Prof. Alberto Laino Università Federico II Napoli
Presidente S.I.D.O.
La prevenzione in
Orto-Pedodonzia: il ruolo del Pediatra di famiglia
FimpFederazione Italiana Medici Pediatri sezione di Caserta
SIPPS
Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale
Pediatra
Ortodontista
Rapporti interdisciplinari Rapporti interdisciplinari
Frequenza di consulenze specialistiche pediatriche PEDIATRA
OTORINO
ORTOPEDIA
ALLERGOLOGIA OCULISTICA
DERMATOLOGIA FONIATRIA-LOGOPEDIA CARDIOLOGIA
EMATOLOGIA ODONTOIATRIA
PEDODONZIA ORTODONZIA
CHIRURGO MAXILLO- FACCIALE
1. Carenza strutture pubbliche recettive convenzionate
2. Sottostima da parte del pediatra delle problematiche orto-pedodontiche
3. Preoccupazione dei genitori senza riscontro
4. Necessità di aggiornamento del pediatra
Motivi della carenza di sincronia
tra ortodontisti e pediatri:
Pediatra
Consigliare la visita orto-pedodontica
Scegliere il professionista Funzione di
garante
Competenze Orto-pedodontiche Prima soglia
diagnostica
Osservatorio della Comunicazione spedito a
15000 pediatri italiani
S.I.D.O.
Il pediatra è consapevole della necessità di intercettare le
malocclusioni…se si, quali…
ma spesso non lo fa per paura…
“è giusta la mia diagnosi ortodontica?”
“a quale struttura-specialista inviare il mio paziente?”
“il mio assistito sarà oggetto di over- treatment?”
“il mio assistito verrà curato bene?”
“…e quanto gli costerà?”
Richieste del pediatra Richieste del pediatra
• garanzia di qualità umane e professionali dell’ortodontista
• sensibilizzazione alla prevenzione dentale e ai temi della salute
• formazione professionale specifica (diagnosi precoce e prevenzione delle malocclusioni)
• comunicazione a più livelli (ortodontista, istituzioni, pazienti)
• coordinamento tra le diverse figure professionali
• associazione di categoria
Necessità di istruire il pediatra ad effettuare
autonomamente un
BILANCIO DI SALUTE ORALE ORTO - PEDODONTICO
Società Italiana Pediatria
Società Italiana DiOrtodonzia