• Non ci sono risultati.

Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Introduzione"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)
(2)

……ma di quei due tempi, passato e futuro, che senso ha dire che esistono, se il passato non è più e il futuro non è ancora?

E, in quanto al presente, se fosse sempre presente e non si trasformasse nel passato, non sarebbe tempo, ma eternità”.

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)

• Chi è lo sculptore, e di dove? - Di Sicione.

• Il suo nome, qual è? - Lisippo.

• E tu chi sei? - Il Momento, signore di ogni cosa.

• Perché stai in punta di piedi? Corro sempre veloce.

• Perché hai due ali ai piedi? - Io volo col vento.

• Perché tieni un rasoio nella destra? - Come segno, per gli uomini, che io sono più tagliente di ogni lama affilata.

• E perché hai la chioma sul volto? - Per chi viene incontro, che l'afferri, per Zeus.

• E per quale motivo non hai capelli dietro? - Una volta che io gli sia sfrecciato accanto sugli alati piedi, nessuno, per quanto lo brami, mi afferrerà da dietro. -

• Perché lo scultore ti ha modellato? - Nel vostro interesse, straniero, e nell'atrio m'ha posto come ammaestramento

(9)

….. la precarietà, l’incertezza di qualcosa che passa… insomma l’attimo fuggente.

Da cogliere approfittando al massimo delle gioie fugaci della vita, secondo la concezione pagana riecheggiata ancora nel Faust di Goethe: «Fermati, attimo. Sei così bello!».

(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)

Riferimenti

Documenti correlati

Comunque, la durata massima possibile del contratto è l’intera vita lavorativa T e così il livello massimo di formazione consistente con la (9) è c definito nella (10),

La diocesi di Cremona, che già quattro anni prima aveva visto morire Caudana, perdeva così un maestro che molto aveva contribuito alla formazione musicale dei chierici e ancora di

Mai un Natale era stato così bello, neppure quando viveva ancora il padre: Felle però si sentiva in fondo un po' triste, pensando alla festa strana della casa dei vicini.. Al

Sin dal viaggio in Italia, Goethe aveva pensato a Weimar come a un luogo in cui la cultura classica potesse essere riportata in vita ancora una volta; quella convinzione aveva,

La concezione puritana della vita ha sempre ignorato il fatto che il sistema nervoso e il corpo così come la mente sono coinvolti nell’esperienza e non si può fare

Non è tra i termini che più frequentemente ricorre tra gli scritti di Tonino Bello, ma non c ‘ è una pagina, così come non c’è stato un giorno della sua vita, in cui

132 Cost., novellato dalla riforma del 2001, viene a essere valorizzato un principio che, per così dire, ancora si muoveva sotto traccia nelle no- stre istituzioni e nella

assiduamente un quid magico, se non divino, proprio per corrispondere al romanticismo etereo del giorno più bello. Una sposa, quindi, in un momento così importante della vita,