• Non ci sono risultati.

IL PERCHÉ DEL CORSO:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL PERCHÉ DEL CORSO:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Progetto formativo 34216 Evento residenziale Anemos curando s’impara

L’APPROCCIO MULTICULTURALE IN CURE PALLIATIVE: QUALI BISOGNI E

QUALI COMPETENZE RIVOLI, 19 SETTEMBRE 2019

ORARIO:

DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 17.00 SEDE DEL CORSO

CHRONOS Soc. Coop. Soc.

Via Rombo’ 35 RIVOLI (To) IL PERCHÉ DEL CORSO:

La rilevanza dell’immigrazione nel nostro paese si attesta oggi su una percentuale del 10% rispetto al totale della popolazione.

Inoltre, mentre i primi immigrati venivano in Italia per lavorare ma intendevano tornare a invecchiare in patria, i progetti migratori sono mutati, e si diventa anziani in terra d’accoglienza. Anche per via dei ricongiungimenti familiari, è sempre più frequente per i curanti la presa in carico di pazienti di culture o religioni differenti da quelle note e rassicuranti. La mancanza di conoscenza delle altrui tradizioni e delle interpretazioni della malattia e della morte provocano un diffuso senso di disagio, e il timore di non essere all’altezza della comunicazione, di fare passi falsi nella relazione terapeutica che possano compromettere la compliance e l’esito delle cure. A maggior ragione quando si entra nel territorio delicato della fine della vita.

Il corso propone alcune conoscenze base per mettersi in relazione con malati appartenenti ad altre culture, e suggerisce il corretto atteggiamento per evitare gravi errori comunicativi.

RESPONSABILE SCIENTIFICO Filippo Laurenti

DOCENTI Marina Sozzi

Filosofa, bioeticista, tanatologa Da anni tiene il blog “Si può dire morte”

PROGETTISTA DEL CORSO Eugenia Malinverni

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Anemos Curando S’Impara

Via Torino 6 Rivoli Tel. 011 9092292

[email protected]

Note:

ASSEGNAZIONE CREDITI ECM:

I crediti ECM verranno assegnati solo ed esclusivamente in coerenza con le procedure richieste per

l’accreditamento

Corso ACCREDITATO ECM Crediti calcolati: 9

Il corso è rivolto a 30 partecipanti

L’evento sarà realizzato se si raggiungerà il numero minimo di iscritti.

Sarà data conferma via mail dell’avvio del corso il giorno seguente la scadenza delle iscrizioni

Scadenza iscrizioni il 12 settembre 2019

(2)

L’

DESTINATARI:

Medici, Fisioterapisti, Infermieri, Infermieri pediatrici, Psicologi, Assistenti sociali, Operatori socio sanitari

AREA TEMATICA AREA SPECIALITA’ MEDICHE

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

E’ possibile pre-registrarsi direttamente sulla piattaforma

www.formazionesanitapiemonte.it,

scrivendo a [email protected] oppure compilando il modulo che potete trovare sul sito www.anemosformazione.it entro giovedi 12 settembre 2019.

Le pre-registrazioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo, sino ad esaurimento dei posti disponibili (30).

Sarà data conferma di pre-registrazione.

QUOTE D’ISCRIZIONE

Il costo del corso è di 60,00 euro da versare con bonifico sul conto intestato ad

Anemos curando s’impara Unicredit Ag Orbassano San Luigi IBAN: IT 38 I 02008 30689 000103712844 N.B. Indicare nella causale: nominativo dell’iscritto e titolo del corso.

Si prega di comunicare i dati necessari per la fatturazione elettronica.

Il costo include l’iscrizione al corso e i materiali didattici.

L’iscrizione è ritenuta valida SOLO a avvenuto pagamento della quota.

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE:

Lavori di gruppo, lezioni preordinate, confronto/dibattito discente docente, valutazione dell’apprendimento

PROGRAMMA Sessione mattutina

Dalle ore 9.00 alle ore 10.00 Immigrazione in Piemonte, cifre,

provenienze. Contesto sociale e culturale.

Problemi di lingua e di interpretazione dei sintomi. L’antropologia medica

Dalle ore 10.00 alle ore 11.00

L’atteggiamento di fronte alla malattia e alla morte delle principali religioni e etnie presenti sul territorio piemontese: Africa e Europa dell’est

Dalle ore 11.00 alle ore 12.00

L’atteggiamento di fronte alla malattia e alla morte delle principali religioni e etnie presenti sul territorio piemontese: Cina e America Latina

Dalle ore 12.00 alle ore 13.00

I riti funebri e il lutto. Le esigenze in terra d’accoglienza

Sessione pomeridiana

Dalle ore 14.00 alle ore 15.00

L’ascolto attivo in contesto multiculturale Dalle ore 15.00 alle ore 16.00

Consapevolezza della complessità:

esperienza di scrittura autobiografica Dalle ore 16.00 alle ore 16.50

Confronto di esperienze tra partecipanti.

Discussione di casi.

Dalle ore 16.50 alle ore 17.00 Valutazione apprendimento FINALITA’

Il corso ha la finalità di far acquisire e ampliare le conoscenze in tema di COMUNICAZIONE E RELAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

-identificare le variabili per entrare efficacemente in relazione con persone provenienti da culture altre

-individuare l’atteggiamento

corretto per accompagnare nel

fine vita le persone provenienti da

altre culture

Riferimenti

Documenti correlati

principali agenti di danno e di malattia delle seguenti colture: cereali, patata, pomodoro, vite, melo, pero, pesco, ciliegio. Principali fitofagi delle derrate

Stima delle emissioni di idrocarburi prodotte dalle principali industrie presenti sul territorio regionale (fonte: ARPA Valle

1) Raccolta ed analisi di dati, riferiti a situazioni reali di vigneti presenti sul territorio piemontese, riguardanti il potenziale di infezione virale naturale su viti clonali

1) Raccolta ed analisi di dati, riferiti a situazioni reali di vigneti presenti sul territorio piemontese, riguardanti il potenziale di reinfezione virale naturale su viti clonali

Alle ore 12:00 il Presidente, preso atto di tutte le giustificazioni di assenza pervenute e verificata la validità della seduta sulla base dei componenti presenti dichiara aperta

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio.

Il cattolicesimo nel Trentino mostra diff erenze nel vivere la religione rispetto alle altre religioni presenti sul territorio, infatti per quanto riguarda la minoranza catto- lica

SANTILLI martedì 28 giugno alle ore 10:00 TORRESI mercoledì 29 giugno alle ore 10:00 Il docente del corso: