deontologico forense e la sua evoluzione: privacy e gestione dei dati, antiriciclaggio, codice di autoregolamentazione delle astensioni forensi, in Rassegna Forense 3-4, luglio- dicembre 2005, 935-975

- Riducibilità d’ufficio della clausola penale ed interesse oggettivo dell’ordinamento: un rapporto da chiarire, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2006, 187-199

- Le recenti modifiche del codice deontologico forense, in Rassegna Forense, 2006, 2 - La responsabilità deontologica, in Rassegna Forense, 2006, 2

- Codice deontologico forense e natura delle norme deontologiche, in Rassegna Forense, 2006, 2 - Europeizzazione del diritto privato nazionale ed eccedenza della normativa italiana di ricezione:

il caso dell’art. 7, d.lgs. 9 ottobre 2002 n. 231, in Seminari di aggiornamento professionale a cura di Guido Alpa, Milano, Giuffrè, 2006

- Patti e modalità di determinazione del compenso nella novella di cui alla legge 248/2006. La morte apparente del divieto di patto di quota lite, in Contratto e Impresa, Cedam, 2007, 1 vol.

- Nullità e annullabilità in Manuale del nuovo contratto, diretto da P.G. Monateri, E. Del Prato, M.R. Marella, A. Somma, C. Costantini, Bologna, Zanichelli, 2007

(2)

- Corso di deontologia Forense, Padova, Cedam, 2007, XVI-264

- Il codice di consumo: aspetti generali, in Diritto e Formazione, 2007, 138

- La clausola penale eccessiva nei rapporti tra codice del consumo e codice civile, in Diritto e Formazione, 2007, 304

- Il Consiglio Nazionale Forense disciplina le modalità per assolvere i doveri professionali di competenza e di aggiornamento, in Diritto e Formazione, 2007, 413

- Gli Ordini e l’attuazione della formazione permanente: dubbi, reazioni e suggerimenti, in Diritto e Formazione, 2007, 595

- Le fonti della deontologia, in Studium iuris, 2008, 1274

- Il codice deontologico forense italiano ed il suo omologo europeo, in Studium iuris, 2008, 976 - Riflessioni a proposito della deontologia forense, in Diritto e formazione, 2008, 606

- Abuso del diritto, abuso del processo, deontologia, in Rassegna Forense, 4, 2008

- Corso di deontologia forense, Padova, Cedam, 2008, XVI-283 (seconda edizione riveduta ed ampliata)

- La rescissione, in Manuale di Diritto Civile e Commerciale, diretto da N. Lipari, P. Rescigno, Milano, Giuffrè, 2009

- La giustizia contrattuale nel DCFR del Diritto Privato europeo, in Rivista di Diritto Civile, 2009 669

- Modalità delle donazioni. Liberalità d’uso e donazioni di modico valore, in Donazioni, atti gratuiti, patti di famiglia e trust familiari, opera diretta da M. Costanza, E. Del Prato, P. Menes, Torino, Zanichelli, 2010

- Giurisdizione, giustizia, politica, in Rassegna forense, 2010, 505

- Mediazione e conciliazione: aspetti sostanziali e deontologici, in Rassegna Forense, 2010, 23 - Ordinamento e deontologia forensi, Padova, Cedam, 2011, I- XXI, 1- 416

- Della Mediazione, Commentario del Codice civile, diretto da E. Gabrielli, Dei singoli contratti, artt. 1655-1802, a cura di D. Valentino, Utet, 2011, 641

- Dispositivi medici e responsabilità: aspetti civilistici, in Atti del convegno nazionale G.I.S.D.I. del 6, 7 ed 8 novembre 2008, Milano, 2011, 57-81

- Pratiche commerciali scorrette e profili rimediali individuali, in I contratti del consumatore, a cura di G. Alpa, Nuova Giurisprudenza di Diritto civile e commerciale, fondata da W. Bigiavi, Utet, 2011 ed in Studi in onore di Antonino Cataudella, Napoli, 2013, 1701 ss.

(3)

- I legittimari, in Successioni, diretto da E. del Prato, Bologna, Zanichelli, 2011

- La responsabilità civile del medico, in L’evoluzione giurisprudenziale nelle decisioni della Corte di Cassazione, vol. VII, Milano, Giuffrè, 2013, 109

- Draft Optional Regulation on a Common European Sale Law – First Considerations in The Proposed Common European Sales Law – The Lawyer’s View, edited by G. Alpa, G. Conte, U.

Perfetti, F. G. von Westphalen, 2013, Sellier European Law Publischers Gmbh, Munich, 49

- Patrocinio dell’avvocato in Libro dell’anno del Diritto 2013 (voce), Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 2013, 514

- L’ingiustizia del contratto, in Libro dell’anno del Diritto 2013 (voce), Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, (in corso di pubblicazione)

- Riflessioni a margine del divieto del patto di quota lite, in Rivista di Diritto Civile, 2013, 413 - La scuola forense nel nuovo quadro normativo, in Cultura e Diritti, Pisa, 2013, 15 ss.

- La nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense, in La Previdenza Forense, 2013, 39 ss.

- Il compenso dell'avvocato, in Deontologia dell'avvocato, ordinamento forense, amministrazione della giustizia. Scritti giuridici, Torino, 2013 (in pubblicazione)

- Società tra professionisti, in Deontologia dell'avvocato, ordinamento forense, amministrazione della giustizia. Scritti giuridici, Torino, 2013 (in pubblicazione)

- Riforma della legge forense, in Libro dell’anno del Diritto 2014 (voce), Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, (in corso di pubblicazione)

Riferimenti

Documenti correlati

della facoltà di astenersi dal rispondere, specificando che, qualora non intendano avvalersene, sono obbligati a riferire la verità. Il difensore deve documentare in forma integrale

 La peculiarità e la specificità della professione forense, in virtù della sua funzione sociale, impongono tuttavia, conformemente alla normativa comunitaria e alla costante

Non solo il progressivo ritrarsi della sfera pubblica da questi ambiti di normazione di senso è sotto gli occhi di tutti: ma, ben oltre, la stessa derubricazione di una

5.2. Possono, a titolo esemplificativo, ipotizzarsi l’accesso diretto, on line, degli Uffici Giudiziari agli Albi degli Avvocati iscritti nei singoli Ordini ed all’Albo degli

A tal proposito viene alla mente, per il settore del civile, la problematica della sinteticità degli atti e del rapporto con l’istituto

Quello che tutti i soggetti responsabili devono avere ben chiaro è che giurisdizione e processo, ogni tipo di processo, significano mediazione e risoluzione secondo

con riferimento alla Sua nota del 13 maggio u.s., il Consiglio Nazionale Forense, in occasione della seduta amministrativa straordinaria di ieri, 18 maggio, ha

Oggi - consapevoli che la tenuta del sistema è stata messa a dura prova dall’emergenza sanitaria e dalle sue complessive ricadute e che i soggetti individuati