• Non ci sono risultati.

GEOMETRIA 2 - A.A. 2012-13 - Prof. G. Patrizio PROGRAMMA DETTAGLIATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GEOMETRIA 2 - A.A. 2012-13 - Prof. G. Patrizio PROGRAMMA DETTAGLIATO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GEOMETRIA 2 - A.A. 2012-13 - Prof. G. Patrizio PROGRAMMA DETTAGLIATO Gli argomenti del programma sono stati presentati modellando l'esposizione su:

E. Sernesi, Geometria 2, Bollati Boringhieri, Torino, 1994.

Su alcuni argomenti appunti informali dalle lezioni sono disponibili sulla pagina Web:

http://web.math.unifi.it/~patrizio/DidaI/GeometriaIIAA2012-13/

PARTE I: TOPOLOGIA

1. Spazi topologici e applicazioni continue: Spazi metrici. Spazi topologici: aperti, chiusi, intorni, basi per una topologia, basi di intorni, assiomi di numerabilità, successioni. Sottoinsiemi di uno spazio topologico: interno, esterno, frontiera, chiusura, derivato.

Applicazioni continue, applicazioni aperte, applicazioni chiuse, omeomorfismi. Esempi.

Bibliografia: Sernesi, Capitolo 1

2. Costruzione di spazi topologici: Sottospazi topologici. Spazi prodotto, continuità in spazi prodotto. Quozienti: topologia quoziente rispetto a una applicazione suriettiva, identificazioni. Esempi.

Bibliografia: Sernesi, Capitolo 2

3. Proprietà topologiche: Spazi di Hausdorff, assioma di Hausdorff e sottospazi, prodotti e quozienti. Cenno a altri assiomi di separazione: spazi T1, spazi regolari e normali. Spazi compatti. Compattezza e sottoinsiemi. Teorema di Heine-Borel. Teorema di Bolzano Weierstrass. Compattezza e applicazioni continue. Teorema di Tychonov (per prodotti finiti), compattezza in Rn. Esempi.

Spazi connessi. Connessione in R. Connessione e applicazioni continue, connessione e chiusura di sottoinsiemi, connessione e prodotti, connessione e unione di sottoinsiemi. Componenti connesse. Connessione locale. Connessione per archi e locale connessione per archi. Teorema: Uno spazio topologico localmente connesso per archi è connesso se e solo se è connesso per archi.

Esempi.

Bibliografia: Sernesi, Capitolo 3, Note dalle lezioni su Spazi topologici compatti (vedi Pagina Web), Note dalle lezioni su spazi topologici connessi (vedi Pagina Web)

4. Completezza e Compattezza di Spazi Metrici: Spazi metrici completi: Successioni di Cauchy, Richiami: completezza di R, distanza della convergenza uniforme e completezza per spazi di applicazioni su spazi completi, sottospazi e completezza, Completamento di uno spazio metrico (per questo argomento solo cenno della dimostrazione), Teorema delle contrazioni.

Caratterizzazione degli spazi metrici compatti, Lemma del numero di Lebesgue, Teorema di Heine-Cantor.

Bibliografia: Note dalle lezioni su Spazi Metrici (vedi Pagina Web)

Parte II: GEOMETRIA DIFFERENZIALE

1. Curve differenziabili: Curve regolari, loro lunghezza. Riparametrizzazione, parametrizzazione per lunghezza d'arco. Campi vettoriali lungo una curva. Riferimento di Frenet di una curva in Rn e classificazione delle curve a meno di isometrie. Curve in R2 e in R3: versori tangente, normale e binormale, curvatura, torsione. Forma canonica locale di una curva e proiezioni sui piani osculatore, normale e rettificante. Esempi.

Bibliografia: Sernesi, Capitolo 5, paragrafi 30, 31, 32

2. Varietà differenziabili in Rn: Il teorema dell'applicazione inversa e il teorema delle funzioni implicite. Sottovarietà differenziabili di Rn; definizioni equivalenti di varietà (dimostrazione facoltativa); parametrizzazioni di varietà e loro compatibilità; applicazioni differenziabili. Definizione generale di varietà differenziabile. Spazio tangente a una sottovarietà.

Differenziale di una applicazione differenziabile. Campi vettoriali.

Bibliografia: Note dalle lezioni su Sottovarietà di Rn (vedi Pagina Web)

3. Superfici in R3: Isometrie di superfici. Prima forma fondamentale; area di una porzione di superficie regolare. Applicazione di Gauss, operatore di forma, seconda forma fondamentale. Curvature normali, curvature principali, curvatura di Gauss e curvatura media. Classificazione dei punti di una superficie (punti ellittici, iperbolici, parabolici, planari, ombelicaili; caratterizzazione delle supefici con tutti i punti ombelicali. Derivata covariante. Il Theorema Egregium. Geodetiche. Esempi.

Bibliografia: E. Sernesi, Capitolo 5, paragrafi 33, 34, 35, 36, 37, 38

Riferimenti

Documenti correlati

congiuntiva, il problema della soddisfacibilità richiede di verificare se esiste una assegnazione di valori alle variabili che rende l'espressione vera. ● Il problema

congiuntiva, Il problema della soddisfacibilità richiede di verificare se esiste una assegnazione di valori alle variabili che rende l'espressione vera. ● Il problema

Poich´e il problema del minimo ricoprimento tramite vertici `e NP-completo e poich´e quello del minimo insieme di campionamento ammette dimostrazioni brevi e verificabi- li in

Il fatto che tutte le successioni di Cauchy siano convergenti `e una importante propriet` a di uno spazio metrico: spesso si hanno processi infiniti che portano alla costruzione di

Un sottoinsieme K ⊂ X si dice sequenzialmente compatto se da ogni successione a valori in K si pu` o estrarre una sottosuccessione convergente ad un punto di K.. Condizioni

Posso concludere che gli AGN sono 3 volte più frequenti nelle galassie

Invece le isometrie di R n , considerato come spazio metrico con la distanza euclidea, in s´ e sono solo quelle che sono ovviamente indotte dalla struttura di spazio

ovviamente ` e anche crescente e dunque converge (Perch´ e per ipotesi tutte le successioni monotone limitate convergono).. Ogni successione b n (anche non di Cauchy) ha