• Non ci sono risultati.

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA

Stanziamenti per attività promozionali della cultura e delle azioni di prevenzione (art.11 comma 5 e comma1, lett. a, D.lgs.81/2008 e s.m.i.)

Scheda 4

BANDO ISI IMPORTI STANZIATI

n. PROGETTI PRESENTATI

n. PROGETTI AMMESSI e IMPORTI ASSEGNATI (rientrati negli elenchi

cronologici)

2010 18.552 1.440

€ 60.000.000 € 60.000.000

2011 20.628 4.316

€ 205.000.000 € 204.406.927

2012 13.128 3.690

€ 155.352.000 * € 153.985.983

2013 22.981 4.211

€ 307.359.613 ** € 305.430.284

2014 22.981 3.434

€ 267.427.404 € 266.406.415

2015

€ 276.269.986

* Al netto delle risorse economiche destinate dall’Inail per gli interventi di messa in sicurezza, a seguito di eventi sismici che hanno colpito l’Emilia Romagna, la Lombardia e il Veneto, pari a circa 79 milioni di euro.

L’importo è comprensivo di euro 9,102 milioni di euro trasferiti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e destinati al finanziamento di progetti per l’adozione da parte di piccole, medie e micro imprese di modelli di organizzazione e gestione della sicurezza di cui all’articolo 30 del d.lgs. 81/2008.

** Di cui 12,121 milioni di euro trasferiti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per il finanziamento di progetti di sostituzione o adeguamento di attrezzature di lavoro messe in servizio anteriormente al 21 settembre 1996.

Riferimenti

Documenti correlati

delle spese per nuovi macchinari, impianti, sistemi gestionali e corsi di formazione destinati alla riduzione dei rischi per i lavoratori.. Perché solo un’azienda sicura può

“L’Inail finanzia con risorse proprie, anche nell’ambito della bilateralità e di protocolli con le parti sociali e le associazioni nazionali di tutela degli invalidi del

“L’Inail finanzia con risorse proprie, anche nell’ambito della bilateralità e di protocolli con le parti sociali e le associazioni nazionali di tutela degli invalidi del

• Caritas Italiana ha inoltre sostenuto progetti per circa 3 milioni di euro, destinati al sostegno delle reti dei Centri di Ascolto diocesani (171 progetti) ed al sostegno alle reti

● Asse 2: Progetti per la riduzione del rischio della movimentazione manuale dei carichi (MMC);.. ● Asse 3: Progetti di bonifica da materiali

con o senza warrant, sino ad un importo massimo, comprensivo di sovrapprezzo, di Euro 30 milioni, con espressa facoltà per il Consiglio di Amministrazione, tra

In caso di esito negativo le imprese il cui finanziamento sia stato dichiarato non erogabile, anche solo parzialmente, potranno presentare osservazioni tramite posta

Il Fondo per le Piccole e medie imprese creative mette a disposizione 40 milioni di euro per la realizzazione di progetti di investimento e di programmi di investimento nel