• Non ci sono risultati.

CITTADINO STRANIERO - MATRIMONIO IN ITALIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CITTADINO STRANIERO - MATRIMONIO IN ITALIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CITTADINO STRANIERO - MATRIMONIO IN ITALIA

.

CERTIFICATO DI NULLA OSTA (art. 116 codice civile)

:

Documento da richiedere all'AUTORITA’ STRANIERA

Consolato o Ambasciata Straniera in Italia oppure Autorità del Paese di appartenenza secondo le norme sulla competenza previste dal diritto straniero

Nel certificato devono essere indicati tutti i seguenti dati:

=======================================================================================

COGNOME e NOME

LUOGO e DATA DI NASCITA (Giorno, Mese, Anno)

PATERNITA’ (Cognome e Nome del padre)

MATERNITA’ (Cognome e Nome della madre da NUBILE)

STATO CIVILE (per le donne divorziate o vedove deve essere indicata la data del DIVORZIO o del DECESSO del coniuge)

RESIDENZA (Comune – Città – Stato)

CITTADINANZA

DICHIARAZIONE che NULLA-OSTA al matrimonio secondo le Leggi dello Stato di appartenenza del Cittadino.-

Luogo e data di emissione.

Firma del Funzionario Competente

=========================================================================

N.B.: La firma del CONSOLE o AMBASCIATORE sul Nulla-Osta formato in ITALIA dovrà essere LEGALIZZATA presso la PREFETTURA.-

La firma del FUNZIONARIO STRANIERO sul Nulla-Osta formato all'ESTERO dovrà essere LEGALIZZATA presso il competente CONSOLATO ITALIANO.-

Riferimenti

Documenti correlati

□b) Per essere cittadino italiano occorre avere almeno un genitore italiano ed essere nato nel territorio italiano. □c) chi è nato nel territorio della Repubblica anche da

• Decreto Prefettizio di Nulla Osta alla manipolazione e smaltimento di sostanze e rifiuti radioattivi ed al commercio di sostanze radioattive art. • Nulla Osta

“nulla osta” ai lavori, si è sentita in dovere di derogare dai propri obblighi per sedicenti “interessi pubblici superiori”. Così “si è definita la scelta

Il ministro di culto, davanti al quale ha luogo la celebrazione del matrimonio, allega il nulla osta, rilasciato dall’ufficiale dello stato civile, all’atto di matrimonio

La domanda di cittadinanza italiana per matrimonio/unione civile (Art. 91 del 5 febbraio 1992) deve obbligatoriamente essere compilata on-line sul sito predisposto

- atto di notorietà (deve indicare che il cittadino può contrarre il matrimonio in base alla legge dello Stato di appartenenza) con quattro testimoni, redatto davanti

I cittadini stranieri entrambi NON residenti o domiciliati in Italia sono esonerati dall’effettuazione delle pubblicazioni di matrimonio ma, una volta verificata la

scio detr nulla osta al permesso di soggiorno per motivi di lavoro, ad oggi, debba essere effettuata per il lavoro subordinato dal datore di lavoro,. italiano o