Alfabetizzazione Informatica Lezione n. 2 – modulo n.1
IPSAR CAPACCIO – A.S. 2009/10
Feo Maurizio
Reti informatiche
●
Reti informatiche: permettono la condivisione di risorse (dati e periferiche) tra più utenti posti in luoghi (molto o poco) distanti
●
Reti locali (LAN), reti diffuse su vasta area (WAN), reti metropolitane (MAN), Internet!
●
MODEM (= Modulatore-DEModulatore) o ROUTER
Internet
"Internet è una rete che collega tra loro computer diversi, sia dal punto di vista hardware che dal punto di vista software, ubicati in ogni parte del mondo."
Fonte: Dispense dal corso MAIS – Fondamenti
http://www.caspur.it/formazione/mais/html/mais_modulo_1/dispense/dispense.pdf
Internet - servizi
Tra i servizi primari di Internet troviamo:
- la posta elettronica;
- il servizio Telnet;
- il trasferimento di file (FTP);
- l’accesso a banche dati (World Wide Web);
- i gruppi di discussione (newsgroup);
- le liste di distribuzione (mailing list);
- le chat line;
- le teleconferenze;
- il telelavoro.
Fonte: Dispense dal corso MAIS – Fondamenti
http://www.caspur.it/formazione/mais/html/mais_modulo_1/dispense/dispense.pdf
Internet – cosa serve?
Per usare internet sono necessari:
-un computer;
-un modem, un router, o una scheda di rete digitale;
-un software che gestisca la navigazione (internet Explorer, FireFox, Opera, ...) o altro...
-un collegamento ad Internet (rete telefonica, rete aziendale, ecc.);
-un abbonamento ad un servizio presso una
società (Tiscali, Alice, ...) con relativi nomeutente
e password.
Internet - sofware
Per usare internet abbiamo bisogno di software:
●
Per navigare: browser (Internet explorer , firefox, opera, ...)
●
Per comunicare
●
in diretta: chatline, messenger, facebook, twitter...
●
in differita (per es. inviare e ricevere posta elettronica): outlook, thunderbird, ...
●
...
Internet - collegamento
Per usare internet abbiamo bisogno di un collegamento alla rete (generalmente telefonico).
Una linea di comunicazione può essere analogica
o digitale, a seconda del tipo di segnale che
utilizza.
Internet - uso
Usato per:
●
Prelevare (download) programmi e file multimediali da siti web
●
Caricare (upload) programmi e file multimediali su siti web
●
Condividere file con altri utenti (per esempio tramite programmi peer-to-peer): e-mule
●
Effettuare acquisti (che verranno poi recapitati a mezzo posta o corriere espresso)
●
Giocare in ambienti virtuali
●
Partecipare a gruppi di discussione dedicati ad argomenti specifici (forum e newsgroup)
●
Comunicare con amici (reali o virtuali): chat, facebook, ...
●
...
Internet - storia(1)
Origini militari: ARPANET (1969 USA)
Prima
Dopo
A
B
C
D
A
B
C
D
Internet - storia(2)
"La data di nascita del World Wide Web viene comunemente indicata nel 6 agosto 1991, giorno in cui l'informatico inglese Tim Berners-Lee pubblicò il primo sito web dando così vita al fenomeno "WWW" (detto anche "della tripla W").
L'idea del World Wide Web era nata due anni prima, nel 1989, presso il CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di Ginevra, il più importante laboratorio di fisica europeo."
(Fonte: Wikipedia )
W W W
World Wide Web
http://it.wikipedia.org/wiki/World_Wide_Web
"Il World Wide Web (nome di origine inglese), in sigla WWW , più spesso abbreviato in Web,
[3]anche conosciuto come Grande Ragnatela Mondiale,
[4]è un servizio di Internet
[5]consistente in un insieme vastissimo di contenuti multimediali e di servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet..."
È una rete di risorse informative, basata
sull’infrastruttura di Internet
Motori di ricerca
Il motore di ricerca consente la ricerca di informazioni. In genere è in grado di fornire un elenco di siti e pagine Internet che potrebbero contenere l’informazione cercata.
Tra i motori di ricerca troviamo: Google, Virgilio, Arianna, Yahoo, Altavista, ecc.
Fonte: Dispense dal corso MAIS – Fondamenti
Google - regole
http://www.google.it/support/websearch/bin/answer.py?answer=35889 http://www.google.it/support/websearch/bin/answer.py?answer=35890
http://www.google.com/intl/it/help/features.html
Posta elettronica (E-mail) Cosa serve?
Per usare la posta elettronica sono necessari:
-un computer;
-un modem, un router, o una scheda di rete digitale;
-un software che gestisca la posta elettronica, (Outlook Express, Thunderbird, ...);
-un collegamento ad Internet (rete telefonica, rete aziendale, ecc.);
- un abbonamento (spesso gratuito) per casella di
posta elettronica, presso un provider con relativi
nomeutente e password.
Pericoli di internet (1)
(liberamente tratto da www.wikipedia.org)
●
virus: programmi che si diffondono infettando altri file;
vengono eseguiti ogni volta che il file infetto viene aperto. Si trasmettono da un computer a un altro tramite lo scambio (condivisione) di file infetti. Possono portare alla perdita dei dati.
●
worm (vermi): programmi che modificano il sistema operativo della macchina ospite in modo da essere eseguiti automaticamente e tentare di replicarsi sfruttando la rete (ad esempio Internet).
●
trojan (cavalli di troia): programmi che, oltre ad avere delle
funzionalità "lecite", utili per indurre l'utente ad utilizzarli,
contengono istruzioni dannose che vengono eseguite
all'insaputa dell'utilizzatore. Non possiedono funzioni di auto-
replicazione, quindi per diffondersi devono essere
consapevolmente inviati alla vittima. Un paradosso di cavallo
Pericoli di internet (2)
(liberamente tratto da www.wikipedia.org)
●
backdoor (porta sul retro): programmi che consentono un accesso non autorizzato al sistema su cui sono in esecuzione. Tipicamente si diffondono in abbinamento ad un trojan o ad un worm.
●
spyware: programmi che vengono usati per raccogliere informazioni. Tali informazioni possono andare dalle abitudini di navigazione fino alle password e alle chiavi crittografiche di un utente.
●
dialer: programmi che modificano il numero telefonico chiamato dalla connessione Internet predefinita con uno a tariffazione speciale, allo scopo di trarne illecito profitto a scapito dell'utente.
La loro pericolosità si è azzerata con l'avvento dei modem ADSL, che non permettono di effettuare telefonate.
●
phishing (“pescare”): gli utenti vengono indirizzati, tramite
messaggi via e-mail, verso pagine WEB false (per es., di una
banca) e invitano gli utenti a comunicare o ad inserire i dati di
Pericoli di internet - rimedi
L'unico computer sicuro è un computer spento,
http://fire.rettorato.unito.it/blog/?area=Article&action=ReadForm&id=20016 http://www.scienzagiovane.unibo.it/hackers/4-difesa.html
➢
Antivirus
➢
Antispyware
➢