• Non ci sono risultati.

1 D P ...................1 I ....................................................................I I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 D P ...................1 I ....................................................................I I"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I

NDICE

I

NTRODUZIONE

...I

1 D

ESCRIZIONE DEL

P

ROCESSO CONCIARIO

... 1

1.1 L

A PELLE

...1

1.2 I

L

P

ROCESSO DI

L

AVORAZIONE

...11

1.3 L

AVORI DI

R

IVIERA

...13

1.3.1 RINVERDIMENTO...13 1.3.2 CALCINAIO...14 1.3.3 SCARNATURA...15 1.3.4 SPACCATURA IN TRIPPA...16 1.3.5 DECALCINAZIONE E MACERAZIONE...16 1.3.6 SGRASSAGGIO...16 1.3.7 PICLAGGIO...17 1.3.8 CONCIA...17 1.3.9 PRESSATURA E RASATURA...20 1.3.10 RICONCIA...21

1.4 T

INTURA

...21

1.4.1 COLORANTI ANIONICI...23 1.4.2 COLORANTI CATIONICI...24 1.4.3 COLORANTI ANFOTERI...25

1.4.4 AUSILIARI PER LA TINTURA DEL CUOIO...26

(2)

1.4.6 TINTURA AL CROMO...27 1.4.7 TINTURA AL VEGETALE...28

1.5 I

NGRASSO

...29

1.6 E

SSICCAZIONE

...33

1.6.1 CONDIZIONAMENTO...34 1.6.2 PALISSONATURA...34 1.6.3 INCHIODAGGIO E RIFILATURA...34

1.7 R

IFINIZIONE

...35

2 L’I

DROLIZZATO

P

ROTEICO

... 38

2.1 C

OMPOSIZIONE E

P

ROPRIETÀ

C

HIMICO

-F

ISICHE

...38

2.2 P

RODUZIONE

...41

2.2.1 SCARNATURA...41

2.2.2 PRODUZIONE DELL’IDROLIZZATO...44

2.3 U

TILIZZAZIONE

A

TTUALE

...44

2.4 P

OSSIBILI UTILIZZAZIONI ALTERNATIVE

...45

2.5 V

ANTAGGI ATTESI DAL RIUTILIZZO

...46

2.6 S

COPO DELLA

T

ESI

...48

3 M

ATERIALI E

M

ETODI

I

MPIEGATI

... 49

3.1 I

NTRODUZIONE

...49

3.2 S

TATO DELLE

P

ELLI

...49

(3)

3.3.1 IL GIRAGIARE...50 3.3.2 IL BOTTALINO...52

3.4 P

RODOTTI

U

TILIZZATI

...55

3.4.1 AGENTI CONCIANTI...55 3.4.1.1 GLUTARALDEIDE... 55 3.4.1.2 CROMO... 56 3.4.2 INDICATORI DI PH...57

3.5 A

PPARECCHIATURE PER LE PROVE CHIMICO

-

FISICHE DEL CUOIO

...57

3.5.1 ESAMI CHIMICI E FISICI DEL CUOIO...57

3.5.2 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA DI CONTRAZIONE...58

3.5.3 PREPARAZIONE DEI PROVINI PER LE PROVE FISICHE DI RESISTENZA MECCANICA...60

3.5.4 MISURAZIONE DELLA RESISTENZA ALLO STRAPPO...61

3.5.5 MISURAZIONE DELLA RESISTENZA ALLO SCOPPIO...63

3.5.6 MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE...64

3.6 D

ETERMINAZIONE DI SECCHI E CENERI NEI BAGNI

...67

3.7 P

ROPRIETÀ MERCEOLOGICHE DEL CUOIO

...67

4 S

TUDIO DELL

EFFETTO DELL

USO DELL

IDROLIZZATO PROTEICO NELLA CONCIA CON GLUTARALDEIDE

... 69

4.1 I

NTRODUZIONE

...69

4.2 P

ROVA PRELIMINARE CON

I

DROLIZZATO

P

ROTEICO

...70

4.3 P

ROVE

P

RELIMINARI IN

G

IRAGIARE

...71

(4)

4.3.2 PROVA IN BIANCO ( PROVA 1 ) ...72

4.3.3 VARIAZIONE DELLA SEQUENZA DI ADDIZIONE...74

4.3.4 DIMINUZIONE DELLA QUANTITÀ DI GLUTARALDEIDE USATA NELLA CONCIA………..80

4.3.5 AUMENTO DELLA QUANTITÀ DI IDROLIZZATO PROTEICO...85

4.3.6 PROVE D’INGRASSO...86

4.3.7 CONCLUSIONI DELLA FASE DI SPERIMENTAZIONE IN GIRAGIARE..87

4.4 P

ROVE NEL BOTTALINO

...88

4.4.1 INTRODUZIONE...88

4.4.2 PROVA CON IL 10% DI IDROLIZZATO PROTEICO...91

4.4.2.1 VALUTAZIONE DELLA TEMPERATURA DI CONTRAZIONE... 92

4.4.2.2 ANALISI AL MICROSCOPIO A SCANSIONE ( SEM ) ... 92

4.4.2.3 ANALISI DEI BAGNI DI CONCIA... 94

4.4.2.4 PROPRIETÀ FISICHE... 95

4.4.2.5 PROPRIETÀ MERCEOLOGICHE... 97

4.4.3 PROVA CON IL 20% DI IDROLIZZATO PROTEICO...98

4.4.3.1 VALUTAZIONE DELLA TEMPERATURA DI CONTRAZIONE... 99

4.4.3.2 ANALISI AL MICROSCOPIO A SCANSIONE (SEM) ... 100

4.4.3.3 ANALISI DEI BAGNI DI CONCIA... 101

4.4.3.4 PROPRIETÀ FISICHE... 102

4.4.3.5 PROPRIETÀ MERCEOLOGICHE... 104

4.5 V

ALUTAZIONE DEI

R

ISULTATI

...105

5 S

TUDIO DELL

EFFETTO DELL

USO DELL

IDROLIZZATO PROTEICO NELLA CONCIA AL CROMO

... 106

5.1 I

NTRODUZIONE

...106

(5)

5.2.1 PREPARAZIONE DEI CAMPIONI...107

5.2.2 PROVA IN BIANCO ( PROVA 1 ) ...108

5.2.3 VARIAZIONE DELLA SEQUENZA DI ADDIZIONE...109

5.2.4 AUMENTO DELLA QUANTITÀ DI IDROLIZZATO PROTEICO...112

5.2.5 CONCLUSIONI DELLA FASE DI SPERIMENTAZIONE IN GIRAGIARE113

5.3 P

ROVE NEL BOTTALINO

...114

5.3.1 INTRODUZIONE...114

5.3.2 PROVA CON IL 10% DI IDROLIZZATO PROTEICO...115

5.3.2.1 VALUTAZIONE DELLA TEMPERATURA DI CONTRAZIONE... 116

5.3.2.2 ANALISI AL MICROSCOPIO A SCANSIONE (SEM) ... 117

5.3.2.3 PROVE DI PENETRAZIONE DEL CROMO... 118

5.3.2.4 PROPRIETÀ FISICHE... 120

5.3.2.5 PROPRIETÀ MERCEOLOGICHE... 122

5.3.3 PROVA CON IL 20% DI IDROLIZZATO PROTEICO...123

5.3.3.1 VALUTAZIONE DELLA TEMPERATURA DI CONTRAZIONE... 128

5.3.3.2 ANALISI AL MICROSCOPIO A SCANSIONE ( SEM ) ... 129

5.3.3.3 PROVE DI PENETRAZIONE DEL CROMO... 130

5.3.3.4 PROPRIETÀ FISICHE... 131

5.3.3.5 PROPRIETÀ MERCEOLOGICHE... 133

5.4 V

ALUTAZIONE DEI

R

ISULTATI

...134

6 C

ONCLUSIONI

... 135

Riferimenti

Documenti correlati

Nota 29 Esempi di interventi che saranno realizzati in questo ambito riguardano: supporto alla cooperazione tecnologica tra imprese, tra imprese ed enti di ricerca, pubblici e

Gli stranieri, la cui età media è di 32 anni (contro 44 degli italiani) si caratterizzano per la forte incidenza dei minori (21,7%) e delle persone in età lavorativa (78,8%), mentre

Abbiamo appena dimostrato che, se ci limitamo alla teoria delle perturbazioni al prim’ordine, come nel caso dell’interazione elettrostatica residua, possiamo limitarci a valutare

CdL in Matematica

L’occorrenza di un nuovo evento puo’ essere considerato un esperimento tipo Bernoulli che genera solo due eventi incompatibili, tipo successo – insuccesso.. (1-p) = probabilità di

Per il resto la norma lascia alla valutazione discrezionale del procuratore generale presso la corte di appello e del procuratore della Repubblica interessato la scelta dei soggetti

giud., con specifico riguardo ai limiti ed alle modalità in cui sia consentita la designazione da parte del procuratore distrettuale di magistrati non appartenenti alla

E’ FONDAMENTALE AVER PRIMA COMPILATO IL QUESTIONARIO IN WORD PER POTER RENDERE PIÙ AGEVOLE LA COMPILAZIONE DI QUELLO ON - LINE. L A FORM ON - LINE PREVEDE