• Non ci sono risultati.

Alberto Laino pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alberto Laino pdf"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Alberto Laino Università Federico II Napoli

Presidente S.I.D.O.

La prevenzione in

Orto-Pedodonzia: il ruolo del Pediatra di famiglia

FimpFederazione Italiana Medici Pediatri sezione di Caserta

SIPPS

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)

Pediatra

Ortodontista

(12)

Rapporti interdisciplinari Rapporti interdisciplinari

Frequenza di consulenze specialistiche pediatriche PEDIATRA

OTORINO

ORTOPEDIA

ALLERGOLOGIA OCULISTICA

DERMATOLOGIA FONIATRIA-LOGOPEDIA CARDIOLOGIA

EMATOLOGIA ODONTOIATRIA

PEDODONZIA ORTODONZIA

CHIRURGO MAXILLO- FACCIALE

(13)

1. Carenza strutture pubbliche recettive convenzionate

2. Sottostima da parte del pediatra delle problematiche orto-pedodontiche

3. Preoccupazione dei genitori senza riscontro

4. Necessità di aggiornamento del pediatra

Motivi della carenza di sincronia

tra ortodontisti e pediatri:

(14)

Pediatra

Consigliare la visita orto-pedodontica

Scegliere il professionista Funzione di

garante

Competenze Orto-pedodontiche Prima soglia

diagnostica

Osservatorio della Comunicazione spedito a

15000 pediatri italiani

S.I.D.O.

(15)

Il pediatra è consapevole della necessità di intercettare le

malocclusioni…se si, quali…

ma spesso non lo fa per paura…

“è giusta la mia diagnosi ortodontica?”

“a quale struttura-specialista inviare il mio paziente?”

“il mio assistito sarà oggetto di over- treatment?”

“il mio assistito verrà curato bene?”

“…e quanto gli costerà?”

(16)

Richieste del pediatra Richieste del pediatra

• garanzia di qualità umane e professionali dell’ortodontista

• sensibilizzazione alla prevenzione dentale e ai temi della salute

• formazione professionale specifica (diagnosi precoce e prevenzione delle malocclusioni)

• comunicazione a più livelli (ortodontista, istituzioni, pazienti)

• coordinamento tra le diverse figure professionali

• associazione di categoria

(17)

Necessità di istruire il pediatra ad effettuare

autonomamente un

BILANCIO DI SALUTE ORALE ORTO - PEDODONTICO

Società Italiana Pediatria

Società Italiana DiOrtodonzia

Riferimenti

Documenti correlati

Prevalenza: rapporto fra il numero di casi rilevati nella popolazione in un anno e il numero degli individui della popolazione osservati nello stesso periodo.. Mortalità: rapporto

Sono stati arruolati tutti pazienti di età < 90 giorni di vita con febbre, senza segni di localizzazione, con sospetta sepsi, ricoverati da Luglio 2011 a Dicembre 2012...

Non sono riportati effetti collaterali nella madre in allattamento ma esiste il rischio di. - manifestazioni neurologiche: sintomi extrapiramidali -

QUESTIONARIO DEL 2012.. www.apel-pediatri.org [email protected] www.ferrandoalberto.eu.. www.apel-pediatri.org [email protected] www.ferrandoalberto.eu..

•• Rime palpebrali antimongoloidi (oblique verso il basso e Rime palpebrali antimongoloidi (oblique verso il basso e verso l’esterno), Coloboma della palpebra inferiore (69%)

• Criteri Clinici – persona con tosse da almeno 2 settimane con più di una settimana di: a) tosse parossistica (attacchi); b) rumore inspiratorio; c) vomito dovuto alla tosse oppure

Prevenzione Primaria dell’Obesità Infantile Mi voglio bene (SIPPS).. Eccellenza 2011 – Italian Public

ragazzi: le aziende studiano con estrema attenzione i meccanismi psicologici che governano le scelte dei bambini e dei loro genitori.... Tuttavia l'aspetto più inquietante