• Non ci sono risultati.

(scarica in PDF, 4.28 MB)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(scarica in PDF, 4.28 MB)"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

I ° CORSO NAZIONALE

“GIORNALISTI MEDICO-SCIENTIFICI E ONCOLOGI MEDICI”

Roberto Bonin

Parma, 19 giugno 2015 – Università degli Studi

Come utilizzare al meglio i new media

(2)
(3)
(4)
(5)

•Uno studio del Johns Hopkins Kimmel Cancer Centre del dicembre 2012, pubblicato sul Journal of Medical Internet Research, ha

rivelato che i medici utilizzano i social media sia in cerca di aggiornamenti sia per offrire il proprio contributo. Gli studiosi

hanno inviato un questionario sull’utilizzo dei social media a 1.695 medici, tra oncologi e medici di base, al quale hanno risposto 485 professionisti che si sono detti nella maggior parte dei casi

entusiasti di questi siti, dove si recano nel 25% (1 su 4) dei casi una volta al giorno e talvolta anche più spesso.

•Una ricerca condotta da IMR Ricerche nel gennaio 2013 ha rivelato che ginecologi, chirurghi plastici, medici estetici, sessuologi e

nutrizionisti sono gli specialisti più attivi in rete e risultano oltre 5mila siti aggiornati di professionisti che oltre il proprio sito sono molto presenti anche nei vari social, soprattutto Facebook e Twitter.

(6)

Identità digitale

•Blog

•Forum

•Chat

•Messenger

•Social Network

•WebTv e Web radio

Individuo Azienda

Rete

Comunicazione da monodirezionale a bidirezionale Gli utenti diventano produttori di contenuti

Vita reale

(7)

Notizie in differita Notizie in tempo reale

Approfondimenti Notizie brevi

Pochi contributi multimediali

Molti contenuti multimediali Flusso informazioni

univoco

Continuo confronto con i lettori

Unica piattaforma di trasmissione

Più piattaforme di trasmissione

Unica piattaforma di ricezione

Più piattaforme di ricezione

Professionisti dell’informazione

(Tutti)

Pochi lettori Pluralità di lettori

Tecnologia

(8)

20 maggio 2012 – ore 4.03

(9)

On site / Real Time

Organi di informazione online/offline Siti web istituzionali

Blog, Forum, Community Siti web aziendali

Siti web stranieri Social network

Tv / Radio

(10)

Controllo e validazione delle fonti

Notizie scientificamente valide e confutabili Riferimenti a studi, casi e bibliografia ufficiale

Tempestività della notizia Interattività continua Brevità dei messaggi Collegamenti ipertestuali

Contenuti multimediali

Cattiva informazione Confusione

Panico

! !

(11)

Caso reale

Comunità medico- scientifica

Siti web istituzionali

Web 2.0

(12)

Continua interazione con gli utenti

Continua moderazione dei post o dei tweet

Distinzione in base al social e definizione di regole

Creazione di community e gruppi di discussione

Termini semplici e di immediata comprensione

Commenti neutri e imparziali

Coinvolgimento nella discussione di clinici e professionisti

Invito alla discussione e atteggiamento costruttivo e propositivo

Invito a consulti e pareri professionali

Commenti negativi, polemici, ironici o troppo distaccati

Continui riferimenti a casi con risoluzione infausta

Distorsione della realtà e notizie rimaneggiate

Commenti e opinioni personali

Riferimenti a discipline di difficile gestione (es: bioetica)

Uso indiscriminato di termini medici e tecnici

Sminuire o sottovalutare i problemi

(13)

Paziente

Medico

Web 2.0

(14)

Come individuare le frodi e le false amicizie sui social network professionali?

•Quante informazioni sono disponibili? Chi si registrerebbe su un social network mettendo solo il proprio nome e quello dell’azienda, senza nessun dettaglio a riguardo delle attività presenti e passate?

•Ci sono errori di battitura, grammatica o altro? Un profilo che contiene errori è sospettoso.

•Quanti contatti ha il profilo? Generalmente gli autori di

frodi creano profili temporanei per prendere di mira entità o individui, e per questo non hanno bisogno di molti contatti.

•Il profilo è congruente con la carriera personale? Quando un malintenzionato vuole colpire l’azienda di un particolare settore potrebbe aggiungere al suo profilo una nuova

posizione che lo avvicini al suo obiettivo.

•Ci sono delle attività sospette? Aggiungere all’improvviso contatti da settori molto verticali o iscriversi a gruppi molto diversi tra loro è un esempio di comportamento sospettoso.

Trend Micro, 2015

(15)

Grazie per l’attenzione

Roberto Bonin broby@tiscali.it

@broby68

Riferimenti

Documenti correlati

8 th European Symposium on Poultry Welfare Worging Group 9 of the WPSA4.

Fig.. Uomo di 37 anni sottoposto 13 anni prima a radioterapia e chemioterapia per linfoma di Hodgkin. Ricoverato per sindrome coronarica acuta. L’ esame ecocardiografico

Legenda: FPG = fasting plasma glucose; IGT = impaired glucose tolerance; IFG = impaired fasting glucose; 2hPG = 2-h post-load plasma glucose.. Valori di riferimento per la diagnosi

L’incidenza della malattia aumenta con l’età e nel 50% dei casi la diagnosi viene fatta in pazienti con oltre 70 anni... IL

Analisi esone 18 Non eseguibile (Metodo Analisi di sequenza). Analisi esone 19 Non eseguibile (Metodo Analisi

• Perdita di pazienti alla valutazione, simmetrica (withdrawal bias) o a carico prevalente di uno dei due gruppi a confronto (attrition bias).. Confidence − Relevance −

Nota c-Indicazioni AIFA: Pertuzumab è indicato in associazione a Trastuzumab e docetaxel in pazienti adulte con carcinoma mammario HER2-positivo non operabile o metastatico o

AGENZIE INTERNAZIONALI (come l'ANSA, l’AGI) raccolgono notizie in tutto il mondo e le distribuiscono in ambito nazionale.. AGENZIE NAZIONALI raccolgono notizie in ambito