• Non ci sono risultati.

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Titolo/Title Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di Verifica delle emissioni di gas ad effetto serra

List of reference standards and documents for the accredi- tation of Verification Bodies verifying GHG (greenhouse gases) emissions

Sigla/Reference LS-12 Revisione/Revision 02

Data/Date 2013-08-26

Redazione Approvazione Autorizzazione all’emissione Entrata in vigore Il Responsabile del Il Direttore Dipartimento Il Direttore Generale 2013-08-29

(2)

INDICE CONTENTS

PREMESSA………...……….…………...3 FOREWORD

INTRODUZIONE………...……….………3 INTRODUCTION

1. NORME E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO PER LE ATTIVITA’ DI ACCREDITAMENTO DI OR- GANISMI DI VERIFICA DEGLI INVENTARI GHG (GAS AD EFFETTO SERRA) in accordo alla norma UNI EN ISO 14064-1……….4 STANDARDS AND REFERENCE DOCUMENTS FOR THE ACCREDITATION ACTIVITIES OF Verification Bodies verifying GHG (greenhouse gases) inventories in accordance to standard UNI EN ISO 14064-1……….4 2. NORME E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO PER LE ATTIVITA’ DI ACCREDITAMENTO DI OR- GANISMI DI VERIFICA DELLE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA in ambito cogente: Emis- sion Trading Scheme (ETS) ……….……...5 STANDARDS AND REFERENCE DOCUMENTS FOR THE ACCREDITATION ACTIVITIES OF Verification Bodies verifying GHG (greenhouse gases) emissions in the mandatory framework:

Emission Trading Scheme (ETS)………5

(3)

PREMESSA

L’opportunità di presentare in modo semplice e funzionale il riferimento di tutti i documenti applicabili per l’accreditamento degli Organismi di Verifica comporta l’esigenza di emissione del presente documento.

FOREWORD

The opportunity of listing in a simply and Systematic manner the reference of all documents that are appli- cable to the accreditation of Verification Bodies (VB) implies the need of issue this document.

INTRODUZIONE

Il presente Elenco contiene una serie di norme e altri documenti di riferimento, emessi da ACCREDIA, ISO, EA, IAF, ecc.. ai cui requisiti un Organismo interessato all’accreditamento o al mantenimento dell’accreditamento si deve conformare.

Il presente Elenco, è un documento di registrazione mantenuto aggiornato dal responsabile del Sistema di Gestione ed elenca solo documenti applicabili per l’accreditamento.

NOTA 1. L’emissione del documento nazionale o europeo (EN) corrispondente alla norma internazionale citata non comporta l’immediata revisione del presente documento se tali documenti sono identici.

NOTA 2. I documenti aventi validità legale fanno riferimento alla norma nazionale o EN dove esistente . NOTA 3. Sono riportati, se rilevante e a puro carattere informativo ed ai soli fini di familiarizzazione, i riferi- menti di documenti che applicabili in futuro ai fini dell’accreditamento .

NOTA 4. Tutti i documenti citati (es. RG, RT, ecc..) si intendono applicabili dalle date specificate nelle co- municazioni ACCREDIA e/o disponibilità sul sito WEB

NOTA 5. Eventuali Corrigenda di documenti normativi citati si intendono applicabili.

INTRODUCTION

This List contains a series of standards and other reference documents, issued by ACCREDIA, EA, IAF, etc.., whose requirements shall be met by a VB interested in the accreditation or in the relevant mainte- nance.

This List is a “registration document” updated, when necessary, by the ACCREDIA Management System Head Officer and lists only documents applicable for accreditation.

NOTE 1. Publication of national or European (EN) standard based on the relevant international standard does not imply the immediate revision of this document if such documents are identical.

NOTE 2. Standards having legal validity are, where they exist, the national or EN standards.

NOTE 3. If relevant and for informative purposes references of documents expected to be applied in future for the accreditation schemes are also listed, only for the sake of familiarization.

NOTE 4. All listed documents (e.g. RG, RT, etc..) are intended to be applicable at the dates specified by ACCREDIA communications and/or the relevant availability on the WEB site.

NOTA 5. Any Corrigendum of mentioned standards documents are applicable.

(4)

1. NORME E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO PER LE ATTIVITÀ DI ACCREDITA- MENTODI ORGANISMI DI VERIFICA DEGLI INVENTARI DI GHG (Gas ad effetto serra) in accordo alla norma UNI EN ISO 14064-1

1. Standards and reference documents for the accreditation activities of Verification Bodies verifying GHG (greenhouse gases) inventories in accordance with standard UNI EN ISO 14064-1

UNI EN ISO 14065:2012

Gas ad effetto serra - Requisiti per gli organismi di validazione e verifi- ca dei gas ad effetto serra per l'utilizzo nell'accreditamento o in altre forme di riconoscimento.

Greenhouse gases -- Requirements for greenhouse gas validation and verification bodies for use in accreditation or other forms of recogni- tion.

UNI EN ISO 14064-1:2012 Gas ad effetto serra - Parte 1: Specifiche e guida, al livello dell'orga- nizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione.

Greenhouse gases -- Part 1: Specification with guidance at the organi- zation level for quantification and reporting of greenhouse gas emis- sions and removals

UNI EN ISO 14064-3:2012

Gas ad effetto serra - Parte 3: Specifiche e guida per la validazione e la verifica delle asserzioni relative ai gas ad effetto serra.

Greenhouse gases -- Part 3: Specification with guidance for the valida- tion and verification of greenhouse gas assertions

ISO 14066:2011 Greenhouse gases -- Competence requirements for greenhouse gas validation teams and verification teams

IAF MD 6:2009 Application of ISO 14065:2007

(Issue 1, issued on 15 February 2009; Application from 15 February 2010)

RG-15 REV. 01 Regolamento per l’accreditamento degli Organismi di Verifica Regulations for the accreditation of Verification Bodies RG-09 REV. 04 Regolamento per l’utilizzo del Marchio ACCREDIA

Regulations for the use of the ACCREDIA mark

(5)

2. NORME E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO PER LE ATTIVITÀ DI ACCREDITA- MENTO DI ORGANISMI DI VERIFICA DELLE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA IN AMBITO COGENTE: Emission Trading Scheme (ETS)

2 STANDARDS AND REFERENCE DOCUMENTS FOR THE ACCREDITATION ACTIVITIES OF Verification Bodies verifying GHG (greenhouse gases) emissions in the mandatory framework:

Emission Trading Scheme (ETS)

DIRETTIVA 2003/87/EC (E RELATIVI ADEGUAMENTI SUCCESSIVI)

Direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 2003, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità e che modifica la diret- tiva 96/61/CE del Consiglio

Directive 2003/87/EC of the European Parliament and of the Council of 13 October 2003 establishing a scheme for greenhouse gas emission allowance trading within the Community and amending Council Di- rective 96/61/EC

DIRETTIVA 2008/101/EC (E RELATIVI ADEGUAMENTI SUCCESSIVI)

Direttiva 2008/101/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008 , che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di inclu- dere le attività di trasporto aereo nel sistema comunitario di scambio delle quote di emissioni dei gas a effetto serra (Testo rilevante ai fini del SEE)

Directive 2008/101/EC of the European Parliament and of the Council of 19 November 2008 amending Directive 2003/87/EC so as to include aviation activities in the scheme for greenhouse gas emission allow- ance trading within the Community

D. LGS. 4 APRILE 2006 N. 216 (E RELATIVE DECISIONI AD ESSO COLLEGATE)

Decreto Legislativo 4 aprile 2006, n. 216

"Attuazione delle direttive 2003/87 e 2004/101/CE in materia di scam- bio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità, con riferimento ai meccanismi di progetto del Protocollo di Kyoto"

National law to give applicability to Directive 2003/87/EC and 2004/101/EC related to a scheme for greenhouse gas emission allow- ance trading within the Community, with reference to Kyoto Protocol project mechanisms

REGOLAMENTO (UE) N.

600/2012 DEL 21 GIUGNO 2012 (E RELATIVE LINEE GUIDA E MODULISTICA EMANATA DALLA COMMISSIONE

EUROPEA PER IL SUPPORTO ALL'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 600/2012 )

Regolamento (UE) N. 600/2012 del 21 giugno 2012

sulla verifica delle comunicazioni delle emissioni dei gas a effetto serra e delle tonnellate-chilometro e sull’accreditamento dei verificatori

Regulation (EU) No 600/2012 of 21 June 2012

on the verification of greenhouse gas emission reports and tonne- kilometre reports and the accreditation of verifiers (and Commission Guidelines for the Implementation of Regulation 600/2012)

REGOLAMENTO (UE) N.

601/2012 DEL 21 GIUGNO 2012 (E RELATIVE LINEE GUIDA E

Regolamento (UE) N. 601/2012 del 21 giugno 2012

concernente il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra

(6)

UNI EN ISO 14065:2012 Gas ad effetto serra - Requisiti per gli organismi di validazione e verifi- ca dei gas ad effetto serra per l'utilizzo nell'accreditamento o in altre forme di riconoscimento.

Greenhouse gases -- Requirements for greenhouse gas validation and verification bodies for use in accreditation or other forms of recogni- tion.

UNI EN ISO 14064-3:2012

Gas ad effetto serra - Parte 3: Specifiche e guida per la validazione e la verifica delle asserzioni relative ai gas ad effetto serra.

Greenhouse gases -- Part 3: Specification with guidance for the valida- tion and verification of greenhouse gas assertions

EA-6/03: 2010 EA Document for Recognition of Verifiers under the EU ETS Directive

IAF MD 6:2009 Application of ISO 14065:2007(Issue 1, issued on 15 February 2009;

Application from 15 February 2010)

RG-15 REV. 01 Regolamento per l’accreditamento degli Organismi di Verifica Regulation for the accreditation of Verification Bodies

RG-09 REV. 04 Regolamento per l’utilizzo del Marchio ACCREDIA Regulation for the use of the ACCREDIA mark

Riferimenti

Documenti correlati

emissioni dallo stoccaggio del digestato, che, negli scenari con effluenti, si traducono in un credito dovuto alle mancate emissioni di metano dallo stoccaggio degli effluenti

Obiettivo del GO è di determinare il grado di contenimento delle emissioni di ammoniaca e gas serra che si possono realizzare in alcune tipologie innovative di sistemi di

  2. Dall'attuazione dei decreti legislativi di cui al  comma  1  non 

Nel caso in cui la quantità di quote relative alle emissioni effettive dell’esercizio è superiore alla somma algebrica delle quote assegnate/acquistate in eccesso in anni precedenti

The European railways will reduce their specific final energy consumption from train operation by 30 % by 2030 and by 50 % by 2050 compared to the 1990 base

Analizzando a questo punto dell’analisi, esclusivamente l’indicatore per il settore residenziale, (come da tabella 13), mostra a livello nazionale una riduzione, tra il 1990 ed

Nonostante attualmente gli enti locali non siano formalmente investiti di alcun ob- bligo di rendicontazione delle proprie emissioni, essi negli anni, e con finalità ben più

L’impianto del nuovo sistema proposto dalla Commissione si fonda su una distri- buzione del target europeo (riduzione del 20% delle emissioni entro il 2020 rispetto a