• Non ci sono risultati.

Bando ISI Agricoltura 2016 Scheda 1 INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SCHEDA TECNICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bando ISI Agricoltura 2016 Scheda 1 INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SCHEDA TECNICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA Bando ISI Agricoltura 2016

Scheda 1

1. OBIETTIVI

Lo stanziamento di 45 milioni di euro a fondo perduto – finanziato per 25 milioni dall’Inail e per 20 milioni dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – è destinato a sostenere gli investimenti delle micro e piccole imprese del settore della produzione agricola primaria per l’acquisto o il noleggio di trattori e/o macchine agricoli, caratterizzati da soluzioni innovative per la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. Gli acquisti da realizzare devono soddisfare l’obiettivo dell’abbattimento in misura significativa delle emissioni inquinanti e del miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell’azienda agricola, in particolare mediante una riduzione dei costi di produzione o il miglioramento e la riconversione della produzione.

2. DESTINATARI

Come disposto dall’ultima legge di stabilità (208/2015), che ha istituito presso l’Inail un fondo con la dotazione di 45 milioni di euro per il 2016 e 35 milioni all’anno a decorrere dal 2017, le aziende agricole che possono accedere agli incentivi sono le imprese individuali, le società agricole e le società cooperative operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli e in possesso dei requisiti specificati nel bando.

L’importo, distribuito in budget regionali e provinciali, è ripartito in due assi di intervento:

 il primo, da cinque milioni di euro, è riservato ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria;

 il secondo, da 40 milioni euro, è destinato alla generalità delle imprese agricole.

Ogni impresa potrà presentare una sola domanda e per uno solo dei due assi di finanziamento previsti.

3. TIPOLOGIE DI PROGETTI

Il finanziamento riguarderà l’acquisto di due beni al massimo, da associare secondo questo schema:

 un trattore + una macchina agricola dotata o meno di motore proprio;

 una macchina agricola dotata di motore proprio + una macchina agricola non dotata di motore proprio;

 due macchine agricole non dotate di motore proprio.

SCHEDA TECNICA

(2)

4. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO ED EROGAZIONE

Il contributo in conto capitale coprirà il 50% delle spese ammissibili sostenute e documentate dalle imprese agricole dei giovani agricoltori e il 40% delle spese ammissibili sostenute e documentate da tutte le altre aziende.

Il contributo per ciascun progetto potrà essere compreso tra un minimo di mille euro e un massimo di 60mila euro.

I fondi saranno erogati dopo la conclusione del progetto, ma nel caso di contributi superiori a 30mila euro è possibile richiedere un anticipo pari a metà dell’importo, che sarà concesso previa costituzione di garanzia fideiussoria a favore dell’Inail.

L’anticipo non può essere concesso per i progetti che prevedono il noleggio con patto di acquisto.

5. INFORMAZIONI E ASSISTENZA

Per informazioni e assistenza è possibile fare riferimento al Contact Center tramite il numero verde 803.164, gratuito da rete fissa, mentre per le chiamate da cellulare è disponibile il numero 06-164164 (a pagamento in base al piano tariffario del proprio gestore telefonico). Le risposte alle domande più frequenti saranno pubblicate sul sito Inail.

Riferimenti

Documenti correlati

Lo ha detto il sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Tiziana Nisini che, durante l'intervento all'evento di presentazione del

A valere sulla quota del Fondo per le Non autosufficienze destinata al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per un ammontare di 15 milioni di euro, sono finanziate azioni

81/2008 e s.m.i., attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, Inail finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.. 30

Complessivamente sono disponibili 276.269.986 euro, ripartiti in budget regionali. Per favorire l’accesso al credito e limitare l’incidenza dei riflessi negativi della

 prerequisito necessario per accedere alla procedura di compilazione della domanda è che l’impresa sia in possesso delle credenziali di accesso ai servizi on line

 Dal 3 marzo al 7 maggio 2015 le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà l’inserimento online della loro domanda; per ciascuna fase

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA Bando ISI 2013. 2, comma 1, del decreto interministeriale 2010), destinati ai progetti di sostituzione e adeguamento di attrezzature di

Seminario congiunto INAIL e Ministero del lavoro e delle politiche sociali nell’ambito del Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea.. 4 e 5 Dicembre