• Non ci sono risultati.

Sviluppo e paura:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sviluppo e paura:"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Sviluppo e paura:

miti del rancore, miti della crescita e immaginario collettivo per lo sviluppo

Massimiliano Valerii Direttore Generale

Censis

RAPPORTO SULL’ECONOMIA DELLA ROMAGNA 2018 e SCENARI

Sala Zambelli | Sede Camerale Forlì 27 marzo 2019

Roma, 7 novembre 2017

(2)

Un bilancio della crisi

La «bolla» della liquidità e la perdita della cultura del rischio

647.243

910.844

2007 2017

+181.611 (+24,9%) -6

-5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Pil

-5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Consumi

-12 -10 -8 -6 -4 -2 0 2 4 6

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Investimenti

-2 -2 -1 -1 0 1 1 2

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Occupati

0 2 4 6 8 10 12 14

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Tasso di disoccupazione Il boom di contanti e depositi non vincolati (milioni di euro)

Fonte: elaborazione su dati Istat e Banca d’Italia 17,0

19,6 19,9 20,0

21,9

Italia Ue28 Spagna Germania Francia

Investimenti in % del Pil (2015)

(3)

1944

1975

1993

0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 700.000 800.000 900.000 1.000.000 1.100.000 1.200.000 1.300.000 1.400.000 1.500.000 1.600.000 1.700.000 1.800.000 1.900.000 2.000.000

1861 1865 1869 1873 1877 1881 1885 1889 1893 1897 1901 1905 1909 1913 1917 1921 1925 1929 1933 1937 1941 1945 1949 1953 1957 1961 1965 1969 1973 1977 1981 1985 1989 1993 1997 2001 2005 2009 2013 2017

(milioni di euro)

Il Pil in Italia tra il 1861 e il 2017

2008-2017

Fonte: elaborazione su dati Istat

La rottura del patto sociale:

la società del rancore

(4)

L’Italia del rancore che non investe sul futuro

La rottura del patto intergenerazionale e i nuovi fantasmi sociali

Fonte: elaborazione Censis su dati Istat

Il reddito e la ricchezza dei millennials

Si è rotto il «patto sociale» implicito della crescita:

è la fine della cultura del rischio?

Rispetto alla media della popolazione, oggi le famiglie dei giovani con meno di 35 anni hanno:

o un reddito più basso del 15,1%

o e una ricchezza inferiore del 41,1%

Nel confronto con venticinque anni fa, i giovani di oggi hanno un reddito del 26,5% più basso di quello dei loro coetanei di allora (per gli over 65 anni è invece aumentato del 24,3%).

La ricchezza degli attuali millennials è inferiore del 4,3% rispetto a quella dei loro coetanei del 1991, mentre per gli italiani nell'insieme il valore attuale è maggiore del 32,3% rispetto ad allora e per gli anziani è maggiore addirittura dell'84,7%.

(5)
(6)

La generazione perduta

Fonte: elaborazione su dati Istat

1918 676.000

1945 821.000

2018 449.000

0 10 20 30 40 50 60

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1.000 1.100 1.200

1862 1864 1866 1868 1870 1872 1874 1876 1878 1880 1882 1884 1886 1888 1890 1892 1894 1896 1898 1900 1902 1904 1906 1908 1910 1912 1914 1916 1918 1920 1922 1924 1926 1928 1930 1932 1934 1936 1938 1940 1942 1944 1946 1948 1950 1952 1954 1956 1958 1960 1962 1964 1966 1968 1970 1972 1974 1976 1978 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018

Tasso di natalità (nati per 1.000 abitanti)

Nati (migliaia)

Tasso di natalità (scala dx) Nati (scala sx)

Riferimenti

Documenti correlati

Dal vasospasmo tardivo al danno cerebrale

Si implementi la funzione void togli_ripetizioni (struct elemento *Lista) che elimina dalla lista Lista tutte le ripetizioni di elementi senza usare strutture

Supponendo che la rete di n stazioni e m collegamenti sia rappresentata da un grafo non orientato utilizzando una rappresentazione con liste di adiacenza come

[r]

[r]

Qualora allo scadere del relativo contratto non dovessero risultare completate le formalità per la nuova aggiudicazione, l’appaltatore dovrà garantire il regolare

Lo scopo è portare, applicando le varie proprietà, la parentesi con le due incognite al primo antecedente e una delle due incognite da sola al primo conseguente. Possiamo poi avere

Calcola il perimetro di un triangolo isoscele avente la base congruente al lato maggiore del triangolo scaleno e il lato obliquo doppio del lato minore del